PDA

View Full Version : Firefox 4 al debutto il prossimo 22 Marzo


Redazione di Hardware Upg
18-03-2011, 11:30
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/firefox-4-al-debutto-il-prossimo-22-marzo_35955.html

Mozilla conferma la data di lancio per la release 4 ufficiale del proprio browser, dopo l'alternarsi di ben 12 versioni beta

Click sul link per visualizzare la notizia.

WildWestWind
18-03-2011, 11:36
meglio tardi che mai...e intanto io sono migrato a chrome :)

sunshine4ever
18-03-2011, 12:18
Io invece è da quando è uscito che sono migrato a Chrome!:O:D

Markk117
18-03-2011, 12:24
anche io ero migrato a crome mentre mi facevo le beta di queso Firefox poi da questa RC sono tornato ad usarlo come browser principale mi ci trovo moooooolto meglio!

fersen
18-03-2011, 12:29
Lo uso da quando è uscita la rc e mi trovo molto bene

Micene.1
18-03-2011, 12:31
finalmente...sono quasi commosso :O

sardinianguy88
18-03-2011, 12:33
Io dalla RC mi trovo molto bene, aspetto al versione finale. è nettamente migliore rispetto alla 3.6.

Micene.1
18-03-2011, 12:36
l'unica cosa che mi preoccupa veramente è la compatibilita con le estensioni...ormai per alcune ho sviluppato dipendenza...

Mesh89
18-03-2011, 12:46
Di già? :O

monkey.d.rufy
18-03-2011, 12:48
l'unica cosa che mi preoccupa veramente è la compatibilita con le estensioni...ormai per alcune ho sviluppato dipendenza...

tranquillo che verranno rese compatibili nel giro di poco tempo



uso gia la versione 4 e non ho avuto ne crash ne problemi

sbudellaman
18-03-2011, 13:00
Finalmente...

ercole69
18-03-2011, 13:03
Non capisco tutte le critiche legate al fatto che siano state 12 beta. Alla fine le beta servono proprio per fixare bug e problemi, e i cambiamenti fra la 3.5 e la 4 sono belli corposi.
Inolte ci sono voluti poco più di 8 mesi per passare dalla beta1 alla stabile: i concorrenti non è che facciano molto di meglio: IE9 è uscito 1 anno giusto dopo la prima la prima beta.

DeeP BlacK
18-03-2011, 13:09
Sono passato per Chrome, Opera, poi da quando ho installato la beta 11 sono ritornato a casa Mozilla, e anche soddisfatto!

demon77
18-03-2011, 13:19
Sto già usando la RC da un po'.. è bella e nel complesso buona!
Chrome è altrettanto bello ma adesso tra i due non ci vedo una voragine, penso siano una buona scelta entrambi! :)

[>>VK<<]
18-03-2011, 13:28
solo io trovo che consumi un po troppa ram, con una scheda aperta, siamo a 160 MB.... Attualmento sto con la RC,ma spero che la versione finale sia un po + leggerina...

sbudellaman
18-03-2011, 13:33
;34720825']solo io trovo che consumi un po troppa ram, con una scheda aperta, siamo a 160 MB.... Attualmento sto con la RC,ma spero che la versione finale sia un po + leggerina...

Ma cosa comporta il fatto che consumi tanta ram ? Oggi quasi tutti i pc hanno almeno 2 gb di ram, solo i netbook scendono ad 1 gb che mi sembrano già più che sufficenti... o sbaglio ?

