View Full Version : Parallels desktop + 3ds Max: quanto peggiora rispetto a bootcamp?
Ciao a tutti, ho bisogno di installare 3ds Max su uno dei nuovi MacBook Pro (15", AMD Radeon HD 6750M).
Siccome non digerisco troppo Windows 7, mi chiedevo se fosse possibile utilizzare 3ds Max con Parallels anziché BootCamp.
Con possibile non intendo tecnicamente (dato che sul sito ufficiale dicono che è compatibile) ma piuttosto se il calo prestazionale non è troppo evidente rispetto a farlo girare nativamente in Windows: qualcuno ha esperienze in proposito?
Energia.S
21-03-2011, 08:54
Ciao a tutti, ho bisogno di installare 3ds Max su uno dei nuovi MacBook Pro (15", AMD Radeon HD 6750M).
Siccome non digerisco troppo Windows 7, mi chiedevo se fosse possibile utilizzare 3ds Max con Parallels anziché BootCamp.
Con possibile non intendo tecnicamente (dato che sul sito ufficiale dicono che è compatibile) ma piuttosto se il calo prestazionale non è troppo evidente rispetto a farlo girare nativamente in Windows: qualcuno ha esperienze in proposito?
nessuna esperienza con 3d max, ma se hai una 6750, credo che non avrai grossi problemi a lavorarci, con schede ben inferiori parallels desktop 6 lavora egregiamente anche coi giochi odierni, che come risorse hardware e video 3d non scherzano...
PS: anche se non lo digerisci, con parallels dovrai comunque installare un windows 7 virtuale...
Sì quello che intendevo è che per me sarebbe molto limitante non poter disporre degli altri software che userei su OSX durante l'utilizzo di max.
peppe_nap
21-03-2011, 10:22
il calo di prestazioni è evidente...insomma, con parallels dovrai tenere 2 sistemi operativi aperti contemporaneamente, non dimenticarlo.
molto meglio boot camp, oppure potresti informarti se 3ds max gira con crossover
Energia.S
21-03-2011, 17:04
il calo di prestazioni è evidente...insomma, con parallels dovrai tenere 2 sistemi operativi aperti contemporaneamente, non dimenticarlo.
molto meglio boot camp, oppure potresti informarti se 3ds max gira con crossover
che il calo di prestazione rispetto a una versione nativa di windows ci sia, è naturale e risaputo, cosi come è risaputo che la virtualizzazione è far girare un sistema operativo dentro ad un altro, ma la virtualizzazione e programmi come parallels desktop, sono anche creati proprio per le esigenze di utilizzo di programmi virtualizzati in altri ambienti...:rolleyes:
Con una macchina con sandy bridge e l'hardware degli ultimi macbook pro (importante avere anche molta ram) sono convinto che con 3dmax ci lavorerà degnamente comunque...
@ Ruin:
In quel macbook pro se vorrai lavorarci in virtualizzazione, ti consiglio di metterci almeno 8 gb di ram ;)
L'unica cosa che mi lascia dubbioso è che è recente notizia (http://www.melablog.it/post/13648/i-nuovi-macbook-pro-hanno-il-crash-facile?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Melablog%2Fit+%28melablog%29)che molti nuovi macbook pro 2011 quando sono sotto carico di lavoro sembra diano problemi a molti di freezee casuali e blocchi del sistema...
è anche vero che dall'aggiornamento 10.6.6 anche sul forum apple si sono trovati molti utenti che lamentavano di questi problemi, quindi potrebbe essere un problema di snow 10.6.6 su alcune combinazioni di hardware...
peppe_nap
21-03-2011, 17:40
che il calo di prestazione rispetto a una versione nativa di windows ci sia, è naturale e risaputo, cosi come è risaputo che la virtualizzazione è far girare un sistema operativo dentro ad un altro, ma la virtualizzazione e programmi come parallels desktop, sono anche creati proprio per le esigenze di utilizzo di programmi virtualizzati in altri ambienti...:rolleyes:
non sono mica entrato in questo topic scivendo che è una cosa che ho scoperto io..
l'utente più sopra voleva sapere, riporto il titolo
Parallels desktop + 3ds Max: quanto peggiora rispetto a bootcamp?
e gli ho risposto.
rolling my eyes back at you.
Energia.S
21-03-2011, 22:10
ok, ma dalla tua risposta sembrava che parallels non servisse a niente...
comunque no problem... ;)
Segnalo intanto che è stata rilasciata l'aggiornamento di snow leopard 10.6.7 che a quanto pare risolverebbe anche quei problemi lamentati dai possessori dei nuovi macbook che avevo segnalato poco sopra...
peppe_nap
22-03-2011, 11:09
ok, ma dalla tua risposta sembrava che parallels non servisse a niente...
comunque no problem... ;)
:D
non la penso così, però credo che (soprattutto per un portatile dove la frequenza del processore è solitamente più bassa) tenere due sistemi operativi aperti contemporaneamente può far faticare di più il processore e questo si può ripercuotere sulla durata della batteria.
ovviamente è solo una considerazione personale, imho parallels è un gran prodotto, ma io, non li farei girare insieme se non necessariamente.
;)
Energia.S
22-03-2011, 18:13
:D
non la penso così, però credo che (soprattutto per un portatile dove la frequenza del processore è solitamente più bassa) tenere due sistemi operativi aperti contemporaneamente può far faticare di più il processore e questo si può ripercuotere sulla durata della batteria.
;)
non è mica obbligatorio lavorarci a batteria... quando si connette all'alimentatore la batteria non viene usata ;)
peppe_nap
22-03-2011, 18:55
non è mica obbligatorio lavorarci a batteria... quando si connette all'alimentatore la batteria non viene usata ;)
vero,
ma essendo un portatile (http://it.wikipedia.org/wiki/Computer_portatile).... :D
Se ancora non hai acquistato una licenza di 3dmax, valuta il fatto di cambiare software e passare a qualcosa che giri nativamente su osx, come cinema 4d, maya, modo o ligthwave.
È da escludere. Uso anche quelli (Cinema e Maya) ma non posso abbandonare Max (non è una scelta che dipende da me).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.