View Full Version : Nuovi progetti di Nokia per Symbian
Redazione di Hardware Upg
25-03-2011, 09:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nuovi-progetti-di-nokia-per-symbian_36031.html
Stando a quanto riportato dal blogger russo Eldar Murtazin pare che il colosso finlandese sia in procinto di rilasciare un nuovo modello di cellulare basato sulla piattaforma creata da Symbian Foundation nel lontano 1998
Click sul link per visualizzare la notizia.
piererentolo
25-03-2011, 09:46
Mamma questi continuano a fare annunci shock, secondo me lo fanno per poi leggere nei forum che cosa ne pensa la gente :D
Comunque se i cellulari da 50 euro fossero equipaggiati con symbian non sarebbe male!
Pier2204
25-03-2011, 09:54
Mah...
Si era partiti che symbian rimaneva solo nei cellulari di fascia bassa, in quella alta MeeGo, poi hanno cambiato con WP7, nei tablet tornano a meego, poi si vocifera che symbian non è morto e faranno cellulari nuovi (presumo di fascia alta), una piroetta a 360° e 4 linee di prodotti...forse.
concludo:
Può regnare una tale incertezza in un colosso del genere? mi sembra che le correnti interne non siano per nulla morte, anzi sono vive e vegete.
Chissà cosa vogliono fare da grandi?.. :asd:
Symbian è un ottimo sistema operativo per smartphone low-cost (100-200 euro).
piererentolo
25-03-2011, 10:02
Symbian è un ottimo sistema operativo per smartphone low-cost (100-200 euro).
Secondo me spendendo 200 euro è meglio prendere un android.
Symbian farebbe faville sotto i 100 euro. IMHO
Peccato che non abbiano fatto un'android completo a quel prezzo...o manca il flash alla fotocamera, o ha un display da 320x240...ecc...
vipermario
25-03-2011, 10:18
secondo me sta arrivando: l'ideos X5. Se il prezzo sarà di 199€ seguendo la strategia del primo ideos (99€ invece di 149€) sarà il mio prossimo cellulare.
threnino
25-03-2011, 10:20
dipende da quello che cerchi.
All-in-one oppure un dispositivo per formato?
Io sono per la seconda opzione.
Il telefono che fa foto "quasi" come una compatta, riproduce file audio-video "quasi" come un lettore multimediale, gioca "quasi" come una PSP sono un minestrone che non mi avrà come cliente :)
f_tallillo
25-03-2011, 10:27
L'altro giorno ho visto che a Verona hanno aperto un negozio Nokia in centro. Non avrà più di un anno mi sa.
Proprio ottimo tempismo per aprirlo! Eheheheh
Ovviamente bellissimo ed elegante, era pieno di cell (2/3 uguali per ogni modello...) e non c'era un solo cliente dentro.
Fosse successo 4/5 anni fa ci sarebbe stata la coda per entrare.
CMQ symbian è morto e lo è ancora di più WM7
utentenonvalido
25-03-2011, 10:30
Povera Nokia, che brutta fine ... Mi dispiace solo per quelle persone che hanno perso e perderanno il lavoro.
Io non capisco perche la gente dice che il symbian fa schifo solo perchè va in giro da tempo, nonostante faccia non solo le stesse cose che fa un iphone, un android ecc... ma molte anche meglio.
Però se ci mette un' altro sistema operativo alllora va bene, perchè nuovo, allora va bene.
E' come se dicessi che windows o apple fa schifo perchè va in giro da parecchio tempo.
djmanumeraviglia
25-03-2011, 10:50
nokia 3310 ( mi manca tantissimo )
nokia 6600 ( è il concept dei cellulari di ultima generazione, quando è uscito non aveva rivali !)
nokia 6630 ( come al 3310 indistruttibile e puo' fare la qualsiesi )
nokia 7600 ( un design ancora oggi sbalorditivo )
nokia 7610 ( per me il piu' bel cellulare mai esistito )
nokia e90 ( questo lo farei piu' leggero, e molto piu' sottile e un po' piu' piccolo ma con lo stesso schermo; perchè si ritrova con molti centimetri in piu' oltre la fine dello schermo percio' con tanto spessore inutile, sarebbe un ottima alternativa a tanti altri smartphone)
io prenderei questi telefoni gli aumenterei leggermente la risoluzione li farei piu' sottili e piu' leggeri un discreto schermo a colori e li piazzerei sui 100 euro senza touch una sola camera di dietro e tutti umts
e nokia non avrebbe rivali se non dopo la soglia dei 200 euro
Vellerofonte
25-03-2011, 11:20
Io non capisco perche la gente dice che il symbian fa schifo solo perchè va in giro da tempo, nonostante faccia non solo le stesse cose che fa un iphone, un android ecc... ma molte anche meglio.
Però se ci mette un' altro sistema operativo alllora va bene, perchè nuovo, allora va bene.
E' come se dicessi che windows o apple fa schifo perchè va in giro da parecchio tempo.
Non è una banale questione temporale, Symbian non si è innovato, è uguale a se stesso da un decennio, per tale ragione è destinato a finire, dovrebbe subire una radicale evoluzione, a partire dall'interfaccia utente sino all'usabilità prendendo il meglio di Android, IOS, WebOS ecc....solo così potrebbe salvarsi, hanno tentato di rifargli il trucco con Symbian 3, ma mi pare sinceramente un triste tentativo malriuscito di salvare la baracca spendendo il meno possibile.
Se nokia vuole davvero un sistema esclusivo dovrebbe investire a pieno regime su meego e non farsi distrarre da altro.
Vellerofonte
25-03-2011, 11:25
nokia 3310 ( mi manca tantissimo )
nokia 6600 ( è il concept dei cellulari di ultima generazione, quando è uscito non aveva rivali !)
nokia 6630 ( come al 3310 indistruttibile e puo' fare la qualsiesi )
nokia 7600 ( un design ancora oggi sbalorditivo )
nokia 7610 ( per me il piu' bel cellulare mai esistito )
nokia e90 ( questo lo farei piu' leggero, e molto piu' sottile e un po' piu' piccolo ma con lo stesso schermo; perchè si ritrova con molti centimetri in piu' oltre la fine dello schermo percio' con tanto spessore inutile, sarebbe un ottima alternativa a tanti altri smartphone)
io prenderei questi telefoni gli aumenterei leggermente la risoluzione li farei piu' sottili e piu' leggeri un discreto schermo a colori e li piazzerei sui 100 euro senza touch una sola camera di dietro e tutti umts
e nokia non avrebbe rivali se non dopo la soglia dei 200 euro
Sinceramente mi ha assalito la nostalgia leggendo il tuo post, molti di quei terminali li ho utilizzati con grande soddisfazione altri li ho solo ammirati da lontano (da studente non potevo permettermi ciò che volevo), ma riproporre davvero quegli stessi stupendi modelli semplicemente rivisti nel design mi farebbe veramente tristezza, tipo motorola che se ne esce con la rivisitazione del RazV3.......bisogna INNOVARE, riproporre i miti del passato è una mossa per ovviare alla totale mancanza di fantasia del presente, così non si va da nessuna parte :rolleyes:
Ma non è vero che Symbian è morto e sepolto, dipende da cosa lo si usa il cell. Personalmente lo uso per chiamare, qualche msg e poi navigatore, trovo che il Nokia per fare queste cose sia veloce e affidabile.
Non serve a tutti un telefono che sia sempre in rete o con un sistema Android e/o iOS
Viviamo in un mondo di apparenze ed estetica, senza guardare la sostanza o funzionalità; l' importante è fare i fighi a chi ha l' ultima novità per essere esibito. Che poi sia sostanzialmente la metà di altri prodotti poco importa.
utentenonvalido
25-03-2011, 11:29
Io non capisco perche la gente dice che il symbian fa schifo solo perchè va in giro da tempo, nonostante faccia non solo le stesse cose che fa un iphone, un android ecc... ma molte anche meglio.
Però se ci mette un' altro sistema operativo alllora va bene, perchè nuovo, allora va bene.
E' come se dicessi che windows o apple fa schifo perchè va in giro da parecchio tempo.
Potrei riempire 15 pagine del forum sulle cose che si possono e non possono fare con un iphone e con symbian, ma credo sia inutile sprecare il fiato visto che i dati sulle vendite parlano molto chiaro.
Ma tu l'hai mai avuto un iphone?
Si, e apparte gli effetti speciali è meno di molti cell.
Tanto a voi quello interessa no?
utentenonvalido
25-03-2011, 11:39
Si, e apparte gli effetti speciali è meno di molti cell.
Tanto a voi quello interessa no?
Dovresti capire che siamo nel 2011 e chi compra uno smartphone non lo fà soltanto per rispondere alle telefonate e mandare un sms. Se poi l'unico utilizzo che ne fai è quello di cellulari a 49 euro ne trovi tanti al panorama e da bricofer :doh:
Potrei riempire 15 pagine del forum sulle cose che si possono e non possono fare con un iphone e con symbian, ma credo sia inutile sprecare il fiato visto che i dati sulle vendite parlano molto chiaro.
Ma tu l'hai mai avuto un iphone?
Beh, un iphone senza jailbreak puoi usarlo per scaricare dei giochi dallo store o altre applicazioni insulse a 1 o 2 euro facendo arricchire qualche smart-developer che punta sui grandi numeri e sulla moda iphone per fare soldi.
Uno smartphone Symbian puoi usarlo per le altre cose, telefonare senza pericolo che la batteria si esaurisca a metà giornata, navigare in internet, usarlo come modem bluetooth, USB o anche come hotspot wifi, fare buone foto e video (a seconda dei modelli ovviamente), disporre di un'ottima tastiera qwerty fisica (a seconda dei modelli), usarlo come navigatore gps gratuito con mappe del mondo a disposizione, etc...
Per quanto riguarda Android, certo è un buon sistema, ma alla fine fa le stesse cose che si fanno con Symbian necessitando però del doppio di ram e della frequenza del processore per via della macchina virtuale sottostante.
Sempre che abbiano sistemato la possibilità di usare al 100% l'eventuale scheda di memoria (mi sembra che in alcune versioni non ci si potevano installare programmi) e che funzioni al 100% il bluetooth. Ricordo che un anno fa mi piaceva un terminale Android e poi scoprii che non potevo usarlo come modem bluetooth, cosa che facevo da anni con Nokia.
