View Full Version : Canon: mirrorless inventate da chi non è riuscito a competere con le reflex
Redazione di Hardware Upg
22-03-2011, 14:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-mirrorless-inventate-da-chi-non-riuscito-a-competere-con-le-reflex_35986.html
Canon non pensa al momento a una mirrorless: il segmento è stato creato dai produttori che non sono riusciti a competere nel mercato delle reflex. L'interesse per dispositivi compatti c'è ma al momento la presenza o meno dello specchio non è la discriminante fondamentale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mah.. mi pare un provocazione grtatuita!
Sony per esempio fa delle reflex che comunque hanno poco da invidiare a Canon o Nikon.
Oltretutto le mirrorless hanno prestazioni molto buone.
leddlazarus
22-03-2011, 14:59
c'è da dire anche che ritagliarsi una fetta di mercato dominato da due marchi sacri come nikon e canon è molto difficile.
è quindi giusto lavorare in settori ancora giovani e vergini. non vedo cosa ci sia di male.
allora canon e nikon dovrebbero smettere di produrre compatte, visto che non è il loro campo prediletto.
eremitadeirospi
22-03-2011, 15:08
concordo con entrambi....poi cè gente che di una reflex non se ne fa niente e una compatta a i suoi limiti....invece ste mirroless sono una via di mezzo.....unico neo e la portabilità.....ma vuoi mettere rispetto ad una reflex......cmq ben venga piu concorrenza...e secondo me anche Canon e Nikon qualcosa faranno
Evangelion01
22-03-2011, 15:10
"Canon: mirrorless inventate da chi non è riuscito a competere con le reflex" ---> "Canon: ho paura della concorrenza e quindi sparo fesserie" ;)
Markk117
22-03-2011, 15:19
la canon ha ragione, sinceramente se voglio una macchinetta fotografica da portare in giro prendo una compatta che le foto le fanno bene. se ne voglio una più prestante prendo direttamente una reflex tanto la scomodità di portarsi dietro gli obbiettivi cell'hai comunque tanto vale prendere quella meglio no?
Un segmento inutile per me!
canon ha azzardato un po con questa affermazione ma in parte ha ragione.
Una evil ha senso solo con un pancake e via... se già ci metti uno zoomettino perdi in trasportabilità ed ergonomia e una reflex entry-level diventa già una scelta migliore...
per non parlare di tutti i lati negativi... AF a contrasto, display lcd che non potrà mai competere con un pentaprisma, durata batterie etc etc..
senza considerare il prezzo, davvero troppo elevato per quello che offrono... forse riuscirebbero a conquistare mercato se avessere un prezzo più ragionevole... se vanno avanti cos' faranno la fine delle bridge.. macchine ne carne ne pesce...
Tedturb0
22-03-2011, 15:35
Ah ah, l'uva e' acerba
CrapaDiLegno
22-03-2011, 15:43
Canon ha perfettamente ragione.
Il fatto però è che lo specchio al giorno d'oggi è un po' superato. Chi dice che gli schermi di adesso non possono competere con un pentaprisma dice solo mezza verità. Sullo schermo è possibile avere tutta una serie di informazioni pre scatto che con il pentaprisma non si ha. Una per tutte, il fatto che la foto mostrata dallo schermo possa essere già quella finale, con tutte le elaborazioni di post processing, tipo per dirne una semplice, la compensazione dell'esposizione.
Ovviamente la veduta della scena è molto migliore tramite il mirino ottico, ma come detto questo avviene a discapito di altre informazioni che sul digitale oggi hanno la loro importanza.
Ciò che ha fatto fallire i concorrenti di Canon e Nikon nella rincorsa del mercato reflex non è la qualità della macchina, ma quello delle ottiche. Sony fa bellissime fotocamere reflex, ma quali ottiche mette a disposizione? E a che prezzi? Facciamo un serio confronti con le alternative di Canon e Nikon che producono lenti per reflex da oltre 40 anni.
Le mirrorless soffrono dello stesso problema. Sono ultra costose per quello che offrono (dovrebbero costare meno delle reflex, e invece in molti casi superano i prezzi di macchine di media qualità) e hanno un parco ottiche che definire ridicolo e altrettanto super costoso è poco. Quando e se il mercato riuscirà a posizionare queste macchine meglio, abbassando i prezzi, credo che Canon e Nikon non potranno fare a meno di costruire qualcosa quantomeno di competitivo in termini di trasportabilità a queste. Peccato che così facendo introdurranno altri attacchi proprietari per le loro ottiche e accessori, come ha fatto Sony con le NEX .
