PDA

View Full Version : scelta di un nuovo obiettivo e varie


guest84
18-03-2011, 12:26
Ciao, chiedo scusa se magari faccio domande su argomenti presenti nelle guide però ci sono alcune cose che non ho capito, inoltre volevo informarmi per un nuovo obiettivo. Ho da poco preso una D3100 + 18-55 VR.

Che differenza c'è tra fare foto in jpeg e in raw + fine? Da qualche parte avevo letto che i file jpeg sono compressi...

Cosa sono i tubi di prolunga? A quanto ho capito si interpongono tra la fotocamera e l'obiettivo, aumentano i mm però abbassano la luminosità...ma convengono? e di quanto abbassano la luminosità?

Che differenza c'è tra close up e macro? Il rapporto tra la foto e il soggetto?

Scusate per le domande...ora arriviamo all'ultima!

Vorrei prendermi un ulteriore obiettivo. Io pensavo al 35mm f1.8 :)
Prima di tutto perchè mi piacciono i ritratti, secondo perchè così capirei effettivamente la differenza di luminosità che c'è tra un obiettivo f1.8 ed uno f3.5-5.6, terzo perchè ora come ora (anche se potrebbe cambiare) non sento un grande bisogno dello zoom...


Grazie...:)

SuperMariano81
19-03-2011, 11:19
tra raw (fine o non fine) e jpeg cambia parecchio, il jpeg è compresso dalla macchina il raw è "grezzo" (non vuole dire brutto) ma necessita di una passata in post produzione (tanta o poca dipende da te).

i tubi non aumentano i "mm" ma aumenta la distanza tra obiettivo e sensore, servono per iniziare le macro o per fare qualche macro saltuaria.... ma non è semplicissimo, in ogni caso se il budget è ristretto vanno bene (100 €)

il 35mm non è proprio per ritratti, più per figura intera, direi forse è meglio un 50ino ma su nikon non c'è con l'af (credo).....
magari il 35 ti piace lo stesso è! fai delle prove col tuo a 35mm e vedi cosa inquadri.

Itachi
19-03-2011, 11:59
Ciao, chiedo scusa se magari faccio domande su argomenti presenti nelle guide però ci sono alcune cose che non ho capito, inoltre volevo informarmi per un nuovo obiettivo. Ho da poco preso una D3100 + 18-55 VR.

Che differenza c'è tra fare foto in jpeg e in raw + fine? Da qualche parte avevo letto che i file jpeg sono compressi...

Cosa sono i tubi di prolunga? A quanto ho capito si interpongono tra la fotocamera e l'obiettivo, aumentano i mm però abbassano la luminosità...ma convengono? e di quanto abbassano la luminosità?

Che differenza c'è tra close up e macro? Il rapporto tra la foto e il soggetto?

Scusate per le domande...ora arriviamo all'ultima!

Vorrei prendermi un ulteriore obiettivo. Io pensavo al 35mm f1.8 :)
Prima di tutto perchè mi piacciono i ritratti, secondo perchè così capirei effettivamente la differenza di luminosità che c'è tra un obiettivo f1.8 ed uno f3.5-5.6, terzo perchè ora come ora (anche se potrebbe cambiare) non sento un grande bisogno dello zoom...


Grazie...:)

la differenza tra jpeg e raw è che le foto in jpeg sono foto normalissime
le scarichi sul pc e hai delle immagini....fine

i raw invece sono dei file che contengono tutti i dati possibili su quella foto
a casa devi usare un programma specifico per aprirli e impostare quei dati in modo da ottenere poi la foto che vuoi

guest84
19-03-2011, 12:28
Ok, grazie...

L'acquisto del 50 lo stavo valutando pure io, però non sono convinto! Mi farebbe avere un 75mm dato che non ho una FF...

roccia1234
19-03-2011, 12:30
Ciao, chiedo scusa se magari faccio domande su argomenti presenti nelle guide però ci sono alcune cose che non ho capito, inoltre volevo informarmi per un nuovo obiettivo. Ho da poco preso una D3100 + 18-55 VR.

Che differenza c'è tra fare foto in jpeg e in raw + fine? Da qualche parte avevo letto che i file jpeg sono compressi...

Cosa sono i tubi di prolunga? A quanto ho capito si interpongono tra la fotocamera e l'obiettivo, aumentano i mm però abbassano la luminosità...ma convengono? e di quanto abbassano la luminosità?

Che differenza c'è tra close up e macro? Il rapporto tra la foto e il soggetto?

Scusate per le domande...ora arriviamo all'ultima!

Vorrei prendermi un ulteriore obiettivo. Io pensavo al 35mm f1.8 :)
Prima di tutto perchè mi piacciono i ritratti, secondo perchè così capirei effettivamente la differenza di luminosità che c'è tra un obiettivo f1.8 ed uno f3.5-5.6, terzo perchè ora come ora (anche se potrebbe cambiare) non sento un grande bisogno dello zoom...


Grazie...:)

Con raw + fine, per ogni foto ti salva una copia in jpg in alta qualità (fine) e una copia in raw. Se scatti in jpg, postresti anche usare la foto come esce dalla fotocamera. Scarichi e archivi. Il raw, invece, richiede praticamente sempre un minimo di postproduzione.
Però, se devi fare elaborazioni varie, il jpg, essendo compresso lossy (ossia con perdita di informazioni), ti da meno margine rispetto al raw. Ad esempio dal raw si può recuperare una foto sottoesposta o sovraesposta senza perdere troppo in qualità (nei limiti, ovviamente: se sovraesposto=foto bianca, allora non recuperi nulla, raw o non raw); in jpg la cosa si fa molto più complicata e la perdita di qualità è più evidente.


I tubi, come ti ha scritto supermariano, servono per fare macro. Se vuoi provare, anche con 10-20 € te la cavi, prendendo tubi che NON trasmettono automatismi. Se vuoi gli automatismi (soprattutto l'esposimetro, l'af serve a poco o nulla in macro) devi alzare il budget di parecchio (80-100 € a salire).

Close-up è semplicemente una foto ravvicinata di un soggetto. Macro, invece, è quella foto che ha un rapporto di riproduzione 1:1 o superiore, ossia un soggetto lungo 1 cm nella realtà, deve essere lungo 1cm (o più, se vai oltre l'1:1) anche sul sensore.

EDIT: errore :doh:

zyrquel
19-03-2011, 12:36
Mi farebbe avere un 75mm dato che non ho una FF...
e sarebbe appunto un'ottima focale per ritratti...ma il 18-55 ce l'hai, quindi saprai di certo meglio di noi quali focali preferisci usare ;)

ovviamente nikon produce obiettivi da 50mm motorizzati, basta prendere il af-s 50/1,4G

per i tubi l'automatismo più importante è il controllo del diaframma perchè se usi i tubi con obiettivi senza la ghiera esterna non potrai modificarne l'apertura

guest84
19-03-2011, 12:54
Io ero convinto che se porto un'ottica per una macchina FF su una NON FF non ho l'AF...boiata? Mi sembrava di averla letta da qualche parte ma non riesco a ricordare dove...


un'altra domanda: la pdc si trova 1/3 davanti d 2/3 dietro, ma come faccio a calcolarla?

zyrquel
19-03-2011, 12:59
Io ero convinto che se porto un'ottica per una macchina FF su una NON FF non ho l'AF...boiata?
sulle reflex nikon digitali:
se l'obiettivo è motorizzato avrai sempre l'af
se l'obiettivo NON è motorizzato, ma comunque predisposto per l'autofocus, avrai l'af utilizzando fotocamere con motore incorporato, cioè tutte le FF e parte delle altre [ al momento, tra le nuove: D7000, D300s e D90 ]

un'altra domanda: la pdc si trova 1/3 davanti d 2/3 dietro, ma come faccio a calcolarla?
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

roccia1234
19-03-2011, 13:06
Io ero convinto che se porto un'ottica per una macchina FF su una NON FF non ho l'AF...boiata? Mi sembrava di averla letta da qualche parte ma non riesco a ricordare dove...


Messa così è una boiata, ma potrebbe esserci un fondo di verità (ma proprio in fondo).
In nikon, tutte le FF hanno il motore AF nel corpo macchina (non ho controllato, ma visto quello che costano lo do per sontato), quindi tutte le ottiche AF, anche non motorizzate, mantengono l'autofocus.

Le aps-c entry level (come la d3100) non hanno il motore autofocus, quindi se gli monti su un ottica non motorizzata (es, 50mm f/1.8 AF-D), l'ottica sarà manual focus. Ma se la stessa ottica la monti su una aps-c tipo D80, D90, D300, D7000, questa manterrà l'autofocus, perchè il corpo è motorizzato.
A causa delle limitazioni delle entry level aps-c, tutte le ottiche nikon dedicate a questo formato (DX) sono motorizzate (tranne, forse, il fisheye, dato che sul sito nital lo riporta come AF e non AF-S, ma non ci metto la mano sul fuoco)



un'altra domanda: la pdc si trova 1/3 davanti d 2/3 dietro, ma come faccio a calcolarla?


http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Oppure qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo
Se vuoi le formule.

