View Full Version : Asus al lavoro su un netbook da 200 dollari
Redazione di Hardware Upg
18-03-2011, 14:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-al-lavoro-su-un-netbook-da-200-dollari_35958.html
Asus sarebbe al lavoro su di un netbook con costo inferiore ai 200 dollari: niente Windows, meglio Google Chrome OS o Android 3.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma quindi se avesse google Chorme OS sarebbe privo di hard disk?
Nei piani originali di ASUS, i netbook sarebbero dovuti costare 100 €.
Poi il costo e' lievitato, esordendo a quota 200 € e col passare del tempo hanno continuato ad aumentare di prezzo, allineandosi ai notebook di fascia bassa (400/500 €).
I tablet stanno portando a rivedere un po' questi prodotti, facendoli finalmente rientrare in quelli che erano i piani originali (ovviamente con le correzioni date dagli anni: per esempio, i display da 7'', residuo del fallimento di photoframe e lettori DVD portatili, sono stati ammortizzati ed ora l'industria sta passando ai 10'').
Yokoshima
18-03-2011, 15:12
Un buon netbook a poco è il sogno di molte persone con la necessità di avere uno strumento completo per l'uso home/office e non doversi portare via un portatile con il mal di schiena. Speriamo!
non per dire ma gia adesso ci sono offerte con netbook a 200 euro e processore dual core atom n550... sto parlano dell'hp mini 210 in offerta
il 1001px fa schifo?
inoltre progettare e mettere a listino un netbook di 200$ quando poi lo street price di modelli, già sul mercato, di fascia bassa, è proprio quello, significa intervenire sullo street price e forzare la mano al rialzo dei prezzi: non bisogna studiare anni di economia per arrivare a questa conclusione, si fa un prodotto che riempie la parte bassa del listino di modo che il resto dei modelli guadagna e beneficia di uno step verso l'alto in automatico pur restando tali e quali rispetto ad 1 secondo prima della messa in commercio del nuovo modello.
ancor di più è una operazione che puzza tanto di "cloud" e della solita solfa che va di moda ultimamente.
Nei piani originali di ASUS, i netbook sarebbero dovuti costare 100 €.
Poi il costo e' lievitato, esordendo a quota 200 € e col passare del tempo hanno continuato ad aumentare di prezzo, allineandosi ai notebook di fascia bassa (400/500 €).
I tablet stanno portando a rivedere un po' questi prodotti, facendoli finalmente rientrare in quelli che erano i piani originali (ovviamente con le correzioni date dagli anni: per esempio, i display da 7'', residuo del fallimento di photoframe e lettori DVD portatili, sono stati ammortizzati ed ora l'industria sta passando ai 10'').
un portatile da 15" di fascia bassa costa mediamente 300€ IVA compresa e ci si porta tranquillamente a casa una macchina con un ottimo P6100 per quella cifra, più che sufficiente per moltissimi task, multimediali e non, per 500€ ci compri un portatile da 15" con il quale puoi anche giocare, altro che fascia bassa.
ARARARARARARA
18-03-2011, 15:57
non capisco perchè mettere sti sistemi operativi castrati, ma se non vogliono pagare licenze perchè non mettono un bel linux che per lo meno è un sistema operativo serio e realmente completo?
assolutamente nulla di nuovo....esiste già il toshiba aC100 con android, schermo da 10" led, wifi, nvidia tegra, hdmi, etc...e costa poco più di 190 euro iva compresa.....dove sta il prezzo bomba di asus?? :mbe:
@Freaxxx
Quoto entrambi gli interventi. Un netbook a 200€ (pardon, 200$...che si tradurranno almeno inizialmente in qualcosa di più in euro) che non ha nemmeno la licenza di win dovrebbe avere un hardware superiore alla media. Invece il fatto che si voglia metter su Chrome (puntando quindi sul cloud) fa pensare ad un hw di livello piuttosto basso. Insomma un prodotto di pura speculazione. Altro che contrastare i tablet...
non per dire ma gia adesso ci sono offerte con netbook a 200 euro e processore dual core atom n550... sto parlano dell'hp mini 210 in offerta
Dov'è che lo trovi a 200€? :D
avvelenato
18-03-2011, 16:27
Nei piani originali di ASUS, i netbook sarebbero dovuti costare 100 €.
