PDA

View Full Version : Processori Pentium anche con architettura Sandy Bridge


Redazione di Hardware Upg
15-03-2011, 13:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-pentium-anche-con-architettura-sandy-bridge_35921.html

Intel prepara il debutto della soluzione Pentium G840, basata su architettura Sandy Bridge; di fatto una proposta Core i3 con alcune semplificazioni architetturali

Click sul link per visualizzare la notizia.

predator87
15-03-2011, 13:20
Processori economici di conseguenza..
Che evoluzione incredibile ha avuto il marchio Pentium.. Ancora vive..

marchigiano
15-03-2011, 13:23
il pentium g620 costerà 60€ circa, più una mobo H61 da 55€... ci viene un bel sistemino a basso prezzo :sofico: peccato che non si potrà cloccare...

predator87
15-03-2011, 13:25
per chi volesse un bel sistema, senza pretese di overclock, questo è l'ideale.

OT Mode ON
Ma i celeron che fine hanno fatto?
OT Mode OFF

utentenonvalido
15-03-2011, 13:30
Io con sta politica intel non ci capisco piu' niente!!! Ho acquistato appena uscito il core i5-750 (4 core) e senza HyperThreading. Adesso sui core i3 che sono la fascia piu' bassa mettono l'HyperThreading e tirano fuori addirittura adesso i Pentium che a questo punto no si capisce che tecnologie integrano.

Ma quali sono le vere innovazioni??? A me pare che sono ormai capaci solo di centellinare features col contagocce e tirare fuori ogni 6 mesi nomi altisonanti senza alcun contenuto di innovazione. Va be che ormai un processore da desktop è quasi sempre sovradimensionato per le attività che mediamente svolge, ma tirare a campare cambiando 1 mega di cache o inserendo/levando dallo stesso SOC l' HyperThreading o qualche mhz mi sembra ridicolo.

Althotas
15-03-2011, 13:41
il pentium g620 costerà 60€ circa, più una mobo H61 da 55€... ci viene un bel sistemino a basso prezzo :sofico: peccato che non si potrà cloccare...
L'articolo parla del G840.

Malek86
15-03-2011, 13:43
Interessante. Secondo voi come si dovrebbero comportare rispetto ai vecchi Pentium E, a parità di frequenza? Sicuramente l'architettura sarà un po' migliore.

^Robbie^
15-03-2011, 13:48
per chi volesse un bel sistema, senza pretese di overclock, questo è l'ideale.

OT Mode ON
Ma i celeron che fine hanno fatto?
OT Mode OFF

Con questi processori a basso prezzo e con architettura Sandy Bridge, nn mi meraviglierei se Intel pian piano decidesse di abbandonare la linea Celeron (come mi sembra tra l'altro fosse previsto dalla roadmap)

Byez!

predator87
15-03-2011, 13:50
Con questi processori a basso prezzo e con architettura Sandy Bridge, nn mi meraviglierei se Intel pian piano decidesse di abbandonare la linea Celeron (come mi sembra tra l'altro fosse previsto dalla roadmap)

Byez!

Infatti, son affezionato al marchio celeron, li utilizzo da sempre, e appunto anche tu stai confermando ciò che penso. Che sia ormai il pentium la nuova fascia bassa?

Althotas
15-03-2011, 14:05
Interessante. Secondo voi come si dovrebbero comportare rispetto ai vecchi Pentium E, a parità di frequenza? Sicuramente l'architettura sarà un po' migliore.
Senza overclocking ho qualche dubbio che globalmente vada meglio del E5800 (presente sul mercato da un paio di mesi), che è nativo 3.2 GHz, ha 2 MB di cache L2, ma niente cache L3.

jokerpunkz
15-03-2011, 14:49
Io con sta politica intel non ci capisco piu' niente!!! Ho acquistato appena uscito il core i5-750 (4 core) e senza HyperThreading. Adesso sui core i3 che sono la fascia piu' bassa mettono l'HyperThreading e tirano fuori addirittura adesso i Pentium che a questo punto no si capisce che tecnologie integrano.

