PDA

View Full Version : LibreOffice 3.3.2 disponibile e per maggio attesa la release 3.4


Redazione di Hardware Upg
25-03-2011, 17:22
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/libreoffice-332-disponibile-e-per-maggio-attesa-la-release-34_36041.html

Procede il lavoro di sviluppo di Libreoffice e anche la creazione della struttura operativa di The Document Foundation

Click sul link per visualizzare la notizia.

Markk117
25-03-2011, 18:06
sono fatte in qt vero ?

WarDuck
25-03-2011, 18:21
sono fatte in qt vero ?

Che io sappia è scritto in un misto C++/Java.

BlueSmurf
25-03-2011, 18:26
Mi sembra di sì.

Ormai uso openoffice da anni e penso che per un uso casalingo sia perfetto. Mai avuti problemi di sorta... eppure ne ho macinati di file!

confre
25-03-2011, 18:35
Ci sarà l'aggiornamento automatico?

rb1205
25-03-2011, 18:58
Che io sappia è scritto in un misto C++/Java.

qt è la libreria per l'interfaccia grafica, non il linguaggio. ;)

Dott.Wisem
25-03-2011, 20:12
Scusate l'ignoranza, ma dal momento in cui OpenOffice è un progetto opensource, e non credo diventerà closed semplicemente perché ora è sponsorizzato da Oracle, che senso ha LibreOffice? C'è voluto tantissimo per convincere la gente che Microsoft Office non è l'unica suite usabile per fare videoscrittura, foglio elettronico e presentazioni... Ora, introdurre un terzo software, basato su una precedente "fork" di OpenOffice, credo che introdurrà soltanto ulteriore confusione... Un po' come la miriade di distribuzioni di Linux, che per molti costituisce un forte deterrente al provare l'os del pinguino. Per fortuna che c'è Ubuntu (che, fra l'altro, è sponsorizzato da Canonical).

WarDuck
25-03-2011, 20:16
qt è la libreria per l'interfaccia grafica, non il linguaggio. ;)

Lo so bene, sapevo che l'interfaccia era scritta in Java, magari mi sbaglio.

Pier2204
25-03-2011, 20:21
Scusate l'ignoranza, ma dal momento in cui OpenOffice è un progetto opensource, e non credo diventerà closed semplicemente perché ora è sponsorizzato da Oracle, che senso ha LibreOffice? C'è voluto tantissimo per convincere la gente che Microsoft Office non è l'unica suite usabile per fare videoscrittura, foglio elettronico e presentazioni... Ora, introdurre un terzo software, basato su una precedente "fork" di OpenOffice, credo che introdurrà soltanto ulteriore confusione... Un po' come la miriade di distribuzioni di Linux, che per molti costituisce un forte deterrente al provare l'os del pinguino. Per fortuna che c'è Ubuntu (che, fra l'altro, è sponsorizzato da Canonical).

Vero ciò che dici, ma credo di aver capito che la politica di Oracle riguardo lo sviluppo di OpenOffice non sia piaciuta alla comunità, la quale preferisce portare avanti lo sviluppo svincolata. I motivi non mi sono chiari, probabilmente avere un prodotto simile a pagamento non sia un buon viatico, ma questo forse lo sa qualche esperto. Canonical mi sembra di capire che uno dei più grandi sponsor di Libreoffice .

frankie
25-03-2011, 20:51
In ogni caso da qui in poi dovrebbe realizzarsi il vero fork con openoffice verso strade diverse.

Fatto sta che L_O farà parte del Google summer of code 2011, e visti i miglioramenti che hanno avuto altri programmi grazie a Gsoc, sarà solo un bene.

ercole69
26-03-2011, 08:05
Vero ciò che dici, ma credo di aver capito che la politica di Oracle riguardo lo sviluppo di OpenOffice non sia piaciuta alla comunità, la quale preferisce portare avanti lo sviluppo svincolata. I motivi non mi sono chiari, probabilmente avere un prodotto simile a pagamento non sia un buon viatico, ma questo forse lo sa qualche esperto. Canonical mi sembra di capire che uno dei più grandi sponsor di Libreoffice .

