View Full Version : Miyazaki: quali suoi film sono adatti ai bambini?
Ciao,
sono padre di un campione di 3 anni e una principessa di 8.
Insieme abbiamo visto Ponyo, Totoro e Kiki: meravigliosi e bimbi incantati.
Preso dall'entusiasmo ho portato a casa "La principessa Mononoke", ma subito dopo la scena iniziale con il demone fatto di vermi con gli occhi rossi fuoco che insegue il ragazzo ho subito spento (ho saputo che poi ci sono anche mutilazioni, ferite in cancrena ecc.).
Onde evitare altre defaiance, mi consigliate qualche altro film del maestro giapponese che sia adatto ai bimbi?
Leggendo in giro ho trovato questi commenti, sembra che mi resti solo Laputa, che ne pensate?
Nausicaä della Valle del vento (1984): molto cupo, per bambini grandi e adulti
Laputa: castello nel cielo (1986): molto bello, adatti a tutti ma un po' complesso
Una tomba per le lucciole (1988): bellissimo, tristissimo, solo per adulti
Il mio vicino Totoro (1988): anche per bambini dai 3 anni in su
Kiki consegne a domicilio (1989): delizioso, adatto a tutti
Gocce di memoria (1991): molto bello, per adulti
Porco rosso (1992): molto bello, per adulti
Principessa Mononoke (1997): molto bello, per adulti e bimbi grandi
La città incantata (2001): molto bello, adulti e bimbi grandi
Il castello errante di Howl (2004): per adulti, cupo e complesso
I racconti di Terramare (2006): solo per adulti
Ponyo sulla scogliera (2008): per tutti
killercode
21-03-2011, 13:05
Si, tre non sono di Miyazaki, ma come descrizioni ci siamo quasi, diciamo che vanno per ragazzi dai 10 anni in poi
Si, tre non sono di Miyazaki, ma come descrizioni ci siamo quasi, diciamo che vanno per ragazzi dai 10 anni in poi
Grazie della risposta.
Secondo te Laputa può andare?
killercode
21-03-2011, 19:21
ni, non è una storia divertente è piuttosto seria, il bambino di 3 poi si spaventa sicuro
giacomo_uncino
21-03-2011, 19:54
piccolo ot sul termine bimbo, ma solo a me non piace e non è mai piaciuto specie da bambino? Mi dava l'impressione di scarso rispetto del tipo "cosa vuoi che ne sappia è un bimbo" e frasi simili.
tra i film del Maestro che i bambini possono vedere senza problemi metterei anche Porco Rosso. Io comunque li farei vedere tutti, con la presenza del genitore per spiegazioni e rassicurazioni. Poi mi cassi La Città Incantata, Il Castello Errante di Howl e pure Nausicaa. Poveri "bimbi" ....
Però a questo punto ti conviene guardarteli prima te e poi decidere se li vuoi far vedere anche ai tuoi figli
Non rivedo il Castello errante di Howl da praticamente un'anno ma non lo ricordavo proprio complesso e cupo.
Il_Grigio
22-03-2011, 10:08
Imho tutti i film di Miyazaki sono adatti ai bambini.
La presenza del genitore è sufficiente per ovviare a tutte le scene "cupe" (che non sono poi molte).
Dico, ci siamo tutti dimenticati cosa significava "cartoni per bambini" una volta? Debbo ricordavi cosucce come la strega di Biancaneve o la matrigna di Cenerentola? o la morte della madre di Bambi?
:sofico:
eppure siamo ancora tutti vivi. :D
Secondo me, basta che il pupo non sia abbandonato da solo davanti allo schermo e non ci sono problemi.
Chiaramente, questo discorso non vale per cose come "Una tomba per le lucciole", che non è di Miyazaki ed anzi differisce notevolmente dalle sue opere.
vabbè se gli fai vedere la tomba delle lucciole lo condanni ad una vita di sofferenze! :D
Raghnar-The coWolf-
22-03-2011, 12:12
Imho tutti i film di Miyazaki sono adatti ai bambini.
