View Full Version : Una scheda FleX Edition con GPU Radeon HD 6950
Redazione di Hardware Upg
23-03-2011, 08:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/una-scheda-flex-edition-con-gpu-radeon-hd-6950_35995.html
Sapphire estende la gamma di soluzioni FleX Edition, soluzioni che permettono di collegare sino a 3 schermi DVI via Eyefinity senza costosi adattatori
Click sul link per visualizzare la notizia.
BlueSmurf
23-03-2011, 09:17
Una configurazione di questo tipo permette di avere un setup Eyefinity con 3 schermi affiancati due di tipo DVI e il terzo HDMI, senza dover quindi utilizzare specifici adattatori e lasciando eventualmente disponibili i due restanti connettori mini Display Port per altri display.
Oltre al fatto che dall'hdmi è possibile avere un terzo segnale DVI con un semplice convertitore passivo, quindi si ha una soluzione ancora più pratica.
Comunque anche il reference design ha gli stessi tipi di connettori.
Aurora2008
23-03-2011, 09:34
[...]Comunque anche il reference design ha gli stessi tipi di connettori.
Infatti... non ho ben capito cosa avrebbe di particolare questa soluzione se non un dissi custom :mbe:
Le reference hanno gli stessi connettori, ma per Eyefinity è necessario collegare almeno un monitor ad una presa displayport. Non è possibile collegare 3 monitor dvi se non con un adattatore Displayport/dvi attivo (molto costoso) che prenda corrente da una presa usb. Ultimamente sapphire ha commercializzato un adattatore attivo più economico senza alimentazione usb ma che funziona fino ad una determinata risoluzione(1920x1080 per monitor? non ricordo).
Le schede serie Flex di Sapphire integrano sul pcb una sezione dedicata per poter connettere direttamente tre monitor dvi senza dover utilzzare il displayport e relativo adattatore.
La differenza non è da poco in termini economici: 3x monitor fullHD 23-24" con dvi si trovano pure a 350-450 euro. Quell con displayport partono da cifre superiori.
Quindi non c'è più l'obbligo di almeno un monitor displayport o di costosi adattatori come avviene per le altre schede Eyefinity.
Quella Flex Edition viene 299$, quindi un 20-25$ in più delle Sapphire reference 2Gb.
arma1977
23-03-2011, 09:56
Prezzo?No perchè un adattatore DP-DVI attivo costa sui 25€.
Anzi 21€ :asd:
http://www.eprice.it/Schede-Video-SAPPHIRE/s-3001920
Aurora2008
23-03-2011, 09:59
Le reference hanno gli stessi connettori, ma per Eyefinity è necessario collegare almeno un monitor ad una presa displayport. Non è possibile collegare 3 monitor dvi se non con un adattatore Displayport/dvi attivo (molto costoso) che prenda corrente da una presa usb. Ultimamente sapphire ha commercializzato un adattatore attivo più economico senza alimentazione usb ma che funziona fino ad una determinata risoluzione(1920x1080 per monitor? non ricordo).
Le schede serie Flex di Sapphire integrano sul pcb una sezione dedicata per poter connettere direttamente tre monitor dvi senza dover utilzzare il displayport e relativo adattatore.
Grazie del chiarimento, essendo però ignorante in materia multimonitor/Eyefinity... non basterebbe un adattatore HDMI/DVI (come riportato nella notizia stessa, dove non si parla invece di adattatori displayport)?
arma1977
23-03-2011, 10:03
Grazie del chiarimento, essendo però ignorante in materia multimonitor/Eyefinity... non basterebbe un adattatore HDMI/DVI (come riportato nella notizia stessa, dove non si parla invece di adattatori displayport)?
No,non basta.Con una reference,per far funzionare l'eyefinity sei obbligato ad usare almeno un DP,con o senza adattatore;)Il motivo non lo sò:D
No,non basta.Con una reference,per far funzionare l'eyefinity sei obbligato ad usare almeno un DP,con o senza adattatore;)Il motivo non lo sò:D
Il motivo dovrebbe essere di tipo elettrico. La scheda reference non è in grado di generare "corrente" per tre segnali di tipo dvi/hdmi. Probabilmente Displayport ha bisogno di meno corrente...
