PDA

View Full Version : Nikon D3100: sotto il vestito molto


Redazione di Hardware Upg
21-03-2011, 15:14
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2766/nikon-d3100-sotto-il-vestito-molto_index.html

Parafrasando il famoso film di Carlo Vanzina il titolo di questa recensione sintetizza il nostro giudizio su Nikon D3100: sotto un apparente vestito da entry level si nascondono caratteristiche molto interessanti

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
21-03-2011, 15:28
Per essere "ENTRY" non esito a definirla ottima ed abbondante.
secondo me tante cose vanno anche oltre le esigenze di una "entry".

Io ho la D5000 e questa fa (quasi) le stesse cose e con la stessa qualità.
Agli alti iso va in difficoltà ma parlo di 6400 e 12800, a 3200 e più che buona e con numeri così direi che è difficile avere problemi!

Secondo me non va bene il prezzo: sta in giro sui 600 che sono un po' tanti visto che (ribadisco) è ENTRY.
Avrebbe dovuto stare sui 500 per me.

giaelo
21-03-2011, 15:37
su internet si trova al prezzo della recensione. unico appunto la mancanza del bracketing, per il resto ottima macchina

genesi86
21-03-2011, 15:38
Non male! ma chi cerca una prima reflex e vuole anche un ottimo comparto video, non è la scelta migliore. A 1080p abbiamo 24fps, che salgono a 30fps se la risoluzione scende a 720p. La concorrenza, con un prezzo simile, permette di avere 25fps a 1080p e 50fps a 720p, ad esempio la 550D.

ARARARARARARA
21-03-2011, 16:14
posso dirlo? vabbhè lo dico:

secondo me le prove ad alti iso sono state condotte nel peggiore dei modi, quando si lavora ad iso molto elevati è risaputo che bisogna leggermente sovraesporre per ridurre la grana, invece le immagini che ho visto nel test erano pesantemente sovraesposte quindi i risultati sono stati a dir poco pessimi, ma rifacendole con esposizione corretta o ancor meglio con una leggera sovraesposizione anche solo di 0,3 EV i risultati sarebbero nettamente migliori.

Cmq dal mio punto di vista la D3100 è un'ottima reflex a mio avviso la migliore tra le più economiche, non la comprerei neanche sotto tortura, ma è un'ottima reflex.

demon77
21-03-2011, 16:15
Non diciamo sciocchezze... l'ha presa mio fratello settimana scorsa in un noto centro commerciale (presente in tutta Italia) a 475€ (corpo + 18-55mm VRII). Il prezzo, per quello che offre e per essere una Reflex, è ottimo e non ha rivali.

Ah! Non ho guardato i prezzi aggionati.. allora è scesa di parecchio perchè ricordo bene che stava su internet a 600..

meglio così allora! In questo caso è una macchina davvero appetitosa!

Evangelion01
21-03-2011, 16:20
Non male! ma chi cerca una prima reflex e vuole anche un ottimo comparto video, non è la scelta migliore. A 1080p abbiamo 24fps, che salgono a 30fps se la risoluzione scende a 720p. La concorrenza, con un prezzo simile, permette di avere 25fps a 1080p e 50fps a 720p, ad esempio la 550D.

Mah, chissene del comparto video.
Una reflex deve fare buone foto, per i video ci vuole la videocamera. Cmq ottima macchina anche se nikon è arrivata un po' in ritardo, dato che pentax ha già fatto la k-x ( ora k-r ) che bene o male ha le stresse features ed è uscita nel 2009. :D

fpg_87
21-03-2011, 16:23
Come mai non è presente nessun video girato con la macchina? Sarebbe stato interessante vedere come se la cava.

utentenonvalido
21-03-2011, 16:28
Mah, chissene del comparto video.
Una reflex deve fare buone foto, per i video ci vuole la videocamera. Cmq ottima macchina anche se nikon è arrivata un po' in ritardo, dato che pentax ha già fatto la k-x ( ora k-r ) che bene o male ha le stresse features ed è uscita nel 2009. :D

Mi sa che non hai mai visto cosa si riesce a fare oggi con una 550d o una 7d. Video fatti oggi con una simile qualità una volta era possibili solo con attrezzature da decine di migliaia di euro, altro che videocamera :doh:

