PDA

View Full Version : sostituire ventole alimentatore


aLaaa
16-03-2011, 11:09
Salve, visto che a giorni mi dovrebbe arrivare il case nuovo (un cubitek tattoo fire) ho iniziato lo smontaggio dei componenti dal pc vecchio, quando sono arrivato a revisionare l'alimentatore, mi è balenata l'idea di sostituire le rumorosissime vecchie ventole con qualcosa di più silenzioso e moderno.

Nello specifico, l'ali in questione monta 2 ventole da 80mm una in estrazione sul retro e una in aspirazione nella parte alta, volendole cambiare potrei utilizzare al posto di ventole normali, delle ventole termocontrollate per abbattere un po' il rumore?
Per ventole termocontrollate intendo ad esempio le Enermax Apollish, che non necessitano del pin per controllarle ma sono già dotate al loro interno del sensore necessario.

Capellone
16-03-2011, 12:01
un sensore integrato nella ventola non ha nessuna relazione logica con la temperatura dei componenti dell'alimentatore, quindi la termoregolazione non funzionerà in modo adeguato.
Se il tuo alimentatore non prevede termoregolazione delle ventole, probabilmente è un modello di bassa lega e non vale la pena di perderci soldi e lavoro per curare le ventole.

aLaaa
16-03-2011, 13:07
un sensore integrato nella ventola non ha nessuna relazione logica con la temperatura dei componenti dell'alimentatore, quindi la termoregolazione non funzionerà in modo adeguato.
Se il tuo alimentatore non prevede termoregolazione delle ventole, probabilmente è un modello di bassa lega e non vale la pena di perderci soldi e lavoro per curare le ventole.

Sì il mio dubbio era esattamente quello, ovvero vorrei sapere in media quali sono le temperature di lavoro dell'alimentatore, leggo dal sito enermax che le apollish: grazie ad un piccolo sensore integrato fino ai 25°C la ventola gira alla minima velocità, velocità che cresce proporzionalmente a seconda della temperatura rilevata fino alla velocità massima in corrispondenza dei 55°C ed oltre

Di conseguenza se so la temperatura di lavoro del PSU riesco a capire se ha senso acquistarle oppure se è meglio passare a un prodotto diverso, preciso che non ho intenzione di cambiare alimentatore e che si tratta solo della ventola di estrazione posteriore.
Grazie per l'aiuto :)

Capellone
16-03-2011, 13:56
Gli alimentatori hanno sensori montati sui dissipatori o su alcuni componenti elettronici vitali, è con questi che regolano la velocità delle ventole.
una ventola con un sensore proprio che misura la temperatura dell'aria che le arriva non è appropriata perchè quando sentirà i 50° C vorrà dire che l'elettronica dell'alimentatore è già pericolosamente surriscaldata.

Mettendo da parte il discorso della termoregolazione, forse puoi comunque cambiare le vecchie ventole con altre più silenziose a velocità fissa. Essendoci ben due ventole la possibilità di surriscaldamento è remota anche se usi ventole a bassa portata.
Io l'ho fatto con un Enermax Noisetaker (doppia ventola) ma questo è un modello che ha la termoregolazione tutt'ora funzionante.

aLaaa
16-03-2011, 16:50
l'ali in questione dubito fortemente che abbia una termoregolazione delle ventole integrata, le ventole precedenti erano a 2 pin, non avrebbero dovuto averne 3 se fosse stato presente il circuito di termoregolazione?

scinty
16-03-2011, 17:13
l'ali in questione dubito fortemente che abbia una termoregolazione delle ventole integrata, le ventole precedenti erano a 2 pin, non avrebbero dovuto averne 3 se fosse stato presente il circuito di termoregolazione?

no! la termoregolazione può essere effettuata da un circuito separato che in base ad una temperatura accelera o decelera la ventola semplicemente aumentando o diminuendo la tensione di alimentazione della ventola stessa, ovviamente entro certi range. Infatti, sotto un certo voltaggio, la ventola si ferma, sopra alla tensione nominale, la ventola si fonde.