Da qualche tempo tra le aziende informatiche-elettroniche va di moda spalare letame sui concorrenti e i loro prodotti, anziché concentrarsi a magnificare i propri come si faceva una volta.. la crisi e la concorrenza devono mordere forte da quelle parti.
jokerpunkz
22-03-2011, 16:19
in realtà le mini 4/3 hanno un mercato ben preciso....l'unico neo è che costano un botto!!!!
le mirrorless sono fatte per chi NON vuole la serietà di una reflex ma vuole lo stesso giocare con ottiche, filtri e impostazioni un pò piu avanzate di una compattina (che poi è poco piu grande)
infatti il prezzo non è certo in linea con il mercato perchè vanno a scontrarsi su quella fascia con le reflex entry-level e cio non giova a nessuno dei due (ingiustificato tralatro il prezzo vista la minor complesstià)
detto questo Canon puo andare a quel paese visto che le loro compattine non sono certo delle super star in rapporto prezzo prestazioni, e il discorso dell'uva acerba è azzeccato piu che mai....
appena si abbasseranno i prezzi anche canon inizierà a farne....
CaFFeiNe
22-03-2011, 16:35
canon ha azzardato un po con questa affermazione ma in parte ha ragione.
Una evil ha senso solo con un pancake e via... se già ci metti uno zoomettino perdi in trasportabilità ed ergonomia e una reflex entry-level diventa già una scelta migliore...
per non parlare di tutti i lati negativi... AF a contrasto, display lcd che non potrà mai competere con un pentaprisma, durata batterie etc etc..
senza considerare il prezzo, davvero troppo elevato per quello che offrono... forse riuscirebbero a conquistare mercato se avessere un prezzo più ragionevole... se vanno avanti cos' faranno la fine delle bridge.. macchine ne carne ne pesce...
oddio le bridge un senso ce l'hanno eccome...
prendi le bridge di fascia alta... fuji s200exr e lumix fx38
eccellenti come seconda macchina di un semipro, da portare sempre in giro... o come prima macchina di un amatore ancora non pronto per le reflex...
io per dire con una schifosa fujifilm s1800hd da 150 euro, ci scatto a destra e a manca, con anche i controlli manuali, e tante cose ho iniziato a impararle... una reflex in mano a me, sarebbe stata uno spreco per un bel po' :P
floating
22-03-2011, 16:47
P.S.: la macchina in foto non mi pare sia una reflex...
genesi86
22-03-2011, 16:50
"Canon: mirrorless inventate da chi non è riuscito a competere con le reflex" ---> "Canon: ho paura della concorrenza e quindi sparo fesserie" ;)
evangelion ma i tuoi commenti sono sempre così profondi? Se canon e nikon non hanno ancora presentato mirrorless è perchè hanno in mano la stragrande maggioranza del market share delle reflex. Se entrassero nel mercato delle mirror, avrebbero come risultato la cannibalizzazione delle loro stesse reflex.
Ci tengo a far notare però, che ormai i corpi macchina delle reflex hanno raggiunto dimensioni relativamente contenute. Una 550D ad esempio, è grande come alcune bridge.
Molto semplicemente:
Canon difende un settore (quelle delle reflex) che domina. E' contro l'interesse di Canon stessa aprire nuovi mercati perchè potrebbe creare nuova concorrenza (io prima di comprarmi una reflex entry avevo valutato una bridge, ci fosse stata più scelta di mirrorless avrei forse preso una di queste!).
Le mirrorless hanno ormai senso di esistere eccome visto che superano alcuni dei più grandi (e INSUPERABILI) limiti delle reflex (come già detto da altri la possibilità di vedere il "risultato finale" ma non solo, visto che vanno tanto di moda le reflex con video oggi che senso hanno se poi non possono usare AF e simili?) ma almeno oggi non possono sostituire una reflex di fascia alta.