Comunque non apprezzo affatto la politica nikon di insistere con sti modelli senza autofocus integrato nel corpo macchina e in generale penso che a parità di prezzo i corpi macchina canon offrono molto di piu' sia nella fascia entry che in quella prosumer.

demon77
21-03-2011, 16:28
Mah, chissene del comparto video.
Una reflex deve fare buone foto, per i video ci vuole la videocamera. Cmq ottima macchina anche se nikon è arrivata un po' in ritardo, dato che pentax ha già fatto la k-x ( ora k-r ) che bene o male ha le stresse features ed è uscita nel 2009. :D

Beh no dai.. CHISSENE DEL VIDEO no.. non è fondamentale ma il fatto che ci sia è comodo ed importante.
Poi sui 24 fps ed i 25 proprio non mi interessa. E' una macchina fotografica e le peculiarità è giusto che siano incentrate sulle foto.

Io ogni tanto qualche filmino con la D5000 l'ho fatto e devo dire che è uscito davvero bene! :)

Evangelion01
21-03-2011, 16:31
Beh no dai.. CHISSENE DEL VIDEO no.. non è fondamentale ma il fatto che ci sia è comodo ed importante.
Poi sui 24 fps ed i 25 proprio non mi interessa. E' una macchina fotografica e le peculiarità è giusto che siano incentrate sulle foto.

Io ogni tanto qualche filmino con la D5000 l'ho fatto e devo dire che è uscito davvero bene! :)

Questione di necessità. Come ben dice utentenonvalido, oggi queste macchine fanno video di buona qualità.
tuttavia lo ritengo accessorio, almeno secondo le mie necessità , dato che ho una videocamera full-hd per le evenienze.

genesi86
21-03-2011, 16:36
Mah, chissene del comparto video.
Una reflex deve fare buone foto, per i video ci vuole la videocamera. Cmq ottima macchina anche se nikon è arrivata un po' in ritardo, dato che pentax ha già fatto la k-x ( ora k-r ) che bene o male ha le stresse features ed è uscita nel 2009. :D

1) calma!
2) Ho specificato nel primo rigo che il mio discorso era rivolto a coloro i quali interessava il comparto video.
3) La qualità video delle reflex è paragonabile alle cinecamere, le videocamere non possono competere con il sensore delle reflex ed anche le tecniche di ripresa sono diverse. Esistono piccole produzioni che usano le reflex unicamente per la funzione video, ed anche una grande serie di successo come Dr.House è realizzata con una canon markII. Il tuo discorso quindi "per il video ci vuole una videocamera" non è un assioma.
4) per il prezzo a cui è proposta è una bellissima macchina.

Polvere
21-03-2011, 16:57
su internet si trova al prezzo della recensione. unico appunto la mancanza del bracketing, per il resto ottima macchina

Quoto!

Evangelion01
21-03-2011, 17:18
1) calma!
2) Ho specificato nel primo rigo che il mio discorso era rivolto a coloro i quali interessava il comparto video.
3) La qualità video delle reflex è paragonabile alle cinecamere, le videocamere non possono competere con il sensore delle reflex ed anche le tecniche di ripresa sono diverse. Esistono piccole produzioni che usano le reflex unicamente per la funzione video, ed anche una grande serie di successo come Dr.House è realizzata con una canon markII. Il tuo discorso quindi "per il video ci vuole una videocamera" non è un assioma.
4) per il prezzo a cui è proposta è una bellissima macchina.

1) sono calmo. :cool:
2) infatti era una mera considerazione personale, non ti sto mica dando torto. :stordita:
3) è vero , ma ci sono tutta una serie di fattori che rendono le videocamenre di gran lunga preferibili alle reflex per fare i video, come è ovvio che sia... ad esempio il surricaldamento del sensore delle reflex quando si effettuano lunghe riprese, o la limitatezza dello zoom, o la lentezza dell' autofocus... son mondi diversi, nati per far cose diverse. :O
4) mai detto il contrario mi pare... :fagiano: l' unica cosa è che semplicemente nikon si è adeguata alla concorrenza con un bel po di ritartdo. ;)

genesi86
21-03-2011, 17:42
1)
3) è vero , ma ci sono tutta una serie di fattori che rendono le videocamenre di gran lunga preferibili alle reflex per fare i video, come è ovvio che sia... ad esempio il surricaldamento del sensore delle reflex quando si effettuano lunghe riprese, o la limitatezza dello zoom, o la lentezza dell' autofocus... son mondi diversi, nati per far cose diverse. :O


