View Full Version : Tablet Olivetti Olipad 100 in commercio con TIM
Redazione di Hardware Upg
14-03-2011, 16:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/tablet-olivetti-olipad-100-in-commercio-con-tim_35907.html
In arrivo un nuovo tablet targato Olivetti basato su architettura Nvidia Tegra 2, che verrà commercializzato da TIM
Click sul link per visualizzare la notizia.
costa troppo relativamente a quanto offre, come va di moda ultimamente nel settore dell'informatica e dell'elettronica di consumo.
AndreaG.
14-03-2011, 17:15
costa troppo relativamente a quanto offre, come va di moda ultimamente nel settore dell'informatica e dell'elettronica di consumo.
dici davvero? e cosa dovrebbe avere per costare il giusto? oppure quanto dovrebbe costare così com'è?
dici davvero? e cosa dovrebbe avere per costare il giusto? oppure quanto dovrebbe costare così com'è?
basta pensare al TOSHIBA AC100, un netbook, un netbook ha chiaramente costi di assemblaggio e produzione superiori ad un tablet, l'AC100 è comunque un Tegra e costa 200€ IVA compresa, questo aggeggio costa 400€, il doppio.
dovrebbe costare intorno ai 100-150€ per essere minimamente appetibile.
@freaxxx: dici che costa troppo? fatti un giretto tra i prezzi degli altri tablet e poi ne riparliamo :asd:
@freaxxx: dici che costa troppo? fatti un giretto tra i prezzi degli altri tablet e poi ne riparliamo :asd:
infatti ho specificato "relativamente"
alduti@gmail.com
14-03-2011, 17:48
Ecco qua
http://aldorossi.splinder.com/post/24293996/blogdialdorossi-video-recensione-olipad-olivetti
mi spiace ma sei andato a beccare proprio il tablet che costa di meno e che offre di più. Un esempio? andiamo a vedere i tablet che costano meno sul mercato italiano e magari anche europeo:
I prezzi presi sono da riferimento più basso di trovaprezzi
1. Point Of View Mobii Tegra = 296 € sempre trovaprezzi (hardware con base tegra 2 con 512 mega di memoria interna e 512 mega di ram). è uscita una versione con aggiunta di 3G e niente più a 400 €.
Un altro produttore che vende un tablet ugualissimo al pov ma con marca advent, modello vega, ha lo stesso prezzo in inghiltrerra.
2. Toshiba folio 100 = 339 € (base hardware uguale con 16gb di memoria interna solo versione wifi);
3. Olivetti Olipad 100 = al costo di 399 (in alcuni negozi si possono trovare anche a meno) ti danno in più dei concorrenti: 1 giga di ram (512 mega in più dei concorrenti), 3G, 16 giga di ssd, una porta usb in più. unico neo è che se vuoi usare l'hdmi devi prenderti la docking station dal costo inferiore ai 30 euro rispetto ai concorrenti.
4. ho fatto una lista dei tablet che offrono di più ad un prezzo accettabile ma ci sono case che vendono tablet anche fino a 600 €.
adesso ripeto: vatti a fare una ricerca su internet e vediamo se riesci a trovare qualcosa di meglio a questo prezzo.
dietcoke
14-03-2011, 18:08
oltre al fatto che do' perfettamente ragione a chi ha risposto, visto che a mio vedere questo e' l'unico tablet degno di essere comperato perche' ha il prezzo giusto, cui dovrebbero essere venduti anche gli altri copreso iphone..
oltre questo dicevo, ma perche' qua su hw son diversi mesi che vedo le notizie con almeno 24 ore di ritardo sulla maggior partre dei siti italiani o stranieri.? quando non sono 48...
Ok, olipad non e' nella mission proncipale di hwupgrade, ma anche tutto il resto ha un ritardo alle volte direi imbarazzante.. :(
basta pensare al TOSHIBA AC100, un netbook, un netbook ha chiaramente costi di assemblaggio e produzione superiori ad un tablet, l'AC100 è comunque un Tegra e costa 200€ IVA compresa, questo aggeggio costa 400€, il doppio.
dovrebbe costare intorno ai 100-150€ per essere minimamente appetibile.
