PDA

View Full Version : Gioventù Ribelle, un videogioco per i 150 anni dell'Unità d'Italia


Redazione di Hardware Upg
22-03-2011, 07:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/gioventu-ribelle-un-videogioco-per-i-150-anni-dell-unita-d-italia_35976.html

Gioventù ribelle è realizzato dal Gruppo di Filiera dei Produttori Italiani di Videogiochi di Assoknowledge – Confindustria SIT con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Roma.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bertux
22-03-2011, 07:50
hanno usato un motore grafico sviluppato 150 anni fa:D

Quantum Element
22-03-2011, 07:56
Gioco? Gioco? Stiamo scherzando? Come si fa a definire questo SCHIFO un gioco. Se la gioca con Big Rigs.

Non esiste il Gameplay, Le caverne sono fatte di Twix, l'IA dire che è inesistente è fargli un complimento, I personaggi realizzati ad cazzum volteggiano nell'area, Il sonoro OMMIDIO e per concludere il teleport dal PAPA è il LULZ infinito.

sbudellaman
22-03-2011, 07:56
Ammazza, l'uomo che nel video fissa la bandiera è fatto benissimo :asd:
Secondo me l'hanno pubblicato incompleto perchè non sono riusciti a finirlo in tempo, però c'è da vedere se valga qualcosa anche da completo.
Insomma, non potevano fare un gioco che ci rappresentasse meglio :D

Fray
22-03-2011, 08:01
Il bello è che hanno usato l'unreal engine...senza parole sinceramente, d'altra parte questa è l'italia (detto con estrema tristezza).

uazzamerican
22-03-2011, 08:06
Fatto nella maniera giusta potrebbe anche essere un bel action rpg...
Un' occasione sprecata malamente.

E dubito che siano stati universitari, l' avrebbero fatto decisamente meglio o non l' avrebbero fatto proprio.

bertux
22-03-2011, 08:10
Fatto nella maniera giusta potrebbe anche essere un bel action rpg...
Un' occasione sprecata malamente.

E dubito che siano stati universitari, l' avrebbero fatto decisamente meglio o non l' avrebbero fatto proprio.

in più questo è una software house profesionale, mica pizza e fichi.

Non ho mai visto così mal utilizzato l'unreal engine

ulk
22-03-2011, 08:31
Potrebbero usare anche il motore di Crysis 2 tanto non se lo filererebbe nessuno.

LILOLILO
22-03-2011, 08:43
Quanto è costata questa roba? Ma era il caso di buttare soldi in questo modo? Mah...

eeetc
22-03-2011, 08:45
magari lo Stato, cioè tutti noi, ha elargito pure un bel pacco di euri come patrocinio... :(

pindol
22-03-2011, 08:50
ohhh mamma mia...

va bene che sul sito c'è scritto che è stato realizzato in pochi mesi e da un gruppo di studenti, ma se i risultati erano questi era meglio proprio non farlo.

mi spiace dirlo ma quando si entra in un mondo così di nicchia come quello dei videogiochi, dove gli appassionati sono molto critici, non si può presentare un prodotto del genere, a sto punto tanto valeva creare una MOD di un gioco già esistente vedi HL2, magari usciva qlc di meglio.

Mi spiace per chi lo ha realizzato, ma fà veramente schifo sopratutto per il fatto che è stato usato l'Unreal Engine, che è un qlc di portentoso. Spero vivamente che il gioco sia pubblicizzato il meno possibile altrimenti ci faremo veramente una figuraccia.

In ogni caso un plauso devo farvelo, mi avete fatto tornare in mente i bei momenti passati con Hidden&Dangerous (vista la grafica), peccato sia uscito nel 1999 :-D...

Pindol

Dreammaker21
22-03-2011, 08:53
Direi che dietro questa storia si snasconda ben altro che la debolezza strutturale di un prodotto o le sue presunte velleità culturali...