Markk117
25-03-2011, 12:07
symbian è un ottimo os, peccato che grazie alla foundation che dormiva sugli allori lo sviluppo è andato con gli anni rallentando, adesso che la nokia lo ha ripreso in mano nel giro di 4 mesi hanno sfornato 2 aggiornamenti, e il prossimo dovrebbe finalmente portare una ventata nuova in symbian.
una strategia vincente per nokia? pr.:3.0 + HW al passo e vediamo se non sfonda
la web experience è limitata sui suoi dispositivi grazie al processore + piccolo e al minor quantitativo di ram e al pessimo browser.
utentenonvalido
25-03-2011, 12:14
Beh, un iphone senza jailbreak puoi usarlo per scaricare dei giochi dallo store o altre applicazioni insulse a 1 o 2 euro facendo arricchire qualche smart-developer che punta sui grandi numeri e sulla moda iphone per fare soldi.
Uno smartphone Symbian puoi usarlo per le altre cose, telefonare senza pericolo che la batteria si esaurisca a metà giornata, navigare in internet, usarlo come modem bluetooth, USB o anche come hotspot wifi, fare buone foto e video (a seconda dei modelli ovviamente), disporre di un'ottima tastiera qwerty fisica (a seconda dei modelli), usarlo come navigatore gps gratuito con mappe del mondo a disposizione, etc...
Per quanto riguarda Android, certo è un buon sistema, ma alla fine fa le stesse cose che si fanno con Symbian necessitando però del doppio di ram e della frequenza del processore per via della macchina virtuale sottostante.
Sempre che abbiano sistemato la possibilità di usare al 100% l'eventuale scheda di memoria (mi sembra che in alcune versioni non ci si potevano installare programmi) e che funzioni al 100% il bluetooth. Ricordo che un anno fa mi piaceva un terminale Android e poi scoprii che non potevo usarlo come modem bluetooth, cosa che facevo da anni con Nokia.
Ma basta con sta bojata di iphone e jailbreak!!! Un iphone senza jailbreak è sostanzialmente come avere un pc performante con windows 7 e non installarci sopra sw crakkato. Vorrei proprio vedere il computer di tutte le persone che usano questa ridicola teoria sulle limitazioni di ios, per vedere quanto sw installato è stato regolarmente comprato . Il sistema operativo è una cosa, le politiche aziendali sono un'altra e all'utente finale quello che interessa è avere una piattaforma stabile e performante con una ampia disponibilità software.
Vellerofonte
25-03-2011, 12:50
Viviamo in un mondo di apparenze ed estetica, senza guardare la sostanza o funzionalità; l' importante è fare i fighi a chi ha l' ultima novità per essere esibito. Che poi sia sostanzialmente la metà di altri prodotti poco importa.
Si, e apparte gli effetti speciali è meno di molti cell.
Tanto a voi quello interessa no?
Persone che cercano di essere aggiornati ed utilizzare un sistema anche visivamente piacevole sono da additare come ottusi e alla ricerca di frivolezze a discapito della funzionalità?
Sai che con un rottame con Windows98 puoi navigare in rete, scrivere testi e compilare fogli elettronici (usando magari office 97, magari lotus 1 2 3), gestire le mail, se trovi i driver ci scarichi anche le foto dalla fotocamera...
Se poi vogliamo andare alla ricerca della purissima funzionalità potresti prendere il rottame di cui sopra e installarci una bella distribuzione super minimale di linux, di quelle che vai solo da terminale niente interfaccia grafica, fai tutto ma senza quelle stupide icone che ti ruberebbero solo risorse...
.......tu che sistema operativo monti.....come come? windows 7.....naaaaaaaaaaa...:rolleyes:
.......tu che sistema operativo monti.....come come? windows 7.....naaaaaaaaaaa...:rolleyes:
Certo che potevi prendere un'altro esempio... quanta gente ancora usa XP che SP2?? è vecchio funziona bene e non da problemi.
Poi c'è sempre il fighetto modaiolo che se non ha Windows 7 si sente male perchè vuole l'icona che luccica.
utentenonvalido
25-03-2011, 13:56
Certo che potevi prendere un'altro esempio... quanta gente ancora usa XP che SP2?? è vecchio funziona bene e non da problemi.
Poi c'è sempre il fighetto modaiolo che se non ha Windows 7 si sente male perchè vuole l'icona che luccica.
Dalla firma che hai dovresti essere al corrente delle limitazioni e dall'obsolescenza del kernel di XP, per non parlare della sicurezza. Altro che icona che luccica :doh:
Comunque nessuno vi vieta di andare in giro con un laptop del 98 o col cellulare col display a 256 colori .
Dovresti capire che siamo nel 2011 e chi compra uno smartphone non lo fà soltanto per rispondere alle telefonate e mandare un sms. Se poi l'unico utilizzo che ne fai è quello di cellulari a 49 euro ne trovi tanti al panorama e da bricofer :doh:
Ti ha risposto quello sul mio post.
Al momento Nokia ha bisogno di 4 cose: concorrenzialità, stabilità, pubblicità e liquidità.
Alla Nokia dovrebbero:
- Scegliere un OS affermato, così da andare sul sicuro, avere stabilità
- Scegliere un OS competitivo, così da non rimanere indietro, essere concorrenziali.
- Scegliere un OS terzi, così da risparmia sullo sviluppo.
- Concentrarsi solo su quell'OS e lasciar stare "tutto il resto", così da ottimizzare le spese.
- Rilasciare "tutto il resto" come open source, così da farsi una gran bella pubblicità.
- Investire nell'OS scelto, così da renderlo ancora più appetibile (nuove app, UI, servizi, etc...), stabile (risoluzione di bug, protezione sistema, etc...) e conosciuto (pubblicità, saper cosa ne pensa la gente, cosa vorrebbe, etc...).
Ovviamente questi sono i miei 2 cents.
Vellerofonte
25-03-2011, 15:00
Certo che potevi prendere un'altro esempio... quanta gente ancora usa XP che SP2?? è vecchio funziona bene e non da problemi.
Poi c'è sempre il fighetto modaiolo che se non ha Windows 7 si sente male perchè vuole l'icona che luccica.
Neanche win95 dà problemi se lo usi come un se utilizzassi un nokia 3330
Stiamo sostenendo che il progresso è inutile? Che le innovazioni tecnologiche sono per i fighetti?
Tutto per difendere Symbian palesemente all'era preistorica dal punto di vista informatico?
bè che dire......a ognuno il suo....dopotutto c'è gente che difende a spada tratta Microsoft col suo wp7 che ancora non implementa il copia e incolla.......roba da fighetti modaioli....
Se è per questo, il copia e incolla ce l' ha anche il 5800xm
Tutto per difendere Symbian palesemente all'era preistorica dal punto di vista informatico?
Veramente io avevo pensato la stessa cosa di Android l'anno scorso quando ero quasi intenzionato a prendere un cellulare con Android e mi resi conto che non era possibile usarlo come modem bluetooth, e che in altri modelli era possibile solo installando un'app di terze parti...
Cioè a parte l'interfaccia più bella non vi è nulla in Android di superiore a Symbian.
utentenonvalido
25-03-2011, 15:50
Veramente io avevo pensato la stessa cosa di Android l'anno scorso quando ero quasi intenzionato a prendere un cellulare con Android e mi resi conto che non era possibile usarlo come modem bluetooth, e che in altri modelli era possibile solo installando un'app di terze parti...
Cioè a parte l'interfaccia più bella non vi è nulla in Android di superiore a Symbian.
:muro:
Vellerofonte
25-03-2011, 15:55
Se è per questo, il copia e incolla ce l' ha anche il 5800xm
felicissimo per gli utilizzatori di nokia 5800
Veramente io avevo pensato la stessa cosa di Android l'anno scorso quando ero quasi intenzionato a prendere un cellulare con Android e mi resi conto che non era possibile usarlo come modem bluetooth, e che in altri modelli era possibile solo installando un'app di terze parti...
Cioè a parte l'interfaccia più bella non vi è nulla in Android di superiore a Symbian.
Molto utile usarlo come modem bluetooth quando lo puoi usare come access point wifi per l'accesso ad internet.
Molto utile usarlo come modem bluetooth quando lo puoi usare come access point wifi per l'accesso ad internet.
Al momento per me è la scelta migliore per usarlo sporadicamente al lavoro.
Ho tre possibilità:
usb: scomodo per il cavo.
wifi: ok ma consuma di più il cellulare e ho la necessità di collegarmi da una macchina virtuale con XP e non ho voglia di studiare come configurare l'accesso alla rete wifi dell'host o di far vedere la scheda al guest (con installazione di driver che dovre andare a reperire)
bluetooth: ok, banalmente faccio vedere la periferica bluetooth al guest e mi ci collego, mentre con l'host ho un'altra rete aziendale agganciata.
:muro:
:muro: :muro:
Anzi nel tuo caso mi sa che si rompe il muro.
Francamente non capisco tutto questo astio verso symbian, lo uso sul 5800 per farci un po di tutto e problemi non me ne ha mai dati...giusto il browser non è il massimo, ma basta metterci opera ed il problema si risolve.
Anche se non è molto coerente con se stessa sono contento che la nokia lo tenga ancora in giro, almeno danno delle alternative al solito android...soprattutto nella fascia di prezzo tra i 100 ed i 200 €.
utentenonvalido
25-03-2011, 16:15
:muro: :muro:
Anzi nel tuo caso mi sa che si rompe il muro.
Utilizzo un iphone 3gs come router wifi per condividere la rete con 2 computer e ci ho messo a dir tanto 20 secondi. E tu vorresti riesumare symbian???
Spiegaci una cosa allora, se android e ios si dividono l'intero mercato degli smarthone in tutto il mondo a cosa è dovuto? Alla divina provvidenza?
Dovreste avere esperienza sulle cose di cui parlate prima di scrivere corbellerie tipo "non ho preso uno smartphne android perchè forse non lo potevo usare come modem bluetooth". :doh:
Dcromato
25-03-2011, 16:17
Non è una banale questione temporale, Symbian non si è innovato, è uguale a se stesso da un decennio.
Forse il ragionamento è valido solo per l'interfaccia...
misocurdo
25-03-2011, 16:20
se android e ios si dividono l'intero mercato degli smarthone in tutto il mondo
Mi sembra esagerato dire così, insieme non arrivano al 60% delle vendite e sull'installato (i telefoni che la gente in questo momento usa) la percentuale è sotto il 40. Quindi vediamo di non semplifcare troppo....
utentenonvalido
25-03-2011, 16:27
Mi sembra esagerato dire così, insieme non arrivano al 60% delle vendite e sull'installato (i telefoni che la gente in questo momento usa) la percentuale è sotto il 40. Quindi vediamo di non semplifcare troppo....
Io mi riferisco al mercato degli smartphone, non ai cellulari piu' o meno evoluti tra i 100 e i 200 euro, dove nokia per sua fortuna ha ancora una discreta quota di mercato.
