View Full Version : Microsoft Office per Linux
Jeremy01
21-03-2011, 11:23
sapete se esiste anche linux questa suite oppure se esiste qualcosa di "molto" simile?
@less@ndro
21-03-2011, 11:27
certo che esiste. :O
jeremy.83
21-03-2011, 12:29
Mai sentito parlare di OpenOffice, figliolo?
Peraltro, se hai installato ubuntu, la suite è già preinstallata
Jeremy01
21-03-2011, 15:12
certo che esiste. :O
esiste proprio l'office della microsoft in versione linux? (nessun programma simile o surrogato che sia?)
Mai sentito parlare di OpenOffice, figliolo?
Peraltro, se hai installato ubuntu, la suite è già preinstallata
nel caso di openoffice ti riferisci quindi a qualcosa di "simile" a Office?....se si quanto lo ritieni simile all'office 2007....lo chiedo perchè deve essere usato da una persona che ha pochissima dimestichezza col pc in generale e sa usare (direi benino per quello che gli serve) "soltanto" office 2007
(p.s. una persona similmente incapace alla quale ho installato mint mi ha detto che si è trovata malissimo con openoffice ed ha rivoluto l'office su windows per lavorarci su)
esiste proprio l'office della microsoft in versione linux? (nessun programma simile o surrogato che sia?)
nel caso di openoffice ti riferisci quindi a qualcosa di "simile" a Office?....se si quanto lo ritieni simile all'office 2007....lo chiedo perchè deve essere usato da una persona che ha pochissima dimestichezza col pc in generale e sa usare (direi benino per quello che gli serve) "soltanto" office 2007
(p.s. una persona similmente incapace alla quale ho installato mint mi ha detto che si è trovata malissimo con openoffice ed ha rivoluto l'office su windows per lavorarci su)
Per la precisione il "sosia" di Microsoft Office è Libreoffice (http://www.libreoffice.org/). Tale suite può modificare/creare/salvare in formato Office 2003 (.doc per capirci con un esempio) tranquillamente (oltre a tanti altri formati) e volendo ti genara al volo anche i pdf.
In ogni caso alcuni componenti di Office 2007 funzionano perfettamente sotto Linux usando wine (http://www.winehq.org/):
World
Excel
Powepoint
i tre menzionati sopra girano senza problemi, mentre
Outlook
Access
assolutamente no!
esiste proprio l'office della microsoft in versione linux? (nessun programma simile o surrogato che sia?)
nel caso di openoffice ti riferisci quindi a qualcosa di "simile" a Office?....se si quanto lo ritieni simile all'office 2007....lo chiedo perchè deve essere usato da una persona che ha pochissima dimestichezza col pc in generale e sa usare (direi benino per quello che gli serve) "soltanto" office 2007
(p.s. una persona similmente incapace alla quale ho installato mint mi ha detto che si è trovata malissimo con openoffice ed ha rivoluto l'office su windows per lavorarci su)
E' identico, se sa utilizzare MS Office sa utilizzare anche qualsiasi altra suite, la logica è sempre quella.
Cosi come in qualsiasi altro campo: sistemi operativi, cellulari, etc... una volta capita la logica non si ha alcun problema a cambiare.
Per il resto non avrà alcun tipo di problema: Openoffice apre e modifica i formati 97/2000/2003 e 2007/2010.
Inoltre è nettamente più stabile di 2007, pensa che in ufficio spesso riparo file di Office 2007/2010 danneggiati proprio grazie ad OpenOffice;)
darkbasic
22-03-2011, 10:54
(p.s. una persona similmente incapace alla quale ho installato mint mi ha detto che si è trovata malissimo con openoffice ed ha rivoluto l'office su windows per lavorarci su)
Sono tutti pronti a fare gli schizzinosi con i soldi degli altri, ma quando gli sbatti un muro in faccia e gli dici che l'alternativa è pagarsi di tasca loro la licenza di Windows 7 e di Office 2010 (1200€ di licenze) vedrai come si adattano :rolleyes:
Io per ora sono passato a LibreOffice e mi trovo un gran bene :)
con LibreOffice mi sto trovando molto meglio che con OOo.
Si avvia molto più velocemente e apre i file di office 2010 in modo più attinente anche se non con la compatibilità massima... ma questo è un altro discorso che può solo andare in polemica
Jeremy01
26-03-2011, 18:20
Sono tutti pronti a fare gli schizzinosi con i soldi degli altri, ma quando gli sbatti un muro in faccia e gli dici che l'alternativa è pagarsi di tasca loro la licenza di Windows 7 e di Office 2010 (1200€ di licenze) vedrai come si adattano :rolleyes:
parliamo di persone che non conosci quindi non capisco questo tono...comuque post poco utile alla discusione....
darkbasic
27-03-2011, 16:23
parliamo di persone che non conosci
E chi l'ha detto? Io parlo per esperienza personale, non mi riferivo mica a te :doh:
quindi non capisco questo tono...comuque post poco utile alla discusione....
Eh? :rolleyes:
Jeremy01
27-03-2011, 17:38
E chi l'ha detto? Io parlo per esperienza personale, non mi riferivo mica a te :doh:
in verità sembrava che facevi espressamente riferimento alle persone che ho citato e che hanno avuto problemi con le versioni free di office per linux...vabbè, comunque chiudiamo pure un inutile polemica
¥ Brutus ¥
29-03-2011, 16:08
Non l'ho provato, non so se ci siano limitazioni, ma potrebbe esserti utile Office Web Apps (http://office.microsoft.com/it-it/web-apps/): prova a dare un'occhiata!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.