Lithium_2.0
22-03-2011, 09:02
software house professionale, buttare soldi, ma informarsi prima di scrivere un commento? avete ragione, questa è l'Italia :asd:

Gioventu' Ribelle e' inadeguato come gioco sviluppato da professionisti e finanziato?
Gioventu' Ribelle non ha ricevuto alcun finanziamento, ne' pubblico ne' privato, e non e' stato realizzato da aziende che producono videogiochi ne' da professionisti del settore. Gioventu' Ribelle e' stato realizzato per intero e in pochi mesi dagli studenti del Corso Triennale di CG Animation dell'Istituto Europeo di Design di Roma.

Gioventu' Ribelle e' un prodotto commerciale? E' realizzato a fini di lucro?
No, non lo e'. Gioventu' Ribelle e' solo un modo originale e alternativo proposto dal gruppo dei Produttori Italiani di Videogiochi per celebrare i 150 anni dell'Unita' d'Italia. Qualora dovesse trovarsi un publisher o un altro soggetto interessato a finanziare il progetto, si avvierebbe una produzione ex novo affidata a una o piu' delle aziende italiane del settore.

Se questi sono i risultati, non sarebbe stato meglio dire che non c'erano i tempi per realizzare Gioventu' Ribelle?
No, perche' questa e' un'occasione preziosa per attirare l'attenzione sull'industria italiana dei videogiochi, che necessita di investimenti per decollare e diventare competitiva a livello internazionale. Cio' comporterebbe possibilita' di sviluppo per gli studi di produzione italiani e, di conseguenza, opportunita' lavorative per tanti giovani. Del resto, Gioventu' Ribelle e' solo un progetto didattico realizzato da un gruppo di studenti in pochi mesi di lavoro, pertanto non esistevano livelli qualitativi specifici da raggiungere. I ragazzi hanno dato il massimo e stanno studiando per migliorare le proprie capacita': ogni contributo volontario per migliorare la demo e' anzi gradito e auspicato.

Gioventu' Ribelle non ha un gameplay avvincente?
Il progetto Gioventu' Ribelle ha inizialmente privilegiato la ricostruzione storica degli ambienti di gioco, dando vita a uno scenario 3D navigabile e liberamente esplorabile. Gli elementi specifici al gameplay sono al momento semplicemente tratteggiati e necessitano di ulteriore lavoro in vista del completamento del progetto dimostrativo composto da tre livelli. Ogni apporto da ragazzi con esperienza e/o competenze nel settore e' ovviamente piu' che bene accetto.

http://www.gioventuribelle.it/index-3.html

comunque così com'è è del tutto impresentabile, mi domando se non fosse stato meglio pubblicare nulla...

Tenebra
22-03-2011, 09:03
Direi che dietro questa storia si snasconda ben altro che la debolezza strutturale di un prodotto o le sue presunte velleità culturali...

E' anche facile intuire cosa realmente ci sia dietro, ovvero quello che c'è dietro a tutte le commesse, progetti, iniziative e paccottiglia varia "promosse" da un ente statale: finanziamenti per TOT decine di migliaia di euro (quando non centinaia) per realizzare opere che in realtà sono costate una minima frazione di quanto abbiamo (noi, in quanto contribuenti) speso.

Sarebbe interessante capire se e quanto abbiamo pagato per quest'aborto. Ci vuole poco a calcolare quanto possa costare mettere due texture in croce in un kit di sviluppo già pronto... se li hanno pagati, avranno avuto un minimo di vergogna o lo squilibrio tra i costi e il finanziamento è al solito ridicolo?

Se invece non c'è stato finanziamento e il progetto è davvero solo una tesi di laurea gratis... primo si dovevano evitare gli annunci roboanti, secondo temo per il voto di laurea finale di quei poveri ragazzi: se ci si sono messi in tanti per produrre 'sto coso...