La presenza del genitore è sufficiente per ovviare a tutte le scene "cupe" (che non sono poi molte).
Dipende che intendi per bambini, assolutamente non consiglierei la visione di TUTTI i film ad un bimbo di 3 anni.
1- Le scene cupe rischiano di essere assimilate male, a prescindere dal genitore
2- non verrebbe comunque compreso, a che pro farglielo vedere?
Poi TUTTI i film di Miyazaki sono indicati per bambini dai 12 anni in su potrei anche concordare.
Mie personali opinioni:
Innanzitutto sono tutti "molto belli", ma io sono un fan sfegatato :)
Nausicaä della Valle del vento (1984): molto cupo, per bambini grandi e adulti
E' molto cupo, ma le scene paurose sono poche e non legate a scene che devono essere comprese ma più che altro alla realtà dei fatti, la principessa Nausicaa è un personaggio assolutamente positivo e la morale naturalista è evidente.
Per la bimba di 8 anni secondo me può andare benone, se la visione viene accompagnata e spiegata.
Laputa: castello nel cielo (1986): molto bello, adatti a tutti ma un po' complesso
Laputa forse è il meno complesso di tutti i film di Miyazaki. Affascinante, adatto a tutti, anche qua morale naturalista e sul progresso. Difficile però che il bimbo riesca a seguirlo ed appassionarsene.
Una tomba per le lucciole (1988): bellissimo, tristissimo, solo per adulti
Non è di Miyazaki ma di Takahata. Come quasi tutti i film di Takahata è destinato ad un pubblico di Adulti già in partenza ed il neo-realismo si fa sentire pesantemente e nella trattazione di un tema così tragico come la deriva di bimbi giapponesi nel primissimo dopoguerra direi che lo rende assolutamente sconsigliato ai bambini, e persino da somministrare con cautela agli adolescenti.
Dal forum di Cahiers du cinema (giornale francese di appassionati di cinema) è stato votato come il film più triste in assoluto della storia.
Il mio vicino Totoro (1988): anche per bambini dai 3 anni in su
Dedicato a tutte le età, non conosco bambino che non sia stato rapito dalle atmosfere di questo magico film.
Specialmente per le età dei tuoi bimbi può essere il film più indicato in assoluto essendo rivolto proprio ai bambini di quell'età e insegnandoli a convivere con la fantasia ed introducendo "|il mondo dei grandi".
Kiki consegne a domicilio (1989): delizioso, adatto a tutti
Adatto a tutti, ma specialmente indicato per le adolescenti in crescita dato il tema. Una streghetta si allontana di casa per cercare la sua via indipendente dai genitori ed aprire la sua attività.
atmosfera di indefinita europeicità rendono questo film apprezzabile anche ai più piccolo che possono perdersi nel sognanto di Kiki.
Gocce di memoria (1991): molto bello, per adulti
Credo tu ti riferisca ad Omohide Poroporo, non ancora adattato in Italiano di cui sono disponibili solo alcuni fansub (e dei sub non pubblicati realizzati da Cannarsi per la mostra del cinema di Roma, che l'ha titolato "ricordi a goccioloni").
Sempre di Takahata, sempre rivolto agli adulti. Secondo me uno dei film più belli di sempre: una donna ricerca la sua identità di donna con un viaggio in campagna attraverso i ricordi dell'infanzia. Decisamente fuori dalla portata dei bambini ma anche decisamente fuori dalla portata di chiunque non sia un fottuto genio probabilmente.
Profondo, emozionante, complesso. Non ci sono assolutamente scene di violenza o di paura, ma è un film molto lungo, con molto dialogo, molto complicato, se vuoi farle dormire mettilo pure su.
Agli adolescenti potrebbe suonare comunque qualche campana, se molto sensibili potrebbero anche emozionarsi, ma questo è un film che va conservato per essere visto in età adulta in periodo di crisi di identità lavorativa ed umana.
Porco rosso (1992): molto bello, per adulti
Beh anche qua direi che non ci sono scene di violenza, potrebbe divertire anche i piccini e i ragazzi.
