View Full Version : Zeiss Distagon T* 21mm f/2.8
Vorrei aprire questo thread per parlare di questo obiettivo stupefancente...
Zeiss Distagon T* 21mm f/2.8
http://img863.imageshack.us/img863/500/distagon.jpg
Specifications
Optical construction 16 elements in 13 groups
Number of aperture blades 9
min. focus distance 0.22m (max. magnification ratio 1:5)
Dimensions 87x110mm
Weight 620g
Filter size 82mm (non-rotating)
Hood petal-shaped, snap-on, supplied
Recensione su "The Digital Picture" (http://www.the-digital-picture.com/reviews/Zeiss-21mm-f-2.8-ZE-Distagon-Lens-Review.aspx)
Recensione su "Photozone" (http://www.photozone.de/canon_eos_ff/470-zeiss_zf_21_28_5d)
Personalmente ho avuto modo di vedere un paio di scatti fatti con D700 a f/2.8 e devo dire di esserne rimasto assolutamente sbalordito... mi piacerebbe vedere qualcosa a diaframmi più chiusi!!
Prezzo in negozio fisico tra i 1.500 € e i 1.600 €
Non sarebbero neanche esagerati, tuttavia rimane un'ottica manual focus
Dite la vostra, e se qualcuno avesse qualche esperienza diretta sarebbe ottimo avere qualche scatto e/o crop! ;)
Raghnar-The coWolf-
23-03-2011, 18:19
Lo Zeiss ha il suo fascino e la qualità assoluta, ma personalmente su Nikon avete quel mostro di 14-24 che è comunque straordinario, è sempre F/2.8, dato peso, prezzo dello Zeiss non comprerei uno ZF nuovo che mi limita a 21mm dato che non avrei grossi guadagni economici, e di peso, giusto per un filiiiiino di risoluzione in più agli angoli.
Vero, il carattere più Teutonico si fa sentire negli scatti un po' particolari, dove interviene un po' il fuorifuoco, dove la plasticità è importante... se cerchi quello allora beh non ci sono soldi, e peso, o altro, che tenga...
A quel punto se la gioca con i Leica, che hanno un carattere ancora più pronunciato e forse si risparmia qualcosina...
Ma per avere "un ottimo, ben definito, versatile grand'angolo" direi che lo Zeiss è evitabile.
Il Nikon 14-24 è una lente a dir poco "miracolosa", tuttavia per un paesaggista ha la grossa lacuna della lente a sfera... l'unico modo per usare dei gradual Lee su qell'ottica è il kit speciale che costa davvero una follia...
Detto questo, generalmente che distingue un grandangolo buono da uno eccellente è proprio quel filino di qualità in più agli angoli... col tempo si diventa pignoli e averla fa gola! ;)
ficofico
23-03-2011, 19:55
Tempo addietro lessi una comparativa tra i 2 titani, lo zeiss aveva si un pizzico di qualità in più ai bordi, ma solo a f2,8... chiuso a f4 il nikon era indistinguibile...
ARARARARARARA
23-03-2011, 20:11
Simo, che dire, il distagon 21mm f/2.8 è sicuramente una delle migliori lenti in commercio, la qualità è altissima la costruzione meccanica è eccellente, io ho avuto modo di giochicchiare con alcuni ZF.2 quali il 35 e il 100 e devo dire che sono proprio fatti bene, danno un'ottimo feeling quando si tengono in mano.
Altro che dire? niente, se te lo puoi permettere prendilo, di CERTO non rimarrai deluso dalla qualità!
Come avrete tutti notato spesso io faccio un riassunto dei pareri che si trovano in rete (e io di solito cerco anche di capire se chi li da è attendibile o meno), e ti dico che signori fotografi dichiarano che il nikon 14-24 f/2.8 è ai livelli dello zeiss 21, altri dicono che non ci sono molte differenze altri ancora dicono che lo zeiss è superiore.
Chi ha ragione? Bah da quel che ho visto in giro hanno ragione un po' tutti, sicuramente il fisso tedesco è migliore a 21mm del nikon 14-24, ma non ci sono differenze assurde, in entrambi i casi si cade impiedi, secondo me a questi livelli di qualità stare a guardare il pelo nell'uovo è stupido, la scelta tra due capolavori del genere è da fare in base agli altri parametri e non alla qualità.
Altra lente superba per qualità è un 19mm di cui avevo visto dei test mi pare fosse un cosina ma non ricordo, anche di quello si parla un gran bene, però non ricordo proprio la marca forse shnaider? o come si scrive... bah lo cerco
trovato era il leica 19mm elmarit r, è di alta qualità forse non ai livelli dello zeiss ma è 19 e non 21 quindi se ti servono mm in meno...