Edit:
quindi non abbiamo DAVVERO pagato nulla? Nessun compenso al buon Carbone in quanto "direttore del progetto" (e spiegatemi cosa dirigeva, se è una tesi non può aver "diretto" nulla)? Permettetemi di mantenere il dubbio...
La pappardella sull'industria italiana dei videogiochi è un INSULTO a quei team capaci che abbiamo... chiediamo a Milestone, per esempio, cosa ne pensa del "lustro" che gli ha dato questo bel progettino?

eeetc
22-03-2011, 09:07
magari lo Stato, cioè tutti noi, ha elargito pure un bel pacco di euri come patrocinio... :(

Mi rispondo da solo:
http://www.gioventuribelle.it/index-3.html
Domande & Risposte (FAQ)

Gioventu' Ribelle e' inadeguato come gioco sviluppato da professionisti e finanziato?
Gioventu' Ribelle non ha ricevuto alcun finanziamento, ne' pubblico ne' privato, e non e' stato realizzato da aziende che producono videogiochi ne' da professionisti del settore. Gioventu' Ribelle e' stato realizzato per intero e in pochi mesi dagli studenti del Corso Triennale di CG Animation dell'Istituto Europeo di Design di Roma.

Gioventu' Ribelle e' stato realizzato dai migliori game developer italiani?
No, Gioventu' Ribelle e' semplicemente promosso e supportato dai migliori game developer italiani, riuniti nel gruppo dei Produttori Italiani di Videogiochi di Assoknowledge (Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici). Gioventu' Ribelle e' stato infatti realizzato per intero dagli studenti del Corso Triennale di CG Animation dell'Istituto Europeo di Design.

Gioventu' Ribelle e' un prodotto commerciale? E' realizzato a fini di lucro?
No, non lo e'. Gioventu' Ribelle e' solo un modo originale e alternativo proposto dal gruppo dei Produttori Italiani di Videogiochi per celebrare i 150 anni dell'Unita' d'Italia. Qualora dovesse trovarsi un publisher o un altro soggetto interessato a finanziare il progetto, si avvierebbe una produzione ex novo affidata a una o piu' delle aziende italiane del settore.

Se questi sono i risultati, non sarebbe stato meglio dire che non c'erano i tempi per realizzare Gioventu' Ribelle?
No, perche' questa e' un'occasione preziosa per attirare l'attenzione sull'industria italiana dei videogiochi, che necessita di investimenti per decollare e diventare competitiva a livello internazionale. Cio' comporterebbe possibilita' di sviluppo per gli studi di produzione italiani e, di conseguenza, opportunita' lavorative per tanti giovani. Del resto, Gioventu' Ribelle e' solo un progetto didattico realizzato da un gruppo di studenti in pochi mesi di lavoro, pertanto non esistevano livelli qualitativi specifici da raggiungere. I ragazzi hanno dato il massimo e stanno studiando per migliorare le proprie capacita': ogni contributo volontario per migliorare la demo e' anzi gradito e auspicato.

Gioventu' Ribelle non ha un gameplay avvincente?
Il progetto Gioventu' Ribelle ha inizialmente privilegiato la ricostruzione storica degli ambienti di gioco, dando vita a uno scenario 3D navigabile e liberamente esplorabile. Gli elementi specifici al gameplay sono al momento semplicemente tratteggiati e necessitano di ulteriore lavoro in vista del completamento del progetto dimostrativo composto da tre livelli. Ogni apporto da ragazzi con esperienza e/o competenze nel settore e' ovviamente piu' che bene accetto.

Cioè mettono le mani avanti sapendo che il gioco è amatoriale e fa schifo..
e sì che ci sono dei giochi opensource (Sauerbraten, Urban Terror..) di ben altro livello, sarebbe bastato fare un copia-incolla delle mappe sull'engine..
a che pro mettere in cantiere iniziative del genere?
Stiamo parlando dei festeggiamenti del patrono del paesello o di quelli di una nazione?
Sempre più surreale questo Paese :muro:

fulvo
22-03-2011, 09:09
Gioventu' Ribelle non ha ricevuto alcun finanziamento, ne' pubblico ne' privato

bertux
22-03-2011, 09:10
software house professionale, buttare soldi, ma informarsi prima di scrivere un commento? avete ragione, questa è l'Italia :asd:



http://www.gioventuribelle.it/index-3.html

comunque così com'è è del tutto impresentabile, mi domando se non fosse stato meglio pubblicare nulla...

dato che questo è un progetto portato avanti dalla Assoknowledge mi sarei aspettato di più, pur essendo portato avanti da ragazzi universitari.

