View Full Version : Il mio primo pc in legno!!!!
Ciao a tutti!!!!! l'ho realizzato!! vi mostro alcune foto!
- http://farm6.static.flickr.com/5061/5550967625_939a362b35_b.jpg
- http://farm6.static.flickr.com/5268/5550968975_77fe3f5b05_b.jpg
- http://farm6.static.flickr.com/5057/5550970287_4580fb946d_b.jpg
- http://farm6.static.flickr.com/5221/5550972003_6f10819ae4_b.jpg
- http://farm6.static.flickr.com/5228/5550981709_ab7c553000_b.jpg
Che ne dite??
è più o meno come lo immaginavo. Ho fatto alcuni errori.. i "petali" non erano previsti, li ho fatti per rimediare a una magagna....
sono abbastanza soddisfatto! fatemi sapere cosa ne pensate!
al più presto caricherò un video/presentazione con alcune foto della produzione.
CIAO
tausen
E' bellissimo! il tasto di accensione è funzionante vero?:eek:
E' bellissimo! il tasto di accensione è funzionante vero?:eek:
Certo! domani caricherò il video dell'accensione con maggiori dettagli.
Comunque grazie!
Certo! domani caricherò il video dell'accensione con maggiori dettagli.
Comunque grazie!
Secondo me è brevettabile, almeno che qualcuno non l'abbia già brevettato, questo non lo so. Io ad esempio lo preferirei di gran lunga ad un case tradizionale, anche se costasse di più.
Poi mica ha problemi di dissipazione di calore?
matepaco
23-03-2011, 07:52
Questo case è bellissimo! E dato che anch'io volevo farmi un case il legno (tipo scatola...) che tecnica hai usato per farlo?
Poi ci vorrebbe una bella carellata dei componenti e infine, come dice paskoo le temp
molto bello anche io volevo sapere le temperature di esercizio;)
comunque con il legno ci sai fare;)
grazie ragazzi per gli apprezzamenti!
ancora qualche ora e risponderò a tutti!
nicolait
23-03-2011, 09:19
Complimenti, molto bello.
Penso sia molto pesante; sbaglio ?
grazie ragazzi per gli apprezzamenti!
ancora qualche ora e risponderò a tutti!
Gli hai già dato un nome?
complimenti!immagino tu abbia usato una fresatrice, hai un cnc o una manuale?
Devilboy90
23-03-2011, 11:59
wow è stupendo, anche io vorrei sapere qualcosa di più riguardo temp e tecniche di costruzione: URGONO DETTAGLI :D
comunque sia complimenti davvero, hai fatto un lavoro eccezionale
La Apple lo chiamerebbe iWood!
Ecco il video!: http://www.youtube.com/watch?v=Onv4tULBzOw
e ora la spiegazione:
era un da un bel po' che avevo in mente di realizzarlo.
chiaramente ho a disposizione dei "piccoli" macchinari gentilmente offerti da mio padre (titolare di una falegnameria), tra i quali un centro di lavoro 5 assi per la fresatura del legno, acquistato un paio di anni fa, del quale sono "autista"! :D
Partiamo dai componenti:
- Mobo: INTEL DH67GD
- Processore: Intel Core i5 2500 con il suo dissipatore di serie
- Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro 600W Modulare
- Hard disk: per ora monto un vecchio Momentus da 2.5 ma sono in attesa dei nuovi Intel SSD
- Ventola Frontale: Enermax Everest
- 8 GB Corsair, per ora
Alcune note sui componenti:
- la scheda madre è una microATX. presumo che tra i diversi modelli cambino solo le dimensioni delle prese posteriori (quindi si potrebbe montare qualsiasi mATX)
- non avendo necessità a livello grafico, sfrutto solamente la grafica integrata dei nuovi processori Sandy Bridge
- l'alimentatore è decisamente esagerato. non essendo pratico ho voluto evitare rischi. forse avrei potuto acquistare qualcosa di più contenuto, non solo a livello di Wattaggio, ma anche e soprattutto di dimensioni. Si recupererebbe molto spazio all'interno e parecchio peso.
Fasi della lavorazione.
