View Full Version : aiuto per fare una rete in una casa
ciao ,
ho bisogno di aiuto per portare il wireless in tutte le stanze di una casa di 3 piani : cantina,piano terra, primo piano, mansarda.
Vi spiego come è fatta e come vorrei fare io :
- in cantina vi è il router della telecom wi-fi
- dalla cantina partono due cavi di rete uno che arriva alla mansarda e uno al piano terra
- dalla cantina il wireless non arriva nemmeno fino al piano terra
io allora vorrei mettere due access-point uno dove arriva il cavo di rete al piano terra e uno dove arriva il cavo in mansarda ;)
Poi siccome i piani sono molto grossi vorrei mettere a limite dei repeater .
Come idea potrebbe andare bene ?
Che access point consigliate ?
Quanto raggio di azione hanno gli access point ?
E i repeater ? :)
Avete altri soluzioni migliori ? :)
Perseverance
23-03-2011, 22:12
Secondo me spendi molto meno comprando un nuovo router\switch\wifi ADSL con antenna staccabile, poi ti compri un'antenna yagi da 20/30db la colleghi al posto di quella originale e vedrai che ricevi il segnale anche a 2Km.
Secondo me spendi molto meno comprando un nuovo router\switch\wifi ADSL con antenna staccabile, poi ti compri un'antenna yagi da 20/30db la colleghi al posto di quella originale e vedrai che ricevi il segnale anche a 2Km.
non è per casa mia e non ci dovrebbero essere problemi di spesa , però sono vincolato a max 2 access point , quindi piazzo i due access point , ma questi che campo hanno ? perchè dovranno fare anche 50 metri di casa -.-" è per quello che pensavo a dei repeater..
e un altra cosa : quando si passa da un access point ad un altro il pc cambia rete automaticamente senza inceppi ?
Abadir_82
23-03-2011, 22:30
Io ho realizzato una cosa simile a casa di mio fratello (con la soluzione 1, ma sto pensando di passare alla 2)... La domanda è: quanto vuoi spendere e che prestazioni vuoi avere?
1) Rete a 54 Mbps, poco scambio di file in locale: su ebay, per 20 euro l'uno, compra due ALICE GATE WIFI PLUS marchiati pirelli (Non la versione VOIP), mettici il firmware usr, due antenne da 5 dBi ed avrai due access point molto buoni ed economici.
Con buona ricezione della rete wireless riesco ad inviare file dal pc al fisso in wireless e viceversa a circa 3 MegaByte/s. Se invio da wi-fi a wi-fi la velocità scende a circa 1,2 MB/s sullo stesso access point oppure è sempre di 3 MB/s se i pc sono collegati ad ap diversi.
2) Rete a 300 Mbps adatta anche per grande scambio di file in locale. Compra uno switch gigabit a 5 porte da mettere in cantina a cui collegare i due cavi che partono verso i piani alti ed il cavo che va al router. Agli estremi dei cavi mettici due Dlink DIR-855 o due Dlink DIR-655.
Il raggio d'azione degli access point e dei repeater a priori non si può dire, dipende dagli ostacoli, dal materiale dei muri, dalla disposizione delle tubature, ...
Per realizzare una rete con la funzionalità di roaming, ovvero in cui i pc si collegano direttamente all'ap che più emana forte il segnale, devi settare correttamente le schede ed inoltre usare canali sugli ap che non si sovrappongano se le reti wireless si toccano, quindi, ad esempio:
Piano terra canale 1
Primo piano canale 11
Secondo piano canale 1
Abadir_82
23-03-2011, 22:33
Secondo me spendi molto meno comprando un nuovo router\switch\wifi ADSL con antenna staccabile, poi ti compri un'antenna yagi da 20/30db la colleghi al posto di quella originale e vedrai che ricevi il segnale anche a 2Km.
E davanti alla yagi ti prendi un tumore...
Non deve cuocere i piccioni/gabbiani stile radar delle navi da guerra... solo ripetere una rete :)
Poi se la casa è vecchia e le tubature fanno da gabbia di faraday puoi dare anche mille dB ma non arrivi da nessuna parte.
2) Rete a 300 Mbps adatta anche per grande scambio di file in locale. Compra uno switch gigabit a 5 porte da mettere in cantina a cui collegare i due cavi che partono verso i piani alti ed il cavo che va al router. Agli estremi dei cavi mettici due Dlink DIR-855 o due Dlink DIR-655.
Per realizzare una rete con la funzionalità di roaming, ovvero in cui i pc si collegano direttamente all'ap che più emana forte il segnale, devi settare correttamente le schede ed inoltre usare canali sugli ap che non si sovrappongano se le reti wireless si toccano, quindi, ad esempio:
Piano terra canale 1
Primo piano canale 11
Secondo piano canale 1
non posso evitare di comprare lo switch gigabit a 5 porte e collegare i cavi direttamente al router di alice ? dici che non abbia abbastanza potenza ?
e per coprire tutto il piano se l'access point non basta posso usare dei repeater ?
ho visto che il Dlink DIR-655 non è solo un access-point, ma un vero e proprio router . Può essere impostato come semplice access point ?
Abadir_82
23-03-2011, 22:46
Il tuo router probabilmente ha uno switch a 100 Mb, da cui se facessi massicci trasferimenti in rete satureresti la banda con Ap a 300 Mbps.
Il repeater ad ogni ripetizione dimezza la banda massima teorica. Io eviterei, piuttosto tira un altro cavo dall'access point al piano ad un altro punto del piano e metti un altro access point.