L'adattatore attivo più economico (20/30 euro) passa solo da displayort a dvi-single link che supporta come detto solo fino ad una determinata risoluzione.
arma1977
23-03-2011, 10:18
Il motivo dovrebbe essere di tipo elettrico. La scheda reference non è in grado di generare "corrente" per tre segnali di tipo dvi/hdmi. Probabilmente Displayport ha bisogno di meno corrente...
L'adattatore attivo più economico (20/30 euro) passa solo da displayort a dvi-single link che supporta come detto solo fino ad una determinata risoluzione.
Grazie.
Si l'adattatore attivo economico,supporta fino ad una risoluzione 1920x1200.Se si vuole fare un multimonitor con una risoluzione maggiore,si ha bisogno di un adattatore con alimentazione esterna,con un costo intorno ai 70€. Certo sono pochi i monitor ad avere una risoluzione superiore alla 1920x1200.
Ora vediamo i prezzi in euro,per vedere se ne vle la pena;)
Provo a fare una ricerca:)
Con trovaprezzi,l'unica flex disponibile costa 282€ e la normale 225€. ci sono 35-40€ di diferenza usando una normale con adattatore.Non pochi.
Con trovaprezzi,l'unica flex disponibile costa 282€ e la normale 225€. ci sono 35-40€ di diferenza usando una normale con adattatore.Non pochi.
E' vero; ma questa scheda ha anche un dissipatore custom. Non so quanto meglio sia del reference come rumorosità/temperature, ma potrebbe valere la differenza. Io ho una 6970 sapphire con un dissipatore che è molto simile a quello reference e ti assicuro che la rumorosità non è indifferente. Ho già fatto un pensiero ad un dissipatore aftermarket!
Quindi questa scheda (E una eventuale simile 6970 in futuro) potrebbero essere una buona alternativa all'acquisto di Scheda+dissipatore+cavetto adattatore.
Per me no perchè ho già scheda e cavetto.:)
arma1977
23-03-2011, 12:30
E' vero; ma questa scheda ha anche un dissipatore custom. Non so quanto meglio sia del reference come rumorosità/temperature, ma potrebbe valere la differenza. Io ho una 6970 sapphire con un dissipatore che è molto simile a quello reference e ti assicuro che la rumorosità non è indifferente. Ho già fatto un pensiero ad un dissipatore aftermarket!
Quindi questa scheda (E una eventuale simile 6970 in futuro) potrebbero essere una buona alternativa all'acquisto di Scheda+dissipatore+cavetto adattatore.
Per me no perchè ho già scheda e cavetto.:)
:)
Se dovesse costare come le normali sarebbe un ottima scheda.Pretendo troppo? :D
Vorrei prendere proprio la 6950 per l'eyefinity e sono molto indeciso.
BlueSmurf
23-03-2011, 13:02
Le reference hanno gli stessi connettori, ma per Eyefinity è necessario collegare almeno un monitor ad una presa displayport. Non è possibile collegare 3 monitor dvi se non con un adattatore Displayport/dvi attivo (molto costoso) che prenda corrente da una presa usb.
Non la sapevo questa cosa. Grazie per l'info!
:)
Se dovesse costare come le normali sarebbe un ottima scheda.Pretendo troppo? :D
Vorrei prendere proprio la 6950 per l'eyefinity e sono molto indeciso.
:) difficile che a breve arrivi al prezzo delle reference:D
Forse però bisognerebbe aspettare che arrivi in volumi in più shop per fare assestare il prezzo (nelll'unico shop che esce su trovaprezzi tra l'altro non è disponibile).
Tieni conto anche che non essendo reference non avrà lo switch per cambiare il Bios (in caso avessi intenzione di portarla a 6970).
E anche che per Eyefinity con meno compromessi (dettagli/filtri) ci vorrebbe una 6990 o 2x6970.