Ovviamente non è che stai a calcolare la pdc per ogni scatto :stordita:

guest84
19-03-2011, 13:06
Ok, grazie! Quindi se io prendo il 50 1.4 e non il 35mm 1.8 per DX poi, se in futuro prenderò una macchina FF, posso usarlo tranquillamente, giusto?
Perchè mi pare che le ottiche DX non si possono usare sulle FF...

roccia1234
19-03-2011, 13:16
Ok, grazie! Quindi se io prendo il 50 1.4 e non il 35mm 1.8 per DX poi, se in futuro prenderò una macchina FF, posso usarlo tranquillamente, giusto?
Perchè mi pare che le ottiche DX non si possono usare sulle FF...

Esatto, però se vuoi l'af sulla tua D3100 devi prendere la versione motorizzata (AF-S), l'altra sarebbe manual focus.

Le ottiche DX, volendo, le puoi montare e usare su FF, però non illumineranno tutto il sensore, quindi otterrai più o meno una roba del genere (il risultato varia da ottica ad ottica):

http://news.cnet.com/i/bto/20071217/Rob_Gruhl_FX-on-DX_12.6.2007_270x405.jpg

guest84
19-03-2011, 13:26
Ok!

Quindi ora non mi resta che decidere tra 35 e 50...il 50 se ho intenzione di prendere in futuro una macchina FF l'af-s 50ino 1.4, mentre se voglio una focale che sia circa 50mm mi prendo il 35mm 1.8 DX...

Purtroppo per il fattore di crop di grandangolari su macchine DX proprio 0...peccato! :doh:

zyrquel
19-03-2011, 13:31
Purtroppo per il fattore di crop di grandangolari su macchine DX proprio 0...peccato! :doh:
...non l'ho capita

guest84
19-03-2011, 13:36
...non l'ho capita

intendo dire che siccome sulle macchine come la D3100 c'è il fattore di crop (si chiama così no?) se prendo, per esempio, un 11-16, devo moltiplicare tutto per 1,5...
La fotografia paesaggistica con le macchine non FF è differente dato che certi mm non si possono raggiungere...

zyrquel
19-03-2011, 13:40
intendo dire che siccome sulle macchine come la D3100 c'è il fattore di crop (si chiama così no?) se prendo, per esempio, un 11-16, devo moltiplicare tutto per 1,5...
Di buoni grandangolari non ce ne sono sulle macchine non FF...
assolutamente falso, un 11-16 [ o un 10-20 ecc ] sono degli ottimi supergrandangolari per DX

considera che il "massimo" del grandangolare è un fisheye dove hai un angolo di campo di 180°: esistono fisheye sia per FX che per DX quindi non c'è motivo per lamentarsi, hai tutto quello che ti serve ;)

guest84
19-03-2011, 13:44
Ma scusa, un 11-16, su DX non diventa un 16,5-24 (su nikon)?

SuperMariano81
19-03-2011, 13:53
Ma scusa, un 11-16, su DX non diventa un 16,5-24 (su nikon)?
si, se vuoi strafare c'è il sigma 8-16.
non vedo il problema in caso.....

zyrquel
19-03-2011, 13:54
Ma scusa, un 11-16, su DX non diventa l'angolo di campo di un 16,5-24 (su nikon)?
si, appunto, una focale equivalente di 16mm è un valore enorme, parlando di grandangolari

se guardi le lenti nikon per FX vedrai che il massimo [ o meglio "minimo" ] a cui si arriva è circa 14mm, poi si scende a 10,5 e hai già un fisheye

al contrario per DX ci sono molti obiettivi da 10-11mm ma anche meno [ ne bastano 8mm per un fisheye ]

insomma con focali così corte la lunghezza focale perde quasi di significato, quello che conta è l'angolo di campo...e puoi avere gli stessi valori di angolo di campo sia su DX che su FX

guest84
19-03-2011, 13:58
si, se vuoi strafare c'è il sigma 8-16.
non vedo il problema in caso.....

Hai ragione, per curiosità infatti ho letto il topic che c'era tra le differenze tra l'8-16 e l'11-16, molto interessante!

Però, leggendo anche quello che scrivi tu zyrquel, significa che non ho capito una cosa...


se io ho un 8-16, su una macchina NON FF, ho un 12-24 (su nikon)
se io ho un 8-16, su macchina FF, non ho come focale minima un 8mm "puro"?

quindi l'8mm "puro" non sarebbe meglio della minima focale di 12mm di una DX? :confused:

SuperMariano81
19-03-2011, 14:00
Hai ragione, per curiosità infatti ho letto il topic che c'era tra le differenze tra l'8-16 e l'11-16, molto interessante!

Però, leggendo anche quello che scrivi tu zyrquel, significa che non ho capito una cosa...


se io ho un 8-16, su una macchina NON FF, ho un 12-24 (su nikon)
se io ho un 8-16, su macchina FF, non ho come focale minima un 8mm "puro"?

quindi l'8mm "puro" non sarebbe meglio della minima focale di 12mm di una DX? :confused:

Si ma il sigma 8-16 è nato per macchine aps-c (DX) quindi non puoi montarlo sulle full frame.
Il grandangolare più spinto per le FF è il sigma 12-24 (se non ricordo male le lenti nikon dove ha un fenomenale 14-24)

guest84
19-03-2011, 14:06
Si ma il sigma 8-16 è nato per macchine aps-c (DX) quindi non puoi montarlo sulle full frame.
Il grandangolare più spinto per le FF è il sigma 12-24 (se non ricordo male le lenti nikon dove ha un fenomenale 14-24)

Ah ecco perchè! Io ero confinto fossero FX! :doh: :doh:
Che stupido..


edit: quindi sotto i 10,5mm ci sono quelle lenti (fisheye) che fanno le foto con l'effetto "palla" :D

SuperMariano81
19-03-2011, 14:09
:doh:
Che stupido..
ma no, non devi darti dello stupido.
piuttosto offri una birra a me e a zyrquel :cool:

guest84
19-03-2011, 14:12
ma no, non devi darti dello stupido.
piuttosto offri una birra a me e a zyrquel :cool:

:cincin:


Grazie, in effetti non avendo un'esperienza pratica mi è facile travisare certe cose...


Visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa: le lenti, come quelle UV, sono utili? servono solo in particolari occasioni?

SuperMariano81
19-03-2011, 14:19
:cincin:


Grazie, in effetti non avendo un'esperienza pratica mi è facile travisare certe cose...


Visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa: le lenti, come quelle UV, sono utili? servono solo in particolari occasioni?

con lenti uv intendi i filtri?
io non li uso, mi basta il paraluce, c'è chi li trova fondamentali.... sono due filosofie diverse, diciamo che se vai a fare foto in luoghi impervi meglio metterle su piuttosto che rischiare la lente davanti.
se fai foto tranquille, basta il paraluce.

guest84
19-03-2011, 14:25
con lenti uv intendi i filtri?
io non li uso, mi basta il paraluce, c'è chi li trova fondamentali.... sono due filosofie diverse, diciamo che se vai a fare foto in luoghi impervi meglio metterle su piuttosto che rischiare la lente davanti.
se fai foto tranquille, basta il paraluce.

Si esatto, sorry...
Io non ho nessuno dei due, a quanto pare dovrei provarli entrambi! Almeno per farmi un'idea...

roccia1234
19-03-2011, 14:32
Si esatto, sorry...
Io non ho nessuno dei due, a quanto pare dovrei provarli entrambi! Almeno per farmi un'idea...

Servono più che altro per proteggere la lente frontale da graffi, impatti, ecc , al prezzo di un maggiore rischio flare/ghosting e di un (eventuale, notevole od insignificante) degrado della qualità ottica. Quest'ultimo fattore dipende dalla qualità del filtro e dell'obiettivo su cui lo monti.

SuperMariano81
19-03-2011, 14:34
Servono più che altro per proteggere la lente frontale da graffi, impatti, ecc , al prezzo di un maggiore rischio flare/ghosting e di un (eventuale, notevole od insignificante) degrado della qualità ottica. Quest'ultimo fattore dipende dalla qualità del filtro e dell'obiettivo su cui lo monti.

aggiungo solo che spesso buoni filtri possono costare parecchie decine di euro :)
ne ho uno che va bene per tutte le mie ottiche ma è quasi sempre a casa.
se dovessi andare a fare foto ad un rally (esempio) lo ficco su :)

guest84
19-03-2011, 14:43
Grazie mille a tutti...

Ora ci penso un pò su, faccio qualche prova e poi sceglierò uno dei 2 obiettivi che ho detto prima! :)