NO! o meglio, dipende dal tipo di video. Non è semplice usare una reflex per fare il video di zia concetta che spegne le candeline, anche se ti assicuro, che fatta la mano vengono benissimo anche questi tipi di video, anzi meglio, proprio grazie al sensore reflex.
Il massimo lo ottieni se vuoi girare video con tecniche cinematografiche, quindi mettendo giù una sceneggiatura e programmando le riprese, in questo caso, solo le cineprese da 10.000€ riescono a competere. In più, vai a vedere quanto costa una cinepresa con ottiche intercambiabili, è sbalorditio che con una reflex da 600€ hai anche questo!
Il problema del surriscaldamento è reale, ma è un problema che si presenta se devi registrare 2 ore del saggio della cugina, per tutto il resto ce la fai tranquillamente. Se vuoi girare un film, le scene durano pochi minuti ed anche un evento (matrimonio, compleanno ecc...) non comportano problemi di surriscaldamento.
L'autofocus su una reflex si usa solo per le riprese statiche (es. intervista), se devi riprendere un soggetto in movimento devi agire manualmente sulla ghiera. Non è facile, ma dopo diversi mesi di prove, riesco a mettere a fuoco i soggetti in meno di un secondo e se ho qualche difficoltà, basta chiudere il diaframma per avere una maggiore profondità.

http://vimeo.com/10845206

renard
21-03-2011, 17:55
io ce l'ho, è la mia prima reflex e sono molto soddisfatto :)
L'ho presa con il kit che comprende anche il 55-300, cosi non sono limitato nello zoom che a me interessa.

Nella galleria delle foto che effetto è applicato nella foto 31 ?

paskoo
21-03-2011, 17:57
Ottima macchina, non arriva alla qualità fotografica della d40 ma ottima macchina:D

novix84
21-03-2011, 18:12
Mi è capitato proprio l'altra volta di fare delle foto con questa macchina fotografica e sono rimasto stupito di quanto le faccia bene, diciamo che sono rimasto abbastanza soddisfatto. Per rispondere @paskoo direi che è molto meglio della d40, in quanto la d40 arriva solo a 1600 iso e male, mentre questa arriva a 12800 e diciamo quasi bene. Cmq a parte tutto, la cosa che ha me non va giù di queste NIKON ENTRY LEVEL è il fatto che non hanno il motore interno per la messa a fuoco e quindi possono vedermele anche a 400€ o 300€ però quando un giorno vorrò comprarmi un obiettivo, dovrò spendere la stessa cifra perchè la messa a fuoco funziona solo con gli AF-S, che costano NO SBOTTO.

paskoo
21-03-2011, 18:18
Mi è capitato proprio l'altra volta di fare delle foto con questa macchina fotografica e sono rimasto stupito di quanto le faccia bene, diciamo che sono rimasto abbastanza soddisfatto. Per rispondere @paskoo direi che è molto meglio della d40, in quanto la d40 arriva solo a 1600 iso e male, mentre questa arriva a 12800 e diciamo quasi bene. Cmq a parte tutto, la cosa che ha me non va giù di queste NIKON ENTRY LEVEL è il fatto che non hanno il motore interno per la messa a fuoco e quindi possono vedermele anche a 400€ o 300€ però quando un giorno vorrò comprarmi un obiettivo, dovrò spendere la stessa cifra perchè la messa a fuoco funziona solo con gli AF-S, che costano NO SBOTTO.

Si concordo la nuova piccolina di casa nikon è sicuramente molto più avanzata. La mia era solo una dichiarazione d'amore alla mia vecchia d40:D

maxsona
21-03-2011, 18:19
L'ho appena ritirata, pagata 528€ in kit con il 18-55 VR

novix84
21-03-2011, 18:22
Si concordo la nuova piccolina di casa nikon è sicuramente molto più avanzata. La mia era solo una dichiarazione d'amore alla mia vecchia d40:D

Anche io avevo la D40 :cry: cambiata poi per il fatto che volevo un'altro obiettivo. Cmq pensare che all'epoca la pagai 500€ la D40 mi vengono i brividi...

paskoo
21-03-2011, 18:22
L'ho appena ritirata, pagata 528€ in kit con il 18-55 VR