Non la sapevo questa cosa. Grazie per l'info!
Tieni conto però anche di quello che ho scritto dopo. Se non c'è bisogno di risoluzioni elevate (oltre 1920x1200 per monitor) dovrebbe bastare un adattatore più economico.
Dico dovrebbe perchè non mi sono ancora arrivati i monitor e non ho potuto provare. Ho fatto solo delle prove con quello che avevo in casa e ad esempio funziona attaccando un monitor TFT con l'adattatore displayport/dvi, un monitor CRT con adattatore dvi/vga e una televisione con l'hdmi. Ma non funziona in nessun modo attaccando 1 TFT e due vecchi Crt con qualsiasi adattatore e a qualsiasi presa! Forse i Crt chiedono più corrente?!?
BlueSmurf
23-03-2011, 17:20
Tieni conto però anche di quello che ho scritto dopo. Se non c'è bisogno di risoluzioni elevate (oltre 1920x1200 per monitor) dovrebbe bastare un adattatore più economico.
Dico dovrebbe perchè non mi sono ancora arrivati i monitor e non ho potuto provare. Ho fatto solo delle prove con quello che avevo in casa e ad esempio funziona attaccando un monitor TFT con l'adattatore displayport/dvi, un monitor CRT con adattatore dvi/vga e una televisione con l'hdmi. Ma non funziona in nessun modo attaccando 1 TFT e due vecchi Crt con qualsiasi adattatore e a qualsiasi presa! Forse i Crt chiedono più corrente?!?
Eh vai a capire dove sta il problema, ma non penso che sia una questione di "corrente" nel senso reale della parola. Suppongo che sia una questione di configurazione interna, perchè bisogna tener presente che non è facile gestire un flusso di dati così elevato. Bisogna ricordarsi un singolo link DVI quanta banda consuma!
Si ma a parte il problema dei desktop multipli... Per una workstation che necessita di un numero elevato di monitor la scheda è abbondantemente sovradimensionata e quindi si andrebbe a cercare un prodotto di fascia inferiore.
Per il gaming la 6950 è un po' sottodimensionata se si superano i 2 monitor. Già con 2 a 1920x1200 credo che arrancherebbe un po' e quindi si va a cercare una scheda di fascia superiore. L'unico motivo lo vedo con un crossfire dove c'è abbstanza potenza per gestire 2-3 monitor senza problemi.
arma1977
23-03-2011, 18:28
Qui c'è FarCry2 con tutto al massimo compreso di AA in Dx10.Disattivando quest'ultimo,si può guadagnare un botto di fps:)
http://www.widescreengamingforum.com/wiki/images/c/ca/6970-FarCry2EF.jpg
Se non si usano le dx11,una singola 6950 2GB se la cava bene con tutti i titoli sul mercato:) Tranne il solito Crysis1 ovviamente:asd:
Eh vai a capire dove sta il problema, ma non penso che sia una questione di "corrente" nel senso reale della parola. Suppongo che sia una questione di configurazione interna, perchè bisogna tener presente che non è facile gestire un flusso di dati così elevato. Bisogna ricordarsi un singolo link DVI quanta banda consuma!
mmm... invece mi sembra di ricordare di aver letto che si tratti proprio di incompatibilità elettrica: il cavetto attivo + costoso ha una presa usb aggiuntiva solo per prender da lì la corrente e le schede Flex dovrebbero integrare sul pcb una piccola sezione d'alimentazione per uno dei connettori.
Si ma a parte il problema dei desktop multipli... Per una workstation che necessita di un numero elevato di monitor la scheda è abbondantemente sovradimensionata e quindi si andrebbe a cercare un prodotto di fascia inferiore.
Per questo uso ci sono da un po' anche le Flex 68xx.