Io ho un Corsair da 1000W come da firma, e nonostante i suoi 180 euro (almeno al momento dell'acquisto), non ha di casa un sistema di autoregolazione della ventola. Per questo mi sono ingegnato e l'ho montato io secondariamente.
Oltretutto, non so se altri hanno esperienze differenti, ma ventole da 140 come di solito si montano negli ali seri, con tachimetria o regolazione, quindi a 3 o 4 poli, sono mosche bianche...

aLaaa
16-03-2011, 17:34
no! la termoregolazione può essere effettuata da un circuito separato che in base ad una temperatura accelera o decelera la ventola semplicemente aumentando o diminuendo la tensione di alimentazione della ventola stessa, ovviamente entro certi range. Infatti, sotto un certo voltaggio, la ventola si ferma, sopra alla tensione nominale, la ventola si fonde.

Io ho un Corsair da 1000W come da firma, e nonostante i suoi 180 euro (almeno al momento dell'acquisto), non ha di casa un sistema di autoregolazione della ventola. Per questo mi sono ingegnato e l'ho montato io secondariamente.
Oltretutto, non so se altri hanno esperienze differenti, ma ventole da 140 come di solito si montano negli ali seri, con tachimetria o regolazione, quindi a 3 o 4 poli, sono mosche bianche...

Apperò, interessante, in effetti non ci avevo pensato, però come posso fare a riconoscere il circuito di termoregolazione sulla PCB per verificarne l'eventuale presenza?

nicolait
16-03-2011, 18:09
l'ali in questione dubito fortemente che abbia una termoregolazione delle ventole integrata, le ventole precedenti erano a 2 pin, non avrebbero dovuto averne 3 se fosse stato presente il circuito di termoregolazione?

Il terzo pin non centra un tubo con la termoregolazione.
Il terzo pin è solo la lettura tachimetrica della velocità della ventola, e non ha nulla a che fare con la regolazione della stessa.



Apperò, interessante, in effetti non ci avevo pensato, però come posso fare a riconoscere il circuito di termoregolazione sulla PCB per verificarne l'eventuale presenza?
Puoi provare a sentire se le ventole accelerano mano a mano che l'alimentatore si scalda.

Oppure guardi nel pcb dove si sollegano i pin della ventola, se direttamente a 12 v o nella giunzione di un transistor (e in questo caso ci sarebbe la termoragolazione).

aLaaa
16-03-2011, 18:31
Il terzo pin non centra un tubo con la termoregolazione.
Il terzo pin è solo la lettura tachimetrica della velocità della ventola, e non ha nulla a che fare con la regolazione della stessa.




Puoi provare a sentire se le ventole accelerano mano a mano che l'alimentatore si scalda.

Oppure guardi nel pcb dove si sollegano i pin della ventola, se direttamente a 12 v o nella giunzione di un transistor (e in questo caso ci sarebbe la termoragolazione).

Allora uno dei connettori delle ventole è senza transistor, mentre l'altro ne ha uno di fianco al quale suppongo sia collegato (ho tolto solo il coperchio. dovrei smontare la pcb per averne la conferma, visto che i collegamenti son fatti sotto).
Precisamente quella senza transistor è la ventola di immissione mentre quella che sembra essere controllata è quella di estrazione.
E' possibile come cosa o mi sto sbagliando?

scinty
16-03-2011, 18:32
Il terzo pin non centra un tubo con la termoregolazione.
Il terzo pin è solo la lettura tachimetrica della velocità della ventola, e non ha nulla a che fare con la regolazione della stessa.




Puoi provare a sentire se le ventole accelerano mano a mano che l'alimentatore si scalda.

Oppure guardi nel pcb dove si sollegano i pin della ventola, se direttamente a 12 v o nella giunzione di un transistor (e in questo caso ci sarebbe la termoragolazione).

quoto alla stra-grande! parli come un libro aperto! mi associo!:D

scinty
16-03-2011, 18:34
Allora uno dei connettori delle ventole è senza transistor, mentre l'altro ne ha uno di fianco al quale suppongo sia collegato (ho tolto solo il coperchio. dovrei smontare la pcb per averne la conferma, visto che i collegamenti son fatti sotto).
Precisamente quella senza transistor è la ventola di immissione mentre quella che sembra essere controllata è quella di estrazione.
E' possibile come cosa o mi sto sbagliando?

secondo me non sono termoregolate nessuna delle 2.
innanzi tutto non è bello avere una ventola che carica dentro un contenitore(nel nostro caso l'ali) un metro cubo d'aria e quella di estrazione che ne estrae solo mezzo... faresti girare la ventola diversamente rispetto alla velocità impostagli con la tensione a lei applicata.

