PDA

View Full Version : Consigli per acquisto ottiche e accessori D90


Rodgers12
22-03-2011, 11:47
Ciao ragazzi, ad oggi ho una D90 con il 18 - 105 e finalmente ho la possibilità di acquistare delle ottiche e accessori vari.

L'obiettivo senza il quale non potrei stare, per necessità e per il tipo di fotografia che amo fare, è uno zoom di buona lunghezza focale e sarei orientato sul NIKON AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G IF ED.

Un macro come il NIKON AF-S VR Micro 105mm f/2,8G IF ED

e un grandangolare come il SIGMA EX 10-20mm f/4-5,6 DC HSM

Un flash tipo SB700, un telecomando remoto ed un buon cavalletto solido e stabile con testa a sfera.

Ho scelto questi obiettivi leggendo le varie discussioni e i vari consigli.
Cosa ne pensate??

70 - 300 (472€ 0 523€ nital)

Micro 105 (794€)

10-20 (622€)

Flash SB700 (295€)

A questi devo aggiungere il cavalletto, cosa mi consigliate??

Diciamo che come budget totale ho intorno ai 2500 €

Shamrogue
22-03-2011, 13:06
Ciao ragazzi, ad oggi ho una D90 con il 18 - 105 e finalmente ho la possibilità di acquistare delle ottiche e accessori vari.

L'obiettivo senza il quale non potrei stare, per necessità e per il tipo di fotografia che amo fare, è uno zoom di buona lunghezza focale e sarei orientato sul NIKON AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G IF ED.

70 - 300 (472€ 0 523€ nital)



Il 70-300 garanzia europea lo prendi a 410-420
Comunque confermo, è un gran bel giocattolino (almeno per me che non sono un professionista) e a un prezzo ottimo:)

Cfranco
22-03-2011, 13:16
Il 70-300 VR è un ottimo obiettivo , di meglio devi andare su roba f/2.8 e spendere parecchio :stordita:
Il 105 invece è semplicemente il meglio che c' è come macro su quelle focali .
Il 10-20 mi lascia invece perplesso ...
A parte il costo che mi pare parecchio alto ( io l' ho pagato meno di 500 tre anni fa ) ti consiglierei di preferirgli il tokina 11-16 f/2.8

AleLinuxBSD
23-03-2011, 07:43
Parlando del flash, se non ci sono ragioni particolari alla base per la scelta di quello specifico modello, alternative più economiche (anche se un po' meno potenti), potrebbero essere:
Speedlight SB600 (http://www.nikon.it/it_IT/product/speedlights/speedlight-sb-600)
metz mecablitz 50 AF-1 digital (http://www.metz.de/en/photo-electronics/product-families/system-flash-units/mecablitz-50-af-1-digital/product-information.html)
Oppure, un modello ancora meno potente, però in genere più che sufficiente:
Metz 44 AF-1 (http://www.metz.de/en/photo-electronics/mecablitz-models/system-flash-units/mecablitz-44-af-4-digital/produktbeschreibung.html)
Poi chiaro, dipende cosa devi farci.

Manfrotto 190XB
Manfrotto 488RC-4
Oppure optare per un treppiede in fibra di carbonio, che potrebbe rientrare nella cifra, cambiando qualcosa (flash e/o ottiche) tra le alternative indicate.

Fenrir74
23-03-2011, 08:19
Il 70-300 VR è un ottimo obiettivo , di meglio devi andare su roba f/2.8 e spendere parecchio :stordita:
Il 105 invece è semplicemente il meglio che c' è come macro su quelle focali .
Il 10-20 mi lascia invece perplesso ...
A parte il costo che mi pare parecchio alto ( io l' ho pagato meno di 500 tre anni fa ) ti consiglierei di preferirgli il tokina 11-16 f/2.8

Il 70-300 ne ho sentito parlare molto bene, io ho fatto una scelta diversa ma l'avevo preso in seria considerazione.
Per il 105 ha il suo costo ma se la macrografia ti piace tanto è un'ottica favolosa, io ce l'ho e la considero il mio miglior acquisto.
Per il grand'angolo c'è una discussione lunghissima qui nel forum tra sigma 10-20 e tokina 11-16, io li ho avuti sottomano tutti e due... mi sono tenuto il tokina.
Per cavalletto io ne ho uno vecchio che appena posso cambierò per il flash sono ancora sprovvisto quindi non ho esperienze dirette da dirti cmq sono orientato anch'io su quel modello (SB700)

ciao, Paolo

Rodgers12
23-03-2011, 08:57
Grazie ragazzi, mi sono perso nei meandri del grandangolo sigma o tokina e ho quasi deciso di rinviare l'acquisto del grandangolo ma ho assolutamente bisogno del 70-300 e del 105 per la macro, che amo in modo particolare e per la quale un bel flash mi può servire. Mi fa piacere trovare le vostre conferme su queste ottiche, sul modello del flash valuto il modello.

