Entra

View Full Version : Scheda madre AM3 + SATAIII + USB3


Peca's
19-03-2011, 22:06
Salve a tutti,

dovendo cambiare configurazione dischi per mettere un SSD e un raid 5 ho pensato che fosse più facile per me acquistare una nuova MoBo piuttosto che un controller che avesse il RAID5 e il SATAIII che costano circa 200 euro.
E poi potrei contare su un SATAIII con 6 porte native su AMD, migliore di avere 2/4 porte su controller esterno.
Attualmente ho una Gigabyte GA-MA790XT-UD4P con un Phenom X4 955 BE. Il processore, 4 GB di Ram DDR3 e il Nuctua me li tengo quindi mi serve una MoBo compatibile e, come da tradizione AMD, tutte le MoBo AM3 dovrebbero supportare il mio processore e Ram DDR3 giusto?

Ho visto in giro sia le Gigabyte, le ASUS e le ASROCK. Quest'ultime rispetto alle prime 2 hanno sulla scheda sia 8 SATAIII, sia 4 USB3(2 posteriori e 2 anteriori) potenzialmente comode :) Ma sulle ASRock sono sempre restio. Non faccio OC e non ho 2/3/4 schede video ma le 2 porte PCI-E 16x potrebbero servire nel caso che mi serva banda per controller vari. Come scheda video ho la ATi Radeon HD 4890.

Voi che modelli mi consigliate? Vorrei spendere bene ma anche in maniera definitiva per altri 2 anni :)

Grazie!!!

Peca's
20-03-2011, 01:27
Vado un pò patito per le Gigabyte, sarà perchè ne ho una adesso? :) .

Quali tra queste 2 mi consigliate(se ne avete altre di altre marche ditemi)?

- Gigabyte AM3 GA-890XA-UD3 (113,00 euro)
- Gigabyte AM3 GA-890FXA-UD5 (162,00 euro)

Queste schede le affiancherei a:
- n.1 Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s (185,00)
- n.3 Western Digital 2TB WD2002FAEX 7200rpm 64MB Caviar Black SATA6 (RAID5) (408,00 euro totali)

da acquistare.

Che ne dite? Come detto sopra ho già un il resto che potete leggere in firma.

Grazie!!!

Zac
20-03-2011, 08:14
a breve(potrebbe essere già in commercio ma negli store online quasi nessuno mette la versione) dovresti trovare la versione 3.1 della ud5 con socket am3+
cosi in futuro potresti metterci anche bulldozer

jedi1
20-03-2011, 19:45
a breve(potrebbe essere già in commercio ma negli store online quasi nessuno mette la versione) dovresti trovare la versione 3.1 della ud5 con socket am3+
cosi in futuro potresti metterci anche bulldozer

Sperem sto aspettando pure io!!

Peca's
21-03-2011, 09:05
a breve(potrebbe essere già in commercio ma negli store online quasi nessuno mette la versione) dovresti trovare la versione 3.1 della ud5 con socket am3+
cosi in futuro potresti metterci anche bulldozer
Buono... ma a quanto pare buldozer su AM3+ dovrebbe portare con se anche un chipset nuovo della serie 900 perchè, sempre in base a quanto letto la circuiteria e il numero di pin dei processori dovrebbe aumentare. Inoltre anche la rilevazione delle temp dovrebbe essere diversa rischiando di avere rilevazioni diverse di un 10% dal reale. Insomma per la MoBo, considerando le attese su bulldozer e i test di AMD(da prendere con le molle), preferisco attendere. Anche perchè pare che il Southbridge dovrebbe riuscire a gestire 4 canali USB3 senza ausilio di chip aggiuntivi e questo sarebbe utilissimo.
Insomma per agosto potrebbero essere disponibili MoBo praticamente + evolute(come sempre con le nuove evoluzioni) tanto da raggiungere e superare gli i7 e vorrei avere il quadro completo prima di pensionare la mia buonissima MoBo e, non avendo fretta di cambiare, penso che mi orienterò, come ho visto in giro, sulla scheda "OCZ RevoDrive PCIe 4x SSD 120GB" che è cmq velocissima anche + dimolti SSD sataIII e si monta su pci-e 4x e sarà sempre attuale almeno per quelle prestazioni. Purtroppo la versione X2 costa ancora troppo.

Zac
21-03-2011, 14:46
I chipset 9xx non dovrebebro avere il controller usb3 nativo
Sul confronto tra chipset 8xx vs chipset 9xx non riesco ancora a capire cosa cambia di sostanziale, c'è chi dice che è solo marketing e che BD dovrebbe essere supportato pienamnete dai chipset 8xx bho staremo a vedere ...
Se devi comprare una scheda madre per amd ora comunque ti conviene prenderne una con am3+ , anche perchè dovrebbero costare uguale .

Peca's
21-03-2011, 19:46
I chipset 9xx non dovrebebro avere il controller usb3 nativo
Sul confronto tra chipset 8xx vs chipset 9xx non riesco ancora a capire cosa cambia di sostanziale, c'è chi dice che è solo marketing e che BD dovrebbe essere supportato pienamnete dai chipset 8xx bho staremo a vedere ...
Se devi comprare una scheda madre per amd ora comunque ti conviene prenderne una con am3+ , anche perchè dovrebbero costare uguale .
L'idea della MoBo è nata xche vorrei comprare un disco SSD e da ciò che ho visto questi dischi sono limitati dal SATAII e da qui la necessità di una MoBo nuova. In genere sono informato sull'andamento del mercato delle CPU ma dopo aver preso il mio Phenom II X4 ho smesso di correre dietro alle novità.
Per quanto riguarda i chipset 9xx e le USB3, data la situazione credo che attenderò di vedere cosa accadrà. Inutile prendere una MoBo AM3+ che risulterebbe castrata nel breve futuro. Aspetto sta rivoluzione di BD e poi decido senza fretta. Nel frattempo penso che prenderò il disco SSD su pci-e 4x che garantisce ottime prestazioni ora che ho solo SATAII e poi in futuro con il SATAIII starò cmq al passo di altri dischi. Anche perchè la spesa per la MoBo + SSD è superiore o uguale al costo di questo disco pci-e con tutti gli sbattimenti di dover staccare tutti i cavi e processore per inserire una nuova MoBo.

Zac
21-03-2011, 20:44
e anche perchè qualche recensione (ad esempio si anandtech) delle mb con chipset 890gx dava il controller sata III con prestazioni uguali o inferiori a quelle del sata II di intel; non so se adesso la situazione sia cambiata con i nuovi bios ....

Peca's
21-03-2011, 22:24
e anche perchè qualche recensione (ad esempio si anandtech) delle mb con chipset 890gx dava il controller sata III con prestazioni uguali o inferiori a quelle del sata II di intel; non so se adesso la situazione sia cambiata con i nuovi bios ....
Non è sempre detto che integrare nuovi standard migliori da subito le prestazioni. Dopotutto ad adattarsi al SATAIII devono essere sia AMD che Intel, visto che costruiscono i chipset, sia i costruttori dei dischi che devono trovare un controller adeguato alla mole di dati sul nuovo standard. Penso che chi decide di integrare sia SATA3 che USB3 come AMD abbia avuto, o abbia, difficoltà nell'aumento della banda complessiva visto che ogni porta USB3 viaggia a 4,8Gb/s teorici e il sataIII a 6Gb/s. Tant'è che nel primo caso ne hanno integrate solo 2 contro le 10/12 USB2.0 (la ves. 3 viaggia 10 volte più della 2) .