...scusa se mi permetto, ma che ali è?
marca e modello se possibile così vediamo se sono termocontrolled o no...

scinty
16-03-2011, 18:36
cmq in tutti i casi dovresti smontare il pcb per verificare correttamente...

se poi ti interessa il circuitino per il termocontrollo...chiedi e ti sarà dato...in pvt please...

aLaaa
16-03-2011, 18:41
ho smontato tutto il pcb... e come avevi previsto i pin non sono collegati al transistor.

L'ali purtroppo è un Perdoon 500w di 3 anni fa, che usavo sul pc muletto :(

nicolait
16-03-2011, 18:54
Le ventole le puoi cambiare senza problemi quindi.

scinty
16-03-2011, 18:56
ho smontato tutto il pcb... e come avevi previsto i pin non sono collegati al transistor.

L'ali purtroppo è un Perdoon 500w di 3 anni fa, che usavo sul pc muletto :(

Confermo, ventole non tachimetriche e non termometriche. Insomma, 2 normalissime ventole a 12 v che girano a palla dall' on all' off.:D

Scusa la mia indiscrezione, ma dove va a finire questo ali?
é per un muletto o è per qualche secondo fine?
Sembra un pò vetusto per essere piantato in un pc recente....e i connettori moooooolto scarsi....:mbe:
solo una curiosità ehh...sia chiaro...

scinty
16-03-2011, 19:01
puoi tranquillamente cambiare le ventole rispettando solo dimensioni, forma e tensione di alimentazione nominale...

e ti dirò...puoi anche trascurare l'assorbimento delle ventole che monerai perchè in un ali di questo genere sono semplicemnte attaccate su una pista a valle del trasformatore raddrizzata opportunamente ma separata rispetto alle piste dedicate al pc, quindi moolto moolto sovradimensionata rispetto alle ventole originali...

aLaaa
16-03-2011, 19:05
Confermo, ventole non tachimetriche e non termometriche. Insomma, 2 normalissime ventole a 12 v che girano a palla dall' on all' off.:D

Scusa la mia indiscrezione, ma dove va a finire questo ali?
é per un muletto o è per qualche secondo fine?
Sembra un pò vetusto per essere piantato in un pc recente....e i connettori moooooolto scarsi....:mbe:
solo una curiosità ehh...sia chiaro...

Era stato acquistato 3 anni fa ed era sul mulo, ma avendo cambiato un po' di roba sul pc che uso attualmente i consumi sono aumentati, e i 420w del corsair che uso ora non sono più abbastanza, quindi pensavo di cambiare le ventole rumorosissime del vecchio Perdoon e rimetterlo in funzione.

Il sistema sarebbe un:

E6750@3.2ghz
Abit IP35pro
8gb ddr2 800mhz black dragon
ati 6950

Nonostante il wattaggio superiore al Corsair, ho comunque paura che sia al limite anche il Perdoon... :(

nicolait
16-03-2011, 19:06
in un ali di questo genere sono semplicemnte attaccate su una pista a valle del trasformatore raddrizzata opportunamente ma separata rispetto alle piste dedicate al pc

Negli alimentatori monorail, almeno quelli che ho visto io fino ad oggi (tanti), c'è un'unica uscita a 12 v. a cui c'è attaccato tutto, ventole comprese.

scinty
16-03-2011, 19:14
Negli alimentatori monorail, almeno quelli che ho visto io fino ad oggi (tanti), c'è un'unica uscita a 12 v. a cui c'è attaccato tutto, ventole comprese.

guarda, io ne ho visti diversi fatti così...ho anche qualche rottame in cantina che avevo sfruttato per altre applicazioni ed anche questi erano come ho desccritto io...

cmq, meglio, buono a sapersi...se mi capiterànuovamente ci farò caso e....grazie per la precisazione...

scinty
16-03-2011, 19:16
Era stato acquistato 3 anni fa ed era sul mulo, ma avendo cambiato un po' di roba sul pc che uso attualmente i consumi sono aumentati, e i 420w del corsair che uso ora non sono più abbastanza, quindi pensavo di cambiare le ventole rumorosissime del vecchio Perdoon e rimetterlo in funzione.

