View Full Version : Una CPU Intel Xeon da 4,4 GHz di clock
Redazione di Hardware Upg
15-03-2011, 14:15
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/una-cpu-intel-xeon-da-4-4-ghz-di-clock_35916.html
Solo due core, ma una frequenza di clock da record, per la CPU Intel Xeon 5698 destinata a sistemi server con un massimo di due socket
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bluknigth
15-03-2011, 14:25
Credo che in ambito workstation possa avere senso, meno in ambito server.
Ha senso, eccome se ne ha. In campo scientifico il calcolo parallelizzato in molti programmi di nicchia non è nemmeno preso in considerazione, anzi solo ora si cominciano a vedere versioni a 64bit. Ci sono molti vecchi programmi che beneficeranno sicuramente di un aumento di clock importante. Buon per chi si può fare una bella workstation con questa CPU.
sbudellaman
15-03-2011, 14:39
Sti cazzi ! 130 watt per 2 core :asd:
Certo che 4,4 ghz sono proprio tanti, secondo me se facessero un processore dual core (senza gli altri 4 core, in modo da avere prezzi decenti) a quella frequenza anche per il mercato consumer, penso che andrebbero a ruba ! Sarebbero ottime per il gaming.
Credo che in ambito workstation possa avere senso, meno in ambito server.
dipende dal server e dagli applicativi che ci girano, server non è equivalente a:"un sistema che garantisce un servizio di ridotta entità ad un elevatissimo numero di richieste concorrenti"
marchigiano
15-03-2011, 14:53
Sti cazzi ! 130 watt per 2 core :asd:
Certo che 4,4 ghz sono proprio tanti, secondo me se facessero un processore dual core (senza gli altri 4 core, in modo da avere prezzi decenti) a quella frequenza anche per il mercato consumer, penso che andrebbero a ruba ! Sarebbero ottime per il gaming.
130W non sono tanti considerando che ci sono 12MB di L3 sincrona alla cpu
Gualmiro
15-03-2011, 14:58
Ha senso, eccome se ne ha. In campo scientifico il calcolo parallelizzato in molti programmi di nicchia non è nemmeno preso in considerazione, anzi solo ora si cominciano a vedere versioni a 64bit. Ci sono molti vecchi programmi che beneficeranno sicuramente di un aumento di clock importante. Buon per chi si può fare una bella workstation con questa CPU.
Certo che ha senso, ma non generalizziamo.
In ambito scientifico puoi trovare tanto il programma vecchiotto single threaded quanto il programma altrettanto vecchiotto che scala su millemila cpu, e lo stesso vale per i programmi nuovi anche se sono tendenzialmente più orientati al multi-threading.
Chi usa workstation a vario titolo idem, ci sono scenari in cui si beneficia di una CPU così, altri in cui sarebbe meglio avere 50 atom a 600Mhz l'uno piuttosto che un super dual-core a 4.4GHz.
L'ambito server pure non fa eccezione anche se è solitamente associato a programmi molto parallelizzati proprio perché facilmente parallelizzabili.
Dipende sempre, non c'è una regola universale.
Di certo questa CPU a qualcuno serve, anche se questa qui in particolare mi sembra più un esercizio stilistico che non un vero prodotto.
Sicuro che tutt'ora a qualcuno farebbe più comodo un bel dual core duro e cattivo che non un 8-core "lento".
Certo che ha senso, ma non generalizziamo.
In ambito scientifico puoi trovare tanto il programma vecchiotto single threaded quanto il programma altrettanto vecchiotto che scala su millemila cpu, e lo stesso vale per i programmi nuovi anche se sono tendenzialmente più orientati al multi-threading.
Chi usa workstation a vario titolo idem, ci sono scenari in cui si beneficia di una CPU così, altri in cui sarebbe meglio avere 50 atom a 600Mhz l'uno piuttosto che un super dual-core a 4.4GHz.
L'ambito server pure non fa eccezione anche se è solitamente associato a programmi molto parallelizzati proprio perché facilmente parallelizzabili.
Dipende sempre, non c'è una regola universale.
Di certo questa CPU a qualcuno serve, anche se questa qui in particolare mi sembra più un esercizio stilistico che non un vero prodotto.
Sicuro che tutt'ora a qualcuno farebbe più comodo un bel dual core duro e cattivo che non un 8-core "lento".