Questo film non è stato realizzato per un target specifico, a mio parere. Fondamentalmente Miyazaki ha racchiuso tutte le sue passioni in quello che doveva essere uno spot per la Japan Airlines ed è finito per essere un lungometraggio.
Parla del riavvicinamento con la propria umanità attraverso la presa di coscienza delle proprie responsabilità di adulto. In un certo senso quindi è indirizzato agli adulti, ma non c'è violenza, ma azione, il ritmo è molto cinematografico (io lo definisco "il più bogartiano fra i cartoni") e quindi la visione può essere sostenuta da chiunque, specie può divertire i ragazzini maschi.
Principessa Mononoke (1997): molto bello, per adulti e bimbi grandi
Forse è il film di Miyazaki più complesso. Fondamentalmente inarrivabile per noi occidentali dato che tira in ballo una pletora di rifermi a mitologia e storia del medioevo Giapponese.
Può essere apprezzato anche da ragazzi e ragazze ma un po' cresciuti (direi almeno 12/14 anni) perchè si tratta di mostri, malattie, guerra, morte...etc...
E' una favola epica, come tale va trattata.
La città incantata (2001): molto bello, adulti e bimbi grandi
Il maestro lo riferisce come espressamente rivolto alle "ragazzine giapponesi di 12 anni". Questo lo sconsiglierei assolutamente ai bambini più piccoli di quell'età (quello che sconsiglio di più in assoluto al di sotto dei 10 anni), che non potrebbero comprendere molte delle cose paurose e grottesche che entrano in ballo in questo film. Ad esempio i genitori della bambina vengono trasformati in maiali all'inizio del film, oltre che pauroso potrebbe essere quasi traumatizzante per bimbi piccoli e sensibili.
Anche questo molto stratificato, richiede comunque una spiegazione e il seguire da parte del genitore che guidi il bambino, specialmente se troppo giovane, alla comprensione.
Il castello errante di Howl (2004): per adulti, cupo e complesso
Tratta un tema simile a quello di porco rosso: il riappropriarsi della propria umanità e la crescita in età adulta dopo una sclerotizzazione che ha isolato il protagonista a vivere da recluso nei confronti del mondo. Quindi indirizzato forse principalmente agli adulti o, meglio, ai post-adolescenti.
La trama è estremamente complessa, e raccontata in modo non lineare il commento che ho sentito più volte a proposito di questo film (anche da parte di adulti) è "bellissimo! non ci ho capito nulla... voglio rivederlo!", quindi non si può pretendere che i ragazzi ne colgano tutti gli aspetti.
Tuttavia è una storia di crescita, secondo me non così cupa e adulta come Mononoke, e va benissimo anche per un pubblico di pre-adolescenti (12/14 anni) se accompagnati dai genitori (ci sono alcune scene di guerra e bombardamenti e alcune trasformazioni cupe del protagonista, ma niente di traumatico...) che però non coglieranno tutti gli aspetti.
Io l'ho fatto vedere a mia sorella a 15 anni e gli è piaciuto molto.
I racconti di Terramare (2006): solo per adulti
Questo è di Goro Miyazaki, il figlio del maestro Hayao Miyazaki. Valgono un po' alcuni dei distinguo fatti per mononoke: storia epica, tratta dai libri di Earthsea della Le Guin. Secondo me anche questo va benone anche per degli adolescenti, anzi, la figura del protagonista è quella di un adolescente che deve superare i suoi traumi infantili. Non è semplice ed è un po' pauroso, ma non lo definirei "solo per adulti".
Ponyo sulla scogliera (2008): per tutti[/QUOTE]
L'ultimo film di Miyazaki uscito in Italia è forse addirittura "didattico" per i bambini. assolutamente consigliatissimo ad ogni età, parla di affetti e legami familiari.
Comunque il consiglio è sempre lo stesso: vedere PRIMA il film da solo e POI, se giudicato opportuno, coi figli. In questo modo decidi tu cosa far vedere ai tuoi bambini e non un perfetto sconosciuto come il sottoscritto o i forum su internet, anche in base a quanto ritieni di insegnargli quanto in fretta e quali aspetti della vita.