Credo che l'incidenza della tastiera sul costo finale sia nettamente inferiore a quella che ha un display touch screen.
mi spiace ma sei andato a beccare proprio il tablet che costa di meno e che offre di più. Un esempio? andiamo a vedere i tablet che costano meno sul mercato italiano e magari anche europeo:
I prezzi presi sono da riferimento più basso di trovaprezzi
1. Point Of View Mobii Tegra = 296 € sempre trovaprezzi (hardware con base tegra 2 con 512 mega di memoria interna e 512 mega di ram). è uscita una versione con aggiunta di 3G e niente più a 400 €.
Un altro produttore che vende un tablet ugualissimo al pov ma con marca advent, modello vega, ha lo stesso prezzo in inghiltrerra.
2. Toshiba folio 100 = 339 € (base hardware uguale con 16gb di memoria interna solo versione wifi);
3. Olivetti Olipad 100 = al costo di 399 (in alcuni negozi si possono trovare anche a meno) ti danno in più dei concorrenti: 1 giga di ram (512 mega in più dei concorrenti), 3G, 16 giga di ssd, una porta usb in più. unico neo è che se vuoi usare l'hdmi devi prenderti la docking station dal costo inferiore ai 30 euro rispetto ai concorrenti.
4. ho fatto una lista dei tablet che offrono di più ad un prezzo accettabile ma ci sono case che vendono tablet anche fino a 600 €.
adesso ripeto: vatti a fare una ricerca su internet e vediamo se riesci a trovare qualcosa di meglio a questo prezzo.
hai letto il mio post?
Credo che l'incidenza della tastiera sul costo finale sia nettamente inferiore a quella che ha un display touch screen.
certo, un touchscreen quanto costerebbe rispetto ad un LCD tradizionale? inoltre un netbook ha tastiera e touchpad che vanno assemblati con costi nettamente superiori ad un tablet che è praticamente una scheda interna con un display e un guscio intorno.
basta pensare al TOSHIBA AC100, un netbook, un netbook ha chiaramente costi di assemblaggio e produzione superiori ad un tablet, l'AC100 è comunque un Tegra e costa 200€ IVA compresa, questo aggeggio costa 400€, il doppio.
dovrebbe costare intorno ai 100-150€ per essere minimamente appetibile.
Sì, con compresa la batteria di pentole e la mountain bike 18 rapporti :asd:
Ma per piacere :asd:
basta pensare al TOSHIBA AC100, un netbook, un netbook ha chiaramente costi di assemblaggio e produzione superiori ad un tablet, l'AC100 è comunque un Tegra e costa 200€ IVA compresa, questo aggeggio costa 400€, il doppio.
dovrebbe costare intorno ai 100-150€ per essere minimamente appetibile.Seee, vabbé, facciamo 50 euro e siamo a posto :rolleyes:
Parli come l'Olipad montasse uno scrauso Rockchip e un touchpad resistivo con 640x360 di risoluzione. Invece ha un Tegra 2, uno schermo capacitivo da 1024x600, 1 GB di RAM, 16 GB di memoria interna, modulo 3G e un sacco di altra bella roba, e non vedo perché dovrebbe costare come un Ideos.
Significa non avere il minimo senso del valore delle cose.
L'AC100 è un mezzo esperimento, l'ho provato ma alla fine è un gingillo o poco più. Android non è adatto ad essere usato come OS per netbook, magari con Honeycomb andrebbe un po' meglio ma non ho notizie che l'AC100 verrà mai aggiornato.
L'Olipad invece è un dispositivo nato con un minimo di buon senso. Al momento ha Froyo ma verrà aggiornato ad Honeycomb (anche se non mi aspetto tempi brevi). Relativamente a quello che offre, ha un buon prezzo e difficilmente si può trovare qualcosa a meno con le stesse caratteristiche.
Io non lo prenderò perché non me ne faccio nulla, ma per me ha di sicuro più senso di un netbook senza futuro come l'AC100. A quel punto è meglio paragonarlo al Folio 100.