Non ho mai parlato infatti di tutti programmi scientifici. Aggiungo anche che addirittura molti farebbero carte false per avere una CPU single-core a 5GHz
hermanss
15-03-2011, 15:06
Bella bestia!:eek:
sbudellaman
15-03-2011, 15:10
130W non sono tanti considerando che ci sono 12MB di L3 sincrona alla cpu
Mai parlato di una bassa efficenza ;) Anzi, il senso del mio commento era che, proprio conoscendo l'ottima efficienza di questi processori, 130 watt su due core significa una potenza spropositata per operazioni "general purpose".
devo ancora capire perche' produrre 6core x spegnerne 4...
1. 130w su 2 core vivi, allora con tutti attivi? ok a frequenza +bassa...
2. non saranno in parte fallati gli altri 4
3. in campo server quante app non sfruttano il multicore nel 2011? non penso siano cosi' tante...
..dubbi...
sbudellaman
15-03-2011, 15:22
devo ancora capire perche' produrre 6core x spegnerne 4...
Se vuoi quelle frequenze, spegnere 4 core è d'obbligo.
Per il resto, penso costi di più progettare e produrre una nuova architettura con quella memoria cache e solo due core, piuttosto che usare l'architettura già esistente tagliando 4 core.
coschizza
15-03-2011, 15:31
devo ancora capire perche' produrre 6core x spegnerne 4...
1. 130w su 2 core vivi, allora con tutti attivi? ok a frequenza +bassa...
2. non saranno in parte fallati gli altri 4
3. in campo server quante app non sfruttano il multicore nel 2011? non penso siano cosi' tante...
..dubbi...
2 è irrilevante per l'utente finale perche lui compra una cpu 2 core. Per l'intel è anche poco importante perche le sue fabbriche hanno una grande resa quindi non deve aspettare cpu guaste per poi disabilitare i core visto che ha una sovraproduzione di cpu e quindi le puo rivendere in tanti formati diversi e in un infinita di combinazioni.
3 in campo server quante app sfruttano il multicore nel 2011? la tua domande vale come la mia, non pensare che sui server usi solo vmware sql exchange ecc (quindi applicativi fortemente multithread)
coschizza
15-03-2011, 15:39
prezzo? 2.500 euro?
la cpu top con 6 core e 3ghz costa circa 1200€ quindi non credo che questa la possano mettere a piu di 300-400€ esagerando
ndrmcchtt491
15-03-2011, 16:29
La cpu ideale per FSX:sofico:
AleLinuxBSD
15-03-2011, 16:33
Con simili prezzi penso sia più conveniente un cluster di due comuni cpu piuttosto che optare per un simile processore.
Ci sono software (e tra questi mi pare anche Oracle) che fanno pagare la licenza in base al numero di CPU/Core usati.
Quindi avere un dual core velocissimo puó costare moooooolto meno che avere 6 core con gli stessi MIPs
flip2007
15-03-2011, 18:41
mi sembra una grossa s*******a una cpu che ha un consumo cosi' alto.....la tecnologia si sviluppa con l'obbiettivo di creare hardware prestazionale, ma sempre cercando di ridurre al mimimo i consumi.
Ma quante mai ne venderanno di queste stupide CPU Xeon? Poi un conto è lavorarci, un conto è cazzeggiarci. La seconda nn mi sembra molto adatta visto anche lo spropositato prezzo :O
hermanss
15-03-2011, 18:50
Ci sono software (e tra questi mi pare anche Oracle) che fanno pagare la licenza in base al numero di CPU/Core usati.
Quindi avere un dual core velocissimo puó costare moooooolto meno che avere 6 core con gli stessi MIPs
Esatto
Col dovuto raffreddamento si possono mandare tutti e 6 i core a 4,4Ghz.
Con simili prezzi penso sia più conveniente un cluster di due comuni cpu piuttosto che optare per un simile processore.
mi sembra una grossa s*******a una cpu che ha un consumo cosi' alto.....la tecnologia si sviluppa con l'obbiettivo di creare hardware prestazionale, ma sempre cercando di ridurre al mimimo i consumi.
Ma quante mai ne venderanno di queste stupide CPU Xeon? Poi un conto è lavorarci, un conto è cazzeggiarci. La seconda nn mi sembra molto adatta visto anche lo spropositato prezzo :O
Mi dite dove avete trovato info sul prezzo? Io non trovo nulla...
ilratman
15-03-2011, 21:16
Ha senso, eccome se ne ha. In campo scientifico il calcolo parallelizzato in molti programmi di nicchia non è nemmeno preso in considerazione, anzi solo ora si cominciano a vedere versioni a 64bit. Ci sono molti vecchi programmi che beneficeranno sicuramente di un aumento di clock importante. Buon per chi si può fare una bella workstation con questa CPU.
Concordo pienamente.