Per il cavalletto, in giornata mi guardo quelli che mi avete segnalato, ieri ho visto il Manfrotto 055xproB e mi sembrava una bella bestia!!
Per la testa mi piace quel tipo nuovo di impugnatura a joypad, sempre a sfera, consa ne pensate??

Rodgers12
23-03-2011, 22:22
Manfrotto 190XB

Oppure optare per un treppiede in fibra di carbonio, che potrebbe rientrare nella cifra, cambiando qualcosa (flash e/o ottiche) tra le alternative indicate.

Ho visto in negozio il manfrotto 190 xb e mi sembra un po' leggerino, lo 055xprob pesa 800 gr in più però è molto più solido, ha la gamba centrale che si piega, ha un carico e un' altezza più elevati

ARARARARARARA
23-03-2011, 23:52
Il 70-300 ne ho sentito parlare molto bene, io ho fatto una scelta diversa ma l'avevo preso in seria considerazione.

visto l'80-200 in firma devo dire che hai fatto un'ottima scelta!

Fenrir74
24-03-2011, 08:22
visto l'80-200 in firma devo dire che hai fatto un'ottima scelta!

Grazie! ;)

Rodgers12
24-03-2011, 14:38
visto l'80-200 in firma devo dire che hai fatto un'ottima scelta!

Io ho bisogno di maggior focale e stavo pensando di lasciar predere il 70-300, il grandangolare, spendere meno per il flash e prendere:

NIKON 80-400 f/4.5-5.6D ED VR AF
NIKON 105 F/2.8G AF-S VR IF-ED MICRO

MANFROTTO X055PROB + TESTA 324RC2

Fenrir74
24-03-2011, 15:24
uhm cerca su internet prove e pareri su 80-400 io non ho trovato niente di lusinghiero....

Rodgers12
24-03-2011, 15:40
uhm cerca su internet prove e pareri su 80-400 io non ho trovato niente di lusinghiero....

davvero??


Edit: hai proprio ragione, a detta di tanti AF lentissimo...

ARARARARARARA
24-03-2011, 16:24
Io ho bisogno di maggior focale e stavo pensando di lasciar predere il 70-300, il grandangolare, spendere meno per il flash e prendere:

NIKON 80-400 f/4.5-5.6D ED VR AF
NIKON 105 F/2.8G AF-S VR IF-ED MICRO

MANFROTTO X055PROB + TESTA 324RC2

l'80-400 non piace molto e costa parecchio, l'af non è ai livelli del 70-300 (differenze marcate) e neppure il vr (piccole differenze), tutto sommato è una buona lente perchè offre in poco spazio e poco peso una focale molto lunga e tutto sommato neanche buia. La qualità è paragonabile ad un 70-300 af-d o un filino meglio, niente di entusiasmante ma neppure una schifezza, anzi... Se vuoi davvero andare lungo c'è il 50-500 di sigma e il 150-500 sempre sigma, si potrebbe pensare che quello che parte da 150mm è migliore perchè ha meno escursione, ma stranamente non è così il 50-500 è migliore su tutti i fronti, ma costa di più. Non ti sto nemmeno a dire che i 2 sigma citati sono abbastanza ingombranti, sulla carta sembrano piccini, poi dal vivo sono dei gran bei cannoni!

Il flash ha un utilità relativa perchè c'è chi lo usa e non può farne a meno, poi c'è chi come me non lo usa e non sente la necessità di comprarlo (anche se lavora a volte in condizioni di luce DRAMMATICHE.. dire difficili sarebbe una sottovalutazione del problema) c'è chi preferisce la luce del flash che è molto ben regolabile e c'è invece chi preferisce l'illuminazione naturale... ovviamente non c'è una scuola di pensiero giusta ed una sbagliata, io che non uso il flash riconosco che in alcune condizioni è essenziale, ma non ho intenzione comunque di comprarlo.

