PDA

View Full Version : Schede madri Asus e compatibilità con le soluzioni AMD Bulldozer


Redazione di Hardware Upg
16-03-2011, 08:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-asus-e-compatibilita-con-le-soluzioni-amd-bulldozer_35939.html

Asus pubblica una lista di schede madri compatibili con le future soluzioni Bulldozer; quello non specificato è che sia indispensabile comunque avere socket AM3+ onboard

Click sul link per visualizzare la notizia.

iorfader
16-03-2011, 08:52
asus con questa mossa mi ha tagliato le gambe:eek: perchè ora non sò + quanto valga la pena prende il 980x:sofico: cavolo sono dei grandi!! retrocompatibilità grandiosa!!!

nardustyle
16-03-2011, 09:00
benissimo son contentissimo la mia m4a89gtd già completissima con usb3 e 6 sata 6 potrà montare anche i buldozzer... il miglior oggetto tecnologico che ho preso negli ultimi anni... grazie ASUS

matepaco
16-03-2011, 09:02
A me non sembra una notizia di retrocompatibilità. In sostanza dice:

1) Procio AM3 su mobo AM3+ ok

2) Procio AM3+ su mobo AM3 no

3) D'ora in poi le mobo AM3 le vendiamo già con socket AM3+, così, su queste, con aggionamento bios ci sarà retrocompatibilità.

Io avrei preferito la 2), ma già la 1) e la 3) son meglio di niente e non costringono a buttare tutto per un aggiornamento!

Mparlav
16-03-2011, 09:03
Considerato che non compro al day one, posso aspettare tranquillamente l'evolversi della questione.
Da un mesetto ho preso una Crosshair IV quindi dovrei avere questa opzione di upgrade: tocca vedere se vale la pena sfruttarla o cambiare mb+cpu al prossimo giro.
Certo a sto' punto voglio vedere la piedinatura delle cpu Zambezi :)

Mparlav
16-03-2011, 09:05
A me non sembra una notizia di retrocompatibilità. In sostanza dice:

1) Procio AM3 su mobo AM3+ ok

2) Procio AM3+ su mobo AM3 no

3) D'ora in poi le mobo AM3 le vendiamo già con socket AM3+, così, su queste, con aggionamento bios ci sarà retrocompatibilità.

Io avrei preferito la 2), ma già la 1) e la 3) son meglio di niente e non costringono a buttare tutto per un aggiornamento!

Nel comunicato stampa di Asus c'è scritto la 2):

"Current owners of an AM3-based board* will make their AMD 8-Series motherboards compatible with the latest AM3+ CPUs with a simple BIOS** update from the official ASUS website"

Poi sotto c'è scritto che realizzeranno Mb con socket Am3+ ed i vecchi chipset.

piererentolo
16-03-2011, 09:08
In effetti la cosa è comoda per chi vuole aggiornare intanto la scheda madre (o perchè magari s'è bruciata) e tenersi il vecchio processore.
L'upgrade della CPU può venir fatta in un secondo momento.
Certo avere la piena compatibilità sarebbe stato magnifico, ma almeno non c'è la babilonia di socket come nel mondo Intel.

Nel comunicato stampa di Asus c'è scritto la 2):



Da quello che ho capito non è proprio così, in realtà le ultime schede madri vendute come AM3 erano in realtà AM3+

iorfader
16-03-2011, 09:09
che spettacolo, hanno fatto davvero una bella cosa, però questo fa presumere mooooooooolto male in quanto a prestazioni

matepaco
16-03-2011, 09:11
Mi riferivo a questo:

Il socket AM3+ introduce un nuovo pin di contatto rispetto a quello socket AM3; questo rende meccanicamente incompatibili i processori AM3+ con le piattaforme socket AM3 in commercio mentre permette l'utilizzo di processori socket AM3 in schede madri dotate di socket AM3+.

Asus non specifica ma riteniamo che nelle schede madri sopra indicate sia stato utilizzato, benché non indicato esplicitamente, un socket AM3+ e non uno socket AM3, quantomeno nelle ultime revision di schede che sono state introdotte sul mercato. In genere il socket AM3+ viene colorato di nero così da meglio distinguerlo da quello socket AM3, di colore bianco, ma la colorazione è solo una caratterizzazione estetica scelta dal produttore della scheda madre e non un vincolo diretto.



in special modo alla riga

questo rende meccanicamente incompatibili i processori AM3+ con le piattaforme socket AM3


Poi se ho capito male e posso mettere un buldozzer sulla mia 890Gx meglio!

gianni1879
16-03-2011, 09:17
in effetti la notizia non chiarisce moltissimo, non si capisce infatti se le schede vendute da Asus in qualche revisione montavano già am3+ oppure tutte quelle menzionate sono già am3+ a prescindere dalla revisione.