Noi facciamo girare delle simulazioni che sono rigorosamente singlethread e ci farebbe stracomodo, per non parlare di chi usa cad 3d che sono tutti single thread.
AleLinuxBSD
15-03-2011, 21:17
Ci sono software (e tra questi mi pare anche Oracle) che fanno pagare la licenza in base al numero di CPU/Core usati.
Quindi avere un dual core velocissimo puó costare moooooolto meno che avere 6 core con gli stessi MIPs
Purtroppo spesso e volentieri viene imposto pure un limite al quantitativo massimo di ram utilizzabile.
ilratman
15-03-2011, 21:20
Col dovuto raffreddamento si possono mandare tutti e 6 i core a 4,4Ghz.
Certo sul pc con cui giochi, non certo su una ws che deve fare calcoli per giorni interi e i cui risultati valgono 100-200 mila euro per l'azienda.
AleLinuxBSD
15-03-2011, 21:24
Mi dite dove avete trovato info sul prezzo? Io non trovo nulla...
Sto facendo delle ipotesi, considerando che questa frequenza è stato raggiunta disabilitando 4 dei 6 core, all'azienda non costa certo meno produrre questo chip, discorso diverso sarebbe stato se ci fossero stati fisicamente soltanto 2 core di conseguenza difficile ipotizzare prezzi sostanzialmente diversi rispetto agli altri modelli.
Senza considerare poi che i modelli con clock più elevato vengono sempre fatti pagare profumatamente.
ilratman
15-03-2011, 21:29
Sto facendo delle ipotesi, considerando che questa frequenza è stato raggiunta disabilitando 4 dei 6 core, all'azienda non costa certo meno produrre questo chip, discorso diverso sarebbe stato se ci fossero stati fisicamente soltanto 2 core di conseguenza difficile ipotizzare prezzi sostanzialmente diversi rispetto agli altri modelli.
Senza considerare poi che i modelli con clock più elevato vengono sempre fatti pagare profumatamente.
Stiamo parlando poi di uno xeon selezionato non certo di uno scarto di produzione con core disabilitati.
Costerà probabilmente di più di un w3680.
maumau138
15-03-2011, 21:51
Sbav, attualmente sto facendo girare una simulazione CFD (abbastanza idiota ad essere onesti) che scala una schifezza, con un carico dell'80%-90% su un solo core, 72% su due, 50% su tre, se poi vado dai 4 core in su inizio a rallentare.
Utilizzando solo uno o al massimo due thread avrei un vantaggio enorme, peccato che dovrei vendere un rene.
ilratman
15-03-2011, 21:57
Sbav, attualmente sto facendo girare una simulazione CFD (abbastanza idiota ad essere onesti) che scala una schifezza, con un carico dell'80%-90% su un solo core, 72% su due, 50% su tre, se poi vado dai 4 core in su inizio a rallentare.
Utilizzando solo uno o al massimo due thread avrei un vantaggio enorme, peccato che dovrei vendere un rene.
Scusa ma non puoi impostare l'affinità di processo al core1 così il thread non migra e il turbo in single thread fa il suo dovere, ovviamente disabilita da bios l'ht che fa peggio.
maumau138
15-03-2011, 23:52
Scusa ma non puoi impostare l'affinità di processo al core1 così il thread non migra e il turbo in single thread fa il suo dovere, ovviamente disabilita da bios l'ht che fa peggio.
No, ho messo la supercazzola prematurata come se fosse antani con scappellamento a destra.
Scherzi a parte, sono su un vecchio core2 duo, ma le prove le ho fatte su un q6600, quindi comunque niente HT e/o turbo, solo Mhz duri e puri, per evitare la migrazione ho comunque impostato l'affinità del processi al core0, forse posso cambiare core ma dubito.
E' comunque un problema di algoritmi utilizzati per la risoluzione, probabilmente cambiando algoritmi scala meglio, e credo di aver capito che funziona meglio in LAN che su singola CPU con n thread.
Una volta ho fatto partire più istanze del software e l'ho messo a lavorare su differenti configurazioni, ho tenuto tutti e 4 i core sopra il 90% ma non credo sia stato l'approccio migliore.
Comunque sia sono simulazioni abbastanza semplici, non richiedono molto tempo macchina, quindi non richiedono neanche troppo sbattimento da parte mia.
Ha senso, eccome se ne ha. In campo scientifico il calcolo parallelizzato in molti programmi di nicchia non è nemmeno preso in considerazione, anzi solo ora si cominciano a vedere versioni a 64bit. Ci sono molti vecchi programmi che beneficeranno sicuramente di un aumento di clock importante. Buon per chi si può fare una bella workstation con questa CPU.