Per il gaming la 6950 è un po' sottodimensionata se si superano i 2 monitor. Già con 2 a 1920x1200 credo che arrancherebbe un po' e quindi si va a cercare una scheda di fascia superiore. L'unico motivo lo vedo con un crossfire dove c'è abbstanza potenza per gestire 2-3 monitor senza problemi.Qui c'è FarCry2 con tutto al massimo compreso di AA in Dx10.Disattivando quest'ultimo,si può guadagnare un botto di fps
http://www.widescreengamingforum.com...-FarCry2EF.jpg
Se non si usano le dx11,una singola 6950 2GB se la cava bene con tutti i titoli sul mercato Tranne il solito Crysis1 ovviamente
Io parlavo infatti di uso gaming, ma ho specificato senza compromessi (filtri/effetti/dx...tutto al massimo). Con la 6970 e dirt2 tutto al massimo faccio intorno ai 60 fps/max con un singolo monitor 21''1680x1050 (forse sono anche un po' cpu limited). Quando attaccherò gli altri due monitor, alle stesse impostazioni sarà probabilmente ingiocabile. E a quel punto o si abbassano di un bel po' le impostazioni o si passa al crossfire...
Tra l'altro ho scelto di proposito di rimanere con 3x1680x1050 proprio per non alzare troppo la risoluzione (oltre che al fattore costo) perchè secondo me anche il crossfire di 6970 avrebbe problemi a reggere con risoluzioni maggiori (sto sempre parlando considerando tutto al massimo)
arma1977
23-03-2011, 21:32
Tra l'altro ho scelto di proposito di rimanere con 3x1680x1050 proprio per non alzare troppo la risoluzione (oltre che al fattore costo) perchè secondo me anche il crossfire di 6970 avrebbe problemi a reggere con risoluzioni maggiori (sto sempre parlando considerando tutto al massimo)
Purtroppo le directx11 sono uno scandalo,e in dirt migliorano di un niente.:)In Dx10 ti farà 200 fps:)
A volte scendere a compromessi,non significa perdere in qualità grafiche percettibili:D
Stesso vale per l'AA,che ad una risoluzione 1920x1080 non fa sta grande differenza;)
Poi se sulla carta vuoi il massimo,allora è un'altro discorso:D
Non ho ancora provato settaggi intermedi: Vengo da una 4870 -dx9- dove settavo il massimo possibile. Adesso sono passato subito al massimo selezionabile con la nuova scheda (alcune opzioni prima non c'erano neanche) e la differenza si vede, non è solo sulla carta. Tante piccole cose che prese da sole non farebbero la differenza, ma che nell'insieme danno l'impressione di maggior realismo. Certo, si puo' farne anche a meno, ma mi spiacerebbe tornare indietro. Vedrò di scalare un po' in giù quando arrivano gli altri monitor e solo vedendo direttamente la differenza deciderò il da farsi.
Anche perchè per il Crossfire mi toccherebbe anche cambiare alimentatore e forse sarebbe opportuno anche processore...
e comincerebbe a diventare un po' caro il "giochetto".:)
No,non basta.Con una reference,per far funzionare l'eyefinity sei obbligato ad usare almeno un DP,con o senza adattatore;)Il motivo non lo sò:D
Il motivo è elettrico, come suggerito da altri utenti, ma non è questione di correnti erogate e quindi di circuiteria di alimentazione.
Lo standard DisplayPort, a differenza di HDMI e DVI, non prevede che venga trasmesso un segnale di clock. Le schede video AMD reference hanno solo due generatori di clock, quindi non possono gestire più di due uscite DVI o HDMI contemporaneamente. Per il terzo monitor si è costretti a ricorrere al DP. Evidentemente in queste schede Flex il design è stato rivisto con l'aggiunta di un generatore di clock.
Probabilmente i convertitori DP-DVI attivi usano l'USB per alimentare la circuiteria che genera questo segnale di clock, che non è presente all'uscita DP ma è indispensabile al monitor con ingresso DVI o HDMI. La cosa più facile è che limitando la risoluzione sia sufficiente la corrente erogata dalla porta della scheda video.
