Xerotos
14-03-2011, 17:44
Salve a tutti, premetto che è il mio primo overclock quindi pregherei di avere un po di pazienza se le mie domande potranno sembrare banali/inutili.
Ho una ASUS 1366 P6X58D-E a è montato il processore I7 930 col suo dissipatore originale, ora ho letto in questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485 che è possibile fare un overclock di tipo blando anche col dissipatore originaler purchè non si tocchino i voltaggi (se ho capito male correggetemi pure). Per quanto riguarda il calcolo dei parametri BCLK mi risulta tutto abbastanza chiaro, lo è un po meno i ldiscorso del bios della scheda madre ovvero, quelle cose da "disattivare per permettere l'overclocking"
La guida da me prima linkata fa una descrizione blanda delle suddette e francamente nel mio bios le rilevo solo in parte e faccio fatica a riconoscerle in mezzo alle altre.
Chiedo quindi a voi se possibile di:
1) indicarmi, magari con uno screen o anche solo scrivendo quali sono di preciso le impostazioni da disattivare per poter effettuare l'overclocking con la mia scheda madre (o una molto simile)
2) Consigliarmi di quanto secondo voi è possibile aumentare la frequenza tenendo il mio dissipatore originale per non "strafare".
Aggiungo che smanettando nel bios ho provato alle impostazioni di overclocking, scegliendo tra manual auto c'era anche la funziona xms (come le mie ram), ho prova con quella che in teoria dovrebbe fare tutto in automatico e sono riuscito ad alzarlo a 2.9 ghz ma oltre non riesco ad andare. é una cosa normale oppure c'è qualche problema?
Ho una ASUS 1366 P6X58D-E a è montato il processore I7 930 col suo dissipatore originale, ora ho letto in questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485 che è possibile fare un overclock di tipo blando anche col dissipatore originaler purchè non si tocchino i voltaggi (se ho capito male correggetemi pure). Per quanto riguarda il calcolo dei parametri BCLK mi risulta tutto abbastanza chiaro, lo è un po meno i ldiscorso del bios della scheda madre ovvero, quelle cose da "disattivare per permettere l'overclocking"
La guida da me prima linkata fa una descrizione blanda delle suddette e francamente nel mio bios le rilevo solo in parte e faccio fatica a riconoscerle in mezzo alle altre.
Chiedo quindi a voi se possibile di:
1) indicarmi, magari con uno screen o anche solo scrivendo quali sono di preciso le impostazioni da disattivare per poter effettuare l'overclocking con la mia scheda madre (o una molto simile)
2) Consigliarmi di quanto secondo voi è possibile aumentare la frequenza tenendo il mio dissipatore originale per non "strafare".
Aggiungo che smanettando nel bios ho provato alle impostazioni di overclocking, scegliendo tra manual auto c'era anche la funziona xms (come le mie ram), ho prova con quella che in teoria dovrebbe fare tutto in automatico e sono riuscito ad alzarlo a 2.9 ghz ma oltre non riesco ad andare. é una cosa normale oppure c'è qualche problema?