PDA

View Full Version : Buon programma conversione e editing video


JasonBourne
18-03-2011, 20:32
Ciao a tutti,
premetto che ho usato la sezione cerca e ho guardato in tutti i topic segnalati come importanti ma sembra impossibile trovare quello che cerco.
Mi serverebbero 2 programmi freeware: uno per la conversione dei video con i vari parametri regolari (non uno base per intenderci) e un altro per l'editing video.
Ho guardato anche su internet ma non ho trovato dei gran programmi.

Qualcuno sa aiutarmi o per lo meno segnalarmi una parte del forum dove posso trovare questi 2 programmi freeware? (per la conversione mi trovavo bene con SUPER ma ora non funziona più né il programma né il download)
Grazie:)

Esavoc
18-03-2011, 20:48
Per la conversione XMedia Recode o Media Coder. Il primo è più semplice ed ha un'ottima finestra per l'anteprima.

Riguardo l'editing, dipende che tipo di interventi vuoi fare, di non lineare e gratuito (con limitazioni nei formati di output) c'è VideoPad, una specie di Movie Maker più stabile.

JasonBourne
18-03-2011, 20:52
Ti ringrazio per la risposta Esavoc ;)
Per l'editing mi servirebbe un software senza troppe pretese, giusto tagliare e montare le sequenze e dotato della storyboard che sembra scomparsa dal nuovo Movie Maker e l'importante è che sia senza limitazioni sull'output in modo da poterlo usare a tutti gli effetti. Il mio problema principale è riuscire a mantenere la qualità video di telecamere HD che con i programmi che uso ora va sempre perduta!

Esavoc
18-03-2011, 21:03
Poco o niente.
ci sono alcuni progetti tipo WAX o Jakala ma in parte sono stati abbandonati e comunque secondo me sono poco intuitivi.
EditShare ha rilasciato una versione Open Source e freeware del suo programma di editing Lightwork, ma oltre ad essere fuori dai canoni come utilizzo, al momento è troppo buggato e crasha troppo facilmente.

VideoPad dopo il periodo di prova che consente di usare tutte le possibilità di conversione, lascia attivi solo i formati avi, wmv, asf e dvd (?).
Dato che avi è il formato più usato penso che possa essere sufficiente, nel caso contrario puoi sempre salvare in avi non compresso o compresso con codec Huffyuv (senza perdita di qualità) e dopo convertire con p.es. XMedia nel formato finale che preferisci.

Almeno hai una timeline su cui appoggiarti, una serie di effetti e transizioni e la possibilità di aggiungere più tracce audio sovrapposte.

JasonBourne
18-03-2011, 21:08
Ho provato proprio ieri Video Pad ma avevo il problema che il video completo in output passava da HD 1080 a una qualità simile al VGA e non capisco perchè, i parametri di salvataggio dell'output erano il più simile possibili a quelli delle tracce in input

Esavoc
18-03-2011, 21:12
Cioè avevi un decadimento della qualità?

Usando lo stesso codec e impostando i valori di conversione in modo adeguato?
Magari fammi un'esempio: codec e bitrate dei file inseriti nel progetto, codec e bitrate scelti per la conversione.

JasonBourne
18-03-2011, 22:14
Praticamente ho sempre questo problema, anche per la codifica video: la qualità di imput (per esempio 1920x1080 cioè HD) dopo il salvataggio o la codifica risulta fortemente peggiorata (si vedono i quadratini).

Per esempio ora ho provato a convertire con XMedia Recode un video la cui risoluzione nativa era 12800x720 e il codec originale era Windows Media Video V7, framerate 24 fps, l'ho convertito impostando estensione di output Mp4, codev Mpeg-4 AVC/ H.264 e il video in output invece di mantere la qualità iniziale si vede iper sgranato.
Riuscivo a risolvere questo problema solo con SUPER video converter che aveva un impostazione che si chiamava "HQ MP4" con cui lo stesso video di cui ho scritto sopra in output era circa sui 250mb (è 120mb originale), con XMedia Recode invece è di soli 44mb.
Come posso risolvere questo problema?

Esavoc
18-03-2011, 22:36
Così ad occhio aumentando il bitrate.
Vai nel tab Video -> generale ed alza il bitrate regolandoti con quello del file che hai importato (puoi leggerlo analizzando il file con MediaInfo).

Oltre il codec è il bitrate che determina la qualità finale, se è troppo basso i bit disponibili per ogni pixel sono troppo pochi e il risultato è un video con i macroblocchi.

JasonBourne
18-03-2011, 22:47
Ho provato ad aumentare il bitrate e devo dire che è molto migliorato!
Ma qual'è la differenza tra (nella voce "modo controllo flusso") "bitrate medio" e "bitrate medio 2 passaggi" e anche la voce "partizione macroblocchi" c'entra qualcosa? Ti ringrazio per l'aiuto ;)

Esavoc
18-03-2011, 23:16
Nella codifica in due passate con la prima il software analizza il file e ne ricava delle informazioni sulla compressibilità dei frames che utilizzerà nella seconda passata per cercare di ottimizzare al meglio il rapporto dimensione/qualità.
In genere è la procedura più seguita anche se naturalmente allunga i tempi di conversione.

La partizione macroblocchi dovrebbe essere una funzione avanzata che consente di utlizzare i vettori di movimento per ridurre la quantità di informazioni necessarie nella codifica dei fotogrammi dinamici e qundi ridurre la dimensione del file.
Questa determinazione avviene dividendo il frame in macroblocchi e la modalità per i frame I P e B puoi selezionarla tu. Penso che sia meglio non andare a modificare quei parametri se non si sa bene come agire.

JasonBourne
19-03-2011, 11:50
Molto chiaro, ottimo consiglio per XMedia come programma e ottime spiegazioni, ti ringrazio! ;)