Poi il costo e' lievitato, esordendo a quota 200 € e col passare del tempo hanno continuato ad aumentare di prezzo, allineandosi ai notebook di fascia bassa (400/500 €).
I tablet stanno portando a rivedere un po' questi prodotti, facendoli finalmente rientrare in quelli che erano i piani originali (ovviamente con le correzioni date dagli anni: per esempio, i display da 7'', residuo del fallimento di photoframe e lettori DVD portatili, sono stati ammortizzati ed ora l'industria sta passando ai 10'').
nei piani originali il netbook era un pc-companion che non mirava a sostituire il pc di casa (o il secondo/terzo/n-esimo pc in famiglia) ma ad integrarsi con esso/essi.
Aveva per questo una dotazione ridicola di ram e spazio di storage (4gb di ssd fuffoso e lentissimo), una distribuzione di linux ridicola che persino gli amanti del pinguino scancellavano, e che comunque non soddisfaceva il modello d'uso tipico di chi proveniva dal mondo windows.
I primi netbook venduti con disco tradizionale da un centinaio di gb e poco più, i primi netbook con su windows, i primi netbook con monitor da 10", hanno subito riattirato i clienti delusi da quella prima infornata di 7" e simili che, seppur rivoluzionaria, aveva il grande limite di essere specializzato ad un'utenza e ad un uso di nicchia. Chiaro però che il costo doveva essere innalzato. L'utente preferisce pagare di più un prodotto che soddisfa le sue aspettative, piuttosto che pagare meno un prodotto che non le soddisfa.
Ora asus, forte dei miglioramenti nella tecnologia ssd e nel calo dei prezzi, potrebbe ritentarci, ma è necessario che curi molto l'aspetto SO: secondo me chrome Os sarebbe una zappa sui piedi, meglio android che sfrutterebbe i cellulari come cavallo di troia per non far sentire i potenziali utenti spiazzati.
Anche perché io penso che oramai il mercato sia abbastanza saturo nella fascia di prezzo dei 300/400 euro, i più motivati hanno già fatto i loro acquisti. Convincere persone meno interessate con un prezzo più abbordabile significa puntare ad un target di persone che, con maggiore probabilità, sono meno smaliziate tecnicamente.
gianni1879
18-03-2011, 16:28
cos'è hanno qualche pentium 2 da smaltire? :D
Enriko81
18-03-2011, 16:43
notizia INUTILE E FUORVIANTE.
CI SONO GIA' I NETBOOk a 200 euro . e comprendono anche windows 7.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=netbook+windows+7&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
discorso diverso se li piazzano a 150 euro. allora mi andrebbe bene anche un sistema operativo TAROCCO come google o linuz. :Prrr: :Prrr:
Esistono tablet 10" con Android 2.1 a meno di 135€ (resistivi, certo...e non aspettatevi prestazioni particolari per quel prezzo) oltre a netbook android a meno di 90€...che ce ne facciamo di questo?
Su un netbook ci sono poche cose per cui vale la pena pagare di più:
- leggerezza
- batteria (si vabé, non si può avere tutto da entrambi i lati)
- schermo (risoluzione e brillantezza)
Quelli che discutono della potenza di un notebook 15" a 300€, non hanno semplicemente bisogno di un netbook no? Perché quando mi si argomenta a questo modo la mia scelta di comprare un eeePC pagato ai tempi 360€, mi cadono le braccia. Che me ne faccio di un mattone da 3Kg quando mi obbligherebe a dover pagare il bagaglio in più ogni trasferimento aereo che faccio?
