PDA

View Full Version : Aiuto Overclock I7 930


Xerotos
14-03-2011, 17:44
Salve a tutti, premetto che è il mio primo overclock quindi pregherei di avere un po di pazienza se le mie domande potranno sembrare banali/inutili.

Ho una ASUS 1366 P6X58D-E a è montato il processore I7 930 col suo dissipatore originale, ora ho letto in questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485 che è possibile fare un overclock di tipo blando anche col dissipatore originaler purchè non si tocchino i voltaggi (se ho capito male correggetemi pure). Per quanto riguarda il calcolo dei parametri BCLK mi risulta tutto abbastanza chiaro, lo è un po meno i ldiscorso del bios della scheda madre ovvero, quelle cose da "disattivare per permettere l'overclocking"

La guida da me prima linkata fa una descrizione blanda delle suddette e francamente nel mio bios le rilevo solo in parte e faccio fatica a riconoscerle in mezzo alle altre.
Chiedo quindi a voi se possibile di:

1) indicarmi, magari con uno screen o anche solo scrivendo quali sono di preciso le impostazioni da disattivare per poter effettuare l'overclocking con la mia scheda madre (o una molto simile)

2) Consigliarmi di quanto secondo voi è possibile aumentare la frequenza tenendo il mio dissipatore originale per non "strafare".


Aggiungo che smanettando nel bios ho provato alle impostazioni di overclocking, scegliendo tra manual auto c'era anche la funziona xms (come le mie ram), ho prova con quella che in teoria dovrebbe fare tutto in automatico e sono riuscito ad alzarlo a 2.9 ghz ma oltre non riesco ad andare. é una cosa normale oppure c'è qualche problema?

System Shock
14-03-2011, 20:02
Con il dissipatore intel non è detto che si possa salire .

Conviene prima fare un test per le temperature massime , con dei programmi appositi :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.

Lancia coretemp
Lancia cpu-z ,guarda durante il test il voltaggio cpu , e ricordati il valore massimo.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "45" "minutes" poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 75° ,se supera ferma tutto.

Poi fammi sapere i risultati delle temperature ,il Voltaggio cpu massimo (visto da cpu -z) e vediamo come va.