View Full Version : Si spegne di colpo
VYCanisMajoris
18-03-2011, 11:50
Salve,
Vi scrivo per cercare di risolvere un problema alquanto strano. Il pc mi si riavvia di colpo senza che compaia nessun messaggio di errore ne prima e ne dopo.
Nel pc ho due SO installati. Windows XP Pro SP3 e Ubuntu 10.10.
In entrambi gli SO succede la stessa cosa, per cui penso si possa escludere un problema software.
Lo spegnimento del computer improvviso in windows accade(di rado) quando gioco ad un gioco online(warrock per chi lo conosce xD).
Altrettanto improvvisamente mi succede su linux mentre guardo dei video, ieri ad esmpio mi è successo due volte di seguito. Al momento vi sto scrivendo da Ubuntu e la temperatura della cpu è di 32-33°C(ogni tanto arriva a 34-36, mentre la gpu è fissa sui 43.
Il mio hardware è questo:
http://img850.imageshack.us/img850/9969/immaginegd.th.jpg (http://img850.imageshack.us/i/immaginegd.jpg/)
-Ho fatto il test della RAM al boot con memtest di linux: tutto apposto
-Ho fatto un altro test, vi posterò le immagini due a due ogni tot minuti di test. L'immagine a sinistra è lo screenshot che riprende il FURMARK mentre quello a destra è lo screenshot che riprende i dati del programma HWiNFO32:
prima di iniziare il test con furmark:
http://img829.imageshack.us/img829/4008/94324538.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/94324538.jpg/)
Dopo 20 minuti di test furmark:
http://img14.imageshack.us/img14/4852/220ap.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/220ap.jpg/)http://img855.imageshack.us/img855/5039/220b.th.jpg (http://img855.imageshack.us/i/220b.jpg/)
Dopo 40 minuti di test con furmark:
http://img23.imageshack.us/img23/6104/340a.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/340a.jpg/)http://img810.imageshack.us/img810/1513/340b.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/340b.jpg/)
Dopo 1ora e 50min di test con furmark:
http://img683.imageshack.us/img683/471/3150a.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/3150a.jpg/)http://img836.imageshack.us/img836/821/3150b.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/3150b.jpg/)
Dopo 3ore di test con furmark:
http://img34.imageshack.us/img34/5300/43au.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/43au.jpg/)http://img23.imageshack.us/img23/7594/43bu.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/43bu.jpg/)
Poi ho fatto un test con video card stabiliti, le domande ed idubbi che ho su quet'ultimo ve le ho scritte sullo screenshot:
http://img717.imageshack.us/img717/4133/stabiliti.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/stabiliti.jpg/)
-I test non sono ancora finiti! Ho giocato a Warrock per 120min ed ogni 30min abbassavo ad icona il gioco per fare uno screenshot delle temperature, questi i risultati:
Prima di iniziare a giocare:
http://img820.imageshack.us/img820/4504/primam.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/primam.jpg/)
Dopo 30min:
http://img12.imageshack.us/img12/2796/47062930.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/47062930.jpg/)
Dopo 60min:
http://img193.imageshack.us/img193/2802/78597234.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/78597234.jpg/)
Dopo 90min:
http://img291.imageshack.us/img291/2599/78942398.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/78942398.jpg/)
Dopo 120min:
http://img204.imageshack.us/img204/4954/120eku.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/120eku.jpg/)
VYCanisMajoris
18-03-2011, 13:31
Altra prova che ho fatto è stato di proposito provocare lo spegnimento del computer... Come detto nel post precedente il pc ieri mi si è spento due volte di seguito guardando un video su linux, ebbene, ho aperto 14 video con vlc lunghi piu o meno 1 ora e mezza ciascuno e piano piano la temperatura è salita fino a 58-60°C con punte anche fino a 61. L'ho lasciato 20minuti così ma non si è spento :-|
La scheda video invece sempre fissa su 43°
andrineri
18-03-2011, 14:36
Ok, dai componenti il pc ha i suoi anni... che alimentatore hai su? Mi pare la causa più probabile per blackout di questo tipo.