- La base è costituita da una semplice tavola di legno (in questo caso frassino). Avrei potuto e dovuto incollare quattro spicchi di 90 gradi, in modo da avere tutti i 4 lati esterni con la stessa venatura del legno (spero di essere stato chiaro. per quelli del mestiere, dovrebbe esserlo)
- i piedini sono in rovere, incollati alla base. Per evitare di rovinare la scrivania ho tagliato 4 pezzi di plastica semi-morbida da incollare a loro volta sotto i piedini.
LA CUPOLA
- Per evitare sprechi di legname e tempo, mio padre mi ha consigliato di fare una prova incollando molti pezzi di medium density (http://it.wikipedia.org/wiki/Medium-density_fibreboard). Potete vedere il risultato ad un certo punto del video.
Questa prova mi ha permesso di avere tra le mani un modello e fare dei ritocchi.
- passiamo alla vera "cupola" : il legname è stato scelto quasi a caso nel laboratorio (tutti con spessori diversi). non ho volutamente dato un'ordine alla tonalità del legno.
come dicevo prima, per ogni strato, ho incollato 4 spicchi, per avere sempre il lato "lungo-vena" in vista. Ho atteso che facesse presa la colla e ho calibrato (lisciato) i vari strati, per far sì che aderissero bene tra di loro. poi ho iniziato ad incollare gli strati l'uno sull'altro, "sfalzandoli" per evitare di avere sempre le "giunte" nello stesso punto e per dare più resistenza alla struttura, mettendoli in pressa.
questa fase è stata piuttosto lunga e certosina.
- una volta asciugata la colla ho svuotato la cupola (per metterci i componenti) fresandola col centro di lavoro. poi l'ho capovolta è gli ho dato la forma, fresandola con quinto asse, facendo dei fori per l'alimentatore e per la ventola frontale, e un "buco" per il bottone.
- Il tutto è stato "carteggiato" a mano e con l'orbitale e portato in verniciatura per un paio di mani di vernice naturale.
Il fissaggio dei componenti
- Tra la mobo e la base ho messo delle guarnizioni in gomma O-RING e poi l'ho avvitata
- l'alimentatore occupa praticamente tutta la cupola e l'ho affrancato con due piastrine zincate.
- ho ricavato lo spazio per l'hard disk da 2.5'' a fianco dell'alimentatore, fissandolo alla stessa piastrina di zinco.
- ci sarebbe anche spazio per un HD da 3.5'', ma arrivato a questo punto non ne potevo più e ho lasciato perdere (in futuro, magari)
- la ventola frontale è stata fissata con 4 punti di silicone
- la base è fissata alla cupola con delle viti
Errori
sono incorso in un paio di errori piuttosto gravi:
- i petali sulla cupola, non erano previsti. sono stati fatti per ovviare ai lamelli utilizzati per incollare l'ultimo strato di noce, disgraziatamente comparsi dopo aver fresato la cupola (non avrebbero dovuto comparire, ma ho fatto un errore di calcolo..)
- il foro per l'alimentatore è dalla parte sbagliata. pensavo di poterlo mettere capovolto…. Fesso…. ho dovuto fresare dall'altra parta. non si vede perché ho rimediato dopo aver fatto le foto, ma ho rovinato la parte posteriore….
Il computer, una volta montato l'HD SSD, sarà performante e snello. Chiaramente non è indicato per lavori di grafica pesante.
per quanto riguarda la dissipazione del calore spero che vada bene. La presa d'aria sotto e i fori dell'alimentatore permettono all'aria di entrare. la ventola frontale è installata per togliere l'aria dal pc. Solo utilizzandolo scoprirò se ho equilibrato bene i flussi.
Il peso del pc completo di componenti è di 6 kg circa, ma è molto facile e comodo da trasportare.
le misure della base sono 30cm x 30 cm circa
l'altezza è 23 cm
La mia ragazza, quando mi è nata l'idea, l'ha chiamato Donatello. Avrebbe dovuto assomigliare più ad un guscio di tartaruga che a un panettone
Scusate se vi ho annoiato
tausen
Sciurtone
23-03-2011, 14:45
Complimentissimi per il lavoro!!! Quasi quasi me lo faccio anche io.... :D
fastidius
23-03-2011, 15:13
Bravo Tausen,
ti ho fatto i complimenti in privato, ma te li faccio anche qui, anche per la paziente descrizione del tuo lavoro, Complimenti davvero... direi che sei proprio un artista !!! ;)
SeThCoHeN
23-03-2011, 17:49
Bellissimo, complimenti;)
Mi unisco anche io ai complimenti pervenuti :)
Certo... ancora non ho capito come si installa l'hw in questo case :D
29Leonardo
23-03-2011, 21:10
Complimenti, davvero bello ;)
Complimenti sinceri, ben fatto e curato. ;)
Dcromato
23-03-2011, 21:26
Ciao a tutti!!!!! l'ho realizzato!! vi mostro alcune foto!