Sì, con compresa la batteria di pentole e la mountain bike 18 rapporti :asd:
Ma per piacere :asd:
:asd:
Seee, vabbé, facciamo 50 euro e siamo a posto :rolleyes:
Sei impazzito? A più di 39,90€ non se ne fa nulla! :asd:
hai letto il mio post?
certo che l'ho letto!!!
certo, un touchscreen quanto costerebbe rispetto ad un LCD tradizionale? inoltre un netbook ha tastiera e touchpad che vanno assemblati con costi nettamente superiori ad un tablet che è praticamente una scheda interna con un display e un guscio intorno.
Prima di tutto la miniaturizzazione ha un costo abbastanza alto, senza contare la ricercatezza del peso minore in rapporto all'hardware. Poi come si fa a paragonare un portatile con un tablet? :muro:
Sei impazzito? A più di 39,90€ non se ne fa nulla! :asd:
chi offre di meno? :asd: :D
vallavoid
14-03-2011, 19:08
secondo voi su un tablet in gps ha qualche utilità?
secondo voi su un tablet in gps ha qualche utilità?
Il trend del futuro "tira" verso l'unione di più funzionalità in un unico apparecchio e questo a me non dispiace. avere un computer, un telefono, un navigatore gps, un player audio/video in un unico apparecchio è comodissimo e risparmia il doversi portare dietro tanti device.
Già ora i tablet permettono di navigare (alcuni modelli hanno il gps interno) mentre altri possono usufruire di tale funzionalità solo con un'antenna esterna.
Io possiedo un point of view mobii tegra da 10 pollici (se avessi aspettato avrei preso sicuramente olipad) senza antenna gps esterna ma ne possedevo già uno che sto usando sul device (c'è chi ne ha acquistato uno a pochi euro su ebay :D) con il programmino gratuito che si chiama "bluetooth gps provider" e "copilot" (non avete idea di che spettacolo è avere un navigatore da 10 pollici :D). Per me comunque avrebbe più senso un navigatore da 7 pollici. Unico appunto: non è che a livello di schermo abbiano angoli di visuale ampi questi tablet (parlo da quelli da me citati in post precedenti e olipad, nonchè il mio) e potrebbero dar fastidio in alcuni tipi di usi, compreso il navigatore gps.
Jackhomo
14-03-2011, 19:41
sembra interessante come prodotto :)
dovrebbe costare intorno ai 100-150€ per essere minimamente appetibile.
sarà per quello che partendo da 500euro ne vendono a milioni :rolleyes:
Sì, con compresa la batteria di pentole e la mountain bike 18 rapporti :asd:
Ma per piacere :asd:
:asd: :asd: :asd:
Sono ridicoli, mi chi vuoi che compri questo coso con un sistema operativo obsoleto (Android 2.2)?
Riparliamone quando, e se, lo aggiorneranno a Honeycomb.
MiKeLezZ
14-03-2011, 21:16
secondo voi su un tablet in gps ha qualche utilità?Il futuro è che i tablet diventino i centri nevralgici di casa ed auto, sopperendo alla serie di dispositivi cui ora siamo costretti. Il GPS nel tablet sarà fondamentale dal momento in cui usciranno le prime integrazioni per auto (per aerei ci sono già).
hai letto il mio post?
certo, un touchscreen quanto costerebbe rispetto ad un LCD tradizionale? inoltre un netbook ha tastiera e touchpad che vanno assemblati con costi nettamente superiori ad un tablet che è praticamente una scheda interna con un display e un guscio intorno.Il prezzo è alto perché sono ancora oggetti senza attivate grosse economie di scala. Nello specifico però questo Olivetti è forse uno dei migliori sotto il rapporto qualità/prezzo. Il solo problema è che honeycomb è una figata e già escono tablet con su installato. Per evitare fregature alla Sony-Ericsson sarebbe doveroso aspettare prima un aggiornamento a honeycomb, e solo dopo eventualmente acquistarlo (ma a questi punti io aspetterei il Samsung 8,9" in uscita fra 10 giorni, che dovrebbe essere dimensione perfetta sotto profilo portabilità/leggibilità).
khelidan1980
14-03-2011, 23:10
secondo voi su un tablet in gps ha qualche utilità?
ma no dai...ci sono solo un miliardo e mezzo di applicazioni che ne fanno uso..ma niente di che
Sono ridicoli, mi chi vuoi che compri questo coso con un sistema operativo obsoleto (Android 2.2)?