Il sistema sarebbe un:

E6750@3.2ghz
Abit IP35pro
8gb ddr2 800mhz black dragon
ati 6950

Nonostante il wattaggio superiore al Corsair, ho comunque paura che sia al limite anche il Perdoon... :(

una video con 2 ball così e 2 ram da 800 MHz...che configurazione curiosa...
deduco che giochi alla grande...

aLaaa
16-03-2011, 19:23
una video con 2 ball così e 2 ram da 800 MHz...che configurazione curiosa...
deduco che giochi alla grande...

Purtroppo la Ip35pro non va oltre le ddr2 a 800mhz (regge anche le 1066 volendo, ma non sono molto stabili) in compenso però le black dragon sono CL4 e in quadchannel (sono 8gb).

La vga è buona, ed è la cosa più recente che ho cambiato, passare anche ad un i7 mi sembrava uno spreco, l'e6750 ha ancora un margine piuttosto buono nonostante abbia i suoi annetti :D

scinty
16-03-2011, 19:32
Purtroppo la Ip35pro non va oltre le ddr2 a 800mhz (regge anche le 1066 volendo, ma non sono molto stabili) in compenso però le black dragon sono CL4 e in quadchannel (sono 8gb).

La vga è buona, ed è la cosa più recente che ho cambiato, passare anche ad un i7 mi sembrava uno spreco, l'e6750 ha ancora un margine piuttosto buono nonostante abbia i suoi annetti :D

non dico una parola...hai già detto tutto te...
...e cmq queste sono sempre scelte diverse da persona a persona...
se per te è sufficiente, allora è ok per tutti!

col pc si ragiona così...:)

aLaaa
16-03-2011, 19:39
non dico una parola...hai già detto tutto te...
...e cmq queste sono sempre scelte diverse da persona a persona...
se per te è sufficiente, allora è ok per tutti!

col pc si ragiona così...:)

fra 7/8 mesi cambierò anche il resto, questo diciamo che è un "periodo di transizione" :D

Tornando all'ali, ho fatto qualche misura e pensavo di mettere al posto della 80mm in aspirazione una Scythe Kaze Jyu Slim, come quella che è appunto montata nei psu Scythe.
I dati sono questi:

Dimensione 100 x 100 x 12mm
Alimentazione 12 V
Velocità di Rotazione 1.000 rpm
Assorbimento 1,08 Watt
Portata Aria 25.89 m³/h
Rumorosità 14.5 dBa
MTBF 30.000 h
Connettore 3 pin Molex

cosa ne pensate? può andare?

scinty
16-03-2011, 19:46
fra 7/8 mesi cambierò anche il resto, questo diciamo che è un "periodo di transizione" :D

Tornando all'ali, ho fatto qualche misura e pensavo di mettere al posto della 80mm in aspirazione una Scythe Kaze Jyu Slim, come quella che è appunto montata nei psu Scythe.
I dati sono questi:

Dimensione 100 x 100 x 12mm
Alimentazione 12 V
Velocità di Rotazione 1.000 rpm
Assorbimento 1,08 Watt
Portata Aria 25.89 m³/h
Rumorosità 14.5 dBa
MTBF 30.000 h
Connettore 3 pin Molex

cosa ne pensate? può andare?

tel'ho detto...secondo me, vista l'applicazione, puoi metterci quello che preferisci...questa comunque è una sognora ventola...la portata non è a livelli folli ma per un ali cen'è d'avanzo.

ricorda di isolare il cavo giallo se lo tagli...(è un positivo che porta la tachimetria)
facci sapere come va a finire...

nicolait
16-03-2011, 19:54
guarda, io ne ho visti diversi fatti così...ho anche qualche rottame in cantina che avevo sfruttato per altre applicazioni ed anche questi erano come ho desccritto io...

cmq, meglio, buono a sapersi...se mi capiterànuovamente ci farò caso e....grazie per la precisazione...

Fra l'altro non c'è motivo per cui le ventole debbano essere attaccate a una linea separata.

Marci
16-03-2011, 20:02
non vorrei essere il rompi di turno ma non hai pensato che magari il Corsair da 420w eroghi 420w in continuo mentre i 500w del perdoon siano solo di picco quando effettivamente in continuo fornisca 350w ad andar bene?
Secondo, un Corsair da 420w la tua config la regge alla grande!
Terzo, da quando in quai la frequenza delle Ram è fondamentale? nei giochi soprattutto?:mbe: da 800mhz a 1600 cambierà si e no il 3%:fagiano: