PDA

View Full Version : AMD Bulldozer: nuovi dettagli sulle versioni FX per sistemi desktop


Redazione di Hardware Upg
14-03-2011, 08:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-nuovi-dettagli-sulle-versioni-fx-per-sistemi-desktop_35899.html

Previste al debutto 4 distinte versioni, con architetture a 8, 6 e 4 core; tutte per Socket AM3+, con TDP da 95 a 125 Watt quale massimo

Click sul link per visualizzare la notizia.

alexsky8
14-03-2011, 09:06
ma come mai un 4 core(FX-4110) avrebbe lo stesso tdp di un 8 core(FX-8110) ?

Fray
14-03-2011, 09:08
Forse perché è spinto a frequenze molto più alte, spero vadano davvero forte, perché la concorrenza è 2 passi avanti.

Dix 3
14-03-2011, 09:09
Sono proprio curioso di vedere sto BULLDOZER!!! il nome fa paura speriamo che anche le prestazioni facciano lo stesso..

Però dai AMD.. Dai!!!! non se ne può più di aspettare....

Pier de Notrix
14-03-2011, 09:09
FX-8110, un 8 core a 95 watt?!?
AM3+ magari con retrocompatibilità per socket AM3?

iorfader
14-03-2011, 09:10
guarda il nome FX porta abbastanza sfiga :asd: comunque spero si possano riprendee un attimino

alexsky8
14-03-2011, 09:21
Forse perché è spinto a frequenze molto più alte, spero vadano davvero forte, perché la concorrenza è 2 passi avanti.

eppure la nomenclatura è identica nelle ultime tre cifre ovvero 8110-4110 ...mah

Pier2204
14-03-2011, 09:23
ma come mai un 4 core(FX-4110) avrebbe lo stesso tdp di un 8 core(FX-8110) ?


Io invece non mi spiego come un 8 core abbia un TDP di soli 95W, non penso sia solo dovuto alla nuova architettura a 32nm soi , ma anche un buon lavoro di ottimizzazione.
Probabilmente per il 4 core l'hanno spinto a frequenze più alte, altrimenti la matematica diventa una teoria..

nico_1982
14-03-2011, 09:35
ma come mai un 4 core(FX-4110) avrebbe lo stesso tdp di un 8 core(FX-8110) ?
Può darsi che, inizialmente, mentre viene avviata a perfezionata la produzione, i 2 moduli/4 core non siano altro che 4 moduli/8 core con moduli e/o core difettosi e disabilitati e quindi con un TDP più alto rispetto a soluzioni native.
O più semplicemente, visto che il TDP è a scaglioni, non hanno ancora una produzione sufficiente di unità sub 65W e anche se molti chip rientrano in 80W, preferiscono solo tenere la la maggiore discrimanente tra 125W e 95W per semplificare.
O una combinazione di entrambe le cose.

alexsky8
14-03-2011, 09:35
Io invece non mi spiego come un 8 core abbia un TDP di soli 95W, non penso sia solo dovuto alla nuova architettura a 32nm soi , ma anche un buon lavoro di ottimizzazione.
Probabilmente per il 4 core l'hanno spinto a frequenze più alte, altrimenti la matematica diventa una teoria..

ho capito ma allora la nomenclatura non mi pare poi così coerente, almeno l'FX-8130P ha il 130P finale e non 110

ovviamente un 8 core con tdp a 95w sarebbe un processore grandioso

gi0v3
14-03-2011, 09:35
ma come mai un 4 core(FX-4110) avrebbe lo stesso tdp di un 8 core(FX-8110) ?

giocheranno sulle frequenze di partenza, o sui prezzi, o probabilmente sul turbo... il turbo può agire su tutti i core contemporaneamente, e molto probabilmente un x4 avrà un incremento dovuto al turbo molto maggiore di un x8, e il tdp deve tener conto del massimo calore dissipato

FX-8110, un 8 core a 95 watt?!?
AM3+ magari con retrocompatibilità per socket AM3?

questo già si sa. il socket am3+ ( che sarà sempre nero per evitare qualunque tipo di fraintendimento) sarà compatibile con bulldozer e con le cpu am3, mentre le am2/am2+ non potranno essere montate. se è compatibile con le cpu am3, significa che deve per forza essere compatibile con tutti i dissipatori am3 che usano gli agganci in plastica, e c'è anche un'ottima probabilità che i fori sulla scheda madre siano identici a quelli del socket am3, quindi tutti i dissipatori am3 dovrebbero essere compatibili col nuovo socket.