Amd ha sempre dichiarato che BD non è compatibile con am3.


bah il mistero si infittisce...

iorfader
16-03-2011, 09:26
in effetti la notizia non chiarisce moltissimo, non si capisce infatti se le schede vendute da Asus in qualche revisione montavano già am3+ oppure tutte quelle menzionate sono già am3+ a prescindere dalla revisione.

Amd ha sempre dichiarato che BD non è compatibile con am3.


bah il mistero si infittisce...

quelle della seconda tabella sono am3+ ed usciranno a breve le altre della prima tabella ci sono già e sono compatibili con le future am3+ forse pechè montano il socket am3+ questo implicherebbe il poter usare am3 su am3+...oppure e non è da sottovalutare questo aspetto, indica pochissimi miglioramenti in bulldozer...

goldenboy-z
16-03-2011, 09:33
Ma non c'è un pin di differenza tra i due socket AM3 ed AM3+ (che dovrebbe essere quello di Bulldozer)?
Mi sto confondendo?

Mparlav
16-03-2011, 09:36
Il dubbio nasce da questo: fino ad ora abbiamo visto immagini del socket Am3+ che ha un "buco in più" rispetto al socket Am3.

Ma quello che non abbiamo ancora visto è un'immagine delle cpu Bulldozer e se effettivamente hanno un pin in più rispetto ai Phenom.
Perchè se hanno gli stessi pin, la compatibilità meccanica c'è, e quella elettrica/sw evidentemente è fattibile.

Ora penso che il dubbio verrà sciolto nei prossimi giorni.
E vediamo anche se Gigabyte e Msi faranno anche loro un comunicato del genere.

Poi ripeto, nella suo comunicato Asus prima parla delle attuali Mb am3 con supporto cpu am3+ con aggiornamento bios.

E poi parla che verranno rilasciate Mb am3+ usando i vecchi chipset.

an-cic
16-03-2011, 09:38
non vedo cosa ci sia di dificile da capire.........

la compatibilità di cpu am3 su socket am3+ è certa, quindi asus ha venduto schede am3+ (quelle della prima tabella) come se fossero semplici am3.

altre spiegazioni non ci sono.

anzi, se qualcuno possiede quelle schede (prima tabella) potrebbe contare quanti pin ci sono nel socket?

capitan_crasy
16-03-2011, 09:53
La incompatibilità meccanica tra il socket AM3 e il socket AM3+ è ormai certa e documentata.

socket AM3
http://www.xtremeshack.com/immagine/i85182_am3-01.jpg
socket AM3+
http://www.xtremeshack.com/immagine/i85183_am3-02.jpg

AMD ha voluto il socket AM3+ di colore nero proprio per non creare confusione tra i due socket.
Fatto sta che dopo la conferma di JF (Clicca qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138432&sid=f2e4be31836e89e3a0b12892705a6b83)) sulla incompatibilità delle CPU socket AM3+ sulle schede mamme AM3 al 90% ASUS non sa quello che dice...

Mparlav
16-03-2011, 09:57
Asus non ha ancora venduto Mb con socket am3+.
Ma prevede di farlo.

Gigabyte invece ha rilasciato un'altra revision della 890GX dove cambia il socket in am3+ (da bianco a grigio scuro) ed ha la compatibilità futura:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3785#ov

P.S.: la mia Crosshair IV Formula ha il socket bianco am3.
Di Am3+ e socket grigio scuro non ne ho mai viste, e neanche della più recente Extreme.

an-cic
16-03-2011, 09:58
La incompatibilità meccanica tra il socket AM3 e il socket AM3+ è ormai certa e documentata.


AMD ha voluto il socket AM3+ di colore nero proprio per non creare confusione tra i due socket.
Fatto sta che dopo la conferma di JF (Clicca qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138432&sid=f2e4be31836e89e3a0b12892705a6b83)) sulla incompatibilità delle CPU socket AM3+ sulle schede mamme AM3 al 90% ASUS non sa quello che dice...

io non penso che il + grande produtore mondiale di mo.bo. non sà quello che dice........

secondo me l'unica spiegazione plausibile è quella che avevo detto prima:

ha venduto mobo am3+ dichiarandole come semplici am3.

an-cic
16-03-2011, 09:59
Asus non ha ancora venduto Mb con socket am3+.
Ma prevede di farlo.