No dai è un ottimo prezzo! :mc:

Stappern
21-03-2011, 18:52
Non male questa macchina la stavo per comprare attratto dal basso prezzo e dall autofocus in video,ma poi il fatto che non si possa attaccare un mic esterno e il brqcketing mi hanno fatto preferire la 550d

Immortal
21-03-2011, 21:01
oh....dopo 7 mesi dalla recensione delle altre testate, arriva pure la vostra! Pensavo che ormai faceste solo canon :ciapet:

In ogni caso è un'ottima macchina, se avessero incluso il motore af interno e il braketing allora potevano pure ritirare del tutto la d90 (ora comunque sostituita dalla d7000).

La credo perfetta per chi vuole entrare nel mondo reflex... all'inizio quando magari non si capisce nulla si può usare la modalità guida (essenziale ma fatta sufficientemente bene) e i modi preimpostati (sport/ritratto/paesaggio/ecc... i soliti).. poi piano piano dà cmq la possibilità di crescere e utilizzare le modalità A/S/M (la P non la considero nemmeno).

Lo sviluppo dei RAW con capture NX poi è veramente qualcosa di "sconvolgente" per chi viene da una compatta.

Se devo trovargli dei difetti, li includo quasi tutti nel comparto video (durata max 10 minuti, rumore dell'AF nella ripresa, e tutti gli altri già elencati)... ma personalmente è il comparto fotografico quello ad interessarmi maggiormente.

Nella recensione si dice che il 18-55 VR (non ho capito perché c'è scritto VR II) limita le potenzialità della reflex, ma a differenza dell'articolo sulla Canon dove si è utilizzato un obiettivo più professionale, qui si continua ad usare la lente da kit. Sarebbe stato bello un parallelo con un vetro "migliore" per capire quanto può fare la differenza!

supereos2
21-03-2011, 22:02
Ma nooo! Ho appena comprato il kit 18-105 + d7000, se aspettavo prendevo questa! Cmq alle la d7000 è buona come fotocamera, certo che costa di più, mannaggia!

Stappern
21-03-2011, 22:16
Ma nooo! Ho appena comprato il kit 18-105 + d7000, se aspettavo prendevo questa! Cmq alle la d7000 è buona come fotocamera, certo che costa di più, mannaggia!


ma stai scherzando? è uscita da una vita sta macchina

demon77
21-03-2011, 22:31
Ma nooo! Ho appena comprato il kit 18-105 + d7000, se aspettavo prendevo questa! Cmq alle la d7000 è buona come fotocamera, certo che costa di più, mannaggia!

Err.. va bene tutto.. MA LAMENTARSI DI AVER COMPRATO UNA D7000!!
Peggio che bestemmiare in chiesa durante la messa grande di natale al Duomo!!!

Costa certo di più.. ma è una SIGNORA macchina!! :eek:

Evangelion01
21-03-2011, 22:35
Ma nooo! Ho appena comprato il kit 18-105 + d7000, se aspettavo prendevo questa! Cmq alle la d7000 è buona come fotocamera, certo che costa di più, mannaggia!

se ti fa così schifo, rivendila e pigliati questa.. :fagiano:

cagliostroita
21-03-2011, 23:01
Ma dai ragazzi....tutti a esaltare questa macchina! Va bene...ammetto che è una buona entry level ma qualcuno di voi si è dimenticato di una certa reflex chiamata Pentax K-r? Ok, non ha il marchio Nikon impresso sotto il flash pop-up....ma è una spanna sopra la d3100 in quasi tutto. Bracketing, alti iso, motore stabilizzato nel corpo macchina, ottiche di partenza che non sono per niente male...
Per 600 euro poi trovi anche il doppio kit 18-55 e 50-200...

Evangelion01
21-03-2011, 23:24
Ma dai ragazzi....tutti a esaltare questa macchina! Va bene...ammetto che è una buona entry level ma qualcuno di voi si è dimenticato di una certa reflex chiamata Pentax K-r? Ok, non ha il marchio Nikon impresso sotto il flash pop-up....ma è una spanna sopra la d3100 in quasi tutto. Bracketing, alti iso, motore stabilizzato nel corpo macchina, ottiche di partenza che non sono per niente male...
Per 600 euro poi trovi anche il doppio kit 18-55 e 50-200...