Io, sarà, ma con il mio eeePC 901 primissima serie (con ssd da 32gb) mi trovo benissimo, accoppiato con Linux ed XP partizionato. LEggero, 5h di batteria buone, schermo non eccezionale vabé (ma tanto, a casa uso un NOTEbook serio).
Quello che aspetto per cambiarlo è qualcosa di molto diverso: 300€ per un buon netbook con Tegra2, Android 3, buon processore (non mi interezza sia x86) e autonomia 10h+. Poi vedremo...
sbudellaman
18-03-2011, 18:05
Ma non ci sono già netbook a 200 euro ?
Stappern
18-03-2011, 18:34
Ma santo dio ci sta scritto 200DOLLARI!!!
predator87
18-03-2011, 18:48
200$ sarebbero circa 140€..
Se la notizia fosse confermata, ne prenderei uno subito. E ben venga chrome os, tanto per navigare e vedersi un film, non credo dia problemi :D
sbudellaman
18-03-2011, 19:05
Prima i netbook dovevano costare 200 dollari, però in italia arrivavano a 200 euro. Oramai io applico sempre la stessa equazione senza neanche pensarci...
Per offrire qualcosa di diverso dovrebbero fare un netbook da 200 € con un monitor 15" 16:9 con una risoluzione 1360 * 768, lasciando una dotazione hardware ridotta, come un atom single core o un VIA C3, 1 GB di RAM DDR3 (espandibili fino a 4) e 1 hard disk da 4200 rpm da 60 GB o poco più (o al limite un SSD da 8 GB), togliendo il bluetooth, mettendo invece un lettore di schede, 2 sole porte USB (magari 3.0,), 1 solo slot mini PCI di espansione, VGA, ingresso microfono, uscita audio, assenza della web cam. Se ho chiesto troppo, togliamo l'hard disk: si utilizzerà un hard disk esterno USB per il sistema operativo e per i dati.
(al limite possono effettuare un portatile asimmetrico con la scocca superiore leggermente più lunga di quella inferiore)
Potrebbero aggiungere anche un netbook da 150 €, con schermo leggermente più piccolo e con risoluzione leggermente inferiore (13" 1280 x 768), priva di slot mini PCI, di hard disk, di lettore di schede, con un solo slot per la RAM (massimo 2 GB), sempre con 1 GB e infine uno da 130 €, senza ingresso microfono e uscita audio e con una sola porta USB, risparmiando sulla batteria (ne mettono una che dura solo 4 ore invece di 7).
predator87
18-03-2011, 19:06
Prima i netbook dovevano costare 200 dollari, però in italia arrivavano a 200 euro. Oramai io applico sempre la stessa equazione...
purtroppo hai ragione..
sbudellaman
18-03-2011, 19:13
Se ho chiesto troppo, togliamo l'hard disk: si utilizzerà un hard disk esterno USB per il sistema operativo e per i dati.
Addirittura :asd: ... il netbook è fatto apposta per essere portatile ed essere usato ovunque, in questo modo si perde uno dei vantaggi principali (dopo il prezzo). In aggiunta, un HD esterno usb solitamente è davvero lento...
avvelenato
18-03-2011, 19:34
Per offrire qualcosa di diverso dovrebbero fare un netbook da 200 € con un monitor 15" 16:9 con una risoluzione 1360 * 768, lasciando una dotazione hardware ridotta, come un atom single core o un VIA C3, 1 GB di RAM DDR3 (espandibili fino a 4) e 1 hard disk da 4200 rpm da 60 GB o poco più (o al limite un SSD da 8 GB), togliendo il bluetooth, mettendo invece un lettore di schede, 2 sole porte USB (magari 3.0,), 1 solo slot mini PCI di espansione, VGA, ingresso microfono, uscita audio, assenza della web cam. Se ho chiesto troppo, togliamo l'hard disk: si utilizzerà un hard disk esterno USB per il sistema operativo e per i dati.