TheZioFede
18-03-2011, 13:35
;34720825']solo io trovo che consumi un po troppa ram, con una scheda aperta, siamo a 160 MB.... Attualmento sto con la RC,ma spero che la versione finale sia un po + leggerina...

ne usa più degli altri browser con una scheda, ma con molte le parti si invertono, che è quello più importante credo :D

Micene.1
18-03-2011, 13:38
Ma cosa comporta il fatto che consumi tanta ram ? Oggi quasi tutti i pc hanno almeno 2 gb di ram, solo i netbook scendono ad 1 gb che mi sembrano già più che sufficenti... o sbaglio ?

nn sbagli, ormai è un parametro secondario

Utonto_n°1
18-03-2011, 13:50
io uso la versione 4 RC dall'uscita e vado benissimo, installata su tutti i miei PC, la trovo alla pari con Chrome come velocità e un gran salto rispetto alla 3.6 che mi sembrava arrugginita :D

TRF83
18-03-2011, 13:54
Quoto TheZioFede, con molte tab i ruoli si invertono. (e premetto: uso Chrome!) Di Chrome non mi piace la scarsa deallocazione della memoria quando si chiudono le tab..sembra che liberi tutta la ram solo quando si chiude totalmente il browser! Non concordo col discorso che "tanto di ram ce n'è", perchè è quello che sta rovinando l'informatica..l'ottimizzazione (non assidua, o il rapporto tra prestazioni guadagnate e tempo perso per quadagnarle, non sarà più conveniente), ma non si può fare sempre un ragionamento simile. Oggi si trovano pc con 4Gb di RAM persino al supermercato, perchè il software è talmente poco ottimizzato che per aprire una singola TAB servano 160Mb di RAM! È ridicolo, ragazzi..con 160Mb di RAM si facevano girare dei giochi dotati di grafica 3D fino a qualche anno fa..e oggi non bastano per una singola pagina web? Qualcosa non quadra..

Però, FF4 lo proverò..ma la vedo dura lasciare Chrome (più per abitudine, che per altro)

Alex Mahone
18-03-2011, 14:20
;34720825']solo io trovo che consumi un po troppa ram, con una scheda aperta, siamo a 160 MB.... Attualmento sto con la RC,ma spero che la versione finale sia un po + leggerina...
a me, con una sola tab, consuma 78 MB, con due 93. potrebbe dipendere dal numero di addon che hai installato...
comunque anche io mi ci trovo benissimo con la 4, la uso dalla beta 7 ma devo dire che la RC è pazzesca rispetto alla 3.6!e sicuramente mi piace di più rispetto a chrome! complimenti a Mozilla Foundation :)

thecas
18-03-2011, 15:04
Il mio pc è due anni che non vede più firefox.. e la ram ringrazia :D
Oltre che per tutte le schede che sul mio portatile a 64bit si chiodavano misteriosamente:rolleyes:

rb1205
18-03-2011, 15:05
Faccio presente che la voce di memoria utilizzata del task manager di windows riporta tutte le librerie caricate, molte delle quali sono shared e quindi non si tratta di uso "vero" della memoria. La principale causa dell'aumento di quel valore negli anni è dovuto principalmente proprio all'aumento di dimensione e ramificazione delle librerie.

Wolfenstein
18-03-2011, 16:31
era ora, hanno fatto un browser all'altezza della concorrenza ma ci hanno messo un ERA!!!

speriamo si faccia valere io è da un sacco che sono migrato a Chrome e Chromium!

Vitto97
18-03-2011, 16:36
io uso firefox da una delle primissime versioni e non l'ho mai abbandonato. è vero, è stato un po' pesantuccio con la versione 3.6 ma ora è stramigliorato. E comunque è sempre più stabile di chrome.
L'altro giorno ero da un mio amico che usa chrome e misteriosamente non voleva saperne di navigare su yahoo answers! Ogni 2x3 apparivano i suoi Uffa!
Apriamo Firefox e tutto va a meraviglia... E non è la prima volta.
Riguardo alla ram basta non strafogarlo di estensioni, possono rallentare moltissimo anche all'avvio.
A me con 2 schede aperte e qualche estensione su questo pc occupa 104mb da task menager.

BlueSmurf
18-03-2011, 17:22
Beh per alcuni plugin non compatibili c'è la possibilità di forzare l'installazione. Sulla maggior parte non ho riscontrato problemi di compatibilità

sbudellaman
18-03-2011, 17:25
È ridicolo, ragazzi..con 160Mb di RAM si facevano girare dei giochi dotati di grafica 3D fino a qualche anno fa..e oggi non bastano per una singola pagina web? Qualcosa non quadra..