alexsky8
14-03-2011, 09:37
Può darsi che, inizialmente, mentre viene avviata a perfezionata la produzione, i 2 moduli/4 core non siano altro che 4 moduli/8 core con moduli e/o core difettosi e disabilitati e quindi con un TDP più alto rispetto a soluzioni native.
O più semplicemente, visto che il TDP è a scaglioni, non hanno ancora una produzione sufficiente di unità sub 65W e anche se molti chip rientrano in 80W, preferiscono solo tenere la la maggiore discrimanente tra 125W e 95W per semplificare.
O una combinazione di entrambe le cose.

può essere ovviamente attendiamo dettagli su questi proci....forza AMD

sniperspa
14-03-2011, 09:38
ma come mai un 4 core(FX-4110) avrebbe lo stesso tdp di un 8 core(FX-8110) ?

Il quad potrebbe essere un 8 core con dei core bloccati e con frequenze più alte, oppure più semplicemente sono dati buttati un pò la..

EDIT:
Può darsi che, inizialmente, mentre viene avviata a perfezionata la produzione, i 2 moduli/4 core non siano altro che 4 moduli/8 core con moduli e/o core difettosi e disabilitati e quindi con un TDP più alto rispetto a soluzioni native.
O più semplicemente, visto che il TDP è a scaglioni, non hanno ancora una produzione sufficiente di unità sub 65W e anche se molti chip rientrano in 80W, preferiscono solo tenere la la maggiore discrimanente tra 125W e 95W per semplificare.
O una combinazione di entrambe le cose.

Ecco circa quello che intendo anchio ;)

illidan2000
14-03-2011, 09:47
ma come mai un 4 core(FX-4110) avrebbe lo stesso tdp di un 8 core(FX-8110) ?

perché gli 8 core condividono parte dei registri. non sono 8 core "reali" come li concepisce Intel.... è un'architettura completamente nuova. 8 core amd vanno molto meno di 6 intel in alcune situazioni, forse in altre possono giocarsela alla pari

7MFV
14-03-2011, 09:53
Hehehe, è questa dove l'hai sentita? Poi come fai a dire che gli 8 core amd vanno meno di quelli intel?

Caso mai direi che i core intel non sono reali visto che utilizzano HT...

genesi86
14-03-2011, 09:55
8 core in soli 95W di TDP :-)

bs82
14-03-2011, 10:00
guarda il nome FX porta abbastanza sfiga :asd: comunque spero si possano riprendee un attimino

Per quale motivo?

io mi ricordo un FX-60 che faceva PAURA ad intel.

iorfader
14-03-2011, 10:01
si me li ricordo anche io, ma mi ricordo anche l'ultima boiata del dual procio :asd:

illidan2000
14-03-2011, 10:15
Hehehe, è questa dove l'hai sentita? Poi come fai a dire che gli 8 core amd vanno meno di quelli intel?

Caso mai direi che i core intel non sono reali visto che utilizzano HT...

ecco qua:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-nuovi-dettagli-sulle-versioni-fx-per-sistemi-desktop_35899.html

L'architettura Bulldozer prevede un approccio a moduli, ciascuno dei quali integra una coppia di core integer indipendenti che condividono tra di loro le logiche di fetch e decode, oltre alla cache L2, affiancati da una unità di calcolo floating point unificata indicata come "Flex FP", con due engine 128-bit FMAC e un singolo scheduler in virgola mobile.

si vede benissimo come ogni coppia ha solo una ALU FP!!!!

sniperspa
14-03-2011, 10:29
ecco qua:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-nuovi-dettagli-sulle-versioni-fx-per-sistemi-desktop_35899.html

L'architettura Bulldozer prevede un approccio a moduli, ciascuno dei quali integra una coppia di core integer indipendenti che condividono tra di loro le logiche di fetch e decode, oltre alla cache L2, affiancati da una unità di calcolo floating point unificata indicata come "Flex FP", con due engine 128-bit FMAC e un singolo scheduler in virgola mobile.

si vede benissimo come ogni coppia ha solo una ALU FP!!!!

