PDA

View Full Version : Adobe: release candidate per Camera RAW 6.4 e Lightroom 3.4


Redazione di Hardware Upg
11-03-2011, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/adobe-release-candidate-per-camera-raw-64-e-lightroom-34_35883.html

Con la versione release candidate Adobe aggiorna con il supporto alle ultime fotocamere immesse sul mercato Adobe Photoshop Camera Raw 6.4 e Adobe Photoshop Lightroom 3.4

Click sul link per visualizzare la notizia.

nardustyle
11-03-2011, 09:11
ancora nessun supporto per obbiettivi tokina... peccato per il mio 11-16. ora sto usando lightroom 3.2 aggiorno solo se formatto, non ci sono novità rilevanti per chi come me possiede ancora una 40D

megthebest
11-03-2011, 09:12
ancora niene supporto per i RAF del sensore EXR della S200exr. a quasi 2 anni dall'uscita della fotocamera!!!!

]Rik`[
11-03-2011, 09:30
a 'sto punto faccio il passaggio 3.2 -> 3.4 su lightroom, però se l'unica novità è il supporto a nuovo formati RAW posso anche farne a meno..

mnovait
11-03-2011, 11:08
dite che sperare in un lightroom per linux sia troppo?

sto ancora cercando un programma lavorare con i RAW con ubuntu.

Notturnia
11-03-2011, 16:03
@mnovait.. dubito che sviluppino lightroom per linux.. giusto perchè non molti in linux sono disposti a pagare per avere un sw.. dovessi decidere dove investire lo farei in PC e Mac.. ma si sa mai..

intermut82
11-03-2011, 17:06
@ mnovait sotto ubuntu c'è rawtherapee che permette di lavarare i file raw ma da come ho visto, preferisco usare il lightroom...

darkbasic
12-03-2011, 12:08
digiKam, Rawstudio, RawTherapee, dcraw, Bibble, dcraw-assist, Lightzone, Picasa, UFRaw... bastano?

Chelidon
12-03-2011, 12:15
dite che sperare in un lightroom per linux sia troppo?

sto ancora cercando un programma lavorare con i RAW con ubuntu.
Prova a usarlo mediante wine (magari guarda prima nella lista delle applicazioni che livello di supporto ha, mi sembra che il fratello maggiore PS funzioni abbastanza decentemente in quel modo).
Comunque altri rawconverter a pagamento esistono tranquillamente anche in versione linux (ad esempio mi sembra Bibble e forse anche Capture One), altrimenti ti consiglio anch'io prima di altre alternative open rawtherapee: magari non è immediatissimo e integrato come LR ma ti assicuro che implementa degli algoritmi molto interessanti, ad esempio già come demosaicizzazione, secondo me è sempre stato anni luce avanti al modulo ACR che c'è in lightroom che ho sempre trovato come il suo principale punto debole (RT se la batteva con CO (http://naturewindows.com/articles/article090203.html) in quanto a dettagli che riesce a tirare fuori e permette anche di cambiare l'algoritmo di demosaicizzazione fra diversi approcci)

mnovait
12-03-2011, 17:46
@mnovait.. dubito che sviluppino lightroom per linux.. giusto perchè non molti in linux sono disposti a pagare per avere un sw.. dovessi decidere dove investire lo farei in PC e Mac.. ma si sa mai..

@ mnovait sotto ubuntu c'è rawtherapee che permette di lavarare i file raw ma da come ho visto, preferisco usare il lightroom...

digiKam, Rawstudio, RawTherapee, dcraw, Bibble, dcraw-assist, Lightzone, Picasa, UFRaw... bastano?

Prova a usarlo mediante wine (magari guarda prima nella lista delle applicazioni che livello di supporto ha, mi sembra che il fratello maggiore PS funzioni abbastanza decentemente in quel modo).
Comunque altri rawconverter a pagamento esistono tranquillamente anche in versione linux (ad esempio mi sembra Bibble e forse anche Capture One), altrimenti ti consiglio anch'io prima di altre alternative open rawtherapee: magari non è immediatissimo e integrato come LR ma ti assicuro che implementa degli algoritmi molto interessanti, ad esempio già come demosaicizzazione, secondo me è sempre stato anni luce avanti al modulo ACR che c'è in lightroom che ho sempre trovato come il suo principale punto debole (RT se la batteva con CO (http://naturewindows.com/articles/article090203.html) in quanto a dettagli che riesce a tirare fuori e permette anche di cambiare l'algoritmo di demosaicizzazione fra diversi approcci)

grazie a tutti per i consigli.

al momento uso ufraw, che trovo abbastanza solido e affidabile.

avevo provato a usare rawtherapee: il problema non è l'immediatezza. da quel punto di vista mi ci trovavo bene. Il problema è stato che mi dava un problema sull'aggiustamento dell' esposizione. I pratica dopo lo sviluppo di qualche foto quando agivo sul cursore dell'esposizione c'era un ritardo più o meno lungo per far sì che questa venisse applicata (l'intervallo variava da 2-3 secondi a -molto spesso- mai).
Quando avevo 10-15 raw la cosa si poteva fare, ma quando 100-150 o più che fai?

Per ora mi sono affidato a Ufraw, conscio però che LR è diverse spanne sopra...

Chelidon
12-03-2011, 18:44
Immagino tu abbia usato la 2.4 (sulla 3 attualmente in alpha usa un approccio diverso e non accade), penso che probabilmente avevi una scala troppo alta per l'anteprima (invece di 1:1 prova ad abbassarla a 1:3 o 1:4, vedrai come cambia la musica e usa la finestra dettagli per le cose più fini) in pratica stavi elaborando tutta l'immagine per quello rallenta molto se non abbassi l'anteprima.
Come vedi fa parte anche questo del fatto che sulle prime RT può frustrare perché poco immediato. Ma in genere basta lavorarci su qualche settimana magari leggendo il manuale italiano per accorgersi che ha vari strumenti molto potenti che vale la pena approfondire.. ;) (impara solo ad usare la deconvoluzione RL e vedrai se non vale una donazione per non parlare di quello che stanno mettendo sulla 3 per la gestione del rumore e del contrasto)

mnovait
12-03-2011, 20:20
Immagino tu abbia usato la 2.4 (sulla 3 attualmente in alpha usa un approccio diverso e non accade), penso che probabilmente avevi una scala troppo alta per l'anteprima (invece di 1:1 prova ad abbassarla a 1:3 o 1:4, vedrai come cambia la musica e usa la finestra dettagli per le cose più fini) in pratica stavi elaborando tutta l'immagine per quello rallenta molto se non abbassi l'anteprima.
Come vedi fa parte anche questo del fatto che sulle prime RT può frustrare perché poco immediato. Ma in genere basta lavorarci su qualche settimana magari leggendo il manuale italiano per accorgersi che ha vari strumenti molto potenti che vale la pena approfondire.. ;) (impara solo ad usare la deconvoluzione RL e vedrai se non vale una donazione per non parlare di quello che stanno mettendo sulla 3 per la gestione del rumore e del contrasto)

più che altro non sortiva nessun effetto.
siccome non avevo tempo di guardarci troppo ho preferito passare ad altro.

stavo usando la 2.4.1

mi è venuto voglia di riprovare :p
dove posso trovare la 3?
già che ci sono: hai particolari guide/manuali da consigliare?

nico1612
23-03-2011, 08:43
Fujifilm S200EXR...ormai possiamo scordarcela!!!!! Snobbata da tutti!