Riparliamone quando, e se, lo aggiorneranno a Honeycomb.Io trovo più ridicolo esprimere commenti senza uno straccio di indagine, solo basandosi su un numeretto di versione. Ha Froyo, e allora? Secondo te vuol dire che assomiglierà ad un telefonino gigante?
Assolutamente no, anzi direi che la Olivetti ha sviluppato un'interfaccia interessante, forse non elastica e potente come quella di Honeycomb ma, guardando questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=7ytQ1ta2c4Q
vorresti dirmi cos'è che senti che manca assolutamente in questo tablet? C'è qualcosa che pensi di non riuscire a fare con comodità? In tutta onestà, a me non pare: dovrei come minimo averlo tra le mani per un po'.
La vera mancanza che salta all'occhio consiste nell'assenza dell'Android Market, non è certo la presenza di Froyo che lo rende all'improvviso inutilizzabile e obsoleto.
Comunque, FYI, riceverà l'aggiornamento ad Honeycomb, anche se non c'è stato un annuncio ufficiale dell'Olivetti.
Io resto dell'idea che sino ad ora solo Apple ha davvero azzeccato il mix. di prezzi e funzionalità (e compromessi necessari) per "piazzare" i tablet.
Ad esempio, provate a leggere (leggere davvero, non guardare una pagina per qualche secondo) un pdf su un iPad oppure sull'Olipad 100 e vi sarà subito chiaro il perchè del rapporto 4:3.
Idem per le varie versioni proposte da Apple invece delle "versioni tutto o niente" dei concorrenti.
A parte iPad, l'unico altro tablet decente è il NookColor che sebbene non sia commercializzato come tablet, fa (molto bene) quello che promette di fare ed al prezzo giusto ($249).
Venduto in Italia con IVA ecc. ecc. verrebbe sui 216 euro, ma purtroppo B&N lo commercializza solo in USA.
nekromantik
15-03-2011, 07:30
Tutto quello che volete, ma gli angoli di visione di questo tablet sono PESSIMI e la reattività del touch è scandalosa (ma questo si evince anche dai video).
Se queste sono le premesse, per me (e ripeto PER ME) sono 400 euro buttati nel cesso. Allo stesso prezzo mi prendo il Galaxy Tab, senza scomodare il confronto con l'Ipad con cui ne esce con le ossa rotte (eufemismo).
My two cents.
Io trovo più ridicolo esprimere commenti senza uno straccio di indagine, solo basandosi su un numeretto di versione. Ha Froyo, e allora? Secondo te vuol dire che assomiglierà ad un telefonino gigante?
Assolutamente no, anzi direi che la Olivetti ha sviluppato un'interfaccia interessante, forse non elastica e potente come quella di Honeycomb ma, guardando questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=7ytQ1ta2c4Q
vorresti dirmi cos'è che senti che manca assolutamente in questo tablet? C'è qualcosa che pensi di non riuscire a fare con comodità? In tutta onestà, a me non pare: dovrei come minimo averlo tra le mani per un po'.
La vera mancanza che salta all'occhio consiste nell'assenza dell'Android Market, non è certo la presenza di Froyo che lo rende all'improvviso inutilizzabile e obsoleto.
Comunque, FYI, riceverà l'aggiornamento ad Honeycomb, anche se non c'è stato un annuncio ufficiale dell'Olivetti.
ecco un altra video recensione ma fatta bene:
http://www.youtube.com/watch?v=uMUd8OufA74
...
anzi direi che la Olivetti ha sviluppato un'interfaccia interessante, forse non elastica e potente come quella di Honeycomb ma, guardando questo video:
...
Olivetti sono anni che è una scatola vuota con solo un marchio da appiccicare su prodotti fatti da altri!!!
nello specifico:
http://www.viewsonic.com/gtablet/
Olivetti sono anni che è una scatola vuota con solo un marchio da appiccicare su prodotti fatti da altri!!!
nello specifico:
http://www.viewsonic.com/gtablet/Ah, so bene che l'Olivetti di oggi non ha niente a che vedere col leader del mercato che era negli anni '80. In ogni caso, il giudizio sull'interfaccia non cambia.