(al limite possono effettuare un portatile asimmetrico con la scocca superiore leggermente più lunga di quella inferiore)
praticamente hai descritto un notebook lowcost come già ce ne sono, mia sorella 2 o 3 anni fa s'è presa un celeron della hp, 15 pollci, a 280 euro.
Ma fa veramente schifo come qualità costruttiva, io penso che al di là di chi ha serie ristrettezze economiche, una roba del genere non la vendi a nessuno.
AleLinuxBSD
18-03-2011, 20:29
Se fosse basato su un simile OS, non importa quanto poco possa costare (ammesso che il pronostico o l'auspicio si tradunca in fatti concreti), per carenza di banda larga non potrebbe sfondare nel nostro Paese.
Addirittura :asd: ... il netbook è fatto apposta per essere portatile ed essere usato ovunque, in questo modo si perde uno dei vantaggi principali (dopo il prezzo). In aggiunta, un HD esterno usb solitamente è davvero lento...
Un hard disk esterno USB non è così lento: fino a 60 MB/s teorici (talvolta supera in velocità il mio interno IDE, pur richiedendo più CPU): il netbook che ho descritto serve per chi ha esigenze diverse, ovvero lo schermo più grande: con 200 € non si può avere uno schermo da notebook e l'hard disk, a meno che non mettano solo 4 o 8 GB di SSD di hard disk interno, oppure ancora potrebbero fare un modello diverso senza lettore di schede (non serve mica a tutti), dando la possibilità di scegliere tra il lettore di schede e l'hard disk.
sbudellaman
18-03-2011, 21:13
Un hard disk esterno USB non è così lento: fino a 60 MB/s teorici (talvolta supera in velocità il mio interno IDE, pur richiedendo più CPU): il netbook che ho descritto serve per chi ha esigenze diverse, ovvero lo schermo più grande.
ALCUNI hd esterni non sono lenti, però ti assicuro che molti non superano neanche i 35 mbs :D Comunque sia continuo a pensare che dovendo essere un notebook portatile, un hd esterno potrebbe compromettere un pò troppo la portabilità. Però vabbè, dici che ti riferisci ad una classe di utenza particolare, potresti aver ragione anche tu, io però la penso tendenzialmente così :)
si parla di ASUS; ho imparato negli anni a diffidare dei proclami pubblicitari di ASUS (tante novita' che danno troppi problemi, nella maggior parte dei casi), ma alla fine qualcosa di buono esce sempre.
ASUS introdusse una nuova filosofia di categoria con i netbook, e fece furore; il suo azzardo la fece diventare un colosso ancora piu' grosso di quello che era mentre i concorrenti la stavano a guardare, non si sono resi conto dell'enorme mercato che aveva aperto, e molti marchi di basso profilo ne fecero le spese (molti sono stati assorbiti dai piu' grandi).
questo net come lo vedo?
se novita' dev'essere, considerando il prezzo, immagino che sia in direzione tablet.
probabilmente sara' un convertibile net/tablet (tastiera estraibile o cerniera snodata) che oggi sono sul mercato a cifre superiori ai 400 euro minimo di un tablet.
avra' touchscreen
10" 1024x600 (smaltire il vecchio standard non HD)
su android
con ATOM single core (difficile che mettano un piu' potente dual core o un fusion, ma adorerei ASUS se mettesse proprio un fusion)
durata batterie da 4 ore massimo (per chi vuole le 8 ore ci sono prodotti di altro genere, piu' costosi).
1GB di RAM DDR3
SSD da 16GB integrato sulla scheda
il tutto stara' sui 220-250$ (equo in euro compreso tasse)
UMTS potrebbe essere integrato in versioni piu' costose.
la forza del eeePC 701 2 e 4G (soddistatto di usarlo ancora ogni giorno dal primo giorno di commercializzazione in italia) era proprio il prezzo. oggetti molto simili nel concetto (PC tascabili o quasi) gia' esistevano da lustri, ed anche microsoft volle partecipare ai giochi con origami, ma ASUS ha il merito di aver chreato dei SUB-SUB Notebook al prezzo inferiora a quello di un notebook entry livel: il minimo indispensabile nello spazio piu' economico che si potesse creare.
la questione e' che il mercato ASPETTAVA questi sistemi da anni (e io mi ci metto in prima linea); ASUS ha solo avuto il merito di scommeterci sopra (quanti milioni di net si vendono oggi?).
comunque, per questo annuncio, quello descritto sopra e' il profilo piu' probabile, e di solito sono sufficentemente precise le mie proiezioni.... staremo a vedere
(anche perche' il 701 mi si sta' letteralmente sgretolando sotto le mani; sarebbe ora di sostituirlo....)
CUT
la forza del eeePC 701 2 e 4G (soddistatto di usarlo ancora ogni giorno dal primo giorno di commercializzazione in italia) era proprio il prezzo. oggetti molto simili nel concetto (PC tascabili o quasi) gia' esistevano da lustri, ed anche microsoft volle partecipare ai giochi con origami, ma ASUS ha il merito di aver chreato dei SUB-SUB Notebook al prezzo inferiora a quello di un notebook entry livel: il minimo indispensabile nello spazio piu' economico che si potesse creare.
la questione e' che il mercato ASPETTAVA questi sistemi da anni (e io mi ci metto in prima linea); ASUS ha solo avuto il merito di scommeterci sopra (quanti milioni di net si vendono oggi?).
comunque, per questo annuncio, quello descritto sopra e' il profilo piu' probabile, e di solito sono sufficentemente precise le mie proiezioni.... staremo a vedere
(anche perche' il 701 mi si sta' letteralmente sgretolando sotto le mani; sarebbe ora di sostituirlo....)
Il mio 701 non riesce più a riprodurre decentemente i video di youtube o un qualsiasi video dal web collegato in wireless, vanno tutti a morsi e bocconi... che cesso:doh:
Salvatopo
19-03-2011, 18:21
E sarebbe anche ora che la legge imponesse a TUTTI i produttori di fornire i pc privi del sistema operativo.
Oggi è un po' come se vendessero auto a 2000€ in più perchè nel cassettino trovi 500€ di buoni benzina spendibili solamente all'AGIP il resto per l'assicurazione già obbligatoriamente stipulata con la SAI.
In tutto il mondo.
Vuoi Windows? Bene, lo paghi un tot, ti danno un DVD autoinstallante e hai il tuo bel s/o.
Non lo vuoi? Soldi risparmiati e finalmente un'apertura del mercato.
ARARARARARARA
19-03-2011, 18:26
E sarebbe anche ora che la legge imponesse a TUTTI i produttori di fornire i pc privi del sistema operativo.
Oggi è un po' come se vendessero auto a 2000€ in più perchè nel cassettino trovi 500€ di buoni benzina spendibili solamente all'AGIP il resto per l'assicurazione già obbligatoriamente stipulata con la SAI.
In tutto il mondo.
Vuoi Windows? Bene, lo paghi un tot, ti danno un DVD autoinstallante e hai il tuo bel s/o.
Non lo vuoi? Soldi risparmiati e finalmente un'apertura del mercato.
io quando compro un'auto ha su le gomme, ha dentro l'olio, ha le candele, ha le spazzole del tergicristallo, ha le lampadine, etc etc etc tutte cose che posso cambiare, magari io preferivo le candele di un'altra NKG e volevo le spazzole tergilunotto della bosh al posto di quelle della good year e volevo i pneumatici fatti in italia al posto che quelli coreani, certo posso cambiarli, ma a mie spese e costano più di windows!
Dovrebbero anche vendere il modello senza windows, ma succederebbe come nel mercato della auto, ossia aggiungere l'optional fa lievitare il prezzo perchè devono differenziare la produzione, sappi che sulle auto se mettessero tutti gli optonal di serie la macchina full optional costerebbe poco più della base attuale, ford con la focus lo ha dimostrato, costa meno la focus full optional (ha tutto di serie) che una fiesta full optional, il che è assurdo visto che la seconda parte da molto meno!
Ben venga la corsa al ribasso, purché vengano prodotte macchine utili e complete.
Per esempio per me il netbook perfetto doveva avere:
-bluetooth
-modulo hsdpa integrato
-buona autonomia
-leggerezza
E infatti un anno e mezzo fa ho acquistato un samsung nc10 a 250 euro.Prezzo già competitivo.
Se il prezzo è del tutto a discapito dell'utilità ha poco senso.
Salvatopo
20-03-2011, 16:36
io quando compro un'auto ha su le gomme, ha dentro l'olio, ha le candele, ha le spazzole del tergicristallo, ha le lampadine, etc etc etc tutte cose che posso cambiare, magari io preferivo le candele di un'altra NKG e volevo le spazzole tergilunotto della bosh al posto di quelle della good year e volevo i pneumatici fatti in italia al posto che quelli coreani, certo posso cambiarli, ma a mie spese e costano più di windows!
Quello è materiale di consumo. Un po' come la batteria di un auto. E' una cosa che DEVI avere.
Quando si sono consumate, poi le cambi con quello che preferisci, ovviamente rispettando le specifiche del costruttore e, quindi, della legge.
Però, nell'esempio delle gomme, non tutte le auto escono con gomme, ad es, goodyear. Ognuno sceglie.
Dovrebbero anche vendere il modello senza windows, ma succederebbe come nel mercato della auto, ossia aggiungere l'optional fa lievitare il prezzo perchè devono differenziare la produzione, sappi che sulle auto se mettessero tutti gli optonal di serie la macchina full optional costerebbe poco più della base attuale, ford con la focus lo ha dimostrato, costa meno la focus full optional (ha tutto di serie) che una fiesta full optional, il che è assurdo visto che la seconda parte da molto meno!
E' un pò diverso: sulle auto la linea di produzione varia a seconda del modello e degli optional, che sono accessori fisici. Sui pc l'installazione di win è serializzata e uguale per tutti. Non metterla non cambia lo stato dei fatti.
Ma crea un monopolio.
piererentolo
21-03-2011, 09:33
Oggi è un po' come se vendessero auto a 2000€ in più perchè nel cassettino trovi 500€ di buoni benzina spendibili solamente all'AGIP il resto per l'assicurazione già obbligatoriamente stipulata con la SAI.
In tutto il mondo.
Beh non è proprio così... le auto le vendono funzionanti, vendere un pc senza sistema operativo è come venderla senza motore! Adesso son convinto che tanti preferirebbero comperarla senza motore per poter scegliere il motore che vogliono, ma la stramaggioranza delle persone uscite dal concessionario preferiscono andare a fare una gita fuori porta invece che portarla dal meccanico e fagli installare quello che manca.
Salvatopo
21-03-2011, 09:43
Beh non è proprio così... le auto le vendono funzionanti, vendere un pc senza sistema operativo è come venderla senza motore! Adesso son convinto che tanti preferirebbero comperarla senza motore per poter scegliere il motore che vogliono, ma la stramaggioranza delle persone uscite dal concessionario preferiscono andare a fare una gita fuori porta invece che portarla dal meccanico e fagli installare quello che manca.
Bè, hai ragione.
Ma il punto che per me non va bene è che quel motore è lo stesso per tutti i pc del mondo.
Che me ne faccio di un mattone da 3Kg quando mi obbligherebe a dover pagare il bagaglio in più ogni trasferimento aereo che faccio?
Si, paragonare un 15" da 3kg a un netbook ha davvero poco senso.
però di sicuro non si è mai visto nessuno pagare per il peso aggiuntivo di un notebook che non viene nemmeno pesato al check-in e che è escluso dal conteggio del bagaglio a mano (ovviamente scherzo, so che non c'entra nulla con il discorso!) :D
Bè, hai ragione.
Ma il punto che per me non va bene è che quel motore è lo stesso per tutti i pc del mondo.
Non è colpa di Microsoft se tutti i produttori scelgono (per convenienza) lo stesso "motore".
