Entra

View Full Version : Bethesda: Oblivion sacrificava il piacere dell'esplorazione


Redazione di Hardware Upg
14-03-2011, 10:04
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/bethesda-oblivion-sacrificava-il-piacere-dell-esplorazione_35882.html

Dal momento che Oblivion presentava un mondo maggiormente basato sulla realtà, il fascino della scoperta che rendeva Morrowind così popolare venne in parte sacrificato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

SingWolf
14-03-2011, 10:15
sto gioco fa ben sperare... :)

Ele_Ste_Forever
14-03-2011, 10:17
Sia Morrowind che Oblivion restano due giochi incredibili, al primo avrò giocato non so quante ore su PC e Xbox e credo di non essere mai riuscito ad esplorare tutto.

Speriamo che col prossimo capitolo ritornino alle origini :)

Markk117
14-03-2011, 10:45
infatti oblivion non è stato neanche 1/4 figo quanto morrowind!

tony73
14-03-2011, 10:51
Il caro Todd non dovrebbe nemmeno nominarlo Daggerfall, in quel periodo era poco piu che uno sguattero in Bethesda; a quei tempi c'era Julian LeFay che faceva le cose a modo... Per me TES è morto col secondo inimitabile episodio, dubito che Skyrim si avvicini anche solo un po a Morrowi d, figuriamoci a Daggerfall.

Max_R
14-03-2011, 10:57
Nonostante i compromessi ai quali hanno dato in pasto noi gamers con gli ultimi episodi, l'attrattiva della serie è rimasta ancora molto alta. Sperando che non stiano solo indorando la pillola, rimango in piacevole attesa.

lordkain84
14-03-2011, 11:00
Skyrim sarà un gran gioco come lo sono stati i suoi predecessori

bluefrog
14-03-2011, 11:05
Il caro Todd non dovrebbe nemmeno nominarlo Daggerfall, in quel periodo era poco piu che uno sguattero in Bethesda; a quei tempi c'era Julian LeFay che faceva le cose a modo... Per me TES è morto col secondo inimitabile episodio, dubito che Skyrim si avvicini anche solo un po a Morrowi d, figuriamoci a Daggerfall.

Ottima osservazione. ;)

sbudellaman
14-03-2011, 11:37
infatti oblivion non è stato neanche 1/4 figo quanto morrowind!

Per me TES è morto col secondo inimitabile episodio, dubito che Skyrim si avvicini anche solo un po a Morrowi d, figuriamoci a Daggerfall.

State un po' esagerando. In base ai gusti personali ci può stare il preferire Morrowind ad Oblivion.
Ciò però non toglie che Oblivion fu un prodotto eccellente, sia sul lato tecnico (grafica impareggiabile e di buon livello anche oggi, fisica basata sull'ottimo motore havok, mondo enorme e tantissimi dettagli) che per quanto riguarda storia e gameplay. Per non parlare delle musiche...
Dai su, non scadiamo nei luoghi comuni... Oblivion è stato un gioco straordinario. Che preferite i primi TES è ok, però questa non deve essere una condanna su un gioco come Oblivion che merita comunque :) .

Sono convinto che Skyrim sarà un ottimo gioco come i precedenti, non hanno mai deluso.

tony73
14-03-2011, 11:52
Bel gioco si, inferiore e di molto a daggerfall pure, si puo discutere all'infinito ma è proprio cosi'. Giocando Daggerfall ti accorgi di come sia triste giocare oggi; grafica a parte. Sei vuoi ti metto IMHO.

tazok
14-03-2011, 12:11
Bel gioco si, inferiore e di molto a daggerfall pure, si puo discutere all'infinito ma è proprio cosi'. Giocando Daggerfall ti accorgi di come sia triste giocare oggi; grafica a parte. Sei vuoi ti metto IMHO.

*
ormai è tutto consolizzato e ipersemplificato. La profondità di daggerfall non l'avremo più, purtroppo.

keglevich
14-03-2011, 12:23
spero possiate perdonare il mio tono polemico ma leggendo certi commenti mi sembra di stare alla bocciofila sotto casa, dove i vecchietti vanno a lamentarsi con gli amici.
Aaaaah il caro vecchio Daggerfall.....ma dai!!!!!!
Se vuoi vivere nel passato non commentare le news delle nuove uscite, ha davvero poco senso.

Poi se partite con pregiudizi del tipo "Bel gioco si, inferiore e di molto a daggerfall pure, si puo discutere all'infinito ma è proprio cosi'" senza nemmeno averlo provato, anche vi capitasse per le mani un capolavoro non lo riconoscereste.

