PDA

View Full Version : Atm e Tim portano la tecnologia NFC a Milano


Redazione di Hardware Upg
24-03-2011, 15:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/atm-e-tim-portano-la-tecnologia-nfc-a-milano_36020.html

A partire dal prossimo 11 aprile, grazie a una collaborazione stretta in queste settimane da Telecom Italia e ATM, a Milano sarà possibile sfruttare la tecnologia NFC per acquistare biglietti e abbonamenti di tram, bus e metro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
24-03-2011, 15:50
sono perplesso: a me sembra che così si complichino le cose anzichè renderle più semplici. In metropolitana ci sono emettitrici automatiche (oltre alle biglietterie presidiate da personale) che vendono il biglietto o l'abbonamento. Perchè "incasinarsi la vita" con questo sistema?

Ma, soprattutto, come funziona il tutto? è sufficiente passare il cellulare così com'è su un apposito "lettore" (brivido...) o bisogna entrare in qualche menu, premere 3 tasti e dare ok un attimo prima di passarlo sul suddetto lettore? Perchè, ribadisco, a me sembra macchinosa come funzione...

jokerellone
24-03-2011, 17:03
Paganetor questo sistema (CHIP RFID) lo usano da almeno 5 anni in giappone ovunque sia negli store che nelle macchinette pubbliche delle bibite. Siamo noi che siamo indietro millenni come tecnlolgia.
Qui trovi un esempio del pagamento col cellulare all'entrata del metrò di tokyo
http://www.youtube.com/watch?v=yUaHR6mhP3U

jokerellone
24-03-2011, 17:06
L'unica cosa che ho da appuntare è che il loro chip è a ricarica come il credito dei cellulari mentre il nostro è abbianto ad un conto corrente che mi sembra una pessima idea mentre nel loro caso se lo perdi, perdi solo quello che era al moment sul chip da noi rischi di trovarto il conto svuotato :\
Come al solito al posto di miglirare la tecnologia noi la peggioriamo nella maggior parte dei casi.

HostFat
24-03-2011, 17:26
Con questa tecnologia, più tutte le varie app che si potranno sviluppare legate alle varie monete elettroniche presenti sul mercato ... ha un grandissimo potenziale! :D

recoil
24-03-2011, 17:37
NFC secondo me ha grandi potenzialità e il biglietto elettronico è un bel passo avanti.
la vera comodità è sul biglietto singolo così se non hai moneta non ci sono problemi con le macchinette che non danno resto e non fai la fila all'edicola. per l'abbonamento non cambia molto, è solo una tessera che ti infili in tasca o nel portafogli

ottimo invece l'impiego per le macchinette e magari per pagare il caffè al bar. mi pare un eccellente sostituito della moneta mentre per acquisti sopra una certa soglia non mi convince meglio usare la solita carta di credito

dtreert
24-03-2011, 18:12
lol ed io che pensavo che l'nfc non sarebbe arrivato in italia prima del 2013... hehehe

utentenonvalido
24-03-2011, 18:12
Era ora!!!

ankilozzozzus
24-03-2011, 18:19
L'unica cosa che ho da appuntare è che il loro chip è a ricarica come il credito dei cellulari mentre il nostro è abbianto ad un conto corrente che mi sembra una pessima idea mentre nel loro caso se lo perdi, perdi solo quello che era al moment sul chip da noi rischi di trovarto il conto svuotato :\
Come al solito al posto di miglirare la tecnologia noi la peggioriamo nella maggior parte dei casi.
concordo.

JamesTrab
24-03-2011, 18:49
Sinceramente io col Nexus S avrei quasi un certo timore di esporlo sempre e comunque in posti così affollati.
Innegabilmente comodo se è veloce come sul video, ma c'è qualche dettaglio da sistemare.

mav88
24-03-2011, 19:23
sono perplesso: a me sembra che così si complichino le cose anzichè renderle più semplici. In metropolitana ci sono emettitrici automatiche (oltre alle biglietterie presidiate da personale) che vendono il biglietto o l'abbonamento. Perchè "incasinarsi la vita" con questo sistema?

Ma, soprattutto, come funziona il tutto? è sufficiente passare il cellulare così com'è su un apposito "lettore" (brivido...) o bisogna entrare in qualche menu, premere 3 tasti e dare ok un attimo prima di passarlo sul suddetto lettore? Perchè, ribadisco, a me sembra macchinosa come funzione...

