PDA

View Full Version : Maxtor un prodotto di qualità?


TheQ.
15-03-2011, 10:16
La mia esperienza con la Maxtor (oggi fusa in Seagate):

1 HD bruciato in meno di 1 anno, sostituito dal negozio dove l'avevo acquistato (circa 60Gb su 120 tot persi) quasi otto anni fa
Il sostituto è durato 3-4 anni e poi si è rotto (avevo il backup)

1HD da 250 Gb comprato 4-5 anni fa con rottura meccanica (usato come secondario l'ho riempito al colmo, poi a natale 2010 ho fatto il backup con un verbatim da 1 Tb), l'ho in parte svuotato e riempito di nuovo con l'installazione di alcuni programmi e game...

1HD da 60Gb utilizzato come C per quasi 6 anni, su cui ho fatto di tutto e di più. Mi sarei aspettato che partisse questo per primo ed invece è ancora vivo e vegeto anche se moribondo. Oggi risulta pieno di settori danneggiati, ma non si è ancora rotto

1HD da 120Gb tutt'ora funzionante.

1HD da 160 Gb divenuto nuovo C, pieno

1HD da 1Tb comprato a natale scorso che fa da backup...(però buona parte dei miei file persi con l'HD da 250Gb ora sono presenti solo sull'HD da 1 Tb, quindi tecnicamente non ho più un backup).

1 USB Pen da 256Mb Olidata ancora oggi funzionante.

1 USB Pen 4Gb della lexar, che dopo 3-4 anni.

La cosa assurda è che Giovedì scorso dal giorno prima al giorno dopo la Lexar Firefly da 4Gb ha smesso di funzionare (unico effetto visibile, ha rieseguito l'autoplay apparentemente senza motivo...ora la luce lampeggia molto lentamente e l'unità appare come 0Gb utilizzati su 0Gb totali). Nella penna avevo molte cartelle senza backup, ed alcune con il backup sull'HD da 250Gb... Domenica mi si è rotto senza preavviso l'HD da 250Gb :cry:
Ho salvato solo alcune cartelle di cui avevo il triplo backup, anche se l'avevo eseguito ai primi di dicembre! (cioè 4 mesi di lavoro persi)

Ora, non sono più coperto da backup e non ho spazio per eseguirne un altro.
L'ex-Maxtor presentatami come una marca di qualità, credo di poter affermare che faccia alquanto da cagare per affidabilità/durabilità.

Stavo pensando per il futuro di adottare una soluzione con scheda interna esata + caddy a colonna e HD interni usati come esterni (dovrei stare sui 20 euro + 30 euro + prezzo HD).

Che marche di dischi fissi VERAMENTE affidabili esistono sul mercato?
Esiste qualche altra soluzione migliore?

damirk
15-03-2011, 10:57
Mia esperienza personale: di tanti Maxtor che ho avuto (un 20Gb, un 80Gb, 2 da 250Gb, 1 160Gb), solo uno è passato a "miglior vita", un 160 Gb arrivato a fine garanzia. Peraltro ho dovuto fare anche un recupero dati di quel disco, che utilizzavo come storage. Oggi Maxtor è stata acquisita da Seagate, che fa dischi buoni, vedi la serie Barracuda con i modelli 7200.12.
Se vuoi affidarti a dischi veramente solidi ed affidabili, c'è la serie RE della Western Digital, dischi server con qualità e affidabilità superiori ai dischi consumer.

arcofreccia
15-03-2011, 12:15
Non sapevo che la maxtor si era fusa, io ne ho avuti 3 di dischi, e dopo 9 anni mi ha dato i primi segnali negativi, anche ne ho due uno da 80 e uno da 200.. ;)

TheQ.
16-03-2011, 20:05
Posso capire che il mio disco da 60Gb sia danneggiato, l'ho sfruttato pesantemente... magari capisco meno perchè altri si son rotti, ma quello da 250Gb veramente non l'ho digerito.

Ho l'impressione che l'industria di archiviazione abbia ampliato le capacità, ma non abbia minimamente investito sulla durabilità.

Mi sono informato da qualche negoziante per un sistema con caddy a colonna (uno lo chiamava dock box ed un altro "culla per HD") con esata.
In primo luogo mi hanno consigliato di aspettare un po' e di montare qualcosa con USB3, più performante della esata e dai prezzi quasi simili.
Il problema però è dovuto alla scheda che dovrei montare per non creare un collo di bottiglia che utilizza pci express che non possono essere riconosciuti dalla mia scheda madre :doh: (si avvicina il momento di prendere un pc nuovo).

Quanto al mantenimento degli HD mi chiedevo tra l'altro se questi si deperiscono se non vengono usati per lungo tempo e se per prolungarne la durata, specie per il C, sia meglio riformattarli e reinstallare SO e programmi piuttosto che semplicemente deframmentare (essendo un'operazione di lettura di settori già scritti e riscrittura in teoria dovrebbe usurare più velocemente i settori, migliorando le prestazioni di lettura).