Se trovi Laputa (purtroppo è introvabile) prova a partire da quello o dalla Città Incantata e Terramare giudica tu cosa sia opportuno :)
tranne una tomba per le lucciole sono tutti adatti ai bimbi, non capisco queste remore : i bambini vedono scene ben peggiori nei film normali ......è dovuto al fatto che sono cartoni animati ? mi sembra una motivazione debole .
Imho tutti i film di Miyazaki sono adatti ai bambini.
La presenza del genitore è sufficiente per ovviare a tutte le scene "cupe" (che non sono poi molte).
Dico, ci siamo tutti dimenticati cosa significava "cartoni per bambini" una volta? Debbo ricordavi cosucce come la strega di Biancaneve o la matrigna di Cenerentola? o la morte della madre di Bambi?
:sofico:
eppure siamo ancora tutti vivi. :D
Secondo me, basta che il pupo non sia abbandonato da solo davanti allo schermo e non ci sono problemi.
Chiaramente, questo discorso non vale per cose come "Una tomba per le lucciole", che non è di Miyazaki ed anzi differisce notevolmente dalle sue opere.
appunto , se persino un cartone animato della disney misto all'horror come tarron e la pentola magica viene mostrato ai bambini non capisco perché si fanno tutte queste storie con le opere di Miyazaki :fagiano:
Raghnar-The coWolf-
22-03-2011, 14:25
tranne una tomba per le lucciole sono tutti adatti ai bimbi, non capisco queste remore : i bambini vedono scene ben peggiori nei film normali ......è dovuto al fatto che sono cartoni animati ? mi sembra una motivazione debole .
Se la TV non la vuoi usare come parcheggio i bambini di 3 anni non vedono "i film normali".
Se la TV non la vuoi usare come parcheggio i bambini di 3 anni non vedono "i film normali".
forse faresti meglio a non improvvisarti pedagogo .
le opere di miyazaki hanno diversi livelli di interpretazione , un bambino assimila fino ad un certo punto , un adulto va oltre ......ma rimangono in ogni caso film adatti a tutti e sentire dire che il castello errante non va bene per bambini piccoli fa un pochino ridere .
a questo punto se ti spaventano tanto evita di portare dei bimbi di 3 anni al cinema , su questo posso essere d'accordo : per andare al cinema o vedere la tv bisognerebbe avere almeno 5 anni .
Raghnar-The coWolf-
23-03-2011, 11:14
forse faresti meglio a non improvvisarti pedagogo .
le opere di miyazaki hanno diversi livelli di interpretazione , un bambino assimila fino ad un certo punto , un adulto va oltre ......ma rimangono in ogni caso film adatti a tutti e sentire dire che il castello errante non va bene per bambini piccoli fa un pochino ridere .
Non è bello vedersi trasformare l'eroe buono in un mostro grande grosso e brutto con la faccia cattiva. Non è bello vedere scene di bombardamento.
Se è così a sto punto anche una tomba per le lucciole... il bambino assimila fino a un certo punto...
Poi che il bambino non muoia ok. Ma bisogna chiedersi a che pro fargli vedere un film che
1- non possono comprendere, neanche al livello interpretativo più base (un bimbo di 3 anni, il castello errante... -.- a meno che per livello interpretativo base non intendi "guardare le figure"...).
2- può lasciargli qualche brutto ricordo e istigare brutti sogni.
Perchè? Che vuoi insegnargli? Vuoi solo occupare un po' di ore?
Poi c'è bambino e bambino.
Non sono di quelli che i bimbi li terrebbe sotto una campana di vetro, ma semplicemente c'è un'età per tutto, e non vedo ragione per far vedere Mononoke, Il Castello Errante di Howl e persino la città Incantata a bimbi che non sono ancora arrivati a collegare eventi in modo coerente.
