PDA

View Full Version : Entro la fine dell'anno visione notturna a colori


Redazione di Hardware Upg
15-03-2011, 09:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/entro-la-fine-dell-anno-visione-notturna-a-colori_35919.html

I ricercatori giapponesi promettono visione notturna a colori entro la fine dell'anno: la camera che ricostrusce i colori ha già dimostrato il suo funzionamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
15-03-2011, 10:29
Beh oddio.. visione a colori è una parola grossa! :D
Come tecnologia ben venga perchè è sempre un passo avanti ma sinceramente non è che sia sta invenzione!

Anche perchè restituisce una qualità utile giusto per circuiti di videosorveglianza..

PaSteam
15-03-2011, 10:38
utile per migliore il riconoscimtento di persone che delinquono individuare particolari come colore di un auto o di una felpa...

montanaro79
15-03-2011, 10:54
a quando la stereoscopia ?? XD

Comunque una bella innovazione!!

iorfader
15-03-2011, 10:54
si infatti è una cosa veramente molto utile, è la stessa svolta tra tv in bianco e nero e colori, poi man mano aumenterò la risoluzione, diamogli tempo

II ARROWS
15-03-2011, 11:00
A me sembra che siamo passati dal verde al viola... L'immagine dimostrativa è completamente fuorviante, non ci assomiglia neanche all'immagine della mano che tiene i due pezzetti...

BlueSmurf
15-03-2011, 11:36
Beh mi sembra pure logico che i colori registrati non siano proprio esatti.
Bisogna tenere in conto che la tecnologia usata cerca di interpretare i colori degli oggetti utilizzando un'illuminazione di altri colori (in sostanza l'infrarosso è un colore). E' come cercare di capire il colore di un oggetto illuminato da una luce color ambra (tipo quelle dei lampioni), è oggettivamente più difficile!

ercole69
15-03-2011, 11:37
E' impossibile ottenere un immagine a colori usando luce infrarossa: mancano proprio le lunghezze d'onda dei vari colori di conseguenza non può avvenire nessuna riflessione delle stesse.
Quindi si può solo "dedurre" qual'è il colore dell'oggetto illuminato facendo una stima approssimata esfruttando il fatto che i led infrarossi hanno comunque una piccola parte di luce visibile (e nell'ambiente un po' di luminosità di fondo c'è sempre). A quel punto si amplifica il segnale in corrispondenza di dove si pensa ci siano i picchi dei vari colori ma il risultato è quello che è.

sbudellaman
15-03-2011, 12:05
Mah... sinceramente come miglioramento mi sembra davvero minimo, per ora. Mi stupisce addirittura il fatto che sia stata realizzata addirittura una news :D

JackZR
15-03-2011, 12:39
Ma se volevano le immagini a colori al buoi dovevano combinare gli InfraRed con gli infraGreen e gli InfraBlue così facevano l'infraRGB! :asd:

Scherzi a parte immagino che questa tecnologia verrà implementata nel giro di qualche anno anche in foto/videocamere commerciali, ben venga visto che le riprese in scarsità di luce sono un grosso problema per questi apparecchi.

Metallurgico
15-03-2011, 13:52
Al posto del verde hanno messo il viola :D
A parte gli scherzi.. ben vengano nuovi studi anche su tecnologie "basilari" :)

RouSou
15-03-2011, 19:11
>E' impossibile ottenere un immagine a colori usando luce infrarossa
Non è vero

>mancano proprio le lunghezze d'onda dei vari colori di conseguenza non può avvenire nessuna riflessione delle stesse.
Esatto

>Quindi si può solo "dedurre" qual'è il colore dell'oggetto illuminato facendo una stima approssimata
Esatto

>fruttando il fatto che i led infrarossi hanno comunque una piccola parte di luce visibile (e nell'ambiente un po' di luminosità di fondo c'è sempre)
Non è assolutamente,fisicamente vero!

La risposta sta nella digitalizzazione del segnale. Le lunghezze d'onda infrarosse sono varie (circa da 10^-6 a 10^-3 metri, una gamma di onde MOLTO PIÙ VARIA DI QUELLA VISIBILE!) e vengono riflesse dagli oggetti in modo diverso fra di loro. Il sensore della telecamera è studiato per assorbire in special modo le onde infrarosse, e ne registra la diversificazione a seconda delle lunghezze d'onda (cosa che un sensore di macchina fotografica convenzionale non è in grado di fare). Avviene in seguito una traduzione delle lunghezze d'onda registrate dal sensore in colore, esattamente come viene fatto per lo spettro visibile, solo che viene fatto con delle onde non convenzionali!

aenigmaS
25-03-2011, 08:12
forse per la visione infrarossa sarà una novità ma io da qualche parte ho letto di nuovi visori notturni americani a triplo ccd che già da qualche anno forniscono questo tipo di visione, parlo di sistemi a intensificazione di luce che non hanno bisogno di illuminazione infrarossa supplementare per funzionare.