View Full Version : Moltiplicatore di focale o cambio ottica?
Primo post nel forum (fotografia) :D
Ho acquistato qualche mesetto fa una 350D usata da un conoscente, e in pochissimo tempo mi sono appassionato ed ho cominciato il cambio obiettivi da plasticotto a roba più decente, considerando che sono più orientato verso i ritratti, particolari e macro che verso i bisogni da grandangolo.
Ora, tra i miei ultimi saccheggi mi sono impadronito in un acquisto su ebay annunci di una EOS 600 + 100-300 IS USM + filtro sky + 28-90 primo modello + Flash Metz 45 CT-5 (il tutto, davvero intonso, a soli 50 euro :stordita: ).
Il mio cruccio è che il 100-300 lo uso raramente, e non è stabilizzato. Ieri mi sono cimentato nella superluna ma ho subito visto i limiti dell'obiettivo.
Con un moltiplicatore 2x in cosa peggiorerei le cose? Ci sono degli zoom meno flessibili magari ma più spinti consigliati?
Rivendo su ebay o la tengo e le affianco un moltiplicatore 2x? Potrebbe essere divertente da utilizzare?
Tenete conto che non sono un professionista, sono uno studente e non posso permettermi grandi spese.
Al momento ho sostenuto già un 28-135 usato (150 euro), due vintage M42 (SMC Takumar 50 F1.4 a 50 euro e Carl Zeiss Jena 135 3.5 a 70 euri) e questo ultimo saccheggio che pare essere andato bene :D
Non sparate a zero obiettivi da 500 e passa euro a cuor leggero, so che nell'ambito fotografia va di moda ma sono debole di cuore io :D
http://farm6.static.flickr.com/5255/5542170405_673a34ea60_b.jpg
La superluna è la prima foto. Piuttosto piccolina, e privi di dettagli, se considerate che è un full crop :cry:
AlexSwitch
21-03-2011, 08:05
Una EOS 600D a soli 50 Euro????????? Non torna.....
Il 100-300 con duplicatore secondo me non vale la spesa.
Volendo risparmiare c'è il 500 F6.3 catadriottico ... dovresti cavartela con 150€ ma senza autofocus e diaframma bloccato, giusto per la Luna insomma :D:D
E' piuttosto difficile da usare, per via del fuoco manuale e della ridotta pdc ... però secondo me ti ci puoi divertire.
roccia1234
21-03-2011, 08:12
Una EOS 600D a soli 50 Euro????????? Non torna.....
potrbbe essere la eos 600 a pellicola... ma in ogni caso tutta quella roba a 50€ non torna per nulla... :stordita: .
Forse voleva dire 500€ :fagiano:
potrbbe essere la eos 600 a pellicola... ma in ogni caso tutta quella roba a 50€ non torna per nulla... :stordita: .
Forse voleva dire 500€ :fagiano:
Torna torna, considerando che ho spiegato io al tipo che dandomi l'IBAN non si esponeva a rischi di furti su internet :fagiano:
Non l'ho rapinato io, l'aveva messa lui su ebay annunci a quel prezzo tutta quella roba, ha detto che la moglie l'ha minacciato di sgombrare un po' di robaccia che non usava più :sofico:
Mi ha messo pure la batteria al litio nella EOS 600 :eek:
Tornando al topic, quindi la reale alternativa sarebbe una lente manuale un po' più spinta.
Con il convertitore 2x quello che otterrei quindi sarebbe un oggetto semplicemente più grande, ma a livello di dettagli e nitidezza pari più o meno a quello che vedo ora grande la metà?
lecter62
21-03-2011, 11:41
Primo post nel forum (fotografia) :D
Il mio cruccio è che il 100-300 lo uso raramente, e non è stabilizzato. Ieri mi sono cimentato nella superluna ma ho subito visto i limiti dell'obiettivo.
Con un moltiplicatore 2x in cosa peggiorerei le cose? Ci sono degli zoom meno flessibili magari ma più spinti consigliati?
Rivendo su ebay o la tengo e le affianco un moltiplicatore 2x? Potrebbe essere divertente da utilizzare?
Per fotografare la luna lo stabilizzatore non ti serve a niente, anche perchè una volta messa la macchina sul cavalletto lo dovresti disattivare.