Quello che ho scritto è l'età in cui è opportuno vederli secondo me, che siano film per tutti nel senso che non siano traumatizzanti per violenza, droga o torpiloquio lo ha già deciso l'MPAA o chi per lui (così come lo è una tomba per lucciole però).
appunto , se persino un cartone animato della disney misto all'horror come tarron e la pentola magica viene mostrato ai bambini non capisco perché si fanno tutte queste storie con le opere di Miyazaki :fagiano:
In realtà è sconsigliabile far vedere anche certi film disney ai bambini, soprattutto se sotto certe fasce di età.
Una mia collega ha provato con "biancaneve" e la figlia di due anni ha reagito malissimo alla scena iniziale con lei che fugge nel bosco...tanto che hanno dovuto spegnere perché era seriamente terrorizzata.
Non ho visto tutti i film indicati, ma in base a quelli che mi ricordo l'analisi di Raghnar mi pare giusta.
giacomo_uncino
23-03-2011, 13:03
mio nipote a 3 anni o meno si è guardato senza problemi Biancaneve, anzi da allora l'avrà riguardato non sò quante volte, tanto che i genitori non ne potevano più :asd: . Con Dumbo li ha portati alla quasi disperazione :asd:
il Caccia
23-03-2011, 19:34
scusate, ma avete tralasciato quello che per me è il capolavoro del maestro e che senz'altro entrambi i tuoi pargoli possono vedere, ovvero
Conan il ragazzo del futuro
http://it.wikipedia.org/wiki/Conan_il_ragazzo_del_futuro
non solo, possono anche imparare guardandolo! (visto che buona parte del materiale di miyazaki è legato a tematiche pacifiste ed ecologiche, particolarmente in conan appunto e in nausicaa).
E ti dura parecchio visto che è una serie da 26 episodi :)
Vengono valorizzati la natura, la pace, l'amicizia, e condannati lo sfruttamento indiscriminato delle risorse, la guerra e l'odio.
Valutalo perchè è splendido.
E se hanno visto la città incantata questo è un bicchier d'acqua a confronto in quanto a rilassatezza.
ps: complimenti a Raghnar per l'analisi, la condivido. Città incantata e castello errante non sono cartoni terra terra per un bambino, che prima di percepire i concetti percepisce l'atmosfera, e in questi due film l'atmosfera è particolarmente distopica, portando a sentirsi estraneati.
pps: bisogna anche dire che 3/4 di noi ha visto ken il guerriero o devilman mille volte, anche prima delle elementari, e non solo non ci hanno spaventati, ma ci hanno spronati con valori particolarmente interessanti. Ma insomma, a casa sua ognuno pensa per se. Io non li consiglierei ai bambini di oggi, ma mille volte lo rivedrei se avessi 6 anni, e non ne sarei spaventato :) personalmente eviterei che mio figlio al giorno d'oggi guardasse un tg. Li sono cose vere, esagerate ed enfatizzate per fare più ascolti possibili. Questo è terribile, altro che Miyazaki..
ps: complimenti a Raghnar per l'analisi, la condivido. Città incantata e castello errante non sono cartoni terra terra per un bambino, che prima di percepire i concetti percepisce l'atmosfera, e in questi due film l'atmosfera è particolarmente distopica, portando a sentirsi estraneati.
.
non direi , sono 2 film ambientati nel mondo della magia e hanno una atmosfera a tratti onirica , l'esatto stato mentale in cui si trova la mente di un bambino fra i 3 e i 6 anni .
il Caccia
23-03-2011, 20:34
non direi , sono 2 film ambientati nel mondo della magia e hanno una atmosfera a tratti onirica , l'esatto stato mentale in cui si trova la mente di un bambino fra i 3 e i 6 anni .
non lo escludo.
Però ricordo perfettamente la sensazione che ho provato vedendo La città incantata, ho pensato "un bambino avrebbe qualche difficoltà a rapportarsi con questo tipo di rappresentazione". Tutto qua.
giacomo_uncino
23-03-2011, 21:05
comunque se su alcuni titoli ci possono essere dubbi circa la visione di bambini piccoli su uno no, e nell'elenco manca :O anche se è una serie. Heidi (Alps no shōjo Heidi) perfetto per qualunque età
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.