PDA

View Full Version : Tilt-shift / time lapse con D90: a quanti frame scattare?


Ruin
16-03-2011, 08:28
Ciao a tutti, per realizzare un video di questo genere (http://www.youtube.com/watch?v=N8G85DPEmCY) a quanti frame al secondo è necessario scattare? Quello che mi interessa è l'effetto velocizzato/scattoso.

P.S. Ho a disposizione una D90.

roccia1234
16-03-2011, 10:48
Ciao a tutti, per realizzare un video di questo genere (http://www.youtube.com/watch?v=N8G85DPEmCY) a quanti frame al secondo è necessario scattare? Quello che mi interessa è l'effetto velocizzato/scattoso.

P.S. Ho a disposizione una D90.

Ad occhio, quello sembra girato a circa 1 fps, ma non ci metto la mano sul fuoco.

85kimeruccio
16-03-2011, 14:01
è difficile deciderlo a priori.

tendenzialmente un video gira a 25frame al secondo. poi stà a te decidere che intervallo di tempo reale in fase di ripresa c'è tra questi frame.

Ruin
16-03-2011, 18:18
è che volevo avere un'indicazione di base per sapere a quanti FPS scattare per una prima prova.

85kimeruccio
16-03-2011, 18:24
gli fps a video saranno sempre a 25, per il formato finale.

stà a te decidere quanto intervallare gli scatti... ovviamente piu l'intervallo di tempo è breve, piu avrai fluidità.

se riprendi il cielo potrebbe andare bene anche uno scatto ogni 30secondi... se riprendi delle auto in movimento (come quello che hai postato, e lo vuoi fare in time lapse, perche quello mi sembra troppo fluido per esserlo), probabilmente dovrai farli molto ravvicinati tra loro (tipo uno scatto ogni mezzo secondo). :)

Ruin
16-03-2011, 18:39
Beh si tratterebbe di un porto con delle barche che attraccano e delle persone che camminano: conviene fare scatti frequenti?

85kimeruccio
16-03-2011, 19:02
dovresti fare qualche prova e montarla velocemente per capire meglio, credo :D

Ruin
16-03-2011, 19:20
Grazie, proverò.

P.S. Per caso sai dirmi con quale software potrei farlo e se posso usare direttamente le RAW?

85kimeruccio
16-03-2011, 19:21
beh mediamente anche un jpg va bene... per i software non ti sò dire di preciso.

roccia1234
16-03-2011, 19:40
Grazie, proverò.

P.S. Per caso sai dirmi con quale software potrei farlo e se posso usare direttamente le RAW?

Io ho usato photolapse
http://home.hccnet.nl/s.vd.palen/index.html

Non ti conviene usare i raw, altrimenti i tempi di elaborazione diventano biblici. Per le prove, ti consiglio di usare jpg alla massima compressione e alla minima dimensione che ti consente la tua macchina (insomma, file più piccoli possibile). Una volta ottenuto l'effetto desiderato e aver deciso i vari parametri (tra cui in primis le fotografie al secondo), fai gli scatti per il time lapse finale, sempre in jpg. Valuta tu le dimensioni per la versione finale, ma conta che per un timelapse anche di 20 secondi, ti servono 500 foto se lo vuoi decentemente fluido (25 fps è il limite minimo, a 20 si vedono degli scattini) e le dimensioni e i tempi di elaborazione possono diventare importanti.
Con la D90, anche i jpg di dimensione minima sono dei 2.144 x 1.424, risoluzione comunque superiore al fullHD e alla maggior parte dei monitor in commercio. Cosa te ne faresti di un filmato con risoluzione 4.000 x 3000??

Ruin
16-03-2011, 20:14
Grazie per i preziosi consigli.

Per quanto riguarda la risoluzione avrei voluto fare almeno in 720p: richiede davvero così tanto l'elaborazione (ho un i7 e 6 GB RAM)?

roccia1234
16-03-2011, 20:50
Grazie per i preziosi consigli.

