c.m.g
18-03-2011, 09:41
venerdì 18 marzo 2011
Il guru del free software non si limita a ribadire la necessità del free software, ma attacca i dispositivi mobile che possono essere utilizzati per tracciamenti e intercettazioni
Roma - È uno Stallman che non risparmia accostamenti da brivido quello che si trova in Spagna per una serie di conferenze, e che concede una lunga intervista a Networkworld (http://mobile.slashdot.org/story/11/03/15/0432226/Richard-Stallman-Cell-Phones-Are-Stalins-Dream?from=rss&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+Slashdot/slashdot+(Slashdot)): "Sogno di Stalin" e "strumenti da Grande Fratello" sono i forti paragoni che tira fuori per la sua ultima tirata d'orecchi. Stavolta, però, non ce l'ha con il software proprietario, ma anche con i dispositivi cellulari, strumenti di tracciamento che i cittadini volontariamente si mettono addosso.
Per questo, sorprende almeno in parte la dichiarazione del guru del free software, si è sempre rifiutato di averne uno: "Non mi voglio portar dietro un dispositivo di tracciamento che registra in ogni momento dove vado e un dispositivo di sorveglianza che può essere attivato per intercettarmi". Non sono solo i dispositivi di tecnologia proprietaria a preoccupare Stallman: anche quelli che utilizzano il software open source Adnroid possono essere pericolosi, in quanto dotati di esecuzioni proprietarie che lo bloccano e legano al dispositivo con cui è venduto.
La via (http://www.networkworld.com/news/2011/031411-richard-stallman.html?hpg1=bn) da seguire per salvarsi dalla tecnologia è invece sempre la stessa: il free software che permette agli utenti di utilizzare, modificare e distribuire il software come desidera. Permettendo, per esempio, all'utente di escludere in linea teorica anche la possibilità di essere intercettato o pedinato.
Stallman ha quindi portato all'attenzione una delle prime versione di Android senza alcuna parte di software proprietario: si chiama Replicant (http://trac.osuosl.org/trac/replicant), e può girare su HTC Dream.
Claudio Tamburrino
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3111163/PI/News/stallman-cellulare-come-grande-fratello.aspx)
Il guru del free software non si limita a ribadire la necessità del free software, ma attacca i dispositivi mobile che possono essere utilizzati per tracciamenti e intercettazioni
Roma - È uno Stallman che non risparmia accostamenti da brivido quello che si trova in Spagna per una serie di conferenze, e che concede una lunga intervista a Networkworld (http://mobile.slashdot.org/story/11/03/15/0432226/Richard-Stallman-Cell-Phones-Are-Stalins-Dream?from=rss&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+Slashdot/slashdot+(Slashdot)): "Sogno di Stalin" e "strumenti da Grande Fratello" sono i forti paragoni che tira fuori per la sua ultima tirata d'orecchi. Stavolta, però, non ce l'ha con il software proprietario, ma anche con i dispositivi cellulari, strumenti di tracciamento che i cittadini volontariamente si mettono addosso.
Per questo, sorprende almeno in parte la dichiarazione del guru del free software, si è sempre rifiutato di averne uno: "Non mi voglio portar dietro un dispositivo di tracciamento che registra in ogni momento dove vado e un dispositivo di sorveglianza che può essere attivato per intercettarmi". Non sono solo i dispositivi di tecnologia proprietaria a preoccupare Stallman: anche quelli che utilizzano il software open source Adnroid possono essere pericolosi, in quanto dotati di esecuzioni proprietarie che lo bloccano e legano al dispositivo con cui è venduto.
La via (http://www.networkworld.com/news/2011/031411-richard-stallman.html?hpg1=bn) da seguire per salvarsi dalla tecnologia è invece sempre la stessa: il free software che permette agli utenti di utilizzare, modificare e distribuire il software come desidera. Permettendo, per esempio, all'utente di escludere in linea teorica anche la possibilità di essere intercettato o pedinato.
Stallman ha quindi portato all'attenzione una delle prime versione di Android senza alcuna parte di software proprietario: si chiama Replicant (http://trac.osuosl.org/trac/replicant), e può girare su HTC Dream.
Claudio Tamburrino
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3111163/PI/News/stallman-cellulare-come-grande-fratello.aspx)