il 105 vr macro di nikon è il miglior macro in circolazione su qelle focali, costa caro ma vale quel che costa, altra lente macro superba è il 200 micro sempre di nikon, ma forse costa ancora d+ e non è vr

sul cavalletto, che dire ottima scelta, manfrotto è made in italy ed è di qualità, non ti deluderà

Vendicatore
24-03-2011, 16:41
Ho avuto modo di usare tante volte l'80-400, prestato da amici.
AF lentissimo e VR poco efficente (era il primo obiettivo VR prodotto da Nikon).
Otticamente è meno peggio di quello che si legge.
Piuttosto prenderei un 120-400 OS Sigma, che come velocità di autofocus (e come qualità della stabilizzazione è molto meglio).
Ma cosa ci devi fare, naturalistica? Te lo dico perchè sono obiettivi pesanti e ingombranti da portare in giro.

Rodgers12
24-03-2011, 17:28
l'80-400 non piace molto e costa parecchio, l'af non è ai livelli del 70-300 (differenze marcate) e neppure il vr (piccole differenze), tutto sommato è una buona lente perchè offre in poco spazio e poco peso una focale molto lunga e tutto sommato neanche buia. La qualità è paragonabile ad un 70-300 af-d o un filino meglio, niente di entusiasmante ma neppure una schifezza, anzi... Se vuoi davvero andare lungo c'è il 50-500 di sigma e il 150-500 sempre sigma, si potrebbe pensare che quello che parte da 150mm è migliore perchè ha meno escursione, ma stranamente non è così il 50-500 è migliore su tutti i fronti, ma costa di più. Non ti sto nemmeno a dire che i 2 sigma citati sono abbastanza ingombranti, sulla carta sembrano piccini, poi dal vivo sono dei gran bei cannoni!

Il flash ha un utilità relativa perchè c'è chi lo usa e non può farne a meno, poi c'è chi come me non lo usa e non sente la necessità di comprarlo (anche se lavora a volte in condizioni di luce DRAMMATICHE.. dire difficili sarebbe una sottovalutazione del problema) c'è chi preferisce la luce del flash che è molto ben regolabile e c'è invece chi preferisce l'illuminazione naturale... ovviamente non c'è una scuola di pensiero giusta ed una sbagliata, io che non uso il flash riconosco che in alcune condizioni è essenziale, ma non ho intenzione comunque di comprarlo.

il 105 vr macro di nikon è il miglior macro in circolazione su qelle focali, costa caro ma vale quel che costa, altra lente macro superba è il 200 micro sempre di nikon, ma forse costa ancora d+ e non è vr

sul cavalletto, che dire ottima scelta, manfrotto è made in italy ed è di qualità, non ti deluderà

Grazie mille per i consigli, più o meno il Sigma 50-500 costa quanto l'80-300 nikon.
Per ora il flash non l'ho mai usato neanch'io e vorrei provarlo.
Il nikon 200 mi pare superi i 1000 euro anch'esso e il 105 mi intriga parecchio.

Ho avuto modo di usare tante volte l'80-400, prestato da amici.
AF lentissimo e VR poco efficente (era il primo obiettivo VR prodotto da Nikon).
Otticamente è meno peggio di quello che si legge.
Piuttosto prenderei un 120-400 OS Sigma, che come velocità di autofocus (e come qualità della stabilizzazione è molto meglio).
Ma cosa ci devi fare, naturalistica? Te lo dico perchè sono obiettivi pesanti e ingombranti da portare in giro.

Si naturalistica. Faccio trekking e sono veramente indeciso, vorrei chiaramente l'obiettivo con maggior focale e fra quelli citati il Sigma 50-500 mi fa venire l'acquolina in bocca però è anche vero come dici tu che sono pesanti e ingombranti. 2 chiletti li peserà il sigma e se prendo anche la bestia del manfrotto (055xprob, che vedo che hai in firma), mi sfascio la schiena!!

ARARARARARARA
24-03-2011, 17:41
Grazie mille per i consigli, più o meno il Sigma 50-500 costa quanto l'80-300 nikon.
Per ora il flash non l'ho mai usato neanch'io e vorrei provarlo.
Il nikon 200 mi pare superi i 1000 euro anch'esso e il 105 mi intriga parecchio.



