PDA

View Full Version : Nel 2011 la metà dei processori avrà la grafica integrata


Redazione di Hardware Upg
18-03-2011, 10:14
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nel-2011-la-meta-dei-processori-avra-la-grafica-integrata_35956.html

Continua la crescita delle CPU con grafica integrata, destinata a raggiungere una penentrazione del 50% sul mercato nel corso del 2011

Click sul link per visualizzare la notizia.

ragazzocattivo
18-03-2011, 11:42
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nel-2011-la-meta-dei-processori-avra-la-grafica-integrata_35956.html

Continua la crescita delle CPU con grafica integrata, destinata a raggiungere una penetrazione del 50% sul mercato nel corso del 2011

Click sul link per visualizzare la notizia.



Da come la vedo io:

2011 50% di grafica integrata.

2013 76% di grafica integrata.

2015 85% di grafica integrata.

2017 95% di grafica integrata. ( e ulteriore integrazione di quel che resta sulla scheda madre all'interno del processore tipo il vetusto progetto del MediaGX ma molto più sofisticato completo e performante...)

2018-2020- fine della grafica separata, tutto il "Sistema pc" sarà integrato nel processore e la schede madri saranno delle semplici interfacce di collegamento\alimentazione elettrica

Cambiare il processore equivarrà a cambiare il PC, e non escludo che le schede madri a quel punto siano quasi tutte mini itx, e vengano vendute con il processore già saldato on-board.

coschizza
18-03-2011, 12:02
Da come la vedo io:

2011 50% di grafica integrata.

2013 76% di grafica integrata.

2015 85% di grafica integrata.

2017 95% di grafica integrata. ( e ulteriore integrazione di quel che resta sulla scheda madre all'interno del processore tipo il vetusto progetto del MediaGX ma molto più sofisticato completo e performante...)

2018-2020- fine della grafica separata, tutto il "Sistema pc" sarà integrato nel processore e la schede madri saranno delle semplici interfacce di collegamento\alimentazione elettrica



il ragionamento è logico fino alla parte 2018-2020

non potra mai finire la grafica discreta perche in questo caso significa che avremmo una evoluzione all'indietro dell'informatica. Una gpu di alto livello non sara mai integrabile su una cpu perche il tdp totale cpu+gpu sarebbe troppo elevato, l'integrazione ha senso fino a un certo livello dopo si perde il vantaggio di avere tutto assieme e vengono fuori i limiti e problemi.

Le probbabilita che nel 2020 la cpu abbia dentro tutto quello che serve a un pc sono le etesse che avvenga l'esatto opposto cioè i componenti si separino come nell'era dei progcessori + coprocessori matematici.

ragazzocattivo
18-03-2011, 12:33
il ragionamento è logico fino alla parte 2018-2020

Non potra mai finire la grafica discreta perche in questo caso significa che avremmo una evoluzione all'indietro dell'informatica. Una gpu di alto livello non sara mai integrabile su una cpu perche il tdp totale cpu+gpu sarebbe troppo elevato, l'integrazione ha senso fino a un certo livello dopo si perde il vantaggio di avere tutto assieme e vengono fuori i limiti e problemi.

Le probbabilita che nel 2020 la cpu abbia dentro tutto quello che serve a un pc sono le etesse che avvenga l'esatto opposto cioè i componenti si separino come nell'era dei progcessori + coprocessori matematici.

Mah!....

io non sono d'accordo, dopotutto il media gx era un progetto del 97 costruito tecnologie preistoriche paragonate a quelle di oggi eppure integrava già tutto, o quasi tutto.

http://en.wikipedia.org/wiki/MediaGX


Inoltre non tieni presente il fatto che tutto il mercato della grafica separata viene spinto dai giochi.......Giochi che sono programmati per funzionare su piattaforme modeste, la cui potenza sarà presto superata dalla grafica integrata nei pc.

Inoltre tutta la storia dell'informatica ci dimostra che il progresso va sempre verso l'integrazione sempre più spinta dei componenti, e i problemi vengono risolti affinando le tecnologia produttive o migliorando l'efficienza dei programmi.

Comunque chi vivrà vedrà...:D

Scezzy
18-03-2011, 13:25
A mio modo di vedere, in quel grafico... ci sono ancora troppi desktop pc. Credo che tra massimo 2-3 anni il concetto di desktop pc si potra' considerare defunto.

coschizza
18-03-2011, 14:54
A mio modo di vedere, in quel grafico... ci sono ancora troppi desktop pc. Credo che tra massimo 2-3 anni il concetto di desktop pc si potra' considerare defunto.

e cosa ci metti al posto del deskop? non esiste alternativa che sia paragonabile

Gualmiro
18-03-2011, 16:18
A mio modo di vedere, in quel grafico... ci sono ancora troppi desktop pc. Credo che tra massimo 2-3 anni il concetto di desktop pc si potra' considerare defunto.

Il grafico indica solo la proporzionalità di schede grafiche integrate fatto 100 il venduto complessivo di sistemi desktop e notebook. Più la barra è alta, più è alta la percentuale.
Il fatto che i dispositivi mobili, dai portatili a tutte le future declinazioni di prodotto surclasseranno pesantemente le vendite dei PC "tradizionali" non è oggetto d'analisi di quel grafico. ;)

ironman72
18-03-2011, 16:51
Si fa come i gamberi si va all'indietro..
io sono dell'idea che e' meglio avere componenti separati per ogni ruolo..
un solo componente che fa tutto , lo fa poco e male.. imho.
se anche sandy e ivy alto di gamma(socket 2011) avranno la grafica integrata, sara' uno spreco di silicio e transistor..
la gpu/cpu ha senso solo nei pc d'ufficio o htpc..

Master Mystery
18-03-2011, 20:05
e cosa ci metti al posto del deskop? non esiste alternativa che sia paragonabile

Ma oramai per navigare, vedere video in HD e giocare, certo non i giochi "grossi", basta uno smartphone o un tablet. Non è difficile prevedere che nei prossimi anni ci saranno sempre meno desktop a favore di portatili.

sbudellaman
18-03-2011, 21:24
Addirittura il 50%...
Si avvicina la fine delle schede di fascia molto bassa praticamente. Piano piano diminuiranno per forza, chissà se scompariranno del tutto.

Dcromato
18-03-2011, 23:25
Beh un po come il coprocessore matematico.

Facoccero
19-03-2011, 10:24
Si fa come i gamberi si va all'indietro..
io sono dell'idea che e' meglio avere componenti separati per ogni ruolo..
un solo componente che fa tutto , lo fa poco e male.. imho.
se anche sandy e ivy alto di gamma(socket 2011) avranno la grafica integrata, sara' uno spreco di silicio e transistor..
la gpu/cpu ha senso solo nei pc d'ufficio o htpc..

.....e nella stragrande maggioranza dei pc casalinghi, visto che la gente si è accorta che giocare con il pc e troppo costoso e complicato, quando con una console attacchi e giochi: non avrai la stessa grafica ma ti diverti ugualmente e senza sbattimenti.
E per scaricare da internet e guardarsi film anche in hd bastano e avanzano le schede integrate nelle motherboard.
Per cui penso proprio che i nuovi processori all in one andranno benissimo per la maggioranza, lasciando le schede video dedicate alla minoranza che ancora gioca con il pc e ai professionisti.

Stormblast
19-03-2011, 10:48
e per fortuna direi visto che le vga sono l'unico componente del pc che il mercato obbliga a sostituire ogni TOT tempo.

sbudellaman
19-03-2011, 11:18
e per fortuna direi visto che le vga sono l'unico componente del pc che il mercato obbliga a sostituire ogni TOT tempo.

la scheda la cambia solo chi gioca e iprofessionisti. Le cose per questa classe di utenza non cambieranno (per ora).

ironman72
19-03-2011, 12:09
.....e nella stragrande maggioranza dei pc casalinghi, visto che la gente si è accorta che giocare con il pc e troppo costoso e complicato, quando con una console attacchi e giochi: non avrai la stessa grafica ma ti diverti ugualmente e senza sbattimenti.
E per scaricare da internet e guardarsi film anche in hd bastano e avanzano le schede integrate nelle motherboard.
Per cui penso proprio che i nuovi processori all in one andranno benissimo per la maggioranza, lasciando le schede video dedicate alla minoranza che ancora gioca con il pc e ai professionisti.

Bello cosi' prenderemo tutti il pc al supermarket, a scatola chiusa un tanto al kilo:D :D :D

niciz
20-03-2011, 10:51
Secondo me dovendo considerare che in un futuro non troppo lontano si possano mettere sui notebook dei processori simili a quelli presenti su piattaforme desktop, e il possibile arrivo sul mercato di eventuali schede video esterne collegabili ad un portatile, è possibile che il mercato dei sistemi desktop finisca..

sbudellaman
20-03-2011, 16:39
Secondo me dovendo considerare che in un futuro non troppo lontano si possano mettere sui notebook dei processori simili a quelli presenti su piattaforme desktop, e il possibile arrivo sul mercato di eventuali schede video esterne collegabili ad un portatile, è possibile che il mercato dei sistemi desktop finisca..

Finchè cresce di pari passo anche la necessità di avere potenza hardware il problema non si pone. Fra 5 anni le schede video desktop di oggi entreranno nei portatili, però ci saranno dei giochi molto più pesanti e quindi sarà sempre necessario un pc fisso su cui montare una scheda desktop più potente.

In realtà ciò che manda avanti il mercato delle schede video sono i giochi e le applicazioni professionali. In questi due ambiti, la richiesta di potenza hardware aumenterà di pari passo almeno per i prossimi 30 anni.

coschizza
21-03-2011, 08:32
Ma oramai per navigare, vedere video in HD e giocare, certo non i giochi "grossi", basta uno smartphone o un tablet. Non è difficile prevedere che nei prossimi anni ci saranno sempre meno desktop a favore di portatili.

uno smartphone é uno smartphone
un tablet è un tablet
un portatile è un portatile
un desktop è un desktop
un server è un server

nei prossimi anni nessuno di qeusti sistemi sostituira gli altri perche ognuno ha le sue peculirita.
Tu è come se mi dicessi che nei prossimi anno prevedi che le automobili sostituiscano i camion le moto gli scooter le bici i monopattini ecc ecc

thedoctor1968
21-03-2011, 09:15
sostanzialmente quello che dice ragazzocattivo è ineccepibile, non per volere essere a tutti i costi fanboy della apple, ma Steve Jobs e company la fine delle schede grafiche discrete l'avevano prevista da sempre. Gli Imac sono quello che sarà il futuro dell'home computing, anche i televisori saranno in futuro dei computer (già integrano cpu, possibilità di visualizzare file audio e video e la possibilità di connettersi ad internet). Le super schede video saranno probabilmente destinate ad un uso prettamente professionale (video editing, grafica e modellazione 3d avanzata e si arriverà in queste ultime e solo in queste finalmente al tanto agognato calcolo in tempo reale di ray tracing, mental ray, radiosity etc tutti gli altri effetti di illuminazione). L'altra questione è il campo dei videogames. fra breve si arriverà a gestire in modo ottimale la risoluzione full HD anche con la grafica integrata e, come già ipotizzato da diverse software house, si avrà la scomparsa del supporto ottico, tutto funzionerà con servizi di acquisto o renting online.. è il futuro ragazzi nn c'è niente da fare!

supplyplus
21-03-2011, 09:29
penso che niente sostituisca niente, sarà tutto più selettivo niente altro ma niente di nuovo. questo succedeva ieri,succede oggi e lo sarà domani.

1)i produttori hanno un margine di guadagno molto più alto sul hardware top e non credo ci rinunceranno tanto facilmente, a noi non resta che sperare che questo margine non diventi troppo alto
2)il software è in continua evuluzione e data la grande frammentazione (capacità-bravura-scelte e chi più ne ha più ne metta)si ha bisogno sempe della potenza bruta per farlo girare.
3)ecc...ecc...ecc....
tutto imho naturalmente

brabby198
21-03-2011, 14:02
questo vuole dire che non c'e' piu bisogno della sceda video?

sbudellaman
21-03-2011, 14:22
questo vuole dire che non c'e' piu bisogno della sceda video?

Dipende che ci devi fare.
Ci sono milioni di persone che da ora sino ai prossimo 10 anni continueranno sicuramente a comprare schede dedicate, per poter giocare o per lavori professionali.
Se ti limiti a vedere film o a navigare su internet, già da diversi anni potevi accontentarti di un integrata.

Niente di nuovo sotto il sole...