Ribadisco, o una cosa la fai bene o non la fai. Questa iniziativa è stata pubblicizzata in modo assurdo dalle istituzioni nazionali, il chè fa capire come LO STATO non capisca un H in ambito videoludico anche non commerciale.

Anche come pura demo ricostruttiva risulta quasi fastidioso e tedioso giocarci

bertux
22-03-2011, 09:17
Mi rispondo da solo:
http://www.gioventuribelle.it/index-3.html
Domande & Risposte (FAQ)




Se questi sono i risultati, non sarebbe stato meglio dire che non c'erano i tempi per realizzare Gioventu' Ribelle?
No, perche' questa e' un'occasione preziosa per attirare l'attenzione sull'industria italiana dei videogiochi, che necessita di investimenti per decollare e diventare competitiva a livello internazionale. Cio' comporterebbe possibilita' di sviluppo per gli studi di produzione italiani e, di conseguenza, opportunita' lavorative per tanti giovani.


Questa frase mi lascia di stucco.

Come fa un prodotto fatto malissimo come questo poter risollevare l'industry italiana e attirare l'attenzione?

L'attenzione l'attira ma in senso positivo, nessuno MAI investirà nel nostro paese se i risultati sono così bassi.

Vi ricordo che pochi mod neanche laureati riescono a produrre giochi, anche non commerciali, di qualità eccelsa.
Piuttosto avrebbero potuto realizzare un prodotto senza unreal engine, che non è un motore grafico facile da programmare, soprattutto per la quantità di lavoro che si porta dietro

ulk
22-03-2011, 09:18
Gioventu' Ribelle non ha ricevuto alcun finanziamento, ne' pubblico ne' privato

Sia quel che sia se lo potevano risparmiare.

bertux
22-03-2011, 09:22
Sia quel che sia se lo potevano risparmiare.

sai quale è il problema... la figura di merd... che ci facciamo con gli investitori esteri.

Progetti del genere dovrebbero aumentare la stima degli sviluppatori stranieri, invece così ci affossano.

Oramai è rimasta la sola Milestone che ha alti e bassi vistosi

gbhu
22-03-2011, 09:48
Forse l'errore è stato chiamarlo "gioco".
In pratica sarebbe solo una specie di esercizio, una demo, un esperimento scolastico...
Visto in quei termini è anche accettabile.
Certo se lo chiamano "gioco" è chiaro che le aspettative del pubblico sono ben diverse.

bertux
22-03-2011, 09:51
Forse l'errore è stato chiamarlo "gioco".
In pratica sarebbe solo una specie di esercizio, una demo, un esperimento scolastico...
Visto in quei termini è anche accettabile.
Certo se lo chiamano "gioco" è chiaro che le aspettative del pubblico sono ben diverse.

più che altro quando viene anche pubblicizzato in maniera errata dalla stampa generalistica, che di questo non capiscono niente... Per non parlare dei politici

m3talm0rph
22-03-2011, 09:52
http://www.gioventuribelle.it/index-VG_gallery_35.html

BlueSmurf
22-03-2011, 10:14
Forse l'errore è stato chiamarlo "gioco".
In pratica sarebbe solo una specie di esercizio, una demo, un esperimento scolastico...
Visto in quei termini è anche accettabile.
Certo se lo chiamano "gioco" è chiaro che le aspettative del pubblico sono ben diverse.

Esattamente.