Non ne sarei così sicuro... non è che la qualità di un software si misura solo dalla quantità di memoria che consuma... se l'aumento di memoria usata corrisponde ad un aumento prestazionale o di feature utili, ben venga da parte mia. Oggi 4gb di ram ddr3 costano 40 euro, se sai cercare anche 33 euro. Comunque sia tutti i pc oramai hanno almeno 2 gb, è bene che vengano sfruttati a dovere per rendere il meglio, altrimenti che ci stanno a fà ?

Micene.1
18-03-2011, 17:28
il fatto è che a livello di estensioni ff è semplicemnte imbattibile al momento...il livello di personalizzazione è massimo...quindi per chi sfrutta veramente le potenzialità di ff e delle sue estensioni, chrome nn verrà mai utilizzato (che è l'unico che puo rivaleggiare)...anche se fff andasse pianissimo (e la 3.6 rispetto a chrome lo è, cmq io nn mi priverei mai delle etsensioni che uso ormai da anni)

[>>VK<<]
18-03-2011, 20:03
;34720825']solo io trovo che consumi un po troppa ram, con una scheda aperta, siamo a 160 MB.... Attualmento sto con la RC,ma spero che la versione finale sia un po + leggerina...


a me, con una sola tab, consuma 78 MB, con due 93. potrebbe dipendere dal numero di addon che hai installato...
comunque anche io mi ci trovo benissimo con la 4, la uso dalla beta 7 ma devo dire che la RC è pazzesca rispetto alla 3.6!e sicuramente mi piace di più rispetto a chrome! complimenti a Mozilla Foundation

ok raga chiedo venia, disattivando adBlockPlus si passa da 160 MB a 78 MB, da ciò deduco di andar piano sulla quantità di sottoscrizioni che mettete in adBlock.

TheZioFede
18-03-2011, 20:12
;34724366']ok raga chiedo venia, disattivando adBlockPlus si passa da 160 MB a 78 MB, da ciò deduco di andar piano sulla quantità di sottoscrizioni che mettete in adBlock.

per adblock basta la easy list più questa:
http://gfsolone.com/abp-xfiles#abp_install

AleLinuxBSD
18-03-2011, 20:21
Io uso da tempo la nightly perché la 4 ha delle funzionalità che trovo particolarmente comode (alcune presenti pure su altri browser) spero che i problemi ni rimanenti siano risolti per quel giorno.
Mi riferisco, in particolare alle occasionali problematiche con flash, e a permettere di ricevere un messaggio di avvertimento quando tento di chiudere il browser pure avendo più tag aperti (chiaramente ho specificato nelle opzioni che desidero ricevere questo messaggio).

Nui_Mg
19-03-2011, 10:37
il fatto è che a livello di estensioni ff è semplicemnte imbattibile al momento...il livello di personalizzazione è massimo...
Per me Chrome e soprattutto varianti derivanti da chromium sono nettamente superiori a FF (non so se si possa con FF, dimmelo tu, ma su chrome posso decidere quanta ram fargli consumare, a seconda che si decida di allocare un processo per ogni tab, un processo per tutti i tab oppure un processo solo per i tab di un medesimo sito), soprattutto per personalizzazioni ampissime senza bisogno di ricorrere per forza ad estensioni (opzioni da linea comando e userscript) che consumano memoria anche per quattro cazzate (Iron per esempio ha il suo adblock simile a quello di opera, il quale non essendo implementato come estensione ha un minor impatto su prestazione e consumi).

andybi
19-03-2011, 12:00
Uso firefox perchè ho assoluta necessità di alcune estensioni che non trovo per chrome o opera.
Ho installato la 4.0RC (MAC) da quando è uscita e devo dire che va una favola anche a livello di compatibilità con le estensioni che uso.

