PDA

View Full Version : Fornelli ad induzuine Vs Tradizionali


Microcip01
22-03-2011, 17:26
Voi cosa ne pensate a riguardo ? Quali dei due sono piu convenienti ed efficaci ?

Io vorrei fare qulli ad induzione ma sono un po, diciamo sciettico a confronto, per un dispendio di energia elettrica maggiore,ma con il costo del gas insomma,siamo lì quasi,magari uno è piu efficiente dell'altro ? Non lo so raccontate le vostre esperienze.
Certo è, che quello che mi attira molto è che,se poggio distrattamente la mano sul piano di cottura non mi brucio....il che non è male....per niente.

Bounty_
22-03-2011, 18:04
Certo è, che quello che mi attira molto è che,se poggio distrattamente la mano sul piano di cottura non mi brucio....il che non è male....per niente.
Che cosa :what: dici ??? No, no :nono: ! Ti bruci eccome :nonsifa:
:O http://it.wikipedia.org/wiki/Fornello_a_induzione

Se poi qualcuno ti dà retta si scotta proprio.

-----------------ERRATA CORRIGE-----------------------------------
Avevo confuso la bobina di induzione con una resistenza;
quindi quanto sopra ho scritto è sbagliato.

Apocalysse
22-03-2011, 18:56
Che cosa :what: dici ??? No, no :nono: ! Ti bruci eccome :nonsifa:
:O http://it.wikipedia.org/wiki/Fornello_a_induzione

Se poi qualcuno ti dà retta si scotta proprio.

Ehm:


=> Nessuna parte del forno che si scalda (la pentola stessa si scalda, ma il forno resta freddo).
=> Impossibilità di scottarsi o di prendere la scossa


Hai anche linkato la pagina :D

Yaro86
22-03-2011, 21:03
La verità sta nel mezzo: il solenoide interviene si solo sulla pentola senza scaldare la lastra di vetro però è anche vero che se la pentola rimane in cottura per un pò di minuti, il vetro si scalda inevitabilmente per conduzione con la pentola anche se interessa una zona molto circoscritta ed a una temperatura molto più bassa rispetto al piano a resistenze

xenom
22-03-2011, 21:50
L'induzione è molto più efficiente perché quasi tutta l'energia viene trasferita sulla pentola. Solo la pentola si scalda.
Tuttavia consuma MOLTA corrente elettrica e qui in italia solitamente i contratti sono da 3-4 kW, e l'energia costa di più rispetto ad altri paesi europei.
In definitiva il gas è comunque più economico, anche se scalda in modo meno efficiente...

Ah, l'induzione sempre per l'elevata efficienza dovrebbe scaldare più rapidamente rispetto al fornello a gas.

jumpjack
23-03-2011, 08:59
Mi sono sempre chiesto anch'io quanto consuma una piastra a induzione: non c'e' ancora nessuno che se la sia comprata e abbia anche installato un misuratore di consumi elettrici, per fare dei grafici? :confused: :muro:

Comunque, le piastre a induzione sono un ottimo modo per diventare indipendenti da Libici, Russi e chi altro verrà dopo a romperci i maroni: basta mettere i pannelli solari. :read:

Yaro86
23-03-2011, 09:17
Ho preso per casa di mio padre un piano ad induzione della Siemens con limitatore di potenza regolabile (l'ho impostato a 3,5KW) con un contratto di fornitura elettrica a 3KW.
L'inizio sarà in pò un trauma perchè le pentole devono essere di tipo predisposto, caffettiera in acciaio ecc ma dopo si viaggia bene: ora viene talmente naturale che finita la cottura si toglie la pentola senza spegnere niente perchè il piano va in standby autonomamente se non rileva ha nulla da scaldare.

un aneddoto divertente: sul siemens c'è una scala di potenza da 1 a 9 e poi il b (boost) che indica la massima potenza... pensando di mettere a 6 ho messo b (si somigliano :D ), in un attimo il sugo (quello denso) ha iniziato a bollire furiosamente spalmandosi sulle pareti della cucina (il tutto in una manciata di secondi).

Perchè l'ho preso? semplicemente perchè mio padre non ha il metano.

NeroCupo
23-03-2011, 09:34
Mah, mi ero ripromesso di non postare più vista l'antipatia reciproca con il moderatore di sezione (:nono:), però visto che ho una piastra ad induzione da un sacco di tempo, che ci sono diverse persone interessate e che l'ho provata in lungo ed in largo, eccomi solo per ora qui:

PREGI:

Ho un contratto da 3 Kw e la piastra è da 7,2 Kw totali: MAI saltata la corrente (i 7,2 Kw sono a tutta potenza su tutti e 4 i fornelli, in pratica NON si usano mai tutti insieme)
Consumo: Vero che l'energia elettrica costa di più, ma è anche vero che il consumo è MOLTO più basso, data l'esigua dispersione di calore; in sostanza conviene comunque.
Scottarsi: se una pentola rimane sul fornello per molto tempo, è vero che quest'ultimo si scalda per conduzione termica, ma è difficilissimo comunque scottarsi (T° < 100°C e conduzione termica del vetro bassa).
Velocità nel far bollire l'acqua: non c'è paragone, stravince l'induzione.
Pulizia: uno straccetto umido et voilà, splendente
Sicurezza: Non c'è gas, c'è bisogno di parole? (tra l'altro c'è il blocco per i bimbi)
Si possono impostare temperatura, tempi di cottura, intensità etc etc
Esce il latte dal pentolino? Si spegne la piastra automaticamente
Bellezza? Beh, fate vobis :D


DIFETTI:
Perchè, ce ne sono? :boh:
Ah, sì, forse uno: le pentole devono avere il fondo magnetico ;)

PS: Ciao xenom :D
PPS: Ho il fotovoltaico, quindi l'energia elettrica non è comunque un problema

jumpjack
23-03-2011, 09:37
in un attimo il sugo (quello denso) ha iniziato a bollire furiosamente spalmandosi sulle pareti della cucina (il tutto in una manciata di secondi).

L'acqua della pasta quanto ci mette a bollire? Odio aspettare un quarto d'ora per la bollitura e un altro per la cottura. :muro: :muro:

NeroCupo
23-03-2011, 09:42
L'acqua della pasta quanto ci mette a bollire? Odio aspettare un quarto d'ora per la bollitura e un altro per la cottura. :muro: :muro:Che c'è, sto antipatico pure a te e non leggi i miei post? :D
Scherzo, ovviamente ;)
Come spiegato sopra, se metti sul 'Boost' i tempi sono all'incirca dimezzati rispetto al fornello tradizionale :)
E' la stessa cosa del microonde (nel senso che non si spreca energia), solo che il fornello in "Boost mode" ha una potenza di circa 1,8Kw contro gli 800w in media del micoonde
Ciao
Nero

PS: Per chi non condivide la scelta e pensa sia uno 'sprecone' in termini energetici:
1) Riscaldamento centralizzato a pellet
2) Fotovoltaico: 4Kw installati
3) Casa con cappotto da 8 cm, finestre in termopan e soffitto isolato
4) Illuminazione a LED (FIGATA! :D)
5) Il gas lo uso solo per l'acqua sanitaria, e sto pensando di sostituirlo con un boiler a pompa di calore

Yaro86
23-03-2011, 10:09
Esce il latte dal pentolino? Si spegne la piastra automaticamente


:eek: questa funzione mi manca :cry: che marca hai?

L'acqua della pasta quanto ci mette a bollire? Odio aspettare un quarto d'ora per la bollitura e un altro per la cottura. :muro: :muro:

Dipende dal fuoco e dalla potenza... non ho cronometrato ma con i fuochi di grandezza media l'impressione è quella di un tempo leggermente inferiore rispetto al gas; non ho ancora provato a usare il fuoco più grosso (che è anche quello più potente) perchè non ho pentole di diametro adeguato e per bollire la pasta sarebbe l'ideale.

La differenza lampante è sul caffe in moka: praticamente uno sparo anche sul fuoco piccolo

Concordo con NeroCupo, mai saltata la corrente anche con 3 fornelli accesi ovviamente non alla max (il limitatore di potenza penso che non sia mai intervenuto).

Microcip01
23-03-2011, 10:47
Grazie a tutti delle risposte,NeroCupo,gentilmente se non puoi espriemere la marca della tua piastra,me la puoi mandare in MP?

Io ragazzi non so se è una bufala o meno, voi che ne fare un uno quotidiano di questo strumento me lo potrete sicuramente dire.
Ho visto su un video,che i tempi per far bollire l'acqua sono davvero ridottissimi,e che dopo la sua ebollizione la mano che lui mettevaper far vedere che non si USTIONAVA,anche restando ferma per un 4-5 secondi non si ustionava.
A voi la parola!

jumpjack
23-03-2011, 10:51
Grazie a tutti delle risposte,NeroCupo,gentilmente se non puoi espriemere la marca della tua piastra,me la puoi mandare in MP?