- http://farm6.static.flickr.com/5061/5550967625_939a362b35_b.jpg
- http://farm6.static.flickr.com/5268/5550968975_77fe3f5b05_b.jpg
- http://farm6.static.flickr.com/5057/5550970287_4580fb946d_b.jpg
- http://farm6.static.flickr.com/5221/5550972003_6f10819ae4_b.jpg
- http://farm6.static.flickr.com/5228/5550981709_ab7c553000_b.jpg
Che ne dite??
è più o meno come lo immaginavo. Ho fatto alcuni errori.. i "petali" non erano previsti, li ho fatti per rimediare a una magagna....
sono abbastanza soddisfatto! fatemi sapere cosa ne pensate!
al più presto caricherò un video/presentazione con alcune foto della produzione.
CIAO
tausen
COMPLIMENTI!Invidio davvero la tua creatività e le tue capacità.:)
Grazie ragazzi per i complimenti!! Quasi mi commuovete! :cry: :cry: :D
Complimenti, è bellissimo!
Approfitto del thread per chiedervi un consiglio sul dissipatore CPU. ora ho montato quello di serie del I5-2500, ma facendo dei benchmark al 100% arrivo anche a 80°..... presumo che con un buon dissipatore una decina di gradi riesco a toglierli.
L'unico vincolo è l'altezza.
Grazie
Approfitto del thread per chiedervi un consiglio sul dissipatore CPU. ora ho montato quello di serie del I5-2500, ma facendo dei benchmark al 100% arrivo anche a 80°..... presumo che con un buon dissipatore una decina di gradi riesco a toglierli.
L'unico vincolo è l'altezza.
Grazie
Antec KUHLER Shelf
Scythe Samurai SCSMZ-2000 ZZ
LeEloO.gio
25-03-2011, 17:09
complimenti, davvero ben curato, e secondo me molto elegante!
Bravò!
M.@.T.T.I.A
28-03-2011, 11:29
Beh da falegname non posso fare altro che ammirare il tuo lavoro.Anchio ho da tempo in mente di farmi un case in legno,nel mio caso massello di Olmo...BRAVO!
Perseverance
28-03-2011, 12:32
Ma xkè non trovi un accordo con qualche shop online e li vendi? E' bellissimo!!
Devilboy90
28-03-2011, 13:43
io più che altro lo brevetterei e comincerei a venderlo su ordinazione, è a dir poco fantastico
sempre, prima di vendere un oggetto, bisogna testarlo in tutto e per tutto! Capire se posso puntare su altri alimentatori (più piccoli) e su processori meno "accaldati"!
Lo sto lasciando acceso 15-18 ore al giorno con alcuni programmi accesi. Per ora il legno non si è mosso (nonostante in un mio sogno (incubo) fosse accaduto, :eek: )
devo trovare soluzioni valide per la polvere (che non siano calze da donna... :D )
Magari, tra un po' di tempo, mi lancerò nella produzione di "serie"!
Magari, tra un po' di tempo, mi lancerò nella produzione di "serie"!
Tienici aggiornati, che sono molto interessato... :)
Perseverance
29-03-2011, 18:05
Anche io. Potresti anche fabbricare un formato ATX grande, stile "open air" (vedi antec skeleton), che possa ospitare anche enormi dissipatori come il IFX14 o noctua nh-d14...
Io invece ho rantolato tanto tempo prima di trovare la soluzione alla polvere: calze da donna! :asd:
che lavorone!!!!
bellissimo!!!!
il Caccia
30-03-2011, 19:25
davvero bello, bravo
Vivident5
01-04-2011, 10:09
bellissimo complimenti fatto varamente bene. da tenere in sala anche sarebbe fantastico!!! vicino la tv ! sembra quasi finto xD
Bello! :eek:
Abbiamo lo stesso monitor, quindi per completare l'abbinamento voglio quel case anch'io :O
Per la dissipazione del calore la situazione non è paradisiaca, il legno è un ottimo coibente e l'unica soluzione è portare fuori l'aria calda più rapidamente possibile...:D
Ancora grazie per i complimenti! Cercherò di tenervi aggiornati!