Symbian è un sistema operativo morto e sepolto che dal momento in cui si è scelto di orientarsi su dispositivi full touchscreen ha dovuto alzare bandiera bianca. Poi se nokia adesso ha deciso di insistere su symbian evidentemente lo fà appunto per mantenere alto l'interesse sui telefoni sotto i 200 euro che sono tutt'altra cosa rispetto ad uno smartphone per come lo si intende oggi.
Io mi riferisco al mercato degli smartphone, non ai cellulari piu' o meno evoluti tra i 100 e i 200 euro, dove nokia per suo fortuna ha ancora una discreta quota di mercato.
Symbian è un sistema operativo morto e sepolto che dal momento in cui si è scelto di orientarsi su dispositivi full touchscreen ha dovuto alzare bandiera bianca. Poi se nokia adesso ha deciso di insistere su symbian evidentemente lo fà appunto per mantenere alto l'interesse sui telefoni sotto i 200 euro che sono tutt'altra cosa rispetto ad uno smartphone per come lo si intende oggi.
Scusami ma non tutti possono permettersi uno smartphone da 400 e passa euro, infatti la fascia di prezzo di maggiori vendite è proprio quella tra i 100 ed i 200 €, che vede la completa assenza di ios e la presenza di alcuni terminali android non troppo "completi"...alla fine anche se puntassero su questa fascia per il periodo di transizione a wp7 non ci vedo niente di male...e cmq non mi sembra che N8, C7 e compagnia bella abbiano venduto poco.
Utilizzo un iphone 3gs come router wifi per condividere la rete con 2 computer e ci ho messo a dir tanto 20 secondi. E tu vorresti riesumare symbian???
Spiegaci una cosa allora, se android e ios si dividono l'intero mercato degli smarthone in tutto il mondo a cosa è dovuto? Alla divina provvidenza?
Dovreste avere esperienza sulle cose di cui parlate prima di scrivere corbellerie tipo "non ho preso uno smartphne android perchè forse non lo potevo usare come modem bluetooth". :doh:
Le corbellerie escono solo dal tuo cervello.
avvelenato
25-03-2011, 17:21
a nokia gli servivano 4 cose:
1) un browser decente. L'iphone ha fatto il botto proprio per questo, quando è uscito nessun telefono aveva un browser paragonabile a quelli su pc;
2) applicazioni; dovrebbe finanziarne lo sviluppo e/o la pubblicazione sul proprio store, magari con un concorso come ha fatto a suo tempo google per android e samsung per bada;
3) una gui rinnovata: magari creando due o 3 team di r&d in concorrenza fra loro e producendo telefoni con interfaccia differente, per differenziare il mercato e vedere dove tira. Android da questo pdv è avvantaggiato perché avendo più produttori riceve anche più spinte creative.
4) un'operazione sul brand: crearne almeno due, riservarne uno per il mercato dei telefoni economici e minimali e uno per quelli più avanzati. Nokia ha sempre avuto un catalogo immenso di telefonini, e paradossalmente questa cosa ha giocato a suo sfavore; se i telefonini del quarzo li vendeva come Nokiatek e un marchio dalla grafica diversa, semplificava la vita al reparto marketing nel promuovere i terminali avanzati.
Al momento per me è la scelta migliore per usarlo sporadicamente al lavoro.
Ho tre possibilità:
usb: scomodo per il cavo.
wifi: ok ma consuma di più il cellulare e ho la necessità di collegarmi da una macchina virtuale con XP e non ho voglia di studiare come configurare l'accesso alla rete wifi dell'host o di far vedere la scheda al guest (con installazione di driver che dovre andare a reperire)
bluetooth: ok, banalmente faccio vedere la periferica bluetooth al guest e mi ci collego, mentre con l'host ho un'altra rete aziendale agganciata.
Anche con il BT il cellulare consuma di più. Non devi installare alcun driver, basta configurare la scheda di rete virtuale come bridged sull'interfaccia wifi.
Anche con il BT il cellulare consuma di più. Non devi installare alcun driver, basta configurare la scheda di rete virtuale come bridged sull'interfaccia wifi.
Devo verificare se non mi si crea qualche problema avendo il pc host già connesso ad una rete aziendale e quindi a internet attraverso una connessione di rete a cavo. Se lo connetto anche via wifi ho il presentimento che alcune applicazioni potrebbero incasinarsi con la doppia rete per problemi di routing.
Con la soluzione attuale ho l'host connesso alla rete aziendale e internet via cavo e il guest connesso ad internet via modem bluetooth, senza che i due si parlino o, se devono farlo, uso una rete locale da host a guest che ho già visto non mi crea problemi.
Comunque secondo me consuma meno il bluetooth del wifi.
argent88
25-03-2011, 22:21
Non parlare è meglio di dire cose per cui si può essere odiati.
a nokia gli servivano 4 cose:
1) un browser decente. L'iphone ha fatto il botto proprio per questo, quando è uscito nessun telefono aveva un browser paragonabile a quelli su pc;
Quello di iPhone è basato su WebKit (come pure Chrome di Google, come pure il web browser dei Kindle, ecc. ecc), anche Nokia stava puntando su di esso, in più Qt integra webkit come componente per applicazioni.
E questo ci porta a ...
2) applicazioni; dovrebbe finanziarne lo sviluppo e/o la pubblicazione sul proprio store, magari con un concorso come ha fatto a suo tempo google per android e samsung per bada;
Frequentando qt.nokia.com si vedeva che pure quel lato era coperto, e pure bene.
Non si era ancora al momento del lancio in grande stile con concorsi ecc. ecc. ma la comunità degli sviluppatori era già oltre la soglia critica ... sino all'annuncio di Elop che ha avuto un effetto simile a quello dello Tsunami sul Giappone.
3) una gui rinnovata: magari creando due o 3 team di r&d in concorrenza fra loro e producendo telefoni con interfaccia differente, per differenziare il mercato e vedere dove tira. Android da questo pdv è avvantaggiato perché avendo più produttori riceve anche più spinte creative.
Anche quella stava arrivando (basata su Qt), il problema vero a quel livello è stato che il "team Symbian" non voleva "cedere controllo dell'UI" ed ha speso tempo e risorse su ben DUE librerie UI alternative, rallentando l'adozione di Qt per le UI e rallentando/rinviando feature da implementare su Symbian^2,^3,^4. :eek:
Pure quelli del "team Meego" non scherzavano quanto a lotte interne, spingendo parecchio per usare GTK+ come toolkit base per le UI.
4) un'operazione sul brand: crearne almeno due, riservarne uno per il mercato dei telefoni economici e minimali e uno per quelli più avanzati. Nokia ha sempre avuto un catalogo immenso di telefonini, e paradossalmente questa cosa ha giocato a suo sfavore; se i telefonini del quarzo li vendeva come Nokiatek e un marchio dalla grafica diversa, semplificava la vita al reparto marketing nel promuovere i terminali avanzati.
La cosa triste è che il CEO di Nokia per rilanciare la società, doveva semplicemente continuare sulla strada in cui era orientata a livello di software, facendo pulizia a livello del reparto marketing ed eliminando nel settore R&D quelli che erano evidenti fonti di ostruzioni fine a se stesse.
Inoltre, visto che la linea guida era "Qt per tutti, ma supportiamo ancora gli altri UI toolkit precedenti", potevano benissimo annunciare sia nuovi cellulari basati su Android (con Qt preinstallato) che basati su WP7 (a patto che Microsoft cedesse sui suoi stupidi vincoli sui tool di sviluppo, in caso contrario che si attaccassero al tram).
Invece il tipo ha preferito il mega-finanziamento di Microsoft, "uccidendo in due anni" Symbian (e richiando pure di ridimensionare in modo irreversibile Nokia).
Ho usato il termine "uccidere" perchè ORA nessuno sviluppatore sano di mente si mette a sviluppare nuove applicazioni "di uso generale" per Symbian
e tra due anni avranno anche perso tutta la gente in grado di gestire il porting di Symbian verso nuovo hardware e mantenere il S.O.
ARARARARARARA
27-03-2011, 00:14
symbian alla fine è un'ottimo sistema operativo.
PS nella foto non vedo il nokia 7650, primo telefono con la fotocamera integrata. Però sono contento di vedere da sinistra in seconda posizione la mia vecchia gloria il 6630, con qualla sua forma arrotondata nella parte bassa era comodissimo da tenere in mano per scrivere i messaggi, fantastico!
spingendo parecchio per usare GTK+ come toolkit base per le UI.
Che vuol dire farsi del male volontariamente.
Scegliere fra GTK+ e QT4 è come scegliere fra un mosquito (http://web.tiscalinet.it/isorivolta/Mosquito.jpg) e una 1198...
Arrivi con entrambi a destinazione, ma con uno ci metti 10 volte il tempo che ci metti con l'altro.
Probabilmente parte di questi che spingevano per GTK+ erano ancora legati a Maemo.
http://www.hwupgrade.it/immagini/nokia_symbian.jpg
TROVATE GLI INTRUSI!!! :D (l'immagine riporta il nome "Nokia Symbian" e la notizia e' di Nokia e Symbian)
Io ho trovato un Sony Ericsson P800 :asd:
Altri non-Nokia? Non so i modelli in primo piano se siano LG o che...
Comunque, spero si riferiscano a cellulari di fascia medio-bassa, magari continuano a produrre i soliti Navigation Edition, molto comodi...
Dcromato
28-03-2011, 05:21
http://www.hwupgrade.it/immagini/nokia_symbian.jpg
TROVATE GLI INTRUSI!!! :D (l'immagine riporta il nome "Nokia Symbian" e la notizia e' di Nokia e Symbian)
Io ho trovato un Sony Ericsson P800 :asd:
Altri non-Nokia? Non so i modelli in primo piano se siano LG o che...
Sendo X
Siemens Sx1
Due Pana, credo l'x701 e un altro non importato
Due SE, p800 e p900 e due Moto serie A.
Dalla firma che hai dovresti essere al corrente delle limitazioni e dall'obsolescenza del kernel di XP, per non parlare della sicurezza. Altro che icona che luccica :doh:
Comunque nessuno vi vieta di andare in giro con un laptop del 98 o col cellulare col display a 256 colori .
Window XP non è perfetto (io neanche lo uso, come hai visto dalla firma) come non lo è ne Symbian, ne Android ne iOS etc etc etc, il fatto che symbian non abbia un'interfaccia accattivante (nel senso di roba inutile che scorre sfiorando lo schermo) non lo rende inferiore come sistema operativo.
Neanche win95 dà problemi se lo usi come un se utilizzassi un nokia 3330
Stiamo sostenendo che il progresso è inutile? Che le innovazioni tecnologiche sono per i fighetti?