Sì, emettitrici che danno come resto massimo 10€. Se arrivi ai tornelli dopo le 19.30 e hai una banconota da 20€ devi cercare qualche bar nei dintorni sperando ti cambino i soldi. Un pagamento con queste modalità sarebbe comodissimo

Iverson
24-03-2011, 19:45
Vi segnalo un blog interamente dedicato alla tecnologia NFC: www.nearfieldcommunication.it

mnovait
24-03-2011, 19:51
sono perplesso: a me sembra che così si complichino le cose anzichè renderle più semplici. In metropolitana ci sono emettitrici automatiche (oltre alle biglietterie presidiate da personale) che vendono il biglietto o l'abbonamento. Perchè "incasinarsi la vita" con questo sistema?

Ma, soprattutto, come funziona il tutto? è sufficiente passare il cellulare così com'è su un apposito "lettore" (brivido...) o bisogna entrare in qualche menu, premere 3 tasti e dare ok un attimo prima di passarlo sul suddetto lettore? Perchè, ribadisco, a me sembra macchinosa come funzione...

l'utilizzo di rfid per abbonamenti settimanali e mensili su TUTTA la rete atm di Milano e area metropolitana c'è da almeno 3-4 anni.


La novità in questa news è che si potrà acquistare il biglietto in modo più integrato con lo smartphone.

TheAle
24-03-2011, 20:39
vorrei chiarire le cose rigiardo al pagamento : qui dice che per utilizzare questo servizio devi avere un account PayPal.

All 'account PayPal che creerete basta associare come forma di pagamento una carta ricaricabile tipo PostePay che sta sul circuito Visa Electron. Non bisogna associare per forza il tuo conto corrente bancario ma as es. la PostePay ricaricabile e se perdi il telefonino al massimo perdi quello che era dentro la PostePay ( o aqualsiasi altra carta ricaricabile).

avvelenato
24-03-2011, 22:00
uno dei grandi vantaggi è l'universalità su sistemi differenti, io ad esempio oltre all'abbonamento atm avevo una carta di credito ricaricabile con rfid paypass nel portafogli, e ogni volta che volevo passare dai tornelli dovevo estrarre dal portafoglio la tessera atm, perché se appoggiavo il portafogli mi restituiva errore "carta non riconosciuta".
Alla fine mi sono rotto e la carta paypass non me la sto più portando.


un altro indubbio vantaggio invece è che si potrà scaricare l'abbonamento del treno da emule :fagiano:

utente_medio_
25-03-2011, 09:39
quindi!! se rubano un cellulare abilitato viaggiano anche gratis sille linee atm....

Baboo85
28-03-2011, 00:10
Ma....

1) da quanto ho capito il sistema funziona solo con Gingerbread (Android 2.3) e cellulari con chip apposito.
FAIL

2) puoi essere solo utente tim, gli altri si fanno la fila in edicola / macchinetta / centro atm per gli abbonamenti.
Piu' che un'innovazione sembra un'agevolazione "vip" per farsi pubblicita'.
DOUBLE FAIL

3) devi avere un conto paypal oppure te lo devi fare. Carta di credito classica o ricaricabili non vanno bene, nemmeno altri siti di pagamento (che non conosco ma so che ci sono mille alternative a paypal che magari tanti usano).
TRIPLE FAIL

4) visto come sono innovativi anche in atm (come le dotazioni dei controllori ad esempio) non mi stupirei se uno sale sull'autobus e si ritrova in:ciapet:ato perche' non c'e' il lettore apposito, oppure che salgano i controllori e sono senza lettore e ti pigli la multa (per poi passare chissa' quanto tempo per fartela togliere).
QUADRI FAIL

5) data la comodita' di farlo al volo, si fa presto a non fare il "biglietto" salendo comunque su autobus e tram e a comprarlo al volo solo nel caso salgano i controllori che ovviamente non guardano (in questo caso come spesso succede negli autobus) l'orario del "biglietto" (forse un po' difficile a meno che il lettore (sempre che ce l'abbiano) non dica anche a che ora e' stato comprato/timbrato).
PENTA FAIL


Innovativo, certo. Meglio che niente.

Forse se pensavano ad un modo di farti ricaricare online l'abbonamento... Che so, ti compri un lettore (come quello per le postepay) apposito, vai sul sito atm, ricarichi pagando (in questo caso il tipo di pagamento era piu' vario) e ti viene rilasciato un codice come le ricariche cartacee del cellulare (reperibile comunque inserendo dei dati, in caso qualcosa vada storto come cadute di connessione o problemi al sito) da inserire nel lettore con la tessera atm inserita e via.

Oppure chi lo sa, magari fare una app sperimentale apposita da usare SENZA VINCOLI DI SCHEDA, cosi' che anche i turisti o stranieri in viaggio di studio / lavoro si potevano evitare lo sbatti utilizzando una semplice app.


Mah...

dtreert
28-03-2011, 07:00
Ma....

1) da quanto ho capito il sistema funziona solo con Gingerbread (Android 2.3) e cellulari con chip apposito.
FAIL

2) puoi essere solo utente tim, gli altri si fanno la fila in edicola / macchinetta / centro atm per gli abbonamenti.
Piu' che un'innovazione sembra un'agevolazione "vip" per farsi pubblicita'.
DOUBLE FAIL

3) devi avere un conto paypal oppure te lo devi fare. Carta di credito classica o ricaricabili non vanno bene, nemmeno altri siti di pagamento (che non conosco ma so che ci sono mille alternative a paypal che magari tanti usano).
TRIPLE FAIL

4) visto come sono innovativi anche in atm (come le dotazioni dei controllori ad esempio) non mi stupirei se uno sale sull'autobus e si ritrova in:ciapet:ato perche' non c'e' il lettore apposito, oppure che salgano i controllori e sono senza lettore e ti pigli la multa (per poi passare chissa' quanto tempo per fartela togliere).
QUADRI FAIL

5) data la comodita' di farlo al volo, si fa presto a non fare il "biglietto" salendo comunque su autobus e tram e a comprarlo al volo solo nel caso salgano i controllori che ovviamente non guardano (in questo caso come spesso succede negli autobus) l'orario del "biglietto" (forse un po' difficile a meno che il lettore (sempre che ce l'abbiano) non dica anche a che ora e' stato comprato/timbrato).
PENTA FAIL


Innovativo, certo. Meglio che niente.

Forse se pensavano ad un modo di farti ricaricare online l'abbonamento... Che so, ti compri un lettore (come quello per le postepay) apposito, vai sul sito atm, ricarichi pagando (in questo caso il tipo di pagamento era piu' vario) e ti viene rilasciato un codice come le ricariche cartacee del cellulare (reperibile comunque inserendo dei dati, in caso qualcosa vada storto come cadute di connessione o problemi al sito) da inserire nel lettore con la tessera atm inserita e via.

Oppure chi lo sa, magari fare una app sperimentale apposita da usare SENZA VINCOLI DI SCHEDA, cosi' che anche i turisti o stranieri in viaggio di studio / lavoro si potevano evitare lo sbatti utilizzando una semplice app.


Mah...

1) funzionerà con tutti gli smartphone con NFC. Per ora in ita c'è solo il nexus s se non sbaglio.

2) qualcuno doveva iniziare, se andrà bene non vedo come non possa andare con altri operatori

3) il conto paypal offre decisamente più sicurezza, non capisco come tu possa vederlo come un punto negativo

4) non credo che l'acquisto del biglietto funzioni così

5) come pto 4. credo sia un metodo di pagamento e non un acquisto puramente elettronico

Pier2204
28-03-2011, 08:52
Una partenza in forma sperimentale, almeno spero.

Quanti utenti ci saranno che soddisfano i requisiti richiesti?

Possedere un Nexus S.

Avere un conto paypal.

Operatore telefonico Tim.

Il cerchio si stringe molto....

Asterion
28-03-2011, 09:39
Paganetor questo sistema (CHIP RFID) lo usano da almeno 5 anni in giappone ovunque sia negli store che nelle macchinette pubbliche delle bibite. Siamo noi che siamo indietro millenni come tecnlolgia.
Qui trovi un esempio del pagamento col cellulare all'entrata del metrò di tokyo
http://www.youtube.com/watch?v=yUaHR6mhP3U

Il video è davvero interessante e anche la tecnologia. Ho un ricordo di qualche anno fa, dopo aver comprato il Nokia 6131 mi capitò di leggere della versione NFC, non avevo idea di cosa fosse. C'è da stupirsi che solo oggi i grandi produttori inizino a rendersi conto di quanto possa essere utile.

Baboo85
28-03-2011, 09:45
1) funzionerà con tutti gli smartphone con NFC. Per ora in ita c'è solo il nexus s se non sbaglio.

2) qualcuno doveva iniziare, se andrà bene non vedo come non possa andare con altri operatori

3) il conto paypal offre decisamente più sicurezza, non capisco come tu possa vederlo come un punto negativo

4) non credo che l'acquisto del biglietto funzioni così

5) come pto 4. credo sia un metodo di pagamento e non un acquisto puramente elettronico

1) Ok questo sicuramente. E' un limite "temporaneo". Ma non tutti cambiano lo smartphone 1 volta al mese, ora non credo che il Desire HD abbia il chip (altrimenti era menzionato) e non credo di cambiarlo molto presto.