Cpu del genere hanno parecchio senso anche in ambito business, specialmente se si fa girare in emulazione vecchio codice di cui si possiedono solo gli eseguibili o che è difficile da parallelizzare per vari motivi.
Infatti IBM piazza parecchi sistemi POWER con clock da 4Gh..5Ghz presso clienti istituzionali con esigenze simili (uno dei motivi per cui l'Itanium che non riusciva a salire di clock non riuscì a sfondare in certi settori di fascia alta).
leddlazarus
16-03-2011, 08:04
ha senso perchè la maggior parte del software è scritto con il :ciapet:
e questa mossa di intel è in risposta a chi mi ha sempre riso in faccia quando dicevo che per adesso 2 core bastano all'80% degli utilizzi. :read:
avvelenato
16-03-2011, 08:28
ha senso perchè la maggior parte del software è scritto con il :ciapet:
e questa mossa di intel è in risposta a chi mi ha sempre riso in faccia quando dicevo che per adesso 2 core bastano all'80% degli utilizzi. :read:
all'80% degli utilizzi basta un atom :D
se poi vogliamo parlare di ciò che è comodo, un quad core viene comodo ad una bella fetta di utenza, sebbene sono poi pochi (gamers e professionisti) quelli che non ne potrebbero far niente.
per parlare della notizia però io sarei curioso di conoscere il rapporto prestazioni (mips e flops) / watts, e di confrontarlo con lo stesso processore a 6 core e clock più basso in modo da produrre lo stesso tdp di 130W.
coschizza
16-03-2011, 10:15
mi sembra una grossa s*******a una cpu che ha un consumo cosi' alto.....la tecnologia si sviluppa con l'obbiettivo di creare hardware prestazionale, ma sempre cercando di ridurre al mimimo i consumi.
Ma quante mai ne venderanno di queste stupide CPU Xeon? Poi un conto è lavorarci, un conto è cazzeggiarci. La seconda nn mi sembra molto adatta visto anche lo spropositato prezzo :O
nessuno sa quanto consumano il TDP non è mica il consumo, io posso avere una cpu con il TDP di 130w ma pieno carico arrivare a 100 o meno, il TDP serve per gli oem per progettare i server ma non indica il consumo reale.
la cpu è nata per chi ne ha bisogno è evidente invece che tu vorresti decidere per tutti. Se non ti serve basta non comprarla ma perche gli altri devono avere meno scelta solo perche a te non serve? a me sarebbe molto utile una cpu simile in azienda per esempio.
Con simili prezzi penso sia più conveniente un cluster di due comuni cpu piuttosto che optare per un simile processore.
peccato che non è detto che le applicazioni scalino linearmente con l'aumentare del numero di core senza contare il problema dato dalla rete
mi sembra una grossa s*******a una cpu che ha un consumo cosi' alto.....la tecnologia si sviluppa con l'obbiettivo di creare hardware prestazionale, ma sempre cercando di ridurre al mimimo i consumi.
Ma quante mai ne venderanno di queste stupide CPU Xeon? Poi un conto è lavorarci, un conto è cazzeggiarci. La seconda nn mi sembra molto adatta visto anche lo spropositato prezzo :O
se a te non servono non è detto che è una soluzione stupida, io farei carte false per averla, mi permetterebbe di abbassare notevolmente i tempi di stima in transitorio dove il vecchio dual e5450 è inutile
ha senso perchè la maggior parte del software è scritto con il :ciapet:
e questa mossa di intel è in risposta a chi mi ha sempre riso in faccia quando dicevo che per adesso 2 core bastano all'80% degli utilizzi. :read:
non è questione di sw scritto con la parte davanti o dietro del corpo umano, anche software iper ottimizzati non posso parallelizzare tutto anzi spesso il sw deve per forza essere lineare il mondo sw non è solo rendering ed encoding e raytracing che sono forse le 3 applicazioni più facilmente parallelizzabili anche su cluster da centinaia di processori
leddlazarus
16-03-2011, 14:06
non è questione di sw scritto con la parte davanti o dietro del corpo umano, anche software iper ottimizzati non posso parallelizzare tutto anzi spesso il sw deve per forza essere lineare il mondo sw non è solo rendering ed encoding e raytracing che sono forse le 3 applicazioni più facilmente parallelizzabili anche su cluster da centinaia di processori
bhe che gli sforzi dei programmatori siano decisamente inferiori oggi rispetto ad anni fa è un dato di fatto,in quanto ormai hanno a disposizione risorse quasi infinite,mentre anche solo 10-15 anni fa ci si scontrava anche solo con la qta di ram disponibile.