VYCanisMajoris
18-03-2011, 22:29
l'alimentatore è questo:
http://img843.imageshack.us/img843/7479/110318133838.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/110318133838.jpg/)
Poi ho fatto una foto all'interno del pc in funzione non so se può essere d'aiuto:
http://img153.imageshack.us/img153/7103/110318134014.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/110318134014.jpg/)
ps: solo Hard disk in basso è collegato, quello in alto è scollegato.
come prima cosa l'alimentatore è uno di quelli "scrausi" che di solito vendono assieme al case degli assemblati (il costo del solo ali si aggira solitamente sui 20-30 euro max). ma non è detto che sia la causa dei tuoi mali...io ho 2 vecchi pc (del '98 e del 2000) con alimentatore "scrauso" e ancora funzionano senza problemi ;)
a pc spento lo apri e con l'aiuto di una torcia (o quel che preferisci, basta che riesci a illuminare perfettamente la scheda madre) dai una controllatina a tutti, dico tutti i condensatori elettrolitici della scheda madre. se ne vedi anche solo 1 di questi con il cappuccio "gonfio" e magari con anche uno strano colorito giallognolo/marroncino sopra, è di sicuro quello che provoca i riavvii del tuo pc.
già provato sulla mia pelle, ed alla fine ho sostituito la mobo. ;)
altrimenti se non trovi questo tipo di "guasto" dovrai smontare e aprire l'alimentatore e controllare anche lì se ci sono elettrolitici "guasti", ma attenzione: anche con cavo di alimentazione staccato se metti le mani dentro l'ali potresti prendere la scossa!!!. quindi faresti prima a procurarti un alimentatore sicuramente funzionante (magari te lo fai prestare) e fai una prova per un paio di giorni con quello.
VYCanisMajoris
19-03-2011, 09:53
come prima cosa l'alimentatore è uno di quelli "scrausi" che di solito vendono assieme al case degli assemblati (il costo del solo ali si aggira solitamente sui 20-30 euro max). ma non è detto che sia la causa dei tuoi mali...io ho 2 vecchi pc (del '98 e del 2000) con alimentatore "scrauso" e ancora funzionano senza problemi ;)
a pc spento lo apri e con l'aiuto di una torcia (o quel che preferisci, basta che riesci a illuminare perfettamente la scheda madre) dai una controllatina a tutti, dico tutti i condensatori elettrolitici della scheda madre. se ne vedi anche solo 1 di questi con il cappuccio "gonfio" e magari con anche uno strano colorito giallognolo/marroncino sopra, è di sicuro quello che provoca i riavvii del tuo pc.
già provato sulla mia pelle, ed alla fine ho sostituito la mobo. ;)
altrimenti se non trovi questo tipo di "guasto" dovrai smontare e aprire l'alimentatore e controllare anche lì se ci sono elettrolitici "guasti", ma attenzione: anche con cavo di alimentazione staccato se metti le mani dentro l'ali potresti prendere la scossa!!!. quindi faresti prima a procurarti un alimentatore sicuramente funzionante (magari te lo fai prestare) e fai una prova per un paio di giorni con quello.
Ti ringrazio per la risposta... per quanto riguarda il controllo della scheda madre e dell'ali lo potrò fare domattina. Ma se vi viene in mente qualche altra verifica che io possa fare con qualche software che misura il voltaggio o qualcosa di simile ditemelo cosi prima di aprire il pc facciamo queste verifiche piu semplici.
Cmq mi potresti postare come è fatto un condensatore elettrolitico per la precisione, cosi ve li fotograferò e posterò qui le immagini così, mi direte con precisione se c'è o no il problema.
Ti ringrazio per la risposta... per quanto riguarda il controllo della scheda madre e dell'ali lo potrò fare domattina. Ma se vi viene in mente qualche altra verifica che io possa fare con qualche software che misura il voltaggio o qualcosa di simile ditemelo cosi prima di aprire il pc facciamo queste verifiche piu semplici.
Cmq mi potresti postare come è fatto un condensatore elettrolitico per la precisione, cosi ve li fotograferò e posterò qui le immagini così, mi direte con precisione se c'è o no il problema.
mmm, capisco quindi che non hai troppo le mani in pasta con l'elettronica...quindi mi raccomando: NON APRIRE L'ALIMENTATORE E NON CI METTERE LE MANI!!, (è a tuo rischio e pericolo!)
ecco una foto di come son fatti gli elettrolitici (sani):
qui invece degli elettrolitici quando si presentano guasti:
nota che hanno un rigonfiamento in alto. sempre dove si gonfiano possono avere dello "sporco" marroncino o giallastro, che altro non è il liquido elettrolitico interno che esce da qualche fessurazione e si secca col calore del componente.
quando ci son guasti hardware (nell'elettronica) sono difficilmente (se non impossibile) diagnosticabili via software. l'unica è esaminare a vista i componenti delle schede.
ah, forse potrebbe dipendere anche da qualche periferica che si sta guastando...tipo lettori/masterizzatore...
fai delle prove togliendo l'indispensabile (stacchi le piattine e le alimentazioni di lettore cd/dvd-master, ecc...), lasciando collegato solo l'hard disk. e vedi cosa succede usando il pc. se anche con tutto staccato si riavvia il problema è nella mobo o ali...
invece se non si riavvia inizi a ricollegare uno ad uno i dispositivi in successione e fai sempre delle prove per vedere cosa succede. quando il pc inizia coi riavvii sai che è l'ultimo dispositivo collegato a farglielo fare...
mi raccomando i dispositivi vanno scollegati/ricollegati a pc spento ;)
VYCanisMajoris
20-03-2011, 21:51
Allora ho aperto il pc ed ho controllato tutti i condensatori, sia quelli della scheda madre che quelli della scheda video, ho dato una controllatina anche alla scheda audio che ne ha tantissimi piccoli piccoli ma sono tutti belli bianchi e piatti sopra... Quindi l'unica cosa da fare è procedere a staccare le periferiche?
Mi sta venedo un sospetto, c'è il lettore floppy che non funziona più... eppure è collegato, potrebbe essere lui?
Allora ho aperto il pc ed ho controllato tutti i condensatori, sia quelli della scheda madre che quelli della scheda video, ho dato una controllatina anche alla scheda audio che ne ha tantissimi piccoli piccoli ma sono tutti belli bianchi e piatti sopra... Quindi l'unica cosa da fare è procedere a staccare le periferiche?
Mi sta venedo un sospetto, c'è il lettore floppy che non funziona più... eppure è collegato, potrebbe essere lui?
potrebbe ma non è detto...
intanto inizia col staccare quello, poi usi il pc normalmente e vedi se lo fa ancora, allora procedi a staccare qualcos'altro e poi riprovi e avanti così, vedrai che troverai il dispositivo guasto.
però un attimino...c'è sempre l'incognita dell'alimentatore...fattene prestare uno di funzionante se riesci e provi a cambiarlo, prima di star lì a perdere tempo con le periferiche......
andrineri
21-03-2011, 16:12
Dato lo status attuale, io fossi in te l'ali proverei ad aprirlo. M'è capitato con un vecchio pc di un amico, stessi problemi, era l'alimentatore. Stacca l'alimentazione, lascia fermo tutto 5 minuti, poi tira giù l'alimentatore. Svita le 4 viti che lo tengono fermo al case, stacca tutti i connettori di alimentazione da schede / periferiche e tiralo fuori.
Dovrebbe avere 4 viti che tengono chiuso lo chassis, rimuovile e guarda lo stato interno. Non toccare l'eventuale metallo esposto dei due condensatori più grandi (filtraggio alimentazione primaria). Dato che stanno un po' a scaricarsi (hanno la resistenza parallela, ma ci vuole un po'), non smontare la scheda, oppure se lo fai, fallo con molta cura ed eventualmente cortocircuitali con un cacciavite o (meglio) una lampadina a 230V.
A parte quei due condensatori, che sono importanti fino ad un certo punto, controlla soprattutto quelli medi del secondario, che normalmente stanno sul lato opposto dopo l'aletta con i diodi. Se sono anche leggermente gonfi, puoi buttare l'ali.
Se vuoi, fai un paio di foto e postale qua, così vediamo di darti una mano.
Dato lo status attuale, io fossi in te l'ali proverei ad aprirlo. M'è capitato con un vecchio pc di un amico, stessi problemi, era l'alimentatore. Stacca l'alimentazione, lascia fermo tutto 5 minuti, poi tira giù l'alimentatore. Svita le 4 viti che lo tengono fermo al case, stacca tutti i connettori di alimentazione da schede / periferiche e tiralo fuori.
Dovrebbe avere 4 viti che tengono chiuso lo chassis, rimuovile e guarda lo stato interno. Non toccare l'eventuale metallo esposto dei due condensatori più grandi (filtraggio alimentazione primaria). Dato che stanno un po' a scaricarsi (hanno la resistenza parallela, ma ci vuole un po'), non smontare la scheda, oppure se lo fai, fallo con molta cura ed eventualmente cortocircuitali con un cacciavite o (meglio) una lampadina a 230V.
A parte quei due condensatori, che sono importanti fino ad un certo punto, controlla soprattutto quelli medi del secondario, che normalmente stanno sul lato opposto dopo l'aletta con i diodi. Se sono anche leggermente gonfi, puoi buttare l'ali.
Se vuoi, fai un paio di foto e postale qua, così vediamo di darti una mano.
beh anche senza buttarlo può sostituire i condensatori...
Io ho il tuo stesso problema, freeze istantaneo e poi riavvio,
ma il mio ali è un enermax liberty.
Domani se riesco provo a guardare la mobo..
Certo che però.. la mia vecchia A-open con socket A, quando l'ho dismessa aveva diverso condensatori ESPLOSI proprio.. e non ha mai dato problemi di questo tipo.. andava benissimo..
non le fanno più le mobo di una volta..:what:
Io ho il tuo stesso problema, freeze istantaneo e poi riavvio,
ma il mio ali è un enermax liberty.
Domani se riesco provo a guardare la mobo..
Certo che però.. la mia vecchia A-open con socket A, quando l'ho dismessa aveva diverso condensatori ESPLOSI proprio.. e non ha mai dato problemi di questo tipo.. andava benissimo..
non le fanno più le mobo di una volta..:what:
beh perchè è un alimentatore di marca non vuol dire che non si guasti...
si guastano (purtroppo) pure loro, magari + in là nel tempo, perchè almeno dovrebbero essere costruiti con componentistica di maggior qualità.
ti dò ragione sul fatto che non fanno + le mobo di una volta, come pure tutto il resto, ma mi dilungherei troppo...
VYCanisMajoris
24-03-2011, 22:40
allora ragazzi, anche avendo staccato quel lettore floppy mi si è riavviato mentre guardavo un video...
Quindi ho aperto il pc e l'alimentatore ed ho iniziato a fotografare tutti i condensatori elettrolitici.
Vi posto le fotografie che ho caricato su dei siti di file hosting perchè erano troppo grosse, vi posto più link che portano alle STESSE foto perchè come sapete alcune volte in questi siti i file non sono momentaneamente disponibili.
Spero riusciremo a trovare cosa mi causa il guasto...
Intanto abbiamo appurato che non è il lettore floppy perciò procedo a scollegare l'ultima periferica, ovvero il masterizzatore dvd.
http://depositfiles.com/files/hudta150l
http://oron.com/66fea8ukj9pz/Foto_Condensatori_elettrolitici.zip.html
http://www.filesonic.com/file/341461964/Foto_Condensatori_elettrolitici.zip
:mbe: :eek:
non ci serve un reportage fotografico da 68 Mb....
basta che osservi da solo come ti ho detto i condensatori, ti rendi conto da solo se ce ne sono di probabilmente guasti...
se così non fosse non è così semplice trovare il guasto a distanza...
p.s.: faresti prima a cambiare ali, uno scrauso ma nuovo costa 15-20 euro...
VYCanisMajoris
25-03-2011, 21:56
Ah, scusa pensavo di aver fatto cosa gradita, ci ho messo tanto per uplodare tutto... Era per esser sicuro... cmq nessun condensatore presenta rigonfiamenti e fuoriscite giallognole...
Io potrei pure comprarlo un altro alimentatore ma vorrei essere sicuro che effettivamente fosse quello, 15€ sono pochi ma se posso non buttarli è meglio, se però mi dici che oltre non potete aiutarmi pace...
Cmq forse queste ulteriori info vi possono essere di aiuto...
Dopo che ho smontato l'alimentatore e l'ho rimontato, inspiegabilmente la temperatura della scheda video anche ora che vi scrivo è di 53°C. E' molto stran, dato che quando ho aperto questo topic vi ho postato degli screen in cui la gpu segnava la temperatura di 44°C... A parer mio è molto strano, dato che non l'ho proprio toccata.
Allora cosa ho fatto, ho pensato che si fosse accumulata molta polvere sotto al dissipatore della scheda video(quella in superfice l'avevo gia tolta) allora lo ho svitato ed in effetti un po di polvere c'era ma non tanta, cmq l'ho rimossa e ho rimesso tutto apposto... Le temperature non sono cambiate sempre 54°C :-|
Allora forse dovrei rimettere un po di pasta termica?
Ho fotografato la scheda diemi voi
Con la polvere:
http://depositfiles.com/files/l403pr40m
http://oron.com/jsn76e4d1m80/prima_di_togliere_polvere.zip.html
Dopo aver tolto la polvere (la pasta termica è ancora in buono stato?):
http://depositfiles.com/files/vd4wud50q
http://oron.com/gadqwen0ydwv/tolta_polvere.zip.html
:muro: :muro: immagino che ci hai perso del tempo per caricare 65 Mb....
ma te non riesci a uplodare le immagini in formato semplice semplice 800x600 e dal peso di pochi kb??? basta che usi imageshack....saranno comunque ben visibili per quel che dobbiamo vedere...
dove le posti in quel modo io non le so usare le immagini :muro:
comunque sia, hai detto che non trovi condensatori gonfi o giallognoli sopra, quindi potrebbe anche essere che non ce ne sono di guasti.
purtroppo però in qualsiasi circuito elettronico ci sono una moltitudine di altri componenti, e a meno che non vedi proprio qualcosa di affumicato, a questo punto non è facile diagnosticare un guasto solo visivamente...(di solito i condensatori gonfi sono il guasto + semplice ed evidente da individuare visivamente, e di solito causano il tuo tipo di problema)
hai finito di fare le prove staccando le varie periferiche??
ora la temperatura + alta potrebbe che trovi potrebbe essere perchè ormai anche la temperatura ambiente inizia a salire....
non ti riesce di farti prestare un alimentatore nuovo o sicuramente non guasto per provarlo un paio di giorni e vedere se ti si ripresenta il problema?
oppure provare il tuo su un altro pc (se ce l'hai)?
purtroppo andare a diagnosticare un probabile guasto elettronico a sto punto ti costerebbe di + di fare queste semplici prove...
VYCanisMajoris
27-03-2011, 12:13
si le prove con le periferiche le ho terminate, anche levando il masterizzatore dvd il pc si spegne... cmq ho preso un ali da un vecchio pc, e non sapevo come collegarlo perchè non ha l'attacco di alimentazione del mio hard disk :-(
Cmq ora ho sto utilizzando la scheda video integrata alla piastra madre perchè,forse mi sbaglierò, ma ho il vago intuito che sia lei... in passato ho avuto altre nvidia e si sono sempre TUTTE rotte e guarda caso erano tutte point o view :-|
Vi faccio sapere!
VYCanisMajoris
27-03-2011, 18:00
stavo pensando che quando ho riattaccato il dissipatore alla scheda video, tra la vite ed il buco per la vite c'è una piccola molla, forse non dovevo stringere bene bene, lasciarla un po lenta?
stavo pensando che quando ho riattaccato il dissipatore alla scheda video, tra la vite ed il buco per la vite c'è una piccola molla, forse non dovevo stringere bene bene, lasciarla un po lenta?
:mbe: non ho ben capito cos'hai fatto....
comunque le molle di solito vanno strette, così come pure i dissipatori devono combaciare bene col procio da "dissipare" ;)
VYCanisMajoris
30-03-2011, 22:04
:mbe: non ho ben capito cos'hai fatto....
comunque le molle di solito vanno strette, così come pure i dissipatori devono combaciare bene col procio da "dissipare" ;)
Ok, infatti le avevo ben strette...
Comunque ho degli aggiornamenti, allora, ho trovato un adattatore elettrico sata, perciò ora posso usare un vecchio alimentatore che possiedo... Quindi riattacco la mia geforce 8600GT con quest'altro alimentatore e tengo cosi il pc per quanche giorno e vediamo che succede.
Purtroppo mi ci vuole del tempo perchè il pc si spegne solo ogni tanto ed in condizioni diverse... ad esempio mi è capitato che si spegnesse dopo soli 5 minuti che giocavo, mentre il giorno dopo giocando allo stesso gioco per piu di un ora non si è mai spento. Stessa cosa mentre guardavo un video, lo stavo vedendo e bum si spegne, poi apro una quindicina di video tutti insieme(in hd) ed il pc non si spegne.
Quindi, ci vogliono un po di giorni affinchè possa essere sicuro che non si è spento perchè effettivamente ho eliminato il pezzo danneggiato e non solo per un puro caso.
Ora vi sto scrivendo con il "nuovo" alimentatore ma vorrei essere sicuro che sia abbastanza potente... vi posto una foto che li ho fatto ditemi se va bene
"Nuovo" Ali:
http://img858.imageshack.us/img858/5796/dscn0437.th.jpg (http://img858.imageshack.us/i/dscn0437.jpg/)
Vecchio Ali:
http://img854.imageshack.us/img854/320/dscn0438s.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/dscn0438s.jpg/)
VYCanisMajoris
10-04-2011, 01:29
Ragazzi ormai sono 10 giorni passati coll'alimentatore sostituito preso da un vecchio pc, ed il difetto non si è più ripresentato... a questo punto credo di poter dire che sia l'alimentatore mio guasto. Ma siccome ancora non sono toalmente sicuro al 100% ho dato l'ali ad un mio amico che, non so quando, provvederà a montarlo nel suo pc e vedere se si spegnerà, solo a quel punto potrò decreatare il mio ali rotto. Per questa sentenza potrebbero volerci dei mesi ma ve la farò avere!
VYCanisMajoris
01-05-2011, 22:21
Ragazzi sono ormai passati 30 giorni da quando ho cambiato alimentatore e credo ormai di poter decretare il vecchio ali rotto. Ho aspettato tanto tempo per sentenziare quell'ali rotto perchè il problema dello spegnimento improvviso accadeva ogni tanto ed in diverse occasioni.
Nei prossimi giorni comunque riprenderò il vecchio ali e lo ricollegherò al pc per vedere se il problema si ripresenta, in questo modo sarò sicuro al 101%
Alla prossima allora!!!
sono contento che hai risolto.
io la riprova non la farei...oltre a perdere altro tempo smonta/rimonta, potresti rischiare di andar a rovinare la scheda madre, la cpu, o la ram se l'ali non fornisce le tensioni corrette e non filtra bene ;) , e così poi avresti da cambiare tutto o quasi...
piuttosto, se io fossi in te investirei in un buon alimentatore nuovo (fatti un giro nella sezione delle psu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16201914&postcount=1)), con circa 60 euro ti prendi un signor ali, molto molto meglio del tuo vecchio e del tuo attuale (sempre vecchio e che potrebbe guastarsi da un momento all'altro..), e cosa non indifferente sicuramente molto + silenzioso dei tuoi attuali ;) .
io per la mia piccola e recente (circa 6 mesi dall'acquisto) esperienza ti posso consigliare seasonic, modelli bronze. per prova col mio ho acceso il pc staccando tutte le altre ventole, ovviamente quella della cpu l'ho lasciata ma l'ho bloccata un istante con le dita, e ti posso assicurare che faceva più baccano il disco rigido della ventola dell'ali...e poi un nuovo ali e soprattutto decente, sicuramente ti farà anche risparmiare nella bolletta di corrente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.