PDA

View Full Version : Rendere partizione con XP una partizione dati


jarodru
14-03-2011, 18:07
Salve,
vorrei porvi questo problema...qualche giorno fa ho realizzato una partizione vuota con gparted su un hdd con xp installato, e in questa ho installato windows7...
all'avvio ora mi compare una schermata dove mi chiede di avviare win7 oppure il precedente sistema operativo, l'unità C è diventata win7 mentre l'unità con xp è diventata d.
ora vorrei rendere l'unità d una partizione dati, però senza cancellarne il contenuto (mi servono i file che ci sono dentro:D )
secondo voi è una cosa fattible?

breve
14-03-2011, 20:33
La cosa è possibile con un programma di gestione delle partizioni. Ce ne sono di gratuiti come Easeus Partition Manager che dovrebbe poter modificare le partizioni senza perdita di dati. Altrimenti puoi salvare i dati che ti servono su un supporto tipo chiavetta USB o altro e formattare la partizione di XP con il programma di gestione disco di Win 7.
Apri pannello di controllo -clicca su "strumenti di amministrazione"; poi su "gestione computer" ed infine su "gestione disco".

Khronos
14-03-2011, 22:36
Salve,
vorrei porvi questo problema...qualche giorno fa ho realizzato una partizione vuota con gparted su un hdd con xp installato, e in questa ho installato windows7...
all'avvio ora mi compare una schermata dove mi chiede di avviare win7 oppure il precedente sistema operativo, l'unità C è diventata win7 mentre l'unità con xp è diventata d.
ora vorrei rendere l'unità d una partizione dati, però senza cancellarne il contenuto (mi servono i file che ci sono dentro:D )
secondo voi è una cosa fattible?
....
quando stai usando Seven, la partizione di Xp non è nient'altro che una partizione con tanti file dentro. la partizione dati che vuoi creare.... ce l'hai già.
di XP li dentro non c'è traccia, (o si, c'è una cartella con scritto windows. sai che roba...) e Seven, se ne strafrega i suoi bit.
vuoi togliere "di mezzo" il fatto che si possa avviare l'XP presente li dentro? nulla di più semplice o poco articolato.

Da Seven:

Start -> digita "msconfig" (senza virgolette).
premi invio.
scheda "opzioni di avvio".
presumo che il resto sia in italiano e capibile.


tutte le altre parole (cito sotto il post) non centrano na mazza col problema. ^^
La cosa è possibile con un programma di gestione delle partizioni. Ce ne sono di gratuiti come Easeus Partition Manager che dovrebbe poter modificare le partizioni senza perdita di dati. Altrimenti puoi salvare i dati che ti servono su un supporto tipo chiavetta USB o altro e formattare la partizione di XP con il programma di gestione disco di Win 7.
Apri pannello di controllo -clicca su "strumenti di amministrazione"; poi su "gestione computer" ed infine su "gestione disco".


Notare che succede la medesima cosa quando avvii XP. Da XP, seven è inesistente, i suoi files non hanno valore.

breve
15-03-2011, 12:06
Se ho capito bene la richiesta, jarodru vuole creare una partizione dati, che dovrebbe significare la creazione di una unità di partizione logica. La partizione dove risiede XP è una partizione primaria che è una partizione avviabile dove si può installare un sistema operativo. Una partizione logica è una partizione adatta a contenere dei files di dati. Se si usa un solo sistema operativo, è meglio non avere altre partizioni primarie oltre a quella dove risiede Windows. Se jarodru spiega meglio le sue esigenze si può essere più precisi.

Khronos
15-03-2011, 13:42
lo standard di gestione partizioni odierno prevede la possibilità di avere 4 partizioni primarie per disco.
se ne vuoi più di 4, una (o più) delle primarie deve diventare Estesa, e avrà al suo interno tante partizioni "logiche".
così puoi avere, agli occhi del MBR e della tabella partizioni, 4 partizioni.
ma ai tuoi occhi ne potrai avere 76 come massimo (tenendo conto che un sistema operativo su quel disco avrà bisogno di una primaria per poter partire, quindi 3 Estese x 25 logiche al loro interno + la primaria = 76.)