Cmq se IO avessi quei 1500€ da spendere su un grandangolo prenderei senza pensarci ne una ne due volte il 24mm PC-E (usato ovviamente)!
Tempo addietro lessi una comparativa tra i 2 titani, lo zeiss aveva si un pizzico di qualità in più ai bordi, ma solo a f2,8... chiuso a f4 il nikon era indistinguibile...
Non ti ricordi dove l'avevi letta?
Simo, che dire, il distagon 21mm f/2.8 è sicuramente una delle migliori lenti in commercio, la qualità è altissima la costruzione meccanica è eccellente, io ho avuto modo di giochicchiare con alcuni ZF.2 quali il 35 e il 100 e devo dire che sono proprio fatti bene, danno un'ottimo feeling quando si tengono in mano.
Altro che dire? niente, se te lo puoi permettere prendilo, di CERTO non rimarrai deluso dalla qualità!
Come avrete tutti notato spesso io faccio un riassunto dei pareri che si trovano in rete (e io di solito cerco anche di capire se chi li da è attendibile o meno), e ti dico che signori fotografi dichiarano che il nikon 14-24 f/2.8 è ai livelli dello zeiss 21, altri dicono che non ci sono molte differenze altri ancora dicono che lo zeiss è superiore.
Chi ha ragione? Bah da quel che ho visto in giro hanno ragione un po' tutti, sicuramente il fisso tedesco è migliore a 21mm del nikon 14-24, ma non ci sono differenze assurde, in entrambi i casi si cade impiedi, secondo me a questi livelli di qualità stare a guardare il pelo nell'uovo è stupido, la scelta tra due capolavori del genere è da fare in base agli altri parametri e non alla qualità.
Altra lente superba per qualità è un 19mm di cui avevo visto dei test mi pare fosse un cosina ma non ricordo, anche di quello si parla un gran bene, però non ricordo proprio la marca forse shnaider? o come si scrive... bah lo cerco
trovato era il leica 19mm elmarit r, è di alta qualità forse non ai livelli dello zeiss ma è 19 e non 21 quindi se ti servono mm in meno...
Cmq se IO avessi quei 1500€ da spendere su un grandangolo prenderei senza pensarci ne una ne due volte il 24mm PC-E (usato ovviamente)!
La mia era più una curiosità... attualmente ho il 16-35 VR e anche su questo se ne leggono di cotte e di crude, chi dice che va bene, chi dice che è scarso... io posso solo dire che al centro è quasi identico a tutte le aperture, ai bordi da il meglio di se da f/8 a f/16, non c'è proprio paragone col mio vecchio 17-40L Canon il quale già mostrava differenze al centro a varie aperture...
In ogni caso, un giorno (se ce la farò) non escluderei di affiancarci (e sottolineo perchè non rinuncerei mai alla versatilità di uno Zoom tra l'altro pure VR) questo Zeiss per quelle occasioni in cui mi voglio concentrare solo sul paesaggio (perchè è per questo genere che io lo prenderei).
Il 14-24 ha il solito problema dei filtri che per me è importante (altrimenti avrei preso quello), il 24 PC-E per quanto favoloso per me è un po' "lungo", dello Zeiss 18 non ho letto pareri proprio entusiasmanti, quindi rimane questo... ma per ora è solo un sogno (avendo il cash penso che prima mi farei il 24-70, focali dove sono scoperto)! ;)
ficofico
29-03-2011, 12:47
Quote:
Originariamente inviato da ficofico
Tempo addietro lessi una comparativa tra i 2 titani, lo zeiss aveva si un pizzico di qualità in più ai bordi, ma solo a f2,8... chiuso a f4 il nikon era indistinguibile...
Non ti ricordi dove l'avevi letta?
http://www.ephotozine.com/article/carl-zeiss-21mm-f-2-8-and-nikon-14-24-f-2-8-lenses-are-put-to-the-test--review-11118
lo_straniero
29-03-2011, 12:55
:eek: sei un istigatore :eek:
ficofico
29-03-2011, 13:20
Lo zeiss è un ottica da scatti a mano libera, pesa la metà e la resa a f2,8 è eccellente così che è molto più facile all'imbrunire avere scatti veramente nitidi senza cavalletto....... il nikon ha il vantaggio di non essere fisso a 21 :D , io....... prenderei tutti e 2 :Prrr:
Beh dipende. Per me l'obiettivo è fisso, non concepisco gli zoom anche se li ho avuti e provati, quindi per me non ci sarebbe scelta fra il 14-24 e un fisso in quel range di pari qualità.
