PDA

View Full Version : f/1.8 vs f/2.8


matt.ttam
14-03-2011, 15:43
ciao a tutti,
non avendo mai avuto occasione di avere entrambi questi diaframmi contemporaneamente, vorrei chiedere se qualcuno li possiede e se può postare foto in notturna (locali, street, etc) fatti con entrambi gli obiettivi, mantenendo le stesse condizioni di foto (e variando solo la TA degli obiettivi). vorrei vedere quanto incide il gap di luminosità tra i due.
inoltre, vorrei vedere anche quanto lo sfuocato cambia a TA tra due obiettivi che presentano valori di f come da titolo. sempre se possibile!:D
gracias!

ps: ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla, sorry se doppio

SuperMariano81
14-03-2011, 17:53
ciao a tutti,
non avendo mai avuto occasione di avere entrambi questi diaframmi contemporaneamente, vorrei chiedere se qualcuno li possiede e se può postare foto in notturna (locali, street, etc) fatti con entrambi gli obiettivi, mantenendo le stesse condizioni di foto (e variando solo la TA degli obiettivi). vorrei vedere quanto incide il gap di luminosità tra i due.
inoltre, vorrei vedere anche quanto lo sfuocato cambia a TA tra due obiettivi che presentano valori di f come da titolo. sempre se possibile!:D
gracias!

ps: ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla, sorry se doppio

per lo sfocato dipende da ottica ad ottica.

djdiegom
14-03-2011, 18:50
Dipende dai locali: potenzialmente potresti vedere postate due foto praticamente identiche ma con tempi e/o iso differenti...nel senso che difficilmente vedrai una foto più chiara ed una più scura...o saranno uguali (luce sufficiente), o saranno una più rumorosa dell'altra, oppure una sarà più mossa dell'altra....ma questo non è corretto in senso assoluto.

SuperMariano81
14-03-2011, 19:36
esatto, non è che un ottica più luminosa avrai foto più luminose, e viceversa un'ottica più buia foto più buie.....

matt.ttam
14-03-2011, 21:34
beh, si, è chiaro che nell'uso vero si compensa con altri parametri, e di fatti avevo scritto
mantenendo le stesse condizioni di foto (e variando solo la TA degli obiettivi)

cmq, si, posso capire che la mia è una richiesta difficilmente accontentebile.. quindi la vario:
al di là dell'aspetto teorico, in quello pratico, prendendo due ottiche top di gamma, una con f/2.8 e l'altra con f/1.8, pesa davvero così tanto la differenza di apertura?

fino a che punto posso scattare foto senza utilizzo di flash con queste due ottiche? o meglio, le condizioni di luce limite in cui si può ottenere una foto di ottima qualità con le due diverse ottiche sono molto diverse? oppure se c'è poca luce, sia che ho f/1.8 sia che ho f/2.8, alla fine non cambia molto all'atto pratico?

spero di essermi fatto capire:mc: :mc:

djdiegom
14-03-2011, 21:50
C'è in primis un discorso relativo ai tempi: l'1.8 ti consente un tempo di scatto più veloce di oltre il doppio rispetto all'2.8, che detto così può sembrare voler dire nulla, ma nella maggior parte dei casi ti consente di evitare di raggiungere tempi di scatti tali o da creare del mosso causato o dal movimento della tua mano o da quello dei soggetti.

L'altra faccia della medaglia è che con l'1.8 sfochi molto di più e potresti ritrovarti a poter avere a fuoco solo la profondità del viso di una persona. Questo va benissimo ai fini creativi, ma quando si ha la necessità di inquadrare scene più ampie può diventare un arma a doppio taglio; certo puoi sempre chiudere a 2.8 o oltre e risovere. :D

Ti butto lì due numeri che valgono poco o nulla: se in questo momento fotografo la parete di camera mia con un f/3.5 a 800 iso avrei un tempo di circa 1/20s, che va bene per la parere ma è troppo lungo per soggetti umani.
A questo punto posso alzare gli iso dimezzando il tempo e/o aprire il diaframma...a parità di iso il 2.8 mi permetterebbe un tempo di...circa 1/30, mentre l/1.8 mi permetterebbe circa 1/80.