(ma non sono sicuro neanche di questo, nel senso che io posso avere i file di boot nella primaria del DISCO A, e avere 4 estese piene di logiche su un DISCO B (fino a 100, 25x4) in cui, in una di esse, c'è dentro il sistema operativo. puntato dai file di boot del DISCO A.

non ha senso il dover "per forza" mettere come "storage dati" una partizione logica. la primaria ha identica funzione, e nello stesso modo tutte e 2 le tipologie possono ospitare sistemi operativi.
l'unica differenza è che un sistema operativo installato in una logica avrà i file di boot in una primaria di appoggio (l'unica tipologia che può ospitare il flag di "attiva" a cui può puntare un Master Boot Record.).

ma... dati.... dati, che vol dè, dati?
i file che compongono un sistema operativo NON SONO DATI? no, sono alieni colorati. se tocco un teletubbies gli parte seven sul televisore.
"documenti dell'utente" e "files del sistema operativo" sono TUTTI, dati. sequenze di bit. uniti 8bit per volta a fare tanti bytes.
metterli in primarie o in logiche dentro estese, non fa la benché minima differenza. basta poterli raggiungere, leggere, manipolare.

ma si sta esulando dal "problema" di jarodru, che problema non è, perchè non deve sfiorare programmi strani o sfiorare il disco in qualche altro modo strano.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2011, 15:41
lo standard di gestione partizioni odierno prevede la possibilità di avere 4 partizioni primarie per disco.
se ne vuoi più di 4, una (o più) delle primarie deve diventare Estesa, e avrà al suo interno tante partizioni "logiche".
così puoi avere, agli occhi del MBR e della tabella partizioni, 4 partizioni.
ma ai tuoi occhi ne potrai avere 76 come massimo (tenendo conto che un sistema operativo su quel disco avrà bisogno di una primaria per poter partire, quindi 3 Estese x 25 logiche al loro interno + la primaria = 76.)



Per lo schema partizioni MBR può esserci solo una partizione di tipo "estesa", non tre come da te riportato. E non esiste il limite massimo di unità logiche all'interno che hai descritto, quello è solo il limite di lettere assegnabili da MS Windows.


Saluti.

Khronos
15-03-2011, 16:04
oook, accusato il colpo

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2011, 16:10
oook, accusato il colpo

:mano: :)



Saluti.

jarodru
15-03-2011, 16:14
credo la soluzione che più si avvicina a quella che volevo fare era quella di voler togliere xp dal menù in avvio...
però mi preoccupo se xp ha il flag di boot o ce l'ha windows7...ancora non ho controllato....dopo controllo
cmq grazie a tutti...
risposte davvero esaurienti!!:ave:

Khronos
15-03-2011, 16:19
credo la soluzione che più si avvicina a quella che volevo fare era quella di voler togliere xp dal menù in avvio...
però mi preoccupo se xp ha il flag di boot o ce l'ha windows7...ancora non ho controllato....dopo controllo
cmq grazie a tutti...
risposte davvero esaurienti!!:ave:

è sicuramente seven. il bootloader di Xp non può avviare Seven, quindi stai gestendo tutto dal BCD installato da Seven.
ergo, fai da Seven la procedura del msconfig.
ciao

jarodru
27-03-2011, 09:25
quando apro gestione disco da windows 7 mi dice che la partizione di windows xp è : sistema, attivo, partizione primaria

quella di seven Avvio, File paging, Dettagli arresto anomalo sistema, Partizione primaria

allora in "opzioni avvio" di msconfig c'è solo questa voce:
Windows7 (C:\Windows):sistema operativo corrente, SO predefinito

quindi come elimino la voce dal menu di avvio "Sistema operativo precedentemente installato" ?:confused: e se formatto la partizione con xp sopra rischio di non avviare più windows7 dato che la da come partizione di sistema?

Khronos
27-03-2011, 09:35
quindi come elimino la voce dal menu di avvio "Sistema operativo precedentemente installato" ?:confused:
usando easyBCD. (http://neosmart.net/dl.php?id=1) (ovviamente il link di scaricamento è in basso alla pagina, ocio ai banners.

e se formatto la partizione con xp sopra rischio di non avviare più windows7 dato che la da come partizione di sistema?
no, per questo motivo in grassetto:

quella di seven Avvio, File paging, Dettagli arresto anomalo sistema, Partizione primaria

e, IN OGNI CASO, se seven "non ti dovesse più partire", col cd di seven si sistema tutto in 3 secondi.