Per quanto riguarda la risoluzione avrei voluto fare almeno in 720p: richiede davvero così tanto l'elaborazione (ho un i7 e 6 GB RAM)?

guarda che 720p è 1280x720 (considerando 16:9), che è ben inferiore a 2144x1424, ossia la dimensione minima dei jpg tirati fuori dalla D90.
Per i tempi... prova. Fai 50 scatti e fai un minifilmatino. In base a quanto ci impieghi con quello, potrai sapere (circa) quanto impiegherai con time lapse più importanti.

ARARARARARARA
16-03-2011, 21:23
Io posso considerarmi abbastanza esperto in stop motion e time lapse, ti do due dritte.

Punto primo distinguiamo time lapse da stop motion, sono 2 cose differenti, per essere time lapse ogni frame del video deve corrispondere ad una fotografia diversa.

Il video che hai postato (di cui ho visto pochi istanti perchè sono connesso in 3G) mi è parso un time lapse vero e proprio.

Scegli un frame rate, io uso 30 fps, ma puoi usare anche 25 o 24 come anche 60 fps una volta che hai scelto devi scegliere quanti secondi o minuti di video vuoi ottenere, se vuoi ottenere 10 secondi di video ti serviranno 10x30 = 300 frame per un video a 30 fps, il calcolo è banale come vedi. Ora ti serve decidere che tipo di video vuoi realizzare, cosa vuoi ottenere? vuoi mostrare il passare delle ore e per esempio mostrare un luogo dall'alba al tramonto o vuoi riprendere poche ore o pochi minuti di realtà?
Per esempio quando riprendo la strada che percorro in auto, faccio uno scatto ogni 5 secondi e realizzo un time lapse, se voglio riprendere una festa come quella di sabato scorso faccio 1 scatto al minuto e realizzo uno stop motion con ogni foto che dura per 5-8 frame del video per permettere di distinguere le azioni.

Per la potenza elaborativa, bhè premiere non richiede poi tantissima potenza, con il mio Q9450 @ 3,34 ghz, 8 gb di DDR3 e disco SSD ho realizzato domenica un video a risoluzione 1920x1280 (più del full hd, perchè per me il 16:9 è feccia, io i video li faccio in 3:2) con 373 foto ossia 2 gb abbondanti di jpg alla massima risoluzione della D700 esportate a qualità 90% da capture premiere ha renderizzato il video in formato windows media (windows media perchè non ho voglia di installare plug in per esportare in h264) in circa 30 minuti, il file risultante si vede in maniera impeccabile e pesa 50 mega (1minuto e 20", in h264 peserebbe meno ovviamente.

Ruin
16-03-2011, 21:43
Grazie per le tue considerazioni, ora me le "studio".
Il risultato che devo realizzare è proprio quello del video: l'effetto miniatura abbinato al time-lapse.

Il soggetto ancora non è deciso, ma sarà comunque un panorama, ancora non ho scelto cosa: devo trovare un buon soggetto (e un buon punto di vista dato che mi servono foto dall'alto) che si adatti ad essere "miniaturizzato". Visto che è il primo tentativo voglio fare qualcosa di semplice, per questo cercavo delle dritte.

Sai per caso darmi qualche consiglio più specifico relativo a ciò che intendo intraprendere?

Jena73
17-03-2011, 10:13
per una fluidità simile io starei sui 25 o 30 fps e minimo uno scatto ogni 2 sec... non oltre altrimenti diventa molto più scattoso...
io in genere monto i timelapse anche con il semplice quicktime... ti apre le immagini in sequenza, scegli il framerate e sei a posto..
per il T&S puoi decidere se farlo prima oppure, se il programma di montaggio che usi te lo consente, farlo dopo...

alla fine è tutto molto semplice... ti devi solo armare di tanta pazienza e stressare per benino il tuo hw fotografico... lo shutter ringrazia :)

ARARARARARARA
17-03-2011, 13:47
per una fluidità simile io starei sui 25 o 30 fps e minimo uno scatto ogni 2 sec... non oltre altrimenti diventa molto più scattoso...
io in genere monto i timelapse anche con il semplice quicktime... ti apre le immagini in sequenza, scegli il framerate e sei a posto..
per il T&S puoi decidere se farlo prima oppure, se il programma di montaggio che usi te lo consente, farlo dopo...

alla fine è tutto molto semplice... ti devi solo armare di tanta pazienza e stressare per benino il tuo hw fotografico... lo shutter ringrazia :)

programmi come AE (after effect) possono fare molti effetti photoshopposi, ma non ti so dire come si usa perchè l'ho provato una volta e lo considero ininterfacciabile, è terribile quel programma.