Abadir_82
23-03-2011, 22:52
non posso evitare di comprare lo switch gigabit a 5 porte e collegare i cavi direttamente al router di alice ? dici che non abbia abbastanza potenza ?
e per coprire tutto il piano se l'access point non basta posso usare dei repeater ?
ho visto che il Dlink DIR-655 non è solo un access-point, ma un vero e proprio router . Può essere impostato come semplice access point ?
Si, sono router. Non esistono infatti ap della dlink con rete ad 1 gigabit. Collegando il cavo ethernet che viene dalla cantina ad una porta ethernet invece che alla porta wan dovrebbe diventare un ap a tutti gli effetti.
tra il Dlink DIR-655 e il Dlink DIR-855 cosa cambia ? :)
ne sei sicuro di quello che dici ? siccome non vorrei fare un acquisto sbagliato :)
se non usassi questi della dlink ? c'è qualcosa di qualche altra marca ?
accetto anche soluzioni con velocità minore, la cosa più importante è l'ampia copertura , perchè poi il wireless servirà maggiormente per internet ;)
Poi siccome è un impianto nuovo , se si riesce a coniugare grande copertura con velocità , meglio ancora :)
Abadir_82
23-03-2011, 22:56
Il dir 855 è quad-band se non ricordo male.
Per il resto sono andato a memoria, ma ho trovato conferma su questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
Io ho collegato i 3 router presenti a casa di mio fratello tramite porta ethernet ed i due non connessi alla rete telefonica sono ap a tutti gli effetti. Uso 3 alice gate 2 plus wi-fi della pirelli con firmware us-robotics.
La tplink fa anche ottimi ap, però non ricordo di averne visti con porta a gigabit. Sennò, se hai voglia di smanettarci su, cerca un buon ap su cui installare dd-wrt e avrai il meglio :)
o fatto caso che dall'access point al piano terra posso tirare un altro cavo fino alla parte opposta della casa e quindi li riattaccarci un altro access point per coprire tutto il primo piano al meglio , ma ciò è possibile ? all'access point posso collegare un cavo di rete per poi attaccarci un altro access point dall'altra parte ?
un ultima cosa , se le reti wireless di due access point si intersecano per esempio quelle del piano terra , li devo mettere su canali differenti giusto ? ;))
tutti gli access point devono venir settati come access point vero ? mica nessuno come bridge e/o client ?
ti ringrazio veramente molto per l'aiuto :)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comunque se qualcun altro ha altre idee da propormi sono felicissimo di ascoltarle :) ho ancora una settimana prima di dover procedere all'acquisto delle componenti e vorrei fare un ottima rete :)
per ora sono per la soluzione di Abadir_82 che mi sembra OTTIMA :
router telecom -> switch gigabit -> ai 3 Dlink DIR-655 che verranno usati invece che come router come access point impostati su canali differenti
di questa soluzione mi preoccupa solo la trasformazione da router ad access-point , in quanto prima dell'acquisto vorrei esser sicuro sia possibile su tutti i modelli di router e in particolare sul Dlink dir-655 :)
edit : non so se forse è meglio spostare questo topic in wireless o meno , chiedo solo ai moderatori se per favore non mi eliminano il topic ,nel caso fosse messo nella sezione sbagliata , ma nel caso se me lo possono spostare . grazie :)
pegasolabs
24-03-2011, 07:01
E davanti alla yagi ti prendi un tumore...
Non deve cuocere i piccioni/gabbiani stile radar delle navi da guerra... solo ripetere una rete :)
Poi se la casa è vecchia e le tubature fanno da gabbia di faraday puoi dare anche mille dB ma non arrivi da nessuna parte.
Completamente d'accordo. Tecnicamente insensato per un impianto interno.
Discussione spostata in wireless.
Abadir_82
24-03-2011, 09:00
o fatto caso che dall'access point al piano terra posso tirare un altro cavo fino alla parte opposta della casa e quindi li riattaccarci un altro access point per coprire tutto il primo piano al meglio , ma ciò è possibile ? all'access point posso collegare un cavo di rete per poi attaccarci un altro access point dall'altra parte ?
un ultima cosa , se le reti wireless di due access point si intersecano per esempio quelle del piano terra , li devo mettere su canali differenti giusto ? ;))
tutti gli access point devono venir settati come access point vero ? mica nessuno come bridge e/o client ?
ti ringrazio veramente molto per l'aiuto :)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comunque se qualcun altro ha altre idee da propormi sono felicissimo di ascoltarle :) ho ancora una settimana prima di dover procedere all'acquisto delle componenti e vorrei fare un ottima rete :)
per ora sono per la soluzione di Abadir_82 che mi sembra OTTIMA :
router telecom -> switch gigabit -> ai 3 Dlink DIR-655 che verranno usati invece che come router come access point impostati su canali differenti
di questa soluzione mi preoccupa solo la trasformazione da router ad access-point , in quanto prima dell'acquisto vorrei esser sicuro sia possibile su tutti i modelli di router e in particolare sul Dlink dir-655 :)
edit : non so se forse è meglio spostare questo topic in wireless o meno , chiedo solo ai moderatori se per favore non mi eliminano il topic ,nel caso fosse messo nella sezione sbagliata , ma nel caso se me lo possono spostare . grazie :)
Si, puoi attaccare un AP ad un altro AP. A casa di mio fratello ho:
- primo piano: router collegato alla linea telefonica.
- piano terra: router trasformato in AP collegato tramite cavo lan al router al primo piano.