Detto questo ragazzi, avere uno zeiss montato in macchina è un'eperienza unica. Qualità costruttiva (niente a che vedere con qualunque nikkor nemmeno i vecchi e migliori AIS) al top, ghiera di maf che definire perfetta è riduttivo, ghiera dei diaframmi tarata a mezzo stop con scatti netti e precisi, barilotto tutto in metallo bello pesante e solido, compresa la zigrinatura delle ghiere.
Insomma niente a che vedere con altro (purtroppo non ho mai provato un Leica se non un 35 montato su una M9 al photoshow che non mi ha dato le stesse sensazioni)
Ora veniamo al 21. Non so se avete mai visto delle immagini fatte con quest'ottica ... spettacolare! A chi piace la nitidezza... beh non potrà che trovarsi bene, distorsioni minime e colori realistici.
Sicuramente all'occhio esperto di uno che magari ha 30 anni di leica e vari sulle spalle ci sarano differenze minime...
Per il mio occhio avendo il 20mm ais f2.8, nonostante tutto, ho deciso che mi basta la bellezza del Nikkor e non chiedo di più da un grandangolo. (amo i tele)
Tuttavia ho poi potuto apprezzare e prendere un 35mm f2 Carl zeiss che trovo veramente favoloso, un gradino sopra i 35 nikkor in tutto (forse se la gioca con il 35 f1.4 afs... ma non l'ho mai provato).
My two cents
Resuscito il thread perchè finalmente avrei raggiunto il budget per poter fare la pazzia di comprarlo...
Sto aspettando che mi arrivi dall' inghilterra l'anello Lee wide angle da 82mm, senza questo tra le mani non lo prendo perchè non lo utilizzerei...
Mi piacerebbe avere qualche altro riscontro se qualcuno lo avesse nel frattempo acquistato/provato ecc...
Nel frattempo sono stato un po' in dubbio perchè ho avuto modo di provare il 24mm f/1.4 rimanendoci letteralmente "sotto"... Però alla fine a conti fatti un 24mm me lo ritroverei un po' "stretto" quindi sono rimasto con l'idea dello Zeiss da affiancare al mio 16-35 f/4 come dicevo...
zulutown
03-07-2011, 13:57
Resuscito il thread perchè finalmente avrei raggiunto il budget per poter fare la pazzia di comprarlo...
Sto aspettando che mi arrivi dall' inghilterra l'anello Lee wide angle da 82mm, senza questo tra le mani non lo prendo perchè non lo utilizzerei...
Mi piacerebbe avere qualche altro riscontro se qualcuno lo avesse nel frattempo acquistato/provato ecc...
Nel frattempo sono stato un po' in dubbio perchè ho avuto modo di provare il 24mm f/1.4 rimanendoci letteralmente "sotto"... Però alla fine a conti fatti un 24mm me lo ritroverei un po' "stretto" quindi sono rimasto con l'idea dello Zeiss da affiancare al mio 16-35 f/4 come dicevo...
Mi sono imbattuto nella tua galleria.
Non sono un grande appassionato di fotografia paesaggistica, ma le tue foto mi hanno riempito di ammirazione.
Mi sono imbattuto nella tua galleria.
Non sono un grande appassionato di fotografia paesaggistica, ma le tue foto mi hanno riempito di ammirazione.
Grazie! Sono molto lusingato...
La fotografia di paesaggio è il genere che preferisco in assoluto perchè si integra perfettamente con la mia passione per la montagna e per il trekking...
Per questo ho puntato quest'ottica! ;)
zulutown
04-07-2011, 11:29
Grazie! Sono molto lusingato...
La fotografia di paesaggio è il genere che preferisco in assoluto perchè si integra perfettamente con la mia passione per la montagna e per il trekking...
Per questo ho puntato quest'ottica! ;)
Sarei molto curioso di conoscere i tuoi segreti, vedo che usi spesso filtri graduati e mi domando cosa fai in post-produzione, ottieni foto con colori davvero interessanti, ma sempre molto naturali.
complimenti.
Sarei molto curioso di conoscere i tuoi segreti, vedo che usi spesso filtri graduati e mi domando cosa fai in post-produzione, ottieni foto con colori davvero interessanti, ma sempre molto naturali.
complimenti.
Sinceramente in post sono piuttosto una schiappa!! :p
Diciamo che, per quanto possibile, cerco sempre la luce migliore nelle location che visito... con un po' di fortuna se la luce è buona la foto si fa da sola! ;)
Generalmente uso i gradual Lee per bilanciare l'esposizione tra il primo piano e il cielo... In post mi limito a dare una regolata alle curve e ai livelli, altro non so fare e sinceramente non mi sembra di aver necessità di altro...
ernest85
04-07-2011, 12:35
Io ho visto tante foto scattate con il Nikon 20mm f/2.8 perchè un mio amico lo possiede, e la qualità è davvero alta, diaframmandolo a 5.6-8 è molto nitido, a diaframmi aperti invece è un po' più morbido specialmente ai bordi. Lo sfocato è bello, i colori che restituisce sono particolari, lo riconosci subito.