L'otturatore "ringrazia" di sicuro ma alla fine la macchina si compra per usarla non per lasciarla nella scatola!

Jena73
17-03-2011, 19:09
programmi come AE (after effect) possono fare molti effetti photoshopposi, ma non ti so dire come si usa perchè l'ho provato una volta e lo considero ininterfacciabile, è terribile quel programma.

L'otturatore "ringrazia" di sicuro ma alla fine la macchina si compra per usarla non per lasciarla nella scatola!

si si, concordo... il mio otturatore ne ha già scattati diversi di TL ma un po soffro sempre qundo sparo di 2000 shots in una botta sola :D :D

anche io non mi ci trovo molto con AE, provato 2 volte... nel caso specifico farei un bel T&S sui singoli scatti e poi monterei il tutto :)

roccia1234
17-03-2011, 20:01
si si, concordo... il mio otturatore ne ha già scattati diversi di TL ma un po soffro sempre qundo sparo di 2000 shots in una botta sola :D :D

anche io non mi ci trovo molto con AE, provato 2 volte... nel caso specifico farei un bel T&S sui singoli scatti e poi monterei il tutto :)

ma ci sarebbe un modo per velocizzare il tutto (che non sia comprarsi l'ottica tilt&shift)?

Ruin
17-03-2011, 20:37
Sto provando le impostazioni, ma senza telecomando come imposto gli scatti "infiniti" sulla D90?

Jena73
17-03-2011, 20:42
ma ci sarebbe un modo per velocizzare il tutto (che non sia comprarsi l'ottica tilt&shift)?


certamente, dipende però da che software usi per la post produzione...
nel mio caso uso Aperture e ha una funzione chiamata Lift & Stamp che ti permette di applicare gli effetti di una foto su più foto, il tutto con 2 click...
quindi, prendendo un paesaggio posso sfocare l'intera foto e lasciare una sola striscia nitida al centro e poi replicare questo effetto su 1000 foto ad esempio con 2 click appunto...
credo che questa funzione ci sia anche in lightroom

certo che se l'inquadratura è mobile (tramite dolly ad esempio) la cosa si complica ma se lasci la reflex ferma sul treppiede per tutto il tempo della ripresa non ci sono problemi :)

roccia1234
17-03-2011, 20:56
Sto provando le impostazioni, ma senza telecomando come imposto gli scatti "infiniti" sulla D90?

Potresti impostare la raffica a 1 fps e bloccare il tasto di scatto con nastro adesivo :boh: .

Comunque potresti anche prendere il telecomando con intervallometro. Su ebay i cloni cinesi del nikon mc 36 vengono via a 20-30€ spediti da hong kong e funzionano alla grande.

Ruin
17-03-2011, 22:15
certamente, dipende però da che software usi per la post produzione...
nel mio caso uso Aperture e ha una funzione chiamata Lift & Stamp che ti permette di applicare gli effetti di una foto su più foto, il tutto con 2 click...
quindi, prendendo un paesaggio posso sfocare l'intera foto e lasciare una sola striscia nitida al centro e poi replicare questo effetto su 1000 foto ad esempio con 2 click appunto...
credo che questa funzione ci sia anche in lightroom

certo che se l'inquadratura è mobile (tramite dolly ad esempio) la cosa si complica ma se lasci la reflex ferma sul treppiede per tutto il tempo della ripresa non ci sono problemi :)

Interessante, avresti voglia di spiegarmi come fai?

Ruin
17-03-2011, 23:36
A quanto pare l'MC-36 non funziona con la D90, non ho molte alternative. O trovo un telecomando con intervallometro (cosa di cui dubito vista la scarsità di venditori nella mia zona), oppure attacco la D90 al portatile e la comando via MacBook/iPhone (ho trovato questo software (http://www.ononesoftware.com/products/dslr-camera-remote/)).

Altri pareri?