La super luna è priva di dettagli per via dello scatto esposto in maniera errata, non per colpa del tuo zoom Scatti del genere si fanno in manuale a 1/250 a f/8 . Altro procedimento inutile è stato l'HDR che hai apportato.
Un moltiplicatore su quello zoom sarebbe piu un danno che altro. Inoltre ammesso di riuscire a montarlo perderesti l'autofocus.
:)
Per fotografare la luna lo stabilizzatore non ti serve a niente, anche perchè una volta messa la macchina sul cavalletto lo dovresti disattivare.
La super luna è priva di dettagli per via dello scatto esposto in maniera errata, non per colpa del tuo zoom Scatti del genere si fanno in manuale a 1/250 a f/8 . Altro procedimento inutile è stato l'HDR che hai apportato.
Un moltiplicatore su quello zoom sarebbe piu un danno che altro. Inoltre ammesso di riuscire a montarlo perderesti l'autofocus.
:)
Thanks, oggi riprovo con modalità più simili a quelle che mi hai consigliato, tempo permettendo.
Per lo stabilizzatore lo sapevo che da cavalletto è inutile, volevo semplicemente dire che cmq per essere uno zoom abbastanza spinto non è stabilizzato il che me lo rende ancora meno utilizzabile.
F/8 non è bassino? Considera che è un F4-5.6.
Considera cmq che la luna l'ho focheggiata in manuale perchè l'AF non andava, non so se fosse per la chiusura dell'obiettivo.
[edit]
La superluna è la prima foto. Piuttosto piccolina, e privi di dettagli, se considerate che è un full crop :cry:
si ma il yuo link flickr lo hai già in sign non serve che lo spammi nel post ovunque.. se vuoi far vedere una foto in particolare la posti direttamente sul forum
occhio ;)
>bYeZ<
ziozetti
21-03-2011, 14:05
potrbbe essere la eos 600 a pellicola... ma in ogni caso tutta quella roba a 50€ non torna per nulla... :stordita: .
Forse voleva dire 500€ :fagiano:
Diciamo anche che il 100-300 e il 28-90 sono due discrete ciofeche e che una EOS 600 non ha alcun valore di mercato... e il flash funziona solo in manuale.
Non avrebbe avuto senso chiedere di più.
ziozetti
21-03-2011, 14:07
Non sparate a zero obiettivi da 500 e passa euro a cuor leggero, so che nell'ambito fotografia va di moda ma sono debole di cuore io
Non è moda, è che il vetro buono costa...
ziozetti
21-03-2011, 14:10
F/8 non è bassino? Considera che è un F4-5.6.
Considera cmq che la luna l'ho focheggiata in manuale perchè l'AF non andava, non so se fosse per la chiusura dell'obiettivo.
f8 dovrebbe essere più o meno il diaframma ideale, fai un po' di prove ma non spingerti oltre f11.
Mentre inquadri e focheggi, il diaframma è spalancato (per quanto può essere spalancato ad f5.6); è l'AF del corpo che fa fatica con poca luce.
si ma il yuo link flickr lo hai già in sign non serve che lo spammi nel post ovunque.. se vuoi far vedere una foto in particolare la posti direttamente sul forum
occhio ;)
>bYeZ<
Ok, sorry, cmq non ho interessi a "spammare" il link (i due post sono precedenti alla modifica della firma effettivamente).
Ho solo pensato che in questo thread la prima foto fosse proprio quella di cui volevo parlare, nel caso del thread di critiche erano un po' tutte le foto che volevo fossero visibili, mi sembrava stupido inserirle tutte in thread.
Mi guarderò bene il regolamento, promesso e ancora sorry... :)
Diciamo anche che il 100-300 e il 28-90 sono due discrete ciofeche e che una EOS 600 non ha alcun valore di mercato... e il flash funziona solo in manuale.
Non avrebbe avuto senso chiedere di più.
Beh se vuoi fare beneficenza non ha senso chiedere di più, altrimenti dai un'occhiata ad ebay.
Il corpo macchina con batterie nuove 30 euro li vale, il 28-90 pur se ciofeca l'ho venduto a 60 euro, il 100-300 lo vendo a 150 in scioltezza se mi rompo, non è un'ottica di fascia bassa come il 28-90. Il metz nelle condizioni in cui l'ho trovato si vende tranquillamente dai 60 ai 120 euro.
Se ti liberi di qualcosa a prezzi simili fammelo sapere sai? :D
Non è moda, è che il vetro buono costa...
;) questo lo sapevo anche io.
Se hai soldi e nessun problema a spenderli ti prendi tutte ottiche L e buonanotte, non ci vuole scienza a capirlo.
In mezzo all'abisso di prezzo tra il plasticotto e le serie L ci sono centinaia di ottiche buone con elevato rapporto qualità prezzo, ottiche vecchie che vanno ancora benissimo in manuale. Sono questi i consigli di cui abbisogno, per esempio i miei vintage SMC Takumar 50 F1.4 e il Carl Zeiss Jena 135 sono fantastici, e li ho pagati un decimo di quello che costerebbero obiettivi moderni.
Ci perdo l'af, certo... ma la qualità di immagine? E' un decimo di quella di un obiettivo moderno? ;)
Come obiettivo tuttofare mi sono dotato del 28-135 IS USM, autofocus, stabilizzatore d'immagine e buona qualità, tracciato a lungo su ebay e recuperato a 150 euro, non credo sia possibile fare di meglio come rapporto spesa/resa.
Oggi riproverò le foto con le impostazioni consigliate, vediamo se sto 100-300 è proprio inutile.
il 100-300 lo vendo a 150 in scioltezza se mi rompo, non è un'ottica di fascia bassa come il 28-90.
Bene, visto che a 150 si riesce a trovare il 55-250 IS vendilo e compra quello.
Per fotografare la luna lo stabilizzatore non ti serve a niente, anche perchè una volta messa la macchina sul cavalletto lo dovresti disattivare.
La super luna è priva di dettagli per via dello scatto esposto in maniera errata, non per colpa del tuo zoom Scatti del genere si fanno in manuale a 1/250 a f/8 . Altro procedimento inutile è stato l'HDR che hai apportato.
Un moltiplicatore su quello zoom sarebbe piu un danno che altro. Inoltre ammesso di riuscire a montarlo perderesti l'autofocus.
:)
concordo iso100 f8 e tempi attorno a 1/250
Bene, visto che a 150 si riesce a trovare il 55-250 IS vendilo e compra quello.
Click qui (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=456&Camera=474&Sample=0&FLI=5&API=3&LensComp=288&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=3&APIComp=3)
Ok che il 55-250 è stato provato su 50D e il 100-300 su 1Ds, ma al centro cmq e a pari apertura il 55-250 sembra nettamente meno nitido.
Come mai lo consigli?
Cmq essendo ef-s non mi piace tanto come acquisto, date le mie propensioni alla compra/vendita non so quanto resterò sulla 350D, l'appetito vien mangiando... E sto già cominciando a guardare le prime 5D MKII usate :D
concordo iso100 f8 e tempi attorno a 1/250
Sbagliando s'impara ;) riprovo oggi o in questi giorni, oggi è piuttosto umido.
ziozetti
21-03-2011, 14:54
Il corpo macchina con batterie nuove 30 euro li vale
Diciamo che valgono di più le batterie al litio che il corpo...
il 28-90 pur se ciofeca l'ho venduto a 60 euro
Sei un gran venditore, 60 € non li vale neanche fotocopiati! :D
il 100-300 lo vendo a 150 in scioltezza se mi rompo, non è un'ottica di fascia bassa come il 28-90.
Bassa no, ma medio bassa si. E se conti che avrà quasi una ventina d'anni, venderlo a 150 € è un discreto furto.
Il metz nelle condizioni in cui l'ho trovato si vende tranquillamente dai 60 ai 120 euro.
Ma se non è nemmeno compatibile con le digitali!
Sono prezzi assurdi, buon per te che/se riesci a venderli.
Sono prezzi assurdi, buon per te che/se riesci a venderli.
Esiste il forum (e i venditori ebay con errori di ortografia nelle inserzioni) per comprare, ed ebay per vendere :D
Un povero studentello come me dovrà pure arrangiarsi no? :D
Cmq i 100-300 li vendono anche nuovi sulla baia a 300 euro, sarà anche vecchio l'obiettivo ma non so se è uscito di produzione. Il 28-135 IS è del 98 per esempio, però è tuttora in produzione.