I problemi con Oracle sono parecchi: primo non è chiaro se voglia mantenere lo sviluppo di openoffice.org al livello della versione a pagamento in futuro, poi ci sono problemi di copyright: quando sviluppi codice per openoffice firmi un accordo in cui cedi i diritti a Oracle. Inoltre, nonostante anche Sun avesse una politica simile, far accettare delle patch è molto complesso, non per niente LibreOffice, che è di fatto più che un fork al momento è la continuazione di Go-Oo (un versione "potenziata" di openoffice già usato dalla maggior parte delle distro Linux da anni) ha funzionalità maggiori rispetto alla versione "liscia" e una miglior compatibilità con i file di MS Office.

ercole69
26-03-2011, 08:15
Che io sappia è scritto in un misto C++/Java.

OpenOffice e Libreoffice sono scritti in C e C++. Java serve solo per alcuni addon e funzionalità minori (se ne può fare a meno nel 99% dei casi infatti velocizzando pure il programma).
E per quanto sia possibile integrarlo sia con QT che con GTK da quel che mi risulta non è sviluppato con nessuna delle due.

furbo
26-03-2011, 11:56
Sono andato a leggermi le "new features and fixes"
http://www.libreoffice.org/download/new-features-and-fixes/
mai avrei immaginato localizzazione con varie sfumature di sardo:
Campidanese, Gallurese, Logudorese, Sassarese.

Veramente, molto completo! :D

AleLinuxBSD
26-03-2011, 14:13
Mi fà piacere questa situazione, dato il notevole interesse, che si è tradotto pure in ingenti risorse disponibili, spero che quanto prima facciano una modularizzazione spinta, in modo da ridurne l'obesità.
Mi direte esistono già prodotti più leggeri con cui svolgere le varie funzionalità, certo, però quando ho avuto necessità di fare modifiche limitate a documenti doc, usando abiword, perfino in testi con formattazioni semplici, il risultato cambiava.
Usando il motore di rendering di openoffice invece il problema non si manifestava.

ercole69
26-03-2011, 15:23
Mi fà piacere questa situazione, dato il notevole interesse, che si è tradotto pure in ingenti risorse disponibili, spero che quanto prima facciano una modularizzazione spinta, in modo da ridurne l'obesità.
Mi direte esistono già prodotti più leggeri con cui svolgere le varie funzionalità, certo, però quando ho avuto necessità di fare modifiche limitate a documenti doc, usando abiword, perfino in testi con formattazioni semplici, il risultato cambiava.
Usando il motore di rendering di openoffice invece il problema non si manifestava.

La modularizzazione di openoffice/libreoffice è già in parte possibile sotto Linux, se i pacchetti sono creati in modo modulare, come avviene per la maggior parte delle distribuzioni. Però il grosso delle librerie sono condivise fra tutti i moduli rendendo il risparmio esiguo: i pacchetti dei singoli componenti sono da soli 20-40MB l'uno, quindi installare solo Writer per esempio porta ad un risparmio di soli 50-60Mb.
Comunque non penso che la modulararizzazione sarà gestita ufficialmente, almeno a breve:se n'è parlato nelle varie liste degli sviluppatori ma ci sono troppe integrazioni e dipendenze incrociate da gestire perchè il lavoro sia conveniente.