Tutto per difendere Symbian palesemente all'era preistorica dal punto di vista informatico?
bè che dire......a ognuno il suo....dopotutto c'è gente che difende a spada tratta Microsoft col suo wp7 che ancora non implementa il copia e incolla.......roba da fighetti modaioli....
Neanche iPhone aveva il copia e incolla e non l'ha avuto per parecchio tempo, e non aveva altre decine di funzioni che Symbian aveva pero giá allora c'era gente che come te diceva che Symbian era vecchio, sono anni che sento sempre la stessa storia ebbasta dai, non sono contrario all'innovazione tecnologica anzi.... pero sono convinto che ne l'interfaccia di Android ne quella di iOS siano "innovazione tecnologica", mi sembrano solo specchietti per allodole.
Ormai le aziende sono diventate bravissime a venderci il prodotto per la scatola e non per le effettive funzionalitá. Se per esempio vogliamo comprare un'amplificare audio, ora ce li vendono con mille lucette e display LCD, ma questo non li rende migliori di amplificatori fatti 10 anni fa, costruiti con 4 bottoni.
"Metterti delle piume in culo non fa di te una gallina" citando Fight Club.
H2K
Se per esempio vogliamo comprare un'amplificare audio, ora ce li vendono con mille lucette e display LCD, ma questo non li rende migliori di amplificatori fatti 10 anni fa, costruiti con 4 bottoni.
A volerla dire tutta i migliori amplificatori tutt'ora sono a valvole, che "sfruttano" una tecnologia ben più vecchia di 10 anni.
Pier2204
28-03-2011, 16:45
A volerla dire tutta i migliori amplificatori tutt'ora sono a valvole, che "sfruttano" una tecnologia ben più vecchia di 10 anni.
Un bel Nokia a valvole, non si sente più l'audio robotico, ma una voce armoniosa..:O
Al mattino ci vogliono 10 minuti per accenderlo, bisogna aspettare che le valvole si riscaldano..:D
Un bel Nokia a valvole, non si sente più l'audio robotico, ma una voce armoniosa..:O
Al mattino ci vogliono 10 minuti per accenderlo, bisogna aspettare che le valvole si riscaldano..:D
:D, ovvio che non è una tecnologia usabile per un telefono, era per sottolineare però che non è detto che una tecnologia moderna è necessariamente migliore di una più vecchia.
Vellerofonte
28-03-2011, 19:58
Window XP non è perfetto (io neanche lo uso, come hai visto dalla firma) come non lo è ne Symbian, ne Android ne iOS etc etc etc, il fatto che symbian non abbia un'interfaccia accattivante (nel senso di roba inutile che scorre sfiorando lo schermo) non lo rende inferiore come sistema operativo.
Neanche iPhone aveva il copia e incolla e non l'ha avuto per parecchio tempo, e non aveva altre decine di funzioni che Symbian aveva pero giá allora c'era gente che come te diceva che Symbian era vecchio, sono anni che sento sempre la stessa storia ebbasta dai, non sono contrario all'innovazione tecnologica anzi.... pero sono convinto che ne l'interfaccia di Android ne quella di iOS siano "innovazione tecnologica", mi sembrano solo specchietti per allodole.
Ormai le aziende sono diventate bravissime a venderci il prodotto per la scatola e non per le effettive funzionalitá. Se per esempio vogliamo comprare un'amplificare audio, ora ce li vendono con mille lucette e display LCD, ma questo non li rende migliori di amplificatori fatti 10 anni fa, costruiti con 4 bottoni.
"Metterti delle piume in culo non fa di te una gallina" citando Fight Club.
H2K
Non posso assolutamente permettermi di giudicarti, ma dalle tue parole sembra tu non abbia mai avuto a che fare con qualcosa di diverso da Symbian, io ho avuto a che fare sia con Symbian che con Android, oltre ad IOS e qualche sistema proprietario, ti assicuro che soprattutto in termini di usabilità, intuitività dell'interfaccia, ergonomia insomma, Symbian è veramente indietro, e ne ho avuto la conferma quando un mio amico con Nokia 5800 ci ha messo 35 minuti di orologio a configurare la connessione wifi e installare skype, io con un cellulare Android (primo android della vita) usato pochissime volte ho fatto lo stesso in 3 minuti secchi, e pensa che io giudico Android comunque ancora un pò macchinoso e inutilmente "complesso" nello svolgimento di talune funzioni.
Iphone e company NON SONO specchietti per le allodole, quella che tu chiami superficialmente "roba inutile che scorre sfiorando lo schermo" si chiama SEMPLICITA', o meglio INTUITIVITA' dell'interfaccia, la gente ha molto da fare nella vita non può stare appiccicata ad uno schermo da 3 pollici tutto il giorno per fare banali operazioni, l'obbiettivo di un sistema operativo deve essere diventare talmente intuitivo nell'utilizzo da essere NATURALMENTE SEMPLICE, qualcosa da utilizzare senza manuale di istruzioni ma seguendo l'istinto, a mio parere IOS è la cosa che ad oggi più si avvicina a questa visione, Symbian è quanto più lontano possa esistere da quanto sopra descritto
........poi se Symbian è veramente tutto stò splendore di sistema operativo lo scopriremo certamente entro massimo 6 mesi, ormai è giunto a un punto in cui o EVOLVE (ma sul serio) o resta un ricordo con buona pace di tutti, staremo a vedere.
Non posso assolutamente permettermi di giudicarti, ma dalle tue parole sembra tu non abbia mai avuto a che fare con qualcosa di diverso da Symbian, io ho avuto a che fare sia con Symbian che con Android, oltre ad IOS e qualche sistema proprietario, ti assicuro che soprattutto in termini di usabilità, intuitività dell'interfaccia, ergonomia insomma, Symbian è veramente indietro, e ne ho avuto la conferma quando un mio amico con Nokia 5800 ci ha messo 35 minuti di orologio a configurare la connessione wifi e installare skype, io con un cellulare Android (primo android della vita) usato pochissime volte ho fatto lo stesso in 3 minuti secchi, e pensa che io giudico Android comunque ancora un pò macchinoso e inutilmente "complesso" nello svolgimento di talune funzioni.
Per premere su cerca wifi, selezionere quella desiderata ed inserire la frase o quello che usa ci ha messo 35 minuti? Scusami ma non ci credo, ho anche io il 5800 e quest'operazione è di una immediatezza disarmante, gli stessi identici passaggi li ha fatti mio fratello con il milestone.
Su skype l'unica differenza è il tempo di installazione, che sul 5800 è maggiore, ma qui è colpa dell'hardware non di symbian.
Iphone e company NON SONO specchietti per le allodole, quella che tu chiami superficialmente "roba inutile che scorre sfiorando lo schermo" si chiama SEMPLICITA', o meglio INTUITIVITA' dell'interfaccia, la gente ha molto da fare nella vita non può stare appiccicata ad uno schermo da 3 pollici tutto il giorno per fare banali operazioni, l'obbiettivo di un sistema operativo deve essere diventare talmente intuitivo nell'utilizzo da essere NATURALMENTE SEMPLICE, qualcosa da utilizzare senza manuale di istruzioni ma seguendo l'istinto, a mio parere IOS è la cosa che ad oggi più si avvicina a questa visione, Symbian è quanto più lontano possa esistere da quanto sopra descritto
Alle interfacce ci si deve abituare, anche con android i primi tempi si resta spaesati e non è cosi intuitivo...li ho sotto mano entrambi quindi parlo con cognizione di causa.
Concordo con te su ios, che è veramente immediato da usare.
........poi se Symbian è veramente tutto stò splendore di sistema operativo lo scopriremo certamente entro massimo 6 mesi, ormai è giunto a un punto in cui o EVOLVE (ma sul serio) o resta un ricordo con buona pace di tutti, staremo a vedere.
Symbian ha gia il futuro segnato secondo la nokia, quindi non mi preoccuperei di tanto...che ora facciano uscire altri telefoni con questo os è solo perchè non hanno nient'altro sottomano da mettere in commercio.
Wp7 a quanto ho capito si vedrà tra un anno, molto probabilmente perchè devono sviluppare i vari programmi nokia che forniscono con tutti i telefoni, tipo ovi mappe per capirci.
Meego secondo nokia ancora non è pronto...quindi non è sicuro se uscirà qualcosa con questo os, forse un tablet, ma niente di confermato.
Escludendo S40, non gli resta che symbian, che poi non abbia futuro a loro non interessa, devono vendere qualcosa e questo è il meglio che passa il convento.
Asterion
29-03-2011, 08:42
Ma non è vero che Symbian è morto e sepolto, dipende da cosa lo si usa il cell. Personalmente lo uso per chiamare, qualche msg e poi navigatore, trovo che il Nokia per fare queste cose sia veloce e affidabile.
Non serve a tutti un telefono che sia sempre in rete o con un sistema Android e/o iOS
Se usi un cellulare in questo modo, anche S40 va benissimo e fa le stesse cose. Quando uscì il Nokia N79, telefono serie N che costava quasi 300€, per 3 mesi, a causa di un fastidioso bug alla sveglia, se la sveglia si azionava da cellulare spento (tipico caso mattutino) dovevi togliere la batteria perché la tastiera nn rispondeva più.
Nokia ci ha messo 3 mesi a sistemare questo problema. Il problema non è solo Symbian in sé, evoluto o meno, ma anche la serietà con cui Nokia ha preparato i firmware; va bene che ci sono gli update ma un cellulare deve uscire dalla fabbrica con un sistema affidabile.
Nella fascia alta del mercato Symbian deve essere in grado di offrire anche altro, come i rivali. Prendi per esempio il nuovo Nokia E7, un bel cellulare, ma a 629€ la concorrenza offre forse di meglio.
Aggiungi pure che Nokia nemmeno pubblicizza a dovere le caratteristiche dei propri telefoni: di recente la TIM ha aggiornato, in alcune città, i ripetitori UMTS per consentire la chiamata in alta definizione audio. Solo i Nokia N8 e C7, al momento, la supportano. E' una caratteristica da evidenziare.
Se poi Nokia afferma di voler puntare su Windows Phone 7 nel segmento smartphone, per quale ragione, oggi, un utente dovrebbe preferire un Nokia con Symbian e spendere 500-600 euro? Chi produce cellulari con iOS, Android e Windows Phone non aspettava altro.
Non posso assolutamente permettermi di giudicarti, ma dalle tue parole sembra tu non abbia mai avuto a che fare con qualcosa di diverso da Symbian, io ho avuto a che fare sia con Symbian che con Android, oltre ad IOS e qualche sistema proprietario, ti assicuro che soprattutto in termini di usabilità, intuitività dell'interfaccia, ergonomia insomma, Symbian è veramente indietro, e ne ho avuto la conferma quando un mio amico con Nokia 5800 ci ha messo 35 minuti di orologio a configurare la connessione wifi e installare skype, io con un cellulare Android (primo android della vita) usato pochissime volte ho fatto lo stesso in 3 minuti secchi, e pensa che io giudico Android comunque ancora un pò macchinoso e inutilmente "complesso" nello svolgimento di talune funzioni.
Iphone e company NON SONO specchietti per le allodole, quella che tu chiami superficialmente "roba inutile che scorre sfiorando lo schermo" si chiama SEMPLICITA', o meglio INTUITIVITA' dell'interfaccia, la gente ha molto da fare nella vita non può stare appiccicata ad uno schermo da 3 pollici tutto il giorno per fare banali operazioni, l'obbiettivo di un sistema operativo deve essere diventare talmente intuitivo nell'utilizzo da essere NATURALMENTE SEMPLICE, qualcosa da utilizzare senza manuale di istruzioni ma seguendo l'istinto, a mio parere IOS è la cosa che ad oggi più si avvicina a questa visione, Symbian è quanto più lontano possa esistere da quanto sopra descritto
........poi se Symbian è veramente tutto stò splendore di sistema operativo lo scopriremo certamente entro massimo 6 mesi, ormai è giunto a un punto in cui o EVOLVE (ma sul serio) o resta un ricordo con buona pace di tutti, staremo a vedere.
Ti rendi conto che stiamo parlando di un telefono? cmq ti rispondo: si ho avuto a che fare un po' con tutti i sistemi operativi di un telefono e quelli che non ho avuto sotto mano per problemi tecnici (vedi WebOS) li ho studiati abbastanza bene, per capire quello che fanno e non fanno.
Il mio discorso di prima non era per dire che symbian è il migliore di tutti era solo per dire che ne android ne iOS ne webOS lo sono, stanno tutti rincorrendo la reattivitá dell'interfaccia grafica e stanno tralasciando le funzionalitá che dovrebbero essere praticamente standard, e tu questa me la chiami innovazione? Il mio vecchio nokia E61 (e non era neanche il primo modello a farlo) poteva avere la doppia linea telefonica: una su rete GSM e un'altra su rete SIP (VOIP) allo stesso tempo, quando volevo chiamare usando SIP dovevo solo spingere chiama attraverso internet in caso contrario bastava il "chiama", Android, WebOS, iOS e mi pare neanche WM7 hanno un sistema integrato SIP (bisogna installare software di terze parti), la video chiamata? Apple l'ha messa con iPhone 4 (e se non vado errato funziona solo in wifi) cioè ora! il Tehthering su wifi? ce la spacciano come cosa nuova ma io me la ricordo da almeno 5 anni. E questo solo parlando del comparto telefonico-connettivitá, potrei andare avanti per ore, pero il concetto è sempre lo stesso, ci rivendono tecnologia vecchia con un vestito nuovo e i clienti sono tutti contenti per la user experience (citando una concetto che piace tanto).
WM7 ha venduto milioni di telefoni e non aveva il copia e incolla e tutt'ora ha diverse mancanze ... ma si che ce ne facciamo del BT, l'importante è che l'interfaccia sia ultra reattiva e che possa configurare la posta in 5 minuti senza leggere il manuale d'uso.
Io tutto questo non la trovo innovazione, Symbian da un po' di tempo non innova è vero, peró sinceramente a me tutto il mercato sembra stagnante e credo anche che la qualitá di un software non si giudichi in base al "quanto tempo ci metto a configurare la posta" è come dire che Maya non è un buon software di grafica 3D perchè devo leggere il manuale per poterlo usare.
Prima ho detto "specchietto per allodole" perchè credo che davvero che l'utente non si fermi a pensare a quello che fa davvero un apparecchio tecnologico ma venga accalappiato dall'apparenza. Basti pensare ad un lettore multimediale? cosa è meglio un iPod touch con tutti i suoi effetti e la user experience o un Cowon o un Archos? (parlando in qualitá di riproduzione.. fondamentale per un riproduttore multimediale) Sicuramente gli ultimi 2, peró chi ha venduto di piu?
Asterion
29-03-2011, 09:06
Neanche iPhone aveva il copia e incolla e non l'ha avuto per parecchio tempo, e non aveva altre decine di funzioni che Symbian aveva pero giá allora c'era gente che come te diceva che Symbian era vecchio, sono anni che sento sempre la stessa storia ebbasta dai, non sono contrario all'innovazione tecnologica anzi.... pero sono convinto che ne l'interfaccia di Android ne quella di iOS siano "innovazione tecnologica", mi sembrano solo specchietti per allodole.
Questo discorso può essere interessante in questo forum, ma la maggior parte delle persone che compra un cellulare, lo sceglie in una vetrina e magari per anni ha comprato telefoni Nokia con Symbian utilizzandolo solo per chiamate e SMS.
Occorre chiedersi perché Nokia, non tanto Symbian, abbia perso terreno rispetto ai concorrenti.
Un tempo Nokia era abbastanza economica, quando è diventata leader di mercato si diceva che costavano un po' di più, ma nessun telefono era affidabile come un Nokia (ed era vero secondo me). Se vuoi mantenere la leadership, devi dare qualcosa in più, non so nemmeno io cosa, ma la gente deve avvertirlo.
La concorrenza si è fatta più agguerrita: i concorrenti hanno imparato come creare telefoni più attraenti esteticamente, ben pubblicizzati e a basso costo. Tanti modelli diversi ogni anno in molti colori.
I concorrenti, oltre al proprio sistema operativo proprietario, hanno abbracciato in qualche misura Symbian, poi Android e i sistemi mobili Windows: mercato differenziato, più scelta e maggiori vendite. Molti tra quelli che hanno scelto Android e Windows Mobile avrebbero scelto un Nokia se ne avessero avuto la possibilità.
http://www.gsmarena.com/nokia_reveals_the_symbian3_future_phones_will_keep_coming-news-2457.php
Il vice presidente di Nokia rivela interessanti progetti per Symbian^3: migliorare l'interfaccia grafica, un nuovo font molto pulito, ma l'idea rimane quella di cercare di convincere gli utenti a passare a Windows Phone 7 alla fine.
Paradossalmente, in alcuni mercati emergenti, Symbian continuerà ad affiancare WP7. Perché a nessuno viene in mente che qualcuno, anche in mercati evoluti, potrebbe continuare ad apprezzare e scegliere Symbian. Visto che i telefoni li faranno, ci vuole tanto a localizzarli e venderli anche qui? Non ci si può concentrare su un sistema operativo, se le cose vanno male, hai perso su tutta la linea.
Come Motorola, sembra che Nokia non riesca a capire la situazione in cui si trova, nè come uscirne.
Mi chiedo perché oggi utenti e software house dovrebbero investire in Symbian.
Pier2204
29-03-2011, 09:17
Ti rendi conto che stiamo parlando di un telefono? cmq ti rispondo: si ho avuto a che fare un po' con tutti i sistemi operativi di un telefono e quelli che non ho avuto sotto mano per problemi tecnici (vedi WebOS) li ho studiati abbastanza bene, per capire quello che fanno e non fanno.
Il mio discorso di prima non era per dire che symbian è il migliore di tutti era solo per dire che ne android ne iOS ne webOS lo sono, stanno tutti rincorrendo la reattivitá dell'interfaccia grafica e stanno tralasciando le funzionalitá che dovrebbero essere praticamente standard, e tu questa me la chiami innovazione? Il mio vecchio nokia E61 (e non era neanche il primo modello a farlo) poteva avere la doppia linea telefonica: una su rete GSM e un'altra su rete SIP (VOIP) allo stesso tempo, quando volevo chiamare usando SIP dovevo solo spingere chiama attraverso internet in caso contrario bastava il "chiama", Android, WebOS, iOS e mi pare neanche WM7 hanno un sistema integrato SIP (bisogna installare software di terze parti), la video chiamata? Apple l'ha messa con iPhone 4 (e se non vado errato funziona solo in wifi) cioè ora! il Tehthering su wifi? ce la spacciano come cosa nuova ma io me la ricordo da almeno 5 anni. E questo solo parlando del comparto telefonico-connettivitá, potrei andare avanti per ore, pero il concetto è sempre lo stesso, ci rivendono tecnologia vecchia con un vestito nuovo e i clienti sono tutti contenti per la user experience (citando una concetto che piace tanto).
WM7 ha venduto milioni di telefoni e non aveva il copia e incolla e tutt'ora ha diverse mancanze ... ma si che ce ne facciamo del BT, l'importante è che l'interfaccia sia ultra reattiva e che possa configurare la posta in 5 minuti senza leggere il manuale d'uso.
Io tutto questo non la trovo innovazione, Symbian da un po' di tempo non innova è vero, peró sinceramente a me tutto il mercato sembra stagnante e credo anche che la qualitá di un software non si giudichi in base al "quanto tempo ci metto a configurare la posta" è come dire che Maya non è un buon software di grafica 3D perchè devo leggere il manuale per poterlo usare.
Prima ho detto "specchietto per allodole" perchè credo che davvero che l'utente non si fermi a pensare a quello che fa davvero un apparecchio tecnologico ma venga accalappiato dall'apparenza. Basti pensare ad un lettore multimediale? cosa è meglio un iPod touch con tutti i suoi effetti e la user experience o un Cowon o un Archos? (parlando in qualitá di riproduzione.. fondamentale per un riproduttore multimediale) Sicuramente gli ultimi 2, peró chi ha venduto di piu?
Invece è proprio quello che ha portato il successo a iPhone prima, Android dopo e forse WP7 in futuro..
Cioè la possibilità di fare qualunque operazione con pochi gesti semplici, configurare la posta solo mettendo l'indirizzo e la password, su WP7 basta questo.
Ma queste sono cose che si fanno una tantum, invece la cosa innovativa dell'interfaccia sta nel fatto che sono App centriche coerenti con il SO, una volta preso la mano fai tutto con pochi gesti.
Altrimenti non si spiegherebbe il successo che ha avuto IOS, Android a discapito di Symbian.
Posso capire se puntano su un sistema nuovo come MeeGo ereditando tutte le migliori funzioni presenti in symbian, ma tornare alla carica con un sistema vecchio mi sembra fuori senso, è come vendere un pc nuovo con windows 98..
Asterion
29-03-2011, 09:18
Il mio discorso di prima non era per dire che symbian è il migliore di tutti era solo per dire che ne android ne iOS ne webOS lo sono, stanno tutti rincorrendo la reattivitá dell'interfaccia grafica e stanno tralasciando le funzionalitá che dovrebbero essere praticamente standard, e tu questa me la chiami innovazione?
Le caratteristiche prettamente telefoniche vengono date per scontate e, spesso, non figurano nemmeno nella recensioni, in cui si parla di fotocamera, connettività, browser e galleria multimediale.
Lo stesso vale per l'NFC: esiste in alcuni modelli di cellulare da anni (ricordo il Nokia 6131 NFC ma anche prima forse) e solo oggi, forse, si pensa di iniziare ad utilizzarlo.
Questi nuovi cellulari spesso hanno problemi di ricezione e durata della batteria, qualcosa per cui sarebbero stati bocciati completamente in passato, oggi ci si passa sopra.
Per noi utenti è anche un danno: oggi, se vuoi un buon cellulare tradizionale, devi prenderlo di fascia bassa, con rare eccezioni, perché nella fascia alta trovi solo smartphone (termine che abolirei).
Hai ragione, ci vendono parecchia aria fritta.
Vellerofonte
29-03-2011, 09:49
Ti rendi conto che stiamo parlando di un telefono?
No no, parliamo di smartphone
telefono = Nokia 3310
Smartphone = Mini PC in tasca con annessa possibilità di chiamate ed sms
E' solo in virtù di questa differenza che siamo qui a parlare, se stessimo discutendo di semplici telefoni Symbian basterebbe e avanzerebbe da qui a 200 anni.
cmq ti rispondo: si ho avuto a che fare un po' con tutti i sistemi operativi di un telefono e quelli che non ho avuto sotto mano per problemi tecnici (vedi WebOS) li ho studiati abbastanza bene, per capire quello che fanno e non fanno.
Il mio discorso di prima non era per dire che symbian è il migliore di tutti era solo per dire che ne android ne iOS ne webOS lo sono, stanno tutti rincorrendo la reattivitá dell'interfaccia grafica e stanno tralasciando le funzionalitá che dovrebbero essere praticamente standard, e tu questa me la chiami innovazione? Il mio vecchio nokia E61 (e non era neanche il primo modello a farlo) poteva avere la doppia linea telefonica: una su rete GSM e un'altra su rete SIP (VOIP) allo stesso tempo, quando volevo chiamare usando SIP dovevo solo spingere chiama attraverso internet in caso contrario bastava il "chiama", Android, WebOS, iOS e mi pare neanche WM7 hanno un sistema integrato SIP (bisogna installare software di terze parti), la video chiamata? Apple l'ha messa con iPhone 4 (e se non vado errato funziona solo in wifi) cioè ora! il Tehthering su wifi? ce la spacciano come cosa nuova ma io me la ricordo da almeno 5 anni. E questo solo parlando del comparto telefonico-connettivitá, potrei andare avanti per ore, pero il concetto è sempre lo stesso, ci rivendono tecnologia vecchia con un vestito nuovo e i clienti sono tutti contenti per la user experience (citando una concetto che piace tanto).
WM7 ha venduto milioni di telefoni e non aveva il copia e incolla e tutt'ora ha diverse mancanze ... ma si che ce ne facciamo del BT, l'importante è che l'interfaccia sia ultra reattiva e che possa configurare la posta in 5 minuti senza leggere il manuale d'uso.
Io tutto questo non la trovo innovazione, Symbian da un po' di tempo non innova è vero, peró sinceramente a me tutto il mercato sembra stagnante e credo anche che la qualitá di un software non si giudichi in base al "quanto tempo ci metto a configurare la posta" è come dire che Maya non è un buon software di grafica 3D perchè devo leggere il manuale per poterlo usare.
Prima ho detto "specchietto per allodole" perchè credo che davvero che l'utente non si fermi a pensare a quello che fa davvero un apparecchio tecnologico ma venga accalappiato dall'apparenza. Basti pensare ad un lettore multimediale? cosa è meglio un iPod touch con tutti i suoi effetti e la user experience o un Cowon o un Archos? (parlando in qualitá di riproduzione.. fondamentale per un riproduttore multimediale) Sicuramente gli ultimi 2, peró chi ha venduto di piu?
Android e compagnia non ricercano esclusivamente la "reattività" dell'interfaccia, parliamo proprio di ergonomia....parliamo della possibilità di gestire tutto ciò che vedo sullo schermo come fosse un "oggetto", spostare le fotografie traslando il ditazzo sullo schermo non è solo un "effetto scenico", è un esempio di evoluzione dell'interfaccia uomo-macchina, un semplice gesto che riprende ad esempio lo sfogliare pagine di un libro.....E questo era solo un piccolissimo esempio.
Questa evoluzione è destinata a proseguire ed in maniera sempre più veloce, e tutte le innovazioni che da qui a 10 anni saranno introdotte non dovranno essere considerati "effetto scenico", ma una semplificazione d'uso che renderà molto più naturale per chiunque fruire della tecnologia (parliamo di smartphone come di televisori, PC, Tablet ecc).
Per quanto possa sembrare assurdo, la semplificazione d'uso farà sempre chiudere un occhio sulle minori funzionalità, ci sono distribuzioni Linux che consentono velocità di caricamento spaventose grazie al fatto di NON avere interfaccia grafica......guarda caso la loro virtù è la causa della ridotta diffusione...
Symbian non arriva a questi estremi ma se unisse le sue funzionalità ad una giusta evoluzione dell'interfaccia sarebbe il top.
Asterion
29-03-2011, 09:54
No no, parliamo di smartphone
telefono = Nokia 3310
Smartphone = Mini PC in tasca con annessa possibilità di chiamate ed sms
E' solo in virtù di questa differenza che siamo qui a parlare, se stessimo discutendo di semplici telefoni Symbian basterebbe e avanzerebbe da qui a 200 anni.
A questo punto, però, non capisco perché non si producano quasi più "telefoni" di fascia alta. Non è detto che chi preferisce i telefoni tradizionali non desideri un modello qualitativamente valido.
No no, parliamo di smartphone
telefono = Nokia 3310
Smartphone = Mini PC in tasca con annessa possibilità di chiamate ed sms
No scusa permettimi, ma smartphone si traduce con Telefono Inteligente, quindi telefono che fa piu cose, quello che dici tu si chiama MID (Mobile Internet device)
per tutto il resto non sono d'accordo, probabilmente la vediamo in maniera diversa, tu vedi il film Minority Report con Tom Cruise che usa il computer usando le mani e pensi: wow che figo lo voglio pure io (da li la mania attuale per il Kinect), lo stesso film lo vedo io e penso: "si sta sbracciando per spostare i files da una cartella ad un'altra".
Punti di vista.
H2K
Vellerofonte
29-03-2011, 13:51
No scusa permettimi, ma smartphone si traduce con Telefono Inteligente, quindi telefono che fa piu cose, quello che dici tu si chiama MID (Mobile Internet device)
per tutto il resto non sono d'accordo, probabilmente la vediamo in maniera diversa, tu vedi il film Minority Report con Tom Cruise che usa il computer usando le mani e pensi: wow che figo lo voglio pure io (da li la mania attuale per il Kinect), lo stesso film lo vedo io e penso: "si sta sbracciando per spostare i files da una cartella ad un'altra".
Punti di vista.
H2K
Poi vedo un mio amico che naviga con tasti fisici in 4 menu diversi per attivare una determinata funzione, e mi scopro a fare 2 tocchi sul display capacitivo per fare la stessa cosa........
la pensiamo in maniera diversa, ma meno male che stiamo andando verso minority report e non verso tastiere e programmazione in linguaggio macchina :D
Tecnologia per tutti ed alla portata di tutti, dovrebbe essere il motto di ogni linuxiano, caratteristica che in parte dovrebbe accomunarci...;)
Asterion
29-03-2011, 13:54
Poi vedo un mio amico che naviga con tasti fisici in 4 menu diversi per attivare una determinata funzione, e mi scopro a fare 2 tocchi sul display capacitivo per fare la stessa cosa........
la pensiamo in maniera diversa, ma meno male che stiamo andando verso minority report e non verso tastiere e programmazione in linguaggio macchina :D
Tecnologia per tutti ed alla portata di tutti, dovrebbe essere il motto di ogni linuxiano, caratteristica che in parte dovrebbe accomunarci...;)
Per scrivere messaggi una tastiera virtuale non è comoda come quelle fisiche.
PS: dovrebbero almeno lasciarci scegliere
Vellerofonte
29-03-2011, 13:59
Per scrivere messaggi una tastiera virtuale non è comoda come quelle fisiche.
PS: dovrebbero almeno lasciarci scegliere
Vero, si inventeranno qualcosa, qualcosa che permetterà semplicemente di fare quello che facciamo da decenni, "scrivere messaggi", ma ci permetterà di farlo in modi rivoluzionari, a mio parere la sola introduzione dello swype è una piccola evoluzione, da quando la uso scrivo messaggi al doppio della velocità e senza commettere errori grazie al correttore automatico per inciso roba da office 97 la bellezza di quattordici anni fa...;)
Per cambiare la realtà bisogna costruire un modello nuovo che renda la realtà obsoleta, sino ad oggi solo Apple (a mio parere) è riuscita a farlo.
Tecnologia per tutti ed alla portata di tutti, dovrebbe essere il motto di ogni linuxiano, caratteristica che in parte dovrebbe accomunarci...
mmm sinceramente non concordo, la mia filosofia è tecnologia per tutti ... quelli che vogliono davvero comprerla e sono disposti anche a leggersi un manuale d'uso.
(sará per questo che non vado d'accordo con chi usa ubuntu) ;)
Per scrivere messaggi una tastiera virtuale non è comoda come quelle fisiche.
Come non quotarti, ho avuto anche io terminali, solo touch screen e il mio giudizio è stato: "mai piu" ridatemi la tastiera fisica per favore.
Per cambiare la realtà bisogna costruire un modello nuovo che renda la realtà obsoleta, sino ad oggi solo Apple (a mio parere) è riuscita a farlo.
Ti ripeto preferisco continuare ad entrare un sottomenu e spingere 4 tasti in piu a patto che mi lascino configurare la posta come dico io, quando dico io, configurando IMAP SSL, porte particolari, login del server SMTP, il "clicka qua ed è fatto" è solo una illusione della conoscenza della macchina su cui stai lavorando.
Parafrasandoti: quello che accomuna ogni linuxaro é quella passione per la personalizzazione e conoscenza estrema del proprio software, tanto da portarlo alla modifica del codice sorgente per ottenere quello che vuole, non gli basta il clicka e configura i parametri di default... ma stiamo andando OT.
Vellerofonte
29-03-2011, 15:02
mmm sinceramente non concordo, la mia filosofia è tecnologia per tutti ... quelli che vogliono davvero comprerla e sono disposti anche a leggersi un manuale d'uso.
(sará per questo che non vado d'accordo con chi usa ubuntu) ;)
Ti ripeto preferisco continuare ad entrare un sottomenu e spingere 4 tasti in piu a patto che mi lascino configurare la posta come dico io, quando dico io, configurando IMAP SSL, porte particolari, login del server SMTP, il "clicka qua ed è fatto" è solo una illusione della conoscenza della macchina su cui stai lavorando.
Parafrasandoti: quello che accomuna ogni linuxaro é quella passione per la personalizzazione e conoscenza estrema del proprio software, tanto da portarlo alla modifica del codice sorgente per ottenere quello che vuole, non gli basta il clicka e configura i parametri di default... ma stiamo andando OT.
http://www.telefonino.net/Nokia/Notizie/n26682/Il-futuro-di-Symbian-lentamente-eliminato.html
mi spiace eh....:D :D :D
destino segnato.....onore al caduto...
P.S. Ubuntu è una delle distribuzioni in uso sul PC principale, esattamente perchè nel mondo "reale" le cose devono funzionare e SUBITO, per fare pasticci con qualunque altra distro ho altri PC...
P.P.P.S con super OFF topic: i linuxiani che comprendono il codice sorgente e lo modificano a loro piacimento, lo fanno solo per condividere le loro scoperte con la comunità e permettere all'ultimo arrivato di fruire delle conoscenze che hai impiegato settimane ad accumulare.......ripeto: "tecnologia per TUTTI", anche per gli analfabeti...Diversamente si tratta solo di un esercizio da nerd di cui bullarti con gli amici...
Pier2204
29-03-2011, 15:11
http://www.telefonino.net/Nokia/Notizie/n26682/Il-futuro-di-Symbian-lentamente-eliminato.html
mi spiace eh....:D :D :D
destino segnato.....onore al caduto...
P.S. Ubuntu è una delle distribuzioni in uso sul PC principale, esattamente perchè nel mondo "reale" le cose devono funzionare e SUBITO, per fare pasticci con qualunque altra distro ho altri PC...
Mi sembra naturale...
Hanno ricevuto un miliardo di Dollari per cosa?...Nokia non ha mica detto..NO GRAZIE ..:asd:
http://www.telefonino.net/Nokia/Notizie/n26682/Il-futuro-di-Symbian-lentamente-eliminato.html
mi spiace eh....:D :D :D
destino segnato.....onore al caduto...
e dov'è la novitá? Era giá palese il giorno che hanno dichiarato l'accordo, giá si vedeva grafici che symbian aveva i giorni contati e sarebbe scomparso in favore di WM7...
Donbabbeo
29-03-2011, 16:35
Ti ripeto preferisco continuare ad entrare un sottomenu e spingere 4 tasti in piu a patto che mi lascino configurare la posta come dico io, quando dico io, configurando IMAP SSL, porte particolari, login del server SMTP, il "clicka qua ed è fatto" è solo una illusione della conoscenza della macchina su cui stai lavorando.
Quoto in pieno.
P.S. Ubuntu è una delle distribuzioni in uso sul PC principale, esattamente perchè nel mondo "reale" le cose devono funzionare e SUBITO, per fare pasticci con qualunque altra distro ho altri PC...
Purtroppo il funzionare tutto subito ed in modo facile generalmente richiede in pegno una minore libertà di configurazione, vedi proprio gli smartphone che sì, saranno semplicissimi da configurare, ma non sono completamente configurabili.
Tale semplicità garantisce l'accesso alla tecnologia ad un numero maggiore di persone, siamo d'accordo, cosa buona e giusta, il problema è che le funzioni sono impostate al minimo livello comune degli utenti, se A sa fare XYZ e B solo X, vedrai che YZ saranno rimosse, pena il fallimento.
Purtroppo il funzionare tutto subito ed in modo facile generalmente richiede in pegno una minore libertà di configurazione, vedi proprio gli smartphone che sì, saranno semplicissimi da configurare, ma non sono completamente configurabili.
Tale semplicità garantisce l'accesso alla tecnologia ad un numero maggiore di persone, siamo d'accordo, cosa buona e giusta, il problema è che le funzioni sono impostate al minimo livello comune degli utenti, se A sa fare XYZ e B solo X, vedrai che YZ saranno rimosse, pena il fallimento.
Basterebbe mettere 2 livelli di configurazione, uno "rapido" ed uno "avanzato"...il modo di accontentare tutti si trova sempre, certo è più semplice eliminare una cosa usata da pochi che fare tutto sto impiccio della doppia configurazione.
Donbabbeo
29-03-2011, 18:11
Basterebbe mettere 2 livelli di configurazione, uno "rapido" ed uno "avanzato"...il modo di accontentare tutti si trova sempre, certo è più semplice eliminare una cosa usata da pochi che fare tutto sto impiccio della doppia configurazione.
Ovvio, ma come dici tu "così è più semplice". E poi se per caso l'utente medio accede al livello avanzato e modifica qualcosa che non deve?
Purtroppo il mondo informatico è così, l'utente medio ne è sia il pregio che il difetto, tutto DEVE essere accessibile e comprensibile all'utente medio (perchè poi?) ma di contro è l'utente medio che fa fare i soldi e permettere nuove ricerche.
Dcromato
29-03-2011, 18:17
Poi vedo un mio amico che naviga con tasti fisici in 4 menu diversi per attivare una determinata funzione, e mi scopro a fare 2 tocchi sul display capacitivo per fare la stessa cosa........
Ne parliamo poi quando devi editare un testo e scrivere un post qui sul forum...
E poi se per caso l'utente medio accede al livello avanzato e modifica qualcosa che non deve?
In effetti anche io mi posso definire un utente medio, ho un nokia 5800, ma alla fine l'ho preso solo perchè non sono riuscito a trovare un telefono normale di fascia alta che mi soddisfasse...cmq come tutti gli utenti comuni se non so cosa vuol dire un'impostazione evito di modificarla :), poi vabbe essendo appassionato di tecnologia magari dopo mi informo un po e se capisco a cosa serve la vado anche a modificare, ma cosi su due piedi non tocco nulla.
Purtroppo il mondo informatico è così, l'utente medio ne è sia il pregio che il difetto, tutto DEVE essere accessibile e comprensibile all'utente medio (perchè poi?) ma di contro è l'utente medio che fa fare i soldi e permettere nuove ricerche.
Sono la maggioranza, un telefono troppo complicato non attira l'utente comune, se non qualcuno un po smaliziato; tutti gli altri si sarebbero rivolti a soluzioni più semplici, il che equivale a minori introiti e minori risorse per ricerca e sviluppo.
Personalmente avrei preferito ancora avere un telefono normale di fascia alta, che dal mio punto di vista è molto più semplice da gestire, purtroppo questo segmento è quasi sparito o cmq non è più "interessante" come una volta.
Quoto in pieno. ....
Sono totalmente OT, ma la tua firma mi ha fatto ridere 5 minuti di seguito :)
Everytime you write "User Experience", God kills a kitten.
Geniale...
http://www.telefonino.net/Nokia/Notizie/n26682/Il-futuro-di-Symbian-lentamente-eliminato.html
mi spiace eh....:D :D :D
destino segnato.....onore al caduto...
E chi ti dice che anche Android non venga lentamente eliminato da qui a pochi anni?
Non ha nemmeno una casa madre produttrice di hardware, come invece symbian.
Se WM dovesse prendere piede bene nel giro di un anno o due è possibile che htc, lg, etc passino tout court a noleggiare WM sui terminali di fascia medio alta alla facciazza di android.
Di android non gli frega nulla se non il fatto che va di moda e gli permette di spacciare smartphone da 500 euro.
Tra l'altro già ora chi ha preso un terminale android da più di un anno ha un os obsoleto a meno che la casa produttrice renda disponibile un aggiornamento alle nuove versioni. Oppure deve mettersi a cercare rom modificate, cucinate, etc... Che roba penosa.
Donbabbeo
29-03-2011, 21:08
Sono totalmente OT, ma la tua firma mi ha fatto ridere 5 minuti di seguito :)
Everytime you write "User Experience", God kills a kitten.
Geniale...
:asd:
volendo avrei potuto metterci un sacco di parole con cui si infarciscono le discussioni informatiche degli ultimi anni... Ancora rabbrividisco ogni volta che leggo Ecosistema :O
In effetti anche io mi posso definire un utente medio, ho un nokia 5800, ma alla fine l'ho preso solo perchè non sono riuscito a trovare un telefono normale di fascia alta che mi soddisfasse...cmq come tutti gli utenti comuni se non so cosa vuol dire un'impostazione evito di modificarla :), poi vabbe essendo appassionato di tecnologia magari dopo mi informo un po e se capisco a cosa serve la vado anche a modificare, ma cosi su due piedi non tocco nulla.
Questo fa di te una persona saggia, ignori qualcosa? Prima di modificarla impari cosa fa. Non sempre è l'approccio, c'è chi fa per sentito dire, chi magari legge, ma sbaglia comunque, chi magari tocca qualcosa per sbaglio, etc.
Sono la maggioranza, un telefono troppo complicato non attira l'utente comune, se non qualcuno un po smaliziato; tutti gli altri si sarebbero rivolti a soluzioni più semplici, il che equivale a minori introiti e minori risorse per ricerca e sviluppo.
Personalmente avrei preferito ancora avere un telefono normale di fascia alta, che dal mio punto di vista è molto più semplice da gestire, purtroppo questo segmento è quasi sparito o cmq non è più "interessante" come una volta.
Esattamente quello che intendo. Il mio telefono tipo sarebbe ~3,5", qwerty slide e S.O. GNU/Linux. Spero che qualcosa si muova con Meego, ma finora non esiste nulla che copra le mie esigenze e l'unica cosa che ci si avvicina è Maemo.
Esattamente quello che intendo. Il mio telefono tipo sarebbe ~3,5", qwerty slide e S.O. GNU/Linux. Spero che qualcosa si muova con Meego, ma finora non esiste nulla che copra le mie esigenze e l'unica cosa che ci si avvicina è Maemo.
Io mi sto attrezzando, molto probabilmente compreró un geeksphone che monta Android pero è un telefono totalmente libero e ci si puó fare quello che si vuole e voglio provare a metterci su meego, non costa molto e se riesco avrei trovato quello che cerco :) Se qualcuno mi vuole dare una mano, si faccia avanti.