- cantina/stube: router trasformato in AP collegato tramite cavo lan al router/AP del piano terra.
Tutto funziona. O sono stato fortunato io o si può fare :)
L'ideale però, a mio parere, sarebbe tirare un cavo dallo switch gigabit all'altro lato della casa, evitando di caricare l'AP.
Esatto, se si toccano le reti wireless devi metterle su canali differenti per implementare al meglio il roaming. Tieni presente che, per non sovrapporsi, bastano 5 canali di distanza, quindi 1,6 ed 11 sono canali che non si sovrappongono.
Io ho fatto la trasformazione ad AP di un router da pochi soldi, ma mi aspetto che, allo stesso modo, si possa fare con router più costosi. Vai nel thread dei router in cascata od ancora meglio nel thread ufficiale del dir 655 od 855 e domanda li conferma sulla trasformazione ad ap, ma mi aspetto che avrai risposte positive.
Si, puoi attaccare un AP ad un altro AP. A casa di mio fratello ho:
- primo piano: router collegato alla linea telefonica.
- piano terra: router trasformato in AP collegato tramite cavo lan al router al primo piano.
- cantina/stube: router trasformato in AP collegato tramite cavo lan al router/AP del piano terra.
Tutto funziona. O sono stato fortunato io o si può fare :)
L'ideale però, a mio parere, sarebbe tirare un cavo dallo switch gigabit all'altro lato della casa, evitando di caricare l'AP.
Esatto, se si toccano le reti wireless devi metterle su canali differenti per implementare al meglio il roaming. Tieni presente che, per non sovrapporsi, bastano 5 canali di distanza, quindi 1,6 ed 11 sono canali che non si sovrappongono.
Io ho fatto la trasformazione ad AP di un router da pochi soldi, ma mi aspetto che, allo stesso modo, si possa fare con router più costosi. Vai nel thread dei router in cascata od ancora meglio nel thread ufficiale del dir 655 od 855 e domanda li conferma sulla trasformazione ad ap, ma mi aspetto che avrai risposte positive.
sarà dura arrivare li senza caricare l'access point ... comunque altre soluzioni , magari un pelo più lente nello scambiarsi i file ma che permettano a tutti i pc di sfruttare a pieno i 20 mega di connessione internet ?
p.s : nel frattempo mi informo sul thread relativo al dir 655 ;)
nebbia88
24-03-2011, 19:44
ma che ti preoccupi di saturare il Fast Ethernet??? pensi veramente di fare più di 12 MB/s mettendoci un muro in mezzo?? e poi chissà che client userà....
ma che ti preoccupi di saturare il Fast Ethernet??? pensi veramente di fare più di 12 MB/s mettendoci un muro in mezzo?? e poi chissà che client userà....
:stordita:
se metto l'access point anche nella stanza nella parte opposta della casa avrei accesso a gran parte della casa senza muri :)
E cmq mi sembra strano che con un solo muro di mezzo diminuisca cosi la velocità ;)
Ma apparte i discorsi della velocità , ci son altri modi migliori secondo voi per creare la rete o per ora la soluzione con i d-link è la migliore ?
si può fare di meglio ? :)
nebbia88
24-03-2011, 20:04
E cmq mi sembra strano che con un solo muro di mezzo diminuisca cosi la velocità ;)
Stai dando per scontato che senza muri in mezzo faccia più di 100Mbps?
Non ci hai detto che clients userai..
Non vedo il problema nel collegare i 2 ap coi 2 cavi, più che altro non capisco perche' prendere routers invece di semplici access points.
Stai dando per scontato che senza muri in mezzo faccia più di 100Mbps?
Non ci hai detto che clients userai..
Non vedo il problema nel collegare i 2 ap coi 2 cavi, più che altro non capisco perche' prendere routers invece di semplici access points.
- i computer useranno tutti windows ,
- l'uso che ne verrà fatto presumo sia principalmente per la navigazione internet
- la casa non è mia cmq da quel che ho visto non vi sono server centralizzati e non penso vi saranno troppi scambi di file , però devo mettere in conto che possano venir fatti quindi vorrei creare la rete in maniera che copra al meglio le possibili esigenze .
lo switch mi ci vorrà perforza , se al posto del router mettessi degli access-point quali consiglieresti ? :)
Abadir_82
24-03-2011, 20:39
Stai dando per scontato che senza muri in mezzo faccia più di 100Mbps?
Non ci hai detto che clients userai..
Non vedo il problema nel collegare i 2 ap coi 2 cavi, più che altro non capisco perche' prendere routers invece di semplici access points.
Magari su un singolo AP no, ma su 3 si che li superi....
Poni di avere 3 pc notebook connessi ognuno ad uno dei tre ap e che i 3 pc si inviino file in locale.
Io non ho trovato AP con interfaccia gigabit, qualora esistano sarebbe l'ideale, dato che i router verrebbero trasformati in AP.
Magari su un singolo AP no, ma su 3 si che li superi....
Poni di avere 3 pc notebook connessi ognuno ad uno dei tre ap e che i 3 pc si inviino file in locale.
Io non ho trovato AP con interfaccia gigabit, qualora esistano sarebbe l'ideale, dato che i router verrebbero trasformati in AP.
comunque mi potreste spiegare meglio cosa sarebbe l'interfaccia gigabit ? :)
lo svantaggio di usare dei router rispetto a semplici access point quale sarebbe ?
usare un buon accesspoint con un'interfaccia gigabit, ma con su il dd-wrt che vantaggi mi porterebbe ?
ot: curiosità per coprire gli hotel con il wifi acome fanno ? :stordita:
edit : e se mettessi 3 Linksys WRT54GL con DDWRT installato ???
nebbia88
26-03-2011, 00:06
Poni di avere 3 pc notebook connessi ognuno ad uno dei tre ap e che i 3 pc si inviino file in locale.