@ Perseverance Pensa che io pensavo di farne uno più piccolo!! con una mini-ITX! Siamo in sintonia!
qiplayer
06-04-2011, 01:21
Approfitto del thread per chiedervi un consiglio sul dissipatore CPU. ora ho montato quello di serie del I5-2500, ma facendo dei benchmark al 100% arrivo anche a 80°..... presumo che con un buon dissipatore una decina di gradi riesco a toglierli.
L'unico vincolo è l'altezza.
Grazie
ciao, complimenti per l'opera :-)
secondo me migliori le temperature mettendo una ventola più potente per togliere l'aria.
Altrimenti credo il problema sia il ricircolo dell'aria calda.
Idea geniale, realizzazione altrettanto geniale.
Complimenti davvero, è favoloso :eek:
evil weasel
10-04-2011, 16:05
fantastico, complimenti :)
Sulla qualità delle finiture e dote artistica non si poteva fare di meglio... però mi permetto di darti un consiglio sul fronte elettrico/elettronico e di sicurezza: la superficie interna del case sarebbe meglio rivestirla di materiale conduttore per ricreare la scermatura (e relativa messa a terra) che fornirebbe un classico case metallico.
Nel caso del legno è vero che l'elettricità statica del case viene meno e non c'è rischio di dispersioni verso terra da contatto umano però il cabinet metallico funge anche da schermo a tutti i flussi magnetici dispersi dell'alimentatore (elettroniche switching particolarmente responsabili), della scheda madre, scheda video ecc (regolatori PWM con relative induttanze).
Oltre a questo motivo, le viti di fissaggio in ottone che forniscono con i case sono conduttrici e le isolette dove la testa della vite viene serrata sulla scheda madre spesso sono dei collegamenti elettrici a delle porzioni di layer della scheda madre inutilizzati ma che fungono anch'essi da schermature (tra gli strati interni o anche per l'esterno del sandwich), ovviamente SOLO le viti vanno a contatto col cabinet non tutta la superficie posteriore della scheda madre (molto banale ma ci tenevo a precisarlo :D )
Anche la placchetta posteriore ha questa funzione infatti non si puo fare a meno di notare le innumerevoli linguette che assicurano il contatto adagiandosi sulle schermature dei connettori. Questo più che altro serve a mettere allo stesso riferimento di terra tutte le elettroniche collegate o per non avere le calzature dei cavi flottanti e quindi inutilizzate.
Sulla qualità delle finiture e dote artistica non si poteva fare di meglio... però mi permetto di darti un consiglio sul fronte elettrico/elettronico e di sicurezza: la superficie interna del case sarebbe meglio rivestirla di materiale conduttore per ricreare la scermatura (e relativa messa a terra) che fornirebbe un classico case metallico.
Nel caso del legno è vero che l'elettricità statica del case viene meno e non c'è rischio di dispersioni verso terra da contatto umano però il cabinet metallico funge anche da schermo a tutti i flussi magnetici dispersi dell'alimentatore (elettroniche switching particolarmente responsabili), della scheda madre, scheda video ecc (regolatori PWM con relative induttanze).
Oltre a questo motivo, le viti di fissaggio in ottone che forniscono con i case sono conduttrici e le isolette dove la testa della vite viene serrata sulla scheda madre spesso sono dei collegamenti elettrici a delle porzioni di layer della scheda madre inutilizzati ma che fungono anch'essi da schermature (tra gli strati interni o anche per l'esterno del sandwich), ovviamente SOLO le viti vanno a contatto col cabinet non tutta la superficie posteriore della scheda madre (molto banale ma ci tenevo a precisarlo :D )
Anche la placchetta posteriore ha questa funzione infatti non si puo fare a meno di notare le innumerevoli linguette che assicurano il contatto adagiandosi sulle schermature dei connettori. Questo più che altro serve a mettere allo stesso riferimento di terra tutte le elettroniche collegate o per non avere le calzature dei cavi flottanti e quindi inutilizzate.
Ti ringrazio per i complimenti ma soprattutto per i consigli tecnici che mi hai dato. Sono quasi tutte cose che non sapevo.
Ne farò tesoro, qualora dovessi produrne per la vendita!
S T R E P I T O S O !
Complimenti!
S T R E P I T O S O !
Complimenti!
GRAZIE! :)
bleachfan70
22-04-2011, 00:01
Veramente bello, vorrei realizzare qualcosa anche io in legno ma francamente non essendo molto capace oltre al cubo non penso di riuscire ad andare :D
Con le temperature come va? Quali sono i picchi raggiunti?
Veramente bello, vorrei realizzare qualcosa anche io in legno ma francamente non essendo molto capace oltre al cubo non penso di riuscire ad andare :D
Con le temperature come va? Quali sono i picchi raggiunti?
In bocca al lupo per il tuo lavoro!
Com'era da immaginarsi, le temperature erano un po' elevate. ho risolto con l'underclock (ho portato a 3ghz massimi il mio SandyBridge). è uno spreco, però non avevo alternative. Ora a massimo carico non supera mai i 72°C consigliati da Intel.
francy.1095
24-04-2011, 15:39
bellissimo.
per le temperature della cpu potrebbe tornare utile utilizzare un dissipatore più potente, magari associato ad un convogliatore: http://www.azpoint.net/img/articoli/aplus_qbic/Convogliatore.JPG
in modo da far uscire subito l'aria calda prodotta.
non riesci a downvoltare quel processore. spesso anche a frequenze standard si riesce ad abbassare un pò e quindi consumare e scaldare meno (almeno a pieno carico)
bleachfan70
24-04-2011, 17:40
tausen una domanda tecnica per quanto riguarda la discussione sul problema delle cariche che il legno porta. Anche col plexyglass si hanno gli stessi problemi?
Quindi bisognerebbe creare cmq una gabbia interna almeno in alluminio?
@ francy.1095 effettivamente sto pensando ad un dissipatore migliore rispetto a quello di serie (non credo ci voglia molto..)
Al convogliatore non ci avevo ancora pensato!
accetto tutti i consigli!
per quanto riguarda l'undervolting, probabilmente ci sarei arrivato se l'underclock (da 3.4 a 3.1 ghz) non avesse risolto il problema della temperatura
@ bleachfan70 ad essere sincero io, non me lo ero proprio posto il problema della gabbia di Faraday. in qualche forum mi è stata consigliata, per evitare interferenze.
Credo proprio che il problema si ponga con tutti i materiali che non siano isolanti a livello elettro-magnetico.
personalmente, non ho riscontrato problemi, e ho due schermi lcd a fianco e due notebook.
se mai dovessi produrne per la vendita, chiaramente dovrei studiare qualcosa. per ora lo lascio senza gabbia.
bleachfan70
27-04-2011, 09:40
Premetto che sono ignorante in materia di elettronica/elettrotecnica.
Secondo me è un discorso un pò ambiguo, mi spiego, anche se hai un case con gabbia di faraday generalmente è rialzato da terra con i piedini quindi scaricherebbe sulla gabbia stessa e quindi cmq sui componenti collegati ad esso, giusto ???? Quindi legno o alluminio o altro alla fine la scarica va sempre sui componenti. Forse la cosa più importante è proprio la massa che sta nell'alimentatore, non dovrebbe scaricare da lì?
per quel che ne so la gabbia serve per isolare l'interno dai campi elettrostatici esterni e non il contrario, inoltre trattiene le onde elettromagnetiche generate per evitare/limitare interferenze con altri apparecchi elettrici/elettronici
quindi, da semi - ignorante anch'io :D, suppongo che nel primo caso il legno provveda a quel tipo di isolamento, nel secondo non saprei dire quanto possa essere efficiente questo materiale...:D
bleachfan70
27-04-2011, 10:31
Quindi nel mio caso, visto che ho optato per plexyglass e non più legno con profilati di alluminio non dovrei aver problemi giusto?
Esempio di lavorazione :
http://img13.imageshack.us/img13/5952/provacase.png
Una domanda che non so dove postarla, secondo voi il plexyglass e alluminio si possono rivettare o il plexyglass si spacca? (plexy da 2 o 4 mm)
P.S.
Chiedo scusa per l'OT
francy.1095
27-04-2011, 13:11
@ francy.1095 effettivamente sto pensando ad un dissipatore migliore rispetto a quello di serie (non credo ci voglia molto..)
