View Full Version : dubbio su cavo di rete diritto
ho un problemino da risolvere.Sto cablando una rete per lavoro e mi son trovato di fronte a un problema.innanzi tutto sto usando un cavo di rete cat 6 e per il cablaggio ho di cavi di rete diritti ho usato questo schema che ho reperito in internet e molto diffuso
(vista tendendo la linguetta verso il basso)
bainco/verde-verde-bianco/arancio-blu-bianco/blu-arancio-bianco/marrone-marrone
http://img695.imageshack.us/img695/6109/rj45conn.gif
mi è stato detto che il cavo così collegato non va bene per il cavo di tipo diritto ma deve essere fatto così
bainco/arancio-arancio/bianco/verde-blu-bianco/blu-verde-bainco/marrone-marrone
http://img339.imageshack.us/img339/8669/rj45cros.gif
in effetti guardando una patch normalissima si può riscontrare che il collegamento usato il è il secondo.però in internet è diffusissima la prima immagine
schema di cablaggio secondo lo Standard EIA/TIA T568A.
volevo chiedere se c'erano dei problemi e/o differenze tra la prima e la seconda tipologia?
inoltre esiste un software per testare oltre al solito ping la qualità dei cavi? di solito si usano tester appositi che però costano una fortuna
random566
18-03-2011, 22:00
è perfettamente uguale, vanno bene emtrambi gli schemi.
l'essenziale è che l'ordine sia rispettato in modo uguale su entrambe le terminazioni del cavo e che, immaginando di numerare i terminali da 1 a 8, facciano parte di una stessa coppia, rispettivamente i terminali 1-2, 3-6, 4-5 e 7-8.
questo per garantire l'immunità ai disturbi esterni.
i tester esistono di svariate qualità e prezzi, ma la maggior parte di quelli economici si limitano a controllare la correttezza "elettrica", dei collegamenti, non garantendo quindi le prestazioni in esercizio
a me è stato detto che la seconda immagine è quella giusta perchè essendo le coppie twistate differentemente solo la seconda immagine fornisce la qualità necessaria per un cavo di rete come di deve.ma mi pare strano
random566
18-03-2011, 22:17
a me è stato detto che la seconda immagine è quella giusta perchè essendo le coppie twistate differentemente solo la seconda immagine fornisce la qualità necessaria per un cavo di rete come di deve.ma mi pare strano
come ti avevo detto, le coppie devono essere twistate rispettando l'ordine corretto per garantire l'immunità ai disturbi.
come puoi vedere, però, l'ordine è rispettato in entrambi gli schemi, dato che sia nel primo che nel secondo, sono twistati fra loro i terminali 1-2, 3-6, 4-5 e 7-8.
l'unica differenza è il colore:
1-2 bianco/verde e verde nello schema 1, bianco/arancio e arancio nel 2.
3-6 bianco/arancio e arancio nello schema 1, bianco/verde e verde nel 2.
4-5 bianco/blu e blu in entrambi gli schemi
7-8 bianco/marrone e marrone in entrambi gli schemi.
in pratica sono scambiati i colori dei terminali 1-2 e 3-6, ma il twistaggio delle coppie è comunque rispettato.
ovviamente occorre utilizzare lo stesso schema su entrambe le terminazioni.
io su alcuni cavi poi mi sono accorto che ho collegato l' RJ45 al contrario cioè in questo modo:
http://img535.imageshack.us/img535/7240/rj45connr.gif
ore questo tipo di collegamento non è standardizzato come invece lo è EIA/TIA T568A e
EIA/TIA T568B però ho visto che le twistature sono comunque rispettate secondo lo schema
1-2, 3-6, 4-5 e 7-8 il cavo può andare bene ci sono problemi,forse con un eventuale certificazione?
inoltre volevo chiedere vedendo l'immagine sotto che riguarda la modalità di lavoro,le twistature come influenzano l'operatività del trasporto del segnale?cioè il bianco/blu-blu e il bianco/arancio-arancio sono twistati tra loro per prevenire disturbi e alcuni sono twistati assieme oltre che tra di loro.Ora la twistatura fa lavorare il cavo a diverse frequenze o che?inoltre il cat 6 mi pare porti fino a 250 Mhz di seganle ma allora perche si parla di gigabit?
http://img844.imageshack.us/img844/8131/tabellabaset.jpg
random566
19-03-2011, 11:44
io su alcuni cavi poi mi sono accorto che ho collegato l' RJ45 al contrario cioè in questo modo:
http://img535.imageshack.us/img535/7240/rj45connr.gif
ore questo tipo di collegamento non è standardizzato come invece lo è EIA/TIA T568A e
EIA/TIA T568B però ho visto che le twistature sono comunque rispettate secondo lo schema
1-2, 3-6, 4-5 e 7-8 il cavo può andare bene ci sono problemi,forse con un eventuale certificazione?
come funzionalità non c'è alcun problema nemmeno con questa disposizione dei colori.
fio ad ora, però, abbiamo discusso di funzionalità, il discorso certificazione è diverso.
se abbiamo realizzato in proprio qualche cavo ethernet volante crimpando i connettori alle due estremità, non credo proprio che sia necessaria una certificazione.
la certificazione è invece richiesta per gli impianti fissi, allo stesso modo in cui è richiesta per gli impianti elettrici.
in questo caso assume importanza anche l'ordine dei colori rispetto agli standard.
questo, al di là della funzionalità, è necessario anche per questioni pratiche, come ad esempio l'interoperabilità di prese ethernet di marche diverse (sulle quali di solito sono riportati i colori per semplificare l'installazione), oppure la possibilità che l'intervento di tecnici diversi sia comunque possibile e garantita dal rispetto degli standard, piuttosto che dover "indovinare" come il tecnico che ha realizzato l'impianto si sia "inventato" la propria disposizione dei colori
inoltre volevo chiedere vedendo l'immagine sotto che riguarda la modalità di lavoro,le twistature come influenzano l'operatività del trasporto del segnale?cioè il bianco/blu-blu e il bianco/arancio-arancio sono twistati tra loro per prevenire disturbi e alcuni sono twistati assieme oltre che tra di loro.Ora la twistatura fa lavorare il cavo a diverse frequenze o che?inoltre il cat 6 mi pare porti fino a 250 Mhz di seganle ma allora perche si parla di gigabit?
http://img844.imageshack.us/img844/8131/tabellabaset.jpg
in tutti i cavi ethernet, i conduttori di ciascuna delle 4 coppie sono twistati fra loro in modo uguale, e poi le 4 coppie sono twistate fra loro.
non sono un esperto di tecnologia, ma probabilmente quello che fa la differenza fra cavi di categorie diverse è il tipo di materiali utilizzati (soprattuto l'isolante) e la precisione e regolarità della twistatura.
questi fattori influenzano le caratteristiche di capacità e impedenza del cavo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.