La scelta esiste e i produttori possono decidere quello che ritengono migliore.
brabby198
21-03-2011, 13:16
questo vuole dire investire per un'azienda raggiungere un prodotto superiore a basso costo e guadagnare per noi avere un prodotto a basso costo con un abbassamento di tutti i prezzi per essere competitivi
Salvatopo
21-03-2011, 14:02
Non è colpa di Microsoft se tutti i produttori scelgono (per convenienza) lo stesso "motore".
La scelta esiste e i produttori possono decidere quello che ritengono migliore.
Bhe, oddio... diciamo che oramai Windows è praticamente imposto ovunque.
Pensa che in azienda noi sviluppiamo sotto linux e abbiamo acquistato da poco una 40ina di workstations... ovviamente tutte con windows sopra, perchè avere linux era un casino.
Arrivate, formattata la prima, clonate et voilà.
Però ora ci crescono 42 licenze di "7 business OEM" che, pure se costassero solamente 30€ l'una, farebbero quasi 1300€ che l'azienda ha letteralmente buttato.
Moltiplica la cosa per i milioni di PC che si vendono e vedi quanto incassa Microsoft. Oltretutto, di fatto, impone il SUO monopolio, i SUOI standard e le SUE regole a livello planetario.
Io vorrei semplicemente essere libero di scegliere... compro il PC e, a parte, il DVD autoinstallante del S/O che preferisco. Oppure scarico Ubuntu e lo uso.
Bhe, oddio... diciamo che oramai Windows è praticamente imposto ovunque.
Pensa che in azienda noi sviluppiamo sotto linux e abbiamo acquistato da poco una 40ina di workstations... ovviamente tutte con windows sopra, perchè avere linux era un casino.
Arrivate, formattata la prima, clonate et voilà.
Però ora ci crescono 42 licenze di "7 business OEM" che, pure se costassero solamente 30€ l'una, farebbero quasi 1300€ che l'azienda ha letteralmente buttato.
Moltiplica la cosa per i milioni di PC che si vendono e vedi quanto incassa Microsoft. Oltretutto, di fatto, impone il SUO monopolio, i SUOI standard e le SUE regole a livello planetario.
Io vorrei semplicemente essere libero di scegliere... compro il PC e, a parte, il DVD autoinstallante del S/O che preferisco. Oppure scarico Ubuntu e lo uso.
Mi sono spiegato male: il produttore delle workstation da voi acquistate poteva scegliere.
Non è stato imposto da nessuno di scegliere Windows, solamente che lo avranno ritenuto più redditizio e conveniente.
Lungi dal voler difendere Microsoft o le sue politiche commerciali. :)
Salvatopo
21-03-2011, 15:31
Mi sono spiegato male: il produttore delle workstation da voi acquistate poteva scegliere.
Non è stato imposto da nessuno di scegliere Windows, solamente che lo avranno ritenuto più redditizio e conveniente.
Lungi dal voler difendere Microsoft o le sue politiche commerciali. :)
Tranquillo, avevo capito cosa volevi dire. :)
Quello che dico io è che vorrei che PER LEGGE il S/O non dovrebbe essere preinstallato.
Sono state fatte tante storie per un semplice browser...
Tranquillo, avevo capito cosa volevi dire. :)
Quello che dico io è che vorrei che PER LEGGE il S/O non dovrebbe essere preinstallato.
Sono state fatte tante storie per un semplice browser...
Io invece penso che almeno il 20% dei PC (fissi o portatili) non dovrebbero avere S/O installato, mentre gli altri possono anche avercelo, anche perché c'è chi vuole un portatile pronto all'uso. Anche per Microsoft stessa: c'è a chi piace il vecchio XP, chi preferisce Vista (pochi) e chi desidera Seven, quindi il S/O preinstallato su tutti i PC non va bene.
Sono d'accordo: hanno fatto troppe storie per il browser Internet Explorer, mentre c'era sicuramente di peggio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.