In ogni caso non mi sembra siano usciti molti bench che facciano intuire che 8 core zambesi vadano meno di 6 core intel, o sbaglio?:stordita:

threnino
14-03-2011, 10:31
sono molto interessato al 6 core.
In ambito desktop/gaming/grafica 2D dovrebbe essere il migliore della serie bulldozer.
Aspetto di vedere alcuni test VERI comparativi rispetto ai PhenomII X6 e rispetto ad Intel.

7MFV
14-03-2011, 10:36
@illidan2000

Si, ok d'accordo, ma tu dici prima:

"non sono 8 core "reali" come li concepisce Intel....", non mi pare proprio che non siano core reali, anzi il contrario. Nella nuova architettura AMD ci sono due core fisici che si occupano di smistare i thread, mentre sulle cpu intel vi sono due thread sul singolo core, poi sul fatto che l'architettura Bulldozer prevede due core per elaborazioni Integer, affiancati da un'unità Floating Point che è condivisa, quello dipende da una scelta progettuale dovuta al fatto che la maggior parte del calcolo riguarda proprio le unità Integer (in media per l'80%).

Inoltre ripeto non puoi dire che un 8 core AMD (quindi 4 moduli) vada meno di 6 core Intel, mi sa che sarà il contrario, proprio in virtù del fatto che i thread nell'approccio scelto da AMD vengono processati su core fisici e non su core fisici/logici come avviene invece con Intel.

Mio parere ovviamente :-)

blackshard
14-03-2011, 10:41
ecco qua:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-nuovi-dettagli-sulle-versioni-fx-per-sistemi-desktop_35899.html

L'architettura Bulldozer prevede un approccio a moduli, ciascuno dei quali integra una coppia di core integer indipendenti che condividono tra di loro le logiche di fetch e decode, oltre alla cache L2, affiancati da una unità di calcolo floating point unificata indicata come "Flex FP", con due engine 128-bit FMAC e un singolo scheduler in virgola mobile.

si vede benissimo come ogni coppia ha solo una ALU FP!!!!

Si ma hai visto che FPU è? E' come dire che una Speedster e la mia Audi 80 hanno la stessa cilindrata (2000) e vanno uguale...

Poi ogni modulo comprende due core integer completi, e non uno completo ed uno "fantasma" come nel caso di intel.

illidan2000
14-03-2011, 10:43
@illidan2000

Si, ok d'accordo, ma tu dici prima:

"non sono 8 core "reali" come li concepisce Intel....", non mi pare proprio che non siano core reali, anzi il contrario. Nella nuova architettura AMD ci sono due core fisici che si occupano di smistare i thread, mentre sulle cpu intel vi sono due thread sul singolo core, poi sul fatto che l'architettura Bulldozer prevede due core per elaborazioni Integer, affiancati da un'unità Floating Point che è condivisa, quello dipende da una scelta progettuale dovuta al fatto che la maggior parte del calcolo riguarda proprio le unità Integer (in media per l'80%).

Inoltre ripeto non puoi dire che un 8 core AMD (quindi 4 moduli) vada meno di 6 core Intel, mi sa che sarà il contrario, proprio in virtù del fatto che i thread nell'approccio scelto da AMD vengono processati su core fisici e non su core fisici/logici come avviene invece con Intel.

Mio parere ovviamente :-)
sì, forse ho esagerato. ma cmq di sicuro sono inferiori ad 8 core :D
ovviamente parlo di medie fatte per tutti gli ambiti di utilizzo.
se usi solo gli interi dovresti andare uguale, almeno in teoria.

concordo nell'aspettare i bench

blackshard
14-03-2011, 10:46
sì, forse ho esagerato. ma cmq di sicuro sono inferiori ad 8 core :D
ovviamente parlo di medie fatte per tutti gli ambiti di utilizzo.
se usi solo gli interi dovresti andare uguale, almeno in teoria.

concordo nell'aspettare i bench

Medie basate su cosa? Non si sa ancora nulla dei dettagli di questa architettura e tu già parli di medie?

leddlazarus
14-03-2011, 10:58
ecco qua:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-nuovi-dettagli-sulle-versioni-fx-per-sistemi-desktop_35899.html

L'architettura Bulldozer prevede un approccio a moduli, ciascuno dei quali integra una coppia di core integer indipendenti che condividono tra di loro le logiche di fetch e decode, oltre alla cache L2, affiancati da una unità di calcolo floating point unificata indicata come "Flex FP", con due engine 128-bit FMAC e un singolo scheduler in virgola mobile.

