PDA

View Full Version : domanda secca, un raptor 74gb è ancora al passo?


marklevi
18-03-2011, 17:51
semplice come d titolo...

ho un wd raptor 74gb di inizio 2005 in un desktop che ha lavorato abbastanza in 2 anni, pochissimo negli altri 4 perchè ho usato maggiormente soluzioni trasportabili.

starei rivalutando di assemblare un nuovo desktop con componenti di buon livello (S Bridge i5 2400, 8gb ram) per fotoritocco ed internet

la soluzione ideale sarebbe un ssd lo so... ma appunto negli ultimi 4 anni i miei 2 notebook avevano hdd da 5400 e non è mai stato quello il problema...

considerando che cmq prenderò un wd 1tb 7200, vale la pena pensare all'utilizzo del raptor come unità per W7 64bit e software per un anno/due attendendo nuovi ssd + convenienti?

saluti

ellerix
18-03-2011, 18:04
Ciao! Io sono passato da un raid0 di raptor ad un ssd e la differenza c'e' nella responsivita' del S.O. dal punto di vista di photoshioppete cambia poco o niente, sinceramente. Un Vertex da 120 GB sta intorno ai 170... dipende, se e' solo per fotoshop ti consiglierei di andare con il raptor, se invece utilizzi il PC un po' per tutto potrebbe valerne la pena.
Perche' 8Gb di ram? Sandy non ha il triple channel, e quindi 6GB oppure 12Gb?

ciao!

damirk
18-03-2011, 19:03
Perche' 8Gb di ram? Sandy non ha il triple channel, e quindi 6GB oppure 12Gb?


Per l'appunto, visto che non ha il triple channel, mette 8 Gb e non 6 o 12 in triple channel come nel socket 1366.
I vecchi raptor sono già superati dai velociraptor e da quelli attuali (il 600Gb) ancora di più. Poi ci sono gli ssd ma lì si passa direttamente a un'altra tecnologia.

marklevi
18-03-2011, 20:14
Ciao Ellerix, quanto tempo... :D

scusate.. solo volevo aggiungere 2 cose...

1 il confronto lo vorrei fare tra il mio 74gb contro un WD 1tb 7200 usato per S.O e software, opportunamente partizionato.
Lo so che i nuovi Velociraptor o gli SSD sono sicuramente meglio.. ma per un paio di anni... ;)

2 il sistema dove è montato il 74 non funziona causa alimentatore assente.. altrimenti farei un test con HD Tune e non romperei ;)

ellerix
19-03-2011, 12:07
[QUOTE=marklevi;34724448]Ciao Ellerix, quanto tempo... :D

scusate.. solo volevo aggiungere 2 cose...

1 il confronto lo vorrei fare tra il mio 74gb contro un WD 1tb 7200 usato per S.O e software, opportunamente partizionato.
Lo so che i nuovi Velociraptor o gli SSD sono sicuramente meglio.. ma per un paio di anni... ;)

Uh, non avevo capito un tubo... direi che il raptor va certo di piu' del WD, soprattutto nei tempi di accesso...
Imho farei sistema su raptor e storage separato, anche per una questione di comodita' sicurezza in caso di reinstallazioni. Non escluderei un raid 1 di WD per lo storage, per aumentare la sicurezza dello stesso.

bye

The X
19-03-2011, 19:01
starei rivalutando di assemblare un nuovo desktop con componenti di buon livello (S Bridge i5 2400, 8gb ram) per fotoritocco ed internet

saluti

Con una configurazione come questa io ti consiglierei di fare come ho fatto io :

SSD da 64/128Gb per l'OS (preferibilmente Win7 64)
Disco da 1/2 Tb per i dati
Ramdrive da 3/4 Gb per mettere la cache di photoshop (ed altro)

Photoshop si apre in 3/4 secondi e la spesa per un SSD, magari da 64Gb, è affrontabile.

marklevi
19-03-2011, 20:04
Non escluderei un raid 1 di WD per lo storage, per aumentare la sicurezza dello stesso.

bye


Con una configurazione come questa io ti consiglierei di fare come ho fatto io :

SSD da 64/128Gb per l'OS (preferibilmente Win7 64)
Disco da 1/2 Tb per i dati
Ramdrive da 3/4 Gb per mettere la cache di photoshop (ed altro)

Photoshop si apre in 3/4 secondi e la spesa per un SSD, magari da 64Gb, è affrontabile.


vi ringrazio.
Cmq c'è il sistema nel quale è installato il raptor sarà prossimo alla vendita, ho già preso accordi con un amico romeno al quale serve un pc economico da spedire in Romania per i parenti...

quindi.. acquisto a metà dell'Ali, io terrò il pc per diversi mesi dove ho un altro hd 320gb per back up foto (oltre ad un esterno..). Dopodichè sustema nuovo da ZERO :)

il Raid1 è una cosa interessante, anche se ne ho lette di buone e cattive.. diciamo che cmq preferisco la copia a mano mensile dei nuovi file su unità esterna...

Grazie The X, ho letto del Ramdrive e sembra molto interessante... :)

ciao raga---

dirklive
20-03-2011, 08:08
al di là di quanto detto e scritto in precedenza, un raptor oggi è un disco obsoleto, ci sono dischi in commercio più capienti silenziosi con velocità dignitose, ti cito un samsung spinpoint f3 taglio da 500 monopiatto tanto per fare un nome, ma potrei anche dirti wd caviar black II generazione etc....

Marinelli
20-03-2011, 10:38
il Raid1 è una cosa interessante, anche se ne ho lette di buone e cattive.. diciamo che cmq preferisco la copia a mano mensile dei nuovi file su unità esterna...

ciao raga---

A mano?
Usa almeno Syncback ;)

Ciao ciao! :)

marklevi
20-03-2011, 13:39
al di là di quanto detto e scritto in precedenza...

si ti ringrazio, ormai la cosa è archiviata :)

A mano?
Usa almeno Syncback ;)

Ciao ciao! :)


beh si tratta di spostare UNA cartella, chiamata esempio: 056Febbraio2011 e muovere una copia delle versioni per web nell'equivalente 056FebbraioWeb2011 sempre a disposizione dull'HD interno ;)

non sono troppo bravo e non mi fido molto delle cose automatizzate :P

The X
20-03-2011, 14:52
Io ho impostato Cobian Backup (a casa e al lavoro) per effettuare settimanlmente la copia di un tot di cartelle dal disco ad un'altra sorgente, zippate e criptate....una comodità assurda :D

P.S. I pro e contro del Raid1 si possono riassumere in 2 parole : hai bisogno di (almeno) 2 dischi per poi avere le dimensioni di 1 solo; le prestazioni del disco rallentano MA in ogni istante su tutti i dischi del array in mirror (= raid1) ci sono gli stessi identici dati. Se ti salta un disco continui ad avere il 100% dei dati.

giovanni69
03-04-2011, 16:57
...nell'ultima revision WDC740ADFS-00SLR5 (vedi link in firma) il firmware è compatibile SATA II.