Opteranium
26-03-2011, 19:56
io non ne ho trovati.

per word c'è abiword, per excel c'è gnumeric... ma per ppt?

unnilennium
26-03-2011, 20:28
io non ne ho trovati.

per word c'è abiword, per excel c'è gnumeric... ma per ppt?

neanche io... cmq powerpoint 2007 che gira sotto wine abbastanza bene, io non credo di essere un professionista,ma nell'utilizzo normale, per la tesi,mi sono trovato quasi come su windows.

unnilennium
26-03-2011, 20:31
Mi fà piacere questa situazione, dato il notevole interesse, che si è tradotto pure in ingenti risorse disponibili, spero che quanto prima facciano una modularizzazione spinta, in modo da ridurne l'obesità.
Mi direte esistono già prodotti più leggeri con cui svolgere le varie funzionalità, certo, però quando ho avuto necessità di fare modifiche limitate a documenti doc, usando abiword, perfino in testi con formattazioni semplici, il risultato cambiava.
Usando il motore di rendering di openoffice invece il problema non si manifestava.

openoffice è anni luce avanti abiword, che pure è un buon software... libreoffice credo che migliorerà ancora da questo punto di vista. microsoft ha una politica delirante, ogni versione aggiunge nuove funzionalità,ma rompe sempre la compatibilità con la vecchia, e l'unico modo per essere sicuri è salvare tutto nei formati del 2003... manco dal 2007 al 2010 sono riusciti a mettersi d'accordo tra loro.. è il colmo...

ercole69
26-03-2011, 22:36
io non ne ho trovati.

per word c'è abiword, per excel c'è gnumeric... ma per ppt?

C'è Calligra/Koffice come alternativa che ha anche il programma per le presentazioni Stage/Kpresenter

Althotas
26-03-2011, 22:44
Sono contento che le cose stiano andando bene per LB. Un team ed un package completo in più, di questi tempi sono una garanzia in più per tutti gli utilizzatori, visto che in futuro non si sa cosa potrà accadere.

Una domandina: che voi sappiate, in ambiente windows 7 è possibile installare e far coesistere ed usare senza problemi sia LibreOffice che OpenOffice?

black-m01
26-03-2011, 23:25
OpenOffice e Libreoffice sono scritti in C e C++. Java serve solo per alcuni addon e funzionalità minori (se ne può fare a meno nel 99% dei casi infatti velocizzando pure il programma).


Esattamundo. :)

E per quanto sia possibile integrarlo sia con QT che con GTK da quel che mi risulta non è sviluppato con nessuna delle due.

Io sapevo con GTK+ 2. Ma forse per Windows hanno codice che utilizza direttamente il toolkit nativo.

Opteranium
27-03-2011, 03:12
C'è Calligra/Koffice come alternativa che ha anche il programma per le presentazioni Stage/Kpresenter
giusto, avevo dimenticato in pieno kde, chiedo venia! :)

peppino4
27-03-2011, 11:06
mai avrei immaginato localizzazione con varie sfumature di sardo: Campidanese, Gallurese, Logudorese, Sassarese.
Veramente, molto completo! :D

sono tutte in openoffice da anni :D

peppino4
27-03-2011, 11:15
che senso ha LibreOffice? C'è voluto tantissimo per convincere la gente che Microsoft Office non è l'unica suite usabile per fare videoscrittura, foglio elettronico e presentazioni... Ora, introdurre un terzo software, basato su una precedente "fork" di OpenOffice, credo che introdurrà soltanto ulteriore confusione

quoto 100% e poi libreoffice è un clone non un fork!!! ogni mese copia il codice nuovo di openoffice!!! rivoglio le icone colorate in openoffice poi sarò apposto!!! :D

ercole69
27-03-2011, 15:19
quoto 100% e poi libreoffice è un clone non un fork!!! ogni mese copia il codice nuovo di openoffice!!! rivoglio le icone colorate in openoffice poi sarò apposto!!! :D