si vede benissimo come ogni coppia ha solo una ALU FP!!!!


si pero' si è visto che i calcoli sugli interi sono la maggioranza.

quindi AMD ha pensato che mettere 2 core specializzati sugli interi con unità FP condivisa è meglio che un core con una unità integer + FP con l'HT.

effettivamente AMD ha un po' stravolto la classica concezione di CPU.

a ben guardarla sembra + un quad core (o quad module) con due unità per interi indipendenti.
quindi a fare i pignoli ha 8 unità sugli interi e 4 unità in virgola mobile

anche se probabilmente l'SO vedrà 8 core classici

AleLinuxBSD
14-03-2011, 11:28
Mi pare un peccato che le edizioni a 6 core ed a maggior ragione quella da 4 core mantengano come max tdp 95w.
Può darsi che si tratti solo di uno step produttivo iniziale e che magari dopo riescano a portare questo valore ad 80w.
Il modello FX-8130P invece mi pare piuttosto inutile.
Tutti questi processori saranno black edition, FX-8110 consuma meno ed ha lo stesso numero di core e di memoria.

Mparlav
14-03-2011, 11:29
Se sono core veri o virtuali o "moduli", poco importa.
Interessa sapere solo le prestazioni ed il prezzo ne sarà una conseguenza.

Il mio augurio è che l' FX-8130p riesca a piazzarsi al livello dell l'i7 2600k ed i7 970.

iorfader
14-03-2011, 11:36
Se sono core veri o virtuali o "moduli", poco importa.
Interessa sapere solo le prestazioni ed il prezzo ne sarà una conseguenza.

Il mio augurio è che l' FX-8130p riesca a piazzarsi al livello dell l'i7 2600k ed i7 970.

lo speriamo tutti, perchè questo vorrebbe dire che almeno c'è una lontana speranza che in un futuro uno speedbump possa fare miracoli...altrimenti è la fine davvero

illidan2000
14-03-2011, 11:51
Medie basate su cosa? Non si sa ancora nulla dei dettagli di questa architettura e tu già parli di medie?

beh a livello concettuale ovviamente. se già la teoria ti dà dei freni, è ovvio che la pratica non può smentirle!!!!

scrat1702
14-03-2011, 11:56
Forse perché è spinto a frequenze molto più alte, spero vadano davvero forte, perché la concorrenza è 2 passi avanti.

Eh addirittura 2 passi avanti :doh: A parte i 970-980X (che costano uno sproposito) AMD ha CPU alla pari con quelle intel, anche SB tranne che per il 2600K (e anche questo solo in alcuni ambiti) non distanzia i vari Phenom II di molto. Il rapporto lo devi fare per fascia di prezzo. Ovviamente tutto il discorso vale per le CPU a default senza considerare l'OC e tralasciando i six core intel dove AMD non puo competere al momento!

perché gli 8 core condividono parte dei registri. non sono 8 core "reali" come li concepisce Intel.... è un'architettura completamente nuova. 8 core amd vanno molto meno di 6 intel in alcune situazioni, forse in altre possono giocarsela alla pari

ecco qua:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-nuovi-dettagli-sulle-versioni-fx-per-sistemi-desktop_35899.html

L'architettura Bulldozer prevede un approccio a moduli, ciascuno dei quali integra una coppia di core integer indipendenti che condividono tra di loro le logiche di fetch e decode, oltre alla cache L2, affiancati da una unità di calcolo floating point unificata indicata come "Flex FP", con due engine 128-bit FMAC e un singolo scheduler in virgola mobile.

si vede benissimo come ogni coppia ha solo una ALU FP!!!!

sì, forse ho esagerato. ma cmq di sicuro sono inferiori ad 8 core :D
ovviamente parlo di medie fatte per tutti gli ambiti di utilizzo.
se usi solo gli interi dovresti andare uguale, almeno in teoria.

concordo nell'aspettare i bench

A parte che evidentemente non sai di cosa stai parlando visto che consideri i core "fantasma" intel per veri e quelli fisici AMD per non "reali" e se poi ti leggi il thread su aspettando Buldozzer capirai bene cosa ha fatto AMD con questa mossa e anche il perche, non considerando che la FPU e si condivisa ma ha capacita elaborative da spavento, potresti prestarmi la sfera di cristallo che hai visto che gia sai le prestazioni di queste CPU??? Ho un paio di titoli in borsa che non so se vendere o tenere!!!