2) gli accordi spesso sono esclusivi, anche se qui non credo (spero) che sara' cosi'.

3) certo, ma non e' l'unico. Magari altri hanno altri metodi di pagamento come paypal altrettanto sicuri ma non possono usarlo. Quando sara' ultimato spero che allarghino anche a semplici pagamenti alternativi.
Per carita' e' semplicissimo farsi un account paypal, usando la postepay o altre ricaricabili poi e' perfetto. Ma online i pagamenti li fai in tantissimi modi.

Il piu' semplice era SCALARE IL CREDITO per le prepagate oppure addebitare il mese successivo la spesa per gli abbonamenti. Cavolo, ho il cell, devo prendere la metro, prendo il biglietto da 1 euro pagando col credito residuo del cell (in caso non abbia paypal) e viaggiavo. ALMENO questo pagamento alternativo potevano metterlo.

4 e 5) Se leggi la news, in pratica entri nel menu SIM, usi la funzione per comprare il biglietto (che si collega a paypal) e usi il cellulare al posto dell'abbonamento da passare sul lettore.

Quindi non so se il lettore deve essere uno apposito o basta quello attuale degli abbonamenti (magari il chip opera sulla stessa frequenza).

Il problema e' se i controllori saranno muniti di dispositivo. Spesso non hanno nemmeno il lettore dell'abbonamento, te lo guardano e te lo ridanno.

Ah giusto, un'altra cosa: chi ha gia' la SIM della TIM, dovra' farsela aggiornare e quasi sicuramente ti chiederanno i soliti 5/10 euro come una volta... Mettiamo anche che sia gratis, devi comunque farti lo sbatti di cambiare fisicamente sim. Oppure aggiornano solo il menu', sempre uno sbatti andare in un centro TIM. Magari chi vuole usufruirne non e' nemmeno titolare della scheda (esempio: il ragazzo non ancora 18enne dovra' andare col padre in quanto la scheda sara' intestata al padre che ha firmato).

Come ho detto e' un inizio e non sono certo contro a queste cose. Ma praticamente hanno precluso l'utilizzo a molti.

Soprattutto, secondo me, i ragazzi che vanno a scuola e all'universita'. Data la diffusione massiccia di offerte per chiamate ed sms di TIM (sono ironico ovviamente), moltissimi hanno schede vodafone con relativo piano tariffario e offerta per i 100 sms gratis al giorno.
Lo so perche' ho entrambi gli operatori.

E li' la storia dello scalare il credito era ancora piu' utile. "Ammink*a oh" e si comprano il biglietto al mattino senza fare code. La comodita' e' che te lo fai magari mentre esci di casa.

Asterion
28-03-2011, 09:53
1) funzionerà con tutti gli smartphone con NFC. Per ora in ita c'è solo il nexus s se non sbaglio.

In realtà anche telefoni vecchi di 5-6 anni avevano l'NFC. Forse utilizzano il Nexus S perchè, tecnologia a parte, servirà anche un programma per il pagamento.

4 e 5) Se leggi la news, in pratica entri nel menu SIM, usi la funzione per comprare il biglietto (che si collega a paypal) e usi il cellulare al posto dell'abbonamento da passare sul lettore.

A questo punto che bisogna c'è di limitare la disponibilità del servizio al Nexus S?

Baboo85
28-03-2011, 10:22
A questo punto che bisogna c'è di limitare la disponibilità del servizio al Nexus S?

Che altri, per quel che ho capito, non hanno il chip.

E in teoria basterebbe un cellulare con sim tim e possibilita' di collegarsi via wifi o 3G dato che non servono app ma c'e' l'opzione nel menu' della sim...

Quindi come dici tu, anche vecchi cellulari che possono collegarsi e che hanno il chip andrebbero bene.

Visto che innovazione? E' questo che intendevo...

Twister182
28-03-2011, 15:21
Per me farà notizia sui giornali e bla bla bla e alla fine saranno in pochi a usare i pochissimi punti che funzioneranno...un pò come tutto in Italia...:mc:

dtreert
28-03-2011, 15:34
1) Ok questo sicuramente. E' un limite "temporaneo". Ma non tutti cambiano lo smartphone 1 volta al mese, ora non credo che il Desire HD abbia il chip (altrimenti era menzionato) e non credo di cambiarlo molto presto.

2) gli accordi spesso sono esclusivi, anche se qui non credo (spero) che sara' cosi'.