Purtroppo questi dati probabilmente ti dicono poco, prova a guardare i dati di scatto delle tue foto e fatti un'idea sui tempi. :)

Satviolence
14-03-2011, 22:03
Tra 1.8 e 2.8 c'è una differenza di 1 stop e 1/3.
Per renderti conto di che vuol dire questa differenza, con le ottiche che hai adesso, in condizioni di scarsa luminosità prova a chiudere il diaframma di 1 stop e 1/3, recupera su tempi o ISO, e valuta di quanto peggiorano le foto.

djdiegom
14-03-2011, 22:12
EDIT

matt.ttam
15-03-2011, 09:50
Ti butto lì due numeri che valgono poco o nulla: se in questo momento fotografo la parete di camera mia con un f/3.5 a 800 iso avrei un tempo di circa 1/20s, che va bene per la parere ma è troppo lungo per soggetti umani.
A questo punto posso alzare gli iso dimezzando il tempo e/o aprire il diaframma...a parità di iso il 2.8 mi permetterebbe un tempo di...circa 1/30, mentre l/1.8 mi permetterebbe circa 1/60.

perfetto, esattamente genere di risposta che volevo. è ovvio che chissà che condizioni luci aveva la tua camera, ma è perfetto per rendermi l'idea.
si, il prob della PdC può in effetti incidere, soprattutto su inquadrature molto vicine all'obiettivo, ma con focali basse, riprendendo scene non prossime alla fotocamera, direi che la Pdc dovrebbe risultare abbastanza profonda.

ma quindi, considerando le condizioni di luce interna sopra, un f/1.4 mi permetterebbe di scattare a 1/125 in "notturna"?

roccia1234
15-03-2011, 10:19
perfetto, esattamente genere di risposta che volevo. è ovvio che chissà che condizioni luci aveva la tua camera, ma è perfetto per rendermi l'idea.
si, il prob della PdC può in effetti incidere, soprattutto su inquadrature molto vicine all'obiettivo, ma con focali basse, riprendendo scene non prossime alla fotocamera, direi che la Pdc dovrebbe risultare abbastanza profonda.

ma quindi, considerando le condizioni di luce interna sopra, un f/1.4 mi permetterebbe di scattare a 1/125 in "notturna"?

in quelle condizioni di luce... si.
Oppure, in alternativa, un f/1.4 potrebbe permetterti di scattare a 400 iso al posto dei 1600 iso di un f/2.8, mantenendo lo stesso tempo di esposizione.

P.S. djdiegom ha fatto un piccolo errore con i numeri
Se a f/2.8 scatto a 1/30, a f/1.8 scatterò ad 1/80 (1 stop ed 1/3 rispetto ad f/2.8).
Per scattare ad 1/60, l'apertura deve essere f/2 (1 stop rispetto ad f/2.8)
Il tutto posto che tu voglia la stessa esposizione per tutti gli scatti e che la luce della stanza non cambi.

matt.ttam
15-03-2011, 15:13
in quelle condizioni di luce... si.
Oppure, in alternativa, un f/1.4 potrebbe permetterti di scattare a 400 iso al posto dei 1600 iso di un f/2.8, mantenendo lo stesso tempo di esposizione.


sisi, ovvio, posso poi giostrarmi il vantaggio in mille modi

cavoli... sono davvero indeciso
ormai mi ero convinto a prendere un paio di fissi f/1.8, ma l'amico malefico mi ha accompagnato da parente fotografo che mi ha trovato un'occasionissima per un 24-70 usato perfetto....:muro: :muro:
sihg sob.. che faccio!?:doh:

djdiegom
15-03-2011, 19:12
Sì, ha ragione Roccia, ho fatto confusione nell'editare.
Comunque matt.ttam, anche se ammetto di averlo fatto anche io, è scorretto un ragionamento del tipo: "se con un 2.8 faccio foto con questo tempo, con un 1.8 potrei scattare nel tempo xxx..."......i fattori che influenzano uno scatto sono molteplici e non si puà pianificare niente a tavolino.