Se sono core veri o virtuali o "moduli", poco importa.
Interessa sapere solo le prestazioni ed il prezzo ne sarà una conseguenza.

Il mio augurio è che l' FX-8130p riesca a piazzarsi al livello dell l'i7 2600k ed i7 970.

Beh credo che gli 8X andranno parecchio piu di un 2600k e anche meglio del 970! Altrimenti e la fine!

scrat1702
14-03-2011, 11:57
beh a livello concettuale ovviamente. se già la teoria ti dà dei freni, è ovvio che la pratica non può smentirle!!!!

Scusa e quali sarebbero questi fantomatici freni???? :mc:

Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2522/bulldozer-e-bobcat-le-future-architetture-delle-cpu-amd_index.html) che forse ti fai un'idea di cosa bolle in pentola

demon77
14-03-2011, 12:04
Avrebbero dovuto esserci le recensioni ed i test fuori già da un pezzo.
Meno di tre mesi al lancio ufficiale e nemmeno uno schifoso engineering sample nelle mani di un sito per i test..

NO BUONO.. comuncio a pensare davvero male... e spero tanto di sbagliare.

Beppe_1979
14-03-2011, 12:14
Ottimo.

Zeorymer
14-03-2011, 12:50
Buone le sigle che fanno capire quanti cores ci sono, però....che cacchio, tutti che finiscono per "110"!!! Che gli cosava indicare tramite numero anche quanta cache c'è? Alcuni 8 mega, altri 4...eppure dalle sigle non si capisce!!!! :mad: :muro: :banned:

The_SaN
14-03-2011, 12:59
Buone le sigle che fanno capire quanti cores ci sono, però....che cacchio, tutti che finiscono per "110"!!! Che gli cosava indicare tramite numero anche quanta cache c'è? Alcuni 8 mega, altri 4...eppure dalle sigle non si capisce!!!! :mad: :muro: :banned:Sono 2MB per modulo, o per meglio capire, 1MB per "core".Questo per la L2.
Per la L3 dovrebbero cambiare qualcosa negli ultimi 3 numeri o specificare in scatola.
Non c'é nulla di strano...

Zeorymer
14-03-2011, 13:01
Sono 2MB per modulo, o per meglio capire, 1MB per "core".Questo per la L2.
Per la L3 dovrebbero cambiare qualcosa negli ultimi 3 numeri o specificare in scatola.
Non c'é nulla di strano...

Sì, io appunto alla l3 mi riferivo

Bongio2
14-03-2011, 13:09
Il TDP non è il consumo effettivo della cpu, è solo un valore che indica più o meno il consumo della serie....
Serve più che altro ai produttori di mobo e dissipatori per stivare la grandezza delle piste delle mobo o le dimensioni di un dissipatore....
Il dato dice solo che se sulla scatola di una mobo trovi scritto "max 95W" puoi montare un 4110 o un 8110 ma non un 8130.......

monkey.d.rufy
14-03-2011, 13:41
la scimmia mi assale, amd sbrigati!!

zhelgadis
14-03-2011, 14:02
@Bongio2 probabilmente è come dici tu. Considerato anche come si è regolata AMD in passato, è possibile che i 95W siano un'indicazione per chi deve costruire i dissipatori (penso soprattutto agli OEM), che in questo modo sa che se si tara sui 95W il suo prodotto andrà bene per tutta una famiglia di modelli.

Per quel che riguarda il discorso core reali vs core finti, mi pare di lana caprina al momento.
Posto che Intel differenzia correttamente il numero di "core" dal numero di "thread", per cui un Core i7 4C con HT viene visto dall'OS come processore a 4 core ed 8 thread, personalmente mi auguro che un Bulldozer 4 moduli (commercializzato come 8 core) sia in grado di tener testa ad un 8core Intel sui calcoli interi, e ad un 4core Intel sulla FPU, arrivando pertanto (facendo una media del pollo) a pareggiare contro un esa-core di Intel. Sopra questa asticella, si potrà a buon titolo parlare di successo, al di sotto... AMD continuerà ad arrancare come negli ultimi anni.

Consideriamo però che tutte queste considerazioni non tengono conto di Fusion, che coi Bulldozer dovrebbe essere lanciata finalmente in grande stile. Insomma, se veramente la mossa di AMD (spostare l'elaborazione FP sulla GPU scaricando la CPU) dovesse andare in porto, la decisione di sacrificare la FPU classica a vantaggio del calcolo intero potrebbe rivelarsi la pensata del decennio, consentendo ad AMD di produrre chip meno costosi ottenendo risultati prestazionali di tutto rispetto.

Ovviamente, molto si giocherà sull'efficienza del singolo core di elaborazione. Su questo fronte Intel è avanti dai tempi di Conroe, se dopo i risultati poco entusiasmanti (*) dei Phenom AMD non si riscatta saranno dolori...

(*) Che i Phenom vengano via quasi regalati è una bella cosa per noi, ma è un dato di fatto che a livello architetturale PhenomII sia pesantemente indietro rispetto ai Core ix. AMD deve vendere la stessa quantità di silicio ad una frazione di quel che la fa pagare Intel, una situazione del genere non è sostenibile nel lungo periodo e non ci sarà sempre un accordo extragiudiziale a rimpolparne le casse.

illidan2000
14-03-2011, 15:09
Ho un paio di titoli in borsa che non so se vendere o tenere!!!

Beh credo che gli 8X andranno parecchio piu di un 2600k e anche meglio del 970! Altrimenti e la fine!

tienile finché nn esce ivy bridge... vendile una settimana prima del loro lancio :P

cmq non ho mai detto che sono più scarsi, è che solo, sulla carta, avendo la metà degli FP potrebbero arrancare su quel tipo di calcolo.
e ho ribadito che bisogna aspettare i bench.

gli articoli che diffonde amd sulle prestazioni non hanno alcun valore

Strato1541
14-03-2011, 15:13
Come nelle nella news delle scatole, più fatti, meno annunci...Un annuncio interessante sarebbe un bench che dia un'idea più o meno precisa di come vanno queste cpu..

ciocia
14-03-2011, 17:13
In attesa di recensioni, di vedere prestazioni e consumi.
Contrastare un I5 750 ( 180€ ) che si porta tranquillamente a 3.4ghz non e' facile.
Speriamo, sarebeb bello rivedere amd competitiva anche nelle cpu Top.

leddlazarus
14-03-2011, 20:30
In attesa di recensioni, di vedere prestazioni e consumi.
Contrastare un I5 750 ( 180€ ) che si porta tranquillamente a 3.4ghz non e' facile.
Speriamo, sarebeb bello rivedere amd competitiva anche nelle cpu Top.

capisco che sia una pratica abbastanza comune, ma l'overclock non fa storia.

in genere i paragoni si fanno con i proc a default.

come ho poi rabadito altre volte, sia che i bulldozer soppravanzino gli intel o no, l'importante è che diano un vantaggio all'utente a confronto dei phenom e che siano ad un prezzo abbordabile.

fbrbartoli
14-03-2011, 20:37
personalmente trovo i phenom6 un ottimo acquisto. Costo bassissimo e prestazioni di tutto rispetto. Poi ovviamente se voglio il massimo del massimo punto ai 6core intel ma arrivare a tanto non mi interessa... unico dilemma è se aspettare bd (chissà se il prezzo sarà ancora competitivo) oppure fiondarmi sui phenom6... c'è da dire che volevo montarmi un m-itx e considerando che con amd esacore posso osare un 1100T solo se il case è ben areato e il dissipatore è prestante non so quanto conviene in più rispetto ad h67...

Pier2204
14-03-2011, 20:41
http://www.rumorpedia.net/wp-content/uploads/2011/02/amdbulldozerbenchmark.png


Ho trovato questi "Rumors" in giro...chissà


http://scarletwhore.com/wp-content/uploads/2011/02/bulldozer21-500x375.jpg

leddlazarus
14-03-2011, 20:55
Ho trovato questi "Rumors" in giro...chissà




forse un po' troppo rumors

sniperspa
14-03-2011, 22:10
Già...sembrano decisamente sparate :asd:

User111
14-03-2011, 22:32
Forse perché è spinto a frequenze molto più alte, spero vadano davvero forte, perché la concorrenza è 2 passi avanti.

lo spero :sofico: