PDA

View Full Version : Gigabyte P55A-UD3R (problemi)


Bokka
13-03-2011, 12:48
Ciao a tutti, vi racconto di tre problemi che da un pò di tempo affliggono il mio Pc.

Prima di tutto ecco la mia configurazione hardware:


ALIMENTATORE: Corsair 650W
Motherboard: Gigabyte GA-P55-UD3R
Cpu: Intel CORE I5
RAM: 4Gb Corsair
Scheda video: Sapphire Ati Radeon 5750 1Gb Vapor-X
Hard Disk: Seagate Barracuda 1,5TB SATA2
Masterizzatore: Masterizzatore DVD LG SATA, non ricordo la marca, penso che sia LG
Mouse: Razer Lachesis
Tastiera: Logitech Multimedia Keyboard 600
Monitor: HP 2009V 20"
Scheda audio e scheda ethernet integrate nella mainboard
Router: Netgear DG834G

Premetto che NON ho MAI fatto nessun tipo di Overclock e che il bios della scheda madre è aggiornato all' ultima versione stabile disponibile sul sito gigabyte.

Ma veniamo ora ai tre problemi:

1) A volte quando accendo il pc, la procedura di boot si ferma ancora prima di accendere il monitor. In pratica, accendo il pc, vedo il led dell' hard disk accendersi e poi spegnersi (insomma, vuol dire che lo rileva) ma il monitor rimane spento e il pc si blocca lì. Quando premo il tasto di reset però si avvia senza nessun problema.
Questa cosa non capita sempre, ma solo a volte. Ho provato ad aggiornare il bios della scheda madre, ad impostarlo con i valori di default (fail safe), ma non ho risolto nulla. A cosa può essere dovuto ?

2) Sempre inerente la mainboard, se imposto nel bios il seguente parametro:

PCH SATA Control Mode [AHCI]

A volte il sistema funziona SENZA problemi, ma RARAMENTE si freeza al momento del riconoscimento dell' hard disk. Quando però avviene questo freeze, non riesco nemmeno ad entrare nel bios perchè avviene prima di poterlo fare. L' unica soluzione è di aprire il case e di fare un reset con l' apposito jumper. Se invece nel bios lascio la stessa opzione su:

PCH SATA Control Mode [IDE]

Funziona tutto senza problemi. Non capisco però il perchè di questa cosa....


3) Terzo ed ultimo problema: A volte il mouse non funziona. Praticamente rimane spento, come se non fosse nemmeno collegato. Anche se il mouse è "spento" windows tenta lo stesso di rilevarlo ma naturalmente non trovandolo mi dà un errore di drivers di periferica. Se però anche da computer acceso scollego il mouse dalla porta usb e lo ricollego sia nella stessa porta che in un'altra porta come per magia torna a funzionare.
C'è da dire che a volte il mouse fa fatica a funzionare, nel senso che se lo sposto a destra o a sinistra, il puntatore a volte smette di muoversi. Sempre scollegando e ricollegando il mouse torna tutto a funzionare senza problemi.

alecomputer
13-03-2011, 13:54
Molto probabilmente i blocchi del pc sono causati da qualche componente hardware difettoso , non e escluso che possa trattarsi anche della scheda madre .
Per verificare quale puo essere questo componente dovresti fare alcune prove .
Visto che hai problemi sopratutto con mouse e disco fisso e meglio verificare che funzionino bene prima questi 2 . Avvia quindi il pc senza mause e senza disco fisso e vedi se il pc si blocca oppure no , per avviare il pc senza disco fisso puoi utilizzare un cd di boot tipo live di linux , di hiren's boot cd o simile .
Se poi hai a disposizione un altro mouse o disco fisso prova a sostituirlo .

Bokka
13-03-2011, 14:09
Il fatto dei blocchi all' avvio direi che è dovuto alla scheda madre più che all'hard disk o al mouse, però è una mia teoria. Il fatto è che si verificano raramente, comunque proverò anche ad avviarlo con un livedvd di linux senza hdd collegato.