View Full Version : Video interno Microsoft mostra visione sull'esperienza videoludica next-gen
Redazione di Hardware Upg
22-03-2011, 14:33
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/video-interno-microsoft-mostra-visione-sull-esperienza-videoludica-next-gen_35982.html
Con questo video Microsoft intende comunicare il concetto di Windows Gaming eXperience per la prossima generazione di videogiochi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sto video non è che mi faccia venire tanta voglia di giocare, sembra una faticaccia!
Non vedo l'ora di comprarmi il vestito virtuale firmato per il mio avatar al prezzo di quello reale.
Tristezza.
il Caccia
22-03-2011, 14:57
ah beh grandi news da microsoft, accidenti, ci aspetta un signor futuro videoludico!
keglevich
22-03-2011, 14:59
Attraverso gesture si interagisce con FarmVille, il gioco di grande successo per Facebook, ma anche con il matchmaking e con Bejeweled.
"Il team Windows Gaming Experience è composto da persone che amano i videogiochi"
Ma si rendono conto di quello che dicono? Coerenza e contenuti pari a 0
sbudellaman
22-03-2011, 15:14
Ora che ho visto il video, mi rendo conto che il nostro futuro potrebbe diventare un continuo 24h/24 davanti al pc :D ... insomma non è tanto bella come aspettativa.
Apparte l'OT, il video in sè non mi è piaciuto moltissimo.
Human_Sorrow
22-03-2011, 15:20
(Considerato l'investimento) han fatto più soldi FarmVille e Angry Birds di tutti i vostri Crysis, COD e compagnia bella.
Quindi quale sarà il futuro lo sappiamo tutti. ;)
sono totalmente d'accordo con la valutazione attuale del video su youtube
309 Mi piace, 8723 Non mi piace
per quanto riguarda il presunto amore per i videogiochi da parte di chi ha generato questo obrobrio stendiamo un velo pietoso.
il buono del sistema attuale messo in piedi da Microsoft è la facilità di ingresso e la distribuzione a livello globale praticamente quasi immediata, di contro c'è l'impossibilità di conoscere i reali dati di vendita ( come sempre nel digital delivery ) e di conseguenza possibili problemi di bilancio, fatturazione e tassazione; inoltre è sempre presente un po' di censura qua e la, ad ondate o a cadenze regolari poco importa, in questo gigantesco business mancano molto le regole.
io io futuro lo vedo con istruzioni delle schede video tipo i processori in modo che si potrebbe giocare su qualsiasi os microsoft permettendo
Blackcat73
22-03-2011, 15:34
Che futuro di m....(ma tanto tipo una fatta dalle mucche di farmville...)
Ridateci il Commodore 64 :muro: :muro:
il Caccia
22-03-2011, 17:12
Ridateci il Commodore 64 :muro: :muro:
quoto, a questo punto rimetto in moto lo sharp mz700, quando giocavo in basic, semplicemente scrivendo risposte a dei quesiti...erano più intelligenti e formativi i suoi giochi. (non che io non giochi a farmville cityville etc, ma che microsoft punti il suo sviluppo in quella direzione fa ridere..o piangere...).
quotone a Blackcat73
sempre e solo al profitto niente il futuro videoludico sarà di Quantità e non di Qualità!
e poi uno ci deve giocare al pc oppure ci si deve compra i vestiti... ma daiiii vedete di bannare il supporto alle directx dopo 2 anni di ciclo vitale invece di sparare ste cose social...social de che!?! XD
Anche io gioco a cityville ma francamente è più una droga che divertimento.
Praticamente è come nella puntata dei Simpson dove mangiavano i tomacchi (incrocio tra pomodori e tabacco creato da Homer), facevano schifo ma provocavano dipendenza.
Oenimora
22-03-2011, 20:14
(Considerato l'investimento) han fatto più soldi FarmVille e Angry Birds di tutti i vostri Crysis, COD e compagnia bella.
