View Full Version : overclock su barton 3000+
Interphoenix
22-03-2011, 16:56
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su una vecchio pc, da ignorante in materia di overclock.
La scheda madre è una asus a7v8x, processore athlon xp barton 3000+ fsb333-2167mhz (13x166). Uso un banco da 1gb ddr400 e un banco da 512mb ddr333, quindi entrambi li uso a 333mhz. Anticipo che questa scheda non ha dual channel e dovrebbe avere questi massimali come ram:
ddr400 massimo 1 banco da 1gb
ddr333 massimo 2 banchi da 2gb (1+1)
ddr266 maasimo 3 banchi da 3gb (1+1+1)
Il processore AMD Athlon XP 3000+ (AXDA3000DKV4D) è il massimo che supporta questa scheda madre, credo sia sbloccato, riesco tranquillamente a modificare il moltiplicatore velocità e frequenza.
Come configurazioni automatiche sul bios, dopo la 2167mhz mi da la 2600 (13x200)
http://img534.imageshack.us/img534/2713/22032011247.jpg
Io non ho toccato la frequenza e ho solo alzato il moltiplicatore da 13x a 14x passando a 2333mhz, attualmente ho temperature intorno ai 43° (è una ventola da 12cm ma vorrei comprarne una un pochino più potente), mi sapete dire se ho fatto male e se posso magari salire a 14,5x o 15x? o sarebbe stato meglio alzare la frequenza sfruttando anche il banco da 1gb?
Questa è la configurazione vista con cpu-z
http://img823.imageshack.us/img823/6443/immaginedn.jpg
System Shock
22-03-2011, 18:24
Prima di salire dovresti fare un test di stabilità , durante il quale dovrai controllare anche le temperature.
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)
Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.
Lancia coretemp
Lancia cpu-z ,guarda durante il test il voltaggio cpu , e ricordati il valore massimo.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" "minutes" poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 75° ,se supera ferma tutto.
Interphoenix
22-03-2011, 18:39
Prima di salire dovresti fare un test di stabilità , durante il quale dovrai controllare anche le temperature.
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)
Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.
Lancia coretemp
Lancia cpu-z ,guarda durante il test il voltaggio cpu , e ricordati il valore massimo.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" "minutes" poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 75° ,se supera ferma tutto.
Ti ringrazio per avermi risposto.
Uso un dissipatore in rame, thermalright sp 97 che ho lappato, pasta termica arctic cooling MX-4, senza un minimo di polvere, la ventola è alimentata da un rheobus (zalman zm-mfc2), attualmente è al massimo di giri, come ho scritto sopra la volevo sostituire con una che superi i 12000 rpm.
In questa configurazione, 14x166 e cpu al 100%, ho raggiunto un massimo di 47°, misurati con una sonda del rheobus sotto il processore
System Shock
22-03-2011, 18:49
Bene ;) allora puoi procedere con il test linx.
Interphoenix
29-03-2011, 14:22
ragazzi il campo cpu vcore, se lo lascio in automatico è un errore?
System Shock
29-03-2011, 17:56
Se non overclocki va bene in auto, a volte anche in OC può andare bene in auto,ma di solito è molto meglio impostare un valore proporzionato alla frequenza che si vuole raggiungere,ovviamente c'è un limite massimo per la tua cpu dovrebbe essere 1.85/1.90 V mantre il valore base 1.60/1.70 V.
Di solito lo si alza gradualmente fin che ad una data frequenza non si carica il sistema operativo , poi si alza ancora se non viene superato il linx.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.