Jena73
17-03-2011, 23:45
certo, è molto semplice...
seleziono la foto che mi interessa e con il pennello blur ricreo l'effetto T&S

https://img.skitch.com/20110317-8dbh89fbgiys1kderfuy169u3k.jpg

dopodichè seleziono l'icona LIFT

https://img.skitch.com/20110317-xdge1xfu49nsi59iti32qeksr6.jpg

e successivamente seleziono tutte le foto a cui voglio applicare l'effetto...
per ultimo clicco sul pulsante "stamp selected images"
finito :)

questa funzione è molto utile, io la uso spesso anche per il bilanciamento del bianco... tipo scatto 100 foto ad una festa, regolo il wb su una e lo applico a tutte in modo da garantirmi omogeneità in tutti gli scatti :)

ARARARARARARA
18-03-2011, 00:30
si si, concordo... il mio otturatore ne ha già scattati diversi di TL ma un po soffro sempre qundo sparo di 2000 shots in una botta sola :D :D

anche io non mi ci trovo molto con AE, provato 2 volte... nel caso specifico farei un bel T&S sui singoli scatti e poi monterei il tutto :)

bhè sui singoli scatti spero tu intenda un automatizza in PS!

Cmq mi raccomando fai il tilt shift a regola d'arte seguendo la fisica perchè se mi fai un tilt shift a casaccio sfocando senza tener conto dei reali piani di messa a fuoco vengo li e ti picchio* con la D90!

*a morte

Per il comando da pc c'è Nikon Camera Control Pro, nel menù c'è l'opzione time lapse photography!

Ruin
18-03-2011, 01:07
bhè sui singoli scatti spero tu intenda un automatizza in PS!

Cmq mi raccomando fai il tilt shift a regola d'arte seguendo la fisica perchè se mi fai un tilt shift a casaccio sfocando senza tener conto dei reali piani di messa a fuoco vengo li e ti picchio* con la D90!

*a morte

Per il comando da pc c'è Nikon Camera Control Pro, nel menù c'è l'opzione time lapse photography!

Ho solo un MacBook. Ho provato ad installarlo ma mi sembra piuttosto instabile come programma.
Ho provato a fare qualche foto in sequenza ma mi si pianta (il software che ho linkato io mi sembra migliore).
A dir la verità non ho visto l'opzione time lapse, ho usato quella in cui decidevo quanti scatti fare: è questo che intendi o l'altra è diversa?

P.S. Cosa intendi con "sequendo la fisica"? Come detto è il mio primo tentativo...

ARARARARARARA
18-03-2011, 01:25
Ho solo un MacBook. Ho provato ad installarlo ma mi sembra piuttosto instabile come programma.
Ho provato a fare qualche foto in sequenza ma mi si pianta (il software che ho linkato io mi sembra migliore).
A dir la verità non ho visto l'opzione time lapse, ho usato quella in cui decidevo quanti scatti fare: è questo che intendi o l'altra è diversa?

P.S. Cosa intendi con "sequendo la fisica"? Come detto è il mio primo tentativo...

seguire la fisica significa non sfocare 2 grandi aree a casaccio ma sfocare in base a piani di messa a fuoco plausibili, ho visto foto "shift tilt" dove c'erano sfocate cose sul medesimo piano e a fuoco cose su 2 piani completamente differenti, il che non sta ne in cielo ne in terra, ecco un esempio di come NON fare uno shift tilt. Inoltre il bello dello shift tilt è poter focheggiare su piani inclinati e nella foto qui sotto puoi vedere un effetto sfocato perfettamente dritto che puoi ottenere in macro con una qualsiasi lente NON shift tilt perchè come vedi è orizzontale la linea del campo di messa a fuoco... mio dio più vedo questa foto e più divento nervoso!!! AAAAAAAAAAAAAHHHHH IGNORANZA TI ODIO!!!!