Si naturalistica. Faccio trekking e sono veramente indeciso, vorrei chiaramente l'obiettivo con maggior focale e fra quelli citati il Sigma 50-500 mi fa venire l'acquolina in bocca però è anche vero come dici tu che sono pesanti e ingombranti. 2 chiletti li peserà il sigma e se prendo anche la bestia del manfrotto (055xprob, che vedo che hai in firma), mi sfascio la schiena!!

eh il manfrotto pesa, poi io ho una testa che pesa 1,26 kg quindi tutto fuorchè leggera, però se prendi una lente pesante ci vuole un cavalletto serio, se ti basta come altezza potresti valutare il manfrotto 190 c'è la versione in magnesio che non costa molto, io ero molto indeciso alla fine ho preso lo 055 perchè sono alto e a volte serve poter scattare dalla propria altezza senza stare a 90° (altre volte serve strisciare a terra come dei vermi). Io il manfrotto lo porto ovunque, di solito anche in vacanza, sta volta non lo porterò perchè vado a londra e un mio amico che abita li ha il mio stesso cavalletto (li abbiamo presi assieme) porterò solo la mia testa e la superclamp 035 tanto a londra di appoggi ne dovrei trovare, anche se adesso mentre scrivo sto pensando... quasi quasi lo porto il manfrotto alla fine ho 20 kg di carico a stiva...

Rodgers12
24-03-2011, 17:45
eh il manfrotto pesa, poi io ho una testa che pesa 1,26 kg quindi tutto fuorchè leggera, però se prendi una lente pesante ci vuole un cavalletto serio, se ti basta come altezza potresti valutare il manfrotto 190 c'è la versione in magnesio che non costa molto, io ero molto indeciso alla fine ho preso lo 055 perchè sono alto e a volte serve poter scattare dalla propria altezza senza stare a 90° (altre volte serve strisciare a terra come dei vermi)

Si infatti un secondo fa ho proprio risposto nel thread dei cavalletti chiedendo ad un possessore del 190 se lo trova basso, comunque ho comparato il 190xprob e lo 055xprob pesa in più "solo" 600 gr, pensavo di più, avevo letto diversamente ma sul sito manfrotto danno il 190 a 1,8 kg e lo 055 a 2,4

ARARARARARARA
24-03-2011, 17:50
Si infatti un secondo fa ho proprio risposto nel thread dei cavalletti chiedendo ad un possessore del 190 se lo trova basso, comunque ho comparato il 190xprob e lo 055xprob pesa in più "solo" 600 gr, pensavo di più, avevo letto diversamente ma sul sito manfrotto danno il 190 a 1,8 kg e lo 055 a 2,4

si è giusto 1.8 e 2.4, infatti con la testa io arrivo a 3,6 kg che sono tantini infatti tengo di solito la testa dentro lo zaino e appeso metto solo le gambe perchè sul mio zaino il cavalletto sballonza un po' (è attaccato sotto) e quei 1,2 kg in meno fanno la differenza tra "INFERNO" e "non mi accorgo neppure che c'è" anche perchè sbilancia molto il carico da una parte ed è scomodissimo.

Rodgers12
24-03-2011, 18:01
si è giusto 1.8 e 2.4, infatti con la testa io arrivo a 3,6 kg che sono tantini infatti tengo di solito la testa dentro lo zaino e appeso metto solo le gambe perchè sul mio zaino il cavalletto sballonza un po' (è attaccato sotto) e quei 1,2 kg in meno fanno la differenza tra "INFERNO" e "non mi accorgo neppure che c'è" anche perchè sbilancia molto il carico da una parte ed è scomodissimo.

Immagino!!

Cosa ne pensi delle teste 324rc2 o 327rc2??

Ho visto che esistono due modelli del sigma 50-500:

SIGMA 50-500mm F4.5-6.3 DG OS HSM (EUR 1.349,00 sulla baia)

SIGMA 50-500mm F4-6.3 APO EX DG HSM (EUR 1.009,00 sulla baia)

A parte il fatto che il primo mi sembri dalle foto più recente, differenze??

ARARARARARARA
24-03-2011, 18:09
Immagino!!

Cosa ne pensi delle teste 324rc2 o 327rc2??

non le ho mai provate, ho provato altre teste a joystic ma non mi hanno entusiasmato, sono sicuramente molto veloci, ma a me farebbero venire un po' il PD, io il cavalletto lo uso però per architettura e paesaggi principalmente quindi a me interessa la precisione nelle regolazioni non la rapidità. Devi provarle secondo me!

Rodgers12
24-03-2011, 18:34
non le ho mai provate, ho provato altre teste a joystic ma non mi hanno entusiasmato, sono sicuramente molto veloci, ma a me farebbero venire un po' il PD, io il cavalletto lo uso però per architettura e paesaggi principalmente quindi a me interessa la precisione nelle regolazioni non la rapidità. Devi provarle secondo me!