Tutti e 3 contemporaneamente? auguri....
Se copi dati da un ap a un altro, comunque non fai più di 100Mbit (half duplex!)
Uno switch a 100Mbit gestisce fino a 100Mbit full duplex tra le varie porte quindi...
Se poi vuoi buttare sti 30€ di switch gigabit nessun problema eh! mi sembra insensato tutto qui.
Per la cronaca se uno proprio non sà dove buttarli ci sono gli ap a 450Mbit con la porta gigabit (TEW-690AP).
Mi devi spiegare in cosa consiste la "trasformazione in AP" perche' sono curiosissimo XD
Comunque la differenza tra ap e router è che un router usato come ap+switch ha 3 porte LAN in più per collegarci altri pc col cavo (ma tanto il wifi và più veloce del cavo quindi..).
Gli ap li potrai usare in futuro anche come repeater o client, i router in genere solo come access point.
P.S. ovviamente Gigabit Ethernet=porta LAN che PUO' fare fino a 1000Mbit, mentre normalmente hanno il Fast Ethernet, cioè 100Mbit.
I wrt54 sono dell'anteguerra, velocità massima reale circa 25Mbit ;)
doc octopus
26-03-2011, 13:26
Modem/Router Adsl2+ 300N con powerline normale dove arriva il segnale telefonico, powerline wireless su ogni piano che deve essere coperto dal segnale wireless
Tutti e 3 contemporaneamente? auguri....
Se copi dati da un ap a un altro, comunque non fai più di 100Mbit (half duplex!)
Uno switch a 100Mbit gestisce fino a 100Mbit full duplex tra le varie porte quindi...
Se poi vuoi buttare sti 30€ di switch gigabit nessun problema eh! mi sembra insensato tutto qui.
Per la cronaca se uno proprio non sà dove buttarli ci sono gli ap a 450Mbit con la porta gigabit (TEW-690AP).
Mi devi spiegare in cosa consiste la "trasformazione in AP" perche' sono curiosissimo XD
Comunque la differenza tra ap e router è che un router usato come ap+switch ha 3 porte LAN in più per collegarci altri pc col cavo (ma tanto il wifi và più veloce del cavo quindi..).
Gli ap li potrai usare in futuro anche come repeater o client, i router in genere solo come access point.
P.S. ovviamente Gigabit Ethernet=porta LAN che PUO' fare fino a 1000Mbit, mentre normalmente hanno il Fast Ethernet, cioè 100Mbit.
I wrt54 sono dell'anteguerra, velocità massima reale circa 25Mbit ;)
- te per ora hai criticato i consigli che mi aveva dato l'altro utente e fin qui ho capito , ma te che idea proporresti per coprire la casa con il wireless ? ;)
p.s : non cerco il risparmio è :) deve essere una soluzione che funzioni al meglio :)
Modem/Router Adsl2+ 300N con powerline normale dove arriva il segnale telefonico, powerline wireless su ogni piano che deve essere coperto dal segnale wireless
- la power-line e la power line wireless come funzionano di preciso ? ci sono dei contro all'uso di questa tecnologia ?
doc octopus
26-03-2011, 14:30
Le powerline si sostituisono alla rete cablata, utilizzando la rete elettrica. Su ogni piano metti una powerline wireless che funziona da access point.
Abadir_82
26-03-2011, 15:37
Tutti e 3 contemporaneamente? auguri....
Se copi dati da un ap a un altro, comunque non fai più di 100Mbit (half duplex!)
Uno switch a 100Mbit gestisce fino a 100Mbit full duplex tra le varie porte quindi...
Se poi vuoi buttare sti 30€ di switch gigabit nessun problema eh! mi sembra insensato tutto qui.
Per la cronaca se uno proprio non sà dove buttarli ci sono gli ap a 450Mbit con la porta gigabit (TEW-690AP).
Mi devi spiegare in cosa consiste la "trasformazione in AP" perche' sono curiosissimo XD
Comunque la differenza tra ap e router è che un router usato come ap+switch ha 3 porte LAN in più per collegarci altri pc col cavo (ma tanto il wifi và più veloce del cavo quindi..).
Gli ap li potrai usare in futuro anche come repeater o client, i router in genere solo come access point.
P.S. ovviamente Gigabit Ethernet=porta LAN che PUO' fare fino a 1000Mbit, mentre normalmente hanno il Fast Ethernet, cioè 100Mbit.
I wrt54 sono dell'anteguerra, velocità massima reale circa 25Mbit ;)
Avendo 3 ap posizionati in 3 posti differenti e fisicamente attaccati a 3 porte differenti di uno switch le prestazioni non ne risentono così tanto, anzi. Io da AP ad AP copio a circa 3-3,2 MB/s.
Io poi gli ho consigliato quel router da usare come ap perché avrebbe la porta gigabit, quindi non avresti il limite dei 12,5 MB/s...