Io ragazzi non so se è una bufala o meno, voi che ne fare un uno quotidiano di questo strumento me lo potrete sicuramente dire.
Ho visto su un video,che i tempi per far bollire l'acqua sono davvero ridottissimi,e che dopo la sua ebollizione la mano che lui mettevaper far vedere che non si USTIONAVA,anche restando ferma per un 4-5 secondi non si ustionava.
A voi la parola!
Beh, in teoria se mettessero anche ceramica, o silicone, o altri isolanti sul fondo delle pentole a induzione, di calore sulla piastra ce ne sarebbe ben poco! Le fanno così? :mbe: Tanto alle onde elettormagnetiche questi materiali fanno un baffo! :Prrr:

Yaro86
23-03-2011, 11:01
Grazie a tutti delle risposte,NeroCupo,gentilmente se non puoi espriemere la marca della tua piastra,me la puoi mandare in MP?

Io ragazzi non so se è una bufala o meno, voi che ne fare un uno quotidiano di questo strumento me lo potrete sicuramente dire.
Ho visto su un video,che i tempi per far bollire l'acqua sono davvero ridottissimi,e che dopo la sua ebollizione la mano che lui mettevaper far vedere che non si USTIONAVA,anche restando ferma per un 4-5 secondi non si ustionava.
A voi la parola!

Vai sul sito http://www.siemens-home.com/it/prodotti/cottura/piani-cottura.html
e guarda l'immagine di testa della mezza padella con l'uovo... è probabile che sia un fotomontaggio ma rende bene l'idea del concetto di funzionamento: la padella è l'unica parte direttamente interessata dall'induzione.

NeroCupo
23-03-2011, 11:02
:eek: questa funzione mi manca :cry: che marca hai?Bosch; a dir la verità, più che spegnersi, entra in modalità errore (ma il risultato è lo stesso) :)
Grazie a tutti delle risposte,NeroCupo,gentilmente se non puoi espriemere la marca della tua piastra,me la puoi mandare in MP?Come detto sopra, Bosch, ma ora come ora ve ne sono moltissime altrettanto buone (Siemens etc etc)
Se dovessi fare un acquisto ora, questo sarebbe il modello che acquisterei (marca AEG - ha un display che è una meraviglia. Occhio che è da 80cm, ovvero lo standard 'largo', per cos' dire):
http://www.elektroradar.de/WebRoot/Store/Shops/ElektroRadar/4B91/9EEC/69C3/1D18/EB0A/50E4/F61E/46D2/4421489.jpg
Io ragazzi non so se è una bufala o meno, voi che ne fare un uno quotidiano di questo strumento me lo potrete sicuramente dire.
Ho visto su un video,che i tempi per far bollire l'acqua sono davvero ridottissimi,e che dopo la sua ebollizione la mano che lui mettevaper far vedere che non si USTIONAVA,anche restando ferma per un 4-5 secondi non si ustionava.
A voi la parola!Immagina di appoggiare una pentola con dentro acqua bollente su un tavolo di vetro; dopo un paio di minuti la togli dal tavolo e appoggi la mano sul piano dove c'era prima la pentola. Ecco, è la stessa cosa ;)
Ciao e tutti
Nero

NeroCupo
23-03-2011, 11:03
Vai sul sito http://www.siemens-home.com/it/prodotti/cottura/piani-cottura.html
e guarda l'immagine di testa della mezza padella con l'uovo... è probabile che sia un fotomontaggio ma rende bene l'idea del concetto di funzionamento: la padella è l'unica parte direttamente interessata dall'induzione.NON è un fotomontaggio :sofico:
Nero

Yaro86
23-03-2011, 11:18
NON è un fotomontaggio :sofico:
Nero

Fotomontaggio nel senso di rendere più gradevole esteticamente la foto hanno ritoccato un pò l'immagine oltretutto non sò se il piano mi riconoscerebbe una pentola con una geometria del genere ad ogni modo l'esempio calza a pennello.

Bounty_
23-03-2011, 11:19
Boh, chiedo scusa mi sbagliavo, io ho:
PIANO COTTURA RADIANTE
http://www.gubbioinformatica.it/consigli/immagini/radiante-piano.jpg

jumpjack
23-03-2011, 11:21
NON è un fotomontaggio :sofico:
Nero

Ficata! Ci sarà un video su youtube?
Ma come funzionano queste pentole? Sul fondo c'e' un altro avvolgimento o solo una piastra? Di che materiale?