Si, io lo prenderei solo per la rapidità che mi possono dare per star dietro con l'inquadratura agli animali

Rodgers12
28-03-2011, 21:10
Sono ad un passo dagli acquisti ed ecco la lista della spesa:


Nikon 105mm f/2.8g Af-s vr if-ed Micro
Tokin 11-16mm f/2.8 zoom atx pro dx
Sigma 50-500mm f/4.5-6.3 dg os hsm

Filtro uv 95mm (x sigma 500)
Filtro uv 77mm (x tokina)
Filtro polarizzatore 77mm
Anello adattatore da 62mm a 77mm

Manfrotto 055xprob
Manfrotto 327rc2

Telecomando Phottix tr-90


Cosa ne dite?? Sono abbastanza pazzo eh!?!?!

roccia1234
28-03-2011, 22:17
Sono ad un passo dagli acquisti ed ecco la lista della spesa:


Nikon 105mm f/2.8g Af-s vr if-ed Micro
Tokin 11-16mm f/2.8 zoom atx pro dx
Sigma 50-500mm f/4.5-6.3 dg os hsm

Filtro uv 95mm (x sigma 500)
Filtro uv 77mm (x tokina)
Filtro polarizzatore 77mm
Anello adattatore da 62mm a 77mm

Manfrotto 055xprob
Manfrotto 327rc2

Telecomando Phottix tr-90


Cosa ne dite?? Sono abbastanza pazzo eh!?!?!

ammazza quanta roba :fagiano:

ma... tutto in un colpo? :stordita:

Rodgers12
28-03-2011, 23:21
Tutto in un colpo :fagiano:

E' da tanto che risparmio ed era ora che mi scadesse la polizza.
Hanno tentato di farmi reinvestire i soldi ma non ce n'è per nessuno.

Ora, dopo aver raccolto molti dei vostri consigli, mi son deciso a fare il mega acquisto e manca solo una cosa......

..... far digerire la cosa alla donna :mc: :help:

roccia1234
28-03-2011, 23:31
Tutto in un colpo :fagiano:

E' da tanto che risparmio ed era ora che mi scadesse la polizza.
Hanno tentato di farmi reinvestire i soldi ma non ce n'è per nessuno.

Ora, dopo aver raccolto molti dei vostri consigli, mi son deciso a fare il mega acquisto e manca solo una cosa......

..... far digerire la cosa alla donna :mc: :help:

Usti... al confronto le fatiche di ercole sono una breve passeggiatina in un parco :stordita:

In bocca al lupo! :)

Fenrir74
29-03-2011, 08:27
Tutto in un colpo :fagiano:

E' da tanto che risparmio ed era ora che mi scadesse la polizza.
Hanno tentato di farmi reinvestire i soldi ma non ce n'è per nessuno.

Ora, dopo aver raccolto molti dei vostri consigli, mi son deciso a fare il mega acquisto e manca solo una cosa......

..... far digerire la cosa alla donna :mc: :help:

io ho preso insieme:
Nikon 105 mm micro vr
Tokina 11-16
Nikon 80-200
quindi siamo lì .....
quando mi ha chiesto cos'ho speso io ho risposto : poco per le ottiche che sono :mc:

cmq buona fortuna!!!

Rodgers12
29-03-2011, 09:46
Jesus!!!

Ahahahaaa

Solo per l' 80-200 ti son partiti 2000 € o quasi giusto??

Stavo considerando l' idea dell' 80-200 con teleconv 2x ma è troppo considerando che il sigma 50-500 viene sui 1300

zyrquel
29-03-2011, 09:52
Solo per l' 80-200 ti son partiti 2000 € o quasi giusto??
il 80-200/2,8 costa "solo" 1000€ ... +100€ nital ;)

...a quel punto si sarebbe potuto fare un pensierino al tamron 70-200/2,8 a 700€

Fenrir74
29-03-2011, 10:02
il 80-200/2,8 costa "solo" 1000€ ... +100€ nital ;)

...a quel punto si sarebbe potuto fare un pensierino al tamron 70-200/2,8 a 700€

Preso Nikon e non Nital a 900, il tammy l'avevo preso in seria considerazione poi un po' di recensioni lette mi hanno un po' scoraggiato :banned:

zyrquel
29-03-2011, 10:27
il tammy l'avevo preso in seria considerazione poi un po' di recensioni lette mi hanno un po' scoraggiato
tutte quelle che ho letto io al contrario sono molto incoraggianti :boh:

...l'unico problema è l'af che in certe particolari situazioni [ insomma sport "estremi" ] può essere un po' troppo lento o poco preciso...in quei caso si preferisce il sigma, otticamente inferiore ma molto più veloce e preciso nella messa a fuoco

ARARARARARARA
29-03-2011, 10:29
il 80-200/2,8 costa "solo" 1000€ ... +100€ nital ;)

...a quel punto si sarebbe potuto fare un pensierino al tamron 70-200/2,8 a 700€

di 80-200 ce ne sono 4, io di certo non avrei scelto quello af-s piuttosto per 1200€ prendevo il 70-200 e mortali

Fenrir74
29-03-2011, 10:34
tutte quelle che ho letto io al contrario sono molto incoraggianti :boh:

...l'unico problema è l'af che in certe particolari situazioni [ insomma sport "estremi" ] può essere un po' troppo lento o poco preciso...in quei caso si preferisce il sigma, otticamente inferiore ma molto più veloce e preciso nella messa a fuoco

Io ho speso 200 euro in più e mi sono preso il Nikon 80-200 il bighiera per intenderci e sono felice dell'investimento :)

zyrquel
29-03-2011, 10:41
di 80-200 ce ne sono 4
di nuovo ce n'è solo uno, non mi pare si sia mai parlato di prendere in considerazione l'usato
Io ho speso 200 euro in più e mi sono preso il Nikon 80-200 il bighiera per intenderci e sono felice dell'investimento :)
per molte persone anche 2-300€ possono essere tanti soldi, ricordare che è possibile risparmiarli male non fa...ovviamente poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce

Fenrir74
29-03-2011, 11:02
di nuovo ce n'è solo uno, non mi pare si sia mai parlato di prendere in considerazione l'usato

per molte persone anche 2-300€ possono essere tanti soldi, ricordare che è possibile risparmiarli male non fa...ovviamente poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce
Anche per me son soldi mica sono paperone (purtroppo) Io ho valutato il tammy e il nikon e ho preferito spendere 200 euro in più e portarmi a casa il nikon.

Paolo

zyrquel
29-03-2011, 11:04
Io ho valutato il tammy e il nikon e ho preferito spendere 200 euro in più e portarmi a casa il nikon.
appunto, io non ho mai detto che hai sbagliato a prendere il nikon...oppure l'ho detto?? :stordita:

Fenrir74
29-03-2011, 11:06
appunto, io non ho mai detto che hai sbagliato a prendere il nikon...oppure l'ho detto?? :stordita:
ma nemmeno io ho detto che è sbagliato prendere il tammy, ho solo detto che ho preferito spendere 200 sudatissimi euro + per il nikon ....

ok .... birrozza? :cincin:

zyrquel
29-03-2011, 11:09
birrozza? :cincin:
volentieri :D

Rodgers12
29-03-2011, 11:18
ho sbagliato, mi riferivo al NIKON 70-200mm F2.8G AF-S ED VR II 70-200 NUOVA VERSIONE che viene sui 2000 €

Secondo voi per uno come me che vuole impostare la fotografia principalmente sul naturalistico e che per ora non sono molto attratto dalla paesaggistica, anche se non mi sono mai cimentato più di tanto e sopratutto per mancanza di lenti è meglio spendere per:

Sigma 50-500
Nikon 105 Micro (quindi spendere circa 2500 )
Tokina 11-16

oppure

Nikon 70-200 f/2.8 VrII Nuova versione (quindi tralasciare gli altri 2
Nikon TC-20E III Teleconverter 2X obiettivi)

Fenrir74
29-03-2011, 11:29
ho sbagliato, mi riferivo al NIKON 70-200mm F2.8G AF-S ED VR II 70-200 NUOVA VERSIONE che viene sui 2000 €

Secondo voi per uno come me che vuole impostare la fotografia principalmente sul naturalistico e che per ora non sono molto attratto dalla paesaggistica, anche se non mi sono mai cimentato più di tanto e sopratutto per mancanza di lenti è meglio spendere per:

Sigma 50-500
Nikon 105 Micro (quindi spendere circa 2500 )
Tokina 11-16

oppure

Nikon 70-200 f/2.8 VrII Nuova versione (quindi tralasciare gli altri 2
Nikon TC-20E III Teleconverter 2X obiettivi)

Beh il 105 è un'ottima lente macro, se ti piace tanto il macro te lo prendi altrimenti se ti piace ma non tanto ci sono molti modi per risparmiare e fare macro ( tamron 90), tokina 11-16 è un grandangolo, lente molto particolare ... devi capire tu se la usarai o no... il 50-500 è una bella bestia come pro ha l'escursione come contro il peso e la scarsa luminosità ...

mentre il 70-200 è una lente della Madonna forse più comoda per lo sport che non per la natura, tu la vuoi moltiplicare e farla diventare un 140-400 beh perdi luce 2 stop...

Secondo me è meglio che fai chiarezza su cosa vuoi fotografare perchè sono 2 bei investimenti sia il primo che il secondo

ARARARARARARA
29-03-2011, 11:29
di nuovo ce n'è solo uno, non mi pare si sia mai parlato di prendere in considerazione l'usato

per molte persone anche 2-300€ possono essere tanti soldi, ricordare che è possibile risparmiarli male non fa...ovviamente poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce

300e è il prezzo del mio 80-200! e comunque se per una persona sono tanti 300€ è bene che compri qualcosa di usato!

Rodgers12
29-03-2011, 11:58
Beh il 105 è un'ottima lente macro, se ti piace tanto il macro te lo prendi altrimenti se ti piace ma non tanto ci sono molti modi per risparmiare e fare macro ( tamron 90), tokina 11-16 è un grandangolo, lente molto particolare ... devi capire tu se la usarai o no... il 50-500 è una bella bestia come pro ha l'escursione come contro il peso e la scarsa luminosità ...

mentre il 70-200 è una lente della Madonna forse più comoda per lo sport che non per la natura, tu la vuoi moltiplicare e farla diventare un 140-400 beh perdi luce 2 stop...

Secondo me è meglio che fai chiarezza su cosa vuoi fotografare perchè sono 2 bei investimenti sia il primo che il secondo

In questi pochi anni in cui mi sono affacciato a questa passione ho sperimentato con qualche decente risultato con la poca attrezzatura che avevo a disposizione e ho imparato che la fotografia naturalistica è quella che mi appassiona di più insieme al macro!!!
Detto questo anche un grandangolare mi farebbe comodo e potrei scoprire che mentre sono via per caccia naturalistica riesco ad immortalare anche grandi paesaggi.

Ora mi ritrovo ad avere una cifra intorno ai 3000 € e vorrei spenderli principalmente per avere una buona attrezzatura per immortalare fauna di vario genere.

E' chiaro che se ho 3000 € a disposizione e un'ottica tele per caccia fotografica mi viene a costare 4000 unicamente allora preferisco ripiegare su un'ottica magari come il 50-500 e avere dei soldi che mi rimangono per un bel obiettivo macro e un grandangolare.

zyrquel
29-03-2011, 12:07
300e è il prezzo del mio 80-200!
avrai quello a pompa usato ...presumo :cool:
e comunque se per una persona sono tanti 300€ è bene che compri qualcosa di usato!
abbastanza* vero, ma non è me che devi quotare per affermarlo, io ho solo messo i prezzi del nuovo di alcuni obbiettivi in base a quello che è stato scritto in questa discussione, ne più ne meno


*sono comunque soldi non miei, non mi permetto a "giudicare" come vengono spesi se non mi viene espressamente richiesto o se non vedo qualcuno che si comporta in maniera platealmente assurda ;)

ARARARARARARA
29-03-2011, 12:14
In questi pochi anni in cui mi sono affacciato a questa passione ho sperimentato con qualche decente risultato con la poca attrezzatura che avevo a disposizione e ho imparato che la fotografia naturalistica è quella che mi appassiona di più insieme al macro!!!
Detto questo anche un grandangolare mi farebbe comodo e potrei scoprire che mentre sono via per caccia naturalistica riesco ad immortalare anche grandi paesaggi.

Ora mi ritrovo ad avere una cifra intorno ai 3000 € e vorrei spenderli principalmente per avere una buona attrezzatura per immortalare fauna di vario genere.

E' chiaro che se ho 3000 € a disposizione e un'ottica tele per caccia fotografica mi viene a costare 4000 unicamente allora preferisco ripiegare su un'ottica magari come il 50-500 e avere dei soldi che mi rimangono per un bel obiettivo macro e un grandangolare.

a sto punto forse valuterei un 300 f/2.8 + Tc per la caccia è fastastico è lungo e moltiplicabile, altra lente moltiplicabile è il sigma 120-300 f/2.8 costa nuovo 2250 € su lina24, e hai una signora lente fino a 300mm, se ci aggiungi un 1,4x hai una lente 170-420 f/4, o con 1,7x hai un 200-500 f/4,7 oppure col 2x un 240-600 f/5.6 quindi più luminoso del 50-500 @ 500mm!!
per il nikon 200-400 usato ci vogliono invece 4000€

Rodgers12
29-03-2011, 14:08
Che cannone il sigma 120-300!!!