Grazie dei chiarimenti.:)
Continuo a non spiegarmi perchè la stessa configurazione non riesca a far funzionare il tft e i 2 crt via VGA.:confused:
BlueSmurf
24-03-2011, 10:36
mmm... invece mi sembra di ricordare di aver letto
Io parlavo infatti di uso gaming, ma ho specificato senza compromessi (filtri/effetti/dx...tutto al massimo). Con la 6970 e dirt2 tutto al massimo faccio intorno ai 60 fps/max con un singolo monitor 21''1680x1050 (forse sono anche un po' cpu limited). Quando attaccherò gli altri due monitor, alle stesse impostazioni sarà probabilmente ingiocabile. E a quel punto o si abbassano di un bel po' le impostazioni o si passa al crossfire...
Tra l'altro ho scelto di proposito di rimanere con 3x1680x1050 proprio per non alzare troppo la risoluzione (oltre che al fattore costo) perchè secondo me anche il crossfire di 6970 avrebbe problemi a reggere con risoluzioni maggiori (sto sempre parlando considerando tutto al massimo)
Ingiocabile non penso, sono con una 6950 moddata a 6970 e tranne i soliti due giochi (crysis e ancora peggio... METRO) la scheda video è sovradimensionata per una risoluzione di 1920x1200. Tieni presente che la maggior parte dei programmi per visualizzare gli FPS ne abbassano un po' il loro numero, non chiedermi perchè ma con tutte le configurazioni avute in mio possesso , vecchie e nuove, mi sono accorto di questa cosa. Per quanto riguarda la CPU forse stai pelo pelo, ho un Q9450 e, sopratutto a quelle risoluzioni, sono abbondantemente fuori dall'essere CPU limited anche perchè pochi giochi (nessuno?) sfruttano oltre i 2-3 core.
@Framba... sospettavo una cosa del genere, grazie per la spiegazione :cool:
Ingiocabile non penso, sono con una 6950 moddata a 6970 e tranne i soliti due giochi (crysis e ancora peggio... METRO) la scheda video è sovradimensionata per una risoluzione di 1920x1200. Tieni presente che la maggior parte dei programmi per visualizzare gli FPS ne abbassano un po' il loro numero, non chiedermi perchè ma con tutte le configurazioni avute in mio possesso , vecchie e nuove, mi sono accorto di questa cosa. Per quanto riguarda la CPU forse stai pelo pelo, ho un Q9450 e, sopratutto a quelle risoluzioni, sono abbondantemente fuori dall'essere CPU limited anche perchè pochi giochi (nessuno?) sfruttano oltre i 2-3 core.
@Framba... sospettavo una cosa del genere, grazie per la spiegazione :cool:
A 1920x 1200 non ci sono sicuramente problemi. La 6970 basta e avanza (ma non di tantissimo, se tieni tutto al massimo e vuoi i 60fps).
Il problema è che con tre monitor sarò a 5040x1050 (anzi qualcosa in più calcolando i pixel del bezel compensation: facciamo a spanne 5100x1050). Sono 5.350.000 pixel da gestire, contro i poco più di due milioni della tua risoluzione. Siamo a 2,5/3 volte tanto... Dubito (anzi sono quasi sicuro vedendo qualche recensione in giro) che tenendo tutto al massimo si riesca a stare stabili sopra i 30fps con una singola scheda.
Le schede Hi-end di ultima generazione (6990 o un cross di 6950/70) sono esagerate per un utilizzo "classico" con quasi tutti i giochi circolazione. Diventano quasi indispensabili se si vuole fare il multimonitor oppure per il 3D.
Comunque vedrò all'arrivo dei monitor il genere di "compromessi" a cui dovrò scendere e solo dopo prenderò una decisione. La cpu potrebbe diventare un limite solo in caso di upgrade; se resto con la scheda singola mi tengo questa.:)
BlueSmurf
24-03-2011, 14:56
A 1920x 1200 non ci sono sicuramente problemi. La 6970 basta e avanza (ma non di tantissimo, se tieni tutto al massimo e vuoi i 60fps).