cmq con la tua affermazione rincari la dose sulla utilità vera e propria di tanti core.
molti sw non solo parallelizzabili per sfruttarli. gli so fanno quello che possono.
quindi.
sub_seven|netbus
16-03-2011, 14:18
Ormai per i sotware deve essere un must riuscire a dividere il carico di lavoro su tutti i core anche se ormai quasi tutti sono ottimizzati per 2core ma pochi o nessuno per 6 core
coschizza
16-03-2011, 14:31
Ormai per i sotware deve essere un must riuscire a dividere il carico di lavoro su tutti i core anche se ormai quasi tutti sono ottimizzati per 2core ma pochi o nessuno per 6 core
questo non dipende dal software ma principalmente da cosa deve fare il programma, se un operazione è seriale non potrai mai dividerla su piu core.
bhe che gli sforzi dei programmatori siano decisamente inferiori oggi rispetto ad anni fa è un dato di fatto,in quanto ormai hanno a disposizione risorse quasi infinite,mentre anche solo 10-15 anni fa ci si scontrava anche solo con la qta di ram disponibile.
cmq con la tua affermazione rincari la dose sulla utilità vera e propria di tanti core.
molti sw non solo parallelizzabili per sfruttarli. gli so fanno quello che possono.
quindi.
non è questione di abilità / sforzo tecnico dei programmatori dipende dal problema che devi risolvere.
io non ho mai detto che i multicore sono inutili, infatti da 3-4 anni uso una macchina con un'elevata potenza di calcolo in multithread (8x3GHz) questa potenza mi viene utile in parecchi ambiti (es analisi parametriche) dove tutti i processori macinano per giorni a pieno carico ma se devo fare un'analisi in transitorio lo stesso programma funziona solo in single thread perchè è l'analisi che lo richiede (ogni passo è dipendente dai risultati precedenti quindi non è possibile parallelizzare i calcoli)
quindi non è il sw che è scritto con i piedi perchè sfrutta solo il 12.5% della potenza della macchina anzi
altro esempio un rendering e o una compressione sono altamente parallelizzabili li si usano a livello professionale anche cluster con centinaia di core, non puoi fare di tutta l'erba un fascio, dipende dalle applicazioni che usi,
ilratman
16-03-2011, 16:17
altro esempio un rendering e o una compressione sono altamente parallelizzabili li si usano a livello professionale anche cluster con centinaia di core, non puoi fare di tutta l'erba un fascio, dipende dalle applicazioni che usi,
Stessa cosa nel mondo cad 3d che è assolutamente non parallelizzabile oppure giustamente come hai detto le analisi dei transitori, il problema è che la gente non capisce.
Noi abbiamo dei w3680 ma queste nuovo xeon è portentoso.
Siccome devo prendere una nuova ws un pensierino lo faccio.
Oggi alle 10 per esempio ho lanciato una simulazione su un e7500 e alle 6 non aveva completato nemmeno il 10% e visto il week end lo ho lasciato andare e spero lunedì di trovare i risultati.
non è questione di abilità / sforzo tecnico dei programmatori dipende dal problema che devi risolvere.
io non ho mai detto che i multicore sono inutili, infatti da 3-4 anni uso una macchina con un'elevata potenza di calcolo in multithread (8x3GHz) questa potenza mi viene utile in parecchi ambiti (es analisi parametriche) dove tutti i processori macinano per giorni a pieno carico ma se devo fare un'analisi in transitorio lo stesso programma funziona solo in single thread perchè è l'analisi che lo richiede (ogni passo è dipendente dai risultati precedenti quindi non è possibile parallelizzare i calcoli)
quindi non è il sw che è scritto con i piedi perchè sfrutta solo il 12.5% della potenza della macchina anzi
altro esempio un rendering e o una compressione sono altamente parallelizzabili li si usano a livello professionale anche cluster con centinaia di core, non puoi fare di tutta l'erba un fascio, dipende dalle applicazioni che usi,
Volevo semplicemente dire che non è affatto detto che un'analisi in transitorio non sia parallelizzabile (magari in alcuni non lo è per carità), e non parlo per sentito dire, è possibile anche usare delle librerie matematiche che consentono di parallelizzare ogni singolo passo dell'analisi in transitorio per te (su 2 core le prestazioni scalano del 100%, su più core non ho fatto test). Ovviamente occorre scrivere codice ad hoc affinché siano sfruttate queste librerie e l'algoritmo si deve prestare.
È ovvio che parallelizzare un'analisi parametriche è estremamente più facile, ma probabilmente con un po' di ingegno è possibile parallelizzare anche un'analisi in transitorio non parametrica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.