PDA

View Full Version : aiuto Overclock p5k-e. Wi Fi.... HELP!!


RC211VALE
14-03-2011, 20:46
Salve a tutti sono all'esordio totale dell'overclock, spero mi possiate aiutare.
Ecco la mia configurazione:

Scheda madre asus p5k-e Wi Fi
procio intel core 2 duo E6300
Ram: 2x 2gb OCZ DDR2 PC2-6400 Reaper HPC 4GB Edition
Ventola e dissipatore: Zalman 9500

Volevo inanzi tutto capire come overclockare le ram , poi magari dare un po di GAS al procio , mi date qualche configurazione?

System Shock
16-03-2011, 08:59
Overcloccare le ram è difficile e da benefici molto piccoli.
Magari conviene vedere giusto se sono impostate in maniera ottimale.


Per la cpu il discorso è diverso,i benefici sono notevoli,e la difficoltà ragionevole.

RC211VALE
16-03-2011, 17:30
Mi date qualche parametro? Io ho impostato da bios le RAM a. 1066 mgh le mie sono a 800 mgh e sembra che il pc sia più veloce.

System Shock
17-03-2011, 07:20
Passare da 800 a 1066 e veramente molto , ti consiglio di testarle con memtest 86.

1 o 2 cicli al 100 % http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286

Magari prima se puoi mandare una schermata con le schede di cpu-z "cpu","spd" e "memory".

Se dovesse servire quì spiego come si fa a postare le immagini (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34629673&postcount=4)


Per avere un idea del miglioramento delle prestazioni potresti fare un po di super pi,sia con ram a 800 che 1066 , 1mb e 32mb .

http://www.techpowerup.com/downloads/366/

RC211VALE
17-03-2011, 10:32
adesso ho impostato le ram a 887 , ecco le schermate cpu z:
http://img848.imageshack.us/img848/1613/cpuz1.png
http://img819.imageshack.us/img819/6721/cpuz2q.png
http://img38.imageshack.us/img38/1338/cpuz3.png

System Shock
17-03-2011, 14:00
Ok cosi potrebbero reggere , ora dovresti testarle con memtest 86.

RC211VALE
19-03-2011, 11:59
mentre per la cpu cosa dovrei cambiare?

System Shock
19-03-2011, 14:16
Ti posto un guida su come evercloccare la tua cpu a 3200 Mhz, per ora le ram le rimettiamo a default,
perché cosi posiamo testare la stabilità della cpu , senza interferenze da altri componenti.

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio

Entra nel Bios, Advanced menu / JumperFree Coniguration sotto menu

Ai Overclock Tuner = manual
FSB Frequency = 304
DRAM Frequency = DDR2-800 MHz ,o comunque un valore vicino ma non superiore a 800
CPU Voltage = 1.3300V
CPU Spread Spectrum = Disabled
PCIE Spread Spectrum = Disabled

Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.

Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi.

E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.

Pippus
19-03-2011, 15:18
consiglino per overclock non estremo su
FSB Frequency
DRAM Frequency
CPU Voltage
per un E8400 con ZEROtherm NV-120 - Nirvana su P5K e 2x 2GB Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5

System Shock
19-03-2011, 17:14
consiglino per overclock non estremo su
FSB Frequency
DRAM Frequency
CPU Voltage
per un E8400 con ZEROtherm NV-120 - Nirvana su P5K e 2x 2GB Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5

Puoi seguire le stesse impostazioni che ho scritto prima ma ,con FSB a 378, per 3400 mhz.

Pippus
19-03-2011, 17:41
Grazie....provo e ti faccio sapere

RC211VALE
20-03-2011, 09:11
ma la guida va bene anche per il mio e6300?

System Shock
20-03-2011, 09:37
Certo la guida è su misura per il tuo E6300,ma con qualche piccola modifica si adatta a tantissime cpu e schede madri.