Al convogliatore non ci avevo ancora pensato!
accetto tutti i consigli!
per quanto riguarda l'undervolting, probabilmente ci sarei arrivato se l'underclock (da 3.4 a 3.1 ghz) non avesse risolto il problema della temperatura
più che altro perchè il downvolt ti dovrebbe permettere di stare a frequenza default con minori temperature e calore sviluppato senza dover scendere con il clock.
Bellissimo complimenti!! Geppetto te fa na pippa a te XD
Un bellissimo lavoro, ed anche se tu li definisci errori, i petali secondo me danno un tocco di eleganza ;)
Fantastico! Ci manca un po' di colore forse...
CLouD-85
19-05-2011, 16:05
Complimenti grandiosa idea ed esecuzione :) :) :)
sei un falegname geniale, stra-complimenti :read:
ilratman
29-05-2011, 21:20
Stupendo non ho parole, complimenti uno dei migliori lavori che abbia mai visto con il legno.
Hideki-San
29-05-2011, 21:23
Straordinariooooo :) ne voglio uno anche io xD
Veramente bello, complimenti;) .
P.s. mi fa invidiaaa!:cry: .
Notevole e ingegnoso. Bravo!
Quanti giorni ha richiesto la realizzazione?
ottopuntouno
11-06-2011, 13:51
Ti faccio i miei complimenti...
Bellissimooooooooooooooooo...
Notevole e ingegnoso. Bravo!
Quanti giorni ha richiesto la realizzazione?
Grazie! ci ho messo molto più tempo a "progettarlo" e a farci stare tutto che nell'esecuzione stessa. ho utilizzato molti ritagli di tempo libero. non saprei esattamente quanto.
Progmatrix
14-06-2011, 21:21
Davvero molto bello , complimenti!
peddinira
06-07-2011, 09:30
Complimentissimi :)
Ma che aspetti a brevettarlo e ad impiantare una produzione???
Dottor Gonzo
16-07-2011, 22:42
Non posso che unirmi agli elogi, davvero meritatissimi!
giamma90
30-07-2011, 13:13
è troppo bello !!!
mi verrebbe da commissionartene uno uguale, del genere mini itx !!! COMPLIMENTI COMPLIMENTI COMPLIMENTI
kobrek92
03-08-2011, 14:09
Complimenti io sono un utente nuovo del forum girovagando ho visto questo pc anche io sono appassionato al mondo del modding ma questo è uno spettacolo. Come già diversi hanno ribadito come hai fatto ad installare tutto l'hw. Cmq bellissimo bravo... :) .
Tutti questi commenti e risposte a distanza di mesi mi fanno piacere! Ringrazio tutti!
Alekos Panagulis
09-08-2011, 11:15
Caspita che talento!!! :eek:
rothwang
18-08-2011, 18:06
MA E' BELLISSIMO!!! :sbav:
KristinEinander
23-08-2011, 13:09
I miei complimenti, veramente bello !!
Un lavoro eccezionale, complimenti davvero.. lo puoi brevettare e andare a qualche fiera dell' informatica con questo case.. se lo metti in produzione un po' di soldi, almeno all' inizio ce li fai.. lo potresti chiamare "notewood" visto che è leggero, piccolo e funzionale.. ;)
aleale97
23-08-2011, 21:50
Di solito mi limito a spiare questo forum captando informazioni ma qui non potevo non commentare! E' bellissimo! E' degno della apple e se avessi le conoscenze per farlo lo farei subito anche io.. L'idea del convogliatore è perfetta in quanto se la grafica è integrata solo la cpu è da raffreddare oltre a una ventola da dedicare interamente al case per tenerlo generalmente fresco.
Io mi limiterò a fare un case moolto più schematico. Bye
Scusate se vi ho annoiato
Stai scherzando?
è stato interessantissimo (sono anch'io nel settore).
Quasi quasi butto giù un progetto e lo rifacciamo in legno antico.
Di che zona sei?
Beh da falegname non posso fare altro che ammirare il tuo lavoro.Anchio ho da tempo in mente di farmi un case in legno,nel mio caso massello di Olmo...BRAVO!
aaaa anch'io lo volevo fare di olmo :D ma antico
gg1992_user
11-09-2011, 10:02
assolutamente stupendo :eek:
marcoclem
12-09-2011, 20:50
Sei un idolo, non c'è ombra di dubbio:D
Bella anche la canzone:)
Go Fast Or Go Home
14-09-2011, 10:51
Veramente molto bello e geniale!