3) certo, ma non e' l'unico. Magari altri hanno altri metodi di pagamento come paypal altrettanto sicuri ma non possono usarlo. Quando sara' ultimato spero che allarghino anche a semplici pagamenti alternativi.
Per carita' e' semplicissimo farsi un account paypal, usando la postepay o altre ricaricabili poi e' perfetto. Ma online i pagamenti li fai in tantissimi modi.

Il piu' semplice era SCALARE IL CREDITO per le prepagate oppure addebitare il mese successivo la spesa per gli abbonamenti. Cavolo, ho il cell, devo prendere la metro, prendo il biglietto da 1 euro pagando col credito residuo del cell (in caso non abbia paypal) e viaggiavo. ALMENO questo pagamento alternativo potevano metterlo.

4 e 5) Se leggi la news, in pratica entri nel menu SIM, usi la funzione per comprare il biglietto (che si collega a paypal) e usi il cellulare al posto dell'abbonamento da passare sul lettore.

Quindi non so se il lettore deve essere uno apposito o basta quello attuale degli abbonamenti (magari il chip opera sulla stessa frequenza).

Il problema e' se i controllori saranno muniti di dispositivo. Spesso non hanno nemmeno il lettore dell'abbonamento, te lo guardano e te lo ridanno.

Ah giusto, un'altra cosa: chi ha gia' la SIM della TIM, dovra' farsela aggiornare e quasi sicuramente ti chiederanno i soliti 5/10 euro come una volta... Mettiamo anche che sia gratis, devi comunque farti lo sbatti di cambiare fisicamente sim. Oppure aggiornano solo il menu', sempre uno sbatti andare in un centro TIM. Magari chi vuole usufruirne non e' nemmeno titolare della scheda (esempio: il ragazzo non ancora 18enne dovra' andare col padre in quanto la scheda sara' intestata al padre che ha firmato).

Come ho detto e' un inizio e non sono certo contro a queste cose. Ma praticamente hanno precluso l'utilizzo a molti.

Soprattutto, secondo me, i ragazzi che vanno a scuola e all'universita'. Data la diffusione massiccia di offerte per chiamate ed sms di TIM (sono ironico ovviamente), moltissimi hanno schede vodafone con relativo piano tariffario e offerta per i 100 sms gratis al giorno.
Lo so perche' ho entrambi gli operatori.

E li' la storia dello scalare il credito era ancora piu' utile. "Ammink*a oh" e si comprano il biglietto al mattino senza fare code. La comodita' e' che te lo fai magari mentre esci di casa.

con pagamento paypal non compri il biglietto ma compri l'abbonamento da quel che ho capito. Quindi se ho capito bene è ben diverso da quello che avevi detto tu ai punti 4 e 5. da quel che so l'nfc sono già i tornelli dell'atm e i lettori sui mezzi. quindi non basta un cellulare qualsiasi. quando il controllore chiede il biglietto si fa scorrere il cellulare sul lettore come se fosse un abbonamento (anche se non ho capito come fa a sapere chi sia il proprietario, mi sa che bisogna tirare fuori anche un doc d'identità)

Asterion
28-03-2011, 15:50
con pagamento paypal non compri il biglietto ma compri l'abbonamento da quel che ho capito. Quindi se ho capito bene è ben diverso da quello che avevi detto tu ai punti 4 e 5. da quel che so l'nfc sono già i tornelli dell'atm e i lettori sui mezzi. quindi non basta un cellulare qualsiasi. quando il controllore chiede il biglietto si fa scorrere il cellulare sul lettore come se fosse un abbonamento (anche se non ho capito come fa a sapere chi sia il proprietario, mi sa che bisogna tirare fuori anche un doc d'identità)

Forse mi sono espresso male: non dico che tutti i cellulari siano dotati di NFC ma che anche cellulari datati (come il Nokia 6131 NFC) possedevano questa tecnologia. Non è una novità e mi chiedo come mai, solo ora e con timidezza, inizi a prendere piede.

dtreert
28-03-2011, 16:01
Forse mi sono espresso male: non dico che tutti i cellulari siano dotati di NFC ma che anche cellulari datati (come il Nokia 6131 NFC) possedevano questa tecnologia. Non è una novità e mi chiedo come mai, solo ora e con timidezza, inizi a prendere piede.

perchè Google spinge sul NFC heheheh. Sempre per la loro politica del cloud ecc

ste =]
18-04-2011, 23:16
mi han preso come beta tester, in settimana ritiro il cellulare in duomo :)

Iverson
17-05-2011, 12:59
;34970249']mi han preso come beta tester, in settimana ritiro il cellulare in duomo :)

Allora? funziona questo progetto pilota a Milano? http://www.nearfieldcommunication.it/notizie/near-field-communication-nfc/
Impressioni?? Facci sapere!