View Full Version : consumo dei core iseries
salfazio
23-03-2011, 09:40
queste cpu anche quelle di serie non s (tipo i5 2500s etc...)
consumano effettivamente tipo i 95w dichiarati
oppure quei consumi si riferiscono solo quando la cpu è sotto stress?
queste cpu anche quelle di serie non s (tipo i5 2500s etc...)
consumano effettivamente tipo i 95w dichiarati
oppure quei consumi si riferiscono solo quando la cpu è sotto stress?
la siglia S contraddistingue le cpu a basso consumo ossia 65 w non 95
inoltre quello e' il tdp massimo ossia il massimo che una cpu puo' consumare quindi solo sotto stress
salfazio
23-03-2011, 12:32
si lo so che la serie s è 65w
però in un altro forum mi hanno detto che la tdp è invece il wattaggio che il procio ha per un uso normale
e poi
mi hanno detto che cmq
tramite il programma ai clock o na roba simile
si può diminuire il wattaggio del processore
vi risulta?
faccio tutto sto giro perchè
essendo che il core i5 2500s non si trova da nessuna parte
sto vedendo se prendere un 2300/2400/2500 che però hanno 95w rispetto ai 65 della serie s
si lo so che la serie s è 65w
però in un altro forum mi hanno detto che la tdp è invece il wattaggio che il procio ha per un uso normale
Il tdp (thermal design power o thermal design point) non rappresenta la quantità di potenza di cui la cpu ha bisogno ma la quantità di energia dissipata dal processore sotto forma di calore ed espressa in W in condizioni di normale utilizzo.
e poi
mi hanno detto che cmq
tramite il programma ai clock o na roba simile
si può diminuire il wattaggio del processore
vi risulta?
Tramite i vari controlli si può diminuire o aumentare in base al carico la frequenza operativa e quindi il voltaggio del chip. Questo consente risparmio energetico e l'abbattimento delle temperature.
salfazio
23-03-2011, 13:01
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa..............:D
non ci sto a capì più nulla
se la tdp non è l'energia che il procio assorbe dall' alimentatore
cosa devo guardare per capire se consuma di più
il core i5 2500s o il core i5 2500k?
consuma intendo appunto come corrente elettrica di casa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa..............:D
non ci sto a capì più nulla
se la tdp non è l'energia che il procio assorbe dall' alimentatore
cosa devo guardare per capire se consuma di più
il core i5 2500s o il core i5 2500k?
consuma intendo appunto come corrente elettrica di casa
la versione S consuma di meno (dissipando appunto di meno)
Be, chiaramente è anche un indice di quanto il processore può consumare, processori più potenti consumano di più e quindi hanno tdp più elevato.
Ma una cpu con 65 W di tdp non vuol dire che consuma sempre 65 W.
Inoltre grazie ai vari controlli di risparmio energetico che regolano i consumi in base al carico di lavoro anche con cpu con tdp di 95 W puoi consumare meno di una cpu con tdp di 65!
salfazio
23-03-2011, 14:08
della serie
tanto entra tanto esce :cool:
ma questo controllo che dici
ce lha il processore in automatico o devo farlo io?
e poi
secondo voi a sto punto
essendo che tengo il pc attaccato dalle 8 del mattino alle 20 di sera
mi conviene prendere i5 2500s o i5 2500k?è molta la differenza di consumi tra le 2?
però azzo la serie s non la trovo da nessuna parte in tutto il mondo
Dipende da che che utilizzo fai del pc!
I vari controlli di risparmio sono implementati dal bios...dipende quindi dalla scheda madre. Solitamente sono già attivi.
salfazio
23-03-2011, 14:44
e quindi li devo regolare io dal bios?
la mobo sarà una p8h61 plus
Be, chiaramente è anche un indice di quanto il processore può consumare, processori più potenti consumano di più e quindi hanno tdp più elevato.
Ma una cpu con 65 W di tdp non vuol dire che consuma sempre 65 W.
Inoltre grazie ai vari controlli di risparmio energetico che regolano i consumi in base al carico di lavoro anche con cpu con tdp di 95 W puoi consumare meno di una cpu con tdp di 65!
appunto :D
salfazio
23-03-2011, 15:35
cè una guida su come regolare ste cose?
sulla p8h61 plus si può fare?
Non è che ci sia molto da regolare...o li attivi o li disattivi, al resto pensano loro...:D
salfazio
23-03-2011, 16:13
ma cosè che devo attivare/disattivare
come si chiama sto controllo
e se cè nella plus p8h61
:muro:
Devi attivare la voce "EPU power saving mode", una volta attivata potrai scegliere fra:
auto
light power saving mode
medium power saving mode
max power saving mode
poi va attivata la voce "enhanced intel speedstep technology", questa alza o abbassa frequenza e vcore in base al carico di lavoro. Potrai gestirla a tuo piacimento attraverso altri 5 parametri che ti appariranno abilitandola...
Poi se non sbaglio va abilitata la voce C1E.
Cmq sul manuale c'è scritto tutto è...basta leggere! :D
Devi attivare la voce "EPU power saving mode", una volta attivata potrai scegliere fra:
auto
light power saving mode
medium power saving mode
max power saving mode
poi va attivata la voce "enhanced intel speedstep technology", questa alza o abbassa frequenza e vcore in base al carico di lavoro. Potrai gestirla a tuo piacimento attraverso altri 5 parametri che ti appariranno abilitandola...
Poi se non sbaglio va abilitata la voce C1E.
Cmq sul manuale c'è scritto tutto è...basta leggere! :D
quoto e' scritto tutto nel manuale :D
salfazio
23-03-2011, 19:23
sul manuale della mobo?
sul manuale della mobo?
e certo :) mica su quello del monitor :D
salfazio
23-03-2011, 20:17
credevo in quello del procio
visto che è quello che si regola
ahaha
grandissimi
la nebbia inizia a dissolversi dal mio cervello
ominooooo.....
come direbbe pasquale laricchia
:muro: :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.