Qualche settimana fa leggevo su nital dello zeiss 21 e ho visto alcuni scatti con quella lente, senza andare a zoommare sull'immagine e a vedere il pelo nell'uovo, la resa è identica a quella del 20 nikon infatti mi ha un po' deluso perchè da una lente così mi aspettavo una resa diversa, superiore.
Un grandangolo che invece sicuramente non può lasciare indifferente per la sua resa (intendo proprio come gradevolezza delle immagini, non linee per millimetro e dati bislacchi) è il 24 mm f/1.4 AF-S Nikon, ha una resa davvero superlativa, lo sfocato è meraviglioso, morbido al cubo! Però è 24, quindi forse un pelo lungo e costa più dello zeiss
Se trovo quelle immagini dello zeiss 21 li linko, io vi giuro che mi sembravano fatte col meno blasonato 20mm nikon.
Io ho visto tante foto scattate con il Nikon 20mm f/2.8 perchè un mio amico lo possiede, e la qualità è davvero alta, diaframmandolo a 5.6-8 è molto nitido, a diaframmi aperti invece è un po' più morbido specialmente ai bordi. Lo sfocato è bello, i colori che restituisce sono particolari, lo riconosci subito.
Qualche settimana fa leggevo su nital dello zeiss 21 e ho visto alcuni scatti con quella lente, senza andare a zoommare sull'immagine e a vedere il pelo nell'uovo, la resa è identica a quella del 20 nikon infatti mi ha un po' deluso perchè da una lente così mi aspettavo una resa diversa, superiore.
Un grandangolo che invece sicuramente non può lasciare indifferente per la sua resa (intendo proprio come gradevolezza delle immagini, non linee per millimetro e dati bislacchi) è il 24 mm f/1.4 AF-S Nikon, ha una resa davvero superlativa, lo sfocato è meraviglioso, morbido al cubo! Però è 24, quindi forse un pelo lungo e costa più dello zeiss
Se trovo quelle immagini dello zeiss 21 li linko, io vi giuro che mi sembravano fatte col meno blasonato 20mm nikon.
La nitidezza potrà anche essere paragonabile, ma la tridimensionalità dello Zeiss nonchè la resa cromatica che mi fa impazzire alla fine mi hanno fatto fare una pazzia...
Ordinato oggi, con molta probabilità vado a ritirarlo Venerdì...
Non ho saputo resistere dopo che ho passato una giornata (Domenica scorsa) con un Planar 50 f/1.4 in prestito da un amico... :ciapet:
La nitidezza potrà anche essere paragonabile, ma la tridimensionalità dello Zeiss nonchè la resa cromatica che mi fa impazzire alla fine mi hanno fatto fare una pazzia...
Ordinato oggi, con molta probabilità vado a ritirarlo Venerdì...
Non ho saputo resistere dopo che ho passato una giornata (Domenica scorsa) con un Planar 50 f/1.4 in prestito da un amico... :ciapet:
Non vedo l'ora di vedere qualche tuo scatto fatto con questa ottica che mi fa sbavare solo a guardarla :D
Poi se riesci postaci qualche foto di paragone alle varie aperture, magari confrontandolo con il 16-35.
ernest85
07-07-2011, 16:43
Oggi l'ho visto dal vivo per la prima volta... è molto più grande di quel che mi aspettavo.. è grande il triplo del nikon 20!
Vendicatore
07-07-2011, 16:47
con un Planar 50 f/1.4 in prestito da un amico... :ciapet:
Hai per caso montato un vetrino con la spezzata?
Te lo chiedo visto che con obiettivi veloci, in manual focus, mi è capitato spesso di avere più difficoltà del dovuto.
Io sto seguendo il mondo degli 85 manuali (Zeiss e Nikkor 1.4 AI-S), nell'attesa di trovare prima o poi un affare... :mc:
Hai per caso montato un vetrino con la spezzata?
Te lo chiedo visto che con obiettivi veloci, in manual focus, mi è capitato spesso di avere più difficoltà del dovuto.
