View Full Version : Sandy Bridge or not Sandy Bridge?
marchettox
11-03-2011, 15:44
...questo è il dilemma!
Dunque, sapendo bene di sottoporvi un quesito della serie "meglio una gallina oggi o un uovo domani", da profano vi chiedo quanto segue:
Parlando solo di processori, a parità più o meno di scheda tecnica ed parità di prezzo è meglio un I5 (o I7) vecchio, e dunque di componentistica di fascia medio alta, ma passata, oppure un I3 (o al max I5) Sandy Bridge, e dunque di fascia medio bassa ma di nuova generazione?
Mi spiego: mi avvio ad acquistare il notebook nuovo, e penso che potrei concretizzare nel mese di maggio circa. Mi limito a dire che per gli usi che farei non mi servirebbe un super computer (soprattutto videoscrittura, internet, solo eventualmente piccoli videomontaggi amatoriali o videogiochi solo se capita), ma volendo un nb duraturo (da usare per intenderci per i prossimi 5 anni, finchè dura insomma) cercherei specifiche abbastanza aggiornate.
Ora, il mio budget di spesa si può aggirare intorno ai 650 euro (poi possono essere 500 come 700), e da quanto ho notato sul mercato ho visto che per quella cifra nei prossimi mesi si potrebbero trovare due soluzioni: 1) da un lato nb della vecchia generazione ma di fascia medio-alta (appunto gli I5 o I7), dall'altro i nb Sandy Bridge di fascia bassa.
Ciò che non capisco, da profano, è la reale differenza. Voglio dire: una bmw modello di un paio d'anni fa resta migliore di una fiat appena uscita...ma non so se per i pc vale la stessa cosa!
Sintetizzo infine la domanda nuovamente: le prestazioni dei nuovi Sandy Bridge (e dei componenti che li accompagnano) sono superiori rispetto a quelle dei vecchi a tal punto che un I3 nuovo vale un I5 o I7 vecchio?
Spero di essermi spiegato, e vi ringrazio fin d'ora per i consigli!
Marco
darkgoku
11-03-2011, 16:58
io ho appena ordinato il mio primo portatile, un hp dv6-3322el a 649€.
intel i5 480m
ati 6550m
6gb di ram
500 gb a 7200 rpm
più che sufficiente per le mie attuali e future( almeno per il prossimo futuro) esigenze. anch'io non sapevo se aspettare o meno i sandy bridge, ma ho fatto subito 2 calcoli, come minimo avrei dovuto aspettare maggio e sicuramente non avrei trovato SB a quelle cifre, col rischio di non trovare più o con prezzi addirittura maggiorati i vecchi i5 e i7 ( un pò come succede con le fotocamere, quando esce per dire la 600d, non è che la 500d te la tirano dietro,anzi ritoccano verso l'alto, altrimenti quasi nessuno comprerebbe la 600 )
mangusta130
11-03-2011, 17:43
...anche io vorrei avere un consiglio in merito.
Sto per acquistare un notebook e dopo svariate ricerche pensavo di prendere un Asus G73jw con i7 740QM, 8gb ram, GTX 460M...
Premesso che
- mi interessa usare il notebook prevalentemente come desktop replacement nell'attesa di sostituire il fisso più avanti
- uso sporadico di applicazioni render, 3ds, autocad, photoshop (uso "universitario")
- mi interessa giocare ai giochi di ultima generazione in fulHD
- che il notebook in oggetto si trova attualmente intorno a 1500euro
mi conviene aspettare i nuovi modelli con Sandy Bridge?
quali differenze avrei in termini di prestazioni e in particolare in quali applicazioni (giochi, render..)
tra i7 740QM è un Sandy Bridge? cioè mi consigliate o no di prendere questo Asus G73JW?
Grazie....
...questo è il dilemma!
Dunque, sapendo bene di sottoporvi un quesito della serie "meglio una gallina oggi o un uovo domani", da profano vi chiedo quanto segue:
Parlando solo di processori, a parità più o meno di scheda tecnica ed parità di prezzo è meglio un I5 (o I7) vecchio, e dunque di componentistica di fascia medio alta, ma passata, oppure un I3 (o al max I5) Sandy Bridge, e dunque di fascia medio bassa ma di nuova generazione?
Mi spiego: mi avvio ad acquistare il notebook nuovo, e penso che potrei concretizzare nel mese di maggio circa. Mi limito a dire che per gli usi che farei non mi servirebbe un super computer (soprattutto videoscrittura, internet, solo eventualmente piccoli videomontaggi amatoriali o videogiochi solo se capita), ma volendo un nb duraturo (da usare per intenderci per i prossimi 5 anni, finchè dura insomma) cercherei specifiche abbastanza aggiornate.
Ora, il mio budget di spesa si può aggirare intorno ai 650 euro (poi possono essere 500 come 700), e da quanto ho notato sul mercato ho visto che per quella cifra nei prossimi mesi si potrebbero trovare due soluzioni: 1) da un lato nb della vecchia generazione ma di fascia medio-alta (appunto gli I5 o I7), dall'altro i nb Sandy Bridge di fascia bassa.
Ciò che non capisco, da profano, è la reale differenza. Voglio dire: una bmw modello di un paio d'anni fa resta migliore di una fiat appena uscita...ma non so se per i pc vale la stessa cosa!
Sintetizzo infine la domanda nuovamente: le prestazioni dei nuovi Sandy Bridge (e dei componenti che li accompagnano) sono superiori rispetto a quelle dei vecchi a tal punto che un I3 nuovo vale un I5 o I7 vecchio?
Spero di essermi spiegato, e vi ringrazio fin d'ora per i consigli!
Marco
Beh fai un po' tu: se cerchi in giro leggerai che i SandyBridge hanno prestazioni del 30 per 100 superiori alla generazione precedente a fronte di un consumo inferiore del 20 per cento e di un prezzo piu' o meno identico.
Beh fai un po' tu: se cerchi in giro leggerai che i SandyBridge hanno prestazioni del 30 per 100 superiori alla generazione precedente a fronte di un consumo inferiore del 20 per cento e di un prezzo piu' o meno identico.
sicuramente è un'ottima e coincisa analisi, ma se mi posso permettere dipende dal tempo che hai a disposizione per l'acquisto, ossia è chiaro che se
non ti importa o non hai esigenze immediate ti conviene aspettare..... ma un i7 di adesso può e potrà fare tutte (o quasi) le cose che farà il nuovo tipo di procio....
marchettox
12-03-2011, 15:10
sicuramente è un'ottima e coincisa analisi, ma se mi posso permettere dipende dal tempo che hai a disposizione per l'acquisto, ossia è chiaro che se
non ti importa o non hai esigenze immediate ti conviene aspettare..... ma un i7 di adesso può e potrà fare tutte (o quasi) le cose che farà il nuovo tipo di procio....
Ecco, il punto è proprio questo, ti ringrazio della risposta (ringrazio anche tutti gli altri,ovviamente, anche se in realtà non hanno risposto a quel che intendevo precisamente io).
So che un I7 attuale può fare tutto quel che fa un processore Sb - del resto per quel che serve a me, potrebbe bastare anche molto meno -, ma la mia eventuale scelta di optare per un nb di nuova generazione sarebbe dettata più che altro dalla volontà di prendere un pc più aggiornato possibile, e dunque più longevo possibile.
Ora, fermo restando che ovviamente come è già stato detto tra due processori della stessa serie sarebbe meglio prendere quello nuovo (perchè più recente, più potente, con minori consumi), continuo a non capire se un processore di una serie "inferiore", ma nuovo, equivale più o meno a un processore di una serie "maggiore" ma vecchio.
Ripeto, dovessi trovare un vecchio I5 o I7 a 700 euro, e per la stessa cifra un I3 Sandy Bridge, quale sarebbe migliore?
lanfratta
12-03-2011, 16:05
http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html
eccoti la risposta.
Una risposta più corposa sarebbe di dirti di prendere un dell con un sandy bridge piccolo (i3/i5 max), con hd da 7200 rpm e 4 gb di ram.
Così hai un computer costruito benissimo, all'avanguardia e longevo.
lagoduria
12-03-2011, 17:26
http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html
eccoti la risposta.
Una risposta più corposa sarebbe di dirti di prendere un dell con un sandy bridge piccolo (i3/i5 max), con hd da 7200 rpm e 4 gb di ram.
Così hai un computer costruito benissimo, all'avanguardia e longevo.
Beh, pero` l'unico i3 sandy bridge al momento presente sul mercato da quel che so è il 2310M che è anche quello montato sul dell xps 15: e questo processore va meno di un i5 430, ad esempio.
I sandy bridge secondo me attualmente iniziano a convenire solo a partire dagli i5 o I7, ma è ovvio che la "convenienza" è relativa alla fascia di prezzo.
aflexxx1980
12-03-2011, 19:22
Mi limito a dire che per gli usi che farei non mi servirebbe un super computer (soprattutto videoscrittura, internet, solo eventualmente piccoli videomontaggi amatoriali o videogiochi solo se capita), ma volendo un nb duraturo (da usare per intenderci per i prossimi 5 anni, finchè dura insomma) cercherei specifiche abbastanza aggiornate.
Per quest'uso va bene anche un "vecchio" C2Duo...è solo questione di consumi perchè non vedresti delle gran differenze di prestazioni.
Anch'io sono in procinto di fare l'acquisto e fino ad ora ho usato come desk replacement un C2Duo di vecchia generazione...facendo esattamente le stesse cose che ci faresti tu.
Le differenze le vedi se ci giochi o ci fai grafica "pesante" o altro di veramente tosto...sennò le differenze stanno solo nel wifi N ...l'HDMI...lo schermo a led e poco altro.
Dal canto mio lo cambio solo perchè è morto ed è fuori garanzia...ho detto tutto ;)
:D :) Proviamo a metterla in un altro modo.... sei a piedi e ti serve la macchina, che fai? La compri e amen.
se invece stai aspettando il modello che ti piace "e non sei rimasto a piedi" oppure non hai nemmeno la patente..... bhè allora aspetti e raccimoli anche più soldi per prendere l'auto dei tuoi desideri con tutti gli optional.
La risposta la sai solo tu. Di certo non compri una cacatella, ma nuova o vecchia serie parli sempre di un i5 o i7.....quindi...... a te e la tua volontà/necessità la risposta.
Prova anche a considerare che oramai si iniziano a trovare i5 ed i7 che già escono con più ram.... schede video più aggiornate e con 2Gb di ram......
Puoi scegliere di fare subito l'acquisto e magari scegliere una configurazione aggiornata, oppure aspettare e prendere i sb
SparrowM
12-03-2011, 22:41
:D :) Proviamo a metterla in un altro modo.... sei a piedi e ti serve la macchina, che fai? La compri e amen.
se invece stai aspettando il modello che ti piace "e non sei rimasto a piedi" oppure non hai nemmeno la patente..... bhè allora aspetti e raccimoli anche più soldi per prendere l'auto dei tuoi desideri con tutti gli optional.
La risposta la sai solo tu. Di certo non compri una cacatella, ma nuova o vecchia serie parli sempre di un i5 o i7.....quindi...... a te e la tua volontà/necessità la risposta.
Prova anche a considerare che oramai si iniziano a trovare i5 ed i7 che già escono con più ram.... schede video più aggiornate e con 2Gb di ram......
Puoi scegliere di fare subito l'acquisto e magari scegliere una configurazione aggiornata, oppure aspettare e prendere i sb
questo è un modo per farti credere di aver preso una scheda video potente^^
aflexxx1980
13-03-2011, 10:06
Sul sito Dell sono tornati in vendita (in offerta pure...) i nuovi XPS con SB :O Gran macchine :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.