WillianG83
22-03-2011, 10:17
é triste vedere come hanno buttato al vento una possibilità di creare un nuovo tipo di mercato in italia attirando investitori seri. Sarei curioso di sapere l'etá dei professori responsabili del progetto, magari bravissimi a programmare e a gestire progetti ma pessimi in termini di marketing (e vi dico che nelle università é pieno di professori cosí). Secondo me sarebbe bastato sviluppare un gioco cortissimo, fortemente basato sul multiplayer (purché semplice) anzichè sul single (così da ridurre notevolmente i costi di sviluppo e concentrarsi su quelle che fanno valorizzare una beta) ma che comunque con accurati calcoli e grafica notevole. Ma oltre che oggetti che volano e grafica bruttissima, qualcosa mi dice che é poco ottimizzato (fosse il contrario vedresti un buon potenziale nel creare un motore grafico) e tante altre cose ...che ovviamente ritengo inutile anche parlarne dopo questa mancata opportunitá

veramente triste tutto ció

SerPiolo
22-03-2011, 10:18
non vi preoccupate, tanto passa in sordina....


si come no: ho fatto un pò di giri su forum e blog stranieri e ci stanno infamando come dei basta**i :muro:

:doh:

il paradosso: vorrei essere nazista, perchè almeno su di loro hanno fatto in sacco di giochi stupendi... :mbe:

$padino
22-03-2011, 11:11
sembra di dieci anni fa sta roba..

brabby198
22-03-2011, 11:56
non ho capito dite che non ha ricevuto nessun finanziamento e poi i politici ne parlano come?

sbudellaman
22-03-2011, 11:57
???BRAVISSIMI:muro:

Guarda che fare un videogioco in poco tempo non è semplice. E' uscito una merda, ok, però non è detto che chi l'abbia realizzato sia un incompetente.
Secondo me i programmatori italiani potrebbero dare molto, se potessero.

randy88
22-03-2011, 11:58
Qui fanno un pò di luce sull'accaduto:

http://www.indieforthemasses.com/2011/03/gioventu-ribelle-lennesima-vergogna.html


Beh, il progetto è vergongoso. Lo sbandierano ai 4 venti come un gioco di ultima generazione, lo pubblicizzano anche all'estero, e infine, come al solito si rivela l'ennesima bufala.

Questo gioco è un inno al secessionismo.

piero_tasso
22-03-2011, 12:19
la butto lì:
qualche ente e istituzione ha preso accordi per una iniziativa per il rilancio dell'industria videoludica italiana e altre cose altisonanti.
Vari mesi dopo ci si è accorti che i festeggiamenti erano alle porte, che nessuno aveva effettivamente fatto nulla, che per disinteresse, incapacità o incuria il progetto semplicemente non esisteva.
Se ne sono usciti con questa cosa, che se è stata fatta da studenti a costo zero mi sta anche bene. Ma l'hanno comunque fatta uscire nell'ambito dei festeggiamenti, con tutte le istituzioni, i nomi, la faccia del ministro Meloni etc, spacciandolo per un videogioco storico frutto del Made in Italy :doh: .

Ecco, questo ultimo punto è gravissimo, piuttosto che fare questa figura dovevano bloccare tutto e rinunciare al "videogioco". Il danno all'immagine dell'industria videoludica italiana è enorme, e non ce n'era bisogno.

loripod
22-03-2011, 13:46
io non riesco a criticare l' Italia il mio paese di nascita anche se certo si sa che ci sono tantissimi problemi che nessuno vuole risolvere però notare che questo gioco non l' ha fatto nessuno che opera nel settore...secondo me potevano farlo sviluppare da Milestone così da creare un vero gioco all' Italiana...peccato davvero ne sarebbe uscito un bel prodotto.
PS: è una vergogna il titolo della notizia su Tom's Hardware si nota tantissimo che sono di parte :D

blackshard
22-03-2011, 14:17
8 studenti universitari insieme fanno questo schifo?
Ma che vergogna, ma cos'hanno studiato?

E poi non ci credo che non hanno ricevuto nemmeno un soldo. Forse gli studenti che l'hanno realizzato non hanno ricevuto niente, qualche capoccia deve aver ottenuto qualche genere di finanziamento, viste le numerose "partenership" e i proclami in lungo e in largo.

Vergogna! Questo è lo specchio il fosso in cui l'italia è caduta da decine di anni ormai.

sbudellaman
22-03-2011, 14:20
PS: è una vergogna il titolo della notizia su Tom's Hardware si nota tantissimo che sono di parte :D

Intendi dire "Festeggiare l'Unità d'Italia con un gioco schifoso" ? :D
Io sto per provarlo, fra un po' vi faccio sapere se il titolo è adeguato :)

sbudellaman
22-03-2011, 15:06
Che pizza ! Il gioco non mi parte nemmeno :(
Mi fa entrare nel menù tranquillamente, poi però quando premo "start game" crasha in pochi secondi...
Peccato ero curioso...

bertux
22-03-2011, 15:43
Che pizza ! Il gioco non mi parte nemmeno :(
Mi fa entrare nel menù tranquillamente, poi però quando premo "start game" crasha in pochi secondi...
Peccato ero curioso...

penso che il tuo pc si sia rifiutato

deidara80
22-03-2011, 15:56
al liceo con degli amici mi misi a fare un mod per il mitico half life. venne fuori una schifezza, simile a questa,
ma abbiamo avuto l'accortezza di non farla vedere a nessuno. il peggior gioco degli ultimi 150 anni

Oenimora
22-03-2011, 20:06
8 studenti universitari insieme fanno questo schifo?
Ma che vergogna, ma cos'hanno studiato?

L'avranno fatto all'italiana: uno che programma alla buona per divertimento, uno che fa i modelli nel tempo libero e gli altri sei a portare il caffé e fare il tifo. :sofico:

Peccato, l'idea poteva essere interessante.

Verdammt89
22-03-2011, 21:37
Ragazzi, levate questa cosa dal web che sennò il mondo inizia a prenderci per il culo anche su questo!

Baboo85
22-03-2011, 22:13
Per chi volesse sapere realmente come stanno le cose (che qui non succede mai e bisogna informarsi sempre in giro)...

http://www.tomshw.it/cont/news/festeggiare-l-unita-d-italia-con-un-gioco-schifoso/30365/1.html

wolverine
22-03-2011, 22:16
Un motivo in più per farsi prendere per il :ciapet: all'estero.. :rolleyes: :fagiano:

Grey 7
22-03-2011, 22:20
come se già non ce ne fossero...è proprio vero che al peggio non c'è mai fine :asd:

Maxt75
22-03-2011, 22:45
Gli unici contenti di questa ''cosa'' saranno stati Andreotti e Napolitano. Più o meno l'intento sarà stato quello di stupire loro, e ci saranno pure riusciti.
Il resto non conta nulla.

loripod
22-03-2011, 22:57
Gioventu' Ribelle e' un prodotto aperto, che puo' essere migliorato e arricchito grazie al contributo volontario di chiunque abbia il tempo e la voglia di farlo. Gioventu' Ribelle, per come e' ora, e' solo il frutto del lavoro esclusivo di un gruppo di giovanissimi studenti che hanno dato il massimo lavorando notte e giorno e dedicandosi a questa demo con passione, dedizione e impegno. Il contributo volontario di altri ragazzi o di sviluppatori indipendenti e' bene accetto e prezioso

sbudellaman
22-03-2011, 23:04
Guarda che fare un videogioco in poco tempo non è semplice. E' uscito una merda, ok, però non è detto che chi l'abbia realizzato sia un incompetente.
Secondo me i programmatori italiani potrebbero dare molto, se potessero.

Ritiro tutto quello che ho detto :|

Il gioco non è neanche un gioco.. è praticamente una mod di UT fatta neanche a metà. Perfino mirino e suoni sono di UT... è terribile sentire un revolver sparare colpi laser. Poi mi immagino Napolitano mentre gioca, e che dopo una kill si sente dire "M..m...m... MONSTER KILL !!!" :asd:
Capita spesso di inciampare in un bug, finire fuori mappa e cadere in un buco nero senza fine... i nemici non mirano, sparano e basta, e rimangono immobili con uno sguardo da ebete... l'unico movimento che fanno è aprire ogni tanto le gambe e non si capisce perchè.

Sono convinto che un bimbominkia di 14 anni riuscirebbe a fare di meglio, dal momento che questa non è nient'altro che una mod non solo riuscita male ma anche fatta a metà.

Gigamez
23-03-2011, 00:00
Voi non capite: questo videogioco vuole aprire nuove prontiere riguardo all'FPS!
E' il primo FPS-Comico che abbia mai visto, e sinceramente mi sembra SUPERBO da questo punto di vista! :D

Insomma: mi rifiuto di credere che voglia essere serio! Abbiamo di fronte una rivoluzione, un capolavoro: "Gioventù Ribelle" si tratta di una pietra miliare del TRASH-Videoludico!
:D

BWHAHAHAHAHAHAHA, mi ha fatto ridere a crepapelle! :D

..senza contare che per colpa di Sbudellaman non riesco a togliermi dalla testa l'assurda immagine di Napolitano mentre gioca con occhialini stereoscopici e tutto nerdizzato sentendo la "M-M-MMMOONSTER KILL" capisce di aver conquistato la capitale!

bwhahahahahahahah!!!
ho le lacrime! :D

deidara80
23-03-2011, 00:23
Gioventu' Ribelle e' un prodotto aperto, che puo' essere migliorato e arricchito grazie al contributo volontario di chiunque abbia il tempo e la voglia di farlo. Gioventu' Ribelle, per come e' ora, e' solo il frutto del lavoro esclusivo di un gruppo di giovanissimi studenti che hanno dato il massimo lavorando notte e giorno e dedicandosi a questa demo con passione, dedizione e impegno. Il contributo volontario di altri ragazzi o di sviluppatori indipendenti e' bene accetto e prezioso

IED, mi sembra di capire che non sono ragazzini (triennali e master).
non è una scuola media. se era una scuola media si poteva capire...
non è colpa loro, però dire che sono i migliori in italia e hanno lavorato giorno e notte con questo risultato:muro:

ndrmcchtt491
24-03-2011, 08:40
... anzi gioventù bruciata

http://i.imgur.com/w9W8s.jpg

bertux
24-03-2011, 08:49
... anzi gioventù bruciata

http://i.imgur.com/w9W8s.jpg

eheh :asd:

Pier2204
24-03-2011, 09:44
Gioventù Ribelle è un esempio della bassezza culturale raggiunta dall’Italia in genere. In questa faccenda c’è tutta quell’Italia cialtrona, dei progetti fatti alla peggio, di lavori non pagati spacciati per espressione di alta professionalità. L’Italia imbrogliona del meid-in-itali, del “lei non sa chi sono io”, delle associazioni-knowledge-confindustria-direttore generale-professore-ministro. L’Italia specializzata nella vendita di aria fritta, in cui attestati e dichiarazioni e presentazioni valgono più del prodotto finale. L’Italia che se ne fotte, che si scava la buca e continua, allegramente, a fottersene.

http://www.singleplayercoop.com/recensioni/gioventu-ribelle-la-recensione/

aggiungo una riflessione:

Nel dopoguerra l'industria cinematografica era trainante per l'economia, l'Italia era al secondo posto al mondo dopo gli stati Uniti, dagli anni 80 l'industria videoludica ha progressivamente raggiunto e superato quella cinematografica. Miopia politica, tasse vessatorie, ignoranza e burocrazia devastante sono state l'arma di distruzione di massa, con il risultato che ci colloca in ultimo posto dopo i paesi del terzo mondo, se queste sono le premesse siamo nella merda fino al collo.

Non sono un programmatore, nonostante ciò ma una cosa del genere mi vergognerei a presentarla.