Io sto seguendo il mondo degli 85 manuali (Zeiss e Nikkor 1.4 AI-S), nell'attesa di trovare prima o poi un affare... :mc:
No no, per fare qualche scatto prova mi sono affidato solo al puntino all'interno del mirino... diciamo che da f/1.4 a f/2.8 la messa a fuoco perfetta è davvero difficoltosa... da f/2.8 le cose si semplificano... certo è che quando metti a fuoco bene la nitidezza ti lascia a bocca aperta!! ;)
djdiegom
07-07-2011, 20:41
Simone, per te che hai sempre la preoccupazione sul montaggio dei filtri...so che segui anche NikonCub, ma se ti fosse sfuggito ti segnalo questo:
http://www.nikonclub.it/forum/Holder_Per_Filtri_Lee_Per_14_24_Autocostruito-t227489.html
Simone, per te che hai sempre la preoccupazione sul montaggio dei filtri...so che segui anche NikonCub, ma se ti fosse sfuggito ti segnalo questo:
http://www.nikonclub.it/forum/Holder_Per_Filtri_Lee_Per_14_24_Autocostruito-t227489.html
L'avevo visto, infatti l'idea è molto buona... un paio di settimane fa mi sono trovato con un amico che ha il 14-24 proprio per cercare di capire come poter montare un holder casalingo e usare i Lee... In ogni caso ormai avevo la fissa del 21mm, però l'idea resta davvero interessante... si sa mai in futuro! ;)
Vendicatore
08-07-2011, 08:44
L'avevo visto, infatti l'idea è molto buona... un paio di settimane fa mi sono trovato con un amico che ha il 14-24 proprio per cercare di capire come poter montare un holder casalingo e usare i Lee... In ogni caso ormai avevo la fissa del 21mm, però l'idea resta davvero interessante... si sa mai in futuro! ;)
Io mi ero informato sul prezzo dell'holder Lee originale per il 14-24.
Ho avuto gli incubi per mesi.
E ci ho rinunciato.
Io mi ero informato sul prezzo dell'holder Lee originale per il 14-24.
Ho avuto gli incubi per mesi.
E ci ho rinunciato.
Volendo esiste qualche metodo "casalingo" per montare i filtri 100x150 sul 14-24 con un Holder autocostruito, pare però che non si possa utilizzare a 14mm per la forte vignettatura...
Io ho lo Zeiss in borsa da 5 gg ma le condizioni meteo attualmente non mi hanno ancora permesso di testarlo :muro:
Domani forse vado in montagna... vediamo se è la volta buona...
Prima uscita con lo Zeiss...
La luce non mi è stata per nulla di aiuto ma le qualità di quest'ottica inizio già ad apprezzarle!! ;)
omogeneità dal centro ai bordi incredibile... :eek:
http://www.flickr.com/photos/simomk2/5933895760/in/photostream
uncletoma
13-07-2011, 20:00
Fosse solo quello... ottica incredibile :eek:
(IH)Patriota
14-07-2011, 07:54
Lente magnifica, vale tutti i soldi che l' ho pagata.
Il livello di costruzione è sorprendentemente superiore a tutti gli L che ho avuto ,basta il click del paraluce in metallo che si blocca sulla baionetta per capire cosa si ha in mano.Sono in attesa anche dei test dello ZE 35/1.4 per vedere se è arrivato il momento di far fuori il Canon 35L che come sfocato è un po' nervosetto.
Su focali cosi' corte la mancanza dell' autofocus non la trovo rilevante, probabilmente sull' 85/1.4 la cosa potrebbe diventare un po' più complicata (visto che anche l' 85/1.2 nel 20% dei casi non spacca il cappello neanche con l' AF della 1Ds3).
Un po' un casino il discorso dei filtri, io sto adattando con uno step down 82->77 il lightcraft LCW500 da 9 stop (che non mi andava di cambiare).
Non vedo l' ora di andare in vacanza per fare qualche scatto come l' ho in mente io , purtroppo per ora tra lavoro e bambino il tempo per usarlo come si deve non l' ho ancora trovato !
Ciauz
Pat
Sono in attesa anche dei test dello ZE 35/1.4 per vedere se è arrivato il momento di far fuori il Canon 35L che come sfocato è un po' nervosetto.
Ciauz
Pat
C'era il test su TuttiFotografi del mese di giugno, dall'MTF perchè quello provano, lo Zeiss prevale un po' su FF e si equivalgono con una leggera prevalenza del Canon su APS-C però serve una prova sul campo per capire le altre caratteristiche.....
ficofico
19-07-2011, 19:59
Lente magnifica, vale tutti i soldi che l' ho pagata.
Il livello di costruzione è sorprendentemente superiore a tutti gli L che ho avuto ,basta il click del paraluce in metallo che si blocca sulla baionetta per capire cosa si ha in mano.Sono in attesa anche dei test dello ZE 35/1.4 per vedere se è arrivato il momento di far fuori il Canon 35L che come sfocato è un po' nervosetto.
Su focali cosi' corte la mancanza dell' autofocus non la trovo rilevante, probabilmente sull' 85/1.4 la cosa potrebbe diventare un po' più complicata (visto che anche l' 85/1.2 nel 20% dei casi non spacca il cappello neanche con l' AF della 1Ds3).
