PDA

View Full Version : [JAVA]Aprire txt, ed inserirne il testo nella JTextArea


takipirina
14-03-2011, 15:24
Ciao a tutti ragazzi!

Ho un piccolo problema, nel mio programma ho una JTextArea, ed un pulsante, cliccando su di esso, si apre il JFileChooser, scelgo il file ma non accade nulla.
Questo perchè non so come copiare il contenuto del file .txt nella JTextArea.

Qualcuno di voi sa farlo?


Grazie in anticipo!

banryu79
14-03-2011, 16:11
Quando l'utente chiude il chooser con il tasto di conferma, con getSelectedFile ottieni un oggetto File che rappresenta l'abstract path del file da aprire e leggere; a questo punto puoi scomporre il problema in due parti:
1) leggere tutto il file di testo memorizzandolo in un oggetto String
2) assegnare la String alla textArea

Per il punto 1, potresti istanziare un java.util.Scanner che operi con il File selezionato come sorgente, setti il delimitatore che dice allo scanner di leggere tutto fino a fine file:

...
File file = chooser.getSelectedFile();
String text = new Scanner(file).useDelimiter("\\Z").next();
...

Usare uno Scanner comporta operazioni di IO e quindi dovrai gestirne l'utilizzo con il costrutto try-catch-finally, in particolare per assicurare la chiusura dello scanner a fine utilizzo onde evitare di lasciare aperto lo stream con quel file.

takipirina
14-03-2011, 16:14
Grazie mille, ma ora mi sorge una altro problema, non riesco a metterlo sulla actionlistener di un JMEnuItem

banryu79
14-03-2011, 16:16
Grazie mille, ma ora mi sorge una altro problema, non riesco a metterlo sulla actionlistener di un JMEnuItem
Che difficoltà incontri, in particolare?

takipirina
14-03-2011, 17:02
Allora:


menu1.add(nuovo = new JMenuItem("Nuovo"));

nuovo.addActionListener(new ActionListener() {
public void actionPerformed(ActionEvent e) {

}
});




JFileChooser chooser = new JFileChooser();
chooser.addChoosableFileFilter(new FileNameExtensionFilter("Documento di testo", "txt"));
int returnVal = chooser.showOpenDialog(textarea);
if (returnVal == JFileChooser.APPROVE_OPTION) {
file = chooser.getSelectedFile();
Reader in = new FileReader(file);
textarea.read(in, null);
}


Devo aggiungere il FileChooser, all' evento del menuitem.

banryu79
15-03-2011, 08:54
Ci sono un tot di opzioni. Ad esempio potresti promuovere il JFileChooser da variabile locale a membro di istanza della tua classe per poi inizializzarlo nel costruttore (o membro di classe, inizializzato con un blocco statico); in questo modo puoi poi fare riferimento ad esso.
Il fatto di istanziare il file chooser una volta sola (rispetto ad averlo come variabile locale in un metodo, dove verrebbe istanziato ad ogni chiamata) ha un piacevole effetto collaterale: ogni volta che l'utente riapre il file chooser si ritroverà nell'ultima posizione del filesystem in cui aveva navigato prima di chiuderlo.

Es.:

// dichiarazione di membro di istanza
private final JFileChooser txtChooser;
...
// nel costruttore:
txtChooser = new JFileChooser();
txtChooser.addChoseableFileFilter(
new FileNameExtensionFilter("Documento di testo", "txt"));
...
// nell'inizializzazione del menu item
menu1.add(nuovo = new JMenuItem("Nuovo"));
nuovo.addActionListener(new ActionListener() {
public void actionPerformed(ActionEvent e) {
int returnVal = txtChooser.showOpenDialog(textarea);
if (returnVal == JFileChooser.APPROVE_OPTION) {
File txt = txtChooser.getSelectedFile();
// fai quel che vuoi con il file txt...
}
}
});


Giusto perchè tu lo sappia, è anche possibile astrarre il concetto di "azione" che il programma esegue in risposta ad un input-utente in modo da poter definire una volta sola l'azione per poi collegarla a più di una singola sorgente. E' possibile definire la singola azione (nel tuo caso, ad esempio, l'apertura del file chooser e ciò che consegue la selezione di un file da parte di un utente) implementando l'interfaccia javax.swing.Action (in particolare il metodo actionPerformed che Action, in quanto ActionListener, ha come parte del suo contratto).
E' poi possibile passare un'istanza della Action implementata a diversi componenti, ad esempio al tuo menu item piuttosto che ad un altro bottone o ad altri componenti ancora: quando una di queste sorgenti viene attivata, la action collegata viene eseguita in risposta.
Per non parlare del fatto che una Action può fungere da contenitore di proprietà che vengo automaticamente consdivise dai componenti-sorgente a cui viene collegata (ad esempio, Action può impostare un'icona, una descrizione, il testo del tooltip, e così via): una modifica alle proprietà della Action si propaga a tutti i componenti collegati (ad esempio disabilitando la Action vengono automaticamente disabilitati anche i componenti).

Vale la pena usarla solo se ci sono dei vantaggi nel farlo, ovvero se hai più di un unico componente collegato ad una data azione.

Se ti interessa, a questa pagina (http://download.oracle.com/javase/tutorial/uiswing/misc/action.html) trovi una breve intro sulle Action.