View Full Version : Micron RealSSD C400 arriva sul mercato
Redazione di Hardware Upg
21-03-2011, 08:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/micron-realssd-c400-arriva-sul-mercato_35962.html
La seconda generazione di unità a stato solido sviluppate da Micron arriva sul mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
21-03-2011, 08:51
Purtroppo ci sono stati aumenti a causa del Giappone e della Libia e della Cina........
illidan2000
21-03-2011, 08:54
64, 128, 512? pare manchi un 256... errorino di battitura?
elgabro.
21-03-2011, 09:16
Purtroppo ci sono stati aumenti a causa del Giappone e della Libia e della Cina........
In Cina che è successo?
khelidan1980
21-03-2011, 09:25
In Cina che è successo?
La Cina centra sempre :asd:
64, 128, 512? pare manchi un 256... errorino di battitura?
non credo perchè il costo di 919dollari ci starebbe per 512Gb..:boh:
In Cina che è successo?
succederà! :O
In Cina che è successo?
forse per via del braccino sui metalli rari.
Stappern
21-03-2011, 09:51
forse per via del braccino sui metalli rari.
Quei metalli sono tutto tranne che rari :asd:
nardustyle
21-03-2011, 11:16
intel 510 - veltex 3 - crucial 400 .....
quale prenderò ?????
credo quello assicurato per durare di più, le velocità sono comunque stratosferiche su tutti i dischi
illidan2000
21-03-2011, 11:34
intel 510 - veltex 3 - crucial 400 .....
quale prenderò ?????
credo quello assicurato per durare di più, le velocità sono comunque stratosferiche su tutti i dischi
il crucial fa schifo in scrittura rispetto al vertex3
masterpol
21-03-2011, 11:45
per il modello da 256GB c'è ancora il c300 che è ottimo!
io ne ho presi 2 e mi sono trovato benissimo. adesso ne sto vendendo uno perchè 256GB per il momento mi bastano ed in raid non supportano trim (non lo sapevo).
The_Saint
21-03-2011, 14:18
io ne ho presi 2 e mi sono trovato benissimo. adesso ne sto vendendo uno perchè 256GB per il momento mi bastano ed in raid non supportano trim (non lo sapevo).Non hanno il TRIM, ma se hai aggiornato il firmware hanno il Background Garbage Collection... ;)
sbudellaman
21-03-2011, 14:29
Una serie di ssd con un quarto di quelle prestazioni ed un quarto del prezzo, sono convinto che venderebbe comunque tantissimo. Mi dispiace che non venga fatto...
turimuturi
21-03-2011, 18:11
Il Vertex 3 ottiene quei risultati con dati comprimibili ma se gli fai trasferire una cartella piena di DIVX o qualche Gb di mp3 oppure un eseguibile colmo di file .cab, voglio vedere come si comporta in confronto ai vari intel 510 e crucial 400.
Stesso discorso per i Vertex 2, veloci solo con dati comprimibili.
Bac Roger
21-03-2011, 18:25
Ho preso lo scorso anno sia il Vertex 2 60GB che il Crucial C300 64GB, ho fatto diverse prove e li ho installati entrambi, mio parere meglio puntare sul Disco che ha prestazioni più equilibrate, tipo il Vertex 2, il Crucial è più scadente in scrittura e si notava la differenza.
aeternal
21-03-2011, 19:53
parlando di ssd, qualcuno per caso sa chi produce quelli in dotazione nella attuale generazione di macbook pro? Trovo sia importante capire cosa si ha fra le mani. (quindi parlo di produttore, ore di vita, se è a 25nm o meno). Perchè se sono delle ciofeche che di ssd hanno solo il nome allora in tal caso mi comprerei un SSD esterno, ma che sia decente. Se invece già quello in dotazione è accettabile allora potrei pensarci.
Grazie per ogni informazione che avete a riguardo. E' sempre più un casino capirci qualcosa fra tutte ste generazioni di ssd.
illidan2000
21-03-2011, 20:17
parlando di ssd, qualcuno per caso sa chi produce quelli in dotazione nella attuale generazione di macbook pro? Trovo sia importante capire cosa si ha fra le mani. (quindi parlo di produttore, ore di vita, se è a 25nm o meno). Perchè se sono delle ciofeche che di ssd hanno solo il nome allora in tal caso mi comprerei un SSD esterno, ma che sia decente. Se invece già quello in dotazione è accettabile allora potrei pensarci.
Grazie per ogni informazione che avete a riguardo. E' sempre più un casino capirci qualcosa fra tutte ste generazioni di ssd.
no apple non metterebbe mai tale meraviglia sul macbook pro. non è nella sua politica.
ad ogni modo, non ci vuole nulla a controllare sul loro sito, se lo fanno, stai certo che lo scrivono a caratteri cubitali
edit:
niente, ho girato un po' (solo sul loro sito), nn si trova nulla.
comunque l'attuale generazione risale a metà 2010, fai tu i conti!
considerato il resto dell'hardware, qualsiasi ssd va bene direi, tanto il resto non mi pare che abbia delle eccellenze particolari
ad ogni modo, un 256gb te lo fanno pagare 500 euro in più di quello meccanico. conviene prendere il meccanico e sostituirlo. leggi qui
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=438838
aeternal
21-03-2011, 20:27
è appunto questo il problema, non dicono assolutamente niente :S
Io parlo di quelli usciti poche settimane fa. Quanto meno velocità scrittura/lettura, e vita potevano metterla, se no è troppo difficile inquadrarla e magari paragonarla con soluzioni tipo quella di questo topic. boh o.o
maumau138
21-03-2011, 22:19
Concordo con il fatto che gli SSD migliori sono quelli con il controller Intel, i Sandforce dipendono troppo dalla compressibilità dei dati.
Non ho ben capito invece quale sia il controller che montano questi qui.
Comunque mi pare che gli Apple montino SSD con controller Toshiba
The_Saint
21-03-2011, 22:32
Il Vertex 3 ottiene quei risultati con dati comprimibili ma se gli fai trasferire una cartella piena di DIVX o qualche Gb di mp3 oppure un eseguibile colmo di file .cab, voglio vedere come si comporta in confronto ai vari intel 510 e crucial 400.
Stesso discorso per i Vertex 2, veloci solo con dati comprimibili.Gli SSD (data la loro capienza attuale) vanno utilizzati per sistema operativo e programmi... per lo storage vanno ancora più che bene i dischi meccanici.
Alla luce di questo la compressione e la deduplicazione effettuata sui dati dal controller SandForce è un'ottima cosa, mediamente i file di sistema operativo e software vari sono comprimibili al 50%... ;)
The_Saint
21-03-2011, 22:35
Concordo con il fatto che gli SSD migliori sono quelli con il controller Intel, i Sandforce dipendono troppo dalla compressibilità dei dati.
Non ho ben capito invece quale sia il controller che montano questi qui.Utilizzano un nuovo controller Marvell che è un'evoluzione di quello usato nei RealSSD C300...
turimuturi
22-03-2011, 18:03
Gli SSD (data la loro capienza attuale) vanno utilizzati per sistema operativo e programmi... per lo storage vanno ancora più che bene i dischi meccanici.
Alla luce di questo la compressione e la deduplicazione effettuata sui dati dal controller SandForce è un'ottima cosa, mediamente i file di sistema operativo e software vari sono comprimibili al 50%... ;)
Rispetto il tuo punto di vista ma rimango dell'avviso che nell'utilizzo quotidiano i SandForce non sono più veloci di Intel e Marvel.
maumau138
22-03-2011, 18:41
Rispetto il tuo punto di vista ma rimango dell'avviso che nell'utilizzo quotidiano i SandForce non sono più veloci di Intel e Marvel.
Nell'uso quotidiano non noti la differenza neanche con il mio modesto kingston, alla fine sono pochi gli ambiti in cui noti la differenza tra due SSD
turimuturi
22-03-2011, 20:06
Nell'uso quotidiano non noti la differenza neanche con il mio modesto kingston, alla fine sono pochi gli ambiti in cui noti la differenza tra due SSD
Giustissimo :)
Ma io non parlavo di sensazioni ma di effettiva velocità dei SandForce nei confronti degli Intel e Marvel nell'uso quotidiano.
Esempio:
Io penso che nell'uso quotidiano un Vertex 2 120Gb non sia più veloce di un X25-M 120Gb.
Senza considerare che Intel mette a disposizione un'utility che gli altri si sognano.
The_Saint
22-03-2011, 22:26
Rispetto il tuo punto di vista ma rimango dell'avviso che nell'utilizzo quotidiano i SandForce non sono più veloci di Intel e Marvel.Questo non l'ho mai detto nemmeno io... ho solo detto che gli SSD vanno valutati per l'uso che se ne fa normalmente, ovvero sistema operativo e programmi ed in questo attualmente si equivalgono un po' tutti... il grosso salto prestazionale è da HD meccanico ad SSD, sono d'accordo anche io che tra SSD ed SSD la differenza è minima ed apprezzabile solo in determinate applicazioni specifiche, non nell'uso generico. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.