Un po' un casino il discorso dei filtri, io sto adattando con uno step down 82->77 il lightcraft LCW500 da 9 stop (che non mi andava di cambiare).
Non vedo l' ora di andare in vacanza per fare qualche scatto come l' ho in mente io , purtroppo per ora tra lavoro e bambino il tempo per usarlo come si deve non l' ho ancora trovato !
Ciauz
Pat
Io aspetterei l'uscita del prossimo sigma 35 f1,4... potrebbe rivelarsi l'ennesima buona sorpresa..
ernest85
19-07-2011, 20:20
Io aspetterei l'uscita del prossimo sigma 35 f1,4... potrebbe rivelarsi l'ennesima buona sorpresa..
chi compra uno Zeiss, se ne parlava sul forum nital, non paragona zeiss agli altri per qualità, chi compra uno zeiss prima di tutto lo sceglie perchè vuole focheggiare a mano. Un autofocus per quanto sia bello e di altissima qualità come può esserlo il canon 35L o il nuovissimo nikon 35 1.4 quando viene usato in manual focus non è neanche lontanamente paragonabile ad una lente manual focus, sia essa zeiss, canon, nikon, minolta, pentax o quel che vuoi, perchè le lenti che nascono manuali hanno una ghiera fatta per essere usata SEMPRE a mano, e gli zeiss hanno una ghiera che scorre alla perfezione e sono gli ultimi ritrovati tecnologici nel campo del manual focus per SLR.
Se uno è indeciso tra zeiss e un'altra marca perchè guarda le sole linee per millimetro di risolvenza è un babbeo, ci sono cose molto più importanti da guardare su una lente. Simok ha scelto il 21 di zeiss perchè ha uno sfocato molto morbido, perchè ha una resa uniforme e perchè oltre ad offrire tutto questo permette di usare i filtri, altrimenti sono sicuro che avrebbe scelto il 14-24 di nikon.
ficofico
19-07-2011, 20:29
Sono in attesa anche dei test dello ZE 35/1.4 per vedere se è arrivato il momento di far fuori il Canon 35L che come sfocato è un po' nervosetto.
Il problema principale del 35L secondo chi ha scritto il post è lo sfocato.... dato che il sigma 50 f1,4 e il sigma 85 f1,4 offrono uno sfocato davvero ottimo, ho consigliato di aspettare l'uscita del sigma 35 f1,4 che si rumoreggia dover uscire tra poco (magari ora che lo commercializzano passerà un pò di tempo).. quello che hai scritto tu, per quanto giusto, non centra assolutamente nulla, ma vedo che è una caratteristica dimostrata in altri post...
(IH)Patriota
19-07-2011, 21:31
Non so cosa si é detto sul forum nital ma i motivi che mi anno portato ad acquistare il 21/2.8 sono diversi.
Potrei cominciare con la lunghezza focale che mi va a genio (non amo gli zoom pur avendone 3),passare per la resa a tutte le aperture,parlare di costruzione e volendo anche un po' di desiderio visto che ho sfiorato più volte la versione per Contax senza mai riuscirci a mettere su le mani...
Onestamente di farmi inquadrare da altri che nemmeno mi conoscono per rientrare nello stereotipo dell' acquirente "tipo" non mi va giù più di tanto, mi piace focheggiare a mano ma certo non posso non apprezzare la velocità e precisione del 135/2, non sono nemmeno un fissato del brand visto che sui 50mm ho prefrito il sigma perchè in casa canon non ho trovato nulla di soddisfacente (avuti il 50/1.8, 50/1.4 e provato l' 1.2) , stesso dicasi per il 12-24 ( che non ha corrispettivo canon) o per il 180 macro.
La cosa che si avvicina di più alla realtà é che preferisco i fissi, che ho avuto (e ho ancora) parecchie lenti di un certo livello e che lo zeiss su quella focale è una lente eccezionale.Il 35/1.4 sarà interessante vederlo al lavoro, il canon sotto l'aspetto bokeh non è eccezionale anche se resta una delle mie focali preferite (potrei partire per un viaggio con il solo 35mm senza sentire la mancanza di altro) la resa in termini di mere linee/mm non è poi così eccellente sopratutto ai bordi ma su FF ha una prospettiva ed una tridimensionalità che davvero mi soddisfa.
ernest85
19-07-2011, 22:02
Il problema principale del 35L secondo chi ha scritto il post è lo sfocato.... dato che il sigma 50 f1,4 e il sigma 85 f1,4 offrono uno sfocato davvero ottimo, ho consigliato di aspettare l'uscita del sigma 35 f1,4 che si rumoreggia dover uscire tra poco (magari ora che lo commercializzano passerà un pò di tempo).. quello che hai scritto tu, per quanto giusto, non centra assolutamente nulla, ma vedo che è una caratteristica dimostrata in altri post...
la tua caratteristica è quella di prendere sempre in giro gli altri in modi più o meno diretti.