EDIT:
CVD, eccolo qui:
http://www.usa.canon.com/cusa/consumer/products/cameras/ef_lens_lineup/ef_100_300mm_f_4_5_5_6_usm
Sono fortemente indeciso se tenermelo per qualche occasione o qualche gita, o se vendermelo visto che l'avrò usato un paio di volte.
Diciamo che già la reflex non era una spesa che potevo permettermi ora, figuriamoci un parco ottiche. Tocca aguzzare l'ingegno ogni tanto per togliersi qualche sfizio ;)
Click qui (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=456&Camera=474&Sample=0&FLI=5&API=3&LensComp=288&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=3&APIComp=3)
Ok che il 55-250 è stato provato su 50D e il 100-300 su 1Ds, ma al centro cmq e a pari apertura il 55-250 sembra nettamente meno nitido.
Come mai lo consigli?
Cmq essendo ef-s non mi piace tanto come acquisto, date le mie propensioni alla compra/vendita non so quanto resterò sulla 350D, l'appetito vien mangiando... E sto già cominciando a guardare le prime 5D MKII usate :D
Lo consiglio perché l'ho avuto e ho potuto constatare la sua bontà e il suo eccezionale rapporto qualità-prezzo. E' stabilizzato cosa che il tuo 100-300 non è. E' il miglior tele economico che si possa comprare nuovo.
Secondo me, per iniziare, senza stare a spendere soldi in ottiche vecchie conviene cercare un 18-55is + 55-250is in modo da essere coperti dal grandangolo al medio tele spendendo circa 200 euro (comprandoli usati, 150 + 50 euro).
ziozetti
21-03-2011, 15:17
Cmq i 100-300 li vendono anche nuovi sulla baia a 300 euro, sarà anche vecchio l'obiettivo ma non so se è uscito di produzione.
Orca vacca che ladri... ma d'altra parte c'è chi vende le scatole dell'iPhone VUOTE per 20 €... :asd:
Il 28-135 IS è del 98 per esempio, però è tuttora in produzione.
Pensavo che il 100-300 fosse fuori produzione, invece no.
Del 28-135 ne ho sentito parlar bene, anche se su APS-C ha meno senso; a 150 € è ottimo.
Lo consiglio perché l'ho avuto e ho potuto constatare la sua bontà e il suo eccezionale rapporto qualità-prezzo. E' stabilizzato cosa che il tuo 100-300 non è. E' il miglior tele economico che si possa comprare nuovo.
Secondo me, per iniziare, senza stare a spendere soldi in ottiche vecchie conviene cercare un 18-55is + 55-250is in modo da essere coperti dal grandangolo al medio tele spendendo circa 200 euro (comprandoli usati, 150 + 50 euro).
Effettivamente l'IS me lo renderebbe una lente più "utile", anche se leggermente meno lunga.
Mi faccio qualche altra settimana per provare meglio il 100-300 ora che migliora il tempo e poi seguo il tuo consiglio, tanto non provo affetto verso i vetri :asd:
Mi sono appena tolto il 18-55 kit della 350D proprio per recuperare la versione IS che monta anche delle lenti migliori, me l'hanno consigliato praticamente tutti il 18-55 IS, insieme al 50ino F1.8.
Orca vacca che ladri... ma d'altra parte c'è chi vende le scatole dell'iPhone VUOTE per 20 €... :asd:
Pensavo che il 100-300 fosse fuori produzione, invece no.
Del 28-135 ne ho sentito parlar bene, anche se su APS-C ha meno senso; a 150 € è ottimo.
Tutto ha un prezzo effettivo e uno legato all'utilità ;)
Una scatola di cartone vale pochi centesimi, ma se con quella scatola posso rimandare indietro l'iphone in garanzia allora 20 euro li spendo eccome se non ho un amico che me la presta ;)
Si del 28-135 non mi lamento proprio, lo tengo sempre montato anche se mi sbilancia la macchina in avanti visto che è piuttosto tozzo e pesa più del corpo macchina che è leggerino.
Su APS-C si parte da un 44 circa, ma non l'ho mai sentito come un problema dato che preferisco i dettagli alle inquadrature larghe... Non mi entusiasma scattare foto agli edifici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.