PDA

View Full Version : partizioni con windows7


DarioMarco
25-03-2011, 14:00
Salve a tutti, ho due pc con entrambi win7 ed ho notato che l'hard disk di entrambi è partizionato in due, ho provato ad unirlo o a cambiarne le dimensioni con l'utility di windows, ma per la partizione os non mi fa modificare nulla.
esiste un sistema o mi devo rassegnare?
grazie, ciao.

Khronos
25-03-2011, 19:31
non puoi ovviamente toccare la partizione di sistema mentre il sistema al suo interno sta funzionando.
devi usare cd live, come parted magic.
ovviamente per "unire" le 2 partizioni, la seconda deve essere distrutta.

swan_x
26-03-2011, 10:36
ma le parizioni che vedi sono system e C oppure C e D??
se nel primo caso non puoi fare nulla, se non crearne una nuova...
se invece hai C e D allora hai un problema tu, perchè normalmente si possono ridimensionare/spostare....

DarioMarco
28-03-2011, 00:40
grazie per le risposte.
purtroppo una è system, e chiedevo questo perche ho lo spazio limitato e quindi non posso installare i programmi che mi servono.

swan_x
28-03-2011, 10:20
un sistema gestisce al massimo 4 partizioni primarie, mentre ne gestisce sino a 25 di logiche.
avendo tu 2 partizioni di fabbrica, C, e SYSTEM, puoi creare sotto C, altre partizioni logiche.
cerca e scarica Partition Wizard Home Edition, è free, e crei in C tutte le partizioni che vuoi!

Khronos
28-03-2011, 11:35
ma che minch....
fermo, prima di fare cavolate.
primo. il fatto delle 4 partizioni primarie è vero, ma è un limite del firmware degli harddisk o comunque di come sono stati pensati. il fatto delle 25 partizioni LOGICHE (dentro una estesa) è vero, ma solo per i sistemi windows (in grado di usare le 25 partizioni solo perchè gli assegnano una singola lettera identificativa. e le lettere dell'alfabeto....).
MA.
le sue partizioni sono già in uso e piene di dati. non puoi magicamente convertire una "Primaria", in una Logica dentro una Estesa.

allora. come da me GIA' suggerito, per modificare le partizioni di un sistema operativo dovrai agire AL DI FUORI di esso, mentre NON è in funzione.

e comunque, PRIMA di toccarle, devi fare un backup dei dati.
Se lo fai, ti andrà tutto bene e potrai anche non averne bisogno.
Se NON lo fai, ti andrà tutto storto e non avrai più i tuoi files.

scaricati la iso di Parted Magic (http://partedmagic.com/doku.php?id=downloads).
avvia il PC con quel cd dentro.
nell'ambiente, carica GParted, e li giocherai con le tue partizioni come ti pare. stringi D e allarga C finchè ci riesci (ovviamente tenendo conto dello spazio libero che hai sotto D.)

altrimenti (e secondo me fai MOLTO PRIMA) prendi tutti i dati che hai in D, li porti FUORI (HD esterno...). cancelli D con Gparted. allarghi C in tutto lo spazio.

swan_x
28-03-2011, 11:53
ehm....scusa Khronos...

il fatto di fare un backup è una cosa in più, se è furbo ci arriva da solo ,e comque è da fare si ma non l'ho detto perchè mi sembrava evidente e scontato...

poi il tuo suggerimento è ottimo ma anche il mio prg suggerito non è male, ed è ovvio che non riuscirà a fare una partizione di C se win è avviato (in uso) ma se lo installa sul pc (e non usa invece una versione portable, caso in cui invece non funziona, testato da me!!), crea le sue partizioni, poi riavvia e lui programma la partizione al riavvio, prima dell'avvio di windows, quindi non ha bisogno di un live e lanciare da cd prima di win...

non capisco il tuo
<ma che minch....fermo, prima di fare cavolate>
......

Khronos
28-03-2011, 12:40
mi riferivo a questo....
avendo tu 2 partizioni di fabbrica, C, e SYSTEM, puoi creare sotto C, altre partizioni logiche.
cerca e scarica Partition Wizard Home Edition, è free, e crei in C tutte le partizioni che vuoi!

swan_x
28-03-2011, 17:31
e appunto...qual è il problema?
installi il prog che ho citato, dopo aver fatto un backup dei dati, crei le partizioni, lui si riavvia e lo fa...
quindi??

Khronos
28-03-2011, 17:43
e appunto...qual è il problema?
installi il prog che ho citato, dopo aver fatto un backup dei dati, crei le partizioni, lui si riavvia e lo fa...
quindi??

puoi creare sotto C, altre partizioni logiche.
e crei in C tutte le partizioni che vuoi!
spiegami con che criterio trasformare la primaria di avvio e sistema, in una logica dentro estesa.

UtenteSospeso
28-03-2011, 17:48
Il limite di 4 è dovuto alla gestione MBR del disco, se passi a GPT puoi farne molte di più primarie.
Per le 25 Unità logiche, non so per il numero se è esattamente 25, ma di sicuro non è un limite dovuto alle lettere.
Una partizione o un unità logica può esistere anche senza lettera, o associata ad una directory invece che ad una lettera o ad entrambi.

UtenteSospeso
28-03-2011, 17:49
La primaria ATTIVA non può trasformarla in logica, è necessaria all'avvio del sistema.

Khronos
28-03-2011, 18:11
ho letto che Vista/Seven sono ancora legati a MBR per l'avvio :(

swan_x
28-03-2011, 18:13
allora x il numero max di 25 logiche sono sicuro perchè mi ero informato ai tempi avendo anche io lo stesso problema...
x il fatto di fare partizioni in C essendo questa primaria e di avvio, ora mi fate venire dei dubbi...
in effetti dopo questi ultimi post mi sono ricordato che nel mio avevo C, D (recovery) e SYSTEM, quindi probabilmente ho ridimensionato C (che era di circa 400 GB, mentre D era 40 GB e SYSTEM era di 10 GB), in circa 50 GB e nello spazio restante ho creato delle logiche di varie dimensioni...

chiedo scusa quindi, forse ricordavo male...

ma scusate, se installa un prog tipo il mio consigliato, poi crea tutto come vuole, ridimensionando C e creando altre partizioni logiche, poi riavvia ed esegue le operazioni...cosa centra il fatto che sia in uso e ATTIVA o PRIMARIA? non dico mica di formattare, solo ridimensionare e crearne di nuove. ovviamente lo farà dall'interfaccia del prog, e in windows, ma poi riavvia e solo li il prog esegue le operazioni e crea le partizioni...
non vedo il problema....