Ci posso abbinare qualsiasi tc o deve avere delle caratteristiche particolari??

SuperMariano81
29-03-2011, 15:52
Che cannone il sigma 120-300!!!

Ci posso abbinare qualsiasi tc o deve avere delle caratteristiche particolari??

ci sono pareri discordanti con i moltiplicatori 2x (sembra reggere bene l'1.4x) in ogni caso direi moltiplicatori sigma o kenko

ARARARARARARA
29-03-2011, 18:14
ci sono pareri discordanti con i moltiplicatori 2x (sembra reggere bene l'1.4x) in ogni caso direi moltiplicatori sigma o kenko

o nikon visto che quello è dotato di motore "af-s"!

Rodgers12
29-03-2011, 19:27
Mado sto impazzendo, sono appena tornato a casa e ho dato un'occhiata al sigma 120-300, ritenuto migliore da molti del 300 f/2.8.
Il problema è che è appena uscito sul mercato la versione stabilizzata di tale lente e non so che fare!!!!

Rodgers12
29-03-2011, 22:13
cosa ne dite di un nikon af-s 300 f/4 usato a 850€??

ARARARARARARA
30-03-2011, 00:40
cosa ne dite di un nikon af-s 300 f/4 usato a 850€??

è un gran bel cannone, io ho il 300 f/4 AF (oh guarda caso ho la versione af e non af-s, che strano io di solito non compro lenti non af-s... sarcasmo) e cosa ti posso dire: bhè è una lente straordinaria, da il suo meglio a f/5.6 ma già a f/4 è una vera lama, lo sfocato non teme confronti con nessun'altra lente di pari apertura è assolutamente gradevole, le due versioni come qualità ottica non si distinguono molto ovviamente il giudizio è leggermente a favore dell'af-s, la grande differenza sta nella messa a fuoco che è decisamente più veloce sull'af-s il peso invece è come quasi sempre a favore della versone af. 850 è il prezzo giusto per un 300 f/4 af-s.

Il mio 300 ce l'ho da poco ci ho fatto 2 uscite e ha dato grandi soddisfazioni, al punto che una delle foto che ho fatto sabato sol 300 è finita sul mio desktop. Per chi non lo sapesse finire sul mio desktop è estremamente difficile, solo pochissime foto hanno ricevuto questo grandissimo onore, è una sorta di "premio nobel" che do ad alcune mie immagini, è la più alta onoreficienza che posso conferire ad una fotografia! Per altro la foto "incriminata" che publicherò sul mio sito a breve ha degli exif quantomeno particolari, f/4 1/8000s e iso 800, il perchè di f/4 è che volevo sfocare lo sfondo nonchè provare la lente, il perchè di 1/8000s è dovuto alla priorità diaframmi, il perchè di iso 800 è un errore mio perchè avevo usato la macchiana a tale iso per un'altra foto molto più buia, e perchè la foto l'ho fatta di fretta stile "cogli l'attimo", ma la grana ovviamente è invisibile... grazie a D700

Dopo tutto questo discorso in parte inutile vi starete chiedendo se ho bevuto, ebbene SI, ho bevuto!

Rodgers12
30-03-2011, 07:01
buono, l'ho presi ieri, usato più il tc-17E

tutto a 1000 €

SuperMariano81
30-03-2011, 07:28
buono, l'ho presi ieri, usato più il tc-17E

tutto a 1000 €
l'ha usato un amico al wald ed era molto soddisfatto.

Rodgers12
30-03-2011, 15:18
Grazie immensamente a tutti per i consigli!!!

Finalmente ho completato l'acquisto!!!

Presi:

NIKON AF-S VR Micro 105mm f/2,8G
SIGMA 8-16mm F/4.5-5.6 DC HSM
Nikon AF-S 300 f/4 + tc-17E usato

Filtri protettivi
Filtri polarizzatori B.D. x sigma e x 105 micro

Manfrotto 055xprob + testa manfrotto 327rc2

Telecomando phottix tr-90

Manca solo lo zaino ma aspetto che arrivi tutto