Un ipotetico prezzo di vendita al pubblico su che cifre si assesterebbe? (senza l'hardware)
MystikRiver
15-09-2011, 10:03
È un lavoro meraviglioso..io adoro il legno e i pc. Che accoppiata geniale. Complimentoni! :winner:
Satviolence
18-09-2011, 21:56
Veramente molto bello e geniale!
Un ipotetico prezzo di vendita al pubblico su che cifre si assesterebbe? (senza l'hardware)
Considerando le lavorazioni a livello artigianale e le ore di lavoro, secondo me questo "prototipo" non costa meno di 300-400 €...
Secondo me, varrebbe la pena di pensare ad una produzione in piccola serie per provare a venderlo. I tempi ed il costo si ridurrebbero senz'altro. Su una fresa CNC tante volte è più il tempo che si impiega a fare il programma ed attrezzare la macchina, che il tempo necessario per effettuare la lavorazione.
Ci potresti aggiungere una targhezza serigrafata con firma ed il numero progressivo di produzione.
Il suo prezzo potrebbe essere 150-200 €.
Tausen, prendi in considerazione la cosa. Un ragazzo che conosco, batterista, lavorava nella falegnameria di suo padre che produceva sopratutto serramenti. Da qualche anno però, seguendo la sua passione, si è messo a produrre batterie... ecco il sito: http://www.stoccodrums.it/
Go Fast Or Go Home
19-09-2011, 00:27
200€ secondo me sono NIENTE.
Di certo non attirerai gli hardcore gaming, ma io un pc multimediale cosi in salotto lo metterei.
Se e quando deciderai di metterli in produzione fammi sapere che te ne prendo uno :D
alexmessomalex
21-09-2011, 21:23
splendido! complimenti vivissimi!
Bello...molto eco-friendly.
Posso unirmi anch'io ai complimenti x la tua cratività, bravura, perizia e professionalità che hai dimostrato con il lavoro fatto.Davvero esteticamente un bellissimo case anzi un bell'oggetto di design.Forse i complimenti vanno anche un pochino a tuo padre che oltre a metterti a disposizione gli attrezzi giusti, ti ha trasmesso la passione di lavorare un bellissimo materiale come il legno.Bravo continua cosi.ciao ;)
senza parole... magnifico!! direi che è venuto veramente un capolavoro!! complimenti!!
talexandro
04-10-2011, 09:25
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Scusate, ho visto solo ora tutte le risposte!! Grazie per i complimenti!! :)
fanno molto piacere!
il pc lo uso tutti i giorni ed è una bomba!
non so se troverò mai il tempo e la voglia di mettere su una produzione (normative e burocrazie da rispettare...)
per quanto riguarda un prezzo indicativo, direi che siete fuori strada alla grande.. Anche ammettendo che una produzione di "serie" farebbe risparmiare parecchio tempo, il lavoro che c'è dietro rimane tanto (i particolari, grigliette, pulsante, verniciatura, ecc), il macchinario 5 assi per produrlo ha una cifra a 5 zeri (da ammortizzare..)...
senza contare che ogni pezzo sarebbe unico.
se mai dovessi metterlo sul mercato, in questo momento, ben pochi lo comprerebbero... però mai dire mai!
vi terrò aggiornati
GRAZIE ANCORA
GeneraleTullius
25-09-2013, 16:07
Bellissimo lavoro. Cose cosí non si vedono spesso!
Dovrei proprio comprare un po' di attrezzatura usata (ho trovato questo sito (http://www.surplex.com/it/home.html)che non sembra affatto male) e cimentarmi anch'io (non ce la farei mai, lo so).
Meglio iniziare con un piccolo case per gli hard disk esterni, con umiltè :)
Ancora tanti complimenti!
lor68pdit
04-10-2013, 18:02
Complimenti per l'opera artigianale e per l'idea.
Da esposizione!!!
Xusertek
05-10-2013, 19:38
WOW!!! molto bello complimenti :) carina l'idea e carino il progetto, il pulsante è a dir poco meraviglioso bravissimo :D
beh insomma il design non è molto di moda...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.