Per adesso non è un fork, ma potrebbe diventarlo presto se lo sviluppo continua con questa velocità. Ad ogni modo già adesso le migliorie sono molte: ci sono centinaia di patch applicate al codice originale di openoffice.org che migliorano l'interazione con formati diversi o danno il supporto a funzionalità avanzate.
Staremo a vedere come andranno le cose nei prossimi mesi ma mi aspetto per fine anno una divergenza maggiore di oggi fra i codici dei 2 programmi.
Inoltre Oracle sta dimostrando il suo modus operandi in modo chiaro, e le icone sono solo un esempio, ma lampante: il 90% degli utenti si lamenta delle nuove icone e lo fa anche a gran voce sui vari forum ufficiali. La risposta di Oracle mi pare chiara: a noi piaciono e quindi ce le teniamo così...
Questo atteggiamento, già visto in altri casi, è uno dei motivi che hanno portato alla nascita di LibreOffice

abassign
28-03-2011, 09:38
Ovvero sono passato per la videoscrittura a Lyx/latex e devo dire che nonostante due giorni da panico, i risultati operativi sono stati fantastici. Finalmente scrivo senza pensare come paginare, l'unica cosa che devo fare è dire all'inizio se quello che voglio è un articolo, un libro.. e poco di più... è proprio un altro mondo! Prima di continuare a discutere chi sia meglio LO o OO provate questa alternativa.. al modo di lavorare...

Wolfenstein
28-03-2011, 13:15
scusate ma su ubuntu io ho messo le repository per poterlo scaricare senza impazzire.

Operazione andata a buon fine ma mi ha scaricato la 3.3.1 non la 3.3.2., come posso fare perchè non mi vede la 3.3.2??

grazie


p.s. la repository l'ho presa insieme alla guida qui http://www.debianitalia.org/blog/andreafranco82/2011/01/04/repository-ppa-libre-office

Dott.Wisem
28-03-2011, 15:08
Ovvero sono passato per la videoscrittura a Lyx/latex e devo dire che nonostante due giorni da panico, i risultati operativi sono stati fantastici. Finalmente scrivo senza pensare come paginare, l'unica cosa che devo fare è dire all'inizio se quello che voglio è un articolo, un libro.. e poco di più... è proprio un altro mondo! Prima di continuare a discutere chi sia meglio LO o OO provate questa alternativa.. al modo di lavorare...Latex è ottimo per impaginare documenti dal layout fisso, come articoli scientifici, tesi di laurea, libri dall'aspetto classico, ecc., in cui ci vogliamo concentrare sui contenuti, mentre posizionamento e impaginazione degli elementi viene totalmente delegato al software (che, nel caso di Latex, fa senz'altro un ottimo lavoro). Ma obiettivamente, per scrivere rapidamente un documento, creare una lettera, un semplice volantino, ecc., non c'è niente di meglio di un software stile Word, dove quello che vedi è ciò che verrà stampato. E gran parte degli utenti sono troppo pigri per imparare ad usare uno strumento quale Latex. Senz'altro oggi esistono strumenti per facilitarne l'utilizzo (Lyx), ma non arriverà mai ai livelli di intuitività di un Word o Write.

theJanitor
28-03-2011, 15:17
Ovvero sono passato per la videoscrittura a Lyx/latex e devo dire che nonostante due giorni da panico, i risultati operativi sono stati fantastici. Finalmente scrivo senza pensare come paginare, l'unica cosa che devo fare è dire all'inizio se quello che voglio è un articolo, un libro.. e poco di più... è proprio un altro mondo! Prima di continuare a discutere chi sia meglio LO o OO provate questa alternativa.. al modo di lavorare...

e tu pensi che in un ufficio qualunque la segretaria di turno impari a scrivere testi in Latex?

piuttosto torna a scriverli a mano :asd: :asd:

non dimentichiamo mai che questo forum non fa testo

the_joe
28-03-2011, 15:34
e tu pensi che in un ufficio qualunque la segretaria di turno impari a scrivere testi in Latex?

piuttosto torna a scriverli a mano :asd: :asd:

non dimentichiamo mai che questo forum non fa testo

E non dimentichiamo nemmeno che stiamo parlando di suite da ufficio e non di soli editor di testo.....

E comunque non vedo l'utilità di usare strumenti come LateX per scrivere semplici lettere, un po' come usare il trattore per piantare i fiori in un vaso....