Quindi quale sarà il futuro lo sappiamo tutti. ;)
Se penso a come stanno rendendo ogni gioco "dumbed down", allora il futuro è già qui (cit.) :muro:
fendermexico
22-03-2011, 20:34
il fatto che ci siano giochi stupidi è GIUSTO
se fossero tutti giochi da 100/150 ore...ci sarebbero categorie
di persone escluse dal poter giocare.
se facciamo un esempio qualsiasi prendendo un caso qualsiasi: le persone di 30/40 anni che lavorano 8 ore al giorno in ufficio tornano a casa e impiegano il loro tempo libero prima di andare a dormire per: fare l'amore con la compagna con cui convivono, andare in palestra prima di cena per curare il fisico perchè ci tengono allo sport e passare mezzoretta a suonare la chitarra elettrica rifacendo un brano di jimi hendrix.. e scrivere 2 cazzate su facebook prima di coricarsi...
...almeno possono giocare solo 10 minuti sull'autobus o un sabato sera invitando amici a cena (tipo la pubblicità wii con panariello)
non è che sono tutti nerd, come noi di queste 4 mura eh...
:D
NemesiAlata
22-03-2011, 20:40
"Il team Windows Gaming Experience è composto da persone che amano i videogiochi e che vogliono creare una piattaforma di intrattenimento innovativa e creativa, strutturata intorno a una serie di servizi e che sia in grado di sfruttare la potenza dei PC per definire l'esperienza videoludica di nuova generazione per circa 300 milioni potenziali consumer", si legge in un comunicato ufficiale di Microsoft."
Perdonate il termine ma questa affermazione e' una stonzata... Comprensibile ... Ma pur sempre stronzata. Io piu' che gente che ama i videogame io ci vedo i soliti rampanti in giacca e cravatta pronti a spingere sulla gallina dalle uova d'oro di turno ovvero il cosiddetto "social"... Perche' e' la cosa cool del momento. Ecco il termin da temere cool... Tutto cio' che e' cool e' moda ed in teoria porta soldi... E questa e' un'industria che per definizione prosegue il profitto ... Pero' sapete cosa c'e ? Io rivendico la cultura nerd-geek su cui tutto questo si basa ... Compreso il fottuto browser dove fanno girare i vari giochi facebook che si rivendono i dati degli iscritti sottobanco per tracciare profili di targhet advertising o effettuare operazioni di dossieraggio. Vedete il punto e' questo trent'anni fa tutto e' nato da un'élite e per un'élite di isolati che aveva un sogno :"stupire" E sognare ... Dal nemro di sprite ai livelli di parallasse ... Passando per le palette sempre piu' Estese il punto e' stato sempre questo: stupire e far sognare... Racc. tare una storia ... Commuovere o inorridire.. A volte far sorridere ... Tutte cose che se la direzione do SSE essere davvero queste andammo perse ... perse come (concedetemi la citazione) lacrime nella pioggia...
Ps
Scusate lo sfogo e buona serata
Pier2204
22-03-2011, 21:44
"Il team Windows Gaming Experience è composto da persone che amano i videogiochi e che vogliono creare una piattaforma di intrattenimento innovativa e creativa, strutturata intorno a una serie di servizi e che sia in grado di sfruttare la potenza dei PC per definire l'esperienza videoludica di nuova generazione per circa 300 milioni potenziali consumer", si legge in un comunicato ufficiale di Microsoft."