Max_R
14-03-2011, 12:27
Difatti si parlava di Oblivion e non di Skyrim :)
In ogni caso un po' di nostalgia è più che lecita...

Pts.Mac
14-03-2011, 12:59
spero possiate perdonare il mio tono polemico ma leggendo certi commenti mi sembra di stare alla bocciofila sotto casa, dove i vecchietti vanno a lamentarsi con gli amici.
Aaaaah il caro vecchio Daggerfall.....ma dai!!!!!!
Se vuoi vivere nel passato non commentare le news delle nuove uscite, ha davvero poco senso.

Poi se partite con pregiudizi del tipo "Bel gioco si, inferiore e di molto a daggerfall pure, si puo discutere all'infinito ma è proprio cosi'" senza nemmeno averlo provato, anche vi capitasse per le mani un capolavoro non lo riconoscereste.

Perdona il tono altrettanto polemico, ma il tuo discorso avrebbe perfettamente senso se praticamente tutti i giochi dall'uscita delle console "4 gens ago" non fossero diventati di una brevità, piattezza e semplicità a prova di proteo.

Perseverance
14-03-2011, 13:08
*
ormai è tutto consolizzato e ipersemplificato. La profondità di daggerfall non l'avremo più, purtroppo.

Più che altro da parecchi anni sto notando che i giochi si stanno spostando verso "l'autismo": fai così, vai lì, torna là, vai su, vai giù, missione completata, vai là, vai giu, parla con tizio, torna giu, parla con caio, torna su, missione completata. Vai laggiù in 30 minuti, parla con caio, torna quà in 30 minuti, parla con tizio, vai su su in 30 minuti, pigia un bottone, scendi giù in 30 minuti missione completata (la critica direbbe: il gameplay dura molto, bene bene)

:doh:

Io sono convinto che se prendo il programmino AUTOIT e lo imposto a dovere è in grado di finire da solo il gioco. I giochi non lasciano più spazio all'emozione e all'orgoglio di impersonare una vicenda o un personaggio e soprattutto di VIVERE il paesaggio come fosse un mondo vero e proprio.

Principalmente chi programma giochi lo fà per lavoro e per mangiare, il programmatore nn deve pensare alla trama, ai sentimenti, deve solo scrivere righe di codice davanti ad un monitor facendo a cazzoti col debugger. La bellezza di un gioco non viene "pensata" dai programmatori ma da persone che forse il PC lo sanno solo accendere e spegnere, quelle persone pensano la trama, i caratteri dei personaggi, la psicologia del gioco...

Da diversi anni queste persone NON fanno più queste cose, e di contro i programmatori NON programmano più come una volta xkè la legge di mercato stabilisce che su console si faccia cassa e su pc no, e il buon imprenditore và dove la possibilità di guadagno è maggiore.

E' una situazione dalla quale non si può uscire facilmente. Presumo che più in là con gli anni sarà sempre peggio, dovremmo abituarci a titoli di poco spessore, con trame lunghissime tirate alla morte come un gommino e rigiocabilità rasente lo zero. Forse questo indurrà un comportamento maniacale nei videogiocatori che già vediamo oggi su facebook: "vince chi ha più amici"..."sarà più figo chi ha giocato più titoli"...

:fagiano:

Archangel256
14-03-2011, 13:08
State un po' esagerando. In base ai gusti personali ci può stare il preferire Morrowind ad Oblivion.
Ciò però non toglie che Oblivion fu un prodotto eccellente, sia sul lato tecnico (grafica impareggiabile e di buon livello anche oggi, fisica basata sull'ottimo motore havok, mondo enorme e tantissimi dettagli) che per quanto riguarda storia e gameplay. Per non parlare delle musiche...
Dai su, non scadiamo nei luoghi comuni... Oblivion è stato un gioco straordinario. Che preferite i primi TES è ok, però questa non deve essere una condanna su un gioco come Oblivion che merita comunque :) .

Esagerando? Ma anche no. Tecnicamente Oblivion era buono, anche se aveva delle animazioni oscene. Storia (quale storia?) e gameplay però mi hanno profondamente deluso, di straordinario non ha niente, se non "la libertà di non fare nulla di interessante in ogni direzione" [semicit.].

Quest tremendamente lineari, zero o quasi possibilità di influenzare il mondo di gioco, autolivellamento osceno (fortuna che esistono i mod), dialoghi scarni e dimenticabili (sì, anche in lingua originale), dungeon inutili e copiaincollati, ecc.

Oblivion avrà anche avuto delle belle ambientazioni e dei momenti molto evocativi (le quest dei santuari daedrici o della fratellanza oscura, ad esempio), ma questo non basta per me per salvare il restante 90% del gioco, che ho trovato davvero insipido.

Sono convinto che Skyrim sarà un ottimo gioco come i precedenti, non hanno mai deluso.

Che dire, io ormai non ci spero più di tanto, ma ovviamente non mi dispiacerebbe sbagliarmi. Nel dubbio, punto tutto su The Witcher 2.

tazok
14-03-2011, 14:38
Aaaaah il caro vecchio Daggerfall.....ma dai!!!!!!
Se vuoi vivere nel passato non commentare le news delle nuove uscite, ha davvero poco senso.

forse non ti rendi conto che, nella news c'è scritto

"Con Oblivion, avevamo a che fare con la provincia capitale, e volevamo tornare alle più classiche sensazioni vissute in Arena e Daggerfall, ovvero un mondo fantasy che fosse più ricercato e accogliente...un posto che poteste capire immediatamente".

quindi è proprio la news che lo cita(daggerfall)..forse sei tu che non l'hai letta? ;-)

tazok
14-03-2011, 14:41
Vai laggiù in 30 minuti, parla con caio, torna quà in 30 minuti, parla con tizio, vai su su in 30 minuti, pigia un bottone, scendi giù in 30 minuti missione completata (la critica direbbe: il gameplay dura molto, bene bene)

sono d'accordo, ma debbo dire di essere stato piacevolmente sorpreso da Fallout 3: new Vegas e da Red Dead Redemption(in misura minore). Titoli che comunque hanno sempre il solito "AUTOIT" innescabile, ma che lasciano sicuramente una sensazione "simile" a quella di tanti anni fa, quando un videogioco era prodotto anche per far cassa.. ma non solo!

ELSAVIO87
14-03-2011, 14:53
Più che altro da parecchi anni sto notando che i giochi si stanno spostando verso "l'autismo": fai così, vai lì, torna là, vai su, vai giù, missione completata, vai là, vai giu, parla con tizio, torna giu, parla con caio, torna su, missione completata. Vai laggiù in 30 minuti, parla con caio, torna quà in 30 minuti, parla con tizio, vai su su in 30 minuti, pigia un bottone, scendi giù in 30 minuti missione completata (la critica direbbe: il gameplay dura molto, bene bene)

:doh:

Io sono convinto che se prendo il programmino AUTOIT e lo imposto a dovere è in grado di finire da solo il gioco. I giochi non lasciano più spazio all'emozione e all'orgoglio di impersonare una vicenda o un personaggio e soprattutto di VIVERE il paesaggio come fosse un mondo vero e proprio.

Principalmente chi programma giochi lo fà per lavoro e per mangiare, il programmatore nn deve pensare alla trama, ai sentimenti, deve solo scrivere righe di codice davanti ad un monitor facendo a cazzoti col debugger. La bellezza di un gioco non viene "pensata" dai programmatori ma da persone che forse il PC lo sanno solo accendere e spegnere, quelle persone pensano la trama, i caratteri dei personaggi, la psicologia del gioco...

Da diversi anni queste persone NON fanno più queste cose, e di contro i programmatori NON programmano più come una volta xkè la legge di mercato stabilisce che su console si faccia cassa e su pc no, e il buon imprenditore và dove la possibilità di guadagno è maggiore.

E' una situazione dalla quale non si può uscire facilmente. Presumo che più in là con gli anni sarà sempre peggio, dovremmo abituarci a titoli di poco spessore, con trame lunghissime tirate alla morte come un gommino e rigiocabilità rasente lo zero. Forse questo indurrà un comportamento maniacale nei videogiocatori che già vediamo oggi su facebook: "vince chi ha più amici"..."sarà più figo chi ha giocato più titoli"...

:fagiano:


Concordo pienamente con la tua diagnosi... purtroppo per noi pc-gamers le console ci stanno rovinando...

tazok
14-03-2011, 15:00
Concordo pienamente con la tua diagnosi... purtroppo per noi pc-gamers le console ci stanno rovinando...

non sono le console, sono le persone che comprano i giochi per la grafica ;-) è ben diverso

Markk117
14-03-2011, 15:02
come non quotarti oramai sfornano sempre + giochi con grafica powa e poi ci si ritrova con un contenuto scadente o su rotaie che di gameplay ha si e no 5-6 ore!

Cooperdale
14-03-2011, 15:30
Sono gli unici grandi rimasti. Tutto il resto è fuffa, ormai anche Bioware si sta lobotomizzando.

Maxt75
14-03-2011, 16:14
Più gioco a Oblivion e più capisco che anche se appartengono allo stesso genere (Morrowind e Oblivion), è dura fare paragoni.
Se si vive la storia e si prendono le cose con calma, senza fare 20 missioni al giorno usando solo teleport, ma godendo dell'esplorazione e dei pochi passi in avanti che si fanno a giocare in modo più estremo e realista, ci si rende presto conto della unicità di questi due titoli.
Imparagonabile per eccellenza è l'ambiente. Cosi reale, lussureggiante, bellissmo in Oblivion e cosi unico e fantastico in Morrowind.

Quando l'ambiente di gioco raggiunge queste vette in entrambi i giochi che paragoni volete fare ? Sono diversi e bellissimi allo stesso modo.

sbudellaman
14-03-2011, 16:58
Esagerando? Ma anche no. Tecnicamente Oblivion era buono, anche se aveva delle animazioni oscene. Storia (quale storia?) e gameplay però mi hanno profondamente deluso, di straordinario non ha niente, se non "la libertà di non fare nulla di interessante in ogni direzione" [semicit.].

Quest tremendamente lineari, zero o quasi possibilità di influenzare il mondo di gioco, autolivellamento osceno (fortuna che esistono i mod), dialoghi scarni e dimenticabili (sì, anche in lingua originale), dungeon inutili e copiaincollati, ecc.

Oblivion avrà anche avuto delle belle ambientazioni e dei momenti molto evocativi (le quest dei santuari daedrici o della fratellanza oscura, ad esempio), ma questo non basta per me per salvare il restante 90% del gioco, che ho trovato davvero insipido.



Che dire, io ormai non ci spero più di tanto, ma ovviamente non mi dispiacerebbe sbagliarmi. Nel dubbio, punto tutto su The Witcher 2.

Mah, evidentemente ognuno può avere esperienze diverse. Sinceramente Oblivion mi è sembrato COME MINIMO superiore alla media come gioco, mentre solitamente viene descritto quasi come una schifezza solo perchè i primi TES sono stati the best :D
Vabbè, de gustibus.

ciocia
14-03-2011, 17:11
Speriamo, ma i dubbi rimangono!
Io vorrei che tornassero i mob con livelli predefiniti. Vorrei girovagare per la mappa e imbattermi in mob 5/8 volte piu' forti di me che mi spazzano via in un colpo ( per affrontarli dovro' tornare in quella zona quando saro' molto piu' potente )
Vorrei trovare il gusto nel perlustrare, scoprire zone nascoste, dungeon particolari, scappare a gambe elevate da mob piu' forti di me per poi tornare a massacrarli quando saro' al loro livello!
Vorrei anche citta' vive, sono stanco di NPC fermi, o pochi che girano a caso per la citta'. Ci vuole tanto a fare degli script in stile gothic1 ( gioco vecchiotto..) dove gestisco una minima vita ( dormire, mangiare, lavorare....pisciare su un muretto :D )

tazok
14-03-2011, 17:26
Speriamo, ma i dubbi rimangono!
Io vorrei che tornassero i mob con livelli predefiniti. Vorrei girovagare per la mappa e imbattermi in mob 5/8 volte piu' forti di me che mi spazzano via in un colpo ( per affrontarli dovro' tornare in quella zona quando saro' molto piu' potente )

fallout 3: new vegas :)

Rinha
14-03-2011, 19:57
Il caro Todd non dovrebbe nemmeno nominarlo Daggerfall, in quel periodo era poco piu che uno sguattero in Bethesda; a quei tempi c'era Julian LeFay che faceva le cose a modo... Per me TES è morto col secondo inimitabile episodio, dubito che Skyrim si avvicini anche solo un po a Morrowi d, figuriamoci a Daggerfall.

Nessuno si ricorda del vecchio Arena... :p
Morrowind era il terzo della serie! ;)

Archangel256
14-03-2011, 20:28
Mah, evidentemente ognuno può avere esperienze diverse. Sinceramente Oblivion mi è sembrato COME MINIMO superiore alla media come gioco, mentre solitamente viene descritto quasi come una schifezza solo perchè i primi TES sono stati the best :D
Vabbè, de gustibus.

No, viene descritto quasi come una schifezza perché oggettivamente in molti aspetti era una schifezza.

Che poi a te (e a parecchi altri) sia piaciuto non lo discuto, questione di gusti e, come hai detto giustamente, dipenderà anche da cosa si è abituati a giocare. Rispetto ai titoli che piacciono a me, Oblivion si posiziona sotto la media.

Max_R
14-03-2011, 20:39
Nessuno si ricorda del vecchio Arena... :p
Morrowind era il terzo della serie! ;)Hai letto male, semplicemente. Con "secondo episodio" tony si riferiva proprio a Daggerfall :)
P.s.
Mai utilizzato spostamenti veloci :D

ELSAVIO87
14-03-2011, 23:01
non sono le console, sono le persone che comprano i giochi per la grafica ;-) è ben diverso

Penso che quando si compri un gioco si guardi anche alla grafica... penso che nel cuore di tutti oltre ad altri parametri si guardi a come la realtà o la finzione venga rappresentata con quanta qualità... ah come rimpiango i titoli come half-life...
Poi ognuno la puo pensare come vuole.

argent88
15-03-2011, 00:20
why oh why
ogni volta che mi informo di un gioco nuovo mi vengono date buone recensioni su uno vecchio?

belga_giulio
15-03-2011, 01:54
Cavoli, Gothic 1... vecchiotto, ma geniale circa gli script dei PNC! è stato l'unico gioco che mi abbia di fatto dato la sensazione che i personaggi non giocanti non fossero solo pupazzi! Complici anche dei dialoghi doppiati veramente cazzuti, stile fantasy grezzo e cupo.
Per me Morrowind e Oblivion non sono minimamente all'altezza di Gothic 1 e 2 come gameplay.. due capolavori! In gothic avevi davvero l'impresione di essere dentro un mondo, dentro una storia, e con una sensazione di libertà assoluta.

Nadim11
15-03-2011, 07:28
Cavoli, Gothic 1... vecchiotto, ma geniale circa gli script dei PNC! è stato l'unico gioco che mi abbia di fatto dato la sensazione che i personaggi non giocanti non fossero solo pupazzi! Complici anche dei dialoghi doppiati veramente cazzuti, stile fantasy grezzo e cupo.
Per me Morrowind e Oblivion non sono minimamente all'altezza di Gothic 1 e 2 come gameplay.. due capolavori! In gothic avevi davvero l'impresione di essere dentro un mondo, dentro una storia, e con una sensazione di libertà assoluta.


Quoto. ;)
Gothic è veramente splendido da questo punto di vista. Anche troppo sottovalutato dalle recensioni a mio giudizio...

Però non mi sento di mettere Morrowind e Oblivion allo stesso livello. Morrowind di veramente unico e suggestivo aveva l'atmosfera. Che non è la grafica, ma proprio l'atmosfera: le zone a nord est per esempio, 'fungose' e mistiche... e poi vogliamo parlare della profondità di gioco e dell'interpretabilità del personaggio? Morrowind era infinito, forse anche troppo. In Oblivion tutto ciò era molto, molto smorzato.

Sinceramente il commento di Todd Howard mi lascia un po' perplesso... mi chiedo fino a che punto sia possibile conciliare una grafica che punta all'iperrealismo e il "piacere della scoperta": se il mondo è rappresentato fotorealisticamente, le ambientazioni, per quanto 'curiose' non eserciteranno mai lo stesso fascino di luoghi dipinti con un tratto molto più indistinto. Per dire, nelle Shivering Isles si ritorna per certi versi allo stile di Morrowind (almeno a me lo ha ricordato molto), e comunque a un mondo molto più 'fantasy' rispetto a Cyrodiil, ma è comunque lontano anni luce da TES III. Questo per dire che se con Skyrim la grafica sarà nuovamente sbalorditiva (come lo è stata con tutti i TES, per il loro tempo), difficilmente potrà non ricordare il mondo reale, e di conseguenza difficilmente potrà non risultare 'familiare' pur nella sua esoticità.

Purtroppo in questo caso mi ritrovo a fare i discorsi da vecchio babbione e dire che grafica avanzata e sensazione di straniamento e meraviglia fanno fatica ad andare d'accordo...

redeagle
15-03-2011, 09:34
Ultima VII anyone? :)

tazok
15-03-2011, 09:41
Ultima VII anyone? :)

:cry: bellissimo..

Rinha
15-03-2011, 11:03
Ultima VII anyone? :)

Sia Black Gate che Serpent's Isle... e per allora la grafica era qualcosa di assurdo... ahh i bei tempi! :p