Poi gente mettete una nex5 (o una nx10) accando alla 550, metteteci pure un pò di accessori e un bel tele tuttofare da turista, vedrete che la differenza c'è eccome!
oddio le bridge un senso ce l'hanno eccome...
prendi le bridge di fascia alta... fuji s200exr e lumix fx38
eccellenti come seconda macchina di un semipro, da portare sempre in giro... o come prima macchina di un amatore ancora non pronto per le reflex...
io per dire con una schifosa fujifilm s1800hd da 150 euro, ci scatto a destra e a manca, con anche i controlli manuali, e tante cose ho iniziato a impararle... una reflex in mano a me, sarebbe stata uno spreco per un bel po' :P
guarda, capisco il tuo punto di vista e mi trovi d'accordo nel tuo caso.. hai una macchina da 150 euro con la quale ti diverti... giustissimo...
però se devo inziare a spendere 300/400/500 euro per un bridge di alta fascia il gioco non vale affatto la candela:
- hai un sensorino ridicolo rispetto ad una reflex apsc entry level
- qualità ottica inferiore e non sostituibile rispetto ad una reflex
- minor qualità del mirino
- nessuna possibilità di espandere il corredo
- l'ingombro è lo stesso di una reflex
etc etc
in definitiva se io spendo 300 euro per un canon 1000D super entry level, ad esempio, la posso iniziare ad utilizzare a mò di compatta (con foto decisamente più belle) e quando vorrò fare sul serio posso iniziare a spremerla e studiarmi la fotografia... con un bridge rimani fregato...
stesso discorso per evil: perchè spendere più di una reflex quando con la mia reflex base canon, nikon ,pentax etc etc ho un sistema perfetto che mi permette ottime foto con la semplicità da compatta e quando vorrò passare ad una fotografia più professionale avrò tutto bello pronto? e con ottimi prezzi per giunta... il 50 1.8 canon costa 90 euro ed è una signora lente ;)
l'ago della bilancia è il prezzo, deve stare per forza sotto quello di una reflex altrimenti mi prendo una reflex! :)
dotlinux
22-03-2011, 18:19
Canon grazie, senza di te non lo avrei capito! LOL
Ovvio che una mirrorless perda qualsiasi confronto con una reflex ma o gli altri si inventano qualcosa o chiudono tutti.
Sony che fa corpi di ottimo livello non li riesce a vendere figuriamoci gli altri.
Canon e Nikon hanno il mercato reflex, gli altri o si ritagliano uno spazio inventandosi qualcosa (come il mirrorless nonostante tutti i difetti che si porta dietro) oppure smettono di produrre.
GeneraleMarkus
22-03-2011, 18:31
Canon ha perfettamente ragione.
Il fatto però è che lo specchio al giorno d'oggi è un po' superato. Chi dice che gli schermi di adesso non possono competere con un pentaprisma dice solo mezza verità. Sullo schermo è possibile avere tutta una serie di informazioni pre scatto che con il pentaprisma non si ha. Una per tutte, il fatto che la foto mostrata dallo schermo possa essere già quella finale, con tutte le elaborazioni di post processing, tipo per dirne una semplice, la compensazione dell'esposizione.
Ovviamente la veduta della scena è molto migliore tramite il mirino ottico, ma come detto questo avviene a discapito di altre informazioni che sul digitale oggi hanno la loro importanza.
Ciò che ha fatto fallire i concorrenti di Canon e Nikon nella rincorsa del mercato reflex non è la qualità della macchina, ma quello delle ottiche. Sony fa bellissime fotocamere reflex, ma quali ottiche mette a disposizione? E a che prezzi? Facciamo un serio confronti con le alternative di Canon e Nikon che producono lenti per reflex da oltre 40 anni.
Le mirrorless soffrono dello stesso problema. Sono ultra costose per quello che offrono (dovrebbero costare meno delle reflex, e invece in molti casi superano i prezzi di macchine di media qualità) e hanno un parco ottiche che definire ridicolo e altrettanto super costoso è poco. Quando e se il mercato riuscirà a posizionare queste macchine meglio, abbassando i prezzi, credo che Canon e Nikon non potranno fare a meno di costruire qualcosa quantomeno di competitivo in termini di trasportabilità a queste. Peccato che così facendo introdurranno altri attacchi proprietari per le loro ottiche e accessori, come ha fatto Sony con le NEX .
Perchè zeiss si è messa a fare lenti ieri l'altro? Oppure pentax per citare un altro concorrente a cankion (che tra l'altro non fa evil).
Canikon hanno avuto il sopravvento su minolta/pentax/olympus/ecc non di certo per la qualità delle lenti ma per una più oculata campagna pubblicitaria
Perchè zeiss si è messa a fare lenti ieri l'altro? Oppure pentax per citare un altro concorrente a cankion (che tra l'altro non fa evil).