Quello che ho scritto io centra parecchio perchè chi valuta l'acquisto dello zeiss se ne frega altamente dell'imminente uscita del sigma o del canon o del nikon, perchè il primo è manual focus gli altri auto-focus. Se uno cerca il 35mm migliore guarda tutte le marche, se vuole un manual focus la scelta si restringe di parecchio e magari aspetta di provare il samyang 35 1.4 che sulla carta pare ottimo e magari riuscirà anche sul campo a dimostrare che la ricerca samyang e i notevoli investimenti economici e di risorse umane (hanno assunto un bel po' di ottici anche europei) è servita a qualcosa, però l'utente che cerca il piacere del manual focus vuole provare con mano il samyang e vedere se è all'altezza delle aspettative anche sotto il profilo estetico e di qualità costruttiva, ma di certo non proverà il sigma o il nikon o il canon perchè sa già che essendo autofocus la messa a fuoco ha molto più gioco ed è meno precisa proprio per permettere al sistema af di funzionare correttamente!
Torna a guardare i test va, mi dicono che è uscito un nuovo test di una lente minolta, va a imparare a memoria i valori va...
ficofico
19-07-2011, 22:16
Ernest, davvero, non hai capito nulla, lo dico in maniera tranquilla per farti capire che forse leggendo meglio anche la risposta che ti ha dato lo stesso autore del post, potevi evitare questa uscita
Non so cosa si é detto sul forum nital ma i motivi che mi anno portato ad acquistare il 21/2.8 sono diversi.
Potrei cominciare con la lunghezza focale che mi va a genio (non amo gli zoom pur avendone 3),passare per la resa a tutte le aperture,parlare di costruzione e volendo anche un po' di desiderio visto che ho sfiorato più volte la versione per Contax senza mai riuscirci a mettere su le mani...
Onestamente di farmi inquadrare da altri che nemmeno mi conoscono per rientrare nello stereotipo dell' acquirente "tipo" non mi va giù più di tanto, mi piace focheggiare a mano ma certo non posso non apprezzare la velocità e precisione del 135/2, non sono nemmeno un fissato del brand visto che sui 50mm ho prefrito il sigma perchè in casa canon non ho trovato nulla di soddisfacente (avuti il 50/1.8, 50/1.4 e provato l' 1.2) , stesso dicasi per il 12-24 ( che non ha corrispettivo canon) o per il 180 macro.
La cosa che si avvicina di più alla realtà é che preferisco i fissi, che ho avuto (e ho ancora) parecchie lenti di un certo livello e che lo zeiss su quella focale è una lente eccezionale.Il 35/1.4 sarà interessante vederlo al lavoro, il canon sotto l'aspetto bokeh non è eccezionale anche se resta una delle mie focali preferite (potrei partire per un viaggio con il solo 35mm senza sentire la mancanza di altro) la resa in termini di mere linee/mm non è poi così eccellente sopratutto ai bordi ma su FF ha una prospettiva ed una tridimensionalità che davvero mi soddisfa.
Se il sigma 35 f1,4 avesse le stesse qualità del canon 35L ma con uno sfocato più piacevole, (IH)Patriota lo comprerebbe, anche se questa sarà una lente autofocus... ti ripeto, rileggi almeno la risposta che ti ha dato lui....
djdiegom
19-07-2011, 22:54
Il sammy 35/1.4 pare davvero una bella bestiola...c'è chi lo ha già preferito agli originali:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=220403&view=findpost&p=2478990
Se avete tempo leggete tutta la dicussione, le rece si sprecano
(IH)Patriota
20-07-2011, 08:40
Quello che ho scritto io centra parecchio perchè chi valuta l'acquisto dello zeiss se ne frega altamente dell'imminente uscita del sigma o del canon o del nikon, perchè il primo è manual focus gli altri auto-focus.
Ma chi lo dice questo ??? Se scegli una lente manual focus ti devi per forza appiattire come un integralista ad avere e guardare solo manual focus ?
Da acquirente di Zeiss distagon 21/2.8 T* e possessore di 35/1.4L (che non mi soddisfa per lo sfocato nervosetto) sto aspettando di vedere come rendono Sigma , Zeiss ed eventualmente valutare il Samyang, magari sperando in un 35L II (non che il 24L II abbia poi migliorato tantissimo dal 24L che ho avuto).
..perchè sa già che essendo autofocus la messa a fuoco ha molto più gioco ed è meno precisa proprio per permettere al sistema af di funzionare correttamente!