@MaxArt: sisi certo però non l'ha sviluppata l'Olivetti!
Il mio commento era sul fatto che ad oggi quel che resta dell'Olivetti non è in grado di sviluppare o ideare qualcosa!
E' un marchio per il rebranding e poco più!!!
LuFranco
15-03-2011, 10:04
Olivetti sono anni che è una scatola vuota con solo un marchio da appiccicare su prodotti fatti da altri!!!
nello specifico:
http://www.viewsonic.com/gtablet/
Sì, tutto vero, hai ragione....
Ma in questo caso PER FORTUNA Olivetti si è fatta assemblare un tablet ad hoc sulla base del gtablet di viewsonic.
Quello venduto da loro infatti ha 512mb di ram e non 1gb e soprattutto non ha il modulo 3g...
Se ti pare poco!!
(in più la questione interfaccia, ma è di poco conto).
Quindi un motivo in più per tenere sott'occhio quetso tablet... magari in attesa di honeycomb.
dave4mame
15-03-2011, 11:32
Io resto dell'idea che sino ad ora solo Apple ha davvero azzeccato il mix. di prezzi e funzionalità (e compromessi necessari) per "piazzare" i tablet.
Ad esempio, provate a leggere (leggere davvero, non guardare una pagina per qualche secondo) un pdf su un iPad oppure sull'Olipad 100 e vi sarà subito chiaro il perchè del rapporto 4:3.
Idem per le varie versioni proposte da Apple invece delle "versioni tutto o niente" dei concorrenti.
mi trovo molto in accordo.
ad oggi, se davvero dovessi comprare uno di questi cosi (e non devo/voglio), andrei, dio mi perdoni, a comprarmi un ipad.
il primo, senza 3g, ormai costa meno di 400 euro e, se si accettano i ben noti limiti "anti smanettamento", è una spanna sopra la concorrenza.
Io trovo più ridicolo esprimere commenti senza uno straccio di indagine, solo basandosi su un numeretto di versione. Ha Froyo, e allora? Secondo te vuol dire che assomiglierà ad un telefonino gigante?
No, semplicemente sarà privo delle funzioni presenti in Gingerbread e Honeycomb:
http://en.wikipedia.org/wiki/Android_version_history
Assolutamente no, anzi direi che la Olivetti ha sviluppato un'interfaccia interessante, forse non elastica e potente come quella di Honeycomb ma, guardando questo video:
Toglimi una curiosità, possiedi un dispositivo Android?
Io ne dubito,in questo caso sapresti che la scusa delle interfacce personalizzate è una delle scuse più usate dalle case produttrici per NON aggiornare i propri dispositivi.
Io ho dovuto abbandonare HTC Sense in quanto non più supportata da l produttore, adesso uso android liscio e mi trovo bene.
No, semplicemente sarà privo delle funzioni presenti in Gingerbread e Honeycomb:
http://en.wikipedia.org/wiki/Android_version_historyRibadisco la domanda che hai bellamente ignorato: "C'è qualcosa che pensi di non riuscire a fare con comodità?"
Toglimi una curiosità, possiedi un dispositivo Android?
Io ne dubitoHo un Samsung Galaxy S dallo scorso luglio.
,in questo caso sapresti che la scusa delle interfacce personalizzate è una delle scuse più usate dalle case produttrici per NON aggiornare i propri dispositivi.E chi l'avrebbe mai usata come "scusa", di grazia? :D
"Scusate il ritardo, ma adattare la nuova versione di Android alla nostra interfaccia ci sta prendendo molto più tempo di quanto vorremmo impiegarne."
Questa devo ancora leggerla!
Stai tranquillo, come ho già (e non solo io) detto l'Olipad verrà aggiornato ad Honeycomb.
Ribadisco la domanda che hai bellamente ignorato: "C'è qualcosa che pensi di non riuscire a fare con comodità?"
Ribadisco il link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Android_version_history
ovviamente funziona anche con Froyo, ma con un sistema più moderno sarebbe più completo e veloce.