Un alice gate voip (che mi pare di capire sia quello che l'utente ha in casa), gestirebbe alti flussi di traffico? Io non credo, per questo gli ho consigliato di prendere uno switch gigabit. Se poi, dati alla mano (io non li ho, ma se tu hai fatto prove a riguardo siamo qua per condividere idee e conoscenze), li regge, ovvero mi permetterebbe di scambiare a 12 MB/s tra le 4 porte ed anche magari di reggere P2P con tante connessioni aperte benissimo, togliamo lo switch.
AP a 450 Mb e va bene, ma i client? Devono essere 802.11N? Lo standard a 600 Mbps, che sarebbe quello ultimo da ciò che ne so, non è ancora uscito, quindi come li sfrutterebbe quei 450? E se si collegano anche periferiche in "G"? come si comportano quegli AP? Gli ho consigliato quel tipo di router perché, da ciò che ho potuto appurare dagli articolo in rete, si comportano molto bene sia con periferiche only "N" che con misti di "G" ed "N".
La "trasformazione in AP" semplicemente consiste nel collegare modem e router non tramite la porta wan ma tramite la porta lan. Quindi ti trovi ad utilizzare un router come un ap.
Semmai è il contrario, ovvero che il cavo va più veloce del wifi... anche con l'802.11N a pieno standard non saturi la banda di un cavo in ethernet gigabit...
Se hai idee migliori condividile pure. Siamo qua apposta per discuterne e per fornire una mano ed un aiuto a chi lo ha chiesto :).
Abadir_82
26-03-2011, 15:39
Le powerline si sostituisono alla rete cablata, utilizzando la rete elettrica. Su ogni piano metti una powerline wireless che funziona da access point.
Si, ma vanno pianissimo se le distanze si allungano e costano tanto. Inoltre NON passano i contatori, da cui, se i 3 piani avessero contatori elettrici differenti, cosa che può anche essere possibile, non ci sarebbe modo di far passare i dati.
A conti fatti il cavo è il più conveniente dal lato economico, prestazionale ed anche di sicurezza ed affidabilità.
Si, ma vanno pianissimo se le distanze si allungano e costano tanto. Inoltre NON passano i contatori, da cui, se i 3 piani avessero contatori elettrici differenti, cosa che può anche essere possibile, non ci sarebbe modo di far passare i dati.
A conti fatti il cavo è il più conveniente dal lato economico, prestazionale ed anche di sicurezza ed affidabilità.
io non posso usare il cavo . Devo coprire la casa di uno che conosco che mi ha espressamente chiesto di voler girare per casa con i computer wireless senza problemi . QUindi devo trovare una soluzione wireless ;)
lo switch gigabit mi serve quindi lo comprerò per altri motivi e lo installerò nella casa di quello che conosco a prescindere :)
ora sono indeciso se puntare su :
- 3 Linksys WRT54GL con DDWRT
- o delle picostation
voi che dite ?
Abadir_82
26-03-2011, 23:19
Ho capito cosa vuoi fare. Da mio fratello ho fatto la stessa cosa, anzi, ho usato pure una scheda di rete wireless (questa (http://www.sondigo.com/images/sirocco/conn.jpg)) per poter inviare musica in qualità digitale dal notebook al sistema dolby in wi-fi, quindi senza attaccare cavi al pc, ma il mio discorso era riferito ad un qualcosa che viene messo un po' prima dell'AP:
Tu vuoi coprire la casa in wireless, quindi userai degli AP per propagare il segnale nell'etere. La domanda ora è, come ci arrivi a portare i dati dal modem agli AP? Ci dovrà essere un mezzo fisico che trasporta il segnale, giusto?
Quel mezzo fisico può essere:
- [soluzione migliore] un cavo fisico ethernet.
- [soluzione non ottima ma costosa] un powerline, ovvero un sistema che modula il segnale sulla rete elettrica di casa e, senza interferire con gli altri apparecchi di casa, trasforma ogni presa elettrica dell'impianto all'interno del contatore in una presa utilizzabile per ricevere o inviare il segnale.
Quindi in questa possibilità, come ti è stato suggerito, attaccheresti un apparecchio alla presa di corrente più vicina al router, lo colleghersti al router stesso tramite un cavo ethernet e poi, in una qualsiasi presa elettrica dello stesso impianto potresti attaccare un altro di questi apparecchi che, collegato all'AP, gli invierebbe i dati inviati dal router.
Soluzione interessante, però:
a) costa molto più del cavo
b) il segnale viene bloccato dai contatori, soprattutto quelli elettronici nuovi
c) in caso di più di 2 apparecchi (tu ne avresti 4, uno al router e 3 agli AP) le prestazioni decrescono
d) non garantisce buone prestazioni, soprattutto su case vecchie con impianti non nuovi (leggiti in rete le prestazioni dei powerline a 200 Mbps e vedrai cosa intendo)
e) quando la distanza, in cavo elettrico intendo, tra i due powerline è alta, se non erro sopra i 100 metri, le prestazioni decadono parecchio. Ti posso garantire che fare 100 metri di cavo elettrico in un appartamento è moooolto facile.
Rischieresti quindi di andare alla fine a 4-5 Mbps (MegaBIT, non megabyte).
- [soluzione non ottima e poco prestazionale] l'etere, ovvero sfruttare AP in modalità repeater per trasportare il segnale.
Dice il detto che chi più spende meno spende. Fai il lavoro 1 volta e basta, prendi lo standard N e vivi sereno. E non lo dico per fare pubblicità a questa o quella marca, ma perché ho provato sulla mia pelle che quando gli apparecchi da collegare sono tanti (nel mio caso: 2 pc, 1 nas, 1 scheda di rete wireless (sondigo sirocco), 2 cellulari, 1 wdtv live, 3 router, 1 radio per ricevere le radio via internet in wi-fi) di banda ne serve se poi fai anche trasferimenti in locale :)
Poi ognuno faccia dei suoi soldi quel che vuole, ed il router da te proposto è ottimo con il DDWRT, però parti con uno standard vecchio e lento...