Canikon hanno avuto il sopravvento su minolta/pentax/olympus/ecc non di certo per la qualità delle lenti ma per una più oculata campagna pubblicitaria
Giusto ma guarda il listino Zeiss.... non voglio certo vendere un rene per un 50mm per quanto superlativo!
prendete il sistema nex... con il 18 55 è grande quanto (o poco meno) di una 1000d. La qualità è molto buona, a livello delle piccole reflex canon nikon e pentax ma l'ergonomia è bassissima. guardate la stessa nex con il 18 200... è quantomeno ridicola, macchina piccolissima e lente ENORME. Purtroppo solo i pancake vanno bene su queste evil le altre lenti le fanno perdere tutti i vantaggi sulla portabilità.
Io, le vedo utili ma solo con lenti piccole altrimenti non valgono nulla, poi io senza mirino non sono abituato a fotografare ma è solo una mia opinione...
...solo fino a quando reggeranno due condizioni attuali di mercato:
1) Le EVIl e le mirrorless costano troppo, a volte anche di più di un'ottima reflex.
2) le Ottiche son scarsine e costose.
QUando avranno risolto questi due problemi, lo stesso tipo che oggi parla così vedrete che decanterà ai 4 venti ed a tutta internet gli indubbi vantaggi delle mirrorless.
Mercato... una prostituta, e per di più bugiarda e che si rimangia spesso e volentieri in poco tempo ciò che giurava... :rolleyes:
walk on
ttt
leddlazarus
22-03-2011, 19:45
....
in definitiva se io spendo 300 euro per un canon 1000D super entry level, ad esempio, la posso iniziare ad utilizzare a mò di compatta (con foto decisamente più belle) e quando vorrò fare sul serio posso iniziare a spremerla e studiarmi la fotografia... con un bridge rimani fregato...
aspetta un attimo...
sinceramente se sei sicuro che basta prendere una reflex per fare foto belle solo perchè hanno il sensore migliore...
e l'ottica dove la mettiamo? no perchè le ottiche kit fanno talmente schifo che anche una bridge un po' decente fa la sua figura in confronto.
guarda se fai un confronto sul prezzo la reflex perde in partenza.
basta comprare un ottica in + e tutto il discorso va in malora.
poi cosa intendi usare una reflex come una compatta? in automatico o al max in P?
si ma la compatta te la infili in tasca e vai, la 1000d?
Stappern
22-03-2011, 20:02
aspetta un attimo...
sinceramente se sei sicuro che basta prendere una reflex per fare foto belle solo perchè hanno il sensore migliore...
e l'ottica dove la mettiamo? no perchè le ottiche kit fanno talmente schifo che anche una bridge un po' decente fa la sua figura in confronto.
guarda se fai un confronto sul prezzo la reflex perde in partenza.
basta comprare un ottica in + e tutto il discorso va in malora.
poi cosa intendi usare una reflex come una compatta? in automatico o al max in P?
si ma la compatta te la infili in tasca e vai, la 1000d?
beh compatte e reflex entry level non si sovrappongono ce come prezzi ne come target
reflex entry level si ,ma la reflex è tutta un altra cosa
le evil sono carine se si scontrassero come prezzo con una reflex entry level,invece come prezzi stiamo piu sulle prima prosumer,e li le evil ne escono moooolto male,per poi avere che? una compatta super pompata,che non è piu compatta e ha un ergonomia pietosa?
leddlazarus
22-03-2011, 21:49
canon ha azzardato un po con questa affermazione ma in parte ha ragione.
Una evil ha senso solo con un pancake e via... se già ci metti uno zoomettino perdi in trasportabilità ed ergonomia e una reflex entry-level diventa già una scelta migliore...
per non parlare di tutti i lati negativi... AF a contrasto, display lcd che non potrà mai competere con un pentaprisma, durata batterie etc etc..
senza considerare il prezzo, davvero troppo elevato per quello che offrono... forse riuscirebbero a conquistare mercato se avessere un prezzo più ragionevole... se vanno avanti cos' faranno la fine delle bridge.. macchine ne carne ne pesce...
ah bhe allora la x100 della fuji è la scelta migliore.
in + avendo un obiettivo non intercambiabile è ottimizzato ed infatti fa foto stupende. peccato il prezzo.
minatoreweb
23-03-2011, 06:01
Se potessi chiedere alla Canon cosa produrre chiederei di produrre una telemetro, con sensore come quello della 5d mark II e un buon attacco ottiche compatile con degli adattatori alle ottiche canon telemetro, leica M e perchè no anche contax G... e magari compatiblie anche alle ottiche canon reflex (sempre con adattatore....)
sensore formato pellicola, basso tiraggio di attacco e telemetro più compattezza son l'ideale per il reportage e quindi per le foto definite "normali di uso quotidiano"
aspetta un attimo...
sinceramente se sei sicuro che basta prendere una reflex per fare foto belle solo perchè hanno il sensore migliore...
non è tutto ma un buon sensore aiuta parecchio... consideriamo poi il bokeh che una reflex può dare, la possibilità di flash esterno etc etc
e l'ottica dove la mettiamo? no perchè le ottiche kit fanno talmente schifo che anche una bridge un po' decente fa la sua figura in confronto.
beh insomma dai... io non amo le ottiche in kit (e non ne ho mai avuta 1) però devo dire che vedendo delle foto fatte con il classico canon 18-55 IS di amici e colleghi pensavo peggio... una bridge con il suo zoomettone da 50x non so quanto possa essere migliore...
guarda se fai un confronto sul prezzo la reflex perde in partenza.
basta comprare un ottica in + e tutto il discorso va in malora.
il fatto è che una reflex base da 300/400 euro è superiore a qualsiasi macchina in quella categoria di prezzo... poi se l'hobby mi prende mi posso fare il 24-70 2.8 da 1000 euri :D
poi cosa intendi usare una reflex come una compatta? in automatico o al max in P?
si ma la compatta te la infili in tasca e vai, la 1000d?
si esatto, zona verde o P... comunque il discorso era nato come confronto tra evil e bridge.. la compatta è una categoria diversa dalla reflex e ha un mercato suo per chi, giustamente, vuole un mezzo tascabile ;)
il problema sono le altre 2 categorie (evil e bridge) che cercano prestazioni simil-reflex non portando alcun vantaggio ma solo svantaggi (vedi le dimensioni ad esempio)
ciao :)
Manuel333
23-03-2011, 13:33
...solo fino a quando reggeranno due condizioni attuali di mercato:
1) Le EVIl e le mirrorless costano troppo, a volte anche di più di un'ottima reflex.
2) le Ottiche son scarsine e costose.
QUando avranno risolto questi due problemi, lo stesso tipo che oggi parla così vedrete che decanterà ai 4 venti ed a tutta internet gli indubbi vantaggi delle mirrorless.
Mercato... una prostituta, e per di più bugiarda e che si rimangia spesso e volentieri in poco tempo ciò che giurava... :rolleyes:
walk on
ttt
bravo
Mercuri0
23-03-2011, 19:30
.
2) le Ottiche son scarsine e costose.
Le lenti che ho Panasonic non mi sono sembrate affatto scarsine: a parte il rapporto focale dello zoom kit, non avrei esigenza per cercare troppo di meglio.
Probabilmente dovrei avere un riferimento più alto per accorgermi di qualche differenza, ma giusto ieri un tipo su dpreview diceva di non accorgersi della diferrenza tra il Panasonic 20mm f1.7 sulla sua GF1 e il 24mm f1.4 Nikkor che usa sulla sua D700.
Lenti per scopi diversi, ma col prezzo del Nikkor 24mm, di 20mm te ne compri almeno quattro.
edit: sulla mia pagina flickr ci sono esempi con il 20mm, 14-45 e 45 200, di solito usati con successivo crop selvaggio fino a 2x.
Mercuri0
23-03-2011, 19:38
Io, le vedo utili ma solo con lenti piccole altrimenti non valgono nulla, poi io senza mirino non sono abituato a fotografare ma è solo una mia opinione...
Ci sono mirrorless anche con il mirino. Le nuove Alpha Sony sono anch'esse mirrorless.
E' che in genere a "mirrorless" si associano le "tipo rangefinder", mentre ci sono anche mirrorless "tipo SLR".
E in effetti, quando tutte le macchine saranno mirrorless, si discuterà solo della forma.
secondo voi, per quanti altri anni verranno prodotte le "reflex" ?
lo_straniero
23-03-2011, 23:10
Canon ha ragione ;)
Mercuri0
24-03-2011, 16:25
Canon ha ragione ;)
Io penso "in parte". Perché è vero, come dice Canon, che le nuove soluzioni in grado di cambiare lo status quo vengono sempre e solo dagli "outsider" (chi domina preferisce che le cose restino come siano).
Però penso questo valga sopratutto per le "tipo rangefinder". Sono abbastanza convinto che anche Canon avesse già previsto la scomparsa dello specchio, sebbene da svolgersi in maniera graduale e trasparente per gli utenti.
In fondo una Sony A55, se non lo dici che non è una reflex, mica si distingue.
Se non altro perché da quando le reflex sono diventate "elettronica di consumo", con uscite biannuali dei nuovi modelli, la vedo difficile aggiungere funzioni mantenendo lo specchio. Finché tirano i megapixel si campa, ma poi?
La dichiarazione è piuttosto strafottente ma sostanzialmente esatta, a puntare sulle evil sono stati in primis Panasonic e Samsung, gente che nel settore reflex ha mangiato la polvere a badilate seguite da Olympus e Sony che non è che abbiano sfondato più di tanto.
D' altra parte si può ben dire che a puntare sul settore sono stati quelli che avevano più voglia di innovare e meno da perdere nel rischiare di cannibalizzare la vendita di reflex entry level, chi ha una grossa fetta di mercato non può rischiare di disorientare gli utenti introducendo nuove baionette ( vedasi il caso Olympus ).
Per il resto al momento le evil non hanno ancora raggiunto gli obiettivi prefissati, sono troppo grosse, troppo lente, troppo costose e i mirini elettronici sono ancora una schifezza, c' è da lavorare ancora parecchio.
oddio le bridge un senso ce l'hanno eccome...
prendi le bridge di fascia alta... fuji s200exr e lumix fx38
eccellenti come seconda macchina di un semipro, da portare sempre in giro... o come prima macchina di un amatore ancora non pronto per le reflex...
Non credo esista nessun fotografo che tenga una bridge come secondo ( o terzo ) corpo, semplicemente non ha le caratteristiche adatte.
Piuttosto si orienterà su una compatta di qualità ( tipo S95, G12, LX5 etc. ) se è disposto a portarsi dietro qualcosa di relativamente ingombrante oppure una supercompatta se vuole tenersela nella tasca dei jeans.
Adesso che nelle compatte si trovano facilmente zoom che ricoprono range estesissimi tipo 25-300 e i controlli manuali l' unico motivo per avere una bridge è quella di fotografare le ragazze in spiaggia da mezzo Km di distanza, altri usi di un 800 mm su un sensore così minuscolo non ne vedo, se ti interessa la qualità una qualsiasi reflex ( anche di 3-4 anni fa )col 18-55 prende a sberle qualsiasi bridge e non è certo più difficile da usare, bisogna forse essere "pronti" per usare una reflex ?
Mio padre usa le reflex da 30 anni , e non sa nulla di esposizione tempi e diaframmi , mette in automatico e scatta, si sopporta l' ingombro e il costo per avere qualità, se vuoi qualcosa di tascabile e/o economico si sacrifica la resa dell' immagine , spendere come una reflex entry level per avere una macchina grossa come una reflex e la qualità di una compatta è per me assurdo .
io per dire con una schifosa fujifilm s1800hd da 150 euro, ci scatto a destra e a manca, con anche i controlli manuali, e tante cose ho iniziato a impararle... una reflex in mano a me, sarebbe stata uno spreco per un bel po' :P
Una cosa è spendere 150 euro per "farsi le ossa" una cosa è spenderne 400, a quel punto non conviene passare direttamente a una reflex da 400 euro e imparare a usarla ? Forse le immagini non saranno artisticamente valide ma almeno le foto in interno non saranno sgranate da far schifo ...
se ti interessa la qualità una qualsiasi reflex ( anche di 3-4 anni fa )col 18-55 prende a sberle qualsiasi bridge e non è certo più difficile da usare, bisogna forse essere "pronti" per usare una reflex ?
IMHO ma non è così...
Ho una reflex ma se io riesco a fare buone foto non si può dire lo stesso della mia compagna! Ok che le bridge sono assurdamente care per quanto offrono dal punto di vista hardware ma sono molto valide per chi è appassionato di fotografia ma non vuole perdersi in questioni tecniche grazie alle tante ottimizzazioni a livello del firmware per renderle più semplici all'uso!
Ho usato una s9600 della fuji. Me l'hanno data il giorno prima e ho fatto 400 foto in una giornata, tutte OTTIME e molte anche in condizioni davvero difficili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.