Yaro86
23-03-2011, 11:22
Immagina di appoggiare una pentola con dentro acqua bollente su un tavolo di vetro; dopo un paio di minuti la togli dal tavolo e appoggi la mano sul piano dove c'era prima la pentola. Ecco, è la stessa cosa ;)
Ciao e tutti
Nero

esattamente esatto :)

Microcip01
23-03-2011, 11:38
Domanda che, differenza c'è tra questo piano,rispetto all'altro ?
http://www.siemens-home.com/it/prodotti/cottura/piani-cottura/ad-induzione/EH675ME21E.html?source=browse

http://www.siemens-home.com/it/prodotti/cottura/piani-cottura/ad-induzione/EH675MN11E.html?source=browse

jumpjack
23-03-2011, 11:51
Il campo magnetico generato dalle bobine a induzione mette in movimento le molecole che compongono il materiale ferroso della pentola, riscaldandola.
http://www.topten.ch/italiano/consigli/consigli_piani_di_cottura.html

Mmmh.... :mbe: :confused:

Life bringer
23-03-2011, 12:50
Secondo me, soprattutto con la bioraria, sarebbe avere un piano cottura duplice, ovvero nella fascia f1 usare il metano (io ne uso comunque pochissimo) mentre nella fascia f2 o f3 usare i fornelli ad induzione...
Nella casa che dovrei comprare volevo optare per il piano ad induzione ma ci hanno consigliato di metterlo solo se abbiamo pannelli solari, che ovviamente non abbiamo...

NeroCupo
23-03-2011, 17:05
Mettiamo un po' di numeri trovati in rete:

Tempo eboillizione 2 litri di acqua:
Induzione: 4 min e 18 sec
Elettrico: 9 min e 32 sec
Gas: 8 min 10 e sec

Usando invece la potenza minima, si può fondere il cioccolato o il burro come se si utilizzasse il bagnomaria senza usare ovviamente doppi tegami :)

Resa:
Piano induzione 92 %
Fuoco a gas 49 %

Ovviamente il piano ad induzione è comunque svantaggiato nel caso in cui si utilizzi energia elettrica dall'esterno visto che il produrla ha il suo bel costo in %; in questo caso il costo è molto, molto simile tra i due metodi (si parla di uno scarto di pochi punti percentuali a favore del gas).

Nero

xenom
23-03-2011, 18:34
Ho preso per casa di mio padre un piano ad induzione della Siemens con limitatore di potenza regolabile (l'ho impostato a 3,5KW) con un contratto di fornitura elettrica a 3KW.
L'inizio sarà in pò un trauma perchè le pentole devono essere di tipo predisposto, caffettiera in acciaio ecc ma dopo si viaggia bene: ora viene talmente naturale che finita la cottura si toglie la pentola senza spegnere niente perchè il piano va in standby autonomamente se non rileva ha nulla da scaldare.

un aneddoto divertente: sul siemens c'è una scala di potenza da 1 a 9 e poi il b (boost) che indica la massima potenza... pensando di mettere a 6 ho messo b (si somigliano :D ), in un attimo il sugo (quello denso) ha iniziato a bollire furiosamente spalmandosi sulle pareti della cucina (il tutto in una manciata di secondi).

Perchè l'ho preso? semplicemente perchè mio padre non ha il metano.

si ma capisci bene che in effetti 3 kW di assorbimento massimo su 3.5 kW di contratto enel, vuol dire che mentre cucini puoi praticamente tenere accesa solo la luce della cucina e il frigorifero :asd:

Secondo me il forno a induzione va bene per chi ha un contratto elettrico sovradimensionato, altrimenti sono bestemmie

xenom
23-03-2011, 18:36
Mah, mi ero ripromesso di non postare più vista l'antipatia reciproca con il moderatore di sezione (:nono:), però visto che ho una piastra ad induzione da un sacco di tempo, che ci sono diverse persone interessate e che l'ho provata in lungo ed in largo, eccomi solo per ora qui:

PREGI:

Ho un contratto da 3 Kw e la piastra è da 7,2 Kw totali: MAI saltata la corrente (i 7,2 Kw sono a tutta potenza su tutti e 4 i fornelli, in pratica NON si usano mai tutti insieme)
Consumo: Vero che l'energia elettrica costa di più, ma è anche vero che il consumo è MOLTO più basso, data l'esigua dispersione di calore; in sostanza conviene comunque.
Scottarsi: se una pentola rimane sul fornello per molto tempo, è vero che quest'ultimo si scalda per conduzione termica, ma è difficilissimo comunque scottarsi (T° < 100°C e conduzione termica del vetro bassa).
Velocità nel far bollire l'acqua: non c'è paragone, stravince l'induzione.
Pulizia: uno straccetto umido et voilà, splendente
Sicurezza: Non c'è gas, c'è bisogno di parole? (tra l'altro c'è il blocco per i bimbi)
Si possono impostare temperatura, tempi di cottura, intensità etc etc
Esce il latte dal pentolino? Si spegne la piastra automaticamente
Bellezza? Beh, fate vobis :D