Prova a pensare un sistema espandibile e che già sia affacciato a possibili future esigenze, magari streaming di film in wifi...
nella posizione dove vi sono gli access point mi sposto attraverso il cavo di rete ethernet ;)
ho visto che sia le picostation sia il Linksys WRT54GL con DDWRT , vanno fuori norma a causa della potenza della radio superiore ai 100mw .
Siccome devo fare un lavoro a norma , come posso fare ?
La meglio proposta mi sa che è la tua ;) Gli altri per ora hanno disfatto ciò che mi hai consigliato te , ma a livello pratico non mi sono arrivati altri consigli .. :stordita:
Sono un pò in dubbio..
nebbia88
27-03-2011, 19:17
ambeh se vuoi mettere comunque uno switch gigabit allora prendi i dir-655 come ti han consigliato, poi pero' non rimanere deluso se il wifi farà sì e no 50mbit reali.
http://reviews.cnet.com/routers/d-link-dir-655/4505-3319_7-32145084.html#reviewPage1
per me il tl-wr1043nd è superiore, per lo meno come qualità/prezzo..
http://www.pcpro.co.uk/reviews/wifi-routers/356668/tp-link-tl-wr1043nd
Ogni review mostra dati diversi -.-
A livello di firmware è meglio il secondo, poi saranno gusti personali..
Abadir_82
27-03-2011, 22:26
l'802.11N arriva anche a 90-100 Mbps... ad ogni modo anche il tplink non è male, volendo credo ci vada sopra anche il dd-wrt.
nebbia88
27-03-2011, 23:07
più che altro con i soldi di 2 dir-655 prendi 3 degli altri, così uno lo metti dove hai l'alice gate, crei su quello la connessione pppoe da quello (così l'alice diventa "solo" modem, e il carico del routing (limite di connessioni etc etc) se lo prende quello nuovo) e hai già lo switch gigabit..
penso punterò su 4 di questi ;)
1 lo metto come router in maniera che l'altro funzioni solo che l'alice funzioni solo da modem , poi devo piazzarne uno in mansarda e da qui far partire un cavo che scende al piano terra su cui verrà collegato il terzo access-point e poi da qui partire con un cavo che arriva fino all'access-point successivo collegato nella parte opposta del piano terra.
Dite che è troppo casino cosi ?
troppi collegamenti tra access-point o va bene cosi ?
siccome dalla cantina parte un unico cavo che arriva in soffitta , e da qui e solo da qui posso riscendere al piano terra .
Abadir_82
27-03-2011, 23:37
La soluzione suggerita mi sembra buona.
Non credo avresti limitaizioni, almeno a livello internet, nel fare così tanti giri. Ricorda solo che lo standard ethernet prevede max 100 metri di cavo, poi ci vuole qualcosa per rigenerare il segnale.
Il cavo ethernet è meglio che sia categoria 6 o 5e, e se lo metti nelle canalette dell'elettricità prendilo schermato. Qualora invece tu abbia canalette ad hoc sarebbe l'ideale e rispetteresti gli standard.
Questa è una buona idea.
TP-Link TL-WR1043ND
ma questo è un router che può essere impostato da menù come access-point giusto ?
come gateway di tutti gli altri access-point metterò il TP-Link TL-WR1043ND collegato al modem di alice o dovrò mettere comunque il router di alice come gateway ? quello è un dubbio che mi è venuto ora :stordita:
Abadir_82
27-03-2011, 23:45
TP-Link TL-WR1043ND
ma questo è un router che può essere impostato da menù come access-point giusto ?
come gateway di tutti gli altri access-point metterò il TP-Link TL-WR1043ND collegato al modem di alice o dovrò mettere comunque il router di alice come gateway ? quello è un dubbio che mi è venuto ora :stordita:
Su quel router puoi mettere il DD-WRT, che sicuramente è meglio del firmware originale.
Il gateway ci vuole lo stesso, dato che il TL-WR1043ND è un router senza modem. L'alice GATE servirà lo stesso in quanto hai necessità di un modem, che quindi funga da gateway.
Su quel router puoi mettere il DD-WRT, che sicuramente è meglio del firmware originale.
Il gateway ci vuole lo stesso, dato che il TL-WR1043ND è un router senza modem. L'alice GATE servirà lo stesso in quanto hai necessità di un modem, che quindi funga da gateway.
il fatto è che il dd-wrt aumenta la potenza e la fa andare oltre la norma, e in più può invalidare la garanzia . Penso che lascerò il firmware originale..
quindi il collegamento sarà :
cantina :
router alice - TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino alla mansarda
mansarda:
TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino al piano terra
piano terra:
TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino alla parte opposta del piano
parte opposta del piano :
TP-Link TL-WR1043ND
dovrebbe andare cosi ;)
il piano terra non dovrebbe proprio aver problemi , al limite sarà il primo piano in mezzo alla mansarda e al piano terra ad avere problemi , ma a questo penserò successivamente nel caso ;)
cosi potrebbe andare ? che dite ?
se no al posto del tp-link potrei mettere 4 Linksys WRT54GL-EU ..
al massimo ci saranno 2 pc collegati via wireless, a me importa ci sia copertura wifi intera per tutta la casa , non ho altre preoccupazioni apparte che sia a norma.. se non ci fosse il problema delle normative metterei delle picostation da 500mw e via -.-"
Abadir_82
27-03-2011, 23:53
Dato che il lavoro mi sembra di capire verrà fatto molto bene direi che potresti documentarlo e poi fare un thread apposito, che credo ancora non ci sia. In futuro, se altri avessero il tuo problema potrebbero già trovare un'idea o cmq discuterne in una sezione dedicata.