H2K
Donbabbeo
30-03-2011, 14:13
Io mi sto attrezzando, molto probabilmente compreró un geeksphone che monta Android pero è un telefono totalmente libero e ci si puó fare quello che si vuole e voglio provare a metterci su meego, non costa molto e se riesco avrei trovato quello che cerco :) Se qualcuno mi vuole dare una mano, si faccia avanti.
H2K
Avevo sentito parlare di questo geeksphone ma non lo avevo mai preso in considerazione seriamente. Non ho trovato però i driver delle periferiche, ma solo il kernel intero con i driver già montati, ho letto male io (non ho scaricato il file) o è davvero così? E tali driver sono opensource?
Peccato per il processore che è un ARM11, credo che Meego richieda almeno un Cortex A8 per girare decentemente :(
Comunque io aspetterò le mosse di Nokia con l'N950 (ci sarà una conversione ufficiale dell'hardware per Meego, esattamente come stanno facendo con l'N900) e di Intel, sperando che rilasci una piattaforma hw valida (son rimasto l'unico a confidare nel fatto che Medfield potrebbe avere driver opensource?).
Vellerofonte
30-03-2011, 15:07
E chi ti dice che anche Android non venga lentamente eliminato da qui a pochi anni?
Non ha nemmeno una casa madre produttrice di hardware, come invece symbian.
Se WM dovesse prendere piede bene nel giro di un anno o due è possibile che htc, lg, etc passino tout court a noleggiare WM sui terminali di fascia medio alta alla facciazza di android.
Di android non gli frega nulla se non il fatto che va di moda e gli permette di spacciare smartphone da 500 euro.
Tra l'altro già ora chi ha preso un terminale android da più di un anno ha un os obsoleto a meno che la casa produttrice renda disponibile un aggiornamento alle nuove versioni. Oppure deve mettersi a cercare rom modificate, cucinate, etc... Che roba penosa.
Purtroppo ho il vizio di leggere che devo farci....http://www.telefonino.net/Nokia/Notizie/n26685/Il-crescita-il-mercato-degli-smartphone.html :D
Comunque ricordiamoci che dietro Android c'è Google, anzi scusate....GOOOOOOOGLE, non piripicchio ù programmatore, bisognerebbe tenerne conto ipotizzando scenari pseudo apocalittici :p
Inoltre riguardo gli aggiornamenti, chi compra un terminale Android deve essere cosciente che esiste un solo modello di cui può stare certo in termini di supporto a lungo termine e si chiama Nexus S, se poi (giustamente) voglio spendere 129€ per il mio terminale Android, o comunque desisdero dare fiducia al mio brand preferito, non posso lamentarmi avendo coscienza di cosa stavo acquistando.
Avevo sentito parlare di questo geeksphone ma non lo avevo mai preso in considerazione seriamente. Non ho trovato però i driver delle periferiche, ma solo il kernel intero con i driver già montati, ho letto male io (non ho scaricato il file) o è davvero così? E tali driver sono opensource?
Peccato per il processore che è un ARM11, credo che Meego richieda almeno un Cortex A8 per girare decentemente :(
Comunque io aspetterò le mosse di Nokia con l'N950 (ci sarà una conversione ufficiale dell'hardware per Meego, esattamente come stanno facendo con l'N900) e di Intel, sperando che rilasci una piattaforma hw valida (son rimasto l'unico a confidare nel fatto che Medfield potrebbe avere driver opensource?).
Siamo totalmente OT pero magari interessa a qualcuno:
il Geeksphone (http://www.geeksphone.com/es/) lo producono qui in spagna dove vivo e ci sono 2 modelli, il geeksphone one e il geeksphone zero, il primo è con tastiera qwerty e il secondo è totalmente touchscreen. Il geeksphone Zero esce fra un mese e costerá 189 Euro (179 in preordine ora) e il One pare che lo rimetteranno in vendita per 169 Euro (pero sul ONE non ci sono certezze)
Il Geeksphone è uno dei pochissimi telefoni a montare Android come arriva da Google, infatti il Geekphone ONE è sempre stato iperaggiornato per il fatto che non deve passare ne da personalizzazioni stile HTC o da personalizzazioni dei providers telefonici.
Il Geeksphone One, monta un:
528 MHz ARM11 (ARM1136EJ-S) Jazelle™ series, Qualcomm MSM7225
Il Geeksphone Zero, monta un:
Qualcomm MSM7227 (che è composto da 2 core: un ARM 11 a 600MHz e un ARM 9 a 400 Mhz)
A quanto pare sui Qualcom MSM e QSD meego si "avvia"
http://wiki.meego.com/ARM/MSMQSD
e ci sono giá delle bozze di documentazione.
La mia idea era di prendere lo Zero (lo so non ha la qwerty ed è per questo che ancora non ho fatto l'ordine...) e metterci le mani, e vedere che tiro fuori, il prezzo è abbordabile per permettermi di fare le prove.
Seguendo un po il forum del Geeksphone (purtroppo è in spagnolo) è evidente che i proprietari dell'azienda sono decisamente aperti a nuovi sistemi operativi e che sono disposti ad aiutare chi si vorrá cimentare, aiutare sia in senso software che in senso hardware (fornendo cellullari di prova agli sviluppatori che otterranno risultati evidenti).
Allo stato attuale la base di utenti del geeksphone one è piccola sono state prodotte/vendute mi pare 3000 unita, la documentazione è scarsa e i geeksphone Zero saranno 6000 piú se non erro verranno prodotti ulteriori Geeksphone One, insomma la comunitá si allarga e gli amministratori sono ben disposti ad aiutare, pero non sará tutta rose e fiori.
Android, iOS, WM7 e WebOS li ho giá esclusi, Symbian va a morire, vedere un Nokia con Meego mi sembra alquanto difficile, dopo tutto quello che è passato, Nokia non era neanche presente a Barcellona nello stand di Meego questo dice molto e IMHO Intel finché non troverá un'altro produttore di telefoni non produrrá nulla da sola.
Che dire io provo la carta geeksphone :) se Maometto non va alla montagna, sarà la montagna ad andare da Maometto
Donbabbeo
30-03-2011, 15:36
[B]...
Android, iOS, WM7 e WebOS li ho giá esclusi, Symbian va a morire, vedere un Nokia con Meego mi sembra alquanto difficile, dopo tutto quello che è passato, Nokia non era neanche presente a Barcellona nello stand di Meego questo dice molto e IMHO Intel finché non troverá un'altro produttore di telefoni non produrrá nulla da sola.
Che dire io provo la carta geeksphone :) se Maometto non va alla montagna, sarà la montagna ad andare da Maometto
Profonda stima, io non ho tempo/voglia di cimentarmi in quest'impresa, ma apprezzo tantissimo chi ha il coraggio per farlo :D
Per quanto riguarda Nokia/Meego, è certo che uscirà un nuovo Nokia pseudo-N900 e che monterà Maemo 6 ed è quasi certo anche che sarà possibile brasare Maemo e metterci su Meego.
Personalmente ho ancora fiducia :O
SCUSATE A TUTTI PER L'OT :ave:
:asd:
Esattamente quello che intendo. Il mio telefono tipo sarebbe ~3,5", qwerty slide e S.O. GNU/Linux. Spero che qualcosa si muova con Meego, ma finora non esiste nulla che copra le mie esigenze e l'unica cosa che ci si avvicina è Maemo.Ma sbaglio o c'è il Nokia 900 che rientra in questa descrizione?
Donbabbeo
04-04-2011, 20:30
Ma sbaglio o c'è il Nokia 900 che rientra in questa descrizione?
Maemo è semi-GNU, la maggior parte dei programmi sono closed, difatti è su quelli che ancora ci son problemi (che non verranno risolti).
E poi ha quasi 2 anni, tanto vale aspettare N950 che uscirà entro l'anno e anch'esso avrà il porting ufficiale/ufficioso di Meego.
Asterion
04-04-2011, 21:53
Maemo è semi-GNU, la maggior parte dei programmi sono closed, difatti è su quelli che ancora ci son problemi (che non verranno risolti).
E poi ha quasi 2 anni, tanto vale aspettare N950 che uscirà entro l'anno e anch'esso avrà il porting ufficiale/ufficioso di Meego.
Quale sarà allora il sistema operativo ufficiale dell'N950?
Donbabbeo
05-04-2011, 09:53
Quale sarà allora il sistema operativo ufficiale dell'N950?
Maemo. Se l'N900 fosse l'unico esponente del suo genere non ci sarebbero dubbi, mi fionderei a comprare l'N900 oggi o domani, ma dato che l'N900 comincia ad essere un pò datato e l'N950 esce quest'anno, tanto vale aspettare quest'ultimo visto che il S.O. è lo stesso (sebbene cambi il DE) ed alla fine puoi avere su entrambi Meego ufficialmente (ma considerando l'hardware migliore l'N950 è probabile che soffra meno l'obsolescenza).
Il Geeksphone One, monta un:
528 MHz ARM11 (ARM1136EJ-S) Jazelle™ series, Qualcomm MSM7225
Il Geeksphone Zero, monta un:
Qualcomm MSM7227 (che è composto da 2 core: un ARM 11 a 600MHz e un ARM 9 a 400 Mhz)
A quanto pare sui Qualcom MSM e QSD meego si "avvia"
http://wiki.meego.com/ARM/MSMQSD
e ci sono giá delle bozze di documentazione.
La mia idea era di prendere lo Zero (lo so non ha la qwerty ed è per questo che ancora non ho fatto l'ordine...) e metterci le mani, e vedere che tiro fuori, il prezzo è abbordabile per permettermi di fare le prove.
...
Android, iOS, WM7 e WebOS li ho giá esclusi, Symbian va a morire, vedere un Nokia con Meego mi sembra alquanto difficile, dopo tutto quello che è passato, Nokia non era neanche presente a Barcellona nello stand di Meego questo dice molto e IMHO Intel finché non troverá un'altro produttore di telefoni non produrrá nulla da sola.
Che dire io provo la carta geeksphone :) se Maometto non va alla montagna, sarà la montagna ad andare da Maometto
Per evitarti un'amara delusione: su quegli smartphone scordati di poterci installare Meego.
Meego richiede almeno un Cortex A8 (infatti nel wiki che hai linkato parla di Nexus One eccetera), non funziona sugli ARM di quei Geeksphone.
Se sei interessato ad Android è un altro discorso, ma se sei interessato a Meego aspetta l'N950.
Tornando in topic sui nuovi progetti di Nokia per Symbian, notizia fresca: Symbian non è più opensource. Leggete qui (http://www.mobilejournal.net/business/nokia-ammette-che-symbian-non-e-del-tutto-open-6493). Hip Hip Urrá per Elop!
Donbabbeo
08-04-2011, 10:48
Ne parlavamo allegramente qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341949
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.