Ma quali sono le vere innovazioni??? A me pare che sono ormai capaci solo di centellinare features col contagocce e tirare fuori ogni 6 mesi nomi altisonanti senza alcun contenuto di innovazione. Va be che ormai un processore da desktop è quasi sempre sovradimensionato per le attività che mediamente svolge, ma tirare a campare cambiando 1 mega di cache o inserendo/levando dallo stesso SOC l' HyperThreading o qualche mhz mi sembra ridicolo.

insomma dai! sandy bridge è uscito da poco, lascia che sfruttino la tecnologia per nuove proposte...non è che all'epoca P4 ci fosse 'sta rosa di differenze tra i proci...
poi la fascia bassa 'sta cippa gli i3...ci sono ancora una marea di valorosi C2Duo in giro eh...e tutta la vecchia famiglia i-qualcosa....
in pratica hanno creato il nuovo brand i(3/5/7) ucciso il celeron e piazzato il nome pentium alla linea celeron...tuto qua.....probabilmente perchè le scimmie nei megastore quando dicono "pentium" ancora ci sono clienti a cui si accende una campanella nel cervello....(altrimenti potevano anche chiamarla "gianni" la versione economica....

inoltr son 2 anni che AMD minaccia con sti bulldozer, ma di fatto non c'è concorrenza (che ormai aspetto con ansia).....per la situazione che è direi che hanno gia dato molto

bongo74
15-03-2011, 15:23
il gioco è chiaro.
1. smetterla con i celeron che non hanno una buona fama (invece meritano)
2. smazzolare il skt775 dando delle botte in testa
3. tentare di razzolare nel campo pc-office aiutando MS a finirla con l'XP

momento di crisi economica i settori entry.level aumentano le % sul totale

tmx
15-03-2011, 16:02
l'hyper threading non mi ha mai fatto impazzire... quindi se manca amen per me.

mancanza di possibilità di OC e istruzioni per la virtualizzazione invece mmm... non me lo rendono troppo simpatico.

Nella stessa fascia di prezzo (la entry) al momento andrei di AMD senza dubbio nonostante si ancora a 45 nm -_-

AleLinuxBSD
15-03-2011, 20:49
Sistema largamente sufficiente per gli usi più comuni e perfino per usi un po' più impegnativi quando risulta necessario.
Non avendo elemosinato né sulla frequenza di clock di partenza né sul quantitativo di cache, più che consistente.

marchigiano
15-03-2011, 22:46
L'articolo parla del G840.

si ma costa di più... il 620 dovrebbe essere un ottimo acquisto per sistemi a basso costo

OT Mode ON
Ma i celeron che fine hanno fatto?
OT Mode OFF

in teoria intel dovrebbe far sparire il marchio

Io con sta politica intel non ci capisco piu' niente!!! Ho acquistato appena uscito il core i5-750 (4 core) e senza HyperThreading. Adesso sui core i3 che sono la fascia piu' bassa mettono l'HyperThreading e tirano fuori addirittura adesso i Pentium che a questo punto no si capisce che tecnologie integrano.

Ma quali sono le vere innovazioni??? A me pare che sono ormai capaci solo di centellinare features col contagocce e tirare fuori ogni 6 mesi nomi altisonanti senza alcun contenuto di innovazione. Va be che ormai un processore da desktop è quasi sempre sovradimensionato per le attività che mediamente svolge, ma tirare a campare cambiando 1 mega di cache o inserendo/levando dallo stesso SOC l' HyperThreading o qualche mhz mi sembra ridicolo.

i5-750 è un 4 core fisici, i3 sandy sono 2 fisici con ht

i pentium sandy saranno 2 core fisici senza ht

i progressi sono sempre fatti a piccoli passi, tranne qualche eccezione tipo da prescott a conroe o da penryn a nehalem...

qasert
18-03-2011, 01:18
volevano entrare nel mercato schede video e ora ti ci fanno entrare x forza il 90% delle loro cpu ce l ha ...