DIFETTI:
Perchè, ce ne sono? :boh:
Ah, sì, forse uno: le pentole devono avere il fondo magnetico ;)

PS: Ciao xenom :D
PPS: Ho il fotovoltaico, quindi l'energia elettrica non è comunque un problema

nuoo nerocupo ma allora ci sei! non posti solo perché modera ziosilvio? suvvia mi manca la tua presenza... fatti vivo più spesso dai

xenom
23-03-2011, 18:37
5) Il gas lo uso solo per l'acqua sanitaria, e sto pensando di sostituirlo con un boiler a pompa di calore

Nero, fatti i pannelli solari termici per il riscaldamento... :sofico:

Yaro86
23-03-2011, 19:39
si ma capisci bene che in effetti 3 kW di assorbimento massimo su 3.5 kW di contratto enel, vuol dire che mentre cucini puoi praticamente tenere accesa solo la luce della cucina e il frigorifero :asd:

Secondo me il forno a induzione va bene per chi ha un contratto elettrico sovradimensionato, altrimenti sono bestemmie


Enel da la possibilità di prelevare fino a 4KW per 182minuti con il normale contratto da 3KW. il limitatore l'ho fissato a 3,5kw ma ho una scala da 1 a 9kW con un passo di 0,5kW

Sul mio piano ho 4 fuochi: 2 da 1.4KW, 1 da 2.2 e 1 da 2.4 e sono valori di massima potenza senza boost (che non ho ancora usato se non per sbaglio).
Di questi fuochi ci sono 18 livelli di potenza: gli ultimi vengono usati generalmente solo per bollire o friggere, ovviamente li puoi usare per cucinare quello che ti pare ma se scaldi il sugo come ho fatto io :D oppure fare le uova al tegamino a stecca oppure passire la cipolla sull'olio col boost non so cosa ti rimane da mangiare:asd: .

Microcip01
23-03-2011, 19:45
Ecco,altra domanda secondo me interessante, hai visto che sulle confezioni di pasta espongono i minuti di cottura, con questo metodo di cuocere,li si tieni in considerazione o no ?

xenom
23-03-2011, 20:05
Ecco,altra domanda secondo me interessante, hai visto che sulle confezioni di pasta espongono i minuti di cottura, con questo metodo di cuocere,li si tieni in considerazione o no ?

una volta che l'acqua è in ebollizione il tempo di cottura rimane sempre il medesimo a prescindere da come scaldi l'acqua...

Yaro86
23-03-2011, 20:10
Ecco,altra domanda secondo me interessante, hai visto che sulle confezioni di pasta espongono i minuti di cottura, con questo metodo di cuocere,li si tieni in considerazione o no ?

In genere i minuti di cottura vengono scritti alla temperatura di ebollizione dell'acqua (circa 100°C)
Mentre si fa bollire dell'acqua, il calore fornito in eccedenza non innalza la temperatura dell'acqua oltre i 100 °C (la temperatura infatti rimane costante durante l'ebollizione), ma servirà a indebolire i legami fra le molecole, le quali di conseguenza saranno libere di occupare tutto il volume a loro disposizione (ovvero passeranno dallo stato liquido, caratterizzato da una scarsa compressibilità, allo stato vapore), fino al punto in cui tutta l'acqua si sarà trasformata in vapore (in condizioni isobariche).

Piccola divagazione (rimanendo in tema scienza e tecnica:D )

L'idea della pentola a pressione si basa sul fatto che il punto di ebollizione dell'acqua varia in funzione della pressione. In alta montagna, dove la pressione atmosferica è minore rispetto a quella a livello del mare, l'acqua è in grado di bollire a temperature inferiori ai 100 °C, mentre se la pressione è maggiore, l'acqua è in grado di bollire a temperature superiori. Quindi la pentola a pressione richiede tempi di cottura inferiori per la capacità di innalzare la temperatura dell'acqua oltre i fatidici 100°.


Concludendo... il tempo di cottura della pasta non cambia ma il raggiungimento dello stato di ebollizione dell'acqua è più veloce.

Non so se ve l'ha mai detto nessuno ma tenere la potenza a manetta una volta raggiunta l'ebollizione è una cosa inutile perchè sarebbe sufficiente mantenere il "calore latente di stato" con un livello di potenza adeguato. Infatti sarebbe interessante implementare "un'inseguitore" di temperatura tramite il sistema ad induzione per calibrare la potenza in modo chirurgico.

Microcip01
23-03-2011, 20:27
Tnx Yaro per la tua spiegazione asaustiva.
Infatti quando cucino con il "tradizionale" una volta che porto in ebollizione l'acqua, abbasso la fiamma sino a trovare un punto in cui vedo l'ebollizione ma a fiamma bassa.

sbudellaman
23-03-2011, 20:43
1) Riscaldamento centralizzato a pellet
2) Fotovoltaico: 4Kw installati
3) Casa con cappotto da 8 cm, finestre in termopan e soffitto isolato
4) Illuminazione a LED (FIGATA! :D)

E anche la piastra ad induzione...
La mia casa perfetta :eek: Un mito :ave:

Il giorno che avrò un lavoro, spero di poter fare come te :ave:

hibone
23-03-2011, 22:36
DIFETTI:
Ah, sì, forse uno: le pentole devono avere il fondo magnetico ;)


visto che posti ne approfitto per due domande.

domanda n°1: tutto questo in italia? o all'estero?

domanda N°2: la piastra ad induzione è compatibile con, diciamo la suocera, di quelle ruspanti di campagna, che poggia pesantemente la pentola con 3-4 litri d'acqua e fondo termico sulla piastra?

NeroCupo
24-03-2011, 06:38
visto che posti ne approfitto per due domande.

domanda n°1: tutto questo in italia? o all'estero?

domanda N°2: la piastra ad induzione è compatibile con, diciamo la suocera, di quelle ruspanti di campagna, che poggia pesantemente la pentola con 3-4 litri d'acqua e fondo termico sulla piastra?Ciao carissimo :)


In quel dell'Italia, purtroppo. L'altra sta procedendo dannatamente più lentamente del previsto :(
Mmm... Il vetro è bello spesso e resistente, ma certo che se lo prendi a martellate sempre vetro rimane. Credo che se qualcuno posasse -per esempio- un pentolone da 10 litri bello pienotto (succede, soprattutto in campagna quando per esempio macelli qualche animale) di spigolo sbattendolo contro la piastra, qualche leggero problemino ci sarebbe :D.
3-4 litri invece credo li passi in scioltezza: non credo che possa lasciare cadere il tegame da un metro al di sopra della piastra, se non salendo su una sedia :mc:


Ciao
Nero

NeroCupo
24-03-2011, 06:46
Nero, fatti i pannelli solari termici per il riscaldamento... :sofico:Ueilà, come la va per il mio Archimede preferito? :D
La parte del tetto rivolta a sud è già tappezzata di pannelli fotovoltaici, la vedo duretta. :mc:

Lo scaldabagno a pompa di calore ha invece questo schema di funzionamento, e tieni conto che in estate puoi canalizzare l'aria in uscita per rinfrescare la casa (in sostanza il calore che togli all'aria dentro casa lo usi per scaldare l'acqua per la doccia :)

http://www.edilportale.com/csmartnews/immagini/2361_img2.gif

Ciao
Nero

xenom
24-03-2011, 12:57
Ueilà, come la va per il mio Archimede preferito? :D
La parte del tetto rivolta a sud è già tappezzata di pannelli fotovoltaici, la vedo duretta. :mc:

Lo scaldabagno a pompa di calore ha invece questo schema di funzionamento, e tieni conto che in estate puoi canalizzare l'aria in uscita per rinfrescare la casa (in sostanza il calore che togli all'aria dentro casa lo usi per scaldare l'acqua per la doccia :)

http://www.edilportale.com/csmartnews/immagini/2361_img2.gif

Ciao
Nero

si vero anche questa non è una cattiva idea, soprattutto se utilizzi l'aria fredda per raffreddare la casa...

entanglement
13-05-2011, 10:29
Mah, mi ero ripromesso di non postare più vista l'antipatia reciproca con il moderatore di sezione (:nono:), però visto che ho una piastra ad induzione da un sacco di tempo, che ci sono diverse persone interessate e che l'ho provata in lungo ed in largo, eccomi solo per ora qui:

PREGI:

Ho un contratto da 3 Kw e la piastra è da 7,2 Kw totali: MAI saltata la corrente (i 7,2 Kw sono a tutta potenza su tutti e 4 i fornelli, in pratica NON si usano mai tutti insieme)
Consumo: Vero che l'energia elettrica costa di più, ma è anche vero che il consumo è MOLTO più basso, data l'esigua dispersione di calore; in sostanza conviene comunque.
Scottarsi: se una pentola rimane sul fornello per molto tempo, è vero che quest'ultimo si scalda per conduzione termica, ma è difficilissimo comunque scottarsi (T° < 100°C e conduzione termica del vetro bassa).
Velocità nel far bollire l'acqua: non c'è paragone, stravince l'induzione.
Pulizia: uno straccetto umido et voilà, splendente
Sicurezza: Non c'è gas, c'è bisogno di parole? (tra l'altro c'è il blocco per i bimbi)
Si possono impostare temperatura, tempi di cottura, intensità etc etc
Esce il latte dal pentolino? Si spegne la piastra automaticamente
Bellezza? Beh, fate vobis :D


DIFETTI:
Perchè, ce ne sono? :boh:
Ah, sì, forse uno: le pentole devono avere il fondo magnetico ;)

PS: Ciao xenom :D
PPS: Ho il fotovoltaico, quindi l'energia elettrica non è comunque un problema

* per i pregi e
* per il PPS.

conto di fare lo stesso, integrando il mio piano ad induzione in un bel piano in OKITE

k|o
13-05-2011, 10:44
dunque, io ho ristrutturato casa. nuovo allaccio enel
ho eliminato il gas, messo un piano cottura induzione, della siemens, EH675ME11. ho un contatore da 3,3 kW, il mio piano ha limitatore di potenza programmabile.
siamo in due. solite cene con amici, pranzo e cena settimanali sempre a casa.
consumi bollette da maggio 2010:
,0,18,0,82,39

in buona sostanza, per me non consuma nulla. stacchi di corrente MAI avuti, con un minimo di accorgimenti, e pianificando lavastoviglie e lavatrice in orari notturni. fantastico nella pulizia, nei tempi di cottura, e non ti ustioni la mano. la zona fuoco è calda, ma ci metti su tranquillamente mano senza problemi.

bilancio consumi casalinghi, giusto per farvi capire:
ho acquistato nuovi tutti gli elettrodomestici: lavatrice bosh e lavastoviglie rex tt990 entrambe con doppio ingresso acqua calda e fredda; boiler con PDC 200 lt per ACS, con impianto circolazione forzata e 15 tubi sottovuoto per compensare col solare termico la PDC. al momento non utilizzo niente per il raffrescamento riscaldamento, eccezion fatta per un caldo bagno a parete, per riscaldare il bagno ed asciugare gli accappatoi, che assorbe 1250 W/h, quasi un phon:D ; ed un deumidificatore ariston , acceso praticamente tutto l'inverno, con assorbimento 300 W/h per asciugare la biancheria e deumidificare camera. forno rex da 2000W, letto matrimoniale con caldoletto matrimoniale 120 W/h.:oink:

ho sostituito gli infissi con pvc e vetro 4/24/4 argon, mi trovo in sardegna, siniscola, zona climatica C 40 slmm.

comparto video/ludico: ps3, monitor hp 2309m, 1 notebook, 1 netbook.

k|o
13-05-2011, 10:50
ah, il piano l'ho preso su ebay alla metà del prezzo di mercato attuale:O giusto per fare anche un raffronto di costi.
ora ne ho preso uno nardi per mia madre, a 430 euro compreso di spedizione e estensione garanzia 3 anni, con limitatore potenza e tutte le funzioni che ha il mio siemens, che è di tutt'altra fascia. mia madre ha il fotovoltaico, ha cambiato cucina qualche mese fa ma nn era convinta.... ha buttato 179 euro per un piano cottura a gas della bosh...

per chi chiedeva aspetti legati alla resistenza: io ho preso il megapentolone per fare la pasta da nn sono quanti litri :D avevo paura che si crepasse in due per il peso:D ma nn ha fatto una grinza;)

!fazz
13-05-2011, 10:54
ah, il piano l'ho preso su ebay alla metà del prezzo di mercato attuale:O giusto per fare anche un raffronto di costi.
ora ne ho preso uno nardi per mia madre, a 430 euro compreso di spedizione e estensione garanzia 3 anni, con limitatore potenza e tutte le funzioni che ha il mio siemens, che è di tutt'altra fascia. mia madre ha il fotovoltaico, ha cambiato cucina qualche mese fa ma nn era convinta.... ha buttato 179 euro per un piano cottura a gas della bosh...

per chi chiedeva aspetti legati alla resistenza: io ho preso il megapentolone per fare la pasta da nn sono quanti litri :D avevo paura che si crepasse in due per il peso:D ma nn ha fatto una grinza;)

praticamente per il gas hai speso quanto ho speso io per metà cucina :D :D


cucina temporanea ovviamente :D

k|o
13-05-2011, 18:49
praticamente per il gas hai speso quanto ho speso io per metà cucina :D :D


cucina temporanea ovviamente :D

per l'induzione vorrai dire?:D

be, l'ho beccato su ebay per 500 euro circa, considerando che attualmente sta sopra i mille, e un anno fa stava sui 1300, ho fatto lo sforzo:oink:

serbring
14-05-2011, 09:14
io li ho avuti entrambi...gas tutta la vita. Quelli ad induzione o quelli a resistenza son molto belli da vedere, molto piu semplici da pulire, ma a mio avviso hanno troppa inerzia termica, e quindi sono un pò scomodi. Per riscaldare le cose o per ternerle in caldo vanno molto meglio

Microcip01
16-05-2011, 23:19
io li ho avuti entrambi...gas tutta la vita. Quelli ad induzione o quelli a resistenza son molto belli da vedere, molto piu semplici da pulire, ma a mio avviso hanno troppa inerzia termica, e quindi sono un pò scomodi. Per riscaldare le cose o per ternerle in caldo vanno molto meglio

Secondo me bisognarebbe averli entrambi....

serbring
17-05-2011, 14:54
Secondo me bisognarebbe averli entrambi....

in passato c'erano cucine con le piastre ed il gas, sai se ne hanno fatte di moderne con gas ed induzione?

Yaro86
17-05-2011, 15:26
io li ho avuti entrambi...gas tutta la vita. Quelli ad induzione o quelli a resistenza son molto belli da vedere, molto piu semplici da pulire, ma a mio avviso hanno troppa inerzia termica, e quindi sono un pò scomodi. Per riscaldare le cose o per ternerle in caldo vanno molto meglio

Che cosa hai avuto entrambi? gas, resistenze o gas e induzione? non capisco la tua considerazione sull'inerzia termica dell'induzione

serbring
17-05-2011, 17:16
Che cosa hai avuto entrambi? gas, resistenze o gas e induzione? non capisco la tua considerazione sull'inerzia termica dell'induzione

tutti e 3. Se li accendi ci vuole tempo affinchè si scaldino, se ti accorci che la temperatura è troppo bassa, ci vuole del tempo affinchè cali, quindi ci vuole un po' di pratica per certe preparazioni. Io li sto usando da 7 messi ed ho cambiato 3 case e quindi ho provato le piastre vecchissime, quelle a resistenza recenti e quelle ad induzione. Quelli ad induzione risentono molto meno di questo problema ma rimane visto che cmq quando il blocco di vetro si scalda ci vuole del tempo affinchè la sua temperatura cali. Per me gas tutta la vita ed i sistemi recenti sono molto sicuri quanto a fughe di gas

serbring
17-05-2011, 17:35
Che cosa hai avuto entrambi? gas, resistenze o gas e induzione? non capisco la tua considerazione sull'inerzia termica dell'induzione

Questa è la definizione di inerzia termica

L’inerzia termica di una struttura consiste nella sua capacità di opporsi al passaggio del flusso di calore e di assorbirne una quota, senza rilasciarlo in maniera immediata e contribuendo al contenimento delle oscillazioni della temperatura interna.

Yaro86
17-05-2011, 18:45
L'inerzia termica in un piano ad induzione dipende unicamente dalla padella.
Nei post precedenti è stato spiegato.

serbring
17-05-2011, 21:10
L'inerzia termica in un piano ad induzione dipende unicamente dalla padella.
Nei post precedenti è stato spiegato.

la padella si scalda e scalda anche il vetro. non è rapido come un fornello a gas

Yaro86
17-05-2011, 21:22
la padella si scalda e scalda anche il vetro. non è rapido come un fornello a gas

Il vetro si scalda ma è poco più che tiepido perchè viene scaldato indirettamente dalla padella, l'incidenza di quest'inerzia è paragonabile se non inferiore al contributo che impone il ragno dove poggia la padella di un fornello a gas ovvero ininfluente.

serbring
17-05-2011, 22:03
Il vetro si scalda ma è poco più che tiepido perchè viene scaldato indirettamente dalla padella, l'incidenza di quest'inerzia è paragonabile se non inferiore al contributo che impone il ragno dove poggia la padella di un fornello a gas ovvero ininfluente.

da quello che ho potuto constatare il gas è più veloce. Io son solo 2 mesi che uso questi tipo di piastre e magari è solo questione di abitudine