Gigabyte invece ha rilasciato un'altra revision della 890GX dove cambia il socket in am3+ (da bianco a grigio scuro) ed ha la compatibilità futura:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3785#ov

P.S.: la mia Crosshair IV Formula ha il socket bianco am3.
Di Am3+ e socket grigio scuro non ne ho mai viste, e neanche della più recente Extreme.


se ne hai modo, potresti verificare quanti pin ci sono nel socket della tua mobo?

Mparlav
16-03-2011, 10:12
se ne hai modo, potresti verificare quanti pin ci sono nel socket della tua mobo?

Ora no :)

Ma per certo il socket è bianco, ed ho forti dubbi che abbia "un foro in più".

Mparlav
16-03-2011, 10:18
Ulteriori informazioni da sweclockers:
http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=sv&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=sv&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.sweclockers.com%2Fnyhet%2F13668-darfor-fungerar-amd-bulldozer-i-sockel-am3&act=url

E tra le altre cose (vedi Mb Gigabyte) dice: "il fatto che i socket am3+ abbiano un foro in più, non significa che anche le cpu Zambezi abbiano un pin in più".

capitan_crasy
16-03-2011, 10:21
io non penso che il + grande produtore mondiale di mo.bo. non sà quello che dice........

secondo me l'unica spiegazione plausibile è quella che avevo detto prima:

ha venduto mobo am3+ dichiarandole come semplici am3.

E' chiaro che la stessa cosa è rivolta ad AMD dove annuncia una cosa mentre i produttori ne dicono un altra...
Inoltre la incompatibilità non è solo meccanica, secondo la stessa AMD l'attuale sistema di alimentazione del socket AM3 è inadatto per far funzionare in maniera corretta le future CPU Bulldozer...
Che poi Asus abbia venduto schede mamme socket AM3+ spacciandole per socket AM3, senza una sigla o una revisione che le distingua una dall'altra, mi sembra altamente improbabile...

capitan_crasy
16-03-2011, 10:28
Ulteriori informazioni da sweclockers:
http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=sv&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=sv&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.sweclockers.com%2Fnyhet%2F13668-darfor-fungerar-amd-bulldozer-i-sockel-am3&act=url

E tra le altre cose (vedi Mb Gigabyte) dice: "il fatto che i socket am3+ abbiano un foro in più, non significa che anche le cpu Zambezi abbiano un pin in più".

Si continua a dimenticare che AMD ha già annunciato la NON compatibilità tra le CPU Socket AM3+ e le attuali schede mamme socket AM3...

Gufo 2
16-03-2011, 10:47
Dirò qlc di ovvio

-O AMD si é inventata la balla della necessità del nuovo pin per vendere nuovi chipest e far vendere nuove main ai suoi partner

-oppure Asus ha commercializzato le ultime main con socket Am3+ anzichè Am3, in ogni caso per vederlo é semblice, basta dare un' occhiata al socket delle ultime main acquistate e vedere i pin liberi dal bordo fino alle zone di "occlusione" se sono 2 é un socket Am3 nein Bulldozer ready, se sono 3 la vostra main potrebbe essere compatibile con tali cpu. http://www.freeimagehosting.net/uploads/32f02b7d8c.jpg

Strato1541
16-03-2011, 11:00
MAh staremo a vedere perchè di chiaro c'è bene poco, se fosse così però , bene per chi ha quelle main, però darebbe da pensare...e anche parecchio, sia sulle capacità di queste cpu , che sulle reali necessità di cambiare socket!
In ogni caso sono poche le main che"potrebbero" ospitare le nuove cpu e anche piuttosto costose, quindi rivolte solo ad un certo tipo di clienti...

Mparlav
16-03-2011, 11:08
Sono disponibili i bios beta per alcune di quelle Mb Asus, e nel change log c'è scritto:
"For testing AM3+ CPU Function only, do no update this BIOS while using AM3 or previous type CPUs!"

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4781855&postcount=55

Ovviamente ci sono eng. sample di Zambezi in circolazione, e bisogna testarli.