Perdonate il termine ma questa affermazione e' una stonzata... Comprensibile ... Ma pur sempre stronzata. Io piu' che gente che ama i videogame io ci vedo i soliti rampanti in giacca e cravatta pronti a spingere sulla gallina dalle uova d'oro di turno ovvero il cosiddetto "social"... Perche' e' la cosa cool del momento. Ecco il termin da temere cool... Tutto cio' che e' cool e' moda ed in teoria porta soldi... E questa e' un'industria che per definizione prosegue il profitto ... Pero' sapete cosa c'e ? Io rivendico la cultura nerd-geek su cui tutto questo si basa ... Compreso il fottuto browser dove fanno girare i vari giochi facebook che si rivendono i dati degli iscritti sottobanco per tracciare profili di targhet advertising o effettuare operazioni di dossieraggio. Vedete il punto e' questo trent'anni fa tutto e' nato da un'élite e per un'élite di isolati che aveva un sogno :"stupire" E sognare ... Dal nemro di sprite ai livelli di parallasse ... Passando per le palette sempre piu' Estese il punto e' stato sempre questo: stupire e far sognare... Racc. tare una storia ... Commuovere o inorridire.. A volte far sorridere ... Tutte cose che se la direzione do SSE essere davvero queste andammo perse ... perse come (concedetemi la citazione) lacrime nella pioggia...
Ps
Scusate lo sfogo e buona serata
L'elite, come la chiami, (termine che non condivido) ormai si perde in tutti i settori, oggi si punta alla mediocrità per molti piuttosto che alla qualità per pochi. 1 euro per 4 miliardi di persone piuttosto che 100 euro per 4 milioni. Basta che guardi l'industria cinematografica, quella musicale, quella dell'intrattenimento...per finire in quella televisiva...(grande fratello, l'isola dei famosi, beatiful, ..) insomma la carta tornasole della mediocrità collettiva.
Quella videoludica fa parte di questo mondo, ne assorbe l'essenza della società odierna, riflette come uno specchio ciò che siamo, ne più ne meno.
Blade Runner è una perla, (per rimanere nella tua citazione), le perle se ne trovano una ogni 1000 ostriche...
Capisco il tuo pensiero dal tuo avatar :D ...forse ti ricordi di un certo titolo..Mission Impossible.. ;)
Eversor2
22-03-2011, 21:46
Io piu' che gente che ama i videogame io ci vedo i soliti rampanti in giacca e cravatta pronti a spingere sulla gallina dalle uova d'oro di turno ovvero il cosiddetto "social"... Perche' e' la cosa cool del momento. Ecco il termin da temere cool... Tutto cio' che e' cool e' moda ed in teoria porta soldi... E questa e' un'industria che per definizione prosegue il profitto ... Pero' sapete cosa c'e ? Io rivendico la cultura nerd-geek su cui tutto questo si basa ... Compreso il fottuto browser dove fanno girare i vari giochi facebook che si rivendono i dati degli iscritti sottobanco per tracciare profili di targhet advertising o effettuare operazioni di dossieraggio. Vedete il punto e' questo trent'anni fa tutto e' nato da un'élite e per un'élite di isolati che aveva un sogno :"stupire" E sognare ... Dal nemro di sprite ai livelli di parallasse ... Passando per le palette sempre piu' Estese il punto e' stato sempre questo: stupire e far sognare... Racc. tare una storia ... Commuovere o inorridire.. A volte far sorridere ... Tutte cose che se la direzione do SSE essere davvero queste andammo perse ... perse come (concedetemi la citazione) lacrime nella pioggia...
Ps
Scusate lo sfogo e buona serata
Come non quotare? Ho gradito molto il tuo punto di vista.
Scommetto che ci hanno messo 5 minuti a buttare giù concetti che considerare infantili è dire poco... Mi chiedo chi ha dato loro i soldi per farci intorno un video...
Che porcata.
Devil402
22-03-2011, 22:10
Da questo video, sbaglio od emerge semplicemente la volontà di voler aumentare il social gaming e comunque l'esperienza social nei servizi Live? Mica si parla di sostituire l'attuale esperienza o di abolire il divertimento Hardcore e per utenti "normali"... Io la vedo come un'aggiunta, volta a migliorare ed estendere il servizio agli interessati, a quel pubblico quindi che vuole si divertirsi ma in modo stupidamente divertente, con gli amici. Farmville, Cityville e quant'altro, sono si giochi senza una profondità intrinseca e senza alcun tipo di spessore nel gameplay stesso ma interessando ad una certa tipologia di utenti che non vedo per quale motivo non debba essere accontentata. Gli hardcore gamers e tutti gli altri gamers, troveranno semplicemente posto nel loro normale servizio, nei loro videogiochi che sicuramente non verranno sostituiti da dumbware...