Se hai un ottica AF USM è palese che la ghiera full time focusing non sara' mai precisa come una prettamente manuale visto che deve lavorare sia elettricamente che manualmente.
Si pone poi un grosso problema con gli schermi di messa a fuoco visto che spesso non sono di precisione,in pochi mettono l' apposito schermino con stigmometro e microprismi e quindi ti devi affidare al lock del sistema AF del corpo macchina, che non sempre spacca il capello in MF.
Samyang in piu', non avendo nemmeno il controllo elettronico del diaframma, ti obbliga a lavorare in stop down il che vuol dire semplicemente notte se lavori ad F5.6 o più chiuso, oppure impazzire tra focheggiare TA , ricomporre , chiudere il diframma e scattare..decisamente laborioso...
Vendicatore
20-07-2011, 10:16
Se hai un ottica AF USM è palese che la ghiera full time focusing non sara' mai precisa come una prettamente manuale visto che deve lavorare sia elettricamente che manualmente.
...
Samyang in piu', non avendo nemmeno il controllo elettronico del diaframma, ti obbliga a lavorare in stop down il che vuol dire semplicemente notte se lavori ad F5.6 o più chiuso, oppure impazzire tra focheggiare TA , ricomporre , chiudere il diframma e scattare..decisamente laborioso...
Assolutamente vero, quando uso il 35 AI-S provo quasi piacere fisico a ruotare la ghiera di messa a fuoco (cosa che non provo quando uso in MF un AF-S o un AF-D).
Per quanto riguarda lo stopdown, non so come funziona Canon, ma il 35 AI-S non ha alcun chip o controllo elettronico del diaframma (che va controllato dalla ghiera dell'ubiettivo), ma finche non si preme il pulsante di scatto l'obiettivo rimane TA.
Non dovrebbe essere lo stesso per Canon? O è un limite specifico del Samaiang che non ha la linguetta per il controllo del diaframma?
(IH)Patriota
20-07-2011, 10:23
Canon non ha linguette meccaniche che al momento del click mandano in chiusura meccanicamente il diaframma(come quelle delle reflex analogiche e che forse ha conservato anche nikon sui modelli di gamma medio alta) , funziona tutto elettricamente ma se il motorino non c'è il tutto non funziona :D e serri a mano.
Finchè si tratta di un grandangolo (tipo il samyang 14mm) da usare su cavalletto per fare paesaggio/architettonico il "problema" non è insormontabile, se devi usarlo su un 35mm per fare street o qualche ritratto "al volo" la cosa diventa piuttosto complessa, finchè si focheggia mano alla fine non ci si mette tantissimo (con l' ausilio dei punti di MAF) ma giocare con il diframma meccanico è tutta un' altra storia.
E piu' ti allunghi con i mm accorciando la pdc più la cosa si complica tra focheggiare , chiudere il diaframma , ricomporre e scattare
Vendicatore
20-07-2011, 10:33
Canon non ha linguette meccaniche che al momento del click mandano in chiusura meccanicamente il diaframma(come quelle delle reflex analogiche e che forse ha conservato anche nikon sui modelli di gamma medio alta) , funziona tutto elettricamente ma se il motorino non c'è il tutto non funziona :D e serri a mano.
Ok, mi mancava questa parte (penso dovuta al passaggio a EF cambiando completamente sistema).
La linguetta sulle Nikon c'è anche sui modelli base (dove non va invece l'esposimetro).
Finalmente ho avuto una buona occasione per provarlo...
Beh, davvero incredibile... i crop 100% fanno paura...!!
http://www.flickr.com/photos/simomk2/5960176861/in/photostream/
Usato anche per qualche notturna alle stelle a f/2.8 si comporta davvero molto bene!
Scusate ma dove posso trovare gli zeiss? :D non trovo nessuno shop online che li vende!
Scusate ma dove posso trovare gli zeiss? :D non trovo nessuno shop online che li vende!
Negozio fisico! Ti conviene cercare un negozio nella tua zona che li tratta... almeno vai, te lo guardi, lo provi, vedi si ti trovi e lo prendi...
Il mio l'ho preso a Brescia, è stato il negozio che mi ha fatto il prezzo migliore.
ernest85
24-07-2011, 18:09
Scusate ma dove posso trovare gli zeiss? :D non trovo nessuno shop online che li vende!
reflex-linea a volte ne ha usati, in vetrina avevo visto il 21 per canon il 50 1.4 e il 100 2 per nikon
uncletoma
24-07-2011, 19:41
Scusate ma dove posso trovare gli zeiss? :D non trovo nessuno shop online che li vende!
Hanno prezzi non per tutte le tasche :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.