La scelta che proponi, oltre che sulla luminosità, di diversifica molto sul piano operativo...che necessità hai? (feste/sport/spettacoli..)
Il 24-70 è Nikon?
In ogni caso, zoom luminoso a meno, è probabile sentire l'esigenza di un fisso <f/2 non per abbassare i tempi ma per giocare con lo sfocato.

matt.ttam
15-03-2011, 22:06
La scelta che proponi, oltre che sulla luminosità, di diversifica molto sul piano operativo...che necessità hai? (feste/sport/spettacoli..)
Il 24-70 è Nikon?
In ogni caso, zoom luminoso a meno, è probabile sentire l'esigenza di un fisso <f/2 non per abbassare i tempi ma per giocare con lo sfocato.

mi servirebbe soprattutto per feste e spettacoli (soprattutto in notturna) e, in maniera minore, per il "portarsi dietro la macchina e scattare" ma in questo caso del tutto gratuitamente.

per quanto riguarda lo sfuocato, dato per sodato che f/1.8 ha una pdc di sicuro piu ridotta, mi sembrava di aver visto in giro degli sfuocati molto belli anche da parte del 24-70, o mi sto confondendo?
ah, si, è nikkor

djdiegom
15-03-2011, 22:56
Dipende dalla tua postazione....se puoi muoverti o meno, dalla distanza che ti separa, dalli illuminazione...e dal risultato che vuoi ottenere..insomma..da tutto! :fagiano:
Solo tu puoi saperlo...puoi fare un sopralluogo?
2.8 nella maggior parte dei casi basta perchè i riflettori sono abbastanza potenti...ma la luminosità non è mai troppa!
Per gli sfuocati fai qualche prova quì:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

matt.ttam
16-03-2011, 10:27
Dipende dalla tua postazione....se puoi muoverti o meno, dalla distanza che ti separa, dalli illuminazione...e dal risultato che vuoi ottenere..insomma..da tutto! :fagiano:
Solo tu puoi saperlo...puoi fare un sopralluogo?
2.8 nella maggior parte dei casi basta perchè i riflettori sono abbastanza potenti...ma la luminosità non è mai troppa!
Per gli sfuocati fai qualche prova quì:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

carino il programmino per la pdc! nn lo conoscevo!
sisi, nella stragrande maggioranza dei casi scatterei sempre nei soliti due o tre locali che conosco a memoria, quindi il problema non si porrebbe.
ok, se dici che con 2.8 è piu che sufficiente in queste occasioni mi fido (mai usato un obiettivo sotto a 3.5)
ok, grazie, ci rifletterò ancora un po....

betullo
16-03-2011, 10:55
Sì, ha ragione Roccia, ho fatto confusione nell'editare.
Comunque matt.ttam, anche se ammetto di averlo fatto anche io, è scorretto un ragionamento del tipo: "se con un 2.8 faccio foto con questo tempo, con un 1.8 potrei scattare nel tempo xxx..."......i fattori che influenzano uno scatto sono molteplici e non si puà pianificare niente a tavolino.


Partendo dal presupposto che il 24-70 2.8 è una signora lente e non se ne mette in discussione la qualità, secondo me invece è proprio quello che quoto il nocciolo della questione.
Se sono la luminosità e la pdc il tema del dibattito si può dire che un 1.8 è sempre meglio di un 2.8.
E' come quando leggo che per 1mm lato grandangolo in tanti dicono di fare un passo indietro. Ma sappiamo benissimo che non è così, primo perchè forse il passo indietro non posso farlo, secondo perchè forse 1mm è più di un passo e terzo perchè il passo indietro lo puoi fare anche con quello 1 mm più corto.

Il discorso è il medesimo secondo me: con un 1.8 sei sempre in vantaggio rispetto al 2.8.
Logico poi che il 24-70 f2.8 è una bomba e questo non si discute.

A questo punto ti puoi prendere il 24-70 e poi quando hai voglia puoi sempre prenderti un 50 f1.8 o un 85. Soprattutto il 50 si trova a prezzo stracciato.

djdiegom
16-03-2011, 12:28
carino il programmino per la pdc! nn lo conoscevo!
sisi, nella stragrande maggioranza dei casi scatterei sempre nei soliti due o tre locali che conosco a memoria, quindi il problema non si porrebbe.
ok, se dici che con 2.8 è piu che sufficiente in queste occasioni mi fido (mai usato un obiettivo sotto a 3.5)
ok, grazie, ci rifletterò ancora un po....

Piano, non è detto che sia più che sufficiente :p , in discoteca ad esempio può non bastare neanche un 1.4! Dico solo che comunque zoom più luminosi di 2.8 non ce ne sono...sta a te sapere se fa più comodo una escursione di qualche mm. o un fisso ma più luminoso...
Per farti capire: io ad esempio se fossi certo della mia posizione porterei dei fissi, magari restando un flio corto per poi croppare in post, se invece non sapessi dove capiterò porterei lo zoom anche a costo di alzare a palla gli iso.
Allacciandomi discorso che ha fatto Betullo, potresti ad esempio prendere la coppia di fissi 35/1.8+85/1.8, spesa ben inferiore, più sicurezza nei tempi ma minor comodità operativa.
Se però per il 24-70 ti fanno un prezzaccio puoi prenderlo, provarlo, e se vedi che non ti basta rivenderlo allo stesso costo (se non di più).

matt.ttam
16-03-2011, 21:32
Partendo dal presupposto che il 24-70 2.8 è una signora lente [...]
Logico poi che il 24-70 f2.8 è una bomba e questo non si discute.

A questo punto ti puoi prendere il 24-70 e poi quando hai voglia puoi sempre prenderti un 50 f1.8 o un 85. Soprattutto il 50 si trova a prezzo stracciato.

beh, si, in un mondo perfetto questa sarebbe davvero la cosa ideale, ma gia il 24-70 lo baratto con uno dei due reni, mica posso darli via entrambi! :cry:
sono anche d'accordo sull'osservazione del passo in piu: se hai l apossibilità di fare di piu di quel semplice passo ulteriore, perchè non farlo...:ciapet:



Se però per il 24-70 ti fanno un prezzaccio puoi prenderlo, provarlo, e se vedi che non ti basta rivenderlo allo stesso costo (se non di più).

mah, non me ne intendo tantissimo, ma direi che come prezzo non è così stratosferico, sarebbe intorno ai 1250, solo che sembra davvero nuovo e perfetto sia esteticamente che funzionalmente, e in più ha garanzia fino a settembre 2013 (ovvero a vita dato che nel dicembre 2012 finisce il mondo:D :D ) per questo me lo hanno presentato (e sembra anche a me) come un'ottima occasione.
certo si, vedendo i prezzi in internet che girano, non penso che ci metterei molto a rivenderlo nel caso, anche solo abbassando il prezzo di 50-100 euro... certo che anche l'opizone dei due fissi mi attrae non poco. :doh:
in più, c'è anche il discorso dell'imgombro: il 24-70, peso a parte, ha davvero le dimensioni di un cannone...:eek:

zulutown
17-03-2011, 14:21
mi servirebbe soprattutto per feste e spettacoli (soprattutto in notturna) e, in maniera minore, per il "portarsi dietro la macchina e scattare" ma in questo caso del tutto gratuitamente.

per quanto riguarda lo sfuocato, dato per sodato che f/1.8 ha una pdc di sicuro piu ridotta, mi sembrava di aver visto in giro degli sfuocati molto belli anche da parte del 24-70, o mi sto confondendo?
ah, si, è nikkor

Ciao,
sarò breve.
Con f/1.8 se fai foto a due soggetti quasi sicuramente uno non sarà bene a fuoco.
Persino sullo stesso soggetto rischi di aver un occhio a fuoco, l'altro no.
O peggio l'autofocus potrebbe metter a fuoco non esattamente quello che tu volevi metter a fuoco.

Se per foto a "feste" intendi, andare in giro ad esempio in una discoteca e scattare foto ai presenti.. allora serve flash esterno (possibilmente di rimbalzo) e va bene pure il 18-55 stablizzato.

Il flash esterno viene spesso sottovalutato (lo facevo pure io..) ma quando lo hai.. non ne fai più a meno e cambi molti "pregiudizi" sulle ottiche..