In ogni caso, qualcosa sulla compatibilità am3/am3+ potrebbe essere cambiato negli ultimi mesi, se Asus ha deciso di fare questo annuncio.

Forse i chipset 9xx sono in ritardo, ma Amd non vuole ritardare l'uscita delle cpu.
Forse i produttori hanno spinto per avere la compatibilità, ed Amd ha potuto realizzare una nuova revision della cpu senza grossi problemi.

Serve a poco specularci ora: tanto ci sarà chi farà da "cavia" per noi, con un 8 core Zambezi dentro una Asus am3, e vedremo che succede :sofico:

smoking84
16-03-2011, 11:53
Qui c'e la notizia sul sito ufficiale Asus: http://event.asus.com/2011/mb/AM3_PLUS_Ready/ Dice chiaramente che le attuali mobo AM3 890gx e 890fx saranno compatibili con i nuovi procio AM3+ con un semplice aggiornamento del bios Ora se lo hanno messo sul sito, non penso sia un errore o una bufala, quindi potete andare traqnuilli e continuare a comprare queste mobo nelle quali in futuro potrete montare i nuovi Bulldozer

Jean240
16-03-2011, 12:06
Qui c'e la notizia sul sito ufficiale Asus: http://event.asus.com/2011/mb/AM3_PLUS_Ready/ Dice chiaramente che le attuali mobo AM3 890gx e 890fx saranno compatibili con i nuovi procio AM3+ con un semplice aggiornamento del bios Ora se lo hanno messo sul sito, non penso sia un errore o una bufala, quindi potete andare traqnuilli e continuare a comprare queste mobo nelle quali in futuro potrete montare i nuovi Bulldozer

Si ma come la mettiamo con AMD che ha ripetuto più volte che non ce compatibilità!!! Bo non ci sto capendo niente :confused:

Danckan
16-03-2011, 12:51
Eureka! Forse ho la soluzione, o forse dico una stupidata:

E' possibile che i primi modelli di Bulldozer in realtà avranno socket AM3 e non AM3+. Ciò sarebbe l'unica spiegazione che metterebbe d'accordo tutte le affermazioni fatte di cui faccio un riassunto:

-Asus dice: alcune attuali mobo AM3 sono compatibili con Bulldozer
-AMD dice: I processori AM3+ non sono compatibili con socket AM3
-AMD dice: I processori Bulldozer hanno bisogno di un'alimentazione più raffinata degli attuali phenom X6 (e questo spiegherebbe perchè la compatibilità dichiarata da Asus è solo per le mobo di fascia alta con migliore alimentazione).

La soluzione che mette d'accordo tutti questi tre punti è: Bulldozer inizialmente sarà prodotto su AM3 richiedendo tuttavia un'alimentazione più robusta di quanto usata in media sin ora.

Ricordo a Lor signori che anche nel passaggio da Phenom I e Phenom II i primi processori (920-940-950) furono prodotti su socket Am2+ e solo successivamente furono lanciati quelli nativi AM3.

E' una mia ipotesi ok, ma questo punto diventa plausibile...

mirmeleon
16-03-2011, 13:26
Asrock ha appena fatto uscire una mobo che supporta cpu a 8 core...
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe5&cat=Specifications

Se vedete dalla foto il socket è scuro ed il numero di pin liberi in alto a destra rispetto al bordo è pari a 3....
E poi c'è proprio scritto AM3+ sul pcb vicino agli slot delle memorie ..

Se tanto mi da tanto...
:D

Breaking
16-03-2011, 13:45
Se è vero che alcune mobo am3 come la crosshair in realtà montano am3+ nelle ultime tappe della produzione, dico solo che io a gennaio ho comprato questa mobo e già aveva uno degli ultimi bios installati, ovvero quello prima del 1304, quindi probabilmente spero che io sia uno dei fortunati.

gianni1879
16-03-2011, 13:48
non vedo cosa ci sia di dificile da capire.........

la compatibilità di cpu am3 su socket am3+ è certa, quindi asus ha venduto schede am3+ (quelle della prima tabella) come se fossero semplici am3.

altre spiegazioni non ci sono.

anzi, se qualcuno possiede quelle schede (prima tabella) potrebbe contare quanti pin ci sono nel socket?

dubito che asus avrebbe venduto mobo am3+ senza indicarlo esplicitamente, anche perchè non ha il minimo senso

gianni1879
16-03-2011, 13:52
Sono disponibili i bios beta per alcune di quelle Mb Asus, e nel change log c'è scritto:
"For testing AM3+ CPU Function only, do no update this BIOS while using AM3 or previous type CPUs!"