Senza andare a scomodare la k-r, c'è la k-x ( di cui sono felice possessore ) che costa meno e va altrettanto bene.. :D
La k-r costa un po' di più, mentre k-x e 3100 hanno prezzi più o meno allineati, con la differenza che le pentax stabilizzano anche le ottiche del nonno, le canikon no. :asd:

cagliostroita
21-03-2011, 23:31
Senza andare a scomodare la k-r, c'è la k-x ( di cui sono felice possessore ) che costa meno e va altrettanto bene.. :D
La k-r costa un po' di più, mentre k-x e 3100 hanno prezzi più o meno allineati, con la differenza che le pentax stabilizzano anche le ottiche del nonno, le canikon no. :asd:

Bè 600 euro per un kit con doppio obiettivo non mi sembrano proprio tantissimi eh ;)
Sul fatto delle ottiche del nonno ti dò pienamente ragione... ormai a mio parere canikon (almeno sulle entry level) ha un pò rotto le @@... :D :D

Cico the SSJ
22-03-2011, 08:16
A quando una bella recensione tipo questa, di una Pentax? magari una K-5 per vedere il top aps-c attuale, o una K-r per l'entry level

Giusto per smuoversi un po' dalle solite due marche...

Evangelion01
22-03-2011, 09:14
A quando una bella recensione tipo questa, di una Pentax? magari una K-5 per vedere il top aps-c attuale, o una K-r per l'entry level

Giusto per smuoversi un po' dalle solite due marche...

Magari fosse... hanno recensito la k20 e la k200, perciò qualche speraza c'è.. :D

AlexWolf
22-03-2011, 09:15
Anche io da qualche mese ne sono un felice possessore...

Ora starei solo pensando di fare un upgrade al classico kit 18-55VR e prendere il 70-300 VR... forse un po sovrappeso come obiettivo rispetto al corpo macchina ma di certo superiore al 55-200 o 55-300..
che ne pensate?

mrsuluit
22-03-2011, 10:29
Non ho letto nell'articolo, o mi è sfuggito, una sottolineatura sulle dimensioni del sensore.
Nella tabella comparativa leggo:
Nikon D3000
• 10.2 megapixel
• 23.6 x 15.8 mm CCD (DX format)

Nikon D3100
• 14.2 megapixel
• 23.1 x 15.4 mm CMOS (DX format)

Cioè hanno aumentato di parecchio i pixel diminuendo nel contempo la dimensione del sensore?

Chi se ne importa del prezzo, delle ottiche, di tutti i mille automatismi, le dimensioni del sensore sono la cosa più importante!

Evangelion01
22-03-2011, 11:26
Chi se ne importa del prezzo, delle ottiche, di tutti i mille automatismi, le dimensioni del sensore sono la cosa più importante!

Non credo proprio... le ottiche sono la cosa che influisce di più sui risultati, dato che la luce per prima cosa deve passare da li.
Poi viene il sensore. Un grosso sensore con davanti un fondo di bottiglia restituirà schifezze, puoi starne certo, mentre un sensore piccolo ma con una buona ottica davanti può restituire lo stesso buone immagini.
Secondo te perchè ci sono gruppi ottici che da soli costano 10 volte il corpo macchina? :stordita:
Non diciamo eresie per favore... ;)

TigerTank
22-03-2011, 11:27
Anch'io possiedo la 3100, me l'hanno regalata a Natale e per ora ne sono soddisfatto...anche se con il senno di poi inizio a vedere certe limitazioni che prima ignoravo(l'assenza dell'lcd secondario, l'inutilità della posizione "Guide", ecc...)...e a sentire la scimmia per corpi macchina superiori (tipo d7000),
In questi mesi ho preso 2 obiettivi Sigma (i Nikon costano tantissimo), un 18-200 f3.5-6.3 multifunzionale(un pò buio ma ottimo negli esterni) e un 24-70 f2.8 luminoso. Entrambi con motore ipersonico hsm. Più avanti si vedrà... a seconda dell'evoluzione di questa passione, per ora sono in fase studio :-)

mrsuluit
22-03-2011, 12:12
Non diciamo eresie per favore... ;)

Secondo me l'eresia è avere un sensore praticamente delle stesse dimensioni e con 4 megapixel in più.
Rispondi a questo e non ribattere sulla qualità delle ottiche.
Puoi avere anche un ottimo obbiettivo ma se il sensore ha i pixel "zippati" voglio vedere il risultato finale.
Purtroppo Nikon segue la moda dell'aumento dei megapixel per abbagliare l'utente... o utonto? ;)

supereos2
22-03-2011, 12:50
Purtroppo Nikon segue la moda dell'aumento dei megapixel per abbagliare l'utente... o utonto? ;)

Discorso ancor più presente in canon, 7D,60D e 600D a 10MPx, pensavo che nikon almeno sui sensori asp con esagerasse.

PaveK
22-03-2011, 12:50
Purtroppo Nikon segue la moda dell'aumento dei megapixel per abbagliare l'utente... o utonto? ;)
Segue la moda del miglior risultato a parità di dimensioni: si chiama "progresso tecnologico".
Quel che dici poi è decisamente poco ponderato perché da sempre Nikon si è tenuta bassa rispetto ai competitor in fatto di MPx (vedi 18MPx in ancora meno spazio, senza voler far nomi), proprio per non scivolare nel rischio dell'effetto marketing. Secondo me neppure quei 18MPx sono solo marketing, visti i risultati, ma tant'è.

Se tu ti prendessi un qualche test serio, tipo DxOMark, vedresti che la D3100 è -notevolmente- migliore della D3000 sia come nitidezza, che come snr, che come range tonale nonostante una maggior densità dei fotositi.

Qui di utonto credo ci sia solo chi non si informa prima... :rolleyes:

mrsuluit
22-03-2011, 14:34
Sarà che ho un po' di anni sulle spalle, avendo fotografato con pellicola 24x36 e poi col medio formato vedevo sulla mia pelle opps! sulle mie stampe la differenza del supporto di partenza.
Evidente voi ne sapete più di me e la dimensione del sensore (per me pellicola) non è importante.
Chiedo scusa e tolgo il disturbo, lascio il campo ai giovani virgulti.

Evangelion01
22-03-2011, 15:08
Secondo me l'eresia è avere un sensore praticamente delle stesse dimensioni e con 4 megapixel in più.
Rispondi a questo e non ribattere sulla qualità delle ottiche.
Puoi avere anche un ottimo obbiettivo ma se il sensore ha i pixel "zippati" voglio vedere il risultato finale.
Purtroppo Nikon segue la moda dell'aumento dei megapixel per abbagliare l'utente... o utonto? ;)

Invece ti rispondo come prima, visto che tu hai sostenuto che il sensore è più importante delle ottiche , io ti dico il contrario...
e ti faccio anche presente che possiedo una fz28, oltre alla k-x, che ha un sensore davvero capocchia di spillo, dato che è quello di una compatta, ma che è in grado di sfornare ugualmente delle ottime foto, se la luce non è troppo poca.. ( forse perchè ha un gruppo ottico Leica davati? E considera che si tratta di Leica - fondo di bottiglia - )
Come detto da pavek, sarebbe meglio ti aggiornassi un po' sui progressi fatti in questo campo.
E infine nessuno ha detto che il sensore non conta, ma semplicemente che l'assioma "sensore grande preso a sè = ottime foto " non è reale. ;)

PaveK
22-03-2011, 16:19
Sarà che ho un po' di anni sulle spalle, avendo fotografato con pellicola 24x36 e poi col medio formato vedevo sulla mia pelle opps! sulle mie stampe la differenza del supporto di partenza.
Evidente voi ne sapete più di me e la dimensione del sensore (per me pellicola) non è importante.
Chiedo scusa e tolgo il disturbo, lascio il campo ai giovani virgulti.
Hai voluto fare un'uscita di scena rispondendo con argomentazioni che non hanno nessuna attinenza col mio intervento. Se non hai nulla da rispondere, non sei obbligato a farlo.

Ad oggi, comunque, una D7000 (formato DX/APS-C) supera abbondantemente la qualità di un'ottima pellicola, a prescindere di quanti anni tu abbia alle spalle (e comunque non sono più un bambino neppure io :))

Saluti.

demon77
22-03-2011, 16:59
Invece ti rispondo come prima, visto che tu hai sostenuto che il sensore è più importante delle ottiche , io ti dico il contrario...
e ti faccio anche presente che possiedo una fz28, oltre alla k-x, che ha un sensore davvero capocchia di spillo, dato che è quello di una compatta, ma che è in grado di sfornare ugualmente delle ottime foto, se la luce non è troppo poca.. ( forse perchè ha un gruppo ottico Leica davati? E considera che si tratta di Leica - fondo di bottiglia - )
Come detto da pavek, sarebbe meglio ti aggiornassi un po' sui progressi fatti in questo campo.
E infine nessuno ha detto che il sensore non conta, ma semplicemente che l'assioma "sensore grande preso a sè = ottime foto " non è reale. ;)

Per come la vedo io il sensore conta TANTO QUANTO le ottiche.
Non puoi avere prestazioni elevate se uno dei due non è all'altezza. :)

Sulla questione sensori per me la questione è questa:

1- OGGI (e gia da un po') un sensore è assolutamente MEGLIO di qualsiasi pellicola

2- In questa fascia di macchine la regola del marketing da utonti del megapixel non funziona, chi compra queste macchine sa cosa vuole.

Tutto IMHO ovviamente. :)

utentenonvalido
23-03-2011, 17:07
Non ho letto nell'articolo, o mi è sfuggito, una sottolineatura sulle dimensioni del sensore.
Nella tabella comparativa leggo:
Nikon D3000
• 10.2 megapixel
• 23.6 x 15.8 mm CCD (DX format)

Nikon D3100
• 14.2 megapixel
• 23.1 x 15.4 mm CMOS (DX format)

Cioè hanno aumentato di parecchio i pixel diminuendo nel contempo la dimensione del sensore?

Chi se ne importa del prezzo, delle ottiche, di tutti i mille automatismi, le dimensioni del sensore sono la cosa più importante!

Ma che dici??? Secondo te basta aumentare le dimensioni del sensore? allora si potrebbero licenziare tutti i tecnici gli ingegneri e i progettisti no?

Ma hai mai visto le recensioni di siti specializzati di fotografia sui sensori canon apsc da 18 megapixel montanti su 550d, 60d, 7d, 600d?

Ai livelli a cui è arrivata canon quasi quasi non ha piu' senso andarsi a prendere una full frame, a menioche non si vogliono utilizzare grandangolari senza subire l'effetto moltiplicatore ...

yossarian
23-03-2011, 19:49
Sarà che ho un po' di anni sulle spalle, avendo fotografato con pellicola 24x36 e poi col medio formato vedevo sulla mia pelle opps! sulle mie stampe la differenza del supporto di partenza.
Evidente voi ne sapete più di me e la dimensione del sensore (per me pellicola) non è importante.
Chiedo scusa e tolgo il disturbo, lascio il campo ai giovani virgulti.

non è esatto neppure questo. A parità di tecnologia, contano soprattutto le dimensioni dei pixel, soprattutto per il rumore ad alti iso. Questo significa che, a parità di dimensioni di sensore, a pixel più grandi corrisponde meno rumore. D'altra parte, sensori più grandi hanno anche, quasi sempre, pixel più grandi e quindi miglior tenuta rispetto al rumore ad alti iso. Quindi, le dimensioni hanno la loro importanza ma, come detto al'inizio, a parità di tecnologia.
Un sensore aps-c di 18 o 16,4 Mpixel (come gli ultimi canon e sony) però, non hanno la stessa tecnologia di sensori da 10-12 Mpixel di 2 o 3 anni fa. Non mi dilungo su queste innovazioni tecnologiche ma solo sui risultati. Se un sensore da 18 Mpixel come quello della 7d o da 16,4 Mpixel (d7000 e k5) hanno un rumore per pixel quasi al livello di quello di un sensore da 12 Mpixel di 3 anni fa (o di poco più elevato), la qualità d'immagine equivalente, che tiene conto anche della maggior risoluzione, risulterà, invece, superiore.
Quindi, come ti hanno detto Pavek e utentenonvalido, i progressi a livello di tecnologie di NR fanno si che un sensore da 18 MPixel di oggi produca, anche ad alti iso, immagini non più rumorose e, nel complesso, di qualità superiore anche ad alti iso, rispetto a sensori meno densi di qualche anno fa

ilguercio
05-04-2011, 02:08
Giusto per dire che per fare filmati in full hd a 30 fps con sensore FF e lenti con le palle bastano 1800 euro e qualche vetro.
Una videocamera costa un buon 100000 euro.
;)