Non vedo l'ora di comprarmi il vestito virtuale firmato per il mio avatar al prezzo di quello reale.
Tristezza.
Che tristezza
Che tristezza.
La tristezza vien vissuta come un valore negativo
Mentre invece va vissuta come un valore positivo
Non commettete l’errore di denigrare la tristezza
Ad esempio Gino Paoli ci ha costruito su un impero
Un impero conosciuto come Impero di Gino Paoli
Ma con ciò non intendo affermare che egli abbia fatto male
Ad esempio Luigi Tenco ci ha prosperato molti anni
Fino a quando poveretto non ne è rimasto sopraffatto
Salvo grasse novità dalla riapertura dell’inchiesta
:D
"Heh. P0wned." Aahahahahhahaha :asd: mitico quel pezzo :D
Se Microsoft innovasse come dice nelle sue pubblicita', saremmo gia' nel futuro da un bel pezzo... :( Di sicuro sono molto belle. Come quella di Windows 7 + Live.
http://www.youtube.com/watch?v=zAhJTxC1C8w
P.S.: ma quanto vi ha pagato la EA per queste pubblicita' scassamaroni come sfondo delle news?
Almeno FATE IN MODO CHE SE CLICCO PER SBAGLIO AL DI FUORI DELLA NEWS SI APRA UN'ALTRA SCHEDA, NON CHE MI SALTA LA PAGINA PER CARICARMI QUELLA DI EA GAMES (tra l'altro da' pure errore :doh:)!!!
per fortuna ci sono ancora aziende serie che investono sul gaming PC.
Steam e le varie terze parti, che investono anche su console ma continuano, per fortuna, a produrre prodotti almeno sufficenti sui nostri amati computer.
Quando vedo questi video mi viene da tremare, soprattutto quando un colosso come microsoft, che ha investito molto sul gaming serio in passato, si trovi a fare certe uscite fuori da ogni senso.
Kinect è solo l'ultima di questi vaneggiamenti, una delle periferiche più innovative degli ultimi tempi, ma non certo per il gaming videoludico
Pier2204
23-03-2011, 08:22
per fortuna ci sono ancora aziende serie che investono sul gaming PC.
Steam e le varie terze parti, che investono anche su console ma continuano, per fortuna, a produrre prodotti almeno sufficenti sui nostri amati computer.
Quando vedo questi video mi viene da tremare, soprattutto quando un colosso come microsoft, che ha investito molto sul gaming serio in passato, si trovi a fare certe uscite fuori da ogni senso.
Kinect è solo l'ultima di questi vaneggiamenti, una delle periferiche più innovative degli ultimi tempi, ma non certo per il gaming videoludico
Ha investito tantissimo all'epoca e ha tirato fuori anche ottimi giochi come Age of empire, halo, Combat simulator, ha portato avanti ottimamente il lavoro iniziato da sublogic con Flight Simulator..ma
Il reparto sviluppo di FS è stato chiuso, probabilmente i numeri di FS non compensavano i costi di sviluppo, troppo di nicchia. Allora si spinge nel settore del casual gaming o social gaming..che probabilmente ha numeri ben più importanti e costi di sviluppo inferiori. Daltronde per Microsoft il settore Gaming non è la fonte principale del suo businnes, si sta spostando verso la struttura di servizi come Xbox live, le console, Kinect. Quest'ultimo ha potenzialità enormi da esplorare anche al di fuori del gaming.
I giochi classici da PC rimarranno sempre, si cercano nuove strade.
Non so se avete visto i giochini nati per Facebook nell'ultimo semestre, nascono come funghi...quando vedo anche donne che si costruiscono la città virtuale piena di negozi...:D capisco dove si va a parare..un paio di scarpe con il tacco di della valle costa 300 FB credit ...:asd:
per fortuna ci sono ancora aziende serie che investono sul gaming PC.
Steam e le varie terze parti, che investono anche su console ma continuano, per fortuna, a produrre prodotti almeno sufficenti sui nostri amati computer.
Quando vedo questi video mi viene da tremare, soprattutto quando un colosso come microsoft, che ha investito molto sul gaming serio in passato, si trovi a fare certe uscite fuori da ogni senso.
Kinect è solo l'ultima di questi vaneggiamenti, una delle periferiche più innovative degli ultimi tempi, ma non certo per il gaming videoludico
La questione e' semplice: tu produttore e/o sviluppatore di videogiochi, investiresti il tuo tempo e risorse per un gioco su console (che richiede meno tempo e costi per la facilita' di programmazione (sono praticamente 2 le console in circolazione :))) o su pc (dove hai 1857,4 hardware diversi e devi contare che deve girare sia sull'hardware obsoleto (altrimenti perdi una grande fetta di persone) ma allo stesso tempo in grado di dare una grafica fuori del comune)?
E' ovvio che si investe su console. Solo su console, con dei porting da far rivoltare chiunque. Purtroppo.
Insegna anche il mondo dei pc. Giusto perche' ieri mi sono messo a cercare emulatori (tra Android, iOS (indecenti) e PSP)... Il Commodore 64.
Era un pc/console. O forse (almeno per quel che ne so io) era uno dei primi personal computer dove i giochi erano programmati direttamente sul chip. E facevano delle cose allucinanti per l'epoca (ma a pensarci bene anche per adesso).
Un esempio? Solo la musica: http://www.youtube.com/watch?v=OdSVKkH18d4
Un bel gioco, una musica molto bella per i tempi. Fatta utilizzando 2 canali audio su 3 (quindi 2 note al massimo alla volta, non di piu') lasciandone uno libero per l'audio del gioco.
Quella si' che era ottimizzazione. Ora lo fanno solo su console anche perche' come per il C64 l'hardware e' sempre quello e non cambia. Su pc tra le varie schede madri con audio integrato o le schede audio dedicate, architetture di processore diverse (un intel Core2 e' diverso dai Core iX e dai Sandy Bridge e sono diversi dai vari AMD), architetture grafiche diverse (idem), uno ci impazzisce.
Il rapporto compatibilita'/prestazioni pende dalla parte prestazionale quando devi rendere il gioco compatibile con 1800 piattaforme diverse (1800 per dire, chissa' quante saranno)...
Ti faccio un altro esempio: se dovessero rendere compatibili tra loro i giochi per PSP e Nintendo DS, cosa verrebbe fuori? Oppure far uscire un gioco graficamente avanzato (metto Call of Duty per fare un esempio comune) anche per Wii? Cosa fai, i cartonati sulla Wii per farlo girare? :sofico:
Purtroppo l'andazzo e' quello. Quello che invece non capisco e' perche' se un gioco per pc, nuovo appena uscito, costa 50-60 euro, la sua versione per console (piu' facile da programmare e "piu' sicuro di venderle", in quanto la pirateria li' e' piu' bassa che su pc) costa 60-70 euro :mbe:
Alla fine, facendo i conti, quello che risparmi comprando una console al posto di un pc per giocare, lo consumi nei videogiochi (senza contare di poterli prendere usati, all'estero quando si abbassano di prezzo, ecc)...
Scusate sono andato un po' OT.
Comunque sarebbe bello fare le stesse azioni ("teletrasporto" escluso :D) che fanno gli omini wii-osi del filmato fatto da Microsoft... Mentre sono in casa e mi muovo, mi insegue l'interfaccia olografica a gesture e posso continuare a navigare senza dover stare al pc :uh: :)
sertopica
23-03-2011, 10:19
non vedo l'ora che mi regalino una vacca su farmville... L'importante è che sia in 3D posticcio :O
vipermario
23-03-2011, 10:38
mi sento oppresso da una società che abolisce il ragionamento in favore di semplicismo e riflessi...è tutto intorno a me: dai programmi tv, alla musica, al cinema. Assorbiamo continuamente contenuti completamente vuoti dove l'appagamento è veloce ma per me inconsistente.
e i videogiochi non sono da meno: mi basta pensare alla parobala discendente baldur's gate -> neverwinther -> dragon age -> dragon age 2 per capire dove stiamo andando, il video di deus ex 2 ne è un altro esempio.
e purtroppo vedo che le persone sono così assuefatte da questo meccanismo che dubito ne verremo fuori...che tristezza
Attraverso gesture si interagisce con FarmVille, il gioco di grande successo per Facebook, ma anche con il matchmaking e con Bejeweled.
"Il team Windows Gaming Experience è composto da persone che amano i videogiochi"
Ma si rendono conto di quello che dicono? Coerenza e contenuti pari a 0
Ni.
Beh forse noi utenti di forum di informatica siamo più attirati da videogame come Metro 2033, The Sims, Civilization 5, Shogun, Shift, etc.. (ne ho detti un po' a caso per predere un po' tutti i generi di "Videogame", non perché questi siano meglio di altri.) Però è innegabile che giochi come Farmville e via dicendo abbiano un'utenza moooooooooooooooooooooooooolto più vasta di tutti i giochi da me citati messi assieme.
Farmville conta MILIONI di player attivi giornalmente.. Se tu guardi l'ultimo CoD per pc (che può piacere o no, ma ha venduto un pozzo di copie) si aggira "solo" sui 30000 il numero di giocatori online costanti.
E' ovvio quindi che per chi deve sviluppare un ecosistema futuro guardi anche a questi numeri per valutare QUALE gioco piaccia.
Il video lascia il tempo che trova, guardandolo mi è sembrato un po' triste, un po' perché è l'ennesimo colpo "alla The Sims" alla vita sociale delle persone (non voglio aprire una discussione sul fatto che si socializzi anche e meglio su Facebook rispetto alla vita vera per alcuni), dando ancora più scuse (se necessario) ad una persona per NON uscire di casa e un po' perché trovo assurdo lo SPENDERE SOLDI VERI per un AVATAR VIRTUALE (altra similitudine con i The Sims).
Ma tant'è, vedremo cosa succederà per davvero nella "next generation" :sofico:
Mercuri0
23-03-2011, 19:11
"who will lead and who will follow?".
Microsoft will follow, mi sa. Il video è incredibilmente triste per rappresentare il futuro, perchè tutti i concetti che ci sono nel video esistono già.
Avrei apprezzato di più se ci fosse stato qualche cenno al diffondersi dei giochi da tavolo giocati sui un tablet...
NemesiAlata
26-03-2011, 15:31
L'elite, come la chiami, (termine che non condivido) ormai si perde in tutti i settori, oggi si punta alla mediocrità per molti piuttosto che alla qualità per pochi. 1 euro per 4 miliardi di persone piuttosto che 100 euro per 4 milioni. Basta che guardi l'industria cinematografica, quella musicale, quella dell'intrattenimento...per finire in quella televisiva...(grande fratello, l'isola dei famosi, beatiful, ..) insomma la carta tornasole della mediocrità collettiva.
Quella videoludica fa parte di questo mondo, ne assorbe l'essenza della società odierna, riflette come uno specchio ciò che siamo, ne più ne meno.
Blade Runner è una perla, (per rimanere nella tua citazione), le perle se ne trovano una ogni 1000 ostriche...
Capisco il tuo pensiero dal tuo avatar :D ...forse ti ricordi di un certo titolo..Mission Impossible.. ;)
Se ti riferisci a impossibile mission si... 1984 epyx ... Goold medal su zzapp... Ho ancora la puzza di plasticone del c64 nelle narici ... E nelle orecchie la frase "Another visitor. Stay awhile... staaaaay FOREVER!" ... Ci voleva meno RAM per far girare il gioco di quella occupata ora dal logo di hwupgrade... Molto longevo... ma altrettanto difficile ( da cui il famigerato nome impossibile mission) ... E ti dirò la verità non l'ho mai finito :D Magari un giorno di questi tempo permettendo ci provo !( ora ho un figlio di tre anni e centellino la notte il tempo dedicato all'aspetto videoludico della mia vita). Ad ogni modo il mio era solo un piccolo sfogo per ricordarmi e magari suggerire che il giustissimo e comprensibilissimo bisogno di fare business e ricavi in questo ambito non sarebbe stato possibile senza quello sgangherato gruppo di alienati che tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta ha inventato un mondo... Tutto qui... Ti suggerisco un paio di libri per capire a fondo il mio punto di vista:
"Dungeon and desktop" e "dungeons and dreamers: the rise of computer game culture" ... Il primo E' di Matt Marton associato di cattedra all'universita di San cloud nel Minnesota e collaboratore fisso di gamasutra (un grande insomma).
Dal suo libro si evince come la maggioranza dei browsergame multiplayer copi gli aspetti peggiori delle meccaniche dei primi mmorpg (total item based)... Ma e' un discorso lungo da fare in un post... E pure un Po palloso per molti ahahhahahah
Ciao e a presto:)
Pier2204
26-03-2011, 18:39
Se ti riferisci a impossibile mission si... 1984 epyx ... Goold medal su zzapp... Ho ancora la puzza di plasticone del c64 nelle narici ... E nelle orecchie la frase "Another visitor. Stay awhile... staaaaay FOREVER!" ... Ci voleva meno RAM per far girare il gioco di quella occupata ora dal logo di hwupgrade... Molto longevo... ma altrettanto difficile ( da cui il famigerato nome impossibile mission) ... E ti dirò la verità non l'ho mai finito :D Magari un giorno di questi tempo permettendo ci provo !( ora ho un figlio di tre anni e centellino la notte il tempo dedicato all'aspetto videoludico della mia vita). Ad ogni modo il mio era solo un piccolo sfogo per ricordarmi e magari suggerire che il giustissimo e comprensibilissimo bisogno di fare business e ricavi in questo ambito non sarebbe stato possibile senza quello sgangherato gruppo di alienati che tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta ha inventato un mondo... Tutto qui... Ti suggerisco un paio di libri per capire a fondo il mio punto di vista:
"Dungeon and desktop" e "dungeons and dreamers: the rise of computer game culture" ... Il primo E' di Matt Marton associato di cattedra all'universita di San cloud nel Minnesota e collaboratore fisso di gamasutra (un grande insomma).
Dal suo libro si evince come la maggioranza dei browsergame multiplayer copi gli aspetti peggiori delle meccaniche dei primi mmorpg (total item based)... Ma e' un discorso lungo da fare in un post... E pure un Po palloso per molti ahahhahahah
Ciao e a presto:)
Si proprio lui...
Neppure io l'ho finito. Pensare che nell'84 ero giovane..anzi è meglio che non ci penso..
Non so quanto mi sono incazz..pur di finirlo, ero vicino alla fine quando altri problemi e interessi mi hanno distolto da quel gioco ...Epico, decine e decine di livelli fatti girare in sequenza in 64 Kb del C64. Niente Directx, niente Phisix o Cuda, solo un processore a 8 bit a 1 (uno) mhz che neppure una calcolatrice da banco ha più.
Altri tempi.
Grazie per le info sui libri, quando avrò un po di tempo probabilmente li leggerò.
Ciao.
Eversor2
26-03-2011, 19:03
Mi associo al ringraziamento per i libri...sono dell'83 e a sei anni giocavo a impossible mission sul c64 del papa'. Al tempo era gia' vecchio ma mi ricordo di averci giocato allo sfinimento. Ricordo anche un altro giochetto simile di bruce lee :-]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.