Il problema è che con tre monitor sarò a 5040x1050 (anzi qualcosa in più calcolando i pixel del bezel compensation: facciamo a spanne 5100x1050). Sono 5.350.000 pixel da gestire, contro i poco più di due milioni della tua risoluzione. Siamo a 2,5/3 volte tanto... Dubito (anzi sono quasi sicuro vedendo qualche recensione in giro) che tenendo tutto al massimo si riesca a stare stabili sopra i 30fps con una singola scheda.
Le schede Hi-end di ultima generazione (6990 o un cross di 6950/70) sono esagerate per un utilizzo "classico" con quasi tutti i giochi circolazione. Diventano quasi indispensabili se si vuole fare il multimonitor oppure per il 3D.
Comunque vedrò all'arrivo dei monitor il genere di "compromessi" a cui dovrò scendere e solo dopo prenderò una decisione. La cpu potrebbe diventare un limite solo in caso di upgrade; se resto con la scheda singola mi tengo questa.:)
Il discorso non fa una piega :)
arma1977
24-03-2011, 15:23
Dimenticate il motto "tutto al massimo" :asd:
Ci sono titoli che nemmeno con un pc da millemila euro fai girare titoli al massimo:D
Per esempio l'AA 4x vs 16x a 1920x1080 non noti differenza,se non puntualizzando cretinerie:ciapet:
Solo che con AA 2x/4x fai il doppio di fps che a 8x/16x :)
Dimenticate il motto "tutto al massimo" :asd:
Ci sono titoli che nemmeno con un pc da millemila euro fai girare titoli al massimo:D
Per esempio l'AA 4x vs 16x a 1920x1080 non noti differenza,se non puntualizzando cretinerie:ciapet:
Solo che con AA 2x/4x fai il doppio di fps che a 8x/16x :)
Verissimo! Per tutto al massimo io intendevo che almeno vorrei tenere dx11, dettagli, ombre, acqua ecc. tutto sul massimo impostabile dal gioco. Non credo che noterei una grande differenza abbassando l'AA. Poi varia da gioco a gioco: ad esempio ancora in Dirt2 per me un' opzione alla quale si può rinunciare è la quantità di pubblico; e anche lì si guadagnerebbe qualche fps. Vedremo...
Il discorso non fa una piega
Forse non fa una piega, ma di sicuro è un po' OT:D (mi riprendo da solo!:confused: )
Scusate, proseguo un attimo con l'OT.
A seguito degli ultimi post ho fatto qualche prova. Sempre Dirt2: con multisampling 8x oppure senza multisampling le prestazioni rimangono identiche. Circa 75fps medi e 60 minimi.
Verificato sia con il bench integrato che con Fraps! Qualcuno sa spiegarsi il motivo?:confused:
(Nel CCC ho selezionato di lasciar decidere all'applicazione)
Continuo a non spiegarmi perchè la stessa configurazione non riesca a far funzionare il tft e i 2 crt via VGA.:confused:
In effetti la cosa mi ha sorpreso. Forse è perché il protocollo VGA prevede due segnali di sincronia (horizontal sync e vertical sync). Hai provato solo con i due CRT, senza il tft?
In effetti la cosa mi ha sorpreso. Forse è perché il protocollo VGA prevede due segnali di sincronia (horizontal sync e vertical sync). Hai provato solo con i due CRT, senza il tft?
Grazie. No, non ho provato. Purtroppo adesso non posso farlo; non sarò a casa per una settimana. E al ritorno avrò gli altri due TFT e non sarò più molto interessato:) .
Potrei fare lo stesso una prova prima... e postare qui il risultato.
A seguito degli ultimi post ho fatto qualche prova. Sempre Dirt2: con multisampling 8x oppure senza multisampling le prestazioni rimangono identiche. Circa 75fps medi e 60 minimi.
Verificato sia con il bench integrato che con Fraps! Qualcuno sa spiegarsi il motivo?
Nessuno mi sa rispondere???
arma1977
26-03-2011, 11:12
Nessuno mi sa rispondere???
Dx11 fail :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.