Abadir_82
27-03-2011, 23:56
il fatto è che il dd-wrt aumenta la potenza e la fa andare oltre la norma, e in più può invalidare la garanzia . Penso che lascerò il firmware originale..
quindi il collegamento sarà :
cantina :
router alice - TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino alla mansarda
mansarda:
TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino al piano terra
piano terra:
TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino alla parte opposta del piano
parte opposta del piano :
TP-Link TL-WR1043ND
dovrebbe andare cosi ;)
il piano terra non dovrebbe proprio aver problemi , al limite sarà il primo piano in mezzo alla mansarda e al piano terra ad avere problemi , ma a questo penserò successivamente nel caso ;)
cosi potrebbe andare ? che dite ?
Come "battle plan" potrebbe andare bene, purtroppo senza sapere bene come è fatta la casa, quanto è grande, di che materiali sono i muri, ... non ti si può garantire nulla, soprattutto per il primo piano.
Con il dd-wrt puoi ANCHE aumentare la potenza del segnale oltre il limite, non è automatico :)
Tra cantina e mansarda quanti metri di cavo tirerai? Meno di cento, giusto?
Come "battle plan" potrebbe andare bene, purtroppo senza sapere bene come è fatta la casa, quanto è grande, di che materiali sono i muri, ... non ti si può garantire nulla, soprattutto per il primo piano.
Con il dd-wrt puoi ANCHE aumentare la potenza del segnale oltre il limite, non è automatico :)
Tra cantina e mansarda quanti metri di cavo tirerai? Meno di cento, giusto?
si meno di 100 ;) una 40ina su per giu . E' diretto ;)
Mi preoccupa il problema della garanzia e storie varie.. se no farei la copertura con i Linksys WRT54GL-EU e poi vi metterei il firmware DD-wrt cosi da aumentare in qualche punto strategico la potenza in maniera da non destare troppo nell'occhio con l'aumento di potenza ;P
Abadir_82
28-03-2011, 00:06
Evita i 54.... saresti in standard G, mentre con il TPlink sei in N.
Se proprio potresti usare il DD-WRT e creare due reti wifi distinte, una per le periferiche in G ed una per quelle in N. Su questo però ti conviene documentarti sul forum del dd-wrt per capire quanto miglioramento potresti avere.
Per la rete poi secondo me ti converrà dividerla, ad esempio:
10.0.0.1 - 10.0.0.10: router ed ap
10.0.0.11 - 10.0.0.100: client con ip fisso.
10.0.0.100 - 10.0.0.255: abilitare il dhcp per i client occasionali.
Altrimenti con DD-WRT o con il firmware originale qualora abbia la possibilità potresti usare la funzione di IP reservation per assegnare sempre lo stesso ip allo stesso mac address.
Evita i 54.... saresti in standard G, mentre con il TPlink sei in N.
Se proprio potresti usare il DD-WRT e creare due reti wifi distinte, una per le periferiche in G ed una per quelle in N. Su questo però ti conviene documentarti sul forum del dd-wrt per capire quanto miglioramento potresti avere.
Per la rete poi secondo me ti converrà dividerla, ad esempio:
10.0.0.1 - 10.0.0.10: router ed ap
10.0.0.11 - 10.0.0.100: client con ip fisso.
10.0.0.100 - 10.0.0.255: abilitare il dhcp per i client occasionali.
Altrimenti con DD-WRT o con il firmware originale qualora abbia la possibilità potresti usare la funzione di IP reservation per assegnare sempre lo stesso ip allo stesso mac address.
e poi imposto i canali a distanza di 5 canali l'uno dall'altro giusto ? ;)
perchè dovrei creare due reti distinte per g e n ?
cmq devo trovare un rivenditore che venda quel router/access-point... non ne trovo mezzo.. :(
Abadir_82
28-03-2011, 09:25
Esatto, impostare i canali degli AP le cui reti si vedono/sovrappongono ad almeno 5 di distanza. (anche 1 - 7 - 13 potrebbe andare benissimo, anzi.. sarebbe quasi meglio perché il 13 raramente è usato, anche se può dare prestazioni non eccelse, ma questo è solo da provare).
Fare due sottoreti, una per G ed una per N potrebbe essere comodo perché, almeno da quanto ho letto, se in una rete N ci sono anche client G la rete non viene sfruttata al 100%. Per sicurezza però documentati meglio a riguardo.
su trovaprezzi o su ebay non li trovi?
nebbia88
28-03-2011, 10:46
mah, sono scettico sull'aumento della potenza.. se il client è "senza voce" è inutile urlargli nelle orecchie con un megafono, continueresti a non sentirlo e anzi potresti introdurre più rumore... molto meglio ascoltare più attentamente (lavorare sulle antenne SE necessario).
Mi sembra assurdo metterne 2 sullo stesso piano... bisogna piazzarli il più possibile al centro della zona da coprire!
Abadir_82
28-03-2011, 12:11
Concordo, inutile aumentare la potenza... meglio posizionare, o cercare di posizionare, in maniera più sensata gli AP.