nudo_conlemani_inTasca
19-03-2011, 12:01
ciao, leggo tanti commenti molto positivi su firefox 4, se non fosse per la lunga e interminabile gestazione.
Io i browser li uso quotidianamente tutti e 3 (Opera,Firefox,Chromium/Iron) e devo dire che la comodità e la ricchezza di estensioni del pandino è insuperabile per gli altri 2. Come velocità Opera rimane imbattibile, Chrome è molto veloce ma con tante schede aperte rallenta tantissimo nel rendering delle pagine.
Il vero Firefox 4 ottimizzato sarà Palemoon, quella versione quando verrà rilasciata sarà una manna dal cielo.

bye.

bluv
19-03-2011, 13:59
firefox credo che sia stato quasi sempre superiore ad altri browser...
il consumo +/- eccessivo di ram lo noto anch'io visto che ho solo 2 GB di ram su Seven 64 bit... (tra poco andranno a 4 GB).
rimango del parere che i programmi che utlizzaremo quotidianamente in futuro saranno sempre più complessi e maggiori risorse saranno spese per prestazioni maggiori.

Ma allora dove va a finire l'efficienza...?

Walker82xx
19-03-2011, 14:00
Io è da quando ho iniziato a girare per internet che adopero ff... :)
Ammetto che ha avuto alti e bassi, e spero che la v.4 sia a paragone di chrome in reattività. Resta il fatto che ho sempre adoperato ff per la miriade di estensioni e personalizzazioni che ha. Ovvio che ognuno di noi ha le proprie esigenze... chi per velocità e semplicità, chi invece per estensioni e personalizzazioni, e chi per leggerezza di uso ram.....
Vedremo a primavera come sarà l'ufficiale :fagiano:

nudo_conlemani_inTasca
19-03-2011, 14:29
Probabilmente per avere il miglior Firefox possibile bisognerebbe adottare alcune accortezze, tali da permettere di battagliare quasi ad armi pari con i velocissimi browser concorrenti (Opera/Chrome):

- Utilizzare versione ottimizzata (PaleMoon/BlazingFast)
- Installare una quantità contenuta di addons <=15
- Ottimizzare i parametri interni al pandino (about:config)
- Utilizzare gli script ove possibile al posto degli addons

Queste scelte permettono di avere un Firefox, prestante e fulmineo quasi come Opera o Chrome, altrimenti è visibilmente più lento in molte operazioni. :)

mraxel
19-03-2011, 18:33
Aspetto con ansia di provarlo. Uso ancora la 3.6.3 io.

pierluigip
19-03-2011, 18:53
;34724366']ok raga chiedo venia, disattivando adBlockPlus si passa da 160 MB a 78 MB, da ciò deduco di andar piano sulla quantità di sottoscrizioni che mettete in adBlock.

con ff 4.0 rc mi trovo bene , ma all'avvio ci mette circa 20 secondi per caricarsi
uso anch'io adblock , e' forse quello ?

SingWolf
19-03-2011, 19:24
neanche lo provo, non sarà migliore di chrome! :Prrr:

nudo_conlemani_inTasca
19-03-2011, 19:54
se è lento all'avvio o hai troppe estensioni installate (tipo 20-30) oppure hai la cronologia che è stracolma di pagine web visitate.
Per vedere se ti rimane lento all'avvio dovresti pulire la cronologia e la cache di firefox.

Poi installa l'addon: Vacum places improve 1.2,
ottimizza il database interno (xml) di firefox rendendolo più scattante.
Dovresti notare miglioramenti consistenti ;)

Oenimora
19-03-2011, 22:42
Ma cosa comporta il fatto che consumi tanta ram ? Oggi quasi tutti i pc hanno almeno 2 gb di ram, solo i netbook scendono ad 1 gb che mi sembrano già più che sufficenti... o sbaglio ?

Dipende. Se usi solo il browser, non è un grosso problema. Se stai giocando con un videogioco o qualsiasi altra cosa che ti sta già prendendo praticamente tutta la RAM e devi dare un'occhiata in rete è un'altra faccenda. Però se fra un browser e l'altro la differenza è minima, cambia poco. Chrome è particolarmente "affamato" di RAM.

calabar
19-03-2011, 23:29
Beh non esageriamo... io uso da sempre una quarantina di estensioni, (quasi) tutte per me indispensabili. Però non noto ne rallentamenti eccessivi a causa loro, ne consumo di ram fuori norma.

Al momento con FF 3.6 il browser mi parte consumando 60-70 MB di ram.
Viste le nuove funzionalità, vada pure che FF 4 consumi qualcosa in più, ma se per avere le mie 40 estensioni il browser appena aperto dovesse consumarmi 150MB di ram sarebbe un problema con i miei vecchi pc con 1GB di ram.

Nui_Mg
20-03-2011, 08:05
Chrome è particolarmente "affamato" di RAM.
Chrome è meno affamato di ram di ff4 (oltre ad una gui certamente più "snella" di ff) se lo fai comportare come ff4, cioè un processo unico per tutti i tab, Chrome e tutti quelli derivanti da Chromium sono molto personalizzabili via user-switch (come appunto la gestione processi-thread, cache dati e multimedia, ecc.), non hanno bisogno di installare un'estensione (greasemonkey) per utilizzare gli userscript (come anche opera), hanno un adblock via ini senza estensione (ma qua parlo di iron), ecc..

sbudellaman
20-03-2011, 09:09
Dipende. Se usi solo il browser, non è un grosso problema. Se stai giocando con un videogioco o qualsiasi altra cosa che ti sta già prendendo praticamente tutta la RAM e devi dare un'occhiata in rete è un'altra faccenda. Però se fra un browser e l'altro la differenza è minima, cambia poco. Chrome è particolarmente "affamato" di RAM.

Cioè usare il browser mentre giochi ? Dai, forse è un po' esagerato :D
Oltretutto è raro vedere giochi che occupino più di 1-1,5 gb di ram, e giochi che occupano così tanta ram girano solo su pc potenti (e quindi 4gb di ram ce li hanno di sicuro). Per 100mb cosa vuoi che cambi...
Che poi, se uno ha poca ram, dubito si diverta a fare su e giù con la finestra del gioco.

bluv
20-03-2011, 10:06
beh dipende... attualmente ho 2 GB di ram in attesa dei 4 GB di upgrade

c' ho giocato col pc (giochi non estremi)
browser aperto
e p2p attivo...

il consumo della ram si avvicinava ai 2 GB ... totalmente satura

è vero anche che quasi tutti i nuovi pc sono ormai capaci di supportare software esosi di risorse come molti sostengono

ma il discorso è che se vogliamo programmi aggiornati dobbiamo anche aggiornare il nostro pc ...

sbudellaman
20-03-2011, 10:10
beh dipende... attualmente ho 2 GB di ram in attesa dei 4 GB di upgrade

c' ho giocato col pc (giochi non estremi)
browser aperto
e p2p attivo...

il consumo della ram si avvicinava ai 2 GB ... totalmente satura



Beh ci credo, ma la colpa non è certo del browser :D Lo sai quanta ram può arrivare a ciucciarsi un programma p2p ?

WarDuck
20-03-2011, 10:57
http://en.wikipedia.org/wiki/Space-time_tradeoff

Così speriamo di sfatare alcuni luoghi comuni.

Fatal Frame
20-03-2011, 11:11
Finalmente cavoli, altro che IE9, bacio la terra che lo aspettavo da settembre... *_*

Oenimora
20-03-2011, 12:40
Chrome è meno affamato di ram di ff4 (oltre ad una gui certamente più "snella" di ff) se lo fai comportare come ff4, cioè un processo unico per tutti i tab, Chrome e tutti quelli derivanti da Chromium sono molto personalizzabili via user-switch (come appunto la gestione processi-thread, cache dati e multimedia, ecc.), non hanno bisogno di installare un'estensione (greasemonkey) per utilizzare gli userscript (come anche opera), hanno un adblock via ini senza estensione (ma qua parlo di iron), ecc..
Ovviamente mi riferivo a come viene dato di default agli utenti. Tutti i test e i grafici denotano un significativo uso maggiore di RAM da parte di Chrome.