Tu compreresti adesso un PC con Vista? Io non credo, non capisco quindi il motivo per cui dovremmo acquistare un tablet con un sistema operativo obsoleto.
E chi l'avrebbe mai usata come "scusa", di grazia? :D
HTC, ha venduto solo 24 milioni di terminali nell'ultimo anno :D
Stai tranquillo, come ho già (e non solo io) detto l'Olipad verrà aggiornato ad Honeycomb.
Bene, ne riparleremo quando lo aggiorneranno
MiKeLezZ
15-03-2011, 15:27
Ribadisco la domanda che hai bellamente ignorato: "C'è qualcosa che pensi di non riuscire a fare con comodità?"
Le prime recensioni su Honeycomb affermano che il S.O. apporta migliorie nella grafica e nell'usabilità per praticamente tutte le funzionalità core, il che lo rende pietra miliare per i tablet e primo vero concorrente di iOS (in termini di godibilità ed usabilità dell'interfaccia).
Quindi la risposta è: sì, tutto, froyo 2.2 su un tablet è meno comodo di honeycomb e a questo momento sarebbe stupido veicolare i propri acquisti sul dispositivi dotati del primo senza la certezza venga upgradato.
Ovvio: funzionalmente poco cambia. Ma al giorno di oggi non conta solo "il fare", ma "come lo si fa", e sarebbe stupido non tenerne di conto.
Le prime recensioni su Honeycomb affermano che il S.O. apporta migliorie nella grafica e nell'usabilità per praticamente tutte le funzionalità core, il che lo rende pietra miliare per i tablet e primo vero concorrente di iOS (in termini di godibilità ed usabilità dell'interfaccia).
Quindi la risposta è: sì, tutto, froyo 2.2 su un tablet è meno comodo di honeycomb e a questo momento sarebbe stupido veicolare i propri acquisti sul dispositivi dotati del primo senza la certezza venga upgradato.
Ovvio: funzionalmente poco cambia. Ma al giorno di oggi non conta solo "il fare", ma "come lo si fa", e sarebbe stupido non tenerne di conto.Ma tu continui a riportare solo cose generali senza mai entrare nel merito della cosa. Hai mai provato l'Olipad? Hai almeno visto i video della recensione?
Ecco, solo se l'hai fatto puoi dare una certa impressione sulla praticità d'uso dell'Olipad, e dire nello specifico cosa c'è che non va nella sua usabilità. Finora, a riguardo, non hai detto *nulla*.
Pertanto il suo "sì" in realtà è un "non ne ho idea".
MiKeLezZ
15-03-2011, 19:24
Ma tu continui a riportare solo cose generali senza mai entrare nel merito della cosa. Hai mai provato l'Olipad? Hai almeno visto i video della recensione?
Ecco, solo se l'hai fatto puoi dare una certa impressione sulla praticità d'uso dell'Olipad, e dire nello specifico cosa c'è che non va nella sua usabilità. Finora, a riguardo, non hai detto *nulla*.
Pertanto il suo "sì" in realtà è un "non ne ho idea".
ho usato android 2.2 e il solo vedere i video di honeycomb mi ha fatto capire il salto di qualità
non capisco per quale folle motivo devi difendere la versione 2.2 del sistema operativo (pensata per smartphone) a sfavore della 3.0 (pensata appositamente per tablet)
Ciao a tutti io ho un advent vega che puo' essere considerato un clone meno potente dell' olipad (meno ram e no 3g) pero' per il resto e' identico e dopo aver installato la rom cucinata da Modaco le prestazioni e funzionalita' del dispositivo sono incrementate in modo impressionante (accesso al market, reattivita' schermo, accesso wifi adhoc, velocita') insomma sembra di avere un altro tablet quindi se la stessa rom puo' essere installata su olipad cosi' come e' possibile fare ad esempio sul mobii le prestazioni saranno nettamente migliorate inoltre quasi sicuramente presto ci sara' l'upgrade a honeycomb.
Se dovessi scegliere un tablet oggi penso che opterei per olipad ha un ottimo prezzo ed e' disponibile in italia
Questa e' la presentazione ufficiale di honeycomb fatta dal team di android
http://www.youtube.com/watch?v=RfJuigJebRg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.