Non è detto che possa metterne uno al centro della casa, purtroppo :(.
mah, sono scettico sull'aumento della potenza.. se il client è "senza voce" è inutile urlargli nelle orecchie con un megafono, continueresti a non sentirlo e anzi potresti introdurre più rumore... molto meglio ascoltare più attentamente (lavorare sulle antenne SE necessario).
Mi sembra assurdo metterne 2 sullo stesso piano... bisogna piazzarli il più possibile al centro della zona da coprire!
infatti credo che non aumenterò nulla e lascio il firmware originale per evitare problemi con la garanzia , dato che non è mio non voglio aver problemi :D
comunque intanto ne piazzo 3 uno in mansarda, uno in cantina e uno al piano terra, poi vedo se bastano per il piano terra, ma la vedo dura ;)
volendo questo access-point può essere impostato come repeater ? se si nel caso il primo piano non riceva segnale uno lo piazzo li da repeater . Non avranno velocità massima , ma credo non se renderanno nemmeno conto -.-"
mi dite una cosa ?
dove lo posso trovare questo router-access-point in negozi fisici ? non lo trovo da nessuna parte..
p.s : per ora i client mi sa sono g e non n , in futuro metteranno dei client n . Il tutto dovrebbe funzionare comunque no ? ;)
nebbia88
28-03-2011, 20:19
certo che funziona comunque..
Sì puo' usare il wds che non è un vero e proprio repeater (e non puoi usare la protezione wpa), il repeater lo puoi fare eventualmente con un altro firmware...
Non capisco quanti mq ha sta casa e quanti muri ci sono per non riuscire a coprire un piano???
Come facciamo a sapere in che negozi si trova.. ogni negozio fa quel che vuole!
Mi sembra strano che non te lo possano ordinare.. i vari fornitori ce l'hanno di sicuro visto che online si trova praticamente ovunque.
Inutile dire che probabilmente li pagheresti di più...
certo che funziona comunque..
Sì puo' usare il wds che non è un vero e proprio repeater (e non puoi usare la protezione wpa), il repeater lo puoi fare eventualmente con un altro firmware...
Non capisco quanti mq ha sta casa e quanti muri ci sono per non riuscire a coprire un piano???
Come facciamo a sapere in che negozi si trova.. ogni negozio fa quel che vuole!
Mi sembra strano che non te lo possano ordinare.. i vari fornitori ce l'hanno di sicuro visto che online si trova praticamente ovunque.
Inutile dire che probabilmente li pagheresti di più...
è una villa , e i piani sono parecchio estesi .. vediamo un pò :)
ho deciso di puntare su accesspoint professionali , perchè lo richiede il lavoro . Telefonando al mio fornitore mi hanno consigliato questi :
http://raytalk.com/Product.aspx?oid=160fb3b8-13d0-4aca-a53b-dc2f56dc5e6d
http://www.futurointernet.net/download/RayTalk%20%20Brochure%20-%20DS-RA-635S-IT%20Access%20Point%20Indoor.pdf
e mi verrà fornita anche assistenza remota .
Alla modica cifra di 225€ l'uno .
I soldi non sono un problema, voi che dite ? C'è di meglio alla stessa cifra ?
e comunque ho notato che ogni accesspoint ha una sola porta ethernet , e quindi non è possibile collegarne due in cascata . Non è strano ?
nebbia88
31-03-2011, 21:44
e comunque ho notato che ogni accesspoint ha una sola porta ethernet , e quindi non è possibile collegarne due in cascata . Non è strano ?
Non è strano, sono access point, di solito vanno collegati ad un router che di porte ne ha più di una.
Se ne servono altre si mette uno switch...
Esistono anche access point con switch integrato a 2 o 4 porte ma non ce ne sono molti.
Comunque AUGURI con quegli affari, non ne ho mai visti di simili, comunque ho una specie di allergia verso le cose vecchie (11g, 54mbit) che costano una cifra...
Abadir_82
01-04-2011, 01:14
ho deciso di puntare su accesspoint professionali , perchè lo richiede il lavoro . Telefonando al mio fornitore mi hanno consigliato questi :
http://raytalk.com/Product.aspx?oid=160fb3b8-13d0-4aca-a53b-dc2f56dc5e6d
http://www.futurointernet.net/download/RayTalk%20%20Brochure%20-%20DS-RA-635S-IT%20Access%20Point%20Indoor.pdf
e mi verrà fornita anche assistenza remota .
Alla modica cifra di 225€ l'uno .
I soldi non sono un problema, voi che dite ? C'è di meglio alla stessa cifra ?
e comunque ho notato che ogni accesspoint ha una sola porta ethernet , e quindi non è possibile collegarne due in cascata . Non è strano ?
Ora che vedo le foto mi torna in mente che un mio amico che sta rimettendo a posto casa (casa... villa... sono 900 mq su 3 piani più dependance esterna più garage) sta coprendo tutto in wifi ed ha usato come ap quelli della tua stessa marca, però in standard N.
Da quel che mi dice vanno bene.
Non è strano, sono access point, di solito vanno collegati ad un router che di porte ne ha più di una.
Se ne servono altre si mette uno switch...
Esistono anche access point con switch integrato a 2 o 4 porte ma non ce ne sono molti.
Comunque AUGURI con quegli affari, non ne ho mai visti di simili, comunque ho una specie di allergia verso le cose vecchie (11g, 54mbit) che costano una cifra...
domani telefono e sento se hanno niente con standard n ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.