Oenimora
20-03-2011, 12:54
Cioè usare il browser mentre giochi ? Dai, forse è un po' esagerato :D
Oltretutto è raro vedere giochi che occupino più di 1-1,5 gb di ram, e giochi che occupano così tanta ram girano solo su pc potenti (e quindi 4gb di ram ce li hanno di sicuro). Per 100mb cosa vuoi che cambi...
Che poi, se uno ha poca ram, dubito si diverta a fare su e giù con la finestra del gioco.

Io lo faccio abbastanza, andando a spulciare qualche wikia del gioco in questione mentre gioco. Dipende dal tipo di gioco comunque. C'è chi ha ancora 2 giga. Ho visto anche giocare a Second Life su vecchi portatili con 1 gb e devono usare il browser per il market. Io dico che se un browser occupa 150 e uno 160 cambia poco. Se comincia a prenderti mezzo giga e hai già la memoria al limite è un'altra faccenda. Una comparazione recente di Dinox PC, vedi il secondo grafico:
http://punto-informatico.it/3111552_7/PI/News/pi-hardware-browser-collezione-primavera-2011.aspx

sbudellaman
20-03-2011, 14:50
Io lo faccio abbastanza, andando a spulciare qualche wikia del gioco in questione mentre gioco. Dipende dal tipo di gioco comunque. C'è chi ha ancora 2 giga. Ho visto anche giocare a Second Life su vecchi portatili con 1 gb e devono usare il browser per il market. Io dico che se un browser occupa 150 e uno 160 cambia poco. Se comincia a prenderti mezzo giga e hai già la memoria al limite è un'altra faccenda. Una comparazione recente di Dinox PC, vedi il secondo grafico:
http://punto-informatico.it/3111552_7/PI/News/pi-hardware-browser-collezione-primavera-2011.aspx

Se devi usare il browser per qualche ricerca non raggiungerà mai mezzo giga. Poi ovvio, se mentre giochi riduci ad icona e giochi a farmville rischi di avvicinarti al mezzo giga (nel grafico solo safari raggiunge i 450). Però non credo che mentre giochi a crysis abbassi il gioco e passi a farmville :D

Comunque dal momento che bisogna affacciarsi al futuro, io penso che convenga puntare sull'aumento di velocità (o funzionalità) del browser anche a rischio di occupare 300 mb di ram, ne soffriranno un po' di più i vecchi pc che hanno un solo gb di ram, i quali come unico svantaggio avranno quello di non poter ridurre a icona durante il gioco ed usare il browser più recente e "pesante", ma cavolo penso ne valga la pena (che poi, comprare 1gb di ram aggiuntivo costa 30 euro...). Secondo me sono più i vantaggi che gli svantaggi (a patto ovviamente che ad un aumento di ram occupata corrisponda un incremento in velocità o in qualcosa di utile).

Nui_Mg
20-03-2011, 15:19
Ovviamente mi riferivo a come viene dato di default agli utenti. Tutti i test e i grafici denotano un significativo uso maggiore di RAM da parte di Chrome.
Ah beh, allora certo, di default chrome ha l'impostazione più esosa in termini di ram.

Nui_Mg
20-03-2011, 15:35
http://en.wikipedia.org/wiki/Space-time_tradeoff

Così speriamo di sfatare alcuni luoghi comuni.
Quello è un discorso generale che sta alla base degli algoritmi e strutture dati (e che può ampliarsi anche per esempio per lo studio asintotico degli algoritmi di ordinamento), mentre lo sviluppo di un applicativo c'entra poco con quello finché non si ha avuto la volontà/capacità, con tempistica permettendo, di migliorare/ottimizzare o, al limite cambiare, l'implementazione dei vari algoritmi/stutture dati/ecc. utilizzati nell'applicativo. Quindi, dire per esempio che è normale che un programma consumi più ram visto che ha aumentato le prestazioni, è un'enorme cazzata, dal momento che ci sono ottimizzazioni speed-oriented che non pagano praticamente niente in termini di ram, questo sempre se per quel determinato applicativo non si siano già tentate altre strade (ecco perché parlo di volontà/convenienza tempistica).

A me piace il piccolo e specializzato, come dovrebbe essere, soprattutto se tale specializzazione/ottimizzazione costa alla testa del programmatore quasi niente in termini di tempistica.

the_poet
21-03-2011, 15:55
Già disponibile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34743565&postcount=7093) ;)

Okiya
21-03-2011, 17:31
Ormai mi sono abituato a Chrome, comunque vedrò di dargli una possibilità...

the_poet
21-03-2011, 17:37
Ormai mi sono abituato a Chrome, comunque vedrò di dargli una possibilità...

Lo trovo un po' più veloce di Chrome. E poi sono ormai patologicamente dipendente dalle estensioni :D

Comunque anche Chrome è un gran bel browser. Li ho entrambi.

Okiya
21-03-2011, 17:51
Lo trovo un po' più veloce di Chrome. E poi sono ormai patologicamente dipendente dalle estensioni :D

Comunque anche Chrome è un gran bel browser. Li ho entrambi.

Così di primo acchito trovo sempre Chrome più snello e reattivo. Non percepisco grandi differenze nel renderizzare le pagine.

Per quanto riguarda le estensioni io vivo bene con quelle 5-6 estensioni che comunque sono disponibili sia per ff che per chrome.

Greed
21-03-2011, 20:13
Lo trovo un po' più veloce di Chrome. E poi sono ormai patologicamente dipendente dalle estensioni :D

Comunque anche Chrome è un gran bel browser. Li ho entrambi.

Quoto
Recentemente ho provato Chrome e anche se non sono ancora psicologicamente pronto a lasciare Firefox,lo considero un ottimo sostituto :D

the_poet
21-03-2011, 20:24
Quoto
Recentemente ho provato Chrome e anche se non sono ancora psicologicamente pronto a lasciare Firefox,lo considero un ottimo sostituto :D

Secondo me non bisogna mai completamente abbandonare un browser in favore di un altro, la soluzione migliore è averli tutti (almeno Firefox e Chrome) e sfruttare le peculiarità che ciascuno inevitabilmente ha rispetto agli altri.

Okiya
21-03-2011, 21:34
Secondo me non bisogna mai completamente abbandonare un browser in favore di un altro, la soluzione migliore è averli tutti (almeno Firefox e Chrome) e sfruttare le peculiarità che ciascuno inevitabilmente ha rispetto agli altri.

E' vero, solo che alla lunga l'abitudine ha sempre la meglio (sono chiaramente esclusi gli ambiti lavorativi o i nerd) :D

Chukie
22-03-2011, 14:12
Dopo un lungo e alquanto agitato travaglio, Mozilla da finalmente alla luce la quarta versione del proprio browser Firefox, quello che si può definire come il primo storico acerrimo nemico di Internet Explorer dopo la disfatta di Netscape e il vuoto lasciato incolmato per anni. Il browser che, più di tutti, è riuscito nell’impresa di scardinare la dittatura di Internet Explorer, dopo anni di onorato servizio, ha forse avuto la pecca di cullarsi troppo sugli allori, ritrovandosi ora a dover rincorrere chi – nel corso di questi anni – non è stato semplicemente a guardare ma ha tentato di lavorare sodo per guadagnarsi, o riguadagnarsi, un posto da leader nella neonata jungla degli web browser.

E così, dopo ben dodici beta release e due release candidate, Firefox 4 arriva sui desktop degli utenti con diverse novità sul piatto. A dire il vero arriva un po in ritardo, considerando che il suo rivale Internet Explorer è giunto già da qualche giorno alla nona versione con una roadmap di due beta e una release candidate. Come un orologio svizzero, in tempo per sostituire la versione di Internet Explorer 8, rilasciata nel 2009 e con un tempo di vita – considerato ottimale – di due anni. Sembra inutile parlare di Chrome, il browser targato Google, che da circa tre anni ha iniziato la scalata alla vetta, guadagnandosi una sempre più ampia percentuale di consensi.



Sicuramente la rivalità tra i tre browser più in voga del momento si terrà nel campo delle performance, della personalizzazione, della compatibilità e della leggerezza sul sistema. Probabilmente non si terrà nel campo della sicurezza, dove purtroppo Firefox 4 è nato già vecchio.


https://www.pcalsicuro.com/main/2011/03/firefox-4-un-browser-nato-vecchio/

WarDuck
22-03-2011, 16:29
Quello è un discorso generale che sta alla base degli algoritmi e strutture dati (e che può ampliarsi anche per esempio per lo studio asintotico degli algoritmi di ordinamento), mentre lo sviluppo di un applicativo c'entra poco con quello finché non si ha avuto la volontà/capacità, con tempistica permettendo, di migliorare/ottimizzare o, al limite cambiare, l'implementazione dei vari algoritmi/stutture dati/ecc. utilizzati nell'applicativo.

Quando si progetta una qualsiasi applicazione, si decide a priori (si spera) quali strutture dati utilizzare, cercando un compromesso proprio in termini di spazio vs tempo.
Se decido di utilizzare una cache con algoritmi particolarmente aggressivi in termini di utilizzo della memoria (sia essa ram o su disco) so a cosa vado in contro.
Chrome ad esempio è stato il primo browser a non imporre di default un limite di spazio sulla cache su disco (adesso è possibile fare la stessa cosa anche con Firefox).


Quindi, dire per esempio che è normale che un programma consumi più ram visto che ha aumentato le prestazioni, è un'enorme cazzata, dal momento che ci sono ottimizzazioni speed-oriented che non pagano praticamente niente in termini di ram, questo sempre se per quel determinato applicativo non si siano già tentate altre strade (ecco perché parlo di volontà/convenienza tempistica).


Implicazione che nessuno ha fatto, anzi molti credono che utilizzare più ram sia SEMPRE e SOLO cattiva programmazione. In alcuni casi si possono aumentare le prestazioni sfruttando più memoria (ove possibile chiaramente).
Ad esempio se sto realizzando una struttura dati a dizionario in cui devo fare molte query, mi conviene utilizzare una hash table piuttosto che un albero binario, perché la prima mi costa in media O(1) mentre il secondo mi costa O(log n), pur sapendo che in termini di spazio occupo di più.

Le ottimizzazioni in senso stretto sono l'ultima cosa da fare in un software e molto passa dallo scegliere strutture dati adeguate e algoritmi corretti e adatti a risolvere un certo compito.


A me piace il piccolo e specializzato, come dovrebbe essere, soprattutto se tale specializzazione/ottimizzazione costa alla testa del programmatore quasi niente in termini di tempistica.

L'ingegneria è sempre una questione di compromessi.
Mi fai un esempio di ottimizzazione a posteriori (sul codice già scritto) che non richiede tempo al programmatore?

Molta dell'ottimizzazione andrebbe fatta in fase di progettazione, non tanto di codifica (il compilatore è ben più bravo di noi a fare certi tipi di ottimizzazioni, tant'è che si consiglia di non ottimizzare troppo a mano pena svantaggiare il compilatore stesso).

E' chiaro che in alcuni contesti anche il linguaggio scelto è importante, se scelgo di sviluppare una applicazione in un linguaggio managed so di avere dei pro e dei contro, e lo stesso vale per un linguaggio compilato.

Chrome, stando a Wikipedia (quindi prendetela con le pinze :asd: ) ha parti di codice scritte in assembly.