http://img853.imageshack.us/img853/6087/31738429682484001564174.jpg

come vedi persone su piani completamente diversi sono a fuoco allo stesso modo e cose che sono sugli stessi piani sono completamente sfocate, non ha alcunissimo senso logico ne razionale, per imparare come si comporta realmente una lente shift tilt guarda un po' di foto realizzate con un vero shift tilt, già realizzare in post un effetto lo trovo aberrante, ma se poi si fa pure male è ancora peggio, se mi mandi una foto a casaccio su cui vuoi fare lo shift tilt ti faccio un esempio rapido in photoshop così vedi come si fa. Ps: io non l'ho mai fatto (perchè sono un mezzo purista della fotografia) ma ho abbastanza esperienza in PS e abbastanza conoscenze fotografiche per poterlo fare in maniera sensata e razionale. (sono molto divertente io, so fare un casino di cose... e non faccio mai una pippa di niente! mu ha ha ha ha ha)

Adesso non l'ho trovato, ma se cerchi mi pare su flickr c'è un tizio (mi pare italiano) che ha fatto delle foto in USA a degli aerei abbandonati con un VERO shift tilt mi pare il nikon 24mm PC-E, purtroppo seguo troppi siti e guardo troppe foto on line per ricordarmi dove le ho viste, faccio fatica a ritrovare le mie nel mio archivio (non lo dico per scherzare sono veramente in crisi), pensa quelle degli altri, cmq quelle foto potrebbero darti un idea di come REALMENTE si comporta un shift tilt, poi chiaro che se tu applichi la cosa su soggetti enormi anche un vero shift tilt non fa lo sfocato che vuoi ottenere tu perchè si sa su grandi distanze aumenta la PDC, forse con una grande formato stile le apocalittiche 20x24" si riuscirebbe a fare un vero shift tilt su oggetti molto grandi come una strada, però io dico, se fai un lavoro lo devi fare bene altrimenti non lo fare e basta!

roccia1234
18-03-2011, 08:29
A quanto pare l'MC-36 non funziona con la D90, non ho molte alternative. O trovo un telecomando con intervallometro (cosa di cui dubito vista la scarsità di venditori nella mia zona), oppure attacco la D90 al portatile e la comando via MacBook/iPhone (ho trovato questo software (http://www.ononesoftware.com/products/dslr-camera-remote/)).

Altri pareri?

Guarda su ebay cercando "nikon d90 timer remote" tra i venditori internazionali. Ci sono cloni del mc36 compatibili con la d90 che funzionano alla grande...

Ruin
18-03-2011, 10:53
@ARARARARARARA: non posso dire che mi sia tutto chiaro quello che scrivi, ma anche io capisco che in quella foto c'è qualcosa che non va.

Condivido la tua posizione di "purista", ma questa post-produzione è proprio lo scopo del lavoro che devo fare: modificare un immagine reale per farla sembrare un modellino. Per rendere il tutto meno banale avevo intenzione di aggiungere il time-lapse.

Ciò che più non mi convince di quello scatto è che l'effetto che io cerco (finzione/"plasticicosità") non si intuisce neanche per sbaglio.
Purtroppo non ho le conoscenze per stabilire qual'è stato l'errore.
A cosa devo dunque fare attenzione nella scelta dell'inquadratura? C'è una "regola" per la distanza dal soggetto e per l'angolo?
Proverò a documentarmi su questo, poi penso che accetterò la tua offerta e ti mando qualche scatto.

@roccia: sì sarebbe un idea, ma dovrei scattare questo weekend, altrimenti ho poco tempo per la post produzione e per il montaggio (e per rifare il tutto nel caso venisse male).

MacNeo
18-03-2011, 11:11
tilt-shift è solo l'inclinazione del piano di messa a fuoco, per ottenere la "plasticosità" devi intervenire invece sui colori.
così a mente mi pare si aumentasse la saturazione e si intervenisse sulle curve per far risaltare i riflessi metallici, comunque ti conviene controllare perché ci saranno sicuramente tutorial online.

RR2
18-03-2011, 11:19
...
Ciò che più non mi convince di quello scatto è che l'effetto che io cerco (finzione/"plasticicosità") non si intuisce neanche per sbaglio.
Purtroppo non ho le conoscenze per stabilire qual'è stato l'errore.
...


Secondo me l'effetto che dici tu si sarebbe evidenziato maggiormente se il fotografo si fosse trovato molto più in alto, avrebbe dato più l'idea del modellino e soprattutto si sarebbe allontanato dalla scena, si vedono troppi dettagli, si capisce che son persone vere e non pupazzetti...
Magari anche giocare un pochino con saturazione e contrasto per renderli meno reali e più plasticosi.

