View Full Version : AMD Llano: nuovi dettagli sulle versioni al debutto
Redazione di Hardware Upg
18-03-2011, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-llano-nuovi-dettagli-sulle-versioni-al-debutto_35952.html
Nuove informazioni, non ufficiali, sulle caratteristiche tecniche delle APU Llano, proposte di fascia media appartenenti alla famiglia Fusion
Click sul link per visualizzare la notizia.
threnino
18-03-2011, 10:27
domanda stupida.
TBD sta per To Be Defined?
Comunque sia, A8-3560 e 3550 li vedo bene nel settore notebook, aspettiamo i bench e soprattutto i confronti prestazionali e di prezzo!
*to be disclosed - non ancora rivelato
speriamo si trovino in commercio fin da subito, visto che questo q3 2011 mi suona tanto come settembre...e ancora sto cercando un netbook zacate a un prezzo umano
BlueSmurf
18-03-2011, 11:10
E continuiamo ad aspettare.....
400 stream processor abbinati alle ddr3 1,8 ghz. Sulla carta tutto buono, peccato poi castrino il tutto con bus memorie a 32bit.
mi sono rotto di aspettare.
soprattutto mi sono rotto di aspettare NON SI SA COSA, perchè fino ad ora si son viste solo cartacce e belle slide ma delle prestazioni reali sono si sa nulla.
Pier de Notrix
18-03-2011, 11:28
;34719589']400 stream processor abbinati alle ddr3 1,8 ghz. Sulla carta tutto buono, peccato poi castrino il tutto con bus memorie a 32bit.
Dove l'hai letto che il bus è a 32 bit?
I Phenom II integrano un controller di memoria per DDR3 con bus a 128 bit, "21 GB/s di ampiezza di banda di memoria per DDR3" (specifiche ufficiali)
Ps: vedi questa tabella http://www.dinoxpc.com/articolo/AMD+Phenom+II%253A+overclock+e+scalabilit%25E0_868.htm
I nuovi processori potrebbero avere anche un bus a 192 bit (come i Core i7) o anche a 256 per i top di gamma.
SinapsiTXT
18-03-2011, 11:34
mi sono rotto di aspettare.
soprattutto mi sono rotto di aspettare NON SI SA COSA, perchè fino ad ora si son viste solo cartacce e belle slide ma delle prestazioni reali sono si sa nulla.
e AMD se ne farà una ragione :rolleyes: se uno ha bisogno urgente di un notebook per lavoro/svago acquista quello che è disponibile al momento sul mercato, se uno questa urgenza non ce l'ha può benissimo aspettare (lapalissiano ma ogni volta che spuntano rumors su AMD escono commenti di questi tipo).
Io avevo bisogno di un portatile leggero e che la batteria durasse almeno 6-7 ore lavorando e mi sono preso un modello Intel CULV, all'epoca sapevo dell'uscita di questi proci ma non potendo aspettare (settembre 2010) ho acquistato un Acer Timeline e mi trovo soddisfatto dell'acquisto.
Giovanni
18-03-2011, 11:37
OT
Ma cosa produce AMD, delle Audi?
fine OT
Betacentury
18-03-2011, 11:45
@threnino
una cpu da 65W di tdp nel settore mobile? ragazzo, ma che problemi hai?
ok che sostituisce pure la gpu, ma una mobo notebook nel complesso non dovrebbe arrivare a quei consumi nella fascia mainstream... >_>
se poi mi parli della serie rog, di un alienware o di un dell da 1400 euro...
threnino
18-03-2011, 11:45
OT
Ma cosa produce AMD, delle Audi?
fine OT
speriamo ci siano le versioni station wagon per chi ha tanti HD da gestire :asd:
e AMD se ne farà una ragione :rolleyes: se uno ha bisogno urgente di un notebook per lavoro/svago acquista quello che è disponibile al momento sul mercato, se uno questa urgenza non ce l'ha può benissimo aspettare (lapalissiano ma ogni volta che spuntano rumors su AMD escono commenti di questi tipo).
Io avevo bisogno di un portatile leggero e che la batteria durasse almeno 6-7 ore lavorando e mi sono preso un modello Intel CULV, all'epoca sapevo dell'uscita di questi proci ma non potendo aspettare (settembre 2010) ho acquistato un Acer Timeline e mi trovo soddisfatto dell'acquisto.
Quoto!!
@ Pier de Notrix
grazie del chiarimento, felice di saperlo
per quelli che parlavano di mobile, visto che metà delle cpu elencate ha un tdp di 100w, mi sembra evidente che si tratti di soluzioni desktop, e che in alcuni casi i 65w siano decisamente abbondanti (a meno di non vedere clock allucinanti sui dual core :D )... forse sarebbe meglio aggiungere una noticina alla news, e ribadire che sono cpu desktop, così da non creare confusione.
mi sono rotto di aspettare.
soprattutto mi sono rotto di aspettare NON SI SA COSA, perchè fino ad ora si son viste solo cartacce e belle slide ma delle prestazioni reali sono si sa nulla.
Qualcosa l'hanno già fatto vedere: http://www.youtube.com/watch?v=mdPi4GPEI74
Si tratta di llano per notebook.
Quand'è che sapremo le frequenze di clock CPU?
threnino
18-03-2011, 14:42
@threnino
una cpu da 65W di tdp nel settore mobile? ragazzo, ma che problemi hai?
ok che sostituisce pure la gpu, ma una mobo notebook nel complesso non dovrebbe arrivare a quei consumi nella fascia mainstream... >_>
se poi mi parli della serie rog, di un alienware o di un dell da 1400 euro...
nessun problema. L'i7 2820QM ha 45 TDP, e spesso viene accompagnato da una scheda video discreta categoria GT550M o equivalente ati mobile.
Alcuni di questi Llano, tra cui quelli menzionati da me, sono 65 di TDP con sk. video integrata nel processore. Saranno SICURAMENTE più indicati per i desktop, ma non mi stupirei di trovarli in qualche notebook di fascia alta.
))Lexandrus((
18-03-2011, 17:06
@threnino
una cpu da 65W di tdp nel settore mobile? ragazzo, ma che problemi hai?
ok che sostituisce pure la gpu, ma una mobo notebook nel complesso non dovrebbe arrivare a quei consumi nella fascia mainstream... >_>
se poi mi parli della serie rog, di un alienware o di un dell da 1400 euro...
C'è da specificare che il TDP dichiarato da AMD è sempre relativo al massimo consumo possibile, e in questo caso comprende anche la schedavideo integrata nel die, di fascia media o medio-bassa (a seconda di come la si vede).
Intel invece, con il TDP dichiarato, intende il consumo massimo in condizioni di lavoro, ma il vero consumo massimo è più alto.
A parte questa piccola grande differenza, 100W di TDP non sono neanche tantissimi considerato il potenziale della CPU e della GPU.
Ovviamente nei portatili monteranno lo step successivo, con il TDP da 65W, che sono molto pochi per un notebook.
Forse non lo si capisce, ma una APU da 100W di TDP, molto probabilmente, non arriverà mai a 50W, e i 100W si sfioreranno solamente in scenari molto pesanti come possono essere Crysis.
Una qualsiasi soluzione AMD attuale, con prestazioni equivalenti, ha dei consumi che sono quasi doppi (anche per il fatto che sono ancora a 45nm), e già adesso sono molto bassi, figuriamoci con questa nuova generazione.
Intel invece, con il TDP dichiarato, intende il consumo massimo in condizioni di lavoro, ma il vero consumo massimo è più alto.
Sandy Bridge supera il TDP solo quando entra il gioco il Turbo ;)
sbudellaman
18-03-2011, 17:19
Una 6550 prestazionalmente a cosa corrisponde ? Una scheda desktop paragonabile quale può essere, la 5650 ?
Una 6550 prestazionalmente a cosa corrisponde ? Una scheda desktop paragonabile quale può essere, la 5650 ?
Indicativamente credo una 5570.
AleLinuxBSD
18-03-2011, 20:35
Quando finalmente usciranno, finalmente, ci sarà stata una svolta quasi totale su cpu con gpu integrata, questo lo trovo un fatto molto positivo perché stimolerà, nel corso del tempo, a produrre programmi capaci di usare tale Gpu, mentre adesso risulta essere un qualcosa di limitato a pochi segmenti (leggi giochi e qualche applicativo particolare, tra l'altro in modo perfino parziale).
Sarò curioso pure delle prestazioni della Gpu in Linux in abbinamento ai driver open ... pur sapendo fin dal principio che dato che alcune parti non saranno usabili (tranne usando i driver proprietari), le prestazioni ne soffriranno, dato che il carico di lavoro a quel punto sarà affidato alla sola Cpu. :mad:
))Lexandrus((
19-03-2011, 17:51
La cosa quasi assurda, è che se tutte le CPU si trasformeranno in APU, ritorneremo ad avere degli acceleratori grafici e non più delle schede video! :sofico:
Voodoo is back :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.