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4781855&postcount=55

Ovviamente ci sono eng. sample di Zambezi in circolazione, e bisogna testarli.

In ogni caso, qualcosa sulla compatibilità am3/am3+ potrebbe essere cambiato negli ultimi mesi, se Asus ha deciso di fare questo annuncio.

Forse i chipset 9xx sono in ritardo, ma Amd non vuole ritardare l'uscita delle cpu.
Forse i produttori hanno spinto per avere la compatibilità, ed Amd ha potuto realizzare una nuova revision della cpu senza grossi problemi.

Serve a poco specularci ora: tanto ci sarà chi farà da "cavia" per noi, con un 8 core Zambezi dentro una Asus am3, e vedremo che succede :sofico:
la cosa che mi suona strano che avverte di non usare i nuovi bios con le precedenti cpu. Cosa realmente va a fare questo nuovo bios, va ad intaccare la zona alimentazione?

mirmeleon
16-03-2011, 13:53
Se è vero che alcune mobo am3 come la crosshair in realtà montano am3+ nelle ultime tappe della produzione, dico solo che io a gennaio ho comprato questa mobo e già aveva uno degli ultimi bios installati, ovvero quello prima del 1304, quindi probabilmente spero che io sia uno dei fortunati.

Ma ha un pin in più libero??

an-cic
16-03-2011, 13:56
dubito che asus avrebbe venduto mobo am3+ senza indicarlo esplicitamente, anche perchè non ha il minimo senso

bhe, la mia è solo un'ipotesi!!!!

a mio avviso è la spiegazione + plausibile.

Breaking
16-03-2011, 14:00
Ma ha un pin in più libero??

Io l'ho montato direttamente, non sapendo di questa incertezza.
Dovrei smontare il tutto e vedere le varie sigle, ad occhio non si nota se c'è un pin in più.

la cosa che mi suona strano che avverte di non usare i nuovi bios con le precedenti cpu. Cosa realmente va a fare questo nuovo bios, va ad intaccare la zona alimentazione?

Su un sito inglese un utente l'ha provato con un x6 sulla crosshair iv è il sistema boota.

capitan_crasy
16-03-2011, 14:02
Asrock ha appena fatto uscire una mobo che supporta cpu a 8 core...
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe5&cat=Specifications

Se vedete dalla foto il socket è scuro ed il numero di pin liberi in alto a destra rispetto al bordo è pari a 3....
E poi c'è proprio scritto AM3+ sul pcb vicino agli slot delle memorie ..

Se tanto mi da tanto...
:D

E' un po old... (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-am3-e-am3+-alcune-note-sulle-compatibilita_35770.html))
La scheda monta di sicuro un socket AM3+...

dubito che asus avrebbe venduto mobo am3+ senza indicarlo esplicitamente, anche perchè non ha il minimo senso

Assolutamente d'accordo!
Non si può creare una date differenza di socket senza almeno una revisione della scheda oppure il cambio del nome modello...

gianni1879
16-03-2011, 14:03
Io l'ho montato direttamente, non sapendo di questa incertezza.
Dovrei smontare il tutto e vedere le varie sigle, ad occhio non si nota se c'è un pin in più.



Su un sito inglese un utente l'ha provato con un x6 sulla crosshair iv è il sistema boota.

di bootare ovvio che booti (altimenti come si fa ad installare una vecchia cpu con un bios nuovo), da capire cosa fa e cosa potrebbe causare nel lungo periodo, per scriverlo esplicitamente Asus un motivo ci sarà.

gianni1879
16-03-2011, 14:13
bhe, la mia è solo un'ipotesi!!!!

a mio avviso è la spiegazione + plausibile.

non è plausibile per tantissimi motivi:

- non ha indicato nella confezione tale differenza e non ha indicato nemmeno una nuova revisione (sai quante vagonate di mobo avrebbe venduto se avesse indicato una cosa del genere?)

- dubito che solo asus avrebbe avuto in anticipo direttive sul nuovo skt e le altre aziende no, quindi anche le altre case avrebbero fatto la stessa cosa

- dubito che amd menta, però potrebbe essere che è successo qualcosa di nuovo o che asus ha trovato la soluzione in alcune mobo con alimentazione degna di nota .

- non resta che aspettare :D

Mparlav
16-03-2011, 14:22
la cosa che mi suona strano che avverte di non usare i nuovi bios con le precedenti cpu. Cosa realmente va a fare questo nuovo bios, va ad intaccare la zona alimentazione?

Non ne ho idea, e non ho alcuna voglia di provarlo sulla mia Mb :)

Questo utente cmq:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4781332&postcount=1109

lo sta' provando sul 1100T senza problemi.
Un'ora di Prime95 è significativo.

mirkonorroz
16-03-2011, 15:35
scherzando ... :D

Magari le schede Asus hanno solo il foro in piu' e non le piste :asd:

E semmai glielo faccio io il foro in piu' :sofico:

Mparlav
16-03-2011, 15:48
scherzando ... :D

Magari le schede Asus hanno solo il foro in piu' e non le piste :asd:

E semmai glielo faccio io il foro in piu' :sofico:

Infatti, ci vuole un'attimo :sofico:

http://www.mastridilot.com/public/38053_7.jpg

chamaruco
16-03-2011, 18:27
io vedo aggiornamenti solo per versioni usb3

keltares1976
16-03-2011, 22:27
mmhh qui vedo solo chipset amd .. e per montare le mie schede nVidia in sli?? si può fare cmq?

Peppinga
17-03-2011, 11:06
Ciao raga,

tra poco (non + di un mesetto) ho intenzione di cambiare configurazione del mio comp e tornare ad AMD ...

Dovendo comprare MB AM3 per proci PhenomII ne vorrei comprare una compatibile con socket AM3+ per non poi trovarmi a ricomprare una nuova scheda per upgradare al Buldozer ...

Che MB mi consigliereste adesso dotatata di socket AM3+?

Ho già una Gigabyte (socket 775) con cui mi sono trovato benissimo. Questa potrebbe essere al caso mio GA-890GPA-UD3H?

carlottoIIx6
17-03-2011, 15:58
preparate le forbici per tagliare il pin aggiuntto *scherzo ovviamente@
ho sempre sostenuto che la retrocompatibilita' non poteva mancare
ora questa notizia apre un interrogativo ulteriore :)

piani
18-03-2011, 09:56
Ciao raga,

tra poco (non + di un mesetto) ho intenzione di cambiare configurazione del mio comp e tornare ad AMD ...

Dovendo comprare MB AM3 per proci PhenomII ne vorrei comprare una compatibile con socket AM3+ per non poi trovarmi a ricomprare una nuova scheda per upgradare al Buldozer ...

Che MB mi consigliereste adesso dotatata di socket AM3+?

Ho già una Gigabyte (socket 775) con cui mi sono trovato benissimo. Questa potrebbe essere al caso mio GA-890GPA-UD3H?

Assicurati che sia la rev. 3.1 quella con il socket di colore scuro.

3ACKDOOR
18-03-2011, 18:44
Siamo tutti qua a menarcelo e leggere sempre le stesse cose tradotte di riporto...
ma nessuno ha comprato una mobo di queste e si è accorto di che socket si ritrova?
Oppure nessun commerciante si è accorto di nulla?
Non ci credo... quindi vuol dire che non esistono.
Di riflesso penso sia molto più probabile che la prima serie degli FX
avrà gli stessi pin dei precedenti che montano am3.

isomen
18-03-2011, 21:54
Siamo tutti qua a menarcelo e leggere sempre le stesse cose tradotte di riporto...
ma nessuno ha comprato una mobo di queste e si è accorto di che socket si ritrova?
Oppure nessun commerciante si è accorto di nulla?
Non ci credo... quindi vuol dire che non esistono.
Di riflesso penso sia molto più probabile che la prima serie degli FX
avrà gli stessi pin dei precedenti che montano am3.

Ho appena controllato sulla mia M4A89GTD pro rev 1,01g il sckt è am3, il foro in più presente nel sckt am3+ è occluso... per il resto la penso come te (commercianti a parte).

;) CIAUZ

3ACKDOOR
18-03-2011, 23:00
Non credo che immettano sul mercato un prodotto modello X con 2 socket diversi...
Primo vien fuori una confusione, secondo, per forza di cose molti clienti se la legano al dito in ogni caso,
Poi se questo prodotto X serie A e serie B fosse/fossero usciti, ne avremmo già avuto conferma.
Io presumo che si, am3+ ha un pin in piu, ma verrà sfruttato da una seconda generazione Bulldozer, che so tra un anno... poi se si va a vedere da asus e da gigabyte pubblicizzano gia tutta la compatibilita...
Imho è AMD che manca di comunicazione.

Condor Legend
20-03-2011, 13:26
Girando in rete cercando di informarmi, dato che vorrei comprare mobo buldozzer ready, ho trovato questo:

"However, sources cited by the Sweclcokers website claim that the extra pin available on the socket isn't present on Zambezi processors, so the pin layout is identical to that of an ordinary AM3 CPU."

As a result, these can be installed inside regular AM3 boards and all that is required is a BIOS update so that the new processors will be recognized by the board.

From Asus' entire lineup of AM3 motherboards, the company said that only six models are compatible with AMD's upcoming processors, including the company's high-end Crosshair IV Formula and Crosshair IV models.

resto dell'articolo qui:

http://news.softpedia.com/news/AMD-Bulldozer-Compatibility-with-AM3-Motherboards-Explained-189891.shtml

Riassumendo, i processori Zambezi non avranno il pin in più, quindi saranno meccanicamente compatibili col socket am3, ovviamente sarà necessario un aggiornamento del bios se la scheda madre è una di quelle supportate. In più leggendo l'articolo, si evince il fatto che solo i modelli (Zincate) fino a 6 core su architettura buldozzer saranno compatibili col socket am3.

Personalmente aspetterò le mobo am3+ (ad esempio la prima mobo col socket di colore nero Am3+ è stata già rilasciata dalla asrock e viene specificato che supporta cpu fino ad 8 core )

capitan_crasy
20-03-2011, 15:42
Girando in rete cercando di informarmi, dato che vorrei comprare mobo buldozzer ready, ho trovato questo:

"However, sources cited by the Sweclcokers website claim that the extra pin available on the socket isn't present on Zambezi processors, so the pin layout is identical to that of an ordinary AM3 CPU."

As a result, these can be installed inside regular AM3 boards and all that is required is a BIOS update so that the new processors will be recognized by the board.

From Asus' entire lineup of AM3 motherboards, the company said that only six models are compatible with AMD's upcoming processors, including the company's high-end Crosshair IV Formula and Crosshair IV models.

resto dell'articolo qui:

http://news.softpedia.com/news/AMD-Bulldozer-Compatibility-with-AM3-Motherboards-Explained-189891.shtml

Riassumendo, i processori Zambezi non avranno il pin in più, quindi saranno meccanicamente compatibili col socket am3, ovviamente sarà necessario un aggiornamento del bios se la scheda madre è una di quelle supportate. In più leggendo l'articolo, si evince il fatto che solo i modelli (Zincate) fino a 6 core su architettura buldozzer saranno compatibili col socket am3.

Personalmente aspetterò le mobo am3+ (ad esempio la prima mobo col socket di colore nero Am3+ è stata già rilasciata dalla asrock e viene specificato che supporta cpu fino ad 8 core )


JF ha già smentito più volte!
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4784295&postcount=65)
Bulldozer non sarà compatibile con il socket AM3...
Tutto il resto sono modifiche artigianali o più semplicemente degli "hack"...

Pier2204
20-03-2011, 16:23
JF ha già smentito più volte!
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4784295&postcount=65)
Bulldozer non sarà compatibile con il socket AM3...
Tutto il resto sono modifiche artigianali o più semplicemente degli "hack"...

Quoto.

Bulldozer sarà solo AM3+ , il quale sarà sarà retrocompatibile con i vecchi processori, in sostanza se compri una mobo AM3+ ci puoi montare anche un Phenom II, AM3 invece è incompatibile con Bulldozer.

piani
25-03-2011, 21:06
La Gigabyte ha creato la sezione dedicata alle schede AM3+: http://www.gigabyte.com/products/list.aspx?s=42&jid=10&p=2&v=26

Non so se può aiutare a chiarire qualche dubbio.

Condor Legend
06-04-2011, 14:27
La Gigabyte ha creato la sezione dedicata alle schede AM3+: http://www.gigabyte.com/products/list.aspx?s=42&jid=10&p=2&v=26

Non so se può aiutare a chiarire qualche dubbio.

appena viste.

Sono tentato dall'assemblarmi il nuovo pc con mobo am3+ per essere poi pronto ad un upgrade buldozzer. Mi chiedo solo se vale la pena aspettare il chipset 990fx xD, voi che dite?