Ruin
18-03-2011, 11:34
Si, io pensavo che si dovesse essere a circa 45 gradi rispetto al soggetto, per la distanza ho paura di avere il problema contrario, di poter stare solo troppo lontano.

RR2
18-03-2011, 16:34
... per la distanza ho paura di avere il problema contrario, di poter stare solo troppo lontano.

Non usi una vera lente tilt shift, ne simuli l'effetto in pp, quindi la distanza è un problema solo per i limiti delle lenti che hai a disposizione o sbaglio? Eventualmente se è per un lavoro (ti pagano) e vivi in una grossa città potresti noleggiare la lente che ti serve.

Ruin
18-03-2011, 20:38
Ho anche un 70-300, però mi sembra che stando troppo lontano i piani venissero compressi e che risultasse più complicato.

Se posso scattare anche con il tele mi si semplifica il lavoro di ricerca della postazione.

Ruin
19-03-2011, 16:17
Ecco la prima prova

Pagina su flickr:
http://flic.kr/p/9rvLHg

andateci pure giù pesanti nei commenti, è il primo tentativo dunque ce n'è di strada da fare!

http://farm6.static.flickr.com/5299/5539575201_961c991623_z.jpg

ARARARARARARA
19-03-2011, 17:59
Ecco la prima prova

Pagina su flickr:
http://flic.kr/p/9rvLHg

andateci pure giù pesanti nei commenti, è il primo tentativo dunque ce n'è di strada da fare!

http://farm6.static.flickr.com/5299/5539575201_961c991623_z.jpg

se è a fuoco la casa perchè non è a fuoco anche il pezzo di banchina e di acqua che è sul medesimo piano di messa a fuoco?

ah occhio alle foglie io le sfocherei molto molto di più rispetto al resto delle cose sfocate perchè le foglie sono incredibilmente vicine alla macchina quindi dovrebbero essere sfocate tantissimo

85kimeruccio
19-03-2011, 19:04
non è detto che il T/S sia lineare eh....

questo è un T/S reale, per esempio eh....

http://th09.deviantart.net/fs71/PRE/f/2010/168/a/3/K_for_Beauty__I_by_borissov.jpg

Ruin
19-03-2011, 19:14
Ecco qualche modifica:

http://farm6.static.flickr.com/5259/5540013785_af200a7802_z.jpg

meglio?

Per la cronaca questa era la foto di partenza:

http://farm6.static.flickr.com/5093/5540590940_87c3e0e908_z.jpg


Altri consigli/suggerimenti?

ARARARARARARA
19-03-2011, 19:26
Ecco qualche modifica:

http://farm6.static.flickr.com/5259/5540013785_af200a7802_z.jpg

meglio?

Per la cronaca questa era la foto di partenza:

http://farm6.static.flickr.com/5093/5540590940_87c3e0e908_z.jpg


Altri consigli/suggerimenti?


domani faccio 2 prove

Ruin
27-03-2011, 09:23
Io ho usato photolapse
http://home.hccnet.nl/s.vd.palen/index.html

Non ti conviene usare i raw, altrimenti i tempi di elaborazione diventano biblici. Per le prove, ti consiglio di usare jpg alla massima compressione e alla minima dimensione che ti consente la tua macchina (insomma, file più piccoli possibile). Una volta ottenuto l'effetto desiderato e aver deciso i vari parametri (tra cui in primis le fotografie al secondo), fai gli scatti per il time lapse finale, sempre in jpg. Valuta tu le dimensioni per la versione finale, ma conta che per un timelapse anche di 20 secondi, ti servono 500 foto se lo vuoi decentemente fluido (25 fps è il limite minimo, a 20 si vedono degli scattini) e le dimensioni e i tempi di elaborazione possono diventare importanti.
Con la D90, anche i jpg di dimensione minima sono dei 2.144 x 1.424, risoluzione comunque superiore al fullHD e alla maggior parte dei monitor in commercio. Cosa te ne faresti di un filmato con risoluzione 4.000 x 3000??

Quale codec consigli di usare?